A1 maschile: Cuneo, Macerata e Trento volano con 6 punti in classifica

31/10/2010

A1 maschile: Cuneo, Macerata e Trento volano con 6 punti in classifica
CASA MODENA - SISLEY TREVISO 3-2 (25-22, 25-17, 25-27, 18-25, 16-14)
CASA MODENA: Manià (L), Fabroni, Kooistra 12, Dennis 19, Berezhko 11, Kooy 20, Casadei 1, Esko 2, Creus Larry 6, Casoli, Diaz 1, Piscopo. Non entrati Ciabattini. All. Prandi.
SISLEY TREVISO: Szabo, Fei 20, Horstink 18, Kovar 2, Papi 4, Farina (L), Boninfante, De Togni 4, Bontje 2, Pujol 1, Maruotti 14, Bjelica 9. Non entrati Vanin. All. Piazza.
ARBITRI: Rapisarda, Boris. NOTE - Spettatori 4200, incasso 36000, durata set: 26', 23', 30', 25', 17'; tot: 121'.

Il Derby d'Italia numero 98 si conferma partita dalla mille emozioni, intensa e combattuta. Casa Modena vince dopo oltre due ore di spettacolo contro la Sisley Treviso al termine di una partita appunto ricca di colpi di scena. Si gioca davanti a 4000 spettatori in un palasport vestito a festa per l'inaugurazione del PalaCasaModena. Prima del match Dennis è premiato come Top Scorer di Lega della passata stagione Le squadre entrano sul parquet di gioco mostrando lo striscione dell'Ottobre Rosa, la campagna di prevenzione contro i tumori femminili promossa dalle due aziende sanitarie modenesi. Casa Modena parte subito forte ed impone il suo ritmo con un super Kooy ed un ottimo Angel Dennis. Treviso fatica in attacco, i gialloblù di casa spingono sull'acceleratore con i servizi di Kooistra e lo "sostanza" del russo Yuri Berezhko, al suo esordio al PalaCasaModena. Modena vince i primi due set piuttosto nettamente ed anche nel terzo è sempre avanti fino al match point sul 24-23. Quando la partita sembra chiusa, la Sisley "risorge", vince il terzo ai vantaggi e grazie ad un Fei ritrovato si impone anche nel quarto. Si arriva così al quinto parziale, Modena ritrova il suo gioco e va prima 8-4, poi 10-5. Treviso non ci sta impatta sul 11-11. Il finale è ancor più denso di emozioni, il pubblico gialloblù spinge Casa Modena fino al muro finale di Dennis su Maruotti per il 16-14 che fa esplodere di gioia il PalaCasaModena. Al termine del match è premiato Mvp il giovane schiacciatore olandese Dick Kooy.

Silvano Prandi (Casa Modena): "Nel complesso è stata una buona partita da parte nostra, certo avremmo potuto chiudere 3-0 e dopo il ko nel terzo set c'è stato un contraccolpo psicologico. Siamo stati bravi a reagire nel quinto set. I cambi? Abbiamo un panchina lunga ed affidabile".

Roberto Piazza (Sisley Treviso): "Sono molto rammaricato per i primi due set: non abbiamo giocato. Poi è vero c'è stata una bella reazione, ma dovevamo iniziare a giocare prima".

MARMI LANZA VERONA - COPRA MORPHO PIACENZA 3-1 (26-24, 25-21, 23-25, 25-22)
MARMI LANZA VERONA: Latelli, Pajenk 10, Kosmina, Brunner 10, Meoni, Lasko 21, Smerilli (L), Lotman, Zingel, Cala Gerardo 16, Herpe 7. Non entrati Bolla. All. Bagnoli.
COPRA MORPHO PIACENZA: Popp 8, Semenzato 3, Marra (L), Gonzalez 5, Ruiz 5, Perazzolo 2, Nilsson 4, Zlatanov 22, Holt 4, Tencati 11, Boschi. Non entrati Piano, Massari. All. Lorenzetti.
ARBITRI: Perri, Saltalippi. NOTE - durata set: 32', 28', 30', 30'; tot: 120'.

La Marmi Lanza festeggia la prima vittoria del Campionato in casa davanti al proprio pubblico che può gustarsi una partita bella e avvincente, Verona si impone con 8 muri, 5 ace e il 47 per cento in attacco ma soprattutto con un grande spirito che anima tutta la partita e fa del libero Lorenzo Smerilli il migliore in campo grazie a difese e recuperi importanti, Piacenza chiude 13 muri e 6 ace ma non trova continuità di gioco che permette ai padroni di casa di conquistare l'intera posta in palio.

Lorenzo Smerilli (Marmi Lanza Verona): "Sappiamo che sarà un Campionato lunghissimo ma anche questa volta abbiamo dimostrato di essere un gruppo davvero affiatato, un complimento grandissimo a tutto lo staff, ai miei compagni e al pubblico che ci ha fatto sentire il suo calore. Piacenza è una squadra forte ma stasera ci siamo divertiti e abbiamo giocato una buonissima pallavolo, sono contento di essere stato scelto come migliore in campo ma ribadisco che questa è la vittoria del gruppo".

Popp Marcus (Copra Morpho Piacenza): "Sono deluso dalla gara di questa sera dove non abbiamo mai trovato il ritmo giusto, ci alleniamo molto e bene ma manchiamo nelle piccole cose. Dobbiamo crescere sulle imprecisioni che anche questa sera hanno determinato la gara; credo che la squadra abbia lottato ma dall'altra parte si è espressa con una buona prestazione".

BCC-NEP CASTELLANA GROTTE - ANDREOLI LATINA 0-3 (20-25, 20-25, 19-25)
BCC-NEP CASTELLANA GROTTE: Milushev 11, Rak 3, Cozzi 3, Guerra 6, Falaschi 5, Dvoranen, Rodriguez 9, Gallotta 3, Cicola (L). Non entrati Pagano, Guglielmi, Patriarca, Torre. All. Lattari.
ANDREOLI LATINA: Kovacevic 15, Kohut 17, Gitto 5, Sottile 1, Nonne, Pieri (L), Vujevic 9, Starovic 11, Giombini. Non entrati Popelka, Cortina, Spairani, Labardi. All. Medei.
ARBITRI: Santi, Sampaolo. NOTE - Spettatori 1300, incasso 16000, durata set: 24', 26', 25'; tot: 75'.

Una brutta Castellana Grotte cede le armi senza quasi mai entrare in partita ad un Latina coriaceo, compatto e molto concreto. I padroni di casa sono apparsi contratti per tutta la gara senza riuscire mai a rendersi pericolosi in nessun fondamentale. Male Evandro che Lattari sostituisce al terzo set con Milushev , miglior realizzatore gialloblù con 11 punti giocando solo 1 set e mezzo. Latina dal canto suo sfodera dal centro un Kohut stellare, 17 punti e l'88 % in attacco che gli garantiscono il titolo di MVP, ma anche una compattezza di squadra inviolabile che consente al proprio attacco di chiudere col 61% di positività, e con il serbo Kovacevic in evidenza. Sull'esito del match pesano anche i troppi errori degli uomini di Lattari (7 in attacco e 6 in ricezione) che soffrono anche contro il muro avversario 8 a 2.

Michal Rak (BCC-NEP Castellana Grotte): "Non siamo riusciti a fare il nostro gioco. Abbiamo preso subito 4/5 lunghezze di svantaggio in tutti i set e lì non siamo riusciti a recuperare. Abbiamo sentito l'esordio in casa perchè volevamo fare una bella figura e non ci siamo riusciti. Credo che dobbiamo soprattutto lavorare di testa".

Carmelo Gitto (Andreoli Latina): "Abbiamo giocato bene dimostrando di essere una buona squadra. Commettiamo pochi errori e questo è molto importante per noi. Siamo stati tranquilli in campo anche grazie all'esperienza di Kovacevic e Vujevic e con Sottile che consente all'attacco di giocare sempre al meglio".

ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 0-3 (22-25, 18-25, 21-25)
ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA: Cetrullo, Rauwerdink 8, Krumins, Molteni, Buti 4, Rooney 13, Travica 3, Gavotto 12, Shumov 7, Exiga (L). Non entrati Zito, Forni, Alborghetti. All. Monti.
LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Savani 11, Paparoni (L), Vermiglio 1, Stankovic 6, Martino 13, Van Walle, Omrcen 14, Podrascanin 11. Non entrati Marchiani, Conte, Vadeleux, Cacchiarelli. All. Berruto.
ARBITRI: Tanasi, Satanassi. NOTE - Spettatori 2600, incasso 6900, durata set: 23', 25', 30'; tot: 78'.

La Lube Banca Marche Macerata espugna per la prima volta il Pala Iper e lo fa in maniera abbastanza netta. Il buon avvio del primo parziale ha fatto ben sperare ma poi Macerata quando doveva chiudere i punti decisivi non ha mai sbagliato. La chiave della partita è tutta qua, o quasi. Macerata inarrestabile in attacco ha avuto la meglio negli scambi lunghi e nella fase di contrattacco. Questo però non deve far pensare a una brutta prestazione degli arancio blu: la formazione di Monti ha disputato un'ottima gara con una leggera flessione nel secondo parziale. MVP: Igor Omrcen

Valerio Vermiglio (Lube Banca Marche Macerata): "Siamo stati bravi a rimanere concentrati su ogni pallone cercando di fare punti. Loro hanno giocato davvero bene, ma noi siamo riusciti a fare di più, con meno errori, e forzando quando era necessario."

Mauro Gavotto (Acqua Paradiso Monza Brianza): "Vincere è sempre importante, oggi forse lo sarebbe stato anche per situazioni che vanno al di là dello sport. Peccato, ci tenevamo molto. Oggi per vincere ci è mancata la battuta, non siamo stati sufficientemente incisivi. Devo poi fare i complimenti a loro, hanno giocato davvero bene, sono una squadra che quando riceve così facile diventa anche difficile da murare. Ma siamo solo alla seconda partita, avremo modo di rifarci".

YOGA FORLì - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 1-3 (25-23, 20-25, 18-25, 19-25)
YOGA FORLì: Falasca 22, Bacci, Diachkov 19, Cuturic, De Pandis (L), Ainsworth 1, Saitta 5, Kovacevic 11, Oivanen 5, Bovolenta 1. Non entrati Olivucci, Bellei. All. Molducci.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Henno (L), Parodi 17, Fortunato 11, Grbic 6, Peda, Nikolov 20, Patriarca 10, Rossi 1, Volkov 12. Non entrati Galic, Montagna, Carletti. All. Giuliani.
ARBITRI: Caltabiano, Puecher. NOTE - durata set: 28', 27', 25', 29'; tot: 109'.

La Yoga Forlì gioca bene il primo set, poi come a Treviso perde lucidità e lascia strada a Cuneo che sapientemente sfrutta tutte le armi a propria disposizione, da Nikolov a Volkov. Bene Falasca,, 2 gli ace di Oivanen, 4 i muri di Diachkov. Dall'altra parte 20 punti dell'opposto Bulgaro e 17 di Parodi, alla fine votato miglior giocatore del match. Coach Molducci prova la carta Cuturic ma nulla cambia in campo e nel quarto set Cuneo non ha troppe difficoltà nel prendere i 3 punti.

Piero Molducci (Yoga Forlì): "Cuneo è una squadra che non ti dà respiro e con questo tipo di squadre facciamo più fatica. Però credo che abbiamo giocato una buona gara, considerando anche i tanti problemi fisici".

Hubert Henno (Bre Banca Lannutti Cuneo): "Forlì ha fatto una partita intelligente, ci ha anche messi in difficoltà perché ha un opposto molto valido. Dopo il primo set non ci siamo scomposti, e con serenità abbiano iniziato a costruire fino alla vittoria finale".

RPA-LUIGIBACCHI.IT SAN GIUSTINO - ITAS DIATEC TRENTINO 1-3 (28-30, 25-22, 23-25, 20-25)
RPA-LUIGIBACCHI.IT SAN GIUSTINO: Zhukouski, Van Den Dries, Schwarz, Bartoletti 1, Dias 23, Giovi (L), Finazzi 8, Nikic 13, Braga 2, Maric 20, Cester 1, Steuerwald 2. Non entrati Lo Bianco. All. Zanini.
ITAS DIATEC TRENTINO: Birarelli 9, Della Lunga 10, Juantorena 23, Zygadlo 1, Vieira De Oliveira 1, Sala 8, Bratoev 1, Colaci (L), Stokr 20, Garcia Pires Ribeiro 2, Bari (L). Non entrati Leonardi, Sokolov. All. Stoytchev.
ARBITRI: Cesare, Ippoliti. NOTE - Spettatori 1500, incasso 5100, durata set: 34', 28', 28', 27'; tot: 117'.

Esordio casalingo per la RPA-LuigiBacchi.it che ha giocato per la prima volta, in assoluto, al Palakemon, il palasport di San Giustino che da quest'anno ospita le partite della squadra del Presidente Claudio Sciurpa che non era presente all'incontro perché a Pechino per motivi di lavoro. L'Umbria volley, dopo averlo avuto per quattro anni nel ruolo di opposto, ritrova da avversario Jan Stokr. Perde per tre a uno la formazione di casa ma si rende protagonista di un bellissimo incontro senza sfigurare al cospetto dei Campioni del Mondo dell'Itas Diatec Trentino. Primo set tiratissimo: la spuntano gli ospiti ma devono arrivare ai vantaggi, vince l'esperienza: 28-30. Nel secondo parziale San Giustino tiene sempre a bada gli avversari che devono rincorrere e non riescono ad agguantare gli avversari che pareggiano il conto dei set. Sono gli ospiti a guidare il terzo parziale anche se San Giustino non permette mai agli avversari di allontanarsi troppo: è comunque l'Itas a portarsi sul due a uno. Nel quarto set dopo un avvio decisamente positivo dei padroni di casa che al primo time out tecnico sono avanti di quattro punti, c'è il perentorio ritorno di Trento che si impone senza dare la possibilità agli avversari di recuperare il netto svantaggio: finisce 20-25 con l'errore in battuta di Steuerwald. L'MVP dell'incontro è il centrale Andrea Sala.

Andrea Sartoretti (Direttore sportivo RPA-LuigiBacchi.it San Giustino): "Sono molto soddisfatto di vedere un palasport così gramito, di vedere così tanto entusiasmo intorno alla pallavolo. Il pubblico ha sicuramente assistito ad una gran bella partita nella quale anche noi non abbiamo sfigurato. Rispetto a sette giorni fa abbiamo fatto grandi passi avanti".

Andrea Sala (Itas Diatec Trentino): "San Giustino ha giocato una buona partita, con buono spirito sostenuta anche dalla spinta del pubblico. Noi abbiamo incontrato delle difficoltà normali in questo momento della stagione in cui stiamo costruendo la nostra identità di gioco, ma la reazione nel quarto set dimostra che il carattere c'è già".

Giocata Sabato 30 ottobre

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA - M. ROMA VOLLEY 3-1 (25-18, 16-25, 28-26, 25-21)
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Rivera Caamano 8, Coscione, Suljagic 11, Anderson 18, Kindgard, Baroti, Simeonov 20, Ananiev 2, Barone 11, Fanuli (L), Nikolov 1. Non entrati Feroleto, Ferraro. All. Di Pinto.
M. ROMA VOLLEY: Poey 21, Zaytsev 11, Paolucci, Lebl 8, Uriarte 1, Cesarini (L), Corsini, Saraceni, Bencz, Yosifov 9, Cisolla 15. Non entrati Tomatis, Corsano. All. Giani.
ARBITRI: Gnani, Pol. NOTE - Spettatori 800, incasso 3400, durata set: 25', 23', 32', 27'; tot: 107'.

Risultati 2a giornata di andata
Casa Modena-Sisley Treviso 3-2 (25-22, 25-17, 25-27, 18-25, 16-14) Diretta Rai Sport 1; Yoga Forlì-Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 (25-23, 20-25, 18-25, 19-25); Acqua Paradiso Monza Brianza-Lube Banca Marche Macerata 0-3 (22-25, 18-25, 21-25); BCC-NEP Castellana Grotte-Andreoli Latina 0-3 (20-25, 20-25, 19-25); Marmi Lanza Verona-Copra Morpho Piacenza 3-1 (26-24, 25-21, 23-25, 25-22); Tonno Callipo Vibo Valentia-M. Roma Volley 3-1 (25-18, 16-25, 28-26, 25-21) 30/10/2010 ore 16:00 Dir. Rai Sport 1; RPA-LuigiBacchi.it San Giustino-Itas Diatec Trentino 1-3 (28-30, 25-22, 23-25, 20-25)

Prossimo turno
Mercoledì 3 novembre 2010, ore 20.30
Anticipo 10a giornata di andata del 19/12/10
Itas Diatec Trentino - Copra Morpho Piancenza

3a giornata di andata
Sabato 6 novembre 2010, ore 16.00
M. Roma Volley - Yoga Forlì Diretta Rai Sport 1

Domenica 7 novembre 2010, ore 18.15
Sisley Treviso - Bre Banca Lannutti Cuneo Diretta Rai Sport 1

Domenica 7 novembre 2010, ore 18.00
BCC-NEP Castellana Grotte - Marmi Lanza Verona; Itas Diatec Trentino - Acqua Paradiso Monza; Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it San Giustino; Copra Morpho Piancenza - Casa Modena; Andreoli Latina - Tonno Callipo Vibo Valentia

Classifica
Lube Banca Marche Macerata 6, Bre Banca Lannutti Cuneo 6, Itas Diatec Trentino 6, Casa Modena 4, Andreoli Latina 4, Marmi Lanza Verona 4, Sisley Treviso 4, Acqua Paradiso Monza Brianza 3, Tonno Callipo Vibo Valentia 3, M. Roma Volley 2, Yoga Forlì 0, Copra Morpho Piacenza 0, RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 0, BCC-NEP Castellana Grotte 0.
Sigla.com - Internet Partner