Al Centro Pavesi il Workshop per allenatori 2024

20/09/2024

Allenatori a confronto: due lezioni pratiche con i migliori specialisti della pallavolo mondiale, con il supporto delle squadre giovanili maschili e femminili della Lombardia.

Domenica 22 settembre 2024 - Centro Pavesi Fipav - Milano

La giornata si comporrà di 2 moduli di lavoro durante i quali verranno sviluppate le tematiche della pallavolo con i docenti: il momento conclusivo sarà il dibattito con il confronto con i partecipanti.

Il corso può essere valido alternativamente come 1 modulo o 2 moduli di aggiornamento per i tecnici di ogni ordine e grado, in base alla quota versata. Il costo della partecipazione al corso come uditore è di € 90,00 a persona; qualora il Workshop dovrà servire come 2 MODULI DI AGGIORNAMENTO (uno per la Stagione 2023/24 + uno per la Stagione 2024/25 oppure entrambi per la Stagione 2023/24 oppure entrambi per la Stagione 2024/25), il costo complessivo è di € 170,00.

ATTENZIONE:

  • il Workshop NON È VALIDO come modulo di AGGIORNAMENTO NAZIONALE per gli Allenatori di  2° e 3° Grado che abbiano svolto le funzioni di 1° Allenatore in Serie B o di 2° in Serie A;
  • la validità del corso per gli Allievi Allenatori e i 1° Grado dei Comitati Territoriali della Lombardia e per gli Allenatori di qualsiasi grado in quota ad altri Comitati Regionali e/o Territoriali deve essere AUTORIZZATA dal Comitato di appartenenza;
  • IL WORKSHOP 2024 È L’UNICO CORSO CHE HA VALENZA DI RECUPERO PER GLI ALLENATORI CHE NON ABBIANO OTTEMPERATO GLI OBBLIGHI DI AGGIORNAMENTO PER LA STAGIONE 2023/24.

A tutti i partecipanti che compileranno l'apposito modulo consegnato all'accredito verrà regalata la “Guida al Volley 2025” di Lorenzo Dallari.

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti. L’iscrizione dovrà essere completata esclusivamente on-line cliccando sul bottone a fondo pagina.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente IBAN: IT17X0569601622000015653X35, intestato a Fipav Comitato Regionale Lombardo. Causale: "Workshop24_Cognome-Nome"

PROGRAMMA:

 Ore 13.00  Apertura accrediti
 Ore 14.00  Massimo Barbolini - Contrattacco dopo la difesa
 Ore 15.30  Domande e Risposte
 Ore 16.00  Break e Lotteria benefica
 Ore 16.30  Radostin Stoytchev - La distribuzione del palleggiatore
 Ore 18.30  Domande e risposte
 Ore 19.00  Conclusioni

MASSIMO BARBOLINI nella prossima stagione agonistica 2024/2025 allenerà negli Stati Uniti a Houston nella LOVB (nuova lega professionistica statunitense, la League One Volleyball).
Nato a Modena il 29 agosto 1964, è costretto ad abbandonare presto l’attività agonistica per un grave infortunio. Affianca a partire dalla stagione 1985/86 Julio Velasco sulla panchina della Panini Modena che
vince quattro scudetti consecutivi tra il 1986 e il 1989. Nell’annata 1989/90, all’esordio nel ruolo di primo allenatore, vince il campionato di Serie A2 con la Sanyo Agrigento, per poi ritornare alla guida della formazione gialloblù di Modena per due campionati. Dalla stagione 1993/94 passa ad allenare squadre femminili; ingaggiato dal Latte Rugiada Matera, campione d’Italia in carica, conduce la formazione lucana all’accoppiata scudetto/Coppa Italia nelle stagioni 1993/94 e 1994/95, vincendo inoltre la Coppa dei Campioni 1995/96. Nella stagione 1996/97 passa alla Gierre Roma Pallavolo, con cui si aggiudica la Coppa CEV, e l’anno successivo viene ingaggiato dalla Pallavolo Sirio Perugia. Rimane alla guida della compagine umbra dieci anni portando la squadra ai vertici in Italia e in Europa, vincendo la Coppa Italia 1998/99 e la Coppa delle Coppe l’anno successivo, quindi inanella altre tre accoppiate scudetto/Coppa Italia nelle stagioni 2002/03, 2004/05 e 2006/07 (queste ultime condite anche dalla vittoria in Coppa CEV), la Champions League 2005/2006 e la Coppa di Lega 2006. Nell’estate del 2006 sostituisce Marco Bonitta sulla panchina della Nazionale italiana femminile. Dopo un quarto posto ai Mondiali del 2006 e una medaglia di bronzo al Grand Prix di Ningbo nel 2007, guida la squadra azzurra alla vittoria nella Coppa del Mondo 2007 e all’Europeo 2007. Sempre sulla panchina azzurra fa il bis continentale aggiudicandosi anche l’Europeo 2009; nello stesso anno la Nazionale fa sua anche la Grand Champions Cup. Dopo aver chiuso al quinto posto il Mondiale 2010, la Nazionale italiana vince la Coppa del Mondo 2011, guadagnando la qualificazione all’Olimpiade di Londra 2012, dove l’Italia viene eliminata nei quarti di finale dalla Corea del Sud. Nella veste di Commissario Tecnico, nella stagione 2009/10 è anche allenatore del Club Italia, formazione che schiera giovani promesse della pallavolo italiana. Nella stagione 2012/13 torna ad allenare una formazione di club, ingaggiato dal club turco del Galatasaray Spor Kulübü accettando inoltre l’incarico di selezionatore della Nazionale turca, che guida fino ad inizio 2015. Dopo tre stagioni in Turchia, nel campionato 2015/16 ritorna in Italia per allenare la Pomì Casalmaggiore con cui vince una Supercoppa italiana e una Champions League. Nella stagione 2016/17 passa all’Eczacıbaşı Spor Kulübü, con cui vince il Mondiale per Club 2016. Rientra nuovamente in patria per l’annata 2017/18, quando viene ingaggiato dalle neocampionesse d’Italia dell’Igor Gorgonzola Novara, con cui si aggiudica la Supercoppa italiana 2017, due Coppe Italia e la CEV Champions League 2018/19. Al termine della stagione 2019/20 Barbolini interrompe il contratto in essere fino al 2022 con la società piemontese per firmare con la Savino Del Bene Scandicci che ha allenato per quattro anni consecutivi. Nella stagione agonistica 2022/ 2023 ha conquistato la Coppa CEV, nel campionato 2023/2024 appena andato in archivio è arrivato alla finale scudetto vinta in 4 gare dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano. A fine 2023 viene annunciato il suo ritorno, a partire dal 2024, sulla panchina dell’Italia, questa volta nel ruolo di vice-allenatore. Riassumendo questi sono i tanti titoli conquistati da Massimo Barbolini da allenatore: 5 campionati italiani, 4 Coppe dei Campioni/Champions League, 1 Mondiale per Club, 4 Coppe CEV, 1 Challenge Cup, 1 Top Team Cup, 1 Supercoppa Europea, 8 Coppa Italia, 2 Supercoppe Italiane. Ha ricevuto 4 volte il Premio Razzoli quale miglior allenatore del campionato italiano femminile (nel 1995, 2003, 2005 e 2007). Nel 2019 la CEV lo ha premiato quale miglior allenatore di un club europeo femminile e sempre nel 2019 ha ricevuto l’onorificenza della Palma d’Oro al Merito Tecnico.


RADOSTIN STOYTCHEV è l’allenatore della Rana Verona: con la squadra scaligera si appresta ad affrontare la sua sesta stagione agonistica in SuperLega maschile da capo allenatore. Nato a Sofia (Bulgaria) il 25 settembre 1969, dopo aver allenato per 2 campionati la Slavia Sofia nelle stagioni agonistiche 2003/05 è stato poi vice-allenatore nelle due annate successive della Dinamo Mosca nelle quali ha vinto campionato e Coppa di Russia. Dal campionato 2007/08 è stato il faro illuminante di Trento, che ha portato a conquistare più volte il titolo di Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo, mettendo assieme 285 vittorie in 341 partite ufficiali dirette. Alla guida della società Trentino Volley è rimasto fino al termine della stagione agonistica 2012/13 e l’anno successivo ha guidato l’Halkbank Ankara a vincere il Campionato e la Coppa di Turchia. Nel 2014/15 è ritornato alla guida della formazione trentina per due stagioni e subito al suo ritorno ne cuore delle Dolomiti ha riportato la società del presidente Mosna sul tetto d’Italia. Dopo un anno di inattività ha allenato la formazione emiliana dell’Azimut Modena prima di trasferirsi a Verona per dar vita a un progetto ambizioso.
Per l’indiscusso valore di questo grande allenatore parlano i trofei vinti: 4 FIVB Men’s Club World Championship (2009, 2010, 2011, 2012), 3 CEV Champions League (2009, 2010, 2011), 4 Campionati Italiani (2008, 2011, 2013, 2015), 1 Campionato Russo (2006), 1 Campionato Turco (2014), 3 Coppa Italia (2010, 2012, 2013), 1 Coppa di Turchia (2014), 1 Coppa di Russia (2007), 1 Coppa di Bulgaria (2005), 1 Supercoppa Italiana (2011), 1 Supercoppa turca (2013).
Sigla.com - Internet Partner