Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato maschile
>
Alla scoperta dei Giovani Talenti italiani della pallavolo in Italia
Alla scoperta dei Giovani Talenti italiani della pallavolo in Italia
Prof. Emanuele Zanini, allenatore della nazionale slovacca
22/10/2009
Emanuele Zanini
Emanuele Zanini
Dotati di uno spiccato talento sportivo, animati da grande motivazione, desiderosi di imparare dai compagni più esperti, umili nel seguire le indicazioni dei tecnici, intelligenti nel costruirsi una solida professionalità, coraggiosi nell’affrontare nuove sfide sempre più difficili…ed infine mossi da una grande, anzi grandissima voglia di emergere: queste dovrebbero essere le qualità che vorremmo trovare in tutti i giovani.
Sì perché il talento sportivo da solo non basta per affermarsi stabilmente nella nostra serie A o per consacrarsi a livello internazionale, occorrono tantissime qualità e sicuramente quelle mentali non sono secondarie rispetto ai soli cm in altezza o in elevazione.
Per i giovani giocatori di pallavolo, trovare spazio stabilmente nel nostro campionato non è mai stato facile, d’altro canto stiamo parlando di sport d’elite che non è per tutti, ma negli ultimi anni sono stati veramente pochi i giovani (under 23) che si sono fatti largo in A1, in particolare pochissimi gli italiani.
Però se alcuni di loro arrivano a vestire la maglia della Nazionale Azzurra Seniores non li dobbiamo considerare giovani fino a 29 anni, ogni “cosa “ ha una data di scadenza!
Allora scopriamoli questi giovani talenti sperando che giochino tanto e bene in particolare quelli Italiani di cui avremo sicuramente bisogno negli anni a venire per la Nazionale Seniores.
In questa analisi, anche se un po’ combattuto, ho dovuto scegliere un limite e senza alcun dubbio ho preferito partire dai 1987 (non me ne vogliano quelli dall’86 e oltre….) ma io ormai li considero giocatori, e non più “solo” giovani giocatori.
GIOVANI ITALIANI:
MARTINO
87 (Macerata) (Schiacciatore / Ricevitore ) 198 cm: scuola Cuneo, grandissimo talento fisico e tecnico, ma come abbiamo detto prima per affermarsi definitivamente occorre anche dell’altro .
Macerata (grazie al rientro in Brasile di Murilo) gli offre una seconda grande opportunità di giocare al vertice per conquistare traguardi prestigiosi e lui dovrà dimostrare continuità di rendimento e soprattutto di essere maturato dal punto di vista mentale.
Ai recenti campionati europei ha avuto solo parzialmente la possibilità di mettere tutto il suo talento al servizio del nostro C.T. Andrea Anastasi, ma la concorrenza era notevole altri 4 erano gli schiacciatori azzurri in quel di Istanbul 09 (Savani-Cisolla-Cernic-Parodi).
MARUOTTI
88 (Treviso) Schiacciatore / Ricevitore 196 cm: scuola Treviso (sono ormai più di 10 anni che M.Zanin “sforna” grandi talenti e buoni giocatori…). Il ragazzo ha ottime qualità tecniche e buone qualità fisiche, esordì ancora 18enne in A1 nella Marmi Lanza Verona. E’ un giocatore molto intelligente che sicuramente può diventare uno dei più completi nel panorama nazionale, sempre che la disponibilità al sacrificio mostrata fino ad ora permanga inalterata. Avrà l’arduo compito di sostituire a Treviso in pianta stabile un mostro sacro come Samuele Papi, che ha accettato di fargli da tutor e di rimpiazzarlo in caso di necessità.
Se continuerà in questo suo processo di crescita in futuro può diventare anche lui molto importante per la Sisley ed in chiave azzurra.
SAITTA
(Latina) 87 Palleggiatore 188 cm: scuola Treviso, ottimo talento fisico, rapido con grande salto, buone mani, discreta precisione, da migliorare la velocità di uscita della palla…potente la battuta in salto. Compito non facile il suo, guidare una squadra con gente molto esperta (Vujevic-Geric-Giombini…) se aiutato può fare molto bene e magari riconquistarsi una chiamata in Nazionale Seniores.
GITTO
87 (Latina) (Centrale) 204 cm: scuola Macerata, ottimo salto e rapidità di gambe, grande potenziale in attacco e muro, la battuta in salto per ora non viene utilizzata con grande efficacia. Al primo anno di A1 dovrà confermare le ottime cose mostrate nei 2 precedenti campionati di serie A2. Anche lui nella passata stagione è stato nel giro dei 22 di Anastasi.
BARONE
87 (VIBO) (Centrale) 200 cm: scuola Vibo Valentia (ottimo il lavoro fatto da Nico Agricola da quelle parti..), buon salto e buona rapidità di gambe, grande potenziale in attacco e muro. Al secondo anno di A1 dovrà confermare le ottime cose mostrate la passata stagione, ma trovare spazio con gli esperti Moltò e Tencati non sarà facile.
Oltre a questi abbiamo anche:
- Sabbi 89 - 201 Opposto (Treviso)
- Candellaro 89 – 200 Centrale (Taranto - scuola Treviso)
- Dolfo L. 89 - 195 Schiacciatore (Loreto - scuola Treviso)
- Cester 88 - 202 Schiacciatore (Loreto - scuola Treviso)
- Piano 90 - 205 Centrale (Piacenza)
- Cannistrà 87 - 200 Schiacciatore (Vibo)
- Ariaudo 87 – 196 Schiacciatore (Cuneo)
- Falaschi 87 - 188 Palleggiatore (S.Croce A2)
- Bonetti88 - 197 Palleggiatore ( Bassano A2)
- Calderan 89 –186 Palleggiatore (Bassano A2)
- Alletti 88 –206 Centrale (Crema A2 - scuola Cuneo)
- Patriarca 87 –205 Centrale (Crema A2 - scuola Macerata)
- Leonardi 88 – 202 Centrale (Mantova A2 - scuola Trento)
- Rossi 88 – 205 Centrale (Mantova A2 - scuola Trento)
- Mor 89 – 202 Centrale (Roma A2 - scuola Montichiari)
E ne abbiamo molti altri, a volte però ci facciamo prendere da una certa “esterofilia”,dimenticando che non basta essere stranieri per essere ottimi giocatori . Mi auguro che in futuro i ragazzi Italiani trovino lo spazio che meritano.
precedente:
La quinta giornata di serie A2 maschile
successivo:
I numeri della settima giornata di A1 maschile
Archivio Campionato maschile
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]