Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 211/361
«
211
212
213
214
215
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 211/361
«
211
212
213
214
215
»
visualizza tutti
26/09/2010
Vocabolario mondiale
di Lorenzo Dallari
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Piccolo vocabolario di questo avvio di Mondiale. ASSE DETERMINANTE. Il tandem Vermiglio-Fei condiziona non poco il rendimento dell’Italia: da loro dipende il cammino futuro in questo Mondiale. Speriamo che continuino a giocare come hanno fatto sabato sera contro il Giappone.BRIVIDI. Sono quelli che ha fatto venire a tutti i presenti il boato che ha accolto tutti i presenti quando la nazionale ha fatto il suo ingresso nell’arena del Forum. Davvero coinvolgente. CUBA. Ho visto in tv un set della bella sfida tra i caraibici e la Spagna, sconfitta solo al tie break: confermo che i giovani cubani sono a dir poco impressionanti dal punto di vista fisico, vere forze della natura. DIDA. L’ex portiere del Milan era in tribuna a Verona per tifare Brasile. E’ un grande appassionato di pallavolo e grande amico dell’ex modenese Dante, e si è detto speranzoso di poter festeggiare il trionfo iridato per la squadra di Bernardinho.
26/09/2010
Castellani, è il Mondiale più bello di sempre
di Adelio Pistelli
Daniel Castellani tra ieri (con il Canada) e domani (contro la Serbia) passando per la Germania. "Non c'è un attimo di tregua - sorride il tecnico argentino della Polonia - Però se riusciamo a giocare tranquilli e fare le cose per benino magari da questo Mondiale italiano qualcosa ne uscirà. Anzi ne sono certo". Già, il Mondiale, uno già giocato in Italia nel 1978 ("avevo 17 anni, girone di Venezia, che emozioni") quindi primo campionato in Italia nel 1986, schiacciatore, a Falconara. Dopo pochi palloni subito soprannominato "bombardiere" per la sua potenza offensiva sottorete. "Mi sono trovato subito bene - ricorda - ma aggiunge: però, quanto tempo è passato, accidenti". L'amarcord in una frazione di secondi "maciullato" dall'attualità dal Mondiale 2010 da vivere senza soluzione di continuità. "Non puoi. Sono giornate cariche di tensioni, di preparazione, di certezze e di problemi però è il Mondiale che immaginavo, che anticipavo nella sua immediata vigilia. E' una manifestazione tra le più belle nella sua storia e che regalerà sorprese e un po' dappertutto. Guardate cosa è stata capace di fare la Spagna (ha portato al tie break Cuba, ndr), guardate il Messico (altro tie break con gli Usa) e, se volete, fermiamoci qui a Trieste: con il Canada abbiamo dovuto faticare e tanto per trovare la strada migliore.
26/09/2010
La seconda giornata del Mondiale maschile
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Risultati della seconda giornataPool A (Milano): Iran-Japan 3-1 (15-25, 25-17, 26-24, 25-23); Egypt-Italy 0-3 (20-25, 17-25, 23-25).Pool B (Verona): Tunisia-Cuba 0-3 (18-25, 15-25, 15-25); Brazil-Spain 3-1 (30-28, 21-25, 25-20, 25-19)Pool C (Modena): Cameroun-Puerto Rico 0-3 (22-25, 23-25, 19-25); Russia–Australia 3-1 (25-17, 25-12, 24-26, 25-20).Pool D (Reggio Calabria): Argentina-Mexico 3-1 (25-12, 25-19, 17-25, 25-15); Venezuela-Usa 0-3 (19-25, 23-25, 19-25).Pool E (Torino): Czech Republic-China 3-1 (25-21, 19-25, 25-18, 25-22); France-Bulgaria 3-2 (25-22, 23-25, 25-17, 28-30, 19-17)Pool F (Trieste): Canada-Serbia 3-1 (25-20, 25-22, 17-25, 25-23); Poland-Germany 3-2 (25-20, 21-25, 25-22, 22-25, 15-13).Classifiche:Pool A (Milano): Italy 4, Egypt 3, Iran 3, Japan 2.Pool B (Verona): Brazil 4, Cuba 4, Spain 2, Tunisia 2.Pool C (Modena): Russia 4, Puerto Rico 4, Australia 2, Cameroun 2.Pool D (Reggio Calabria): Argentina 4, Usa 4, Mexico 2, Venezuela 2.Pool E (Torino): France 4, Bulgaria 3, Czech Republic 3, China 2.Pool F (Trieste): Poland 4, Serbia 3, Canada 3, Germany 2.In allegato tutti i commenti alle 12 gare disputate nella seconda giornata. Nella sezione Eventi Mondiali maschili tutti i risultati e programma gare della manifestazione.
26/09/2010
Taccuino sulla seconda giornata del Mondiale maschile
IN 27 SUGLI SPALTI - Continuano a rimbalzare dati confortanti sulla presenza del pubblico da tutte le sedi del Mondiale. Nei primi sei incontri della seconda giornata si sono registrati 27091 spettatori. La punta dell’iceberg è stata Trieste che per Canada-Serbia ha visto presenti 6540 spettatori. A Verona dove è ormai nata una vera e propria volleymania: 5530 i tifosi hanno assistito alla sfida tra Cuba e Tunisia, e molti sono rimasti fuori perché la capienza del PalaOlimpia era stata superata. Per favorirli il Col Locale ha allestito un maxischermo nel piazzale antistante. A Milano la sfida tra Iran e Giappone è stata vinta dai persiani sugli spalti come in campo, grazie all’incessante incitamento degli oltre 300 connazionali presenti.
26/09/2010
Yury Berezhko si presenta a Modena
di Lanfranco Dallari
Yury Berezhko, schiacciatore titolare della Russia e nuovo acquisto di Casa Modena, ieri ha iniziato a prendere confidenza con il terreno di gioco del PalaCasaModena; con la nazionale guidata da Daniele Bagnoli ha esordito al Mondiale 2010 proprio nell’impianto emiliano liquidando il Camerun con un sonoro 3 a 0. Occhi puntati da parte di tutti i giornalisti modenesi sull’asso in maglia numero 10 con la grande premura di non osannarlo troppo anzitempo al fine di non creare false aspettative ed aumentare la pressione sul giocatore, anche in questi dettagli c’è la conferma che a Modena c’è da sempre grande cultura di volley, e sia gli appassionati che gli addetti ai lavori cercano di sostenere ed aiutare la squadra in tutti i modi possibili a loro disposizione. L’attenzione di tutti i modenesi presenti sugli spalti era comunque sempre fissa sul forte talento russo classe 1984, di 198 cm, nelle ultime 6 stagioni agonistiche in forza al CSKA di Mosca, atleta dotato di grandissima tecnica, l’occasione era ghiotta per vederlo all’opera, un’anticipazione di quello che potrà regalare il prossimo anno
26/09/2010
Mondiali maschili: Italia batte 3 a 0 anche l’Egitto
ITALIA-EGITTO (25-20, 25-17, 25-23)ITALIA: Vermiglio 1, Savani 9, Birarelli 2, Fei 14, Parodi 13, Mastrangelo 11, Marra (L), Travica, Lasko. N.e. Sala, Zaytsev, Cernic. All. Anastasi.EGITTO: Badawi 9, Ahmed A.L. 2, Abdelhay 6, Youssef 8, Atia 10, Ahmed A. 2., Alaydy (L), El Shikh 2, El Kotb 3, Afifi. N.e. Abouelhassan, Abdel Kader. All. Giacobbe.ARBITRI: Sowapark (Tha) e Sokullu (Tur).Spettatori: 8500. Durata set: 21, 22, 27. Italia: bv 1, bs 8, m 14, e 9. Egitto: bv 1, bs 17, m 3, e 9.Milano. L’Italia vince ancora e dopo due incontri ha già in mano la qualificazione per la seconda fase, anche se dovrà aspettare la terza giornata per conoscere il suo piazzamento nella pool e di conseguenza quali saranno i suoi avversari a Catania. Gli azzurri, probabilmente complici i tanti errori degli egiziani al servizio, non hanno mai trovato un grandissimo ritmo, ma hanno sempre controllato il match e con il muro annichilito le speranze dei “faraoni”.
25/09/2010
La prima giornata del Mondiale maschile
Tutti i risultati della prima giornata del Mondiale maschile 2010:Pool A (Milano): Egitto-Iran 3-0 (25-21, 25-17, 25-21); Italia-Giappone 3-0 (25-20, 25-16, 25-14) Pool B (Verona): Brasile-Tunisia 3-0 (25-14, 25-21, 25-14); Spagna-Cuba 2-3 (25-21, 18-25, 19-25, 25-20, 13-15) Pool C (Modena): Russia-Camerun 3-0 (25-11, 25-20, 25-22); Australia-Portorico 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 19-25) Pool D (Reggio Calabria): Venezuela-Argentina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25); Usa-Messico 3-2 (22-25, 19-25, 25-18, 25-22, 15-11) Pool E (Torino): Francia-Repubblica Ceca 3-2 (25-19, 22-25, 25-21, 24-26, 15-10); Bulgaria-Cina 3-0 (25-14, 25-19, 25-22). Pool F (Trieste): Polonia-Canada 3-0 (25-22, 25-21, 25-13); Germania-Serbia 0-3 (21-25, 21-25, 13-25). Le classifiche dei 6 gironiPool A (Milano): Italia 2, Egitto 2, Iran 1, Giappone 1. Pool B (Verona): Brasile 2, Cuba 2, Spagna 1, Tunisia 1. Pool C (Modena): Russia 2, Portorico 2, Australia 1, Camerun 1. Pool D (Reggio Calabria): Argentina 2, Usa 2, Messico 1, Venezuela 1. Pool E (Torino): Bulgaria 2, Francia 2, Repubblica ceca 1, Cina 1. Pool F (Trieste): Serbia 2, Polonia 2, Canada 1, Germania 1.In allegato i commenti a tutte le partite.
25/09/2010
Prima giornata del Mondiale, grande successo di pubblico
Primo giorno Mondiale – Oltre 65mila spettatori sugli spaltiSessantacinquemilatrecento spettatori. Esordio con il botto per il Mondiale di Pallavolo Maschile nel primo giorno di gare che porteranno verso la finale di Roma del 10 ottobre. Sei sedi e 24 Nazionali per un spettacolo unico. Pienone a Milano, dopo gli oltre seimila che hanno assistito a Egitto-Iran, erano 11.300 a fare il tifo per gli azzurri di Anastasi. Tifo e spettacolo in tutte le altre sedi con Modena, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Verona travolte dall’entusiasmo degli appassionati. Sulle tribune del Mediolanun Forum di Assago, oltre al Presidente della Federazione Internazionale (FIVB) Jizhong Wei, anche il presidente del Comitato Organizzatore Carlo Salvatori, quello della Federazione Italiana Pallavolo Carlo Magri e il numero uno del Coni Gianni Petrucci insieme al Segretario Generale del Coni Raffaele Pagnozzi.
25/09/2010
Esordio vincente contro il Giappone dell'Italia ai Mondiali maschili
ITALIA-GIAPPONE 3-0 (25-20, 25-16, 25-14)ITALIA: Vermiglio 2, Savani 10, Birarelli 5, Fei 18, Parodi 12, Mastrangelo 5, Marra (L). N.e. Sala, Zaytsev, Cernic, Travica, Lasko. All. Anastasi.GIAPPONE: Ishijima 2, Yamamura 4, Shimizu 15, Fukuzawa 11, Tomimatsu 3, Abe, Nagano (L), Koshikawa 2, Yoneyama 1, Imamura 1, Matsumoto, Nishio 1. All. Ueta.ARBITRI: Sokullu (Tur) e Farmer (Aus).Spettatori: 11.300. Durata set: 27, 24, 22. Italia: bv 2, bs 5, m 9, e 5. Giappone: bv 2, bs 13, m 1, e 10.Milano. Gli azzurri un debutto così forse lo avevano sognato, e sono stati bravi a trasformare i desideri in realtà. La squadra di Anastasi sostenuta da 12mila tifosi festanti ha travolto per 3-0 il Giappone e esordito nella migliore delle maniere nel Mondiale di casa. Domani sempre alle 21 affronta l’Egitto che nel match d’apertura ha regolato 3-0 l’Iran.
25/09/2010
Ivan Miljkovic: vincere e dire addio
di Adelio Pistelli
Molto dipenderà ancora da lui. Ivan Miljkovic, anni trentuno lo scorso 13 settembre, eera e resta un punto fermo della Serbia nell’immediata vigilia del mondiale. Sarà il quarto per l’opposto serbo e, vista l’età, con la possibilità di giocare anche il quinto. "No, stavolta lascio la nazionale. Mai dire mai ma ho maturato l’intenzione di farmi da parte per dare spazio a chi sta crescendo e bene". E’ tornato dopo una estate di sola vacanza, la prima in dodici anni di impegni di club e nazionale. Torna e giocherà il mondiale in Italia, un Paese che gli manca e che aveva lasciato dopo due stagioni a Roma. "Mi manca sportivamente, per la sua professionalità, per l’organizzazione. Il gioco, lo spettacolo sono un po’ scesi e ripenso al miglior mio livello di quando ero a Macerata, per esempio". Una città, che Miljkovic si porta dietro, ovunque e che è tornata alla ribalta nei giorni in cui lasciava il campionato greco (l’ultimo dove ha giocato) e, guardava ad un nuovo team. "Era il primo obiettivo italiano poi c’è stato Trento, Modena – racconta – ho avuto offertone dalla Russia, per finire in Turchia dove porterò avanti la mia seconda esperienza all’estero (dopo la Grecia, appunto, ndr) proprio perché quella fatta in Italia non la ritengo tale considerandomi, come dicevo, a casa mia".
24/09/2010
La festa di inaugurazione dei Mondiali di Volley
Una grande festa di note, luci e colori, davanti al pubblico del Piccolo Teatro Strehler e alle telecameredi Rai Sport 1, ha dato il via questa sera a Milano ai Mondiali di Pallavolo Maschile Italia 2010. Lacerimonia ufficiale di inaugurazione, che ha visto la partecipazione delle principali autorità locali esportive, è stata condotta da Jacopo Volpi e Fiona May e animata dalla presenza di numerosi ospiti delmondo dell'arte e dello spettacolo, tra cui Fiorella Mannoia, che ha eseguito alcuni dei brani più celebridel suo repertorio come "Oh che sarà", "Ho imparato a sognare" e "I treni a vapore", e GiancarloGiannini, che si è esibito nella recitazione di alcuni brani tratti dall'Inferno di Dante e della poesia "Itaca"di Konstantinos Kavafis. Ma a colpire l'immaginazione del pubblico sono stati anche i suggestivi spettacoli diluci, con "Don't be light" degli Air come colonna sonora, e il volo dei danzatori accompagnati dalla musicadi ben dodici pianoforti, che hanno poi eseguito anche l'inno della FIVB.
24/09/2010
Sabato contro il Giappone l’esordio degli azzurri nel Mondiale in Italia
Dopo tanto lavoro e tanta attesa è arrivato il momento dell’esordio mondiale degli azzurri, che domani sera alle 21 (diretta Raisport1) affrontano nella prima gara il Giappone. Il Mediolanum Forum di Assago è pronto, si annuncia il tutto esaurito e davanti ad oltre 10000 tifosi Vermiglio e compagni inizieranno questa avventura, con il sogno e la speranza di ripetere la meravigliosa cavalcata dei loro predecessori, i famosi protagonisti del “gabbiano d’argento” che nel 1978 quando il nostro paese organizzò per la prima volta la rassegna iridata, conquistarono l’accesso in finale ed un prestigioso secondo posto alle spalle dell’imbattibile Unione Sovietica di allora. La squadra di Andrea Anastasi, inizialmente, trova sul suo cammino, prima il sestetto nipponico, poi domenica l’Egitto guidato dal toscano Antonio Giacobbe ed infine lunedì l’Iran. Una pool a quattro, che qualifica le prime tre alla seconda fase.L’Italia oggi ha sostenuto un solo allenamento pomeridiano, dividendo la prima parte della giornata tra riunioni tecniche e un incontro con i media.
n. 4324 - pag. 211/361
«
211
212
213
214
215
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 211/361
«
211
212
213
214
215
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]