Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 148/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 148/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
08/07/2012
Azzurre sconfitte dalla Russia alla Yeltsin Cup
Si è chiusa con una sconfitta per 3-0 contro la Russia la partecipazione delle azzurre alla Yeltsin Cup di Ekaterinburg. Un risultato piuttosto netto, che non rappresenta l'andamento di un match equilibrato per lunghi tratti, in cui Lo Bianco e compagne avrebbero sicuramente meritato di più. L'Italia sia nel primo che nel terzo set ha mostrato un gioco abbastanza convincente mettendo in difficoltà a lunga una squadra che è apparsa già molto vicina alla migliore condizione.Il tabellino della partita:RUSSIA-ITALIA 3-0 (25-23 25-18 25-22) RUSSIA: Startseva 1, Goncharova 18, Perepelkina 7, Gamova 13, Estes 10, Borodakova 9. Libero: Krychkova. Non entrate: Makhno, Matienko, Moroz, Akulova, Chaplina. All. Ovchinnikov. ITALIA: Del Core 12, Barazza 3, Bosetti C. 9, Costagrande 15, Gioli 11, Lo Bianco 1. Libero: Croce. Cardullo, Piccinini, Bosetti L. Non entrate: Rondon e Ortolani. All. Barbolini.Russia: bs 4, a 3, mv 8, e 8. Italia: bs 4, a 5, mv 2, e 14. Durata set: 27, 22, 28.
07/07/2012
Carlo Parisi vince l'European League alla guida della Rep. Ceca
Il modello Futura Volley funziona anche in campo internazionale: la Repubblica Ceca di coach Carlo Parisi ha infatti vinto oggi la European League, sconfiggendo in finale per 3-0 la Bulgaria allenata da Marcello Abbondanza. Ma non è solo la vittoria di Carlo Parisi: oltre al tecnico, chiamato da questa stagione a ricoprire il ruolo, in terra ceca hanno potuto alzare le braccia al cielo anche lo scout-man Marco Musso (nella foto a destra), il preparatore atletico Ezio Bramard e la seconda allenatrice Marcela Ritschelova, ex giocatrice passata anche da Busto Arsizio nella stagione 2008/2009. Il progetto sportivo della nazionale della Repubblica Ceca, coordinato dal Team Manager Enzo Barbaro, nel cammino già vincente fin qui svolto non ha potuto infine prescindere da due delle giocatrici più importanti dell'ultima stagione biancorossa: Helena Havelkova ed Aneta Havlickova, assolutamente decisive anche in questa European League.
07/07/2012
Le azzurre vincitrici su Cuba nella Yeltsin Cup
La nazionale femminile ha superato a Ekaterinburg per 3-0 Cuba nella Yeltsin Cup e domani chiuderà gli impegni in Russia contro il sestetto di casa. Contro le cubane, il sestetto italiano ha giocato una buona pallavolo, poco fallosa, efficace in difesa, abbastanza concreta in attacco dove Gioli e Costagrande (apparsa in crescita di condizione) hanno offerto un contributo importante. Cuba, profondamente rinnovata, ha mostrato sprazzi di buon gioco, ma poca concretezza. Questo il tabellino della partita:ITALIA-CUBA 3-0 (25-20 25-18 25-23) ITALIA: Del Core 8, Barazza 6, Bosetti C. 4, Costagrande 14, Gioli 17, Lo Bianco 3. Libero: Croce. Bocetti L. 3. Non entrate: Rondon, Ortolani, Piccinini, Cardullo. All. Barbolini. CUBA: Silva 10, Santos 9, Palacios 10, Rojas 7, Cleger 5, Salas 9. Libero. Borrel. Silie. Non entrate: Lescay, Castaneda, Gil, Matienzo. All. Gala. Durata set: 25, 21, 24. Italia: bs 3, a 13, mv 8, e 8. Cuba: bs 11, a 0, mv 7 e 7.
07/07/2012
La Final Six di World League
Questi i risultati della Final Six di World League in corso a Sofia, in Bulgaria:GIRONE E:Bulgaria-Germania 3-1 (26-28, 25-19, 29-27, 25-19)Germania-Stati Uniti 3-2 (20-25, 25-21, 21-25, 25-20, 16-14) Stati Uniti-Bulgaria 3-0 (25-21, 25-16, 25-17) Classifica Girone E: Stati Uniti 4, Bulgaria 3, Germania 2.GIRONE FCuba-Brasile 3-0 (25-19, 26-24, 25-22) Brasile-Polonia 2-3 (25-23, 23-25, 25-23, 17-25, 10-15) Polonia-Cuba 3-0 (25-23, 25-20, 25-23)Classifica Girone F: Polonia 5, Bulgaria 3, Brasile 1.Le due semifinali in programma sabato sono pertanto Polonia-Bulgaria e Stati Uniti-Cuba: la nazionale stelle e strisce ha piegato quella caraibica per 3-0, con parziali di 25-23, 25-22, 25-23. Per gli Usa 17 i punti di Stanley, 13 quelli di Anderson e 11 quelli di Rooney, per Cuba 16 i punti di Leon e 14 quelli di Bell. La nazionale guidata da Andrea Anastasi si è imposta 3-0 sulla Bulgaria, con parziali di 25-23, 25-20, 25-18: miglior relaizzatore il polacco Kurek con 12 punti.La sfida per il successo finale vede dunque di fronte Polonia e Stati Uniti, certe protagoniste anche a Londra.
06/07/2012
Yeltsin Cup: le azzurre superano 3-0 la Polonia
ITALIA - POLONIA 3-0 (26-24, 25-20, 25-22)ITALIA: Rondon, L.Bosetti 9, Barazza 4, Ortolani 14, Piccinini 9, Arrighetti 10, Croce (L), C. Bosetti, Gioli 5. N.e. Lo Bianco, Del Core, Costagrande. All.Barbolini.POLONIA: Wolosz 5, Sieczka 9, Kakolewska 10, Kasprzak 21, Wojcik 5, Tokarska 5, Strasz (L), Sikorska, Chojnacka. N.e: Tobiasz, Glaz, Czynielewska. All. Swiderek.A Ekaterinburg nella terza giornata della Yeltsin Cup le azzurre guidate da Massimo Barbolini hanno superato 3-0 (26-24, 25-20, 25-22) la Polonia. Rispetto alla gara contro il Brasile il ct italiano ha cambiato la formazione di partenza, schierando Giulia Rondon in regia, Serena Ortolani in diagonale, Lucia Bosetti e Francesca Piccinini di banda, Jenny Barazza e Valentina Arrighetti centrali, Paola Croce libero.
06/07/2012
Domenica gli azzurri in visita a Mirandola
“Vogliamo essere emiliani anche noi per qualche giorno”. Così Mauro Berruto, allenatore della Nazionale Italiana di Pallavolo Maschile, questa mattina a Mirandola.E il tecnico azzurro ha deciso di portare l’intera squadra domenica mattina, 8 luglio, in visita a Mirandola. Capitan Savani e compagni arriveranno intorno alle ore 10.30, visiteranno ciò che è possibile della “zona rossa” da Piazza Costituente, quindi saranno al Campo Friuli (di fronte al C.O.C. di Mirandola, Via Dorando Pietri) e infine alle Piscine scoperte, sempre in Via Dorando Pietri, dove è attivo il Centro Estivo Comunale.La Nazionale Italia Maschile in questi giorni si sta allenando al Palasport G.Panini Casa Modena (fino a lunedì 9 luglio): uno stage di allenamento per preparare le Olimpiadi di Londra 2012 che vedrà protagonista la Nazionale Italiana. E questa mattina presso il C.O.C., Centro Operativo Comunale), di Mirandola, Berruto insieme ai sindaci di Modena, Giorgio Pighi, e di Mirandola, Maino Benatti, ed al Presidente della Fipav Provinciale Luigi Tondelli, ha tenuto una conferenza stampa.
06/07/2012
Alla Repubblica Ceca l'Europa League
Il modello Futura Volley funziona anche in campo internazionale: la Repubblica Ceca allenata da Carlo Parisi ha infatti vinto oggi la European League, sconfiggendo in finale per 3-0 la Bulgaria allenata da Marcello Abbondanza. Ma non è solo la vittoria di Carlo Parisi: oltre al tecnico, chiamato da questa stagione a ricoprire il ruolo, in terra ceca hanno potuto alzare le braccia al cielo anche lo scout-man Marco Musso, il preparatore atletico Ezio Bramard e la seconda allenatrice Marcela Ritschelova, ex giocatrice passata anche da Busto Arsizio nella stagione 2008/2009. Il progetto sportivo della nazionale della Repubblica Ceca, coordinato dal Team Manager Enzo Barbaro, nel cammino già vincente fin qui svolto non ha potuto infine prescindere da due delle giocatrici più importanti dell'ultima stagione biancorossa: Helena Havelkova ed Aneta Havlickova, assolutamente decisive anche in questa European League.
04/07/2012
Giovedì si raduna la nazionale juniores femminile
Concluso il primo collegiale al Centro Pavesi durante il quale le azzurrine hanno sostenuto una serie di amichevoli contro Russia e Brasile, con un bilancio complessivo di due vittorie e tre sconfitte (Italia-Brasile 3-0, Italia-Russia 0-3, Italia-Brasile 3-0, Italia-Russia 1-3, Italia-Brasile 1-3), la nazionale juniores di Marco Mencarelli tornerà al lavoro domani a Montefiascone (VT) per uno stage che terminerà lunedì 16 luglio. Su segnalazione del tecnico federale sono state convocate diciassette atlete: Bonifacio, Bruno, Fiesoli, Recine, Trinci, Torchia, Scacchetti, Parrocchiale, Perinelli, Sylla, Spirito, Villani, Maruotti, Carraro, Melandri, Furlan, Chirichella.
04/07/2012
Azzurre sconfitte dal Brasile in Russia
Azzurre battute dal Brasile nella gara d'esordio della Yeltsin Cup. La squadra di Massimo Barbolini ha ceduto per 3-1 (15-25, 28-26, 25-21, 25-21). Da una parte si è visto un sestetto tricolore ancora non al meglio della condizione, capace di giocare un ottimo primo set e poi calare alla distanza. Dall'altra un Brasile pieno di nomi nuovi che ha gettato sul terreno di gioco tutto il suo entusiasmo e voglia di farsi notare. Il ct italiano ha proposto in partenza Lo Bianco in regia, Caterina Bosetti in diagonale (ma con compiti di ricezione), Del Core e Costagrande di banda, Gioli e Arrighetti centrali, Croce libero. Nel corso della gara spazio per Lucia Bosetti, Piccinini e nel set finale per Jenny Barazza. L'Italia alla prima vera uscita con la squadra titolare ha mostrato tutte le problematiche classiche di chi torna a giocare dopo un lungo periodo e con sulle spalle una pesante preparazione. In quasi tutti i fondamentali si sono alternate cose discrete ad altre decisamente meno buone. Le cose migliori sono stati gli attacchi dal centro e le veloci fast di Simona Gioli. Domani le azzurre osservano il loro turno di riposo (il torneo vede in campo cinque formazioni, oltre Italia e Brasile, le padrone di casa della Russia e Cuba) torneranno in campo venerdì alle 13 contro la Polonia.
03/07/2012
Da mercoledì la Yeltsin Cup in Russia
Esordisce domani la nazionale italiana femminile di Massimo Barbolini che a Ekaterinburg nel primo incontro della Yeltsin Cup affronterà il Brasile, alle ore 13 italiane. La partita delle azzurre sarà trasmessa in diretta su Sportitalia 2 che dall’4 all’8 luglio coprirà l’evento. Il torneo sarà l'occasione per Lo Bianco e compagne di sfidare alcune tra le più forti formazioni al mondo, quando mancano poche settimane prima dei Giochi Olimpici di Londra. Oltre al Brasile infatti l’Italia affronterà Cuba, Polonia e la Russia padrona di casa. Per la trasferta sovietica, il ct Barbolini ha convocato quattordici giocatrici, dalle quali verranno poi scelte le dodici per l’Olimpiade. Questo l’elenco. Palleggiatrici: Lo Bianco e Rondon; centrali: Arrighetti, Anzanello, Gioli, Barazza; libero: Cardullo e Croce; schiacciatrici: Ortolani, Lucia e Caterina Bosetti, Costagrande, Del Core, Piccinini. Di seguito il calendario completo della manifestazione: 4/7 Brasile-Italia (ore 13), Russia-Polonia. Riposa Cuba; 5/7 Polonia-Brasile, Cuba-Russia. Riposa Italia; 6/7 Italia-Polonia (ore 13), Brasile-Cuba. Riposa Russia; 7/7 Cuba-Italia (ore 12), Russia-Brasile. Riposa Polonia; 8/7 Polonia-Cuba, Italia-Russia (ore 13). Riposa Brasile.
02/07/2012
World League: ancora un tie-break per l'Italia, ma vincono gli Usa
STATI UNITI-ITALIA 3-2 (26-28, 25-20, 24-26, 25-17, 15-10)STATI UNITI: Anderson 20, Lee 13, Stanley 25, Priddy 2, Holmes 11, Suxho 2, Lambourne (L), Lotman, Smith 2, Rooney 12. N.e. Thornton, Salmon. All. Knipe.ITALIA: Zaytsev 21, Fei 14, Lasko 17, Parodi 10, Birarelli 13, Travica 4, Bari (L), Giovi (L), Papi 1, Boninfante, De Togni 1. N.e. Savani. All. Berruto.ARBITRI: Eizovits (Isr) e Turci (Bra).Spettatori: 5200. Durata set: 31, 26, 29, 24. Stati Uniti: bs 11, a 5, mv 18, e 9. Italia: bs 14, a 3, mv 11, e 14.Dallas. Ancora un tie-break per gli azzurri di Mauro Berruto, che hanno concluso la loro World League cedendo al quinto set agli Stati Uniti. I nordamericani con questa vittoria di misura staccano il biglietto per la Final Six di Sofia. L'Italia già esclusa da sette giorni dall'atto finale del torneo, rientra con buone sensazioni a quattro settimane dai giochi di Londra 2012.
02/07/2012
Gli Stati Uniti vincono il Grand Prix 2012
A Ningbo, in Cina, al Ningbo Beilun Gymnasium, si conclude il World Grand Prix 2012 con gli Stati Uniti che conquistano la medaglia d'oro per il terzo anno consecutivo, confermandosi una delle formazioni accreditate alla conquista di una prestigiosa medaglia alle prossime imminenti Olimpiadi di Londra 2012. Il cammino delle atlete della nazionale a stelle e strisce è stato pressochè perfetto al Grand Prix, le americane in occasione dell'ultima gara hanno liquidato con un perentorio 3 a 0 le padrone di casa della Cina collezzionando in questa importante manifestazione internazionale la loro quattordicesima affermazione consecutiva senza neppure una battuta d'arresto. Megan Hodge, best scorer con 17 punti di bottino personale contro la Cina, si è confermata sempre decisiva, ha chiuso il torneo con 103 colpi vincenti, risultando la best scorer, con 10 punti in più della thailandese Sittirak Onuma.CLASSIFICA FINALE 1 Stati Uniti2 Brasile3 Turchia
n. 4324 - pag. 148/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 148/361
«
146
147
148
149
150
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]