Archivio Attività internazionale

L’Europeo consacra i migliori04/10/2011

L’Europeo consacra i migliori

di Luciano PedullàSerbia Campione d’Europa maschile, Serbia Campionessa d’Europa femminile. C’era riuscita solo l’Unione Sovietica a portare a casa una doppietta di tali dimensioni, l’ultima volta nel 1991, ma allora le furie rosse imperversavano nella pallavolo mondiale: onore quindi a questa giovane nazione che ha scalato in tempi molto rapidi il vertice. Un Europeo incolore per la Nazionale Azzurra che non è potuta nemmeno salire sul gradino più basso del podio: demerito del gioco della squadra, non delle motivazioni delle atlete, di un gioco che non ha mai mostrato caratteristiche tattiche superiori agli altri, nonostante l’esperienza di una formazione che ha finora vinto tanto, quasi tutto. E’ per questo che è non è giusto mettere in discussione le ragazze e l’allenatore: Massimo Barbolini avrà sicuramente fatto valutazioni personali che non l’hanno portato ad ottenere il risultato ambito, il terzo europeo consecutivo, o almeno il minimo garantito, la qualificazione alla World Cup; ma per tutto quello che ha fatto finora questo gruppo merita di concludere il proprio programma di lavoro che, quanto meno, deve portare la squadra a Londra nel 2012, con qualche correzione, se Massimo riterrà di doverle fare, ma completando con serenità il mandato. Non è stato un Europeo che ha permesso di mettere in mostra la bravura dei protagonisti della nostra nazionale ma che ha incoronato altri per la loro capacità in campo e fuori. Questi sono i miei premi. MVP (Most Valuable Protagonist) a Giovanni Guidetti.
Azzurri terzi nel ranking mondiale04/10/2011

Azzurri terzi nel ranking mondiale

Gli azzurri di Mauro Berruto, grazie all’ottima stagione fino ad ora disputata e all’argento conquistato nella recente rassegna continentale tenutasi in Austria e Repubblica Ceca, guadagnano una posizione nel ranking Fivb ai danni degli stati Uniti e salgono al terzo posto, cosa che non accadeva dal 2006. Al primo posto rimane il Brasile, dietro la formazione verdeoro e prima dell’Italia, la Russia vincitrice della World League. Al quinto posto la Serbia campione d’Europa. Queste le prime dieci posizioni: 1 - Brasile (220.0 punti), 2 - Russia (170.0 punti), 3 – Italia (156.0 punti), 4 - USA (147.0 punti), 5 - Serbia (142.5 punti), 6 - Cuba (133.5 punti), 7 - Bulgaria (112.5 punti), 8 - Polonia (109.5 punti), 9 – Argentina (102.5 punti), 10 – Cina (68.5 punti).
La Serbia è regina d'Europa, argento per la Germania che si arrende 15 a 9 al tie break03/10/2011

La Serbia è regina d'Europa, argento per la Germania che si arrende 15 a 9 al tie break

Si sono assegnate oggi a Belgrado le medaglie dei 27° Campionati Europei di Pallavolo Femminile, organizzati congiuntamente da Italia e Serbia. La Serbia ha vinto gli Europei per la prima volta nella sua storia battendo per 3-2 la Germania (16-25, 25-20, 19-25, 25-20, 15-9) davanti agli 8500 spettatori della Pioneer Arena. In precedenza, la Turchia si era aggiudicata la medaglia di bronzo grazie alla vittoria per 3-2 (25-21, 15-25, 25-27, 25-19, 15-10) sull'Italia nella finale per il terzo posto.Serbia e Germania accedono anche alla prossima edizione della World Cup e ottengono, insieme a Italia, Turchia, Polonia e Russia, la qualificazione diretta alla prossima edizione degli Europei, in programma nel 2013 in Germania e Svizzera.Al termine della cerimonia di premiazione sono stati consegnati anche i riconoscimenti individuali alle migliori giocatrici del torneo: Jovana Brakocevic (Serbia) è stata premiata come MVP assoluta, Neslihan Darnel (Turchia) come miglior marcatrice, Margareta Kozuch (Germania) come miglior schiacciatrice, Bahar Toksoy (Turchia) per la miglior battuta, Christiane Furst (Germania) per il miglior muro, Angelina Grun (Germania) come miglior ricevitrice, Suzana Cebic (Serbia) come miglior libero e Maja Ognjenovic (Serbia) come miglior palleggiatrice.
Sigla.com - Internet Partner