Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Beach volley
>
A Gil-Rosenthal il Grand Slam di Roma
A Gil-Rosenthal il Grand Slam di Roma
17/06/2012
Jacob Gibb e Sean Rosenthal
Jacob Gibb e Sean Rosenthal
A Roma nella finale dello smart Grand Slam Roma 2012 maschile s’impongono gli statunitensi Gibb-Rosenthal che, ribaltando i pronostici, s’impongono con un netto 2-0 (21-13, 21-12) sui campioni del mondo e teste di serie numero 1 del torneo Alison-Emanuel, davanti a 7700 persone. La gara è stata a senso unico, con gli statunitensi in grado di controllare il match senza particolari problemi, favoriti anche da una ricezione dei verdeoro stranamente imprecisa. Per la formazione a stelle e strisce allenata da Mike Dodd si tratta di un’importante successo alla vigilia dei Giochi Olimpici conquistati ieri; una vittoria molto attesa che mancava dall’Open di Praga del 2008. A Roma, dunque, torna ad imporsi una coppia statunitense dopo il successo di Roges-Dalhausser nello Slam del 2010. Gibb: “
Davvero non ci credo. E’ stata una grande vittoria contro i campioni del mondo che appartengono alla miglior scuola di beach volley in assoluto. Alison poi a muro è il più forte di tutti, ma siamo stati bravi a trovare le giuste soluzioni tattiche per superarlo. E’ un momento davvero speciale: la nostra prima vittoria in uno Slam, semplicemente fantastico
.”
Finale primo-secondo posto maschile
Alison-Emanuel (BRA) vs Gibb-Rosenthal (USA) 2-0 (21-13,21-12)
Classifica finale maschile smart Grand Slam Roma 2012
25: Hernandez-Fane (VEN), Bogatov-Prokopiev (RUS), Lochhhead-Pitman (NZL), Nicolai-Lupo (ITA), Fenili-Giumelli (ITA), Soderberg-Hoyer A. (DEN), Xu-Wu (CHN), Thiago-Ferramenta (BRA)
17: Brinkborg-Gunnarson (SWE), Laciga M.-Weingart (SUI), Fijalek-Prudel (POL), Nummerdor-Schuil (NED), Boersma-Spijkers (NED), Brink-Reckermann (GER), Herrera-Gavira (ESP), Mullner-Wutzl (AUT)
9: Kosharev-Semeonov (RUS), Skarlund-Spinnagr (NOR), Stiekema-Varenhorst (NED), Plavins-Smedins J. (LAT), Ingrosso M.-Ingrosso P. (ITA), Dollinger-Windscheif (GER), Ricardo-Cunha (BRA), Pedro-Marcio Araujo (BRA)
5: Heuscher-Bellaguarda (SUI), Samoilovs-Sorokins (LAT), Erdmann-Matysik (GER), Kubala-Benes P. (CZE)
4: Fuerbringer-Lucena (USA)
3: Heyer-Chevallier (SUI)
2: Alison-Emanuel (BRA)
1: Gibb-Rosenthal (USA)
precedente:
Beach Volley Continental Cup: le azzurre vanno avanti, sabato c’è l’Olanda
successivo:
Main draw maschile: a Roma in finale ancora gli iridati Alison-Emanuel
Archivio Beach volley
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]