Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 115/361
«
111
112
113
114
115
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 115/361
«
111
112
113
114
115
»
visualizza tutti
10/10/2013
Mondiali Femminili U23: l’Italia batte l’Argentina, domani contro il Brasile per i piazzamenti 5°-8° posto
L' Italia di Luca Cristofani ha battuto 3-0 (25-18, 25-19, 25-17) l'Argentina nell'ultima gara della prima fase chiudendo così al quarto posto (8 punti) il proprio raggruppamento. Le azzurrine affronteranno domani alle ore 23 italiane il Brasile (che si è classificato terzo alle spalle di Cina e Stati Uniti) nelle semifinali per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto. ProgrammaSemifinali 5-8 posto, domani: Turchia-Germania, Italia-Brasile (domani ore 23).Semifinali 1-4 posto, domani: Rep. Dominicana-Sati Uniti, Cina-Giappone.ITALIA-ARGENTINA 3-0 (25-18, 25-19, 25-17)ITALIA: Camera 1, Gennari 11, Folie 14, Partenio 14, Chirichella 10, Nicoletti 9, Scarabelli (L), Balboni, Bisconti, Saccomani. N.e. Diouf, Alberti. All. Luca Cristofani.ARGENTINA: Calvete 8, Zabala 3, Acosta 1, Granado 5, Bulgarella 3, Curatola 2, Molli (L), Nozach 2, Fabiani 9, Fortuna, Azcoitia, Giorgi. All. Guillermo Caceres.ARBITRI: S. Niculescu (Rou) e W. El Keshen (Egy).
09/10/2013
Mondiale U23 femminile: Italia battuta dalla Dominicana fuori dalla zona medaglie
L' Italia di Luca Cristofani subisce dalla Repubblica Dominicana la terza sconfitta del suo Mondiale U23 e saluta la possibilita' di entrare tra le quattro semifinaliste che si giocheranno la medaglie. La prima fase del Mondiale si conclude nella prossima nottata. L'Italia giocherà contro l'Argentina a mezzanotte.REP. DOMINICANA-ITALIA 3-1 (23-25 25-23 25-16 15-12)REP. DOMINICANA: Fersola 6, Arias 6, Rodriguez 22, Dominguez 7, Pena 9, Martinez B. 22. Castillo (L), Gonzalez, Moreno, Toribio, Binet. N.e. Martinez J. All. Marcos Kwiek.ITALIA: Camera 2, Gennari 8, Folie 7, Partenio 11, Diouf, Chirichella 11. Scarabelli (L), Balboni, Bisconti, Alberti 1, Saccomani 1, Nicoletti 18. All. Luca Cristofani.ARBITRI: B. Charles (Tri) e W. El Keshen (Egy).Su questo sito nella sezione eventi - volley femminile - Mondiali under 23 potrete consultare tutti i risultati di questa manifestazione.
08/10/2013
Mondiale Femminile U23: primo successo azzurro, 3-0 al Messico
La Nazionale Femminile U23 guidata da Luca Cristofani ha conquistato il primo successo della rassegna iridata. Gennari e compagne hanno infatti vinto 3-0 (25-19, 25-15, 25-20) contro il Messico salendo quindi a quota 5 punti in classifica. Protagonista di giornata Laura Partenio (19 punti per lei), con Valentina Diouf tenuta a riposo e sostituita da Anna Nicoletti alla sua terza rassegna iridata dell’anno (U18, U20 e ora U23). Grazie al successo contro le messicane e alla contemporanea sconfitta della Repubblica Dominicana contro il Giappone, le azzurrine sono tornate in corsa per la qualificazione. Decisiva sarà proprio la sfida con le caraibiche di questa notte.MESSICO-ITALIA 0-3 (19-25, 15-25, 20-25)Messico: Leon 5, Rangel 13, Aguilera 6, Perales, Isiordia 8, Rios 12, Gaytan (L), Sainz 2, Resendiz, Flores. N.e. Segura, Valle. All. Pineda.Italia: Camera 3, Gennari 10, Folie 5, Partenio 19, Nicoletti 5, Chirichella 9, Scarabelli (L), Alberti 1, Saccomani 1, Balboni. N.e. Bisconti, Diouf. All. Cristofani.Arbitri: El Kheshen (Egy) e Gradinski (Srb).
07/10/2013
Mondiale U23 femminile: tie-break ancora fatale all'Italia contro il Giappone
Seconda sconfitta al quinto set per la squadra di Luca Cristofani nel Mondiale Under 23 femminile in corso di svolgimento in Messico. L'Italia ha ceduto 3-2 (21-25 18-25 25-22 25-16 15-12) contro il Giappone. Gennari e compagne, come nell'esordio con la Turchia, anche contro le nipponiche si sono portate in vantaggio per 2-0, ma non sono riuscite a chiudere il match a loro favore nonostante una buona prova a muro (Folie 7 vincenti, 20 di squadra). GIAPPONE-ITALIA 3-2 (21-25 18-25 25-22 25-16 15-12)Giappone: Shimamura 8, Moriya 8, Hashimoto 3, Fujita, Takahashi 19, Koga 21, Torigoe (L), Nabeya 8, Nomura 18, Tashiro, Ito, Benoki. All. Shigekazu Okubo.Italia: Camera 2, Gennari 6, Folie 18, Partenio 19, Diouf 31, Chirichella 6, Scarabelli (L), Nicoletti 1, Alberti 1, Balboni, Bisconti, Saccomani. All. Luca Cristofani. Arbitri: G. Gradinski (Srb) e M. Mora (Crc).Su questo sito nella sezione eventi - volley femminile - Mondiali under 23 potrete consultare tutti i risultati di questa manifestazione.
06/10/2013
Mondiale U23 femminile: esordio amaro per le azzurre sconfitte dalla Turchia 3-2
Esordio amaro per le azzurre di Luca Cristofani nel Mondiale U23 femminile. L'Italia è stata battuta dalla Turchia per 3-2 (29-31 16-25 26-24 25-22 17-15), dopo essere stata in vantaggio per 2-0 e non aver concretizzato 3 palle match (2 nel terzo e 1 nel tie-break). Al sestetto italiano non è bastata una buona prova di Valentina Diouf (26 su 49 in attacco) best scorer del match con 28 punti.Una sconfitta che complica subito la strada verso le semifinali. La Turchia è insieme a Giappone e Dominicana una delle squadre più quotate e pericoloseITALIA-TURCHIA 2-3 (31-29 25-16 24-26 22-25 15-17)ITALIA: Camera 1, Gennari 16, Folie 10, Partenio 16, Diouf 28, Chirichella 12, Scarabelli (L), Balboni, Bisconti, Saccomani 1, Nicoletti. N.e. Alberti. All. Luca Cristofani.TURCHIA: Alikaya 3, Ercan 5, Kestirengoz 23, Yilmaz 16, Kalac 12, Yurtdagulen 3. Orge (L), Cetin 4, Babat 2, Dilik 1, Dagdelenler, Guc 19. All. Mehme Bedestenlioglu.Arbitri: P. Rolf (Usa) e S. Niculescu (Rou).
04/10/2013
Mondiali Femminili Under 23: sabato al via la rassegna iridata
Prenderanno il via domani in Messico (Tijuana e Mexicali, 5-12 ottobre) i Campionati del Mondo U23 femminili, manifestazione alla sua prima edizione e alla quale l’Italia guidata da Luca Cristofani parteciperà con un organico di primo livello. Molte, infatti, le atlete che durante l’estate hanno acquisito esperienza con la nazionale maggiore, un elemento in più su cui contare, soprattutto in un torneo che non ammette errori.Le Azzurrine sono inserite nella Pool A che si disputerà a Tijuana insieme a Turchia (domani a mezzanotte italiana); Giappone (domenica alla stessa ora); Messico (nella notte tra lunedì e martedì alle ore 4); Repubblica Dominicana (nella notte tra 8 e 9 alle ore 2) e Argentina (mercoledì 9 a mezzanotte).Tutte avversarie difficili, che però l’Italia, pur rispettando, non teme, perché le risorse a propria disposizione sono tante e importanti. Diouf durante l’estate è esplosa, dimostrandosi un opposto come pochi al mondo, dietro Anna Nicoletti completa il suo trittico mondiale: cadette, juniores e ora U23.
30/09/2013
EuroVolley2013: la Nazionale Maschile vicecampione continentale e' tornata in Italia
La Nazionale Italiana reduce dalla conquista della medaglia d'argento nei Campionati Europei e' rientrata nel primo pomeriggio di oggi in Italia. Come ha gia' dichiarato ieri il presidente federale Carlo Magri è grande la soddisfazione per l’ennesimo ottimo risultato della gestione di Mauro Berruto. Da quando il tecnico piemontese è alla guida della Nazionale, infatti, gli Azzurri sono saliti sul podio in tutte le grandi manifestazioni alle quali hanno partecipato: argento agli Europei 2011, bronzo ai Giochi Olimpici di Londra e ancora argento ieri a Copenhagen. A queste medaglie si deve aggiungere il bronzo conquistato lo scorso luglio a Mar del Plata nella World League, risultato che mancava alla pallavolo italiana da ben nove anni. Il piazzamento nella rassegna continentale acquisisce maggiore importanza in quanto ottenuto con una squadra ringiovanita (età media 25 anni e mezzo) che schierava ben otto esordienti.
29/09/2013
Regole di Gioco 2013-2016 del Sitting Volley
quarta parte
CAPITOLO QUINTO – INTERRUZIONI, INTERVALLI E RITARDI15 INTERRUZIONIUna interruzione è il tempo tra un’azione di gioco completata ed il fischio del 1° arbitro che autorizza il servizio seguente.Le sole interruzioni regolamentari di gioco sono i tempi di riposo e le sostituzioni dei giocatori.15.1 NUMERO DI INTERRUZIONI DI GIOCO REGOLAMENTARIOgni squadra ha diritto di richiedere un massimo di due tempi di riposo e sei sostituzioni di giocatori per set.15.2 SEQUENZA DELLE INTERRUZIONI DI GIOCO REGOLAMENTARI15.2.1 Alla richiesta di uno o due tempi di riposo e di una richiesta di sostituzione di una delle squadre ne può seguire un’altra della squadra opposta, all’interno della stessa interruzione.15.2.2 Tuttavia, una squadra non può porre richieste consecutive di sostituzione nella stessa interruzione. Due o più giocatori possono essere sostituiti contemporaneamente all’interno della stessa richiesta.15.2.3 Ci deve essere un’azione di gioco completata tra due distinte richieste di sostituzione della stessa squadra.La prima parte delle Regole di Gioco 2013-2016 del Sitting Volley è consultabile su questo sito alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT0388016817001.asp?P=1La seconda parte delle Regole di Gioco 2013-2016 del Sitting Volley è consultabile su questo sito alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT0388016854001.asp La terza parte delle Regole di Gioco 2013-2016 del Sitting Volley è consultabile su questo sito in data 18 settembre nella sezione volley internazionale
29/09/2013
I commenti degli azzurri, la classifica finale e i premi individuali dell'Europeo maschile
MAGRI “E’ la terza volta consecutiva - Olimpiadi, World League ed Europei - che siamo la prima squadra del continente alle spalle proprio della Russia. Questo è un secondo posto davvero importante perché arrivato contro un avversario straordinario, perché ci qualifica per i Campionati del Mondo del prossimo anno e perché è stato ottenuto con una squadra che ha lanciato tanti giovani davvero interessanti che ci fanno ben sperare per il nostro futuro. Non posso che essere soddisfatto.”BERRUTO: “La Russia ha dimostrato di essere a tratti una squadra travolgente. Noi ancora non siamo riusciti a colorare d’oro queste medaglie che continuiamo a collezionare. Loro hanno due centrali davvero eccezionali ed è sempre difficile affrontarli. Io credo che la strada sia quella giusta, siamo sempre lì. Abbiamo una squadra che non è ancora al massimo della sua maturazione e questo naturalmente mi fa pensare che possiamo fare ancora meglio. In questa stagione abbiamo provato quasi trenta atleti e i risultati si sono visti. Tanti giovani hanno maturato delle esperienze eccezionali, ma ora vogliamo continuare su questa strada. Di certo non ci accontentiamo.”
29/09/2013
Europei maschili: argento per l'Italia che viene superata in finale dalla Russia, terzo posto per la Serbia
Copenhagen. L’Italia ha ceduto 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-17) alla Russia nella finale dei Campionati Europei Maschili. Probabilmente sarebbe stata necessaria la partita perfetta per battere i campioni olimpici che in questa stagione avevano già conquistato la World League, ma così non è stato e alla fine Savani e compagni dovranno accontentarsi della quarta medaglia d’argento della storia della pallavolo italiana, la seconda consecutiva, che va ad aggiungersi a quelle del 1991, 2001 e appunto 2011.Quando però il gruppo azzurro domani lascerà la Danimarca lo farà con la consapevolezza di aver disputato un ottimo torneo e un’altra stagione da incorniciare durante la quale aveva già vinto un bronzo nella Final Six di World League.RUSSIA-ITALIA 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-17) Russia: Apalikov 8, Grankin 1, Sivozhelez 13, Pavlov 16, Spiridonov 4, Muserskiy 15, Verbov (L), Ilinykh 8, Mikhailov. N.e. Makarov, Ashchev, Ermakov (L). All. Voronkov.Italia: Beretta 4, Parodi 4, Vettori 21, Zaytsev 4, Travica 7, Birarelli 11, Rossini (L), Savani 9, Giovi. N.e. Saitta, Kovar, Piano. All. Berruto.Arbitri: Labasta (Cze) e Dudek (Pol).
28/09/2013
Europei maschili: una grande Italia batte 3 a 1 la Bulgaria e conquista la finale contro la Russia
ITALIA-BULGARIA 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 25-22) Italia: Beretta 6, Vettori 21, Zaytsev 10, Savani 2, Travica 2, Birarelli 15, Rossini (L), Parodi 9, Saitta. N.e. Giovi, Kovar, Piano. All. Berruto.Bulgaria: Bratoev G. 2, Skrimov 12, Yosifov 4, Aleksiev 10, Nikolov 7, Sokolov 20. Salparov (L), Todorov 1, Penchev, Milushev. N.e. Dimitrov, Bratoev V. All. Placì.Arbitri: Labasta (Cze), Huhtaniska (Fin).Copenhagen. L’Italia ha battuto 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 25-22) la Bulgaria e ha così conquistato l’accesso alla finale dei Campionati Europei che disputerà domani (ore 18 diretta Rai Sport 1) contro i campioni olimpici della Russia. Per la Nazionale italiana si tratta della decima finale della sua storia, la seconda consecutiva dopo quella di due anni fa giocata a Vienna contro la Serbia. Come da tradizione ormai in questa rassegna continentale, i ragazzi di Berruto sono stati costretti ad inseguire rimontando i propri avversari prima di gioire per un altro ottimo risultato di questo gruppo conseguito anche oggi con tenacia, grinta e voglia di superare gli iniziali momenti di difficoltà e che per giunta vale la qualificazione ai Campionati del Mondo 2014.
26/09/2013
EuroVolley2013: gli Azzurri a Copenhagen, Vettori si racconta prima della sfida con la Bulgaria
Copenhagen. La Nazionale italiana e' arrivata nella capitale danese dove sabato sara' impegnata nelle semifinali della 28esima edizione dei Campionati Europei. Alle ore 18 (diretta RaiSport1) gli Azzurri affronteranno la Bulgaria, squadra che nei quarti di finale ha eliminato la Germania. Nel recente passato le due squadre si sono trovate l’una di fronte all’altra in match che valevano una medaglia di bronzo (Londra 2012, Final Six di World League del luglio scorso) con i ragazzi di Berruto che sono riusciti a spuntarla in entrambe le occasioni. Sabato invece la posta in palio sarà l’accesso alla finale in programma domenica alle ore 18 nel Parken Stadium, stadio di calcio che per l’occasione sarà trasformato in una gigantesca arena. Chi ha già affrontato la Bulgaria da protagonista è Luca Vettori (per lui 29 punti a Mar del Plata nel luglio scorso) che dopo le ottime prestazioni contro Olanda e Finlandia si sente pronto per questa nuova importantissima sfida: “Se penso a quella gara che ci ha regalato una medaglia di bronzo mi vengono i brividi. Fu una partita magnifica; entrai in campo spensierato e con un po’ di spavalderia, quel bronzo però è già parte del passato e ora siamo qui impegnati in una sfida altrettanto importante e affascinante.
n. 4324 - pag. 115/361
«
111
112
113
114
115
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 115/361
«
111
112
113
114
115
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]