Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 222/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 222/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
28/07/2010
Piemonte Woman Cup: l'Italia supera l'Olanda, la sfida col Giappone è come una finale
ITALIA-OLANDA 3-1 (25-17, 22-25, 25-22, 25-17)ITALIA: Bechis 2, Barcellini 17, Garzaro 11, Ortolani 16, Di Iulio 10, Arrighetti 12, Sirressi (L), Signorile 2, Ravetta 2, Quaranta. N.e. Merlo, Saccomani, Segalina. All. Barbolini.OLANDA: Steenbergen 14, Blansjaar 2, Gruthues 11, De Kruijf 14, Koolhaas 12, Blom 9, Schoot (L), Stam, Staelens, Wensink 1, N.e. Flier Van Tianen, Dijekema, Huurman. All. Selinger.Arbitri: Genna e Venturi.Italia: bv 5, bs 7, m 10, er 11. Olanda: bv 3, bs 6, m 13, er 19.Torino. Saranno Italia ed Giappone a contendersi domani sera la vittoria nella Piemonte Woman Cup. Le azzurre di Massimo Barbolini, dopo il successo con la Dominicana all’esordio, hanno battuto per 3-1 l’Olanda. Il ct azzurro ha cambiato formazione, confermando soltanto Ortolani, Barcellini ed Arrighetti e schierando Bechis in regia, Garzaro al centro, Di Iulio di banda e Sirressi libero.
27/07/2010
Piemonte Woman Cup: l'Italia travolge la Dominicana, mercoledì affronta l'Olanda
ITALIA-REPUBBLICA DOMINICANA 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)ITALIA: Rondon 4, Barcellini 5, Arrighetti 8, Ortolani 12, Bosetti 7, Crisanti 9, Merlo (L), Bechis, Ravetta 3, Marcon, Sirressi, Garzaro 1. All. Barbolini.REPUBBLICA DOMINICANA: Eve 8, Rondon 6, Mambru 9, Rivera 11, Fersola 3, Echenique, Caso (L), Burgos, Marte 1, Binet. N.e. Arias, Nunez. All. Kwiek.Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 6, muri 10, errori 12.Rep. Dominicana: bv 1, bs 12, m 8, e 15Torino. L’Italia ha esordito in maniera convincente nella Piemonte Woman Cup. Le ragazze di Barbolini hanno superato per 3-0 la Reubblica Dominicana, che pure si annunciava in condizione decisamente superiore a quella di Ortolani e compagne. Come annunciato alla vigilia il ct azzurro ha lasciato a riposo tutte le veterane,che faranno il loro esordio stagionale nel Grand Prix. L’Italia ha dominato il match dando segnali importanti di crescita rispetto alle prove nella Yeltsin cup.
26/07/2010
Gli azzurri sono rientrati dall’Argentina. Ecco il programma verso il Mondiale
La nazionale italiana maschile è rientrata nella serata di ieri dall’Argentina, dove ha giocato la Final Six di World League. Anastasi e gli azzurri osserveranno due settimane di riposo e si ritroveranno a Mantova per riprendere la preparazione in vista del Campionato del Mondo giovedì 12 agosto.Il programma di avvicinamento al torneo Mondiale prevede due settimane di collegiale a Mantova, poi uno stage a Messina insieme alla Bulgaria, che verrà affrontata in due gare ufficiali il 25 ed il 27 agosto (date da confermare).Dal 30 agosto nuovo raduno a Mantova, con incontri amichevoli con la Serbia il 3 settembre a Mantova ed il 4 settembre a Modena. La settimana seguente test match con la Germania, il 10 settembre a Schio, il 12 settembre a Milano. Infine nella settimana che precederà l’esordio Mondiale stage ed allenamenti comuni con la Russia.
26/07/2010
Martedì scatta la Piemonte Woman Cup
Si gioca da domani sera a Torino la Piemonte Woman Cup a cui prendono parte l’Italia, la Repubblica Dominicana (avversario delle azzurre all’esordio domani alle 20.30), il Giappone e l’Olanda. Si tratta di una manifestazione di alto livello internazionale, che segna l’esordio stagionale della squadra azzurra in Italia, dopo il primo approccio agonistico della Boris Yeltsin Cup.“La nostra stagione parte da qui e speriamo che dopo gli ultimi correttivi apportati al programma la strada scelta sia quella migliore. – ha esordito il ct azzurro Massimo Barbolini - Cominciamo con un torneo di altissimo livello, contro squadre che troveremo come avversarie anche nel prossimo World Grand Prix: Giappone, Olanda, Dominicana. In campo qui a Torino andrà sostanzialmente la stessa squadra che ha giocato in Russia. Il gruppo delle veterane ha iniziato a lavorare soltanto da una settimana e scenderà in campo più in là.
26/07/2010
Il Brasile conquista la World League 2010
World League 2010 Finale 1°-2° postoRUSSIA - BRASILE 1-3 (22-25, 22-25, 25-16, 23-25)Russia: Grankin 1, Biryukov, Berezhko 11, Muserskiy 16, Volkov 7, Mikhaylov 20, Komarov (L), Poltavskiy 3, Krasikov 8, Kazakov, Makarov 2. N.e. Khtey. All. Bagnoli.Brasile: Murilo Endres 8, Theo Lopes 16, Rodrigo Santana 9, Lucas Saatkamp 2, Marlon Yared 3, Dante 18, Mario Junior (L), Bruno Rezende, Sidnei Santos 2, Giba 1, Joao Paulo Tavares 2. N.e. Thiago Alves. All. Bernardo Roca De Rezenda. Arbitri: Kim (Kor), Sokullu (Tur). Straordinario Brasile. La formzione verdeoro guidata da Bernardinho conquista la sua nona World League superando nella finalissima la Russia col punteggio di 3 a 1, aggiundicandosi al foto finish la quarta frazione di gioco dopo essersi trovata in svantaggio per 16 a 20. Dante best scorer dei verdeoro con 18 punti di bottino personale, bene Theo Lopes con 16 colpi vincenti e Rodrigao semplicemente perfetto, ha chiuso la gara con zero errori in fase offensiva. Il bronzo è stato conquistato dalla Serbia che nella finale per il 3°-4° posto ha superato Cuba 15 a 12 al tie break.
26/07/2010
Torneo 8 Nazioni: gli azzurri conquistano il secondo posto
Gli azzurrini hanno conquistato la medaglia d’argento al Torneo 8 Nazioni fermati in finale dalla Francia con il risultato di 3-0 (25-12, 25-23, 25-22). I ragazzi di Mario Barbiero, dopo essersi classificati secondi nel girone proprio alle spalle dei transalpini, hanno superato 3-0 (25-23, 25-20, 27-25) la Spagna conquistando così l’accesso alla finale per il 1°-2° posto dove, appunto, sono stati sconfitti dai galletti. I risultati degli azzurrini: 20/7 Italia-Francia 1-3 (18-25, 17-25, 25-20, 22-25); 21/7 Germania-Italia 2-3 (26-28, 21-25, 25-22, 25-22, 12-15); 22/7 Italia-Svizzera 3-0 (25-19, 29-27, 25-17); 23/7 Spagna-Italia 0-3 (23-25, 20-25, 25-27); 24/7 Francia-Italia 3-0 (25-12, 25-23, 25-22).
24/07/2010
Russia-Brasile in finale di World League
La Russia e il Brasile si affronteranno nella finalissima che a Cordoba (lunedì ore 02.00 in italia), in Argentina, mette in palio la World League 2010. La formazione allenata da Daniele Bagnoli trascinata dai 21 punti di Mikhaylov in semifinale ha liquidato la Serbia con un perentorio 3 a 0, gara equilibrata solo nel primo parziale terminato ai vantaggi. Nell'altra semifinale il Brasile ha superato Cuba 3 a 1, riscattandosi dopo un primo set sottotono da parte dei verdeoro: nel team di Bernardinho best scorer Dante con 16 punti di bottino personale. Serbia e Cuba dovranno accontentarsi della finale per il 3°-4° posto (domenica ore 22.30 in Italia). In allegato i tabellini delle 2 semifinali (tutti i risultati nella sezione Eventi "World League" di questo sito.
23/07/2010
World League: niente semifinale per gli azzurri sconfitti da Cuba
ITALIA-CUBA 0-3 (17-25, 33-35, 22-25)ITALIA: Vermiglio 1, Cernic 12, Birarelli 4, Fei 12, Parodi 8, Mastrangelo 6. Libero: Marra. Travica, Lasko 8, Savani 1. Non entrati: Sala, Maruotti. All. Anastasi.CUBA: Camejo 7, Hernandez 11, Leal 12, Simón 10, Hierrezuelo 4, Leon 14. Libero: Gutierrez. Díaz 1, Leyva. Non entrati: Cepeda, Bell, Mesa. All. Samuels.ARBITRI: Sakaide (Jpn) e Loderus (Ned).Spettatori: 3000. Durata set: 23, 39, 25. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 5, errori 9.Cuba: bv 5, bs 13, m 14, e 8.Cordoba. Niente semifinale per l’Italia, la corsa degli azzurri si è fermata contro Cuba. 3-0 il verdetto del campo in un match in cui gli azzurri non sono mai riusciti a giocare quella pallavolo essenziale ed efficace che li aveva portati a raggiungere la Final Six.
22/07/2010
World League Final Six: l'Italia perde al tie break contro la Russia
RUSSIA-ITALIA 3-2 (25-14, 22-25, 26-24, 23-25, 15-7)RUSSIA: Khtey 14, Muserskiy 17, Mikhaylov 18, Berezhko 13, Volkov 11, Grankin 6. Libero: Komarov. Poltavskiy 1, Makarov, Biryukov 1. Non entrati: Krasikov, Kazakov. All. Bagnoli.ITALIA: Vermiglio, Cernic 12, Birarelli 7, Fei 20, Parodi 3, Mastrangelo 7. Libero: Marra. Savani 13, Lasko, Sala 1. Non entrati: Travica, Maruotti. All. Anastasi.ARBITRI: Loderus (Ned) e Sakaide (Jpn).Spettatori: 1500 . Durata set: 20, 26, 28, 24, 13. Russia: battute vincenti 3, battute sbagliate 27, muri 14, errori 5. Italia: bv 6, bs 20, m 4, e 10.Note: tecnico all’Italia nel tie-break (8-4) per proteste di Birarelli; Nel corso del quarto set infortunio ad un ginocchio a Berezheko.Cordoba. Gli azzurri escono sconfitti al tie-break contro la Russia nel primo match della Final Six della World League. Dopo un primo set da dimenticare l’Italia ha iniziato a giocare una buonissima pallavolo contro un’avversaria di grande livello, mostrando ancora una volta progressi importanti. Vermiglio e compagni hanno messo in difficoltà i lunghissimi russi, che hanno costruito il loro successo attorno alle grande prestazione del giovane centrale Dmitry Muserskiy, 215 cm di altezza, autore di sei muri ed 11 su 15 in attacco.
22/07/2010
Di Benedetto completa l'impresa
di Stefano Martini
Vi confermiamo l'arrivo a destinazione di Alessandro Di Benedetto alle ore 7,30 di questa mattina. Come comunicato dalla madre di Alessandro che segue l'organizzazione della cerimonia di arrivo, questa mattina, ad aspettarlo in mare, erano presenti più di 100 barche.20 barche à motore per stampa e invitati, 25 barche à vela per giornalisti e amici, presente anche il grande catamarano 60 piedi open AKENA VERANDAS con lo skipper Arnaud Boissière e che è uscito questa notte alle ore 01.00 per andare incontro ad Alessandro al largo con a bordo Pierre maria Bourguinat (giornalista di Voiles et Voiliers). Si aggiungono i velisti che partecipano alla regata dei 6 metri e 50 che partirà il 1° agosto e che hanno proposto ad Alessandro di fare da padrino alla regata, oltre a un numero imprecisato di barche di appassionati che con le loro imbarcazioni faranno il corteo d'onore ad Alessandro. Oltre alla stampa sono stati presenti le TV francesi FR3 e Tele 2. Un giornalista di Yacht, rivista di vela bimensile tedesca, ha seguitoì l'arrivo con un elicottero.
22/07/2010
Barbolini, Bechis e Gioli: parte ufficialmente la Piemonte Woman Cup
Ultima tappa di avvicinamento, poi da martedì spazio al campo: la Piemonte Woman Cup 2010 entra nel vivo con l’ultima conferenza stampa prima del grande evento che regalerà al pubblico torinese tre giorni di grandissimo volley. La Nazionale di nuovo a Torino, reduce dal successo agli Europei dello scorso anno e in vista dei Mondiali giapponesi di ottobre: “E’ sempre un onore poter ospitare Massimo Barbolini, lo staff della Nazionale e la sua splendide ragazze – spiega il padrone di casa Ezio Ferro, Presidente Fipav Piemonte – la Piemonte Woman Cup sta diventando un classico, è stata inserita nel programma ufficiale della FIVB, quindi evidentemente qualcosa è piaciuto. Abbiamo avuto tante richieste per i diritti televisivi, specialmente dai paesi orientali, grazie all’ottimo livello delle squadre presenti. E su questo dobbiamo ringraziare Stefano Sciascia per il suo splendido lavoro”. Un affetto, quello di Torino per la Nazionale, ampiamente ricambiato: “E’ ormai una tappa fissa – afferma coach Massimo Barbolini – ed è piacere tornare a Torino. Un torneo importante, perché rappresenta l’ultima prova prima del Grand Prix, in cui incontreremo tutte e tre le altre squadre presenti al Ruffini.
22/07/2010
Vittoria per i cadetti in Belgio
La nazionale cadetti è impegnata in questi giorni nel Torneo 8 Nazioni a Herentals, Belgio. Gli azzurrini oggi hanno vinto 3-0 (25-19, 29-27, 25-17) contro la Svizzera centrando la loro seconda vittoria dopo quella di ieri ai danni della Germania per 3-2 (28-26, 25-21, 22-25, 22-25, 15-12), mentre nella gara d’esordio disputata martedì avevano ceduto 3-1 (25-18, 25-17, 20-25, 25-22) alla Francia. Per conoscere il nome dell’avversaria di domani si dovrà attendere la sfida tra Germania e Francia in programma alle ore 17.30. Pool A: 20/7 Germania-Svizzera 3-1, Italia-Francia 1-3; 21/7 Svizzera-Francia 0-3, Germania-Italia 2-3; 22/7 Italia-Svizzera 3-0 (25-19, 29-27, 25-17), Francia- Germania. Classifica provvisoria: Italia 5, Francia 4, Germania 3, Svizzera 3. Pool B: 20/7 Belgio-Svezia 3-0, Olanda-Spagna 0-3; 21/7 Svezia-Spagna 0-3, Belgio-Olanda 3-0. 22/7 Olanda-Svezia, Spagna-Belgio. Classifica provvisoria: Belgio e Spagna 4, Svezia e Olanda 2.
n. 4324 - pag. 222/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 222/361
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]