Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
108 allenatori da tutta Italia al Centro Pavesi al Workshop per allenatori di Volley
108 allenatori da tutta Italia al Centro Pavesi al Workshop per allenatori di Volley
Comunicato stampa Fipav
03/09/2012
Paola Croce e Lorenzo Dallari
Paola Croce e Lorenzo Dallari
Grande successo al Centro Pavesi FIPAV di Milano per il
Workshop 2012 per allenatori di pallavolo
organizzato dal
Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo e
dal
sito web Dallarivolley.com
. Ben 108 tecnici da tutte le regioni d’Italia e dalla vicina Svizzera si sono iscritti al corso, valido anche come modulo di aggiornamento o come corso di recupero per gli allenatori di ogni ordine e grado, e hanno potuto assistere alle relazioni di alcuni grandi protagonisti del volley italiano.
Tra sabato 1 e domenica 2 settembre sono saliti in cattedra al Palazzetto dello Sport del centro milanese
Giovanni Guidetti
, tecnico della nazionale femminile della Germania e campione d’Europa nel 2011 con il Vakifbank Istanbul, che ha trattato il tema “Creazione e sviluppo dell’atteggiamento di muro e della mentalità difensiva nelle giocatrici di alto livello con elevata seniority”;
Emanuele Zanini
, coach dell’Acqua Paradiso Monza nella stagione appena trascorsa, con la sua relazione su “Analisi tecnici e aspetti mentali del palleggiatore”;
Giuseppe Bosetti
, direttore tecnico dell’Amatori Atletica Orago pluricampione d’Italia a livello giovanile, che ha parlato di “Bagher di difesa e ricezione: tecnica e metodologia di allenamento nel settore giovanile”;
Angelo Lorenzetti
, due volte campione d’Italia maschile con Modena e Piacenza, che si è espresso sul tema “Le traslocazioni di muro e i movimenti di contrattacco dal giovanile alla serie A”;
Luciano Pedullà
, allenatore della Scavolini Pesaro e selezionatore regionale della Lombardia, con la sua relazione su “Lo sviluppo del libero dalle giovanili alla serie A”;
Alberto Giuliani
, allenatore campione d’Italia nell’ultima stagione con Macerata, che ha parlato di “Colpi d’attacco: allenamento e gestione dei giocatori di palla alta”. Con loro anche due grandi campioni come
Paola Croce
, libero della nazionale femminile, e il palleggiatore
Giacomo “Jack” Sintini
, tornato quest’anno all’attività agonistica con la maglia di Trento.
Il corso è stato impreziosito anche dagli interventi di
Luigi Asnaghi
, preparatore atletico del Club Italia 2011-2012, sul tema “La preparazione fisica con sovraccarichi nel giovanile”; di
Alessandra Marzari
, Dirigente Medico del reparto di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’ospedale Niguarda, sui temi “La rianimazione con il defibrillatore” e “La prevenzione delle lesioni croniche da usura”; e di
Alessandro Cristani
, medico della Pallavolo Modena, su “I problemi e la gestione della sindrome da overtraining”. Il tutto coordinato da
Lorenzo Dallari
, vicedirettore di Sky Sport, che ha moderato anche le interessanti tavole rotonde tra i relatori. Al termine delle esposizioni, tutti gli iscritti si sono divisi in gruppi per partecipare a una sessione di workshop con gli allenatori presenti, con l’obiettivo di approfondire gli argomenti trattati nel corso dell’evento.
Gli allenatori iscritti al corso hanno potuto usufruire dell’ospitalità del Centro Pavesi, che include tra l’altro una foresteria da 68 posti e un ristorante-bar da 70 coperti, e vivere un momento di svago con un breve torneo di beach volley disputato nella serata di sabato 1° settembre. Da ricordare che parte del contributo versato dai partecipanti è stato devoluto alle vittime del terremoto che ha colpito il Nord Italia negli scorsi mesi.
Il Centro Pavesi FIPAV, inaugurato nell’aprile 2011, è oggi la sede del Comitato Regionale della Lombardia e ospita un Palazzetto dello Sport da 1000 posti in cui si svolge l’attività del Club Italia di serie B1 e C femminile, delle Nazionali giovanili e di numerose squadre di club della provincia; all’interno del Centro sono inoltre disponibili un campo da calcio a 11, un centro fitness con due sale, campi da tennis in terra rossa ed erba sintetica, campi da calcio a cinque in erba sintetica e campi da beach volley open e indoor, aperti da questa stagione anche al pubblico.
precedente:
Il 69° Bmw Italian Open di Golf
successivo:
La "saudade" non è solo brasiliana
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.