Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 139/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 139/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
03/01/2013
Qual. Europei Cadetti: le azzurrine vincono 3-0 all’esordio contro la Bielorussia
ITALIA-BIELORUSSIA 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) ITALIA: Malinov 6, D’Odorico 9, Danesi 10, Guerra 8, Bonifacio 13, Nicoletti 9. Libero: Maggipinto; Degradi 3, Zanette 1. Ne: Cambi, Mabilo, Angelina. All. Pieragnoli.BIELORUSSIA: Tsvirko 8, Shash 1, Stoliar 4, Kazachenka 9, Kavalchuk 7, Stsebunova 4. Libero: Kuts; Tryputs, Sharshniova, Besman. Ne: Berdnikava (L), Zubrytskaya. All. Butsko.Arbitri: Stenbock (Swe), Paievskyi (Ukr). Durata set 28’, 21’, 24’. Italia: bs: 8, a: 3, mv: 12, et: 24. Bielorussia: bs: 5, a: 3, mv: 5, et 16Esordio convincente per le azzurrine che a Mosca, nella prima gara del torneo di qualificazione ai Campionati Europei di categoria che si svolgeranno in Serbia e Montenegro dal 29 marzo al 7 aprile, hanno vinto 3-0 (25-20, 25-17, 25-20) contro la Bielorussia. Buona la prova complessiva delle ragazze di Pieragnoli che hanno controllato costantemente il match tranne che nella fase iniziale del secondo parziale quando le bielorusse sembravano poter replicare.
03/01/2013
La V-Premier League: roba da uomini duri
di Paolo Montagnani
Auguro a tutti un 2013 pieno di salute, perchè come mi disse una volta il professor Prandi, "se c'è la salute... tutto il resto è "vita"!. Nella precedente puntata vi parlavo della V-League e di come sia un po' difficile da interpretare e da giocare. Intanto c'è da dire che non ci sono giocatori giovanissimi perchè si arriva a giocare nelle squadre professionistiche solo dopo aver finito gli studi unversitari, quindi a ventitre o ventiquattro anni, quando ormai il percorso di crescita fisico-tecnico è completato. Solo pochi atleti decidono di interrompere gli studi per passare direttamente alle squadre della Premier League. Come si gioca? Il campionato giapponese è di medio livello con quattro squadre di caratura superiore (compresa la mia,meno male) e altre quattro squadre che affidano le proprie fortune ai propri stranieri e poco altro. Tutte le squadre pensano ad attaccare, giocando il più "veloce" possibile. "Veloce", questa parola compare spesso, troppo spesso nei commenti degli allenatori, dei giornalisti e in generale degli addetti ai lavori, come se fosse la cosa più importante della loro pallavolo. Quando all'inizio domandavo informazioni ai miei collaboratori sulle squadre avversarie la loro risposta era... "quella squadra è forte perchè gioca molto veloce , mentre quella è abbastanza scarsa perchè non gioca veloce e non gioca combinazioni....".
30/12/2012
Gli azzurrini hanno vinto il Quattro nazioni ad Amsterdam
La prejuniores maschile italiana di Andrea Tomasini ha vinto il torneo Quattro Nazioni di Amsterdam. Gli azzurrini hanno chiuso la manifestazione imbattuti, superando nettamente in finale per 3-0 (25-22 25-23 25-21) l'Olanda 95-96. Al terzo posto la Serbia che ha superato 3-1 la Francia. L'Italia sarà impegnata da venerdì 4 gennaio nel torneo di qualificazione all'Europeo di categoria.
20/12/2012
Mencarelli nuovo ct della nazionale femminile
di Lorenzo Dallari e Adelio Pistelli
Adesso è ufficiale: Marco Mencarelli è il nuovo allenatore della nazionale seniores femminile. Lo ha nominato il nuovo Consiglio della Fipav. Mencarelli, che negli ultimi anni ha pilotato juniores a tre titoli continentali consecutivi e al titolo mondiale, inizierà a guidare la nazionale femminile dalla prossima stagione internazionale. Nato ad Orvieto il 23 febbraio 1963. Sposato con Simona ha due figli: Alice e Davide. Diplomato Isef. Ha iniziato la sua carriera in seno alla struttura tecnica federale delle squadre nazionali nel lontano 1992 collaborando sia per il settore maschile che per quello femminile. Dal 2001 al 2004 ha svolto il ruolo di vice allenatore della nazionale seniores femminile, con cui ha vinto il Campionato del Mondo 2002 e partecipato ai Giochi Olimpici del 2004. Sempre come vice allenatore ha partecipato al Campionato del Mondo del 2006. Tra le sue competenze anche quella della preparazione fisica delle azzurre. Nel 2005 ha guidato la rappresentativa sperimentale della nazionale seniores femminile (medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Almeria 2005) e iniziato la sua collaborazione con il Club Italia che si è sviluppata negli anni con importanti incarichi e tuttora in essere. Dal 2007 è il Direttore tecnico delle squadre nazionali giovanili e del Club Italia. Nel 2006 è divenuto il tecnico della nazionale juniores con cui ha vinto tre edizioni dei Campionati Europei (2006, 2008, 2010) e ha trionfato nel Campionato del Mondo 2011 in Perù. Questa estate, sempre alla guida della nazionale juniores, ha vinto la medaglia di bronzo nella rassegna continentale disputata in Turchia.
20/12/2012
Ecce homo
di Luciano Pedullà
Oggi il Consiglio Federale della Federazione Italiana Pallavolo ha scelto Marco Mencarelli come uomo del futuro. L’allenatore umbro - marchigiano è soprattutto il tecnico della continuità. La sua attività è stata trasversale: dall’impegno con le nazionali giovanili, maschili e femminili, passando dalla preparazione atletica della squadra seniores femminile, della quale è stato anche assistente allenatore già in occasione della vittoria del Campionato Mondiale del 2002 e nel 2006. La sua funzione primaria all’interno del Centro di Qualificazione Nazionale è stata quella inerente allo sviluppo dei settori giovanili attraverso selezione e crescita delle giocatrici, anche seguendo direttamente il Club Italia, dei tecnici e dei preparatori fisici. Ricercatore che ha creato la prima collana di libri e cd sulla pallavolo adesso ha iniziato a redigere i volumi riguardanti lo sviluppo dei Corsi per allenatori. La nomina di Mencarelli va ancora al di là di tutto questo perché arriva ad una persona che ha saputo rispettare ruoli e consegne e che si è proposto alla base con buona presenza, preciso rispetto e grande umiltà, nonostante le sue conoscenze. I recenti successi giovanili, culminati con la conquista del Campionato Mondiale Juniores nel 2011, ne attribuiscono il giusto merito per diventare il punto di riferimento di una Nazionale che da qui a quattro anni dovrà raggiungere Rio per cercare di portare in Italia la prima medaglia olimpica, passando dal Mondiale che nel 2014 avremo il piacere di vedere in Italia, e un lento ma progressivo rinnovamento della generazione di azzurre che hanno fatto crescere e sognare la pallavolo italiana.
14/12/2012
I medagliati ai Giochi Olimpici e Paralimpici in visita al Santo Padre
Lunedì 17 dicembre alle ore 12, il presidente federale Carlo Magri e il tecnico della nazionale maschile Mauro Berruto faranno parte della delegazione azzurra che sarà ricevuta in udienza privata da Sua Santità Benedetto XVI nella Sala Clementina del Vaticano. Il Santo Padre riceverà in udienza privata le atlete e gli atleti medagliati ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra 2012. La delegazione azzurra, che sarà guidata dal Presidente del Coni, Giovanni Petrucci, dal Segretario Generale e Capomissione a Londra, Raffaele Pagnozzi, dai Vicepresidenti Riccardo Agabio e Luca Pancalli, sarà composta anche dai Presidenti delle Federazioni e dalla Giunta Nazionale. Ad accompagnare la delegazione ci sarà don Mario Lusek, cappellano degli azzurri alle Olimpiadi.Nel pomeriggio, alle ore 17 verrà celebrata la tradizionale Messa degli Sportivi che come ogni anno si svolgerà nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Piazza della Chiesa Nuova) a Roma. Quest’anno la Messa sarà officiata dal Cardinale Gianfranco Ravasi.
11/12/2012
Berruto premiato come sportivo piemontese dell'anno
Mauro Berruto, ct della nazionale maschile vincitrice della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra, è stato premiato questa mattina dall'Unione Stampa Sportiva (Ussi) Piemonte come sportivo piemontese del 2012 presso il Circolo de La Stampa a Torino. Insieme al tecnico azzurro premiata anche la Juventus, rappresentata dal presidente Andrea Agnelli e il Torino, rappresentata dal direttore generale Antonio Comi.
11/12/2012
Il presidente federale Carlo Magri in partenza per il Brasile
Il presidente federale Carlo Magri domani sera volerà in Brasile dove il 15 dicembre a Rio de Janeiro prenderà parte all’ Executive Committee Meeting della Fivb.L’incontro sarà l’occasione per parlare di alcun aspetti che riguardano l’attività dell’Italia a livello internazionale.Il presidente Magri è stato cooptato come membro del Comitato Esecutivo in vista dei Campionati del Mondo femminili 2014 in data 22 settembre, giorno in cui Ary S. Graca F° è stato eletto presidente della Federazione Internazionale.
11/12/2012
La V-Premier League: roba da uomini duri
di Paolo Montagnani
Avete presente tutta quella serie di regole, accordi, gentlemen agreement, nottate passate in bianco da Massimo Righi e dal suo staff per garantire un campionato equo e dallo svolgimento il piu' regolare possibile...? Bene..scordatevi tutto.La V-Premier League è un campionato a otto squadre, che si gioca nei fine settimana con una partita al sabato e una alla domenica. E' un campionato itinerante,si gioca principalmente in trasferta e ogni squadra ha a disposizione l'organizzazione di un numero massimo di sei partite. Come vi avevo annunciato, molte squadre decidono di demandare l'organizzazione di alcune gare a comitati provinciali che cercano di radicare sul proprio territorio la pallavolo , ma che non sono proprio vicini alla citta' della squadra di casa. Il nostro primo week-end casalingo lo abbiamo giocato dopo sei partite in trasferta e per di piu' a sei ore di pulmann da Osaka, a Yamanashi (sede di alcuni stabilimenti Suntory e quindi definita nostra "seconda casa"). La mia squadra, per esempio, giocherà a Osaka, in un bellissimo palasport dove comunque noi non ci alleniamo mai, due (2) sole partite sulle ventotto totali...!! A questa stranezza e al fatto che si giocano due partite ogni settimana, si aggiunge il fatto che il calendario è sviluppato in quattro leg e ha uno svolgimento non regolare: può capitare di giocare tre volte in tre settimane con la stessa squadra e poi non giocarci più per tre mesi. Questo è il calendario, lo "schedule", come lo chiamano qui, ma ora, cari lettori, arrivano le novità simpatiche. Si gioca a orari per noi improbabili, le 14 del sabato e a seguire la seconda partita, mentre alla domenica la prima partita si gioca alle 12. Quindi a qualcuno tocca finire di giocare alle 19 circa del sabato ed essere già in campo nemmeno 18 ore dopo.....veramente dura per tutti.
07/12/2012
Indovina indovinello
Indovina indovinello...chi sono queste 2 giocatrici? Domani troverete la risposta sul sito www.dallarivolley.comEccoci qui con la risposta: la giocatrice in palleggio è l'ucraina Iryna Zhukova, allora in forza alla Foppapedretti Bergamo, quella in attesa a muro è la polacca Malgorzata Glinka, allora all'Asystel Novara. Alla prossima!
05/12/2012
Champion Europe apre una nuova sede a Istanbul e diventa partner ufficiale per la fornitura di abbigliamento di Galatasaray Pallacanestro e Pallavolo
Il 29 Novembre 2012 è stata inaugurata Champion Turkey S.A., una nuova società del Gruppo Champion Europe con sede a Istanbul. Dimitris Matemtzis, già Group Country Manager di Champion Southern Europe, aggiunge alle proprie responsabilità anche quelle di Managing Director di Champion Turkey S.A. continuando a riportare a Sauro Mambrini, Presidente e CEO.Con una presenza stabile in Turchia, il Gruppo Champion intende rafforzare i propri piani di sviluppo in un’area strategica significativa non solo per il consistente numero di potenziali consumatori ma anche per la centralità geografica necessaria a gestire le relazioni con gli attuali e futuri partner in Medio Oriente. Nella zona europea della città è stato inaugurato il primo punto vendita Champion all’interno dei prestigiosi spazi di Cevahir, il più grande centro commerciale e d’intrattenimento d’Europa. Inoltre il 29 Novembre u.s. è stato siglato un accordo pluriennale tra Champion Turkey e Galatasaray Sports Club, rinomata società polisportiva turca, per la fornitura ufficiale esclusiva dell’abbigliamento da gara dei team di pallacanestro e pallavolo maschile e femminile.
04/12/2012
La Federazione Internazionale conferma il calendario della pallavolo mondiale 2013
È in corso di svolgimento a Losanna lo Sports Events Council. Nella prima giornata di lavori la Federazione Internazionale ha confermato il calendario 2013 degli eventi della pallavolo mondiale. Tra le novità annunciate, l’organizzazione dei Campionati del Mondo U23 maschili e femminili, introdotti per favorire la riduzione del gap tra l’attività giovanile e quella seniores. Cambiano le date del Mondiale per Club che da ottobre verrà anticipato a maggio (ancora da confermare località e date). Già annunciate nel week end le maggiori novità riguardanti la World League e il World Grand Prix rese note al termine delle rispettive riunioni, durante il Council si è parlato anche delle rassegne iridate del 2014 ospitate da Italia (femminile) e Polonia (maschile) riguardo le quali maggiori dettagli verranno resi noti nei prossimi giorni.In allegato il Calendario 2013.
n. 4324 - pag. 139/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 139/361
«
136
137
138
139
140
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]