Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 229/361
«
226
227
228
229
230
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 229/361
«
226
227
228
229
230
»
visualizza tutti
13/06/2010
Italvolley con la Serbia nel mirino
di Adelio Pistelli
Appuntamento a Montecatini, venerdì poi a Firenze, domenica: c’è la Serbia da vedere. "E da battere" sorride Andrea Anastasi. Ha ragione il tecnico dell’Italvolley. E’ il momento migliore par capire la realtà del momento azzurro dopo quattro consecutive vittorie contro Francia e Cina, l’ultima ad Ancona dove l’Italia che schiaccia ha giocato, negli anni dieci volte ed ha sempre vinto. E qualcuno nella Dorica, dopo la ‘passerella’ contro i cinesi azzarda anche un divertente: "Signor Anastasi, vale rivedere un po’ il cammino azzurro del mondiale e giocare sempre da queste parti". Una battuta che la dice lunga sul felice e tranquillo dopo gara che è stata una festa come un po’ tutto il secondo fine settimana di World League. Anastasi e la sua band regalano (e, ovviamente) si regalano due successi importanti che sono il condensato di una serie di situazioni. Intanto la classifica che continua a confezionare sorrisi e che, appunto, autorizza vigilie positive in prospettiva Serbia. Poi, sempre più di attualità, le sensazioni che rilancia il gruppo che Anastasi si ritrova ad allenare da qualche settimana a questa parte.
11/06/2010
World League a Casa Italia
di Adelio Pistelli
A piccoli passi, verso la generale tranquillità. E’ concretezza l’Italvolley che sta andando sottorete di questi tempi. Pressioni, esami, esperimenti, obiettivi di tutto un po’ nel borsone degli azzurri che girovagano per la Penisola a caccia del grande salto in World League. Così anche quando fa capolino qualche difficoltà di troppo, capisci che Anastasi sta lentamente ma concretamente portando i suoi verso la strada maestra. E lo stesso commissario tecnico è lo specchio dell’attualità azzurra. Urla, impreca, gioisce per tutto ciò che i suoi moschettieri combinano sottorete in una nuova serata di novità. Non c’è Mastrangelo (per scelta tecnica) non c’è Savani (con qualche problemino fisico del dopo Modena) non c’è soprattutto Fei (la sua schiena fa le bizze) e allora il cantiere-Italia si ritrova a lavorare in prospettiva ma rivedendo progetti e certezze.
11/06/2010
World League: arriva la terza vittoria azzurra, 3-0 alla Cina
ITALIA-CINA 3-0 (25-21, 25-18, 25-18)ITALIA: Maruotti 7, Buti 8, Lasko 12, Cernic 8, Sala 9, Vermiglio 6. Libero: Marra, Zaytsev, Travica 1. Non entrati: Fei, Birarelli, Parodi. All. Anastasi.CINA: Cui 10, Liang 2, Chen 15, Zhong 8, Bian 6, Jiao Libero: Ren. Li. Shen, Yu 2. Non entrati: Zhang. Jiang, All. Zhou.ARBITRI: Huhtaniska (Fin) e Georgiev (Bul).Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 9, errori 5. Cina: bv 3, bs 13, m 4, e 11. Durata set: 25, 22, 24 Spettatori: 4000Chieti. L’Italia continua a vincere, superando per 3-0 la Cina, che tornerà ad affrontare domenica alle 18 ad Ancona. Prestazione positiva del gruppo, che ha saputo fare a meno di due attaccanti importanti come Savani e Fei. Sostituiti bene da Cernic e da lasko al debutto stagionale. Se l’assenza di Savani era già annunciata, quella di Fei è stata decisa in extremis. L’opposto negli ultimi giorni ha avuto un piccolo problema alla schiena ed Anastasi ha deciso di tenerlo a riposo.
10/06/2010
Tutto il programma della World League 2010
Fase Intercontinentale: 4 giugno - 10 luglio 2010 . Fase Finale: 21-25 luglio Cordoba, ArgentinaLA FASE INTERCONTINENTALE16 squadre distribuite in quattro gironi disputano gare di andata e ritorno, dal 4 giugno al 10 luglio.Pool A: Brasile, Bulgaria, Korea, OlandaPool B: Italia, Serbia, Francia, CinaPool C: Russia, Stati Uniti, Finlandia, EgittoPool D: Cuba, Argentina, Germania, Polonia6 turni per ogni squadra (distribuiti in sei weekend)3 turni in casa e 3 fuori2 partite per ogni weekend contro la stessa avversaria12 partite per ogni squadraTotale: 96 partite nella Fase Intercontinentale
10/06/2010
World League: venerdì a Chieti Italia-Cina.
Dopo l’ottimo esordio contro la Francia, (due vittorie contro i vicecampioni d’Europa) gli azzurri di Andrea Anastasi proseguono la loro World League ospitando la Cina: domani a Chieti (ore 20.30 diretta su RaiSport2) e domenica ad Ancona.L’Italia vuole essere protagonista in questa manifestazione e le dichiarazioni rilasciate dal ct Anastasi alla vigilia sono inequivocabili: «Quando si manca la qualificazione alla finale di World League si dice sempre che era un obiettivo secondario perché si sta lavorando alla manifestazione più importante, in questo caso ai Mondiali. Io parlo senza tatticismi e dico che è una bugia clamorosa. Le finali di WL ci mancano (l’Italia non le centra dal 2003) e vogliamo conquistarle. Tempo per pensare e concentrarsi sul Mondiale ci sarà. Adesso dobbiamo fare bene con la Cina, la stessa squadra che lo scorso anno ci precluse la strada per le finali di World League, una formazione che merita rispetto ed attenzione. Mi aspetto di vedere un’Italia concentrata, tosta, anche perché la crescita della Cina è sotto gli occhi di tutti:sta dimostrando di aver raggiunto il livello delle migliori. Qui a Chieti abbiamo lavorato molto bene, in una condizione logistica ottimale ed anche questo ci regala serenità e convinzione».
10/06/2010
World League: riecco la Cina
di Adelio Pistelli
La Cina è nuovamente vicina. Mancano, infatti, poche ore alla prima sfida di World League 2010 (a Chieti, l’altra sarà domenica pomeriggio ad Ancona) con la Cina, appunto. Quella prevista per venerdì (alle 20,30) sarà la gara numero 59 con 47 successi azzurri ma questi dati statistici passano in secondo piano, in fretta. Parli di Cina e diventa facile, forse inevitabile, tornare indietro di un anno quando, proprio il team asiatico, ci mise del suo per chiudere la strada all’Italvolley di Anastasi alle finali di Belgrado. E magari non è nemmeno quel set di troppo perso a Nanchino dall’Italia - che però decise la classifica del girone di qualificazione a favore della Russia - a ruotare continuamente nella testa degli azzurri. E’ soprattutto la sconfitta in gara due di Verona e proprio agli inizi della World League 2009 (dopo una squillante vittoria di due giorni prima e sempre a Verona) che amareggia, per il modo come quella sconfitta maturò e che minò inevitabilmente il cammino azzurro.
09/06/2010
Milano attiva nella promozione dei Mondiali di pallavolo maschile Italia 2010
Ha preso il via a Milano la campagna di comunicazione pianificata dal Comitato Organizzatore Locale dei Mondiali di pallavolo maschile Italia 2010 per promuovere l'evento che animerà il capoluogo lombardo dal 24 settembre (data della cerimonia di inaugurazione al Castello Sforzesco) fino al 2 ottobre. Già da qualche giorno i mezzi di superficie e metropolitane della rete di trasporti pubblici milanese ospitano 300 locandine sovrafinestrino della manifestazione, con tutte le informazioni necessarie per acquistare i tagliandi delle partite in programma al Mediolanum Forum, e 60 cartelli retrobus; gli schermi informativi di 500 autobus trasmettono inoltre un breve video promozionale della durata di 30 secondi. La campagna proseguirà successivamente anche su altri mezzi di comunicazione, come lo urban screen di piazza del Duomo, le pagine di Televideo e un sito Internet interamente dedicato alla tappa milanese dei Mondiali, disponibile a breve on line.
08/06/2010
La nazionale maschile nella zona rossa del dramma de L'Aquila
Questa mattina gli azzurri, che nel week end saranno impegnati nella doppia sfida della World League contro la Cina a Chieti ed Ancona, si sono recati a L’Aquila dove hanno visitato la città duramente colpita dal terremoto dello scorso anno. La squadra italiana guidata dai tecnici Andrea Anastasi e Andrea Gardini sono stati accolti dal vicesindaco Giampaolo Arduini, dal presidente regionale Fipav Alberto Pesce e quello provinciale Carlo Sandolo presso il Centro universitario studentesco dove hanno ricevuto l’abbraccio affettuoso di numerosi ragazzi e giovani pallavolisti accorsi per dare il benvenuto ai propri beniamini.La mattina è proseguita con una visita alla cosiddetta “zona rossa” del capoluogo abruzzese, un momento emozionante per i ragazzi di Andrea Anastasi che hanno potuto osservare da vicino lo stato dei lavori e l’impegno delle molte persone che da più di un anno operano duramente per permettere alla città abruzzese di tornare alla normalità nel più breve tempo possibile.
05/06/2010
A Modena l'Italvolley canta vincerò
di Adelio Pistelli
Finale da brividi, tra volley e musica. A Modena l’Italvolley si toglie la seconda soddisfazione (su due partite giocate) in World League mentre canta Pavarotti. Il grande tenore ha lasciato una grande eredità e ogni volta che senti la sua voce che rilancia perentoriamente il famoso ’Vincerò’, ripensi a momenti di gloria. Ti emozioni, guardi sottorete e vedi che qualcosa sta cambiando proprio mentre la grande ‘voce’ passa sopra ogni applauso. E così anche la vittoria con il brivido dell’Italvolley diventa ancor più bella in una World League che sembra regalare sorrisi e speranze. E sì, anche gara-due diventa passerella azzurra, anche nel giorno degli imprevisti. Uno su tutti: quello capitato a Savani (che, a proposito, domani porta sull’altare Michaela Travica). Ultima schiacciata di riscaldamento prima del via, Anastasi ha già completato il referto di gara ma Cristian accusa un indolenzimento muscolare e Cernic diventa titolare. Anche questo ‘incidente di percorso’ però diventa importante per vedere qualità caratteriali e psicologiche sulle quali il coach dell’Italvolley sta lentamente ma concretamente lavorando da settimane.
05/06/2010
World League: l'Italia bissa il successo e batte ancora la Francia 3-2
ITALIA-FRANCIA 3-2 (25-22, 25-23, 29-31, 24-26, 15-10)ITALIA: Vermiglio 3, Maruotti 15, Buti 18, Fei 29, Savani, Sala 13, Libero: Marra. Cernic 9, Travica, Zaytsev 1, Birarelli. Non entrato: Lasko, All. Anastasi.FRANCIA: Rouzier 21, Geiler 5, Vadeleux 15, Toniutti 2, Ngapeth 11, Kieffer 7. Libero: Henno. Maréchal 4, Bazin. Samica 14, Rowlandson, Sol 4. All. Blain.ARBITRI: Mokry (Svk) e Karapetsos (Gre). Durata set: 25, 24, 30, 27, 14. Spettatori: 3100. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, errori 10. Francia: bv 5, bs 21, m 9, er 9.Modena. L’Italia bissa il successo di ieri e batte la Francia 3-2. Partita intensa e palpitante in cui la squadra di Anastasi deve essere contenta per la prestazione, che con un pizzico di fortuna in più poteva portare anche i tre punti. Due partite e due vittorie, il miglior viatico per questa World League nell’anno Mondiale. Nel prossimo week end in programma la doppia sfida con la Cina.Piccolo contrattempo in casa Italia pochi istanti prima dell’inizio del match: Savani già inserito nel sestetto accusa un dolore al polpaccio destro e viene rilevato da Cernic.
04/06/2010
Italia e World League: divertimento e punti
di Adelio Pistelli
Sì, divertiamoci. Erano tre anni che l’Italia non batteva la Francia e allora, divertiamoci. Pronti via, si gioca la World league, manifestazione che l’Italvolley ha vinto e stravinto prima di finire nel Limbo. E allora divertiamoci se gli azzurri ti (e si) regalano qualcosa di prezioso. Le gente di Parma, seduta sulle gradinate del vecchio ‘PalaRaschi’, s’è divertita seguendo tranquillamente un match che è vissuto su particolarità azzurre che meritano di essere menzionate. Non ingannino, leggendo i parziali, i due primi set finiti ai parziali: casualità azzurre. Nel bel mezzo di una partita senza affanni, gli uomini di Anastasi si sono concessi (si fa per dire) qualche piccola-grande pausa che ha aiutato i ‘cugini’ a restare attaccati alla partita. Dunque le particolarità, per esempio Maruotti una serata da primo attore. "Speravo in una partita così, da tempo". Sottorete al posto di Cernic, una delle novità azzurre ha ringraziato il suo tecnico partecipando in maniera massiccia nell’opera di demolizione del team francese. Poi il libero, Marra. Reattivo, preciso ha il grande merito di continuare a convincere gradualmente anche i più scettici, cioè coloro che da settimane e frettolosamente avevano messo il coach azzurro sui carboni ardenti per scelte giudicate troppo rischiose.
04/06/2010
World League: nella gara di esordio l'Italia supera 3-0 la Francia
ITALIA-FRANCIA 3-0 (27-25, 26-24, 25-17) ITALIA: Vermiglio 1, Maruotti 13, Buti 7, Fei 16, Savani 12, Sala 5. Libero: Marra . Travica, Zaytsev, Birarelli 1. Non entrati: Lasko, Cernic, All. Anastasi.FRANCIA Rouzier 15, Samica 10, Vadeleux 2, Bazin 1, Ngapeth 9, Kieffer 1. Libero: Henno. Geiler 1, Sol 2, Toniutti, Non entrati: Rowlandson, Maréchal, All. Blain.ARBITRI: Karapetsos (Gre) e Mokry (Svk). Durata set: 32, 27, 23. Spettatori: 4300. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 11, errori 8.Francia: bv 1, bs 16, m 2, er 7.Parma. Un’Italia davvero convincente supera per 3-0 la temuta Francia e comincia al meglio la World League 2010. Grande prova collettiva, ma anche eccellente prestazione dei singoli su tutti il giovane Maruotti schierato al posto di Cernic e del libero Marra.
n. 4324 - pag. 229/361
«
226
227
228
229
230
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 229/361
«
226
227
228
229
230
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]