Alberto Giuliani a Sky Sport 24

di Lorenzo Dallari

14/05/2013

Lorenzo Dallari con Alberto Giuliani e Sandro Sabatini a Sky Sport 24Lorenzo Dallari con Alberto Giuliani e Sandro Sabatini a Sky Sport 24
Lorenzo Dallari con Alberto Giuliani e Sandro Sabatini a Sky Sport 24
Alberto Giuliani è un vecchio amico da tempo. Mi è sempre stato simpatico fin da quando giocava, e mi piace davvero molto come allenatore. Martedì ho avuto il piacere di fare un intervento a Sky Sport 24 insieme a lui, presentatosi con tanto di barba "da meditazione", spaziando su alcuni temi di attualità del volley. E simpaticamente ha anche portato in redazione una maglia biancorossa personalizzata... Sky Sport 24. Di seguito quanto ha riportato sul sito ufficiale della Lube Macerata.
"Nel pomeriggio interessante intervento in diretta televisiva su Sky Sport 24 dell'allenatore biancorosso Alberto Giuliani, che ospite negli studi milanesi dell'emittente, ha risposto alle domande a 360° dei giornalisti Lorenzo Dallari e Sandro Sabatini. Di seguito ve ne riportiamo uno stralcio.
LA STAGIONE LUBE - "Sfortunata - ha detto Giuliani - soprattutto perché condizionata da tanti infortuni, anche gravi, che nel volley si vedono solitamente poco, ma quest'anno da noi si son visti. Fino a tre quarti di stagione la squadra ha reagito benissimo, proponendo un'ottima pallavolo, per poi però pagare nel finale, prima nei quarti della Champions League e successivamente nei play off scudetto. Il mio futuro? Nella nuova stagione sarò ancora alla guida della Cucine Lube Banca Marche, e spero di restarci a lungo".
L'ARRIVO DI KUREK - "E' stato un acquisto che la Lube ha chiaramente fatto per proseguire nella sua ottica di rafforzare continuamente la squadra - ha commentato Giuliani - Si tratta di un giocatore che ci potrà sicuramente dare una bella mano negli attacchi di palla alta ma anche in battuta, che come si è visto anche nei play off appena conclusi, è un fondamentale a dir poco determinante per la pallavolo di oggi".
LO SCUDETTO DI JACK SINTINI - "Piacenza - ha concluso l'allenatore di San Severino Marche - contro di noi ha fatto delle bellissime gare, è riuscita a giocarsi la finale e soprattutto è riuscita a portare alla quinta e ultima sfida una formazione forte come Trento, che è di certo più abituata a giocare in certi eventi. Nel momento decisivo l'Itas si è stretta in maniera concreta intorno a Sintini, facendo esattamente quello che dovrebbe fare ogni squadra quando si trova a dover superare un momento di difficoltà. Onore alle due finaliste tricolori, insomma. Ma al di là di quello che è stato l'aspetto sportivo, mi piace, anzi penso di poter dire ci piace, con riferimento a tutto il movimento del volley, ricordare questo scudetto come lo scudetto di Jack Sintini. La sua è stata una favola, una bellissima storia che racchiude un importantissimo insegnamento per tutti".
Sigla.com - Internet Partner