Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
>
Alessandro Chiappini è il nuovo allenatore di Conegliano
Alessandro Chiappini è il nuovo allenatore di Conegliano
17/02/2015
Alessandro Chiappini
Alessandro Chiappini
Da oggi l'allenatore dell'Imoco Volley Conegliano è
Alessandro Chiappini
che, tarminata l'esperienza sulla panchina di Piacenza, ha accettato con entusiasmo la proposta della società gialloblu' e condurrà le Pantere in questa seconda parte della stagione sportiva.
Da questa sera Chiappini prenderà contatto con le atlete e verrà presentato alla stampa giovedì al Palaverde, dopo i primi due giorni di allenamento con la squadra.
Domenica Chiappini fara' il suo esordio da capo allenatore dell'Imoco Volley in panchina a Cremona nel match di campionato contro Casalmaggiore.
La società ringrazia Rossano Bertocco per il bel lavoro svolto in queste settimane, Bertocco continuerà come vice allenatore dell’Imoco Volley collaborando con Chiappini.
Un coach di sicuro valore, grande esperienza e carisma, Alessandro Chiappini è nato a Perugia il 31 gennaio 1969, ed è uno degli allenatori italiani più quotati a livello internazionale, come testimoniato dalle sue esperienze di head coach nella nazionale della Turchia (2007-2010), in Polonia al Trefl Sopot (due stagioni con una finale e uno scudetto polacco), e in Azerbaijan all'Azeryol Baku nel 2012/13.
"Sono contento e onorato per questa chiamata
- ha detto
Alessandro Chiappini
stamattina, in viaggio verso Conegliano - ,
ho accettato subito con grande entusiasmo questa nuova sfida perchè credo in questa squadra e sono convinto possa fare grandi risultati. Ci sono stati dei problemi fisici, ma penso che quando sarà al completo l'Imoco sia tra le squadre più competitive del campionato e che abbiamo tutte le carte in regola per giocarcela con chiunque. Conosco già acune giocatrici per averle allenate in passato, come Ozsoy, Barcellini, Glass e Katic, ora da oggi saro' in palestra e mi calero' nel nuovo ruolo, cerchero' di dare tutto il possibile e ringrazio il club e la dirigenza per questa opportunità."
Da oggi il nuovo coach sarà al lavoro, e giovedì, dopo due giorni di contatto con la squadra, parlerà con i giornalisti (l'orario sarà comunicato domani) al Palaverde.
Ecco in sintesi la sua carriera:
inizia la carriera professionistica da allenatore nella stagione 1998-99, come vice di Giuseppe Cuccarini sulla panchina della Virtus Reggio Calabria, la stagione si conclude con la sconfitta in finale scudetto per mano della Foppapedretti Bergamo. La stagione successiva, sempre da vice, arriva la conquista della Coppa Italia e della Challenge Cup, tuttavia l'annata si conclude con una nuova sconfitta nella finale del campionato contro il Volley Modena.
Nella stagione 2000-01 segue Giuseppe Cuccarini, sempre come vice, sulla panchina del Volley Bergamo, in cui resta per due stagioni vincendo un campionato. Nell'annata 2002-03 passa alla Pallavolo Sirio Perugia come vice-allenatore di Massimo Barbolini vincendo Coppa Italia e campionato. La stagione successiva decide di accettare la proposta del suo club d'origine: la Pallavolo Media Umbria, militante in B1.
Dopo due stagioni in B1, nella stagione 2005-06 arriva l'importante chiamata dell'Asystel Volley, club militante nella massima serie nazionale, che gli offre il posto da primo allenatore. In due stagioni in cui arrivano una Coppa di Lega, una Top Teams Cup e una Supercoppa italiana.
Nel 2007 la chiamata della nazionale turca femminile, che guida ai Campionati Europei nel 2007, chiusi al decimo posto; e nell'edizione successiva migliora di molto con il quinto posto finale. Arrivano inoltre un secondo posto all'European League e uno ai Giochi del Mediterraneo.
Nella stagione 2010-11 ritorna ad allenare una squadra di club: il Trefl Piłka Siatkowa di Sopot, militante nel massimo campionato polacco, in cui rimane per due stagioni. La prima annata si conclude con la sconfitta in finale, mentre nella stagione successiva arriva la conquista del primo campionato nella storia della società.
Nella stagione 2012-13 passa all'Azərreyl Voleybol Klubu, militante nel campionato azero; e dopo un anno sabbatico torna in Italia nella corrente stagione con Piacenza con cui conclude anzitempo il rapporto, prima del passaggio di oggi a Conegliano.
precedente:
Andrea Giani ancora 2 anni alla guida della Calzedonia Verona
successivo:
Mariya Hristova Filipova a Forlì
Archivio Volley mercato
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]