Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 221/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 221/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
09/08/2010
World Grand Prix. Italia in viaggio verso Bangkok per il secondo week end di gare
Archiviato con un bilancio di due vittorie e una sconfitta il primo week end di gare delle azzurre nel World Grand Prix. Le ragazze di Massimo Barbolini hanno perso all’esordio con il Giappone per poi rifarsi con Taipei e con il Brasile. L’eccezionale gara di ieri contro le campionesse olimpiche è stata una partita giocata benissimo sia dal punto di vista tecnico sia da quello tattico, una prestazione da incorniciare che premia il lavoro del giovane gruppo azzurro.La squadra, che in questo momento è in viaggio verso Bangkok, disputerà la seconda pool in Estremo Oriente contro Stati Uniti (13/8 ore 10), Porto Rico (14/8 ore 9) e Thailandia (15/8, ore 12.30). Per il secondo week end di gare si aggregheranno al gruppo l’alzatrice e capitana Eleonora Lo Bianco e Simona Gioli.
08/08/2010
Grand Prix, l'Italia vince contro il Brasile
BRASILE-ITALIA 1-3 (22-25, 21-25, 25-18, 19-25)BRASILE: Dani Lins, Mari 8, Thaisa 16, Sheilla 4, Jaqueline 9, Fabiana 13, Fabi (L), Fabiola 2, Natalia 20, Paula 3. N.e. Joyce, Adenizia. All. Zè Roberto.ITALIA: Del Core 13, Barazza 9, Ortolani 14. Arrighetti 11, Piccinini 15, Rondon 6, Merlo (L), Bosetti 4. N.e. Crisanti, Barcellini, Bechis, Di Iulio. All. Barbolini.ARBITRI: Ilkiw (Can) e Hernandez (Cub).Spettatori: 6500. Durata set: 23, 25, 21, 20. Brasile: Battute vincenti 10, Battute sbagliate 9, muri 11, errori 11. Italia: bv 7, bs 3, m 11, e 9. Sao Carlos. L’Italia compie una piccola grande impresa, con una prova eccezionale supera il Brasile che era sceso in campo convinto di trovare poche difficoltà contro una suadra azzurra così rinnovata. Ed invece le ragazze di Massimo Barbolini hanno compiuto un capolavoro tecnico e tattico ed hanno vinto grandissimo merito. Per alcune delle ragazze italiane questa vittoria vale moltissimo è la prima a grande livello internazionale, parliamo di Giulia Rondon oggi regista convincente, di Enrica Merlo libero di grande livello di Valentina Arrighetti centrale che servirà molto nel futuro, loro insieme alla scatenata Ortolani ed alle tre veterane Del Core, Barazza e Piccinini hanno costruito questa impresa sul campo delle campionesse olimpiche che ci ricorda quella della nazionale maschile di Velasco nel 1995 a Belo Horizonte.
07/08/2010
Al Grand Prix riscatto dell'Italia che batte Taipei 3 a 0
ITALIA-TAIPEI 3-0 (25-15, 25-20, 25-19)ITALIA: Arrighetti 7, Ortolani 15, Bosetti 11, Crisanti 5, Rondon 6, Barcellini 10, Merlo (L); Di Iulio 1. N.e. Barazza, Del Core, Piccinini, Bechis. All. Barbolini.TAIPEI: Yen 1, Teng 6, Liao 7, Wen 3, Chen 8, Tsai 12, Yang M. (L), Hsieh 1, Wu S. , Wu K. 2. N.e. Huang, Yang Y.. All. Sakakuchi.ARBITRI: Rolf (Usa) e Ilkiw (Can).Spettatori: 1000. Durata set: 21, 24, 25. Italia: Battute vincenti 3, Battute sbagliate 6, muri 8, errori 8. Taipei: bv 2, bs 8, m 4, e 12.Sao Carlos. Primo successo azzurro nel World Grand Prix. Le ragazze di Massimo Barbolini hanno superato nettamente per 3-0 Taipei, in una gara asenso unico in cui hanno tenuto sempre sottocontrollo le velleità delle asiatiche.Il ct azzurro ha lasciato a riposo tutte e tre le titolari presenti schierando una formazione giovane con Rondon e Ortolani in diagonale, Crisanti ed Arrighetti al centro, Bosetti in coppia con Barcellini di banda, Merlo libero. Nel corso del match ha fatto poco ricorso alla panchina, inserendo un paio di volte Di Iulio.
06/08/2010
Italia sconfitta 3 a 1 dal Giappone nella gara di esordio del Grand Prix
Italia-Giappone 1-3 (28-30, 29-27, 20-25, 13-25)ITALIA: Barazza 9, Bosetti 8, Piccinini 21, Arrighetti 12, Rondon 2, Barcellini 9, Merlo (L). Crisanti, Del Core 4, Ortolani 4, Bechis. N.e. Di Iulio. All. Barbolini. GIAPPONE: Takeshita 1, Kimura 30, Inoue 12, Yamaguchi 15, Ebata 16, Yamamoto 12, Sano (L), Ino 2, Araki, Ishida 1, Matsura. N.e. Sakoda. All. Manabe.ARBITRI: Ilkiw (Can) e Grass (Bra). Spettatori: 1500 Durata set: 30, 30, 25, 19. Italia: Battute vincenti 4, Battute sbagliate 5, muri 9, errori 13. Giappone: bv 4, bs 12, m 11, e 9. Sao Carlos. Debutto amaro per l’Italia nel World Grand Prix. Le azzurre hanno perduto per 3-1 contro un buon Giappone, trascinato dalle invenzioni di Takeshita e dagli attacchi di Kimura. Domani tornano in campo alle 18 (diretta su LA7) per affrontare Taipei, sconfitta al debutto dal Brasile per 3-0.Barbolini ha optato per una formazione “mista” in avvio lanciando subito in campo Barazza e Piccinini, la prima al centro in coppia con Arrighetti, la seconda in ricezione insieme a Barcellini.
05/08/2010
World Grand Prix 2010, venerdì l'Italia affronta il Giappone nella gara di esordio
Il sestetto azzurro debutta domani nel World Grand Prix 2010, affrontando alle 18 italiane (diretta su La7), il Giappone. Il quadrangolare di Sao Carlos sarà aperto dalla sfida tra le verdioro padrone di casa e Cina Taipei.Il resto del programma del primo week end vede impegnate le altre otto squadre a Chengdu in Cina e Gdynia in Polonia. Contro il Giappone le azzurre hanno giocato la scorsa settimana nell’ultima gara della Piemonte Woman Cup. In quella occasione si sono imposte le asiatiche con un netto 3-0, figlio di un match in cui l’Italia ha giocato un brutto primo set, poi nel secondo e nel terzo pur accumulando dei buoni vantaggi non è riuscito a dara grande continuità al suo gioco.In una settimana in casa Italia sono cambiate diverse cose a partire dall’organico, con il rientro in squadra di alcune delle titolari campionesse d’Europa: Francesca Piccinini, Antonella Del Core, Jenny Barazza. Barbolini nel primo allenamento sull’impianto di gioco ha mischiato un po le carte, ma alla vigilia ha annunciato alcune sue intenzioni: si partirà con il solito modulo tattico e con un opposto di ruolo. In assenza di Eleonora Lo Bianco, la cabina di regia verrà affidata a Giulia Rondon, 189 cm pisana 23 anni, cresciuta e costruita nel Club Italia, dal prossimo campionato regista di Perugia
04/08/2010
La Costagrande in nazionale? Se ne parlerà per Londra 2012
Intervista di Lorenzo Dallari al ct delle donne Massimo Barbolini
Quattro chiacchiere con il mio vecchio amico Massimo Barbolini, ottimo allenatore della nazionale femminile - con merito tra l’altro campione d’Europa in carica - alla vigilia del Grand Prix. “Manifestazione oltremodo difficile, ma che noi giochiamo per vincere: la squadra da battere a mio modo di vedere è però il Brasile, che da tempo si allena al completo. Il vero scopo che perseguiamo in questa manifestazione è però uno: crescere, migliorare la coesione del gruppo, trovare il giusto assetto in vista del Mondiale di novembre in Giappone. Dove saremo senza dubbio tra le favorite: del resto veniamo da un 2009 a dir poco formidabile, no?”. Parlare con il ct delle azzurre è sempre un piacere, il nostro rapporto è così datato che quasi non ricordo neppure quando ci siamo conosciuti… Scherzo, lo ricordo benissimo: correva l’anno 1985 e Massimo, giovanissimo, era stato scelto da Velasco per fare il suo assistente alla Panini Modena, di cui io ero il telecronista (quattro anni al microfono di Antenna 1, quattro scudetti). Siamo quasi al giurassico della pallavolo italiana. Poi il coraggio di andare ad Agrigento da capo allenatore, di nuovo Modena e il grande salto al volley femminile, dove è diventato semplicemente il numero uno inanellando una serie di vittorie incredibile con i club che ha allenato (Matera, Roma e Perugia) prima di essere scelto quale sostituto di Marco Bonitta al momento della rivolta delle azzurre.
03/08/2010
World Grand Prix: Italia in Brasile senza Cardullo
Sao Carlos. La nazionale azzurra femminile guidata da Massimo Barbolini ha raggiunto il Brasile, dove venerdì prossimo esordirà nell’edizione 2010 del Fivb World Grand Prix. Un torneo da sempre interessante, che mette a confronto le migliori squadre del momento del panorama internazionale. In casa Italia c’è stata una defezione dell’ultima ora, il libero titolare Paola Cardullo per una leggera irritazione agli occhi, provocata dalle lenti a cristallo, ha dovuto dare forfait ed a sostituirla è stata chiamata in fretta e fuori poche ore prima della partenza da Roma Fiumicino Enrica Merlo. Per questa prima tappa, in cui il sestetto tricolore affronterà nell’ordine Giappone, Cina Taipei e Brasile, il ct azzurro ha disposizione le alzatrici Rondon e Bechis, l’opposto Ortolani, le schiacciatrici Bosetti, Del Core, Di Iulio, Piccinini e Barcellini, le centrali Barazza, Arrighetti e Crisanti ed appunto il libero Merlo. L’Italia debutterà venerdì alle 18 italiane contro il Giappone, da cui è stata superata nella recente Piemonte Woman Cup; poi affronterà sabato sempre alle 18 Cina Taipei e chiuderà gli impegni del primo week end contro le padrone di casa alle 14,30 italiane, quando qui in Brasile saranno le ore 9,30 del mattino.
03/08/2010
Il World Grand Prix 2010
La Fase a Gironi 12 squadre distribuite in nove gironi che disputano gare di sola andata, dal 6 al 22 agosto. Pool A: Brasile, Italia, Giappone, TaipeiPool B: Polonia, Germania, Usa, Repubblica DominicanaPool C: Cina, Olanda, Thailandia, Porto RicoPool D: Thailandia, Italia, Stati Uniti, Porto RicoPool E: Cina, Brasile, Olanda, Repubblica DominicanaPool F: Giappone, Polonia, Germania, TaipeiPool G: Cina, Stati Uniti, Germania, ThailandiaPool H: Taipei, Brasile, Polonia, Porto RicoPool I: Giappone, Italia, Olanda, Repubblica Dominicana 3 turni per ogni squadra (distribuiti in tre weekend)9 partite totali per ogni squadra18 partite per week endTotale: 54 partite nella Fase a gironi
02/08/2010
Ad Alassio l'Edison Challenge Cup
A conclusione dell'ultimo ritiro collegiale prima del Mondiale, il Palalassio Ravizza ospiterà un torneo della nazionale italiana femminile con Russia, Polonia e Croazia Si rinnova anche quest'anno il connubio tra Alassio e la Nazionale italiana femminile di pallavolo. La Fipav ha scelto infatti la Città del Muretto quale sede per l'ultimo ritiro prima del Mondiale che avrà luogo in Giappone, dal 29 ottobre al 14 novembre. Una scelta fortemente voluta dal tecnico Massimo Barbolini, il quale dopo il raduno di Alassio scioglierà gli ultimi nodi sulla composizione della squadra che volerà in Oriente per dare l'assalto al podio. Un onore per la città di Alassio, "casa" dell'Italdonne già da qualche anno.Le azzurre, campionesse d'Europa in carica, giungeranno in riviera a fine settembre e saranno protagoniste, dal 12 al 14 ottobre, presso il Palalassio Ravizza, dell'Edison Challenge Cup, torneo premondiale che le vedrà opposte alla Russia (detentrice del titolo mondiale), alla Polonia (terza agli ultimi Europei) e all'emergente formazione della Croazia.
29/07/2010
Piemonte Woman Cup: l'Italia perde col Giappone e finisce seconda
ITALIA-GIAPPONE 0-3 (14-25, 21-25, 24-26)ITALIA: Di Iulio 3, Arrighetti 5, Ortolani 9, Bosetti 10, Crisanti 4, Rondon 5, Merlo (L), Signorile 1, Quaranta 4, Marcon 4. N.e. Ravetta, Garzaro, Barcellini, Sirressi, All. Barbolini.GIAPPONE: Yamamoto 9, Takeshita 2, Kimura 14, Inoue 7, Yamaguchi 12, Sakoda 1, Sano (L), Ebata 7, Araki, Ishida, Ino. N.e. Hamaguchi, Matsuura, Yoshizaka, All. Manabe.Arbitri: Braico e Venturi.Italia: bv 0, bs 4, m 9. Giappone: bv 7, bs 7, m 6.Torino. Sconfitta per 3-0 dal Giappone, l’Italia ha chiuso al secondo posto la Piemonte Woman Cup 2010. Alla vigilia della partenza per il World Grand Prix, le azzurre hanno offerto una prova alterna, soltanto discreta nel secondo e nel terzo set, dopo un primo parziale veramente da dimenticare. Barbolini ha schierato l’ennesima nuova formazione, ma non ha trovato risposte positive da lacune ragazze. Risposte positive che invece ha fornito la giovane palleggiatrice Signorile (campionessa d’Europa con la juniores a Foligno nel 2008), entrata più volte per il doppio cambio tattico e poi tenuta in campo nella seconda metà del set finale, in coincidenza con il miglior rendimento del sestetto tricolore.
28/07/2010
Andrea Bari riconquista la maglia azzurra
Sono stati convocati, su indicazione del tecnico federale Andrea Anastasi, gli atleti che parteciperanno al primo collegiale di preparazione per i Campionati del Mondo a partire dal 12 agosto a Mantova. Palleggiatori: Baranowicz, Vermiglio e Travica. Opposti: Fei e Lasko. Centrali: Birarelli, Buti, Mastrangelo e Sala. Schiacciatori: Cernic, Maruotti, Parodi, Savani e Zaytsev. Liberi: Bari e Marra. “Sono rimasto molto sorpreso dalla decisione di Anastasi, non me l’aspettavo proprio – ha ammesso Baretto - . Sono ovviamente molto contento di tornare in gruppo, anche perché questa è una stagione molto particolare, visto che si giocherà il Campionato del Mondo nel nostro paese. L’ho già detto al telefono al nostro Commissario Tecnico: darò il 120% per farmi trovare pronto e soprattutto per tornare utile a questa squadra. Allo stesso tempo però sono anche dispiaciuto nel vedere uscire di scena un amico ed un compagno come Loris Manià e lo dico senza ipocrisia perché so quali emozioni e delusione possa provare in questo momento; sono tutte sensazioni che ho vissuto anch’io qualche mese fa”.
28/07/2010
Santi fischietto superstar
Dopo la Final Round della World League in Argentina per l’arbitro internazionale italiano Simone Santi non terminano le soddisfazioni. La commissione d’arbitraggio mondiale della FIVB ha infatti designato il direttore di gara tifernate per il Mondiale di Pallavolo Maschile che si terrà in Italia dalla fine di settembre. Per il “fischietto” tifernate l’ennesimo riconoscimento a livello mondiale dopo la World Cup del 2007, la Gran Champions Cup del 2009 e l’appuntamento argentino dei giorni scorsi dove Santi ha diretto la semifinale tra Russia e Serbia. Simone Santi a livello europeo ha diretto anche una Final Four di European League, oltre 20 partite di Champions League, dopo una straordinaria carriera italiana con un curriculum comprendente ben nove finali scudetto e due finali di Coppa Italia. Il nostro Simone ha vinto anche due volte il premio di Lega “Ilario Toniolo”, come miglior arbitro italiano ed un Oscar del Volley.
n. 4324 - pag. 221/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 221/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]