Archivio Attività internazionale

La Final Six di World League07/07/2012

La Final Six di World League

Questi i risultati della Final Six di World League in corso a Sofia, in Bulgaria:GIRONE E:Bulgaria-Germania 3-1 (26-28, 25-19, 29-27, 25-19)Germania-Stati Uniti 3-2 (20-25, 25-21, 21-25, 25-20, 16-14) Stati Uniti-Bulgaria 3-0 (25-21, 25-16, 25-17) Classifica Girone E: Stati Uniti 4, Bulgaria 3, Germania 2.GIRONE FCuba-Brasile 3-0 (25-19, 26-24, 25-22) Brasile-Polonia 2-3 (25-23, 23-25, 25-23, 17-25, 10-15) Polonia-Cuba 3-0 (25-23, 25-20, 25-23)Classifica Girone F: Polonia 5, Bulgaria 3, Brasile 1.Le due semifinali in programma sabato sono pertanto Polonia-Bulgaria e Stati Uniti-Cuba: la nazionale stelle e strisce ha piegato quella caraibica per 3-0, con parziali di 25-23, 25-22, 25-23. Per gli Usa 17 i punti di Stanley, 13 quelli di Anderson e 11 quelli di Rooney, per Cuba 16 i punti di Leon e 14 quelli di Bell. La nazionale guidata da Andrea Anastasi si è imposta 3-0 sulla Bulgaria, con parziali di 25-23, 25-20, 25-18: miglior relaizzatore il polacco Kurek con 12 punti.La sfida per il successo finale vede dunque di fronte Polonia e Stati Uniti, certe protagoniste anche a Londra.
Alla Repubblica Ceca l'Europa League06/07/2012

Alla Repubblica Ceca l'Europa League

Il modello Futura Volley funziona anche in campo internazionale: la Repubblica Ceca allenata da Carlo Parisi ha infatti vinto oggi la European League, sconfiggendo in finale per 3-0 la Bulgaria allenata da Marcello Abbondanza. Ma non è solo la vittoria di Carlo Parisi: oltre al tecnico, chiamato da questa stagione a ricoprire il ruolo, in terra ceca hanno potuto alzare le braccia al cielo anche lo scout-man Marco Musso, il preparatore atletico Ezio Bramard e la seconda allenatrice Marcela Ritschelova, ex giocatrice passata anche da Busto Arsizio nella stagione 2008/2009. Il progetto sportivo della nazionale della Repubblica Ceca, coordinato dal Team Manager Enzo Barbaro, nel cammino già vincente fin qui svolto non ha potuto infine prescindere da due delle giocatrici più importanti dell'ultima stagione biancorossa: Helena Havelkova ed Aneta Havlickova, assolutamente decisive anche in questa European League.
Giovedì si raduna la nazionale juniores femminile04/07/2012

Giovedì si raduna la nazionale juniores femminile

Concluso il primo collegiale al Centro Pavesi durante il quale le azzurrine hanno sostenuto una serie di amichevoli contro Russia e Brasile, con un bilancio complessivo di due vittorie e tre sconfitte (Italia-Brasile 3-0, Italia-Russia 0-3, Italia-Brasile 3-0, Italia-Russia 1-3, Italia-Brasile 1-3), la nazionale juniores di Marco Mencarelli tornerà al lavoro domani a Montefiascone (VT) per uno stage che terminerà lunedì 16 luglio. Su segnalazione del tecnico federale sono state convocate diciassette atlete: Bonifacio, Bruno, Fiesoli, Recine, Trinci, Torchia, Scacchetti, Parrocchiale, Perinelli, Sylla, Spirito, Villani, Maruotti, Carraro, Melandri, Furlan, Chirichella.
Da mercoledì la Yeltsin Cup in Russia03/07/2012

Da mercoledì la Yeltsin Cup in Russia

Esordisce domani la nazionale italiana femminile di Massimo Barbolini che a Ekaterinburg nel primo incontro della Yeltsin Cup affronterà il Brasile, alle ore 13 italiane. La partita delle azzurre sarà trasmessa in diretta su Sportitalia 2 che dall’4 all’8 luglio coprirà l’evento. Il torneo sarà l'occasione per Lo Bianco e compagne di sfidare alcune tra le più forti formazioni al mondo, quando mancano poche settimane prima dei Giochi Olimpici di Londra. Oltre al Brasile infatti l’Italia affronterà Cuba, Polonia e la Russia padrona di casa. Per la trasferta sovietica, il ct Barbolini ha convocato quattordici giocatrici, dalle quali verranno poi scelte le dodici per l’Olimpiade. Questo l’elenco. Palleggiatrici: Lo Bianco e Rondon; centrali: Arrighetti, Anzanello, Gioli, Barazza; libero: Cardullo e Croce; schiacciatrici: Ortolani, Lucia e Caterina Bosetti, Costagrande, Del Core, Piccinini. Di seguito il calendario completo della manifestazione: 4/7 Brasile-Italia (ore 13), Russia-Polonia. Riposa Cuba; 5/7 Polonia-Brasile, Cuba-Russia. Riposa Italia; 6/7 Italia-Polonia (ore 13), Brasile-Cuba. Riposa Russia; 7/7 Cuba-Italia (ore 12), Russia-Brasile. Riposa Polonia; 8/7 Polonia-Cuba, Italia-Russia (ore 13). Riposa Brasile.
Sigla.com - Internet Partner