Archivio Attività internazionale

Savani: "Volevamo giocare una partita come questa"09/08/2012

Savani: "Volevamo giocare una partita come questa"

di Sergio MartiniL'Italia che non ti aspetti batte in tre set i campioni olimpici in carica degli Stati Uniti e affronterà in semifinale, in un'altra grande sfida, il Brasile. Dopo l'amarezza dell'eliminazione delle ragazze di Barbolini arriva una soddisfazione impagabile per la nazionale di Berruto che gioca la partita della vita e fa capire che se gioca sempre così può giocarsela con tutti. Il primo a raggiungere i microfoni di Sky è il veterano Gigi Mastrangelo. “Con gli Stati Uniti abbiamo finalmente cominciato a credere nelle nostre qualità perchè l'Italia è quella vista questa sera in campo e non quella che si è vista nelle partite con la Bulgaria e l' Australia. E abbiamo affrontato un avversario che aveva fatto molto bene nel girone ed era il vincitore dell'ultima Olimpiade. Questo ci ha dato degli stimoli in più e una carica che si è vista in campo e in tutti i fondamentali. Non sono un eroe perchè ho fatto il mio lavoro e solo nell'ultima alzata ho avuto un po' di fortuna. Tutto il resto l'abbiamo fatto con la testa e con il cuore e abbiamo studiato gli avversari molto bene. Ora ci aspetta il Brasile, una squadra fortissima e ricordo molto bene la semifinale che abbiamo giocato a Pechino. Cercheremo di rifarci ricordando quella gara e giocando con un po' più di cuore.” Gli rammentano Barcellona 92.“ Andavo a scuola, non mi ricordo- risponde il sempiterno Gigi. Il capitano con la C maiuscola Cristian Savani ha trascinato la squadra al successo con i suoi 19 punti (suo l'ace che ha chiuso il secondo set). “Era un po' che ci aspettavamo di giocare una partita come questa ed eravamo molto amareggiati per come stavamo giocando. Con gli Stati Uniti, una nazionale forte, potevamo vincere o perdere. Ci poteva stare anche perdere ma volevamo a tutti i costi dimostrare che quello visto finora non era il nostro gioco. Ci siamo riusciti , abbiamo anche vinto e se giochiamo così penso che possiamo vincere con chiunque. Siamo felicissimi perchè almeno stasera abbiamo fatto vedere come giochiamo. Non c'è stato bisogno di motivarci perchè eravamo molto arrabiati per come stavamo giocando e per come era andato il girone eliminatorio. Volevamo giocare questi quarti a tutta. Non c'è un segreto ma ci siamo parlati in un paio di riunioni e dentro di noi è scattato quello che ci serviva. Ci riproveremo con umiltà anche col Brasile senza esaltarci troppo. Non sarà facile, lo sappiamo ma andremo in campo per giocarcela”.
Londra 2012: i risultati della terza giornata delle gare di volley maschile03/08/2012

Londra 2012: i risultati della terza giornata delle gare di volley maschile

2 agosto 2012Pool A Australia-Bulgaria 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)Pool A Polonia-Argentina 3-0 (25-18, 25-20, 25-16)Pool A Gran Bretagna-Italia 0-3 (19-25, 16-25, 20-25)Pool B Serbia-Germania 2-3 (25-22, 29-27, 18-25, 20-25, 18-20)Pool B Russia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-15, 25-23)Pool B Brasile-Stati Uniti 1-3 (25-23, 25-27, 19-25, 17-25)4 agosto 201209.30 Pool B Germania-Tunisia11.30 Pool A Gran Bretagna-Polonia14.45 Pool A Australia-Italia16.45 Pool B Russia-Stati Uniti20.00 Pool A Argentina-Bulgaria22.00 Pool B Brasile-Serbia
Gioli: "Più partite si giocano e più la squadra si forma"01/08/2012

Gioli: "Più partite si giocano e più la squadra si forma"

di Sergio MartiniAi microfoni di Sky Simona Gioli fa il punto della situazione dopo la vittoria con Gran Bretagna che ha permesso all'Italia di ottenere il terzo successo su tre gare disputate. “Più partite si giocano e più si migliora nel gioco e nell'amalgama di squadra. Servono queste gare in questo momento delle Olimpiadi e non le grandi vittorie. Dire come siamo messi adesso è difficile anche perchè bisogna aspettare le prossime gare ed è una nostra caratteristica giocare bene contro le grandi squadre. Nel prosieguo della manifestazione tutte le formazioni sono forti e non so quanto convenga arrivare primi al termine della prima fase. Mi spiego meglio. Può essere conveniente giocare con la quarta squadra dell'altro girone, per esempio la Corea, ma non è che ti agevoli più di tanto il compito più avanti. La squadra coreana sta giocando bene e adesso è quarta perchè ha perso da squadre fortissime. Ammettendo che questo può essere un vantaggio dobbiamo prima pensare a noi e non a chi affronteremo più avanti. Se è vero che se arriviamo primi è meglio, il primo posto nel girone non è una priorità assoluta. Mettiamoci più partite alle spalle con lo scopo di migliorare gara dopo gara”. Gioli e compagne torneranno in campo venerdì sera contro l'Algeria per mantenere l'imbattibilità.
Russia rullo compressore29/07/2012

Russia rullo compressore

di Lorenzo DallariInizio della seconda giornata del torneo di pallavolo all'Earls Court, in una Londra uggiosa come tante volte l'abbiamo vista in passato. Nessun problema per la Bulgaria contro i padroni di casa della Gran Bretagna, con 14 punti a testa per Skrimov e per Nikolov, con Sokolov tenuto sempre in panchina. La squadra di Nayden Naydenov e' la scheggia impazzita di questa Olimpiade, pur senza Kazjyski e senza Vlado Nikolov, restati a casa. Qualche sofferenza son nel primo set per la Russia contro la Germania: vinto 31-29, poi si e' lanciata in uno sprint inarrestabile per un'avversaria interessante ma poco consistente a questi livelli, nonostante il saluto benaugurale di Michael Schumacher ("Voi riscriverete la storia"). La Russia. Molto molto forte, potente fisicamente e più fantasiosa in attacco grazie a Butko, regista che ama anche serie primi tempi. Molto bene Maxim Mikhaylov, 21 punti: devastante come sempre, e problemi alla caviglia risolti. Oggi Argentina-Australia alle 15:45, poi Stati Uniti-Serbia alle 17.45 e alle 21.00 (orari italiani): tutto in diretta sul canale Olimpia 4 di SKY Sport. La grande abbuffata pallavolistica prosegue!Buone Olimpiadi a tutti!
I numeri di Italia-Giappone29/07/2012

I numeri di Italia-Giappone

Bilancio storico per la sfida di stasera tra Italia e Giappone, in programma alle 21.00 all'Earls Court di Londra (commento mio con Maurizia Cacciatori). Le due squadre si sono incontrate finota 63 volte, con 34 vittorie azzurre. Il primo incontro e' stato nel torneo preolimpico a Monaco di Baviera il 15-8-71, e le azzurre lo hanno perso per 3-0. La prima vittoria per la nazionale italiana e' stata invece nella Korea Cup a Seul il 18-11-86 per 3-2. Nell’era del Rally Point System Italia e Giappone si sono incontrate 39 volte, con 28 vittorie azzurre e 9 giapponesi. L’ultima gara e' stata giocata a Hiroshima nell'ultima Coppa del Mondo, il 4 novembre 2011, e la squadra di Massimo Barbolini l'ha vinta per 3-1 dando in via al trionfo nel Paese del Sol Levante che ha significato il pass per Londra. L’ultima gara vittoria giapponese risale al 26 agosto del 2011, a Macao nel Grand Prix, per 3-0. Esiste un solo precedente alle Olimpiadi, nel 2004 ad Atene: il 16 agosto hanno vinto le azzurre per 3-0.
Una giornata storica28/07/2012

Una giornata storica

di Lorenzo DallariLa prima giornata olimpica di gara andata e' andata in archivio con un bilancio straordinario per lo sport italiano: cinque medaglie da record grazie alle nostre mitiche fiorettiste, al tiro con l'arco e alla pistola. Sul gradino più alto del podio sono saliti i nostri novelli Robin Hood (Nespoli, Galiazzo e Frangilli) e la nuova reginetta Elisa Di Francisca: insieme a lei per un indimenticabile trittico tricolore Arianna Errigo e l'eterna Valentina Vezzali, fortissimamente di bronzo. La scherma non tradisce mai l'Italia, e' il nostro totalizzatore, come confermano le 117 medaglie conquistate nella storia a Cinque Cerchi. L'altra impresa porta la firma di Luca Tesconi, trentenne trovano che contro pronostico ha vinto la medaglia d'argento nella pistola 10 metri. Complimenti a tutti i nostri campioni, che ci regalano una partenza super e il secondo posto solitario nel medagliere alle spalle del colosso Cina (6 medaglie con 4 ori) ma davanti agli Stati Uniti. Semplicemente meraviglioso.
8 Nazioni: Secondo successo per gli azzurrini25/07/2012

8 Nazioni: Secondo successo per gli azzurrini

A Kreuzlingen (Svizzera) seconda vittoria per gli azzurrini nel Torneo 8 Nazioni, i ragazzi di Andrea Tomasini hanno infatti battuto 3-0 (25-21, 25-16, 25-13) la Svezia. Nel primo incontro i cadetti italiani si erano imposti contro il Belgio 3-1 (25-18, 25-11, 22-25, 25-22).
Le azzurrine si aggiudicano il Torneo 8 Nazioni23/07/2012

Le azzurrine si aggiudicano il Torneo 8 Nazioni

Le azzurrine di Luca Pieragnoli hanno vinto il Torneo 8 Nazioni. Nella finale disputata contro la Germania, l’Italia ha avuto la meglio con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-16, 26-24) conquistando così per la terza volta nella sua storia il Torneo che va ad aggiungersi ai successi del 2004 e del 2006. Terzo posto alla Francia che si è imposta 3-2 sulla Svizzera. Tutti i risultati delle azzurrine: Italia-Svizzera 3-0 (25-12, 25-17, 25-15); Italia-Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-15); Italia-Spagna 3-0 (25-20, 25-10, 25-12); semifinale: Italia-Francia 3-1 (25-16, 25-13, 28-30, 25-17); finale: Italia-Germania: 3-0 (25-19, 25-16, 26-24). Classifica finale: Italia, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Svezia, Spagna. Premi individuali – MVP: Ofelia Malinov (Ita) - Miglior attaccante: Anastasia Guerra (Ita) - Miglior palleggiatore: Kemmsies Irina (Ger) – Miglior Centrale: Anna Danesi (Ita) – Miglior Libero: Alizee Camberabero (Fra)
Sigla.com - Internet Partner