Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4325 - pag. 138/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 138/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
14/02/2013
Radostin Stoytchev eletto allenatore bulgaro dell’anno
L’addio alla panchina della Nazionale del suo paese durante la scorsa estate non ha assolutamente intaccato la stima che gli appassionati di pallavolo bulgara nutrono per Radostin Stoytchev.Il tecnico quattro volte Campione del Mondo con la Trentino Volley è stato infatti eletto in questi giorni allenatore bulgaro dell’anno, grazie ai voti raccolti attraverso il consueto sondaggio promosso dal sito internet www.bgvolleyball.com, portale nazionale della pallavolo. Stoytchev ha ottenuto quasi il 50% delle preferenze totali (3.156 voti), precedendo Nayden Naydenov (20%, coach del Marek Union Ivkoni e successore di Stoytchev proprio sulla panchina della Nazionale) e Marcello Abbondanza (9%), mister della selezione femminile.Per Stoytchev si tratta della terza nomina consecutiva, avendo ricevuto lo stesso riconoscimento anche negli anni solari 2010 e 2011.
13/02/2013
Laurent Tillie, il bello di essere ct della Francia
di Lorenzo Dallari
Conosco Laurent Tillie da tempo immemorabile, non ricordo neppure quando l'ho incontrato (e commentato) la prima volta. Era un giocatore moderno, forte fisicamente, umile e intelligente. Caratteristiche che lo contraddinguono anche oggi, da ct della nazionale francese. Ci siamo incontrati a Falconara in occasione del Memorial Badiali, e questi sono i punti più significativi di una lunga chiacchierata tra vecchi amici. "Dopo 11 anni sulla panchina del Cannes inizio una nuova avventura, molto stimolante con la nazionale, cui mi lega un contratto biennale fino al Mondiale in Polonia del prossimo anno: sarà fondamentale per me far comprendere ai giocatori il giusto atteggiamento, perchè oggi la determinazione per il raggiungimento degli obiettivi è fondamentale. Per dirla alla Velasco "i ragazzi dovranno avere gli occhi di tigre", visto che complessivamente accusiamo problemi di altezza e i fisico. Però sono ottimista: cercheremo di mantenere la nostra anima e il nostro gioco basato sulla difesa".Ma come è il campionato francese? "Il volley sta calando in Francia, anche se al vertice il campionato è equilibrato: ci sono quattro squadre interessanti come Tours, Arago Sete, Cannes e Paris Volley, ma anche città nuove che stanno crescendo come Nantes, Rennes, Montpellier e Beauvais, a nord di Parigi. C'è molto da lavorare, anche a livello di club. Soffriamo davvero tanto la concerrenza del basket, tanto è vero che pure due dei miei figli sono stati rapiti da questo sport. Kevin invece sarà con me in nazionale dopo aver vinto il torneo Ncaa negli Stati Uniti con US Irvine".
18/01/2013
Bratislava in difficoltà economiche, Zanini e Bertini tornano a casa
di Lorenzo Dallari e Adelio Pistelli
Nemmeno un mese fa (ricordate?), Emanuele Zanini aveva parlato con euforia (magari pacata) della sua esperienza a Bratislava. Il coach nato in provincia di Mantova e abitante a Poggio Rusco (a due passi dall'amico Andrea Anastasi) aveva raccontato del suo cammino tecnico, della splendida posizione in classifica e della possibilità (concrete) di poter fare ancora un salto di qualità. Però, al tempo stesso, aveva fatto capire che una particolare e delicata situazione economica poteva creare guai nel prossimo futuro del club slovacco. E, tanto tuonò che piovve. E' di queste ore la notizia della rottura del rapporto tra il tecnico e la società proprio per motivi economici. "Sono amareggiato, stavamo lavorando molto bene ma le cose, purtroppo, sono precipitate e, insieme, abbiamo scelta la strada dell'addio". Eccolo, in pillole il pensiero di Zanini, che evidenzia amarezza e rammarico. E conoscendolo, queste sue parole, sono parole vere rilanciate da chi ama il suo lavoro ed ha sempre lavorato con la massima professionalità.
16/01/2013
Barbolini nuovo allenatore della Turchia
Era nell'aria da tempo e lo avevamo abbondantemente anticipato. Adesso però è ufficiale: Massimo Barbolini, ex ct della nazionale femminile, è il nuovo allenatore della nazionale turca. Per lui, da qualche mese sulla panchina del Galatasary Istanbul, contratto quadriennale per portare avanti il progetto finalizzato all'Olimpiade di Rio 2016. All'amico Max, che giovedì interverrà in diretta a Sky Sport 24 nell'edizione delle 17.30, un grandissimo abbraccio.
10/01/2013
Lunedì a Roma il secondo collegiale del progetto “Rio 2016”
Il 14 e 15 gennaio presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma, si terrà il secondo collegiale del progetto “Rio 2016”, ideato dal ct Mauro Berruto e che ha l’obiettivo di monitorare i giovani talenti italiani in vista del prossimo quadriennio olimpico. 14 gli atleti che lavoreranno agli ordini ct azzurro e del suo staff nella due giorni capitolina: Partenio (Cucine Lube Banca Marche Macerata); Tosi, Carminati e Piano (Gherardi SVI Città di Castello); Mazzone (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora); Fedrizzi e Pesaresi (Marmi Lanza Verona); Caci (Meridiana Fly Olbia); Morelli (Exprivia Molfetta); Izzo, Candellaro e Pasquale (Sidigas Atripalda); Beretta (Vero Volley Monza); Milan (Club Italia).
07/01/2013
Qual. Europei Cadetti: le azzurrine battono la Norvegia e si qualificano per gli Europei
ITALIA-NORVEGIA 3-0 (25-15, 25-11, 25-10)ITALIA: Danesi 9, Cambi 9, Angelina 10, Mabilo 7, Zanette 13, Guerra 9, Libero: Maggipinto. Degradi. Ne: Malinov, D’Odorico, Bonifacio, Nicoletti. All. Pieragnoli.NORVEGIA: Perrens, Bech 5, Takvam 1, Dale 8, Helland-Hansen 2, Norveel 2, Libero: Tvinde. Mallasvik 1, Aasbo, Thelle, Halkjelsvik, Nore. All. Ramphomane-Aandahl.Arbitri: Reizins (Lat), Stenbock (Swe). Durata set: 21’, 18’, 15’. Italia: bs 8, a 19, mv 8, et 17. Norvegia: bs 6, a 3, mv 3, et 18A Mosca l’Italia femminile batte 3-0 (25-15, 25-11, 25-10) la Norvegia e stacca il visto per i Campionati Europei che si disputeranno in Serbia e Montenegro dal 29 marzo al 7 aprile. Grazie al successo odierno, infatti, le ragazze di Luca Pieragnoli hanno chiuso al primo posto con 14 punti il loro raggruppamento, indipendentemente dal risultato dell’ultima gara tra Bielorussia e Russia in corso di svolgimento.
07/01/2013
Allenare in Russia?
di Roberto Santilli
Quando vivi all’estero ti abitui a pensare che “Casa” è dove torni, non dove vivi. Fa una bella differenza. Vuol dire essenzialmente: adattati caro mio, qui lo straniero sei tu! Vivere in Russia poi vuol dire che queste differenze sono più grandi di qualsiasi altro posto in europa. Facciamo una lista? Attenzione però ogni problema ne cela altri assai più grandi. ALFABETO E LINGUA – non è tanto l’alfabeto che dopo un pò diventa familiare quanto la lingua seconda per difficoltà forse solo a quella polacca (ah che caso!). Ma la comunicazione, e lo sappiamo bene noi popoli latini, non è solo lingua. È soprattutto apertura e voglia di relazione. Diciamo che non è un popolo che fa del body language e dell’inglese dei capisaldi comunicativi. Ovviamente, per chi non può permettersi un traduttore in staff, queste difficoltà in palestra le ritrova tutte. Ho visto un famoso allenatore straniero (di cui non farò il nome) saltare e gesticolare in mezzo al campo come una marionetta; una scena comica e patetica al tempo stesso. IL CLIMA – anche questo è più un problema relazionale che logistico. Infatti il freddo non si sente se non decidi di andare a fare una passeggiata in centro a -20°. Così i russi si rintanano in bar e ristoranti dove è facile incontrarsi e stratificare la società in ricchi, benestanti e poveri. Ognuno trova i suoi spazi. Anche qui, il problema più grande non si vede, infatti è la mancanza del sole e della luce incide assai di più delle temperature.
06/01/2013
Qualificazioni Europei jr: gli azzurrini vincono con la Bielorussia e volano agli Europei
ITALIA-BIELORUSSIA 3-0 (25-10, 25-11, 25-22)ITALIA: Mazzone 10, Polo 6, Milan 19, Mazzon 4, Alikaj 8, Giannelli 8. Libero: Balaso. Bortolato 1, Cavuto, Pistolesi. Ne: Biglino, Della Volpe. All. Tomasini.BIELORUSSIA: Kudrashou 1, Nazarau 1, Shklianko 3, Burau 4, Miskevich 13, Zaiko 6. Libero: Blizniatsou. Pauchanka, Melnichuk, Shykunets, Navaletau. Ne: Palianski (L). All. Konanau. Arbitri: Vestbo (Nor), Khuc (Bel). Durata set: 21’, 20’, 26’. Italia: bs 7, a 12, mv 10, et 15. Bielorussia: bs 7, a 1, mv 7 et 19A Brno, l’Italia di Andrea Tomasini concede il tris battendo 3-0 (25-10, 25-11, 25-22) la Bielorussia e conquista così con un turno d’anticipo la qualificazione ai Campionati Europei cadetti che si disputeranno dal 12 al 21 aprile in Serbia e Bosnia-Erzegovina. Grazie alla vittoria odierna, infatti, gli azzurrini salgono a quota 9 in classifica, risultato che dà la garanzia del primo posto indipendentemente dagli esiti delle ultime gare che si giocheranno tra stasera e domani quando, alle ore 20, Milan e compagni affronteranno i padroni di casa della Repubblica Ceca.
06/01/2013
Qual. Europei Cadetti: quarta vittoria delle azzurrine, qualificazione a un passo
ITALIA-BELGIO 3-0 (25-21, 25-20, 25-11)ITALIA: Malinov 11, Guerra 12, Bonifacio 14, Nicoletti 7, D’Odorico 3, Danesi 7, Libero: Maggipinto. Zanette 1, Degradi, Angelina. Ne: Cambi, Mabilo. All. Pieragnoli.BELGIO: Van Gestel 11, Daniels 2, Goliat 8, Strumilo 9, Cools 4, Van De Vyver, Libero: Van Den Vonder. Van Der Sichel 4, Van Sas, Ceustermans. Ne: Degreve, Schuermans. All. Torfs.Arbitri: Paievskyi (Ukr), Kolehmainen (Fin). Durata set: 26’, 27’, 21’. Italia: bs 6, a 13, mv 8, et 14. Belgio: bs 7, a 5, mv 2, et 20A Mosca quarto successo in altrettante gare per l’Italia che oggi, grazie al successo per 3-0 (25-21, 25-20, 25-11) contro il Belgio, compie un altro fondamentale passo verso la qualificazione ai Campionati Europei che si disputeranno in Serbia e Montenegro dal 29 marzo al 7 aprile. Le ragazze di Luca Pieragnoli confermano così la loro leadership nella pool A portandosi a quota 11 punti in classifica e possono così attendere l’ultima gara di domani contro la Norvegia (ore 13.15) nella migliore situazione possibile.
05/01/2013
Qual. Europei Cadetti: tris delle azzurrine, 3-0 all’Estonia
ITALIA-ESTONIA 3-0 (25-11, 25-9, 25-11)ITALIA: Degradi 8, Malinov 2, Mabilo 4, Bonifacio 12, Nicoletti 6, Zanette 10, Libero: Maggipinto. Cambi 3, Angelina 11. Ne: D’Odorico, Danesi, Guerra. All. Pieragnoli.ESTONIA: Luhar, Ounpuu 1, Hollas, Vider 3, Miilen 6, Saare 2, Libero: Soomets. Laak, Pikk, Reivik, Lemetti. Ne:Vörk. All. Kööbi.Arbitri: Stenbock (Swe), Reizins (Aut). Durata set: 17’, 18’, 18’. Italia: bs 12, a 11, mv 10, et 19. Estonia: bs 10 a 0, mv 5, et 19L’Italia centra la sua terza vittoria, 3-0 (25-11, 25-9, 25-11) all’Estonia, nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei in corso di svolgimento a Mosca. Il successo odierno permette così alle azzurrine di arrivare nelle migliori condizioni possibili al match di domani (ore 13.15) contro il Belgio che oggi è stato sconfitto dalla Russia.
05/01/2013
Qual. Europei Cadetti: gli azzurrini vincono la loro seconda gara, 3-0 alla Germania
ITALIA-GERMANIA 3-0 (25-11, 25-23, 25-23)ITALIA: Mazzone 9, Polo 5, Milan 13, Mazzon 13, Alikaj 4, Giannelli 5. Libero: Balaso. Della Volpe 2, Cavuto 1, Pistolesi, Bortolato. Ne: Biglino. All. Tomasini.GERMANIA: Reichert 9, Seybering 3, Sandmeier 2, Sossenheimer 13, Guenthoer 8, Kocian. Libero: Tille.Orthmann 13, Hopt 8, Nagel, Rudolf, Schippmann. All. Kalny. Arbitri: Khuc Thien (Bel), Petsche Markus (Aut). Durata set: 20’, 27’, 28’. Italia: bs 6, a 2, mv 13, et 14. Germania: bs 13, a 3, mv 10 et 28Secondo importante successo per gli azzurrini che oggi a Brno hanno battuto 3-0 (25-11, 25-23, 25-23) la Germania. Grazie alla vittoria contro i tedeschi i ragazzi di Andrea Tomasini si portano in vetta alla pool A a punteggio pieno. Vinto agevolmente il primo set, la seconda e terza frazione sono state più combattute con i cadetti bravi ad imporsi nel finale. Tra le fila azzurre buona la prova di Milan e Mazzon che hanno chiuso la partita con 13 punti a testa, come loro i tedeschi Sossenheimer e Orthmann. Domani sempre alle ore 15 match contro la Bielorussia.
04/01/2013
Qual. Europei Cadetti: Gli azzurrini vincono 3-1 all’esordio contro la Francia
ITALIA-FRANCIA 3-1 (25-19, 29-31, 25-18, 30-28) ITALIA: Polo 11, Giannelli 1, Mazzone 18, Alikaj 11, Mazzon 13, Milan 28. Libero: Balaso. Cavuto, Pistolesi, Della Volpe. Ne: Biglino, Bortolato. All. TomasiniFRANCIA: Patry 9, Schouteten 1, Paofai 5, Koubi 18, Basic 8, Bultor 17. Libero: Mouiel. Boyer 7, Nevot, Szerszen. Ne: Roatta,Carle. All. BelmadiArbitri: Petsche (Aut), Khuc (Bel). Durata set: 24’, 35’, 25’, 33’. Italia: bs 11, a 8, mv 17, et 31. Francia: bs 14, a 3, mv 9, et 27Esordio convincente nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei (12-21 aprile in Serbia e Bosnia-Erzegovina) per la nazionale prejuniores maschile che a Brno, in Repubblica Ceca, ha battuto 3-1 (25-19, 29-31, 25-18, 30-28) la Francia.
n. 4325 - pag. 138/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 138/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]