Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 174/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 174/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
14/09/2011
Europeo femminile: le azzurre da domani in ritiro a Monza
Dopo la vittoria della Palladium Cup disputata nello scorso week end torna a radunarsi la nazionale femminile di Massimo Barbolini. Le azzurre si ritroveranno domani mattina a Monza per prendere parte al collegiale in vista dei Campionati Europei che si terranno in Italia e Serbia dal 23 settembre al 2 ottobre. Tredici le atlete convocate dal ct: le palleggiatrici Lo Bianco e Ferretti; le centrali Gioli, Anzanello, Arrighetti e Guiggi; le schiacciatrici Piccinini, Bosetti, Del Core, Costagrande e Barcellini; l’opposto Ortolani; il libero Leonardi.
14/09/2011
Anastasi e Zanini ancora contro: vale la semifinale
di Adelio Pistelli
A volte ritornano, anzi a volte si ritrovano. Anastasi-Zanini, ancora sottorete, l’un contro l’altro armati: di determinazione e orgoglio. Un saluto, magari in stretto mantovano poi via per capire quanto vale davvero questo Europeo per i due uomini di punta di Poggio Rusco, cittadina ad una manciata di chilometri da Mantova, appunto. Nel pomeriggio di un mercoledì particolare, ‘Nano’ Anastasi ha guadagnato infatti, con la sua Polonia, il diritto di una significativa rivincita contro l’amico Emanuele (Zanini) che solo due giorni fa gli aveva sbattuto la… rete in faccia, durante le qualificazione ai play off continentali. Così, mentre la sorpresa Slovacchia stava alla finestra aspettando i quarti (per diritti acquisiti dopo la vittoria nel girone di qualificazione), Anastasi era dentro un palasport a Praga dove, con il suo team doveva provare saltare gli ottavi dentro un impianto pieno di tifosi cechi. E sì, la sua Polonia doveva sbattere fuori i padroni di casa, uno dei due Paesi organizzatori dell’Europeo, per rientrare così nelle migliori otto e ritrovare, appunto, l’amico Zanini.
14/09/2011
Italia-Finlandia, replay pericoloso
di Adelio Pistelli
Lo staff azzurro era al gran completo, in tribuna dello Stadthalle Wiener. Mancava solo Mauro Berruto, rimasto a studiare in hotel mentre i suoi uomini selezionavano ogni dettaglio Slovenia-Finlandia, ottavi importantissimi per il clan Italia. E di cose da raccontare Giani e soci ne avranno dopo una sfida carica di colpi di scena, giocata a buoni livelli, con ripetuti capovolgimenti e che, alla fine, ha ridato la Finlandia ad azzurri vogliosi di arrivare lontano. “Speriamo di ritrovare l’Italia” sospirava Daniel Castellani prima del match. Il tecnico argentino dei finnici teneva particolarmente alla sfida con gli sloveni, autentico lasciapassare per il match rivalsa. “La sconfitta durante il girone di Innsbruck potevamo evitarla, è stata anche colpa nostra. Mi piacerebbe proprio giocarla ancora”. Parole in libertà prima di una serata lunghissima che ha reso certezza la speranza di Castellani dopo una partita dove gli errori, hanno minato e spesso, le tante buone opportunità con la lucidità che è gradualmente sparita dal campo.
14/09/2011
Europeo maschile, parla Berruto: “L’occasione di centrare un grande obiettivo”
Vienna. Soltanto a fine giornata si conoscerà l’avversario degli azzurri nel quarto di finale in programma domani alle 16 (anticipato dal Co austriaco), ma Mauro Berruto e i suoi azzurri sono già concentratissimi sul match che inevitabilmente condizionerà il giudizio su questa partecipazione. Il sestetto italiano giocherà un match a eliminazione diretta, cercando di ritornare dopo sei anni tra le prime quattro del vecchio continente, traguardo sempre fallito dopo le notti magiche di Roma 2005.“Sappiamo che per superare i quarti faticheremo molto, ma vincere vorrebbe dire andare a giocare per una medaglia, centrare il nostro obiettivo di giocare sino all’ultimo giorno. Poi ce ne potremmo porre anche uno più importante. - ha detto il tecnico torinese – Dobbiamo essere bravi a scendere in campo concentrati sin dalla prima palla, per fare bene anche meglio del solito il nostro lavoro.”
14/09/2011
Europeo maschile: nei quarti, ancora la Finlandia sulla strada degli azzurri
Vienna. Sarà la Finlandia la avversaria degli azzurri nel quarto di finale in programma domani alle ore 16. I finnici nel play off hanno superato per 3-2 la Slovenia, al termine di una gara piena di capovolgimenti di punteggio, giocata senza risparmio da entrambe le formazioni.Italia e Finlandia si sono già incontrate in questa rassegna continentale, domenica scorsa ad Innsbruck nell’ambito della fase preliminare. Gli azzurri, dopo aver molto sofferto nel primo set s’imposero per 3-0. Un precedente di buon augurio, ma che non deve trarre in inganno, le gare ad eliminazione diretta fanno sempre una storia a sé.14 settembre Play Off: a Vienna Slovenia-Finlandia 2-3 (18-25 25-21 23-25 25-18 12-15); Francia-Turchia 3-1 (25-19 25-23 19-25 25-21); a Karlovy Vary: Repubblica Ceca-Polonia 1-3 (23-25 25-22 29-31 18-25), Bulgaria-Estonia 3-0 (25-20 25-23 25-22). 15 settembre Quarti di finale: a Vienna Serbia-Francia; Italia-Finlandia (ore 16). a Karlovy Vary Russia-Bulgaria; Slovacchia-Polonia.
13/09/2011
Capitan Savani: "Sono molto arrabbiato"
di Sergio Martini
Innsbruck - L'Italia conquista il primo posto nella poule ma non arriva direttamente ai quarti imbattuta. I galletti francesi , sotto 2-0, rimontano e confezionano la prima sconfitta azzurra agli europei. Si dirà una sconfitta indolore ma questa non è l'opinione degli azzurri in Sala Stampa. Nessuno parla di conti fatti dopo aver vinto il primo set e sono tutti molto seccati . Cristian Savani non nasconde la sua delusione. "Esco sinceramente da questa partita non molto lucido. Personalmente e credo anche i miei compagni siamo entrati in campo con la voglia di vincere e se ci consideriamo una squadra con gli attributi dobbiamo dimostrarlo dal primo punto in poi. Nessuno dormirà bene e ce ne andremo a letto molto arrabbiati. Ci tenevamo tutti a vincere questa partita e non ci siamo riusciti. L'obbiettivo era quello di entrare in campo per battere la Francia e forse abbiamo pagato un calo di tensione nella seconda parte della partita.
12/09/2011
Italia battuta dalla Francia al tie break, azzurri primi nel loro girone
ITALIA-FRANCIA 2-3 (28-26, 25-22, 17-25, 21-25, 11-15)ITALIA: Zaytsev 9, Mastrangelo 11, Lasko 17, Savani 8, Birarelli 9, Travica 5, Giovi (L), Parodi 10, Sabbi, Boninfante, Maruotti. N.e. Buti. All. Berruto.FRANCIA: Ngapeth 20, Vadeleux 9, Rouzier 12, Tuia 2, Trefle 15, Pujol, Exiga (L), Lyneel, Marechal 7, Toniutti 1, Moreau 6. N.e. Hardy-Dessource. ARBITRI: Hobor (Hun) e Piasetski (Blr).Spettatori:1600. Durata set: 34, 26, 23, 25, 14. Italia: bv 4, bs 27, mv 17, e 14. Francia: bv 4, bs 21, mv 14, e 12.Innsbruck. L’italia di Mauro Berruto ha conquistato l’ingresso ai quarti di finale del Campionato Europeo. Pur sconfitti per 3-2 dalla Francia, gli azzurri, hanno chiuso al vertice il loro girone e guadagnato l’accesso diretto tra le migliori otto squadre del continente. Domani la delegazione italiana partirà alla volta di Vienna, dove giovedì 15 tornerà in campo per affrontare la vincente del play off tra Slovenia e Finlandia.
12/09/2011
Anastasi-Zanini amici contro
di Sergio Martini
Lo sport mette talvolta uno contro l'altro persone che hanno condiviso una buona parte del loro cammino sportivo. E' questo il caso dei due tecnici mantovani Andrea Anastasi e Emanuele Zanini entrambi mantovani della provincia, Poggio Rusco e San Giovanni del Dosso. Gli attuali allenatori di Polonia e Slovacchia si afrontano nel secondo match dell'ultima giornata della poule D che li vede ancora in corsa per il passaggio del turno. L'obiettivo è di arrivare fra le prime tre e molto probabilmente verrà centrato da entrambi dopo le due sconfitte della Germania. La Slovacchia di Zanini è al primo posto del girone con 5 punti e in caso di primo posto finale eviterebbe l'ottavo di finale. I 3 punti della Polonia dell'ex tecnico azuurro Andrea Anastasi costringeranno probabilmente a disputare il turno degli ottavi ma la lotta con ...il terzo incomodo, la Bulgaria, che oggi affronta la Germania, è molto incerta. Chissà se il mettere piede in campo, uno contro l'altro, farà fare a Zanini e Anastasi un passo indietro con tanti ricordi in comune prima di diventare i tecnici di Slovacchia e la Polonia...
11/09/2011
Gigi Mastrangelo il numero 1
di Sergio Martini
Innsbruck - Se i tifosi finlandesi hanno vinto la partita del tifo l'Italvolley può festeggiare, dopo il 3-0 con la Finlandia, il passaggio alla fase di Vienna. Ma con i galletti francesi sarà importante vincere o comunque fare un punto per qualificarci direttamente ai quarti di finale senza passare per gli ottavi. Ma calcoli è meglio non farne e bisogna pensare di vincere una partita per volta. Una squadra di carattere ha saputo superare momenti difficili sia col Belgio e con la Finlandia, due match caratterizzati da una partenza diesel. In sala stampa arrivano tre protagonisti della vittoria azzurra. Fondamentale l'apporto dei centrali Emanuele Birarelli, entrato per Buti, e Gigi Mastrangelo 18 punti, con otto muri, il numero 1 del match. "Bira" si è fatto trovare pronto e il suo apporto in battuta ha girato le sorti del match. "E' stata un'altra battaglia ma siamo rimasti attaccati alla partita e l'abbiamo portata a casa e questo è un segnale importante. Ci è andata bene perchè abbiamo recuperato dopo la brutta partenza. Dobbiamo migliorare questo aspetto.
11/09/2011
I tifosi a Innsbruck
di Sergio Martini
Sono i più numerosi e hanno colorato di bianco blu l'Olympia Halle sin dalla gara d'esordio con la Francia. Quando siamo arrivati già un'ora prima dell'inizio della gara i tifosi della Finlandia hanno formato una lunga fila fuori del palasport di Innsbruck. E con l'Italia si replica con il sostegno più importante per il girone degli azzurri. Abbiamo incontrato i nostri tifosi per le strade della città, ma dalla non lontana città olimpica ci aspettavamo qualcosa di più, anche se ci auguriamo che aumenti l'entusiasmo attorno alla squadra strada facendo. Questo però lo vedremo solo vivendo... Appare chiaro che una "lezione di tifo" arriva per ora dalla nazione dove l'attuale tecnico azzurro Mauro Berruto ha vissuto sei anni da allenatore, una sorta di record di durata sulla stessa panchina, che evidentemente sono serviti alla Finlandia per conoscere ed innamorarsi del volley. Quell'amore che da noi si è un pò perso, a voler essere sinceri. Ma adesso tocca a Berruto e i suoi ragazzi invertire la rotta...
11/09/2011
Le azzurre schiacciano 3-0 la Serbia e vincono la Palladium Cup
ITALIA – SERBIA 3-0 (26-24, 25-20, 25-17)ITALIA: Lo Bianco 2, Gioli 10, Del Core 7, Ortolani 9, Arrighetti 5, Piccinini 14, Carocci (L), Guiggi, Ferretti 1, Costagrande 4, Anzanello 4. N.e. Bosetti All. Barbolini.SERBIA: Antonjevic, Rasic 13, Molnar 9, Malesevic 6, Ninkovic 5, Nikolic 8, Cebic (L), Ognjenovic 3, Vesovic 1, Lazarevic 2. N.e. Popovic, Krsmanovic. All. Terzic.Un’ottima Italia batte nettamente la Serbia 3-0 (26-24, 25-20, 25-17) e si aggiudica la Palladium Cup. Davvero convincete la prestazione delle ragazze di Barbolini che di fronte alla splendida cornice di pubblico di Bassano del Grappa, hanno annichilito la squadra di Terzic, orfana della Brakocevic (infortunio al polso sinistro). Bene tutte le azzurre, guidate dalla Piccinini, miglior marcatrice a quota 14 punti, e dalla Gioli, molto prolifica muro (10 p.) Per l’Italia, premiata dal vice presidente federale Francesco Apostoli, si tratta di una bella iniezione di fiducia, in vista dell’esordio ai Campionati Europei, fissato per il 23 settembre a Monza contro la Croazia.
11/09/2011
Europeo maschile: l’Italia continua a vincere e passa il turno
ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-23, 27-25, 25-21)ITALIA: Savani 13, Buti 2, Travi,ca 1, Zaytsev 9, Mastrangelo 18, Lasko 11, Giovi (L), Parodi, Birarelli 6. N.e. Maruotti, Sabbi, Boninfante. All. Berruto.FINLANDIA: Esko 3, Kunnari 2, Shumov 3, Oivanen Mi. 6, Siltala 11, Oivanen Ma. 10, Hyvarinen (L), Sivula 7, Sammuelvo, Tuominen 2, Lehtonen. N.e. Tervaportti. All. Castellani.ARBITRI: Jacyna (Pol) e Piasetski (Blr).Innsbruck. L’Italia soffre in avvio poi supera 3-0 la Finlandia e centra la qualificazione alla fase successiva del torneo. Due partite e due vittorie e sei punti in classifica. Domani contro la Francia alla squadra di Berruto basterà vincere due set per avere la certezza aritmetica dell’ingresso nei quarti di finale e godersi una giornata in più di riposo in questo Europeo, iniziato in maniera equilibrata ed intensa.Italia-Finlandia è stata una bella partita. I finnici sono partiti fortissimo e sono volati 6-1, poi hanno continuato a mettere in crisi la ricezione azzurra e sono arrivati a condurre 16-9. L’Italia non si è arresa, ha raddoppiato gli sforzi. Mastrangelo e Savani hanno suonato la tromba per la riscossa.
n. 4324 - pag. 174/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 174/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]