Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 168/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 168/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
25/10/2011
La nazionale femminile parte domani per la Coppa del Mondo a cui Sky dedica un intero canale
Parte domani pomeriggio da Roma Fiumicino alla volta di Tokyo la nazionale azzurra femminile che dal 4 novembre sarà impegnata nella Coppa del Mondo, prestigiosa manifestazione che assegna i primi tre posti per il torneo olimpico di Londra 2012. Le azzurre una volta arrivate in Giappone si sposteranno ad Okayama dove sosterranno una settimana di allenamenti, prima di trasferirsi a Hiroshima dove debutteranno nel torneo contro il Giappone venerdì 4 novembre.Sono quattordici gli elementi convocati dal ct Massimo Barbolini: Lo Bianco del Galatasaray Istanbul (Tur), Anzanello dell’Azerrail Baku (Azb), Arrighetti e Signorile dalla Norda Foppapedretti Bergamo, Barcellini e Folie dell’Asystel Novara, Caterina Bosetti e Lucia Bosetti della Mc Carnaghi Villa Cortese, Costagrande della Guangdong Hongda (Chn), Croce della Liu-Jo Modena; Del Core e Gioli del Fakel Urengoy (Rus), Ortolani della Scavolini Pesaro, Sirressi della Chateaux d’Ax Urbino.Su Sky un canale dedicato alla Coppa del MondoSarà Sky a trasmettere la Coppa del Mondo di volley. Il torneo andrà in onda in diretta e in Alta Definizione su Sky Sport 2 HD e su Sky Mondiale HD (canale 204), canale che sarà dedicato 24 ore su 24 all’evento.
24/10/2011
Zanini lascia la nazionale maschile della Slovacchia
di Emanuele Zanini
Profondamente dispiaciuto, dopo 4 stagioni di intensa attività, e nonostante la proposta per un rinnovo contrattuale da parte della Federazione, per motivi familiari sono costretto a rinunciare all’incarico di Tecnico della Nazionale Maschile della Slovacchia.Voglio sinceramente ringraziare tutti i giocatori ed i collaboratori slovacchi, e tutti gli italiani che in queste 4 stagioni hanno lavorato con me (in primis il mio amico e collaboratore fidato Marco Fenoglio, poi Vanni Miale e Andrea Tommasini) tutti hanno contribuito ai numerosi ed importanti risultati raggiunti dalla squadra: 2 vittorie in Eupean League nel 2008 e 2011 e il sorprendente e storico 5° posto agli europei del 2011, con il quale abbiamo ottenuto la qualificazione diretta ai Campionati europei del 2013.
24/10/2011
E' in edicola Pallavolo Supervolley del mese di Ottobre 2011
Le maglie azzurre e i sorrisi di Ivan Zaytsev e del capitano Cristian Savani spiccano sulla copertina del numero di ottobre di Pallavolo Supervolley. È l'esultanza di un'Italia che torna sul podio dopo un'astinenza che durava dal 2005. La finale persa con la Serbia ha lasciato l'amaro in bocca, è vero, ma restano una medaglia d'argento al collo e la voglia di fare ancora meglio e di conquistare prima possibile il pass per l'Olimpiade di Londra, magari già alla Coppa del mondo giapponese. Dopo la bella parentesi azzurra all'Europeo di Innsbruck e Vienna siamo andati a trovare il Ct della nazionale, Mauro Berruto, nel suo ambiente famigliare, per conoscerlo meglio anche al di fuori dei palazzetti. Dal secondo posto dei maschi al quarto delle ragazze di Barbolini, che difendevano due ori consecutivi, il passo è breve. Le azzurre si sono fermate in semifinale contro la Germania di Giovanni Guidetti, scendendo anche dal podio dopo aver perso la finale di consolazione con la Turchia. Un risultato che deve far riflettere, soprattutto in chiave olimpica.
19/10/2011
World Cup: tra le 14 azzurre diverse novità rispetto alla rassegna continentale
La nazionale azzurra femminile, partirà mercoledì 26 ottobre per il Giappone dove dal 4 al 18 novembre sarà impegnata nella World Cup, il primo torneo che assegna dei posti (tre) per i Giochi Olimpici di Londra 2012.Il ct Massimo Barbolini ha comunicato oggi i nominativi delle 14 atlete che giocheranno in Asia. Nell’elenco ci sono alcune novità rispetto alle 12 che hanno chiuso al quarto posto il campionato Europeo. Non figurano tra le convocate Ferretti, Guiggi e Leonardi, oltre a Piccinini, che ha chiesto di non prendere parte alla manifestazione, come spiega una sua dichiarazione sotto riportata.La squadra azzurra sarà composta dalle alzatrici Lo Bianco e Signorile, dall’opposto Ortolani, dai martelli Barcellini, Caterina e Lucia Bosetti, Costagrande e Del Core; dai centrali Anzanello, Arrighetti, Folie e Gioli; i liberi Croce e Sirressi.
19/10/2011
A Natale farò gli auguri in russo!
di Valerio Vermiglio
"Salutoni dal Kazan. E’ passato un mesetto da quando sono arrivato qui in Russia e non mi sembra vero. Ma del resto tra impegni, allenamenti, viaggi direi che non ho avuto proprio modo di pensare più di tanto a quanto è già accaduto in questa mia prima esperienza professionale all’estero, in un freddo non ancora eccessivo, mangiando spesso zuppe fantastiche presenti in un menù che, come sapete bene, è molto diverso dal nostro.Esperienza della quale, lo dico subito, sono già contento. Ambiente ideale, massima disponibilità, da sistemare ancora qualcosa ma siamo decisamente sulla strada giusta. Sapevo benissimo che andavo incontro a tante novità ma, ripeto, è stato un mese molto interessante. Con i compagni mi trovo bene, il tecnico (Alekno) mi ha voluto fortemente quindi è più facile ancora andare in palestra o dialogare con lui durante le partite.
19/10/2011
In prima convocazione
di Luciano Pedullà
Destano qualche sorpresa le convocazioni di Barbolini per la World Cup, soprattutto quella riguardante l’assenza di Francesca Piccinini che ha concordato con il tecnico italiano la sua rinuncia per questa manifestazione, dovuta a motivi di stanchezza e affaticamento. Con lei restano a casa anche Ferretti e Guiggi, segnale di una difficoltà d’inserimento di alcune giocatrici nel gruppo azzurro. Entrano in punta di piedi Folie, Signorile e Caterina Bosetti, indice di un rinnovamento che è alle porte e che potrebbe anche segnare il futuro cammino della squadra Italiana. Ritornano Sirressi e Croce a dare man forte al reparto di seconda linea, nel ruolo di Libero anche per la defaillance di Cardullo nuovamente operata al polso e pronta per il recupero in campo soltanto da dicembre in avanti. Così disegnata la formazione di Barbolini inizia a prendere corpo e, azzardando le scelte del C.T. italiano, si delinea il back up in zona 4 di Costagrande, in copia con Del Core, Arrighetti e Gioli confermate al centro, così come Lo Bianco in palleggio. Ritorna dopo lunga assenza a registrare la difesa Paola Croce, più avvezza alle difficoltà, alle pressioni del risultato e delle compagne, rispetto alla pur brava Sirressi;
14/10/2011
Il Rabita Baku vince il Mondiale per Club femminile 2011
Il Rabita Baku è campione del Mondo per Club 2011. La formazione guidata dal serbo Zorar Gajic a Doha ha superato nella finalissima le turche del VakifBank Ttelekom Istanbul guidate da Giovanni Guidetti col punteggio di 3 a 0.Rabita Baku (AZE) - VakifBank TTelekom Istanbul (TUR) 3-0 (25-15, 25-18, 25-9) Rabita Baku: Krsmanovic 7, Popovic (L), Mammadova 12, Golubovic 6, Osmokrovic 16, Starovic 7, Zhukova 4. N.e. Majstorovic, Rabadzhieva, Aliyeva, Celik, Radzuweit. All. Zoran Gajic. VakifBank TTelekom Istanbul: Sonsirma 3, Guresen (L), Glinka 10, Cemberci 4, Onal, Toksoy 10, Nikolic 5, Fuerst 6, Ozdemir, Ustymenko. N.e. Gursoytrak, Gurkaynak. All. Giovanni Guidetti.Arbitri: Susanna Rodriguez (Spa) e Nasr Shabaan (Egi).
14/10/2011
Trento per la terza volta consecutiva vince il Mondiale per Club maschile
Straordinaria Itas Diatec che a Doha sale sul tetto del Mondo conquistando la terza affermazione consecutiva al Campionato del Mondo per Club. La squadra di Radostin Stoytchev disputa una prova impeccabile e supera 3 a 1 i polacchi del KS Jastryebski Wiegel allenati da Lorenzo Bernardi. TRENTINO DIATEC TRENTO - KS JASTRZEBSKI WEGIEL 3-1 (29-31, 25-16, 25-11, 25-16)TRENTINO DIATEC TRENTO: Kaziyski 20, Birarelli 9, Juantorena 15, Zygdalo, Vieira De Oliveira 1, Brinkman, Sokolov, Tzourits 13, Colaci, Stokr 21, Bari (L), Della. All. Radostin Stoytchev.KS JASTRZEBSKI WEGIEL: Lasko 19, Margarido 1, Nemer 1, Rusek (L), Bartman 11, Gawryszewski 1, Thornton, Kubiak 12, Holmes 6, Bontje 1, Bozko. N.e. Malinowski. All. Lorenzo Bernardi. ARBITRI: Dejan Jovanovich (Srb) e Ibrahim Mahmoud (Qat). NOTE - Spettatori 3000, durata set: 32', 22', 21', 23'; tot: 0'. KS Jastrzebski W.: Battute errate 17, Ace 2. TRENTINO DIATEC TRENTO: Battute errate 13, Ace 5.
14/10/2011
L’importante è partecipare … all’Olimpiade
di Luciano Pedullà
Confusione atto secondo. Oggi è prevista una riunione in Lega molto importante e probabilmente altrettanto caotica. I casi di Forlì e Novara sono all’ordine del giorno per risolvere la questione della composizione di A1 e A2 e dei tesseramenti. Ma il nocciolo della questione riguarderà il calendario di fine ottobre per concedere alla Nazionale Italiana di prepararsi al meglio per la Women Word Cup in programma dal 4 al 18 di novembre in Giappone, trasmessa da Sky, che darà la possibilità alle prime tre squadre classificate di qualificarsi per l’Olimpiade di Londra. L’Italia ha preso per i capelli un’importante Wild Card ma adesso dovrà trovare una condizione di gioco migliore rispetto a quella vista in questa difficile stagione estiva. Al Grand Prix la squadra italiana non ha mostrato il suo vero volto, anche per la programmazione voluta dal tecnico Massimo Barbolini, più che lecita, ma che non ha dato i frutti sperati. Agli Europei, poi, la squadra azzurra non ha raggiunto il livello di gioco sperato e con esso un risultato finale positivo. L’impressione, però, è che questo gruppo di ragazze abbia ancora buoni numeri da esprimere, almeno quelli per ben figurare alla rassegna olimpica. Prima, però, bisogna ottenerne l’accesso.
13/10/2011
Trento conquista la finale del Mondiale per Club contro lo Jastrzebski Wegiel di Bernardi
Si è conclusa all'Aspire Zone Hall la seconda semifinale del Mondiale per Club 2011Questo il tabellino:Trentino Diatec-Zenit Kazan 3-1 (25-22, 25-21, 19-25, 25-14)TRENTINO DIATEC: Juantorena 16, Birarelli 10, Stokr 16, Kaziyski 17, Djuric 11, Raphael, Bari (L); Zygadlo, Della Lunga, Sokolov. N.e. Brinkman e Colaci. All. Radostin Stoytchev.ZENIT KAZAN: Volkov 7, Vermiglio 2, Priddy 8, Apalikov 6, Mikhaylov 25, Berezhko 12, Obmoachev (L); Cheremisin, Babichev, Gutsalyuk. N.e. Sivozhelez e Babechine. All. Vladimir Alekno.ARBITRI: Sakaide (Giappone) ed Espicalski (Brasile).DURATA SET: 25’, 27’, 24’, 20’; tot 1h 36’. NOTE: 1.680 spettatori. Trentino Diatec: 9 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 53% in attacco, 67% (45%) in ricezione. Zenit Kazan: 11 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 9 errori azione, 45% in attacco, 65% (33%) in ricezione.
13/10/2011
Mondiale per Club femminile: il VakifBank Istanbul di Guidetti vola in finale contro il Rabita Baku
Ennesima vittoria prestigiosa per il tecnico modenese Giovanni Guidetti che dopo aver conquistato la medaglia d'argento con la Germania ai recenti campionati europei vola in finale del Campionato del Mondo per club femminile a Doha con il suo VakifBank TTelekom Istanbul superando in semifinale il Sollys Nestle Osasco col punteggio di 3 a 0 (25-19, 25-21, 25-19). Nell'altra semifinale il Rabita Baku ha battuto in una gara a senso unico il Mirador Santo Domingo col punteggio di 3 a 0 (25-15, 25-15, 25-8) in poco più di un'ora.Medaglia di bronzo per il Sollys Nestle Osasco che ha superato il Mirador Santo Domingo nella finale per il 3°-4° posto col punteggio di 3 a 0 (25-9, 25-13, 25-8), venerdì alle ore 17 la finalissima che assegnerà la medaglia d'oro.
12/10/2011
Mondiale per Club: Trento batte San Paolo e domani affronta in semifinale lo Zenit Kazan
MEN'S CLUB WORLD CHAMPIONSHIP 2011, 5 Giornata Pool B SESI SAO PAULO - TRENTINO DIATEC TRENTO 1-3 (25-18, 23-25, 23-25, 21-25)SESI SAO PAULO: Litwinczuk 3, Cruz Miranda 7, Barbalho 2, Rodrigues 2, De 3, Endres 12, Santos Junior 14, Santos Sergio (L), Barth 1, Santana 10, Ryuma Oto 3, Martins 9. All. Gavio. TRENTINO DIATEC TRENTO: Kaziyski 8, Birarelli 4, Della Lunga 5, Juantorena 11, Zygdalo 1, Vieira De Oliveira, Brinkman 8, Sokolov 18, Tzourits 6, Stokr, Bari (L). Non entrati Colaci. All. Stoytchev. ARBITRI: Jovanovich - Shabaan. NOTE - Spettatori 1820, durata set: 22', 28', 24', 22'; tot: 0'. SESI Sao Paulo: Battute errate 15, Ace 9. TRENTINO DIATEC Trento: Battute errate 16, Ace 5.La Trentino Diatec supera i brasiliani del Sesi Sao Paulo per 1-3 e conquista non solo il primato nella Pool B ma anche la sua 13a vittoria consecutiva in questa manifestazione. I gialloblù, a caccia del terzo titolo consecutivo, classificandosi primi nel Pool B, trovano nella Semifinale di domani alle ore 18.00 i russi dello Zenit Kazan (secondi della Pool A), del nostro Valerio Vermiglio. La gara sarà trasmessa in diretta su Sportitalia 2.
n. 4324 - pag. 168/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 168/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]