Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 169/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 169/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
11/10/2011
Da Belgrado a Doha i km sono tanti
di Giovanni Guidetti
Da Belgrado a Doha i km sono tanti ma il passo alla lunga è stato breve. Ve lo riassumo! Dopo la finale persa all'Europeo (o meglio, giocata alla grande, lottata fino all'ultimo e alla fine abbiamo comunque "vinto" una storica medaglia d'argento per la Germania con il relativo e sempre storico pass per la World Cup) era comunque d'obbligo festeggiare. Ristorante italiano "La Piazza" di Belgrado, pizza al metro e vino rosso e una grande atmosfera con le mie ragazze il mio staff e qualche dirigente federale. E' stata una bellissima cena, con alcune parti commuoventi, altre divertenti, con la consapevolezza di aver comunque fatto qualcosa di grande. Terminata la cena, ormai ampiamente dopo l'una, tutti a ballare. Discoteca carina, sul fiume, dove abbiamo saltato per altre due ore quando purtroppo era già giunta l'ora di prendere l'aereo, ovviamente, senza dormire. Sono arrivato a Modena intorno alle 12,30 del 3 ottobre, con ampie dormite in aereo. La giornata modenese è stata senza soste. Papà, mamma, sorelle, nipoti, cognati,zio zia cugini amici, una capatina in tv,una pizza, una birra e la valigia.
11/10/2011
Abbondanza nuovo ct della Bulgaria
Un altro allenatore italiano va a tenere alto l'onore del nostro volley: Marcello Abbondanza da oggi è infatti il nuovo allenatore della nazionale femminile bulgara. Ha firmato un contratto biennale e guidarà la rappresentativa balcanica fino agli Europei del 2013. Primo impegno per Abbondanza ufficiale il torneo pre-olimpico dal 6 al 13 novembre. “Sono onorato – commenta Marcello Abbondanza – di essere chiamato da una nazionale come quella bulgara che ha un ottimo potenziale. I nomi per fare bene ci sono a dispetto del ranking internazionale che vede la Bulgaria al 42° posto. Villa Cortese resta però la mia priorità e sono grato al Presidente Gian Carlo Aliverti ed al nostro sponsor Flavio Radice di avermi dato la possibilità di vivere questa nuova esperienza professionale.
11/10/2011
La Trentino Diatec conquista la semifinale del Mondiale per Club
Prosegue nel segno delle vittorie il Mondiale per Club 2011 della Trentino Diatec. Dopo il convincente esordio di domenica pomeriggio (3-0 all’Al Ahly), la formazione di Stoytchev questa sera ha infatti concesso il bis superando con lo stesso punteggio anche i padroni di casa dell’Al Araby. Il successo e i conseguenti tre punti che ne derivano per la classifica del girone proiettano i bi-Campioni uscenti già matematicamente alle semifinali del 13 ottobre, senza dover per forza ottenere la vittoria nella gara di domani con il Sesi San Paolo che chiuderà la prima fase dei gialloblù. La sfida coi brasiliani sarà comunque decisiva per stabilire le gerarchie della classifica della Pool B ed assegnare quindi l’avversario di semifinale: Jastrzebski in caso di sconfitta o il Kazan qualora arrivasse un’altra vittoria.Il match odierno ha regalato un po’ di emozioni solo nella prima metà del primo set, ovvero fino a quando l’Al Araby ha retto il ritmo gialloblù approfittando anche dei tanti errori al servizio dei trentini (otto solo nel primo set, diciotto in totale).
11/10/2011
A Doha anche Bernardi contro Vermiglio
di Adelio Pistelli
Visti in televisione: emozioni tutte italiane Bernardi, Vermiglio, Lasko, Busato laggiù, a Doha, dove il caldo non tramonta mai. Visti in televisione giocare per un mondiale diventato, anche per la presenza delle loro formazioni decisamente più qualificante delle edizioni precedenti vinte da Trento, favorito anche stavolta. Visti in televisione per cinque lunghi set (l’ultimo 19-17) e probabilmente per i polacchi è un successo che vale doppio, soprattutto, per Lorenzo (Lollo) Bernardi. Signor “mister secolo” allena lo Jastrzebski Wegiel per la seconda stagione consecutiva e, dopo aver portato i polacchi alla final four di Champions League (a Bolzano, nel marzo scorso) adesso vuole la finalissima del mondiale per club dove – è speranza di tutto il movimento italiano – dovrebbe arrivare Trento, a caccia dello storico tris intercontinentale.
11/10/2011
Spieghiamo la procedura per il tesseramento degli atleti stranieri
A vantaggio di tutti i mezzi d’informazione che in questi giorni, si sono interessati della vicenda della società di Novara di serie A1 femminile, spieghiamo nel dettaglio come avvengono le procedure in virtù del “tesseramento online”. Tutte le società hanno accesso diretto alle procedure del tesseramento atleti. Entrando nelle pagine specifiche, le società di serie A, hanno la possibilità di inserire la richiesta di tesseramento dell’atleta straniero, richiesta che riguarda i dati personali dell’atleta. Completata questa fase inoltrano questi dati alla Fipav. Con l’inoltro il sistema genera automaticamente il modulo di primo tesseramento. Una volta terminata questa procedura è obbligatorio spedire tutta la documentazione cartacea all’ufficio tesseramento federale.Dopo che sono state effettuate le opportune verifiche è esclusivamente l’ufficio tesseramento Fipav a concedere l’omologa finale del tesseramento dell’atleta straniero. Ricordiamo che l’omologa è condizione indispensabile per ritenere valido un tesseramento.
10/10/2011
Gli azzurri e le azzurre per la Coppa del Mondo
Sono state inoltrate alla Federazione Internazionale le liste degli atleti italiani utilizzabili nella prossima Coppa del Mondo. Secondo il regolamento sono stati indicati, dai ct azzurri, venti giocatrici e venti giocatori. Da questi elenchi scaturiranno le convocazioni dei quattordici elementi utilizzabili nel torneo in programma in Giappone dal 4 al 18 novembre (femminile) e dal 20 al 4 dicembre (maschile). La Coppa del Mondo mette in palio tre posti per l’Olimpiade di Londra 2012, sia per le donne, che per gli uomini. FEMMINILE - n.1 Anzanello, n.2 Barcellini, n.3 Croce, n.4 Crisanti, n.5 Rondon, n.6 De Gennaro, n.7 Guiggi, n.8 Costagrande, n.9 Bosetti C., n.10 Sirressi, n.11 Ortolani, n.12 Piccinini, n.13 Arrighetti, n.14 Lo Bianco, n.15 Del Core, n.16 Bosetti L., n.17 Gioli, n.18 Signorile, n.19 Folie, n.20 Ferretti. MASCHILE – n.1 Mastrangelo, n.2 Kovar, n.3 Parodi, n.4 Bari, n.5 De Togni, n.6 Barone, n.7 Lasko, n.8 Maruotti, n.9 Zaytsev, n.10 Boninfante, n.11 Savani, n.12 Buti, n.13 Travica, n.14 Fei, n.15 Birarelli, n.16 Baranowicz, n.17 Giovi, n.18 Sabbi, n.19 Falaschi, n.20 Rosso.
09/10/2011
Mondiale per Club, nella gara di esordio Trento batte 3 a 0 Al Ahly
La Trentino Diatec bagna l’esordio nella sua terza avventura iridata con una convincente vittoria sugli egiziani dell’Al Ahly. Il 3-0 imposto nel primo pomeriggio alla formazione Campione d’Africa consente fra l’altro ai detentori del titolo di balzare immediatamente in testa alla classifica della Pool B della prima fase con tre punti, in attesa della partita fra Sesi San Paolo e Al Araby, ieri vincitrice solo al tie break sullo stesso Al Ahly.L’affermazione odierna in tre set è giunta senza particolari affanni; come aveva chiesto alla vigilia Radostin Stoytchev, la squadra ha iniziato la corsa verso la possibile conferma iridata mettendo in campo sin dal via grande concentrazione ed attenzione ai particolari. L’assenza di Djuric, in panchina a causa di una distorsione alla caviglia rimediata nella serata di venerdì, è stata quindi ben assorbita dalla Trentino Diatec che proprio con il muro, a segno dieci volte, e più in generale nell’intera fase di break point ha messo in mostra le cose migliori rilassandosi un po’ solo nel finale di secondo e terzo set: senza queste pause il punteggio sarebbe stato quindi ancora più netto ma ciò non toglie nulla alla prestazione gialloblù.
08/10/2011
Domenica la Trentino Diatec in campo per la prima del Mondiale
Prende il via domani, domenica 9 ottobre, la terza avventura consecutiva della Trentino Diatec nel Mondiale per Club, che anche quest’anno si svolgerà nella Capitale del Qatar. I trentini bi-Campioni in carica rimetteranno in palio il titolo iridato a partire dal primo match che li vedrà opposti agli egiziani dell’Al-Ahly, valido come partita d’esordio della Pool B della prima fase. All’Aspire Zone Hall di Doha il fischio d’inizio è previsto per le 14 italiane (le 15 locali); diretta tv su Sportitalia1.Dopo aver raggiunto nella scorsa edizione la società di Milano, unica in precedenza capace di vincere due volte il Mondiale per Club, ora la formazione gialloblù vuole provare a scrivere un’altra pagina significativa della storia della pallavolo moderna: nessun club sino ad ora è stato infatti in grado di conquistare il titolo iridato maschile per tre volte. La squadra di Stoytchev è tornata a distanza di dieci mesi in Qatar proprio con questo obiettivo: provare a confermarsi sul tetto del mondo in un torneo che quest’anno avrà ancora più valore soprattutto grazie alla qualità di tanti avversari di livello. Il buon inizio in Serie A1 Sustenium (tre vittorie in altrettante gare) e la convinzione dei propri mezzi saranno un fattore psicologico in più per provare a conquistare una vittoria che potrebbe già avvicinare le semifinali di lunedì prossimo.
06/10/2011
Il Presidente Mosna: "Trento vuole ancora il Mondo"
di Adelio Pistelli
Volerà a Doha solo la prossima settimana, forse per l’ultima partita di qualificazione della sua squadra contro i brasiliani del Sesi San Paolo.”E’ un team molto forte, avversario difficile e pericoloso”. Diego Mosna, presidente del Trentino Diatec, la formazione che andrà all’assalto della coppa del mondo per club raggiungerà la squadra a giorni ma ha nel mirino il prossimo campionato del mondo per club. La sua società ne ha già vinti due, gli ultimi e da domenica, giorno dell’esordio di Kaziyski e soci, partirà la volata per riportare in Italia il trofeo Intercontinentale. “E’ uno dei primari obiettivi stagionali – afferma lo stesso Mosna – anche perché vincere ancora, ci regalerebbe un record senza precedenti per una squadra italiana. Un traguardo molto importante che darebbe nuovi impulsi a tutto l’ambiente al via di un’annata sportiva molto delicata, difficile e compressa. Ma, sappiamo che sarà un torneo da prendere con le molle. La presenza degli stessi brasiliani, dei russi del Kazan nell’altro girone sono segnali di indiscussa qualità tecnica e agonistica che fanno alzare il livello della manifestazione di Doha, forse mai come in questa occasione tanto competitivo. Però, al tempo stesso, mettono in guardia gli avversari. Alle corte: ripeterci non sarà facile”.
05/10/2011
Le 22 squadre della World Cup 2011
Queste le squadre partecipanti alla World Cup femminile in Giappone, dal 4 al 18 novembre: Giappone - Paese OrganizzatoreBrasile - Campione Sud AmericanoStati Uniti - Campione NORCECA Repubblica Dominicana - Seconda NORCECA Cina - Campione AsiaticoCorea del Sud - Terza Campionato AsiaticoSerbia - Campione d'EuropaGermania - Seconda Campionato EuropeoKenya - Campione AfricanaAlgeria - Seconda Campionato AfricanoItalia - Wild Card FivbArgentina - Wild Card FivbQueste le squadre partecipanti alla World Cup maschile in Giappone, dal 20 novembre al 4 dicembre: Giappone - Paese Organizzatore Brasile - Campione Sud Americano Argentina - Secondo Campionato Sud AmericanoCuba - Campione NORCECA Stati Uniti - Seconda NORCECA Iran - Campione Asiatico Cina - Seconda Campionato Asiatico Serbia - Campione d'Europa Italia - Seconda Campionato Europeo Egitto - Campione Africana Russia - Wild Card Fivb Polonia - Wild Card FivbLa World Cup si svolgerà con un girone all'italiana, ovvero tutti contro tutti: alla fine le prime tre classificate in base ai punti totalizzati si qualificheranno all'Olimpiade di Londra 2012. Le partite saranno trasmesse in diretta da Sky Sport.
05/10/2011
L’Italia gioca il Jolly
di Luciano Pedullà
La World Cup in Giappone è diventata una realtà! Questa volta dobbiamo fare i complimenti alla Federazione per aver conquistato, fuori dal campo, il diritto a partecipare al primo torneo di qualificazione olimpica. Un’impresa che non era riuscita alle azzurre ma che invece grazie all’opera della Fipav, alla presenza massiccia di Sky che coprirà l’intera manifestazione, ma, probabilmente anche per l’importanza che la Nazionale Italiana riveste in Giappone, per i risultati acquisiti in passato (è nostra l’ultima VWC) e per l’affetto che il popolo nipponico nutre per le atlete italiane, in particolar modo per Lo Bianco e Cardullo. Già ripartiamo proprio da Paola, Libero assente agli Europei ma in campo nel corso della gara contro gli Stati Uniti al Grand Prix, persa per 3 a 2, che ci vide assolutamente competitivi con i futuri vincitori di Macau. Allora la squadra di Barbolini fece una gara molto accorta, mettendo in difficoltà Larson e Tom e uscendo battuta solo grazie all’alto rendimento di Hooker, non a caso MVP della manifestazione. Gioli giocava opposta, esperimento cassato dal tecnico modenese, Del Core e Costagrande erano in Italia per prepararsi per l’Europa: era un Italia in “work in progress”.
05/10/2011
I calendari della World Cup maschile e femminile
La Fivb ha reso noti i calendari della World Cup maschile e femminile in programma in Giappone tra novembre e dicembre. Nella WORLD CUP MASCHILE gli azzurri di Mauro Berruto esordiranno il 20 novembre a Kagoshima contro la Russia, il giorno seguente affronteranno l’Egitto e il 22 giocheranno conto il Brasile. Nel secondo turno, a Kumamoto, se la vedranno con Cina (24 novembre) e Stati Uniti (25 novembre). Terzo turno ad Hamamatsu con Cuba (27 novembre), Serbia (28 novembre) e Argentina (29 novembre). Quarto e ultimo turno a Tokyo con Polonia (2 dicembre), Giappone (3/12) e Iran (4/12). WORLD CUP FEMMINILE – Le azzurre di Massimo Barbolini faranno il loro esordio il 4 novembre a Hiroshima contro le padroni di casa del Giappone, seguiranno i match con Cina (5/11) e Repubblica Dominicana (6/11). Al secondo turno, ancora a Hiroshima, Lo Bianco e compagne affronteranno Argentina (8/11) e Algeria (9/11). Nel terzo, spostamento a Sapporo per giocare contro Corea del Sud (11/11), Brasile (12/11) e Serbia (13/11). Nel quarto e conclusivo turno l’Italia a Tokyo affronterà Germania (16/11), Stati Uniti (17/11) e Kenya (18/11). Di seguito il calendario completo.
n. 4324 - pag. 169/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 169/361
«
166
167
168
169
170
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]