Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 146/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 146/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
03/08/2012
Londra 2012: i risultati della terza giornata delle gare di volley maschile
2 agosto 2012Pool A Australia-Bulgaria 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)Pool A Polonia-Argentina 3-0 (25-18, 25-20, 25-16)Pool A Gran Bretagna-Italia 0-3 (19-25, 16-25, 20-25)Pool B Serbia-Germania 2-3 (25-22, 29-27, 18-25, 20-25, 18-20)Pool B Russia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-15, 25-23)Pool B Brasile-Stati Uniti 1-3 (25-23, 25-27, 19-25, 17-25)4 agosto 201209.30 Pool B Germania-Tunisia11.30 Pool A Gran Bretagna-Polonia14.45 Pool A Australia-Italia16.45 Pool B Russia-Stati Uniti20.00 Pool A Argentina-Bulgaria22.00 Pool B Brasile-Serbia
01/08/2012
Gioli: "Più partite si giocano e più la squadra si forma"
di Sergio Martini
Ai microfoni di Sky Simona Gioli fa il punto della situazione dopo la vittoria con Gran Bretagna che ha permesso all'Italia di ottenere il terzo successo su tre gare disputate. “Più partite si giocano e più si migliora nel gioco e nell'amalgama di squadra. Servono queste gare in questo momento delle Olimpiadi e non le grandi vittorie. Dire come siamo messi adesso è difficile anche perchè bisogna aspettare le prossime gare ed è una nostra caratteristica giocare bene contro le grandi squadre. Nel prosieguo della manifestazione tutte le formazioni sono forti e non so quanto convenga arrivare primi al termine della prima fase. Mi spiego meglio. Può essere conveniente giocare con la quarta squadra dell'altro girone, per esempio la Corea, ma non è che ti agevoli più di tanto il compito più avanti. La squadra coreana sta giocando bene e adesso è quarta perchè ha perso da squadre fortissime. Ammettendo che questo può essere un vantaggio dobbiamo prima pensare a noi e non a chi affronteremo più avanti. Se è vero che se arriviamo primi è meglio, il primo posto nel girone non è una priorità assoluta. Mettiamoci più partite alle spalle con lo scopo di migliorare gara dopo gara”. Gioli e compagne torneranno in campo venerdì sera contro l'Algeria per mantenere l'imbattibilità.
30/07/2012
Debutto amaro per gli azzurri contro la Polonia
di Lorenzo Dallari
Davvero un brutto debutto per la nazionale maschile all'Olimpiade di Londra. Pesante sconfitta contro la Polonia per 3-1, con n risultato che non rispecchia appieno quello che è accaduto all'Earls Court. Gli azzurri hanno vinto con merito il primo set giocando un'ottima pallavolo, attenta, determinata, potente. Quella tipica del gruppo di Mauro Berruto insomma. Poi dal secondo parziale e' cambiata la musica, la squadra di Andrea Anastasi ha sfruttato al meglio i suoi tre giganteschi martelli Kurek, Bartmann e Winiarsky e non ha mollato nulla, grazie pure alla regia illuminante di un sempre lucido Zygadlo. Più passava il tempo e più si aveva la consapevolezza che i polacchi stessero dominando la situazione, poi puntualmente verificatosi nel quarto set. Un vero massacro, soprattutto psicologico, sul quale l'Itala dovrà necessariamente riflettere per evitare che il su cammino a Cinque Cerchi ne risulti pesantemente condizionato: in pratica incapace di reagire, con cambi risultati vani e con l'ex ct che ad un certo punto si è addirittura messo a sedere in panchina
29/07/2012
Russia rullo compressore
di Lorenzo Dallari
Inizio della seconda giornata del torneo di pallavolo all'Earls Court, in una Londra uggiosa come tante volte l'abbiamo vista in passato. Nessun problema per la Bulgaria contro i padroni di casa della Gran Bretagna, con 14 punti a testa per Skrimov e per Nikolov, con Sokolov tenuto sempre in panchina. La squadra di Nayden Naydenov e' la scheggia impazzita di questa Olimpiade, pur senza Kazjyski e senza Vlado Nikolov, restati a casa. Qualche sofferenza son nel primo set per la Russia contro la Germania: vinto 31-29, poi si e' lanciata in uno sprint inarrestabile per un'avversaria interessante ma poco consistente a questi livelli, nonostante il saluto benaugurale di Michael Schumacher ("Voi riscriverete la storia"). La Russia. Molto molto forte, potente fisicamente e più fantasiosa in attacco grazie a Butko, regista che ama anche serie primi tempi. Molto bene Maxim Mikhaylov, 21 punti: devastante come sempre, e problemi alla caviglia risolti. Oggi Argentina-Australia alle 15:45, poi Stati Uniti-Serbia alle 17.45 e alle 21.00 (orari italiani): tutto in diretta sul canale Olimpia 4 di SKY Sport. La grande abbuffata pallavolistica prosegue!Buone Olimpiadi a tutti!
29/07/2012
I numeri di Italia-Giappone
Bilancio storico per la sfida di stasera tra Italia e Giappone, in programma alle 21.00 all'Earls Court di Londra (commento mio con Maurizia Cacciatori). Le due squadre si sono incontrate finota 63 volte, con 34 vittorie azzurre. Il primo incontro e' stato nel torneo preolimpico a Monaco di Baviera il 15-8-71, e le azzurre lo hanno perso per 3-0. La prima vittoria per la nazionale italiana e' stata invece nella Korea Cup a Seul il 18-11-86 per 3-2. Nell’era del Rally Point System Italia e Giappone si sono incontrate 39 volte, con 28 vittorie azzurre e 9 giapponesi. L’ultima gara e' stata giocata a Hiroshima nell'ultima Coppa del Mondo, il 4 novembre 2011, e la squadra di Massimo Barbolini l'ha vinta per 3-1 dando in via al trionfo nel Paese del Sol Levante che ha significato il pass per Londra. L’ultima gara vittoria giapponese risale al 26 agosto del 2011, a Macao nel Grand Prix, per 3-0. Esiste un solo precedente alle Olimpiadi, nel 2004 ad Atene: il 16 agosto hanno vinto le azzurre per 3-0.
28/07/2012
Una giornata storica
di Lorenzo Dallari
La prima giornata olimpica di gara andata e' andata in archivio con un bilancio straordinario per lo sport italiano: cinque medaglie da record grazie alle nostre mitiche fiorettiste, al tiro con l'arco e alla pistola. Sul gradino più alto del podio sono saliti i nostri novelli Robin Hood (Nespoli, Galiazzo e Frangilli) e la nuova reginetta Elisa Di Francisca: insieme a lei per un indimenticabile trittico tricolore Arianna Errigo e l'eterna Valentina Vezzali, fortissimamente di bronzo. La scherma non tradisce mai l'Italia, e' il nostro totalizzatore, come confermano le 117 medaglie conquistate nella storia a Cinque Cerchi. L'altra impresa porta la firma di Luca Tesconi, trentenne trovano che contro pronostico ha vinto la medaglia d'argento nella pistola 10 metri. Complimenti a tutti i nostri campioni, che ci regalano una partenza super e il secondo posto solitario nel medagliere alle spalle del colosso Cina (6 medaglie con 4 ori) ma davanti agli Stati Uniti. Semplicemente meraviglioso.
26/07/2012
Italia da amare
di Luciano Pedullà
L’Olimpiade è l’evento per eccellenza! Appena finita quella del 2008 a Pechino, gli occhi di tutti i contendenti erano puntati sul quella di Londra e tra un mese circa inizieranno i programmi e i progetti per Rio 2016. Ha un fascino irrinunciabile e di conseguenza un pronostico sempre molto difficile da fare. Nel torneo femminile molte squadre hanno giocato a nascondino presentando al Grand Prix formazioni incomplete lasciando in allenamento i team principal, altre al WGP non hanno neanche preso parte. In questo senso fa eccezione gli Stati Uniti che ha alternato le proprie forze concedendo riposo e palcoscenico alle più titolate giocatrici e in uguale maniera alle meno esperte riuscendo alla fine a conquistare per il terzo anno consecutivo il torneo mondiale. Negli anni passati questo è coinciso con un clamoroso tonfo nella manifestazione successiva, due anni fa al mondiale, quello scorso all’ultima gara alla World Cup vinta dall’Italia. In questo caso però la nazionale a stelle strisce sembra più decisa e preparata a non perdere l’occasione di concedersi il bis e inaugurare il proprio albo d’oro olimpico.
25/07/2012
8 Nazioni: Secondo successo per gli azzurrini
A Kreuzlingen (Svizzera) seconda vittoria per gli azzurrini nel Torneo 8 Nazioni, i ragazzi di Andrea Tomasini hanno infatti battuto 3-0 (25-21, 25-16, 25-13) la Svezia. Nel primo incontro i cadetti italiani si erano imposti contro il Belgio 3-1 (25-18, 25-11, 22-25, 25-22).
23/07/2012
Le azzurrine si aggiudicano il Torneo 8 Nazioni
Le azzurrine di Luca Pieragnoli hanno vinto il Torneo 8 Nazioni. Nella finale disputata contro la Germania, l’Italia ha avuto la meglio con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-16, 26-24) conquistando così per la terza volta nella sua storia il Torneo che va ad aggiungersi ai successi del 2004 e del 2006. Terzo posto alla Francia che si è imposta 3-2 sulla Svizzera. Tutti i risultati delle azzurrine: Italia-Svizzera 3-0 (25-12, 25-17, 25-15); Italia-Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-15); Italia-Spagna 3-0 (25-20, 25-10, 25-12); semifinale: Italia-Francia 3-1 (25-16, 25-13, 28-30, 25-17); finale: Italia-Germania: 3-0 (25-19, 25-16, 26-24). Classifica finale: Italia, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Svezia, Spagna. Premi individuali – MVP: Ofelia Malinov (Ita) - Miglior attaccante: Anastasia Guerra (Ita) - Miglior palleggiatore: Kemmsies Irina (Ger) – Miglior Centrale: Anna Danesi (Ita) – Miglior Libero: Alizee Camberabero (Fra)
22/07/2012
Gli azzurri si ripetono: 3-0 alla Serbia
ITALIA-SERBIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-18)ITALIA: Travica 5, Zaytsev 10, Birarelli 6, Lasko 12, Savani 10, Mastrangelo 3, Bari (L), Giovi (L), Papi, Parodi 5, Boninfante, Fei 2. All. Berruto.SERBIA: Nikic 7, Stankovic 5, Starovic 7, Kovacevic N. 9, Podrascanin 6, Petkovic 1, Rosic (L), Atanasijevic 8, Rasic, Mitic. N.e. Petric, Kovacevic U., Lisinac. All. Kolakovic.Spettatori: 3050 (incasso 22mila euro circa che saranno destinati alla ricostruzione degli impianti distrutti dal terremoto) . Durata set: 26, 23, 21. Italia: bs 16, a 7, mv 9, e 1. Serbia: bs 15, a 3, mv 2, e 5.L'Italia concede il bis e dopo il successo di Monza, batte ancora per 3-0 la Serbia e si appresta a imbarcarsi per Londra, con la convinzione di aver fatto tutto bene a livello di preparazione. Italia bella e sfrontata, letteralmente scatenata in attacco dove, tutti i "bomber" a disposizione di Travica hanno chiuso con numeri davvero importanti come percentuali.
20/07/2012
Buon test per gli azzurri con la Serbia
Una beneaugurante e netta vittoria per 3-0 (25-23 26-24 25-23) sulla Serbia ha segnato il ritorno in campo degli azzurri a soli nove giorni dall'esordio nelle Olimpiadi. Le due squadre sono rimaste in campo anche per un quarto set dominato dall'Italia 25-15. I ragazzi di Mauro Berruto, pur non giocando un match perfetto hanno mostrato tante cose buone e fatto capire di essere sulla strada giusta in vista dell'appuntamento più importante. Il tabellino della partita:ITALIA-SERBIA 3-0 (25-23 26-24 25-23) ITALIA: Travica 2, Zaytsev 11, Fei 4, Lasko 13, Savani 11, Mastrangelo 2. Libero1: Bari, libero2 Giovi. Papi, Birarelli 2, Parodi 1, Boninfante. All. Berruto. SERBIA: Kovacevic U. 5, Stankovic 5, Starovic 7, Janic 9, Podrascanin 9, Mitic 3. Libero: Rosic. Rasic, Atanasijevic 6. Non entrati: Petric, Petkovic, Kovacevic N., Nikic, Lisinac. All. Kolakovic. Spettatori 1800. Durata set: 27, 29, 29. Italia: bs 14, a 9, mv 7, e 12. Serbia: bs 12, a 2, mv 10, e 11.
19/07/2012
Sabato a Modena amichevole Italia-Serbia
Cresce l’entusiasmo per Italia-Serbia, il grande spettacolo pre-olimpico che andrà in scena sabato 21 luglio alle ore 18 a Modena. Al PalaCasaModena si affronteranno due delle 12 squadre qualificate per i Giochi Olimpici nel loro ultimo test prima della partenza, di lì a poche ore, per Londra. Si annuncia quindi una super partita, un’amichevole dal sapore speciale, dai contenuti tecnici di altissimo livello e dal fascino unico. L’evento di sabato tra Italia e Serbia rappresenta anche un intenso momento di solidarietà ed attenzione sociale: l’intero incasso della partita sarà infatti interamente devoluto per la ricostruzione degli impianti sportivi della Bassa Modenese. La prevendita prosegue presso: - tutte le filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna - gli uffici del Palasport G.Panini Casa Modena - la sede della Fipav a Modena - on line su www.vivaticket.it La Banca popolare dell’Emilia Romagna, aderendo allo scopo benefico della manifestazione, non applicherà i costi di prevendita. I costi di prevendita non verranno applicati nemmeno presso gli uffici del PalaCasaModena e presso la Fipav di Modena. Prezzi: Distinti 20 Euro - Gradinata 10 Euro.
n. 4324 - pag. 146/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 146/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]