Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 216/361
«
216
217
218
219
220
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 216/361
«
216
217
218
219
220
»
visualizza tutti
08/09/2010
Quadrangolare di prestigio a Belgrado
Anteprima mondiale a Belgrado, dove da oggi fino al 10 settembre andrà in scena un torneo quadrangolare con protagoniste Serbia, Cuba, Bulgaria e Russia; quattro formazioni che parteciperanno alla rassegna iridata italiana. Di grande interesse la presenza del giovane cubano Leon, recente vincitore delle Olimpiadi giovanili di Singapore, e del gigante russo Muserskiy, con i suoi 217 centimetri il giocatore più alto del Mondiale.Questo il programma del “Trofeo Belgrado 2010”: mercoledì 8/8: Bulgaria-Russia, Serbia-Cuba; giovedì 9/8: Russia-Cuba, Serbia-Bulgaria; venerdì 10/8: Cuba-Bulgaria, Serbia-Russia.
08/09/2010
Domani si radunano le azzurre a Napoli, Barbolini fa il punto della situazione
Torna a radunarsi domani a Napoli la nazionale seniores femminile, che dal 17 al 22 settembre sarà impegnata nel Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2011. Il ct azzurro Massimo Barbolini, ci ha parlato della situazione della sua squadra dopo il lusinghiero terzo posto nell’ultimo Grand Prix e in prospettiva del Mondiale in Giappone. Si comincia a lavorare per le prossime Qualificazioni per il World Grand Prix, ma anche per il Mondiale? “Di fatto si. Purtroppo non abbiamo molto tempo a disposizione. Cercheremo di sfruttare al massimo la prima settimana per mettere a posto alcune situazioni di gioco che non hanno funzionato nel GP. Poi continueremo a lavorare mentre giochiamo, non è il sistema migliore, ma cercheremo di farlo al meglio.”
08/09/2010
Germania, i convocati di Lozano
Il tecnico della Germania Raul Lozano, in previsione delle due amichevoli pre-mondiali contro l’Italia, che si giocheranno il 10 e 12 settembre a Schio e Milano, ha diramato la lista dei 14 atleti convocati: Böhme, Dünnes, Hübner, Günthör, Kaliberda, Tille, Grozer, Kromm, Schöps, Schwarz, Steuerwald, Tischer, Andrae, Prüsener. Il selezionatore tedesco ha comunque precisato che non si tratta ancora dell’elenco definitivo per la rassegna iridata, lasciando una speranza agli esclusi Rieke, Bauer e Fromm. Dopo i test in Italia la compagine tedesca proseguirà la preparazione con una serie di tre amichevoli contro i Campioni del Mondo brasiliani il 17, 19 e 21 settembre.
08/09/2010
Europeo Juniores Femminile: 3-0 alla Slovacchia. Italia in semifinale
ITALIA-SLOVACCHIA 3-0 (25-22, 25-13, 25-18) ITALIA: Pisani 9, Diouf 11, Scarabelli 11, Bertone 6, Camera 3, Bosetti 14. Libero: Zardo. Lotti 2. N.e. Vietti, Gabrieli , Baggi, Bianchini. All. Marco Mencarelli. SLOVACCHIA: Abrahamova 2, Palgutova 2, Smatanikova, Kosova 11, Radosova 9, Kriskova 8. Libero: Nikmonova. Drobnakova 3, Kosekova. N.e. Hudecova, Kubaliakova, Salanciova. All. Marek Rojko. Arbitri: Simonovic (SRB), Reichardt (NED). Spettatori: 230 Durata set: 27’, 20’, 23’ . Italia: bs 6 a 6 mv 5 et 18. Slovacchia: bs 7 a 2 mv 4 et 19Zrenjanin. L’Italia vince 3-0 (25-22, 25-13, 25-18) con la Slovacchia e stacca il visto per le semifinali del Campionato Europeo per la quarta volta consecutiva (ultima edizione fuori dalle prime quattro nel 2002 a Zagabria dove si classificò settima). Ora le azzurrine, che hanno chiuso al primo posto il loro girone a pari punti con la Germania, 9, ma con un migliore quoziente set (Italia 4.000, Germania 2.600), scenderanno nuovamente in campo venerdì 11 a Nis.
08/09/2010
Inaugurazione Congresso FIVB
Si inaugura domani mattina alle ore 9 presso l’Hotel Merriot, la cerimonia d’apertura del Congresso della FIVB al quale parteciperanno i delegati di tutto il mondo. Apriranno i lavori con il loro saluto, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta; il Sindaco di Roma Gianni Alemanno; il Vice Presidente del Comitato Internazionale Olimpico, Mario Pescante; il Presidente del Coni Gianni Petrucci; il Presidente della FIVB Jizhong Wei e il Presidente della Federazione italiana pallavolo Carlo Magri. Saranno presenti anche la pallavolista italiana Serena Ortolani, il giocatore del secolo Lorenzo Bernardi, i membri del Cio Franco Carraro e Manuela Di Centa e il Sottosegretario alla Presidenza al Consiglio con delega allo sport, Rocco Crimi. I lavori impegneranno i delegati per due giorni. Venerdì sarà presentato dal Presidente del Comitato organizzatore Carlo Salvatori, il Mondiale d’ Italia 2010 che si svolgerà dal 25 settembre al 10 ottobre in dieci città italiane.
07/09/2010
Verso il Mondiale: il ct Andrea Anastasi fa il punto sulla preparazione degli azzurri
La nazionale italiana è tornata a radunarsi, dopo aver goduto due giorni di riposo, seguiti alla doppia positiva sfida con la Serbia. Sono ancora quindici gli atleti a disposizione del ct tricolore Andrea Anastasi. La squadra, grazie al contributo dello staff medico guidato dal dottor Piero Benelli, ha praticamente superato il virus che l’aveva debilitata alla vigila della seconda sfida con Grbic e compagni e già questa mattina ha ripreso gli allenamenti con una seduta di pesi a cui seguirà un allenamento tecnico pomeridiano. Andrea Anastasi ha fatto con noi un piccolo “punto” sulla preparazione svolta e su quanto accadrà nei prossimi giorni. Un mese di lavoro alle spalle e due settimane o poco più prima del debutto mondiale, se volessimo sintetizzare con una sola parola il lavoro svolto come lo possiamo definire?“Proficuo. Stiamo lavorando bene come speravamo di riuscire a fare quando abbiamo progettato la stagione.”
07/09/2010
Europeo Juniores Femminile: Italia sconfitta 3-0 dalla Germania
GERMANIA-ITALIA 3-0 (25-21, 25-19, 25-23) GERMANIA: Kaiser 2, Quade 17, Schäperklaus 5, Hero 2, Boin 17, Schwabe 10, Libero: Gschwendter. Stöhr, Walkenhorst. N.e: Joachim, Gruss, Adolph, All. Han Abbing. ITALIA: Pisani 6, Diouf 7, Scarabelli, Bertone 1, Camera, Bosetti 9. Libero: Zardo. Bianchini 13, Baggi 6, Vietti, Gabrieli 1, Lotti. All. Marco Mencarelli. Arbitri: Kolehmainen, Ivan. Spettatori: 300 Durata set: 25’, 24’, 28’. Germania: bs 13 a 6 mv 7 et 20. Italia: bs 10 a 8 mv 6 et 22Zrenjanin. L’Italia perde 3-0 con la Germania la quarta gara degli Europei e in virtù di questo risultato viene raggiunta proprio dalle tedesche a quota 7 in classifica (ma rimane comunque prima nel girone grazie ad un migliore quoziente set). Una partita agonisticamente valida durante la quale le tedesche hanno giocato molto bene, non concedendo praticamente nulla alle azzurrine che, invece, non si sono espresse sui soliti livelli.
07/09/2010
Roma ospita il trentaduesimo Congresso della Fivb
La grande famiglia della pallavolo si riunisce nella capitale per il 32° Congresso FIVB che prenderà il via presso il Marriott Park Hotel di Roma giovedì 9 e venerdì 10 settembre. Più di 200 delle 220 federazioni membri della FIVB, saranno presenti durante la due giorni la quale sarà preceduta dal Board il giovedì e da un workshop di un giorno per le federazioni il mercoledì.Il Congresso Mondiale dell’FIVB, che è l’organo decisionale supremo della Federazione, è organizzato ogni due anni. L’edizione 2010, che non sarà un congresso elettivo, sarà invece un’opportunità per le federazioni di discutere temi centrali con la FIVB e i rappresentanti della Confederazione.
06/09/2010
La Russia oro ai Campionati Europei juniores maschili 2010
La Russia conquista la medaglia d'oro ai campionati europei juniores 2010 superando in finale la Buglaria col punteggio di 3 a 1. Medaglia di bronzo per la Serbia che si è imposta al tie break sull'Olanda nella finale per il 3°-4° posto, settima poszione per gli azzurri guidati da Petrelli. Nella sezione Eventi "Europei juniores maschili" tutti i risultati della manifestazione. Finale 1°-2° posto - 5/9/2010 - BOBRUISK (BLR)Russia-Bulgaria 3-1 (23-25, 25-20, 25-15, 25-21) Russia: Filippov 11, Safonov 9, Kovalev 4, Tsentalovich 17, Stulenkov, Kabeshov (L), Kolesnik 3, Pluzhnikov 17, Ostrakhovskiy, Alekseev, Nikishin 19, Kindinov. All. Bulgaria: Ragin 11, Dragiev 4, Yordanov, Gergiev 1, Karakashev 1, Dimitrov 1, Penchev 16, Trifonov 8, Zheliyazkov 9, Vasiliev (L),Velichkov 2, Ivanov 5. All. Arbitri: Aliyev (Aze) e Guillet (Fra).
05/09/2010
Europeo juniores femminile: terza vittoria dell'Italia
L’Italia non si ferma e conquista la terza vittoria in altrettante gare nel Campionato Europeo in Serbia. Oggi le azzurrine hanno sconfitto 3-0 (25-16, 25-8, 25-23) anche la Polonia dimostrando ancora una volta la loro superiorità rispetto ad un avversaria che nulla ha potuto contro Scarabelli e compagne, in difficoltà solo nell’ultimo parziale, quando, complice un lieve calo di tensione hanno dovuto prima inseguire e poi lottare su qualche pallone in più per avere ragione delle polacche. Il ct ha proposto la consueta formazione con Camera in palleggio, Diouf opposto, Scarabelli e Bosetti schiacciatrici, Pisani e Bertone centrali, Zardo come libero. Primo set a completo appannaggio delle azzurrine sempre precise in ricezione e a muro, con la regia della Camera che ha trovato in Diouf e Bosetti due terminali d’attacco puntuali e precisi.
05/09/2010
L'Italia chiude al settimo posto l'Europeo juniores maschile
Italia - Belgio 3-1 (25-23, 22-25, 25-21, 25-19)Italia: Lanza 26, Sperandio 6, Vettori 14, Mariano 18, Mazzone 6, Pedron 3, Pesaresi (L), Anzani 3. N.e. Pinelli, Ricci, Fedrizzi, Preti. All. Petrelli.Belgio: Deroo 16, Ilsbroux 8, Christiaens 8, Vereecke 15, Heyrman 6, D'Hulst 1, Ribbens (L), Henry, Lecat 1, Rousseaux 2, Perremans 3, Vanderplas 2. All. Van Medegael.Arbitri: Sarmasik (Tur) e Fattah (Ger).Nell’ultimo giorno di gare dei Campionati Europei juniores, in Bielorussia, l’Italia chiude al settimo posto, dopo aver superato il Belgio 3-1 (25-23, 22-25, 25-21, 25-19). I ragazzi guidati da Liano Petrelli hanno avuto la meglio sulla compagine belga, al termine di una partita combattuta per tre set, a differenza del quarto, amministrato dall’Italia. Nell’arco della gara gli azzurrini spesso si sono portati avanti, ma il Belgio si è dimostrata una formazione ostica, mai disposta ad arrendersi.
04/09/2010
Europei juniores maschili: Italia superata dalla Germania
Al Campionato Europeo juniores, in corso di svolgimento in Bielorussia, tie-break fatale per l’Italia, superata dalla Germania nella semifinale per il 5°-8° posto. Contro la selezione tedesca i ragazzi di Liano Petrelli dopo aver perso il primo set erano riusciti a ribaltare la situazione 2-1, ma hanno poi dovuto subire il ritorno dei tedeschi, che hanno prevalso al termine di un tie-break molto combattuto. Nella formazione azzurra buone le prestazioni di Lanza autore di 21 punti e di Vettori a quota 18. In avvio di gara il tecnico Liano Petrelli ha schierato in campo: Pinelli in palleggio, opposto Vettori, gli schiacciatori Lanza e Mariano, i centrali Mazzone e Sperandio ed il libero: Pesaresi Nel primo set partono meglio gli azzurrini che si portano avanti 4-2, la Germania, però, risponde immediatamente ed allunga 10-12. Una volta in testa la compagine tedesca prende il comando del gioco, incrementando il proprio margine 15-21.
n. 4324 - pag. 216/361
«
216
217
218
219
220
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 216/361
«
216
217
218
219
220
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]