Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 175/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 175/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
10/09/2011
Europeo maschile: l’Italia vince lottando contro il Belgio
ITALIA-BELGIO 3-1 (22-25, 25-18, 29-27, 25-15)ITALIA: Buti 8, Travica , Zaytsev 14, Mastrangelo 12, Lasko 18, Savani 21. Giovi (L), Parodi, Maruotti, Sabbi. N.e. Birarelli, Boninfante. All. Berruto.BELGIO: Raymaekers 7, Van den Dries 4, Verhanneman 8, Verhees 10, Depestele 3, Claes 4, Dejonckheere (L), Klinkeberg 2, Van Walle 14, Kruyner, Deroo 3. N.e. Coolman. All. Gewehr.ARBITRI: Piasetski (Blr) e Jacyna (Pol).Innsbruck. La nuova Italia di Mauro Berruto soffre l’esordio contro il Belgio, ma con carattere e qualità porta a casa il primo importante successo nell’Europeo. Gli azzurri hanno iniziato con il freno a mano tirato, hanno perso il primo set ed hanno rischiato di lasciare nelle mani dei fiamminghi anche il terzo, ma alla distanza hanno mostrato tutta la loro prorompente potenza, finendo con il demolire qualsiasi difesa. Grande prova di Cristian Savani. Il capitano nel momento più critico della gara si è preso molto del peso dell’attacco, ha guidato la riscossa ed ha finito con il meritarsi la palma del migliore in campo. Accanto a lui bene Zaytsev, che nel set finale ha dato la svolta decisiva siglando praticamente quattro aces consecutivi che hanno portato l’Italia dal 14-11 al 18-11.
10/09/2011
Savani e Berruto: "E' stata dura"
di Sergio Martini
Innsbruck - Due ore di battaglia col Belgio ed è arrivata la prima vittoria agli Europei anche se non pensavamo fosse così dura come sottolineano in Sala Stampa il capitano dell'Italvolley Cristian Savani e il tecnico Mauro Berruto. Riusciamo a sentirli un attimo prima della Conferenza Stampa. Protagonista assoluto della vittoria azzurra il martello mantovano. con 21 punti e il 64% in attacco ha trascinato la squadra nella fase finale con il servizio e la grinta che lo contraddistingue Ma il Belgio ci ha messo in difficoltà nel primo e nel terzo set strappato per i capelli dagli azzurri dopo aver annullato una buona dose di palle set. Tutto è bene quel che finisce bene e lo si capisce anche dai commenti di fine partita. Cristian Savani rende onore agli avversari. " Hanno giocato una buona partita mettendoci in difficoltà col servizio mentre il nostro ha funzionato a corrente alternata e anche il muro non è stato puntuale come serviva. Il Belgio ha giocato una buona partita e alla fine siamo riusciti a sbloccarci.
09/09/2011
Berruto vuole giocare l'Europeo fino al 18 settembre
Ancora poche ore e s’inizia un Europeo molto atteso. Gli azzurri hanno trascorso una vigilia serena, in attesa di affrontare sabato alle 18 il Belgio, nel primo impegno del torneo continentale. Un allenamento nel primo pomeriggio per prendere contatto con la OlympiaHalle di Innsbruck. Subito dopo tranquillo in hotel il ct Berruto ha incontrato la stampa: “La preparazione è andata come meglio non si potesse sperare. - Ha esordito il tecnico torinese - Siamo riusciti a fare tutto quello che ci eravamo programmati. Da Cavalese ad oggi abbiamo avuto solo un piccolo intoppo, l’infortunio a Zaytsev, che grazie anche al lavoro dello staff è stato superato velocemente. La squadra in questi mesi mi ha sempre seguito con grande volontà di fare, anche nei momenti più difficili. Giocheremo un Europeo diverso rispetto a quelli passati, con una formula nuova e abbastanza intensa, molto compresso nel tempo. Chi vuole arrivare sino in fondo deve vincerle tutte. Personalmente sono tranquillo e sereno, ho fatto tutto quello che volevo, adesso l’allenatore diventa meno importante. In questi mesi io ero il pungolo, lo stimolo, alcune volte mi mettevo contro di loro, adesso siamo tutti dalla stessa parte alla parte. Poi entrando nel merito della competizione, negli ultimi anni l’Europeo ha sempre riservato delle sorprese e io spero che noi saremo quelli che sorprendono. Per tutti la grande favorita è la Russia, mi sembra una cosa meritata e giusta.
09/09/2011
Europei: Nikola Grbic dice la sua
di Adelio Pistelli
Dieci anni fa vinceva l’Europeo, dieci anni dopo e, per la prima volta, all’Europeo non ci sarà. Nikola Grbic è decisamente il grande assente della manifestazione Continentale che parte oggi in Austria e nella Repubblica Ceca. “Prima o poi doveva pur accadere”. Prova a scherzarci sopra ma è facilmente intuibile il suo stato d’animo anche se, ormai, sono mesi che il trentottenne (compleanno lo scorso 6 settembre: auguri) palleggiatore serbo ha lasciato la sua nazionale. Succedeva - ricordate? – alla fine del mondiale italiano ma quando partono gli Europei 2011, una competizione ci sembrava giusto mirare, ancora una volta, su chi ha segnato la pallavolo italiana e mondiale per oltre quindici anni e che, proprio degli Europei, da quando ha iniziato a giocarli, è sempre stato un autentico protagonista. In nazionale dal 1992 ma per un paio di stagioni la sua ex Jugoslavia, agli inizi degli anni novanta, subì l’embargo in seguito al conflitto interno e, dunque ‘zero’ partecipazioni a manifestazioni sportive: a qualsiasi livello internazionale.
09/09/2011
Tutto facile per le azzurre con la Spagna alla Palladium Cup
ITALIA – SPAGNA 3-0 (25-19, 25-17, 25-14) ITALIA: Lo Bianco 1, Anzanello 10, Bosetti 10, Costagrande 17, Gioli 10, Piccinini 13. Libero: Carocci. Guiggi 1, Ferretti. N.e: Ortolani, Arrighetti, Del Core. All.Barbolini SPAGNA: Aranda 5, Sanchez N. 5, Correa 6, Collar 9, Sanchez D. 3, Fernandez. Libero. Castano. Hernandez, Rivero 2, Esteban. N.e: Paraja, Sanchez A. Delgado. All.Vermeulen Durata Set: 25’, 22’, 21’. Italia: a 8, bs 8, m 10, et 14. Spagna: a 6, bs 6, m 2, et 14 Vicenza. Nell’incontro inaugurale della Palladium Cup all’Italia basta poco più di un’ora per avere la meglio sulla Spagna per 3-0 (25-19, 25-17, 25-14). Mai in discussione l’incontro, sempre comandato da Lo Bianco e compagne che hanno trovato in Piccinini (13 punti) e Costagrande (17) i principali terminali. Rispetto alla gara ieri diversi i cambi operati dal ct Massimo Barbolini: a riposo Ortolani, Del Core e Arrighetti, sostituite da Piccinini, Bosetti e Anzanello.
09/09/2011
Cartella stampa dei Campionati Europei Maschili
Si disputeranno in Austria e Repubblica Ceca dal 10 al 18 settembre i Campionati Europei Maschili 2011. L’Italia nella prima fase è inserita nella pool C (Innsbruck) insieme a Belgio, Finlandia e Francia. Questi i quattordici atleti convocati dal commissario tecnico Mauro Berruto: palleggiatori Boninfante e Travica; opposto Lasko e Sabbi; schiacciatori Maruotti, Parodi, Savani e Zaytsev; centrali Barone, Birarelli, Buti e Mastrangelo; liberi Bari e Giovi. Campione uscente è la Polonia oggi allenata dall’ex allenatore azzurro Andrea Anastasi. FORMULA - Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, due in Austria e due in Repubblica Ceca. Pool A (Vienna): Austria, Serbia, Slovenia, Turchia; Pool B (Karlovy Vary): Repubblica Ceca, Russia, Portogallo, Estonia; Pool C (Innsbruck): Italia, Francia, Finlandia, Belgio; Pool D (Praga): Polonia, Bulgaria, Slovacchia, Germania.Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno ai quarti di finale, le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per entrare nel tabellone dei quarti.
08/09/2011
Europeo maschile: gli azzurri hanno raggiunto l’Austria
Mauro Berruto e gli azzurri hanno raggiunto Innsbruck sede della pool iniziale del Campionato Europeo maschile. La comitiva italiana ha lasciato questa mattina Verona, dove ha concluso la preparazione e in bus ha raggiunto l’Austria. Un viaggio tranquillo di circa quattro ore.La squadra italiana è composta da 14 elementi: Bari, Barone, Birarelli, Boninfante, Buti, Giovi, Lasko, Maruotti, Mastrangelo, Parodi, Sabbi, il capitano Savani, Travica e Zaytsev. Gli azzurri debutteranno sabato 10 settembre alle 18 affrontando il Belgio, poi il giorno seguente si confronteranno con la Finlandia e chiuderanno i primi impegni lunedì 12 contro la Francia, sulla carta la più temibile delle avversarie. La nuova formula dell’Europeo prevede che la vincente della pool si qualifichi direttamente per i quarti di finale, mentre la seconda e la terza faranno dei play off con la seconda e la terza classificata della pool di Vienna, per acquisire a loro volta un posto tra le migliori otto. Questa seconda serie di incontri si svolgerà nella capitale austriaca, che poi il 17 e il 18 settembre ospiterà anche semifinali e finali.
08/09/2011
La Serbia supera in amichevole 3-1 le azzurre
ITALIA – SERBIA 1-3 (16-25, 25-23, 22-25, 17-25)Italia: Lo Bianco 2, Gioli 12, Costagrande 14, Ortolani 11, Arrighetti 8, Del Core 11, Leonardi (L), Guiggi 1, Bosetti, Ferretti. N.e. Piccinini, Anzanello. All. Barbolini.Serbia: Brakocevic 18, Krsmanovic, Molnar 10, Ognjenovic 3, Nikolic 12, Rasic 22, Popovic (L), Ninkovic 9, Malesevic 6. N.e. Lazarevic, Malagurski, Vesovic, Cebic. All. Terzic.Durata set: 21’, 25’, 26’, 25’. Italia: a 4 bs 4 m 11 e 16. Serbia: a 11 bs 8 m 15 e 21. La Serbia batte 3-1 (25-16, 23-25, 25-22, 25-17) l’Italia nell’ amichevole disputatasi a San Bonifacio (Verona). La gara per le azzurre ha segnato il ritorno nel ruolo di centrale delle Gioli, mentre nessun minuto in campo per la Piccinini, non in perfette condizioni fisiche. Tra le ragazze di Barbolini la miglior marcatrice è risultata la Costagrande 14 p. Sul fronte avversario eccellente la partita della Rasic, top scorer a quota 22 punti di cui ben 7 ottenuti a muro.
07/09/2011
Campionati Europei: gli azzurri in partenza per Innsbruck
Parte domani mattina da Verona la nazionale italiana maschile di Mauro Berruto che via pullman raggiungerà Innsbruck, località dove gli azzurri sabato esordiranno nei Campionati Europei maschili, organizzati da Austria e Repubblica Ceca dal 10 al 18 settembre. Gli azzurri, inseriti nella pool C, affronteranno nel primo incontro il Belgio (ore 18), domenica la Finlandia (ore 18) e lunedì la Francia (ore 19). Tutte le gare degli azzurri saranno trasmesse in diretta da RaiSport1.I quattordici azzurri che fanno parte della trasferta sono: i palleggiatori Boninfante e Travica; gli opposto Lasko e Sabbi; gli schiacciatori Maruotti, Parodi, Savani e Zaytsev; i centrali Barone, Birarelli, Buti e Mastrangelo; i liberi Bari e Giovi.
07/09/2011
Berruto e gli Europei: "Ho giuste sensazioni"
di Adelio Pistelli
Sensazioni e certezze, per una volta, vanno a braccetto. Almeno così sembra a casa Berruto. Il tecnico dell’Italvolley sta per portare armi e bagagli ad Innsbruk (succederà nella giornata di domani, giovedi), prima tappa dei prossimi Europei che partono sabato, appunto, anche dalla splendida città austriaca. Sensazioni e certezze insieme perché Mauro Berruto, quando mancano solo pochi giorni al via del grande appuntamento Continentale afferma: “Ho la sensazione di aver potuto fare tutto quello che volevo fare”. Una frase che racchiude di tutto, Che racconta mesi di preparazione, tante partite in giro per il mondo, diverse amichevoli, lavoro fisico, tecnico, tattico. “In una parola: il massimo”. Il tecnico insiste consapevole di avere davvero avuto il meglio durante le tante settimane passate con i suoi azzurri.“E poi – aggiunge – sono anche contento per lo studio dettagliato portato avanti insieme al mio staff e con i ragazzi. Forse dal nostro dettagliato rapporto, forse manca la sola Bulgaria ma per il resto, conosciamo un po’ tutto di coloro i quali potrebbero ostacolarci alla rincorsa del sogno europeo”.
07/09/2011
Giovedì le azzurre affrontano la Serbia in amichevole
cendono in campo domani le azzurre guidate da Massimo Barbolini che a Verona (ore 20.30 PalaFerroli) affronteranno la Serbia in amichevole. Il test segna un’ulteriore tappa di avvicinamento ai Campionati Europei femminili (23 settembre – 2 ottobre), organizzati proprio da Italia e Serbia. Le due formazioni oltre all’amichevole si rincontreranno nella “Palladium Cup”, triangolare internazionale in programma dal 9 all’11 settembre a Vicenza e Bassano del Grappa, al quale prenderà parte anche la Spagna. Venerdì a inaugurare il torneo sarà la gara tra le azzurre e la formazione iberica. Per questi impegni le atlete a disposizione del ct Barbolini sono: Anzanello, Arrighetti, Bosetti, Costagrande, Del Core, Ferretti, Gioli, Guiggi, Leonardi, Lo Bianco, Ortolani, Piccinini. CALENDARIO Palladium Cup - Venerdì 9 settembre (ore 20.30 a Vicenza) Italia-Spagna; Sabato 10 settembre (ore 20.30 a Bassano del Grappa) Spagna-Serbia; Domenica 11 settembre (ore 18 Bassano del Grappa) Italia-Serbia.
04/09/2011
Italvolley verso gli Europei: parliamone...
di Adelio Pistelli
Sabato c’è ‘la prima’: finalmente. Sabato l’Italvolley prova a dare un primo significativo scossone ad un Europeo che può dire tanto o niente. ‘Incertezza’ che accompagna anche la formazione di Mauro Berruto che, da mesi, prova a darsi una sempre più precisa fisonomia per concretizzare gradualmente una preciso rilancio azzurro. La World League con il ‘normale’ sesto posto alla finali polacche, è diventata una interessante palestra per obiettivi in prospettiva. Il primo, è l’Europeo che parte, appunto, sabato, in Austria e nella Repubblica Ceca. Ma che Italia viaggia verso Innsbruk, sede dei primi tre appuntamenti azzurri? L’ultima amichevole giocata sabato a Monza, contro la Serbia, offre valutazioni sul gruppo. Detto che ad una settimana dal via agli Europei un risultato positivo, a prescindere dal valore amichevole del match, sarebbe stato un giusto e miglior toccasana, il mirino va, almeno, su due vicende: i cambi effettuati dal commissario tecnico e gli errori (tanti) che Savani e soci hanno presentato nelle oltre due ore di partita contro i serbi. I CAMBI. Mauro Berruto alla fine diceva: “Ho fatto ruotare la squadra, forse troppo ma era giusto provare qualcosa in più nell’ultimo test amichevole, partite che servono proprio a valutare nuove opportunità”.
n. 4324 - pag. 175/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 175/361
«
171
172
173
174
175
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]