Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 208/361
«
206
207
208
209
210
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 208/361
«
206
207
208
209
210
»
visualizza tutti
03/10/2010
Gli azzurri a Roma, il calendario della terza fase dei Mondiali maschili
L’Italia è arrivata questa mattina a Roma dove da martedì sarà impegnata nella terza fase dei Campionati del Mondo. Gli azzurri, inseriti nella pool O, affronteranno Stati Uniti (martedì ore 21) e Francia (mercoledì ore 21). “Siamo felicissimi – ha dichiarato Andrea Anastasi durante la conferenza stampa odierna - essere qui a Roma era uno dei nostri obiettivi, cercheremo di fare di tutto per rimanerci il più possibile. Ora ci attende un girone impegnativo con Stati Uniti e Francia, due squadre di livello. VARIAZIONE ORARI GARE DEGLI AZZURRI– La Fivb ha reso noto il cambiamento d’orario delle gare degli azzurri che giocheranno alle ore 21 e non più alle 17 come inizialmente previsto. CALENDARIO TERZA FASE - Pool O (Roma): 4/10 Francia-Stati Uniti ore 17; 5/10 Stati Uniti-Italia ore 21; 6/10 Italia-Francia ore 21. Pool P (Firenze): 4/10 Serbia-Argentina ore 17; 5/10 Russia-Serbia ore 17; 6/10 Argentina-Russia ore 17. Pool Q (Firenze): 4/10 Spagna-Bulgaria ore 21; 5/10 Cuba-Spagna ore 21; 6/10 Bulgaria-Cuba ore 21. Pool R (Roma): 4/10 Repubblica Ceca-Brasile ore 21; 5/10 Germania-Repubblica Ceca ore 17; 6/10 Brasile-Germania ore 17.
03/10/2010
Le interviste ai 6 allenatori del girone mondiale di Roma
Philippe Blain, Allenatore Francia "Ora comincia il vero campionato, il sogno di tutte le nazionali è arrivare alle semifinali, ma devo dire che la strada per arrivare in fondo è molto difficile. Abbiamo, infatti, di fronte due squadre molto forti, cercheremo di fare del nostro meglio". Raul Lozano, Allenatore Germania "Sono molto felice di essere qui, entrare nelle prime 12 squadre era l’obiettivo iniziale, siamo molto stanchi per questi orari. Essere qui è un’opportunità molto bella per una squadra come la nostra inesperta, ce la giocheremo per rimane a Roma, anche se abbiamo un girone difficile". Alan Knipe, Allenatore Stati Uniti "La nostra squadra è molto entusiasta di essere arrivata a Roma, nostro primo obiettivo, ma sappiamo che il livello sarà molto più alto, tutto questo non ci spaventa. Voglio congratularmi con tutte le squadre che sono arrivate fino a questo punto, da ora in poi ogni squadra deve giocare bene, anzi meglio. Noi dobbiamo esprimerci al meglio come insieme di squadra. Siamo contenti di vedere tutti questi talenti giocare e fare esperienza".
03/10/2010
Il calendario della terza fase dei Mondiali maschili
I Gironi della Terza FasePool O (Roma): FRANCIA, USA, ITALIA.Pool P (Firenze): SERBIA, ARGENTINA, RUSSIA.Pool Q (Firenze): SPAGNA, BULGARIA, CUBA.Pool R (Roma): REPUBBLICA CECA, BRASILE, GERMANIA. Calendario della Terza Fase Pool O (Roma): 4/10 FRANCIA-USA h.17; 5/10 USA-ITALIA h.17; 6/10 ITALIA-FRANCIA h. 17.Pool P (Firenze): 4/10 SERBIA-ARGENTINA h.17; 5/10 RUSSIA-SERBIA h.17; 6/10 ARGENTINA-RUSSIA h.17.Pool Q (Firenze): 4 /10 SPAGNA-BULGARIA h.21; 5/10 CUBA-SPAGNA h.21; 6/10 BULGARIA-CUBA h.21.Pool R (Roma): 4/10 REPUBBLICA CECA-BRASILE h.21; 5/10 GERMANIA-REPUBBLICA CECA h.21; 6/10 BRASILE-GERMANIA h.21.
02/10/2010
Offesa al volley
di Adelio Pistelli
Perdere cercare di giustificare una prestazione, si fa per dire, che ha lasciato increduli. Tutto previsto? Forse ma per come Bulgaria e Brasile sono andati sottorete, sarebbe giusto arrivare al nocciolo della questione e magari intervenire pesantemente prima che lo scandalo di Ancona passio velocemente in secondo piano. Al PalaRossini giù una valanga di fischi verso chi ha offeso il valore dello sport, verso chi non ha avuto rispetto per più di seimila persone arrivate al PalaRossini per seguire da vicini gli eroi del volley. Invece una Regione che da sempre si è fatta conoscere ed apprezzare per la sua competenza e per quanto ha sempre dato alla pallavolo, è stata palesemente presa in giro in barba a proclami, a dichiarazioni che hanno accompagnato alla sfide del ridicolo Brasile-Bulgaria.
02/10/2010
I risultati di gara 3, l'ultima della seconda fase
Le partite del 3/10/2010:Pool G (Catania): 2/10 Italia-Portorico 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-21)Pool I (Catania): 2/10 Egitto-Spagna 1-3 (20-25, 30-28, 16-25, 19-25)Pool H (Milano): 2/10 Serbia-Messico 3-0 (25-23, 25-18, 25-19)Pool M (Milano): 2/10 Argentina-Giappone 3-1 (25-22, 16-25, 25-14, 25-19)Pool L (Ancona): 2/10 Repubblica Ceca -Camerun 3-0 (25-17, 25-18, 25-17)Pool N (Ancona): 2/10 Brasile-Bulgaria 0-3 (18-25, 20-25, 20-25)ClassifichePool G (Catania): Italia 4, Germania 3, Portorico 1.Pool I (Catania): Spagna 4, Russia, 3, Egitto 2.Pool H (Milano): Serbia 4, Cuba 3, Messico 2.Pool M (Milano): Argentina 4, Francia 3, Giappone 1.Pool L (Ancona): Repubblica Ceca 4, Stati Uniti 3, Camerun 2.Pool N (Ancona): Bulgaria 4, Brasile 3, Polonia 2.In allegato i commenti a tutte le 6 gare disputate sabato a Catania, Milano e Ancona. Nella sezione Eventi Mondiali maschili tutti risultati e programma della manifestazione.
02/10/2010
Alle prime due fasi del mondiale maschile oltre 220mila spettatori.
Cresce la febbre Mondiale. Il pubblico continua ad affollare gli impianti sportivi che in questi giorni stanno ospitando le gare del Campionato del Mondo. Ad oggi pomeriggio, infatti, sono oltre 220mila le presenze registrate, una dato eccezionale che conferma il successo della rassegna iridata. La partita d’esordio dell’Italia contro il Giappone ha fatto registrare ben 11800 spettatori, il numero più alto fino a questo momento facendo le dovute proporzioni con le caienze degli impianti. Quarantamila le presenze nelle undici partite fin qui disputate al Mediolanum Forum di Assago. Anche il PalaTrieste ha fatto registrare numeri importanti, grazie anche ad una vera e propria “invasione” polacca: 5000 nella prima gara tra Polonia e Canada, 6540 in quella tra Canada e Serbia fino ad arrivare ai 6600 di Serbia-Polonia, record assoluto per il palazzetto. Altra piazza che ha accolto calorosamente i beniamini della pallavolo mondiale è stata Verona.
02/10/2010
Mondiali maschili: l’Italia supera Portorico, giocherà a Roma contro Usa e Francia
ITALIA-PORTORICO 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-21)ITALIA: Sala 6, Fei 20, Parodi 13, Mastrangelo 12, Vermiglio 2, Cernic 8, Marra (L), Travica 1, Lasko 2, Zaytsev 2. N.e. Bari, Buti. All. Anastasi.PORTORICO: Escalante 9, Perez, Rivera J. 10, Rodriguez 1, Soto 18, Rivera V. 4, Rosario (L), Muniz 5, Matias, Morales 2, Figueroa 9, Erazo. All. Cardona.ARBITRI: Al Khelaifi (Ksa) e Labasta (Cze).Spettatori: 5000. Durata set: 26, 25, 23. Italia: bv 2, bs 12, m 14, e 14. Portorico: bv 5, bs 14, m 4, e 15.Catania. L’Italia coglie la quinta vittoria e parte per Roma. Nella Capitale Vermiglio e compagni giocheranno la terza fase, quella decisiva per entrare in semifinale. Sulla loro strada troveranno nella nuova pool, che qualifica solo la vincente, Stati Uniti e Francia che affronteranno nell’ordine.
01/10/2010
I Mondiali maschili con il FAI
I Mondiali di Pallavolo maschili 2010 promuovono una nuova iniziativa che arricchisce il programma di attività dedicate alla Responsabilità Sociale: FAI VOLLEY !Al progetto ambientale “Green Volley” e alla collaborazione con la onlus “Operation Smile”, i Mondiali uniscono il supporto e un contributo alla campagna nazionale di raccolta fondi del FAI – Fondo Ambiente Italiano denominata “Difendi l’Italia del tuo cuore”.
01/10/2010
I risultati di gara 2 seconda fase: Brasile, Bulgaria e Russia già qualificate
Le partite disputate il 1° ottobre 2010Pool G (Catania): Germania-Italia 1-3 (25-21, 18-25, 21-25, 18-25)Pool I (Catania): Spagna-Russia 3-2 (17-25, 22-25, 25-21, 25-20, 15-13)Pool H (Milano): Messico-Cuba 0-3 (17-25, 25-27, 15-25)Pool M (Milano): Giappone-Francia 0-3 (19-25, 22-25, 23-25)Pool L (Ancona): Camerun-Stati Uniti 2-3 (25-23, 14-25, 27-25, 20-25, 7-15) Pool N (Ancona): Bulgaria-Polonia 3-0 (25-22, 25-18, 25-17)ClassifichePool G (Catania): Germany 3, Italy 2, Puerto Rico 1.Pool I (Catania): Russia, 3, Spain 2, Egypt 1.Pool H (Milano): Cuba 3, Serbia 2, Mexico 1.Pool M (Milano): France 3, Argentina 2, Japan 1.Pool L (Ancona): Usa 3, Czech Republic 2, Cameroon 1.Pool N (Ancona): Brazil 2, Bulgaria 2, Poland 2.Brasile, Bulgaria e Russia già qualificate al terzo round.
01/10/2010
L'Italia supera la Germania e ipoteca la terza fase
ITALIA-GERMANIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-18)ITALIA: Vermiglio 2, Parodi 19, Mastrangelo 8, Fei 2, Savani 15, Birarelli 7, Marra (L), Cernic, Lasko 11, Zaytsev. N.e. Travica, Sala. All. Anastasi.GERMANIA: Steuerwald 1, Andrae 11, Gunthor 5, Grozer 12, Kromm 15, Bohme 9, Tille (L), Dunnes, Tischer, Kaliberda, Schwarz 1, Schops 1. All. Lozano.ARBITRI: Wang (Chn) e Al Khelaifi (Ksa).Spettatori: 5000. Durata set: 27, 24, 23, 22. Italia: bv 4, bs 12, m 12, e 13. Germania: bv 3, bs 16, m 2, e 11.Catania. L’Italia c’è, ha battuto la Germania e posto qualcosa di più di una ipoteca sul passaggio alla terza fase che verrà sancito domani sera dopo la sfida con il Portorico, in questo momento fanalino di coda della pool con zero vittorie. Sostenuto da un pubblico di oltre 5000 persone, il sestetto italiano ha perduto il primo set, poi è cresciuto ed ha annichilito le speranze germaniche.
01/10/2010
Nikolov "schiaccia" la Polonia e fa il matematico
di Adelio Pistelli
Da Ancona prima sentenza: la Polonia lascia il Mondiale. Gli uomini di Daniel Castellani escono da Italia 2010 dopo una delle loro sue peggiori esperienze internazionali. Umiliata dal Brasile, presa a pallonate dalla Bulgaria gli uomini di Daniel Castellani tornano a casa con un carico di interrogativi molti dei quali saranno di difficile soluzione. “Pensavamo di dover giocare una gara diversa. Invece è andato tutto nel migliore dei modi. Però, anche e soprattutto per nostro merito”. Vladimir Nikolov, capitano bulgaro mette subito un freno a qualsiasi altra considerazione. E, del resto, ci sono anche verità assolute nelle parole del trentatreenne opposto rivedendo velocemente il ‘cappotto’ infilato alla Polonia. Detto del suo 61% offensivo, del 59% di Kaziyski, è tutta la Bulgaria che ha giocato come sperava
30/09/2010
Zanetti e Cambiasso ai Mondiali di Pallavolo
E' arrivato al Mediolanum Forum di Assago con tutta la famiglia e con il compagno di squadra Esteban Cambiasso per sostenere la sua nazionale, quella di pallavolo, impegnata nella seconda fase dei Mondiali contro la Francia. Il capitano dell'Inter Javier Zanetti non è certo un neofita di questo sport: "La pallavolo mi piace molto - dice - la seguo da anni e ai tempi dell'Asystel Milano ero diventato molto amico di Marcos Milinkovic, anche lui argentino. Oggi, però, sono qui soprattutto a tifare per la squadra del mio paese: per me è sempre una grande emozione vedere in campo i colori della nazionale argentina".
n. 4324 - pag. 208/361
«
206
207
208
209
210
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 208/361
«
206
207
208
209
210
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]