Archivio Attività internazionale

La Polonia è campione d'Europa14/09/2009

La Polonia è campione d'Europa

Polonia - Francia 3-1 (29-27, 25-21, 16-25, 26-24) Polonia: Zagumny 1, Bakiewicz 10, Mozdzonek 7, Gruszka 23, Kurek 11, Plinski 8, Gacek (L), Ruciak 5 Nowakowski, Woicki. N.e. Jarosz, Bartman. All. Castellani. Francia: Bazin 1, Antiga 14, Kieffer 6, Rouzier 25, Samica 19, Vadeleux 13, Henno (L), Rowlandson, Tuia, Takaniko, Sol. N.e. Tolar. All. Blain. Arbitri: Hobor (Ung) e Loderus (Ola). La Polonia conquista il suo primo titolo di campione d'Europa. Nella formazione di Castellani svetta uno stratosferico Gruska autore di una prova perfetta coronata da 23 punti personali seguito da un positivissimo Kurek che ha realizzato 11 punti vincenti. Per la Francia di Philippe Blain insufficienti i 25 punti del best scorer Rouzier e i 19 di Samica, risultato decisivo in semifinale contro la Russia. Titoli individuali:Miglior realizzatore: Antonin Rouzier (FRA) Best palleggiatore: Pawel Zagumny (POL) Miglior attaccante: Alexander Volkov (RUS) Miglior servizio: Yury Berezhko (RUS) Miglior muro: Viktor Yosifov (BUL) Miglior ricezione: Stéphane Antiga (FRA) Miglior libero: Hubert Henno (FRA) MVP: Piotr Gruszka (POL)
Europeo femminile: ecco le 14 azzurre convocate per la rassegna continentale14/09/2009

Europeo femminile: ecco le 14 azzurre convocate per la rassegna continentale

Dopo la Vital Nature Cup si è sciolta la comitiva della nazionale femminile azzurra, che tornerà a radunarsi mercoledì sera a Roma, per sostenere un breve stage nella Capitale, prima di partire domenica 20 settembre per la Polonia, sede del Campionato Europeo. Scelte le quattordici atlete per la rassegna continentale: alzatrici Lo Bianco e Rondon; opposti Aguero ed Ortolani; centrali Arrighetti, Barazza, Crisanti e Gioli; martelli Bosetti, Del Core, Piccinini e Secolo; liberi Cardullo e Merlo. Lo staff sarà composto dal tecnico federale Massimo Barbolini, dal suo vice Marco Bracci, dall’assistente Lorenzo Micelli, dagli scout man Riccardo Marchesi, Andrea Quintini e Massimiliano Taglioli; dal preparatore atletico Ezio Bramard, dal medico Fabrizio Ferrazza, dal fisioterapista Luca Nocentini, dal team manager Stefano Sciascia. L’Italia, che deve difendere il titolo conquistato a Lussemburgo nel 2007, giocherà il primo girone a Wroclaw debuttando il 25 settembre alle 17.30 contro la Germania, per poi proseguire il 26 settembre alle 15 contro la Turchia ed il 27 settembre alle 15 contro la Francia. La formula del torneo è identica a quella del maschile: le prime tre dei quattro gironi superano il turno portandosi dietro i risultati dei loro scontri diretti.
Vital Nature Cup femminile: il trofeo alle azzurre che hanno battuto anche la Serbia13/09/2009

Vital Nature Cup femminile: il trofeo alle azzurre che hanno battuto anche la Serbia

ITALIA-SERBIA 3-0 (25-17, 25-12, 25-19) ITALIA: Del Core 9, Barazza 10, Aguero 9, Piccinini 10, Gioli 10, Lo Bianco 3. Libero: Cardullo. Non entrate: Rondon, Secolo, Arrighetti, Ortolani, Bosetti. All. Barbolini SERBIA: Rasic 11, Djersilo 6, Molnar 8, Krsmanovic 2, Ognjenovic, Nikolic 6. Libero: Popovic. Majstorovic, Antonijevic 3, Veljkovc. Non entrate: Vesovic e Brakocevic. All.Terzic. Durata set: 20, 18, 21. Italia: bv 1, bs 7, mv 15, et 10. Serbia: bv 6, bs 9, mv 6, et 27. Verona. L'Italia di Barbolini ha vinto la Vital Nature Cup, nell'ultima giornata ha superato con un secco 3-0 (25-17 25-12 25-19) la Serbia, chiudendo il torneo imbattuta. Nell'altra gara della giornata la Polonia ha battuto per 3-2 il Belgio. Le azzurre sono scese in campo con la formazione tipo e non hanno lasciato molto spazio ad una Serbia in serata no. Lo Bianco ha utilizzato al meglio le sue attaccanti con una distribuzione molto equilibrata. L’Italia dopo questo impegno avrà qualche giorno di riposo, poi si ritroverà a Roma da dove partirà per la Polonia sede della rassegna continentale. POLONIA CAMPIONE – La Polonia ha vinto il Campionato Europeo maschile, In finale ha superato per 3-1 (29-27 25-21 18-25 26-24) la Francia. Al terzo posto la Bulgaria che ha battuto per 3-0 la Russia.
La Bulgaria supera la Russia 3 a 0 nella finale Europei per il 3°-4° posto13/09/2009

La Bulgaria supera la Russia 3 a 0 nella finale Europei per il 3°-4° posto

Bulgaria - Russia 3-0 (25-18, 26-24, 25-21) Bulgaria: Zhekov 3, Kaziyski 14, Yosifov 10, Nikolov 11, Aleksiev 14, Tsvetanov 2, Salparov (L), Gaydarski, Sokolov 5, Ananiev. N.e. Bratoev G., Bratoev V.. All. Prandi. Russia: Grankin 2, Berezhko 15, Kazakov 7, Mikhaylov 11, Tetyukhin 3, Volkov 8, Verbov (L), Poltavski 1, Khamuttskikh, Biryukov 3. N.e. Kosarev, Kuleshov. All. Bagnoli. Arbtri: Ilbeyli (Tur) e Jacyna (Pol). Grande affermazione della Bulgaria del tecnico Silvano Prandi che conquista la medaglia di bronzo liquidando in soli 3 set la Russia allenata da Daniele Bagnoli. Kaziyski ed Aleksiev i migliori a referto tra i bulgari con 14 punti di bottino personale. I russi, strafavoriti alla vigilia dei campionati europei, pagano anche in questa gara i troppi errori, ben 17 al termine del match.
Vital Nature Cup femminile - L'Italia supera la Polonia 3-112/09/2009

Vital Nature Cup femminile - L'Italia supera la Polonia 3-1

ITALIA-POLONIA 3-1 (20-25, 25-13, 25-22, 25-16) Italia: Rondon n.e. , Barazza 6, Secolo, Cardullo(libero), Ortolani 3, Piccinini 15, Arrighetti, Lo Bianco 1, Del Core 12, Bosetti n.e., Gioli 16 , Aguero 16 . Allenatore Barbolini. Polonia: Baranska 11, Zenik (libero), Wozniakowska 4, Pykosz 1, Bamber 1, Bednarek 15, Belcik, Maj , Sadurek 3, Dziekiewicz 4, Jagelo 10 , Kaczor 12. Allenatore Matlak. Verona. Secondo successo delle azzurre nella Vital Nature Cup. Le ragazze di Massimo Barbolini si sono imposte per 3-1 (20-25 25-13 25-22 25-16). L’Italia è scesa in campo con la formazione migliore. Perso il primo set ha iniziato a macinare gioco, è stata travolgente nel secondo set, molto sicura nel terzo, prima di dominare il quarto. Domani ultima giornata di gare, Lo Bianco e compagne affrontano la Serbia nella sfida che assegna il trofeo. Situazione: Oggi: Belgio-Serbia0-3; Italia-Polonia 3-1. Classifica: Italia e Serbia 4, Polonia e Belgio 0. Domani: Belgio-Polonia (ore 18); Italia-Serbia (ore 20).
Russia e Francia conquistano la finale dei Campionato Europei maschili12/09/2009

Russia e Francia conquistano la finale dei Campionato Europei maschili

Polonia - Bulgaria 3-0 (25-19, 30-28, 25-20) Polonia: Zagumny 3, Bakiewicz 4, Mozdzonek 10, Gruska 18, Kurek 17, Plinski 6, Gacek (L), Nowakowski, Woicki, Ruciak. N.e. Jarosz, Bartman. All. Castellani Bulgaria: Zhekov 4, Kaziyski 11, Yosifov 9, Nikolov 14, Aleksiev 1, Tsvetanov 5, Salparov (L), Bratoev G., Sokolov 1, Bratoev V. 6, Ananiev 4. N.e. Gaydarski All. Prandi. Arbitri: Jovanovic (Ser) e Loredus (Ola). La Polonia conquista la finale trascinata in attacco da Gruska e Kurek (insieme 35 punti), solo 25 i punti in totale dei bombardieri Nikolov e Kaziyski che hanno le polveri bagnate. Russia - Francia 2-3 (18-25, 22-25, 27-25, 25-15, 15-17) Russia: Grankin 3, Berezhko 17, Kazakov 13, Mikhaylov 18, Tetyukhin 2, Volkov 9, Verbov (L). Biryukov, Poltavski 8, Kosarev 10, Khamuttskikh. N.e.: Kuleshov. All. Bagnoli Francia: Bazin 5, Antiga 14, Kieffer 4, Rouzeir 24, Samica 22, Vadeleux 10, Henno (L); Takaniko, Tuia 1, Rowlandson 1. N.e.: Sol, Tolar. All. Blain. Arbitri: Labstya (Rep. Ceca) e Hobor (Ung). Grande impresa della Francia che ha eliminato la strafavorita dell'Europeo, la Russia guidata da Daniele Bagnoli, costretta ad arrendersi ai transalpini al tie break. Con la squadra di Blain che si era portata in vantaggio per 2 set a 0 ed aveva avuto un grande vantaggio con il quale sembrava di poter archiviare la gara in 3 set. super Samica nei momenti topici del math, mvp con 22 punti di bottino personale.
Vital Nature Cup femminile: le azzurre travolgono il Belgio 3-011/09/2009

Vital Nature Cup femminile: le azzurre travolgono il Belgio 3-0

ITALIA-BELGIO 3-0 (25-19, 25-11, 25-13) ITALIA: Bosetti 10, Arrighetti 10, Aguero 14, Piccinini 9, Gioli 7, Lo Bianco 2. Libero: Cardullo, Rondon, Ortolani 2. N.e. Barazza, Secolo, Del Core. All. Barbolini. BELGIO: Vandesteene 4, De Carne 6, Leys 2, Aelbrecht 4, Dirickx 2, Vindevoghel 11; libero: Szcygieska (Smits), Horemans, Rousseaux 2. N.e. De Leeuw, Van Hecke. All, Vande Boriek Italia: battute sbagliate 8, vincenti 6, muri 9, errori 9. Belgio: b.s. 6, v. 3, m. 7, e. 19. Verona. L'Italia ha esordito nella Vital Nature Cup - Città di Verona superando nettamente il Belgio per 3-0 (25-18 25-11 25-13). Le azzurre di Massimo Barbolini scese in campo molto aggressive non hanno lasciato molto spazio ad una avversarie di medio livello. Lo Bianco e compagne hanno subito imposto la loro maggiore organizzazione imponendo si per 15-18 nel primo set, poi hanno giocato in scioltezza chiudendo senza nessuna difficoltà 25-11, 25-13. Domani, sempre alle 20, crescono le difficoltà per il setetto tricolore che affronta la Polonia, oggi battuta dopo cinque set dalla Serbia. il calendario completo della manifestazione. Oggi: Serbia-Polonia 3-2; Italia-Belgio 3-0. Domani Belgio-Serbia (ore 18); Italia-Polonia (ore 20). Domenica Belgio-Polonia (ore 18); Italia-Serbia (ore 20).
Europeo maschile: battuta la Finlandia 3-0, l'Italia chiude al decimo posto10/09/2009

Europeo maschile: battuta la Finlandia 3-0, l'Italia chiude al decimo posto

ITALIA-FINLANDIA 3-0 (27-25, 25-19, 27-25) ITALIA: Birarelli 3, Gavotto 17, Parodi 10, Sala 5,Vermiglio 2, Cernic 4. Libero: Bari. Travica 1, Savani 9. Non entrati: Lasko, Fortunato, Cisolla. All. Anastasi FINLANDIA: Shumov 4, Esko, Siltala 5, Oivanen Mi. 7, Ojansivu 9, Sammelvuo 9. Libero: Hyvarinen. Lehtonen, Sivula 11, Oivanen Ma. 4, Olli. Non entrato: Hietanen. All. Berruto. ARBITRI: Gaup (Fra) e Jacyna (Pol). Durata set: 27, 24, 27. Italia: bv 1, bs 11, mv 10, er 9. Finlandia: bv 4, bs 16, mv 4, er 12. Istanbul. Si è concluso con un successo sulla Finlandia il difficile Europeo degli azzurri. La vittoria sulla squadra guidata da Mauro Berruto vale il decimo posto finale ed un bilancio che per usare le parole del ct Andrea Anastasi: “Non può essere soddisfacente.” L’Italia ha iniziato il torneo con altre ambizioni, ma inserita in un gruppo di ferro non ha mai trovato la giusta continuità di gioco. Le quattro sconfitte sono maturate al termine di match in cui Vermiglio e compagni hanno giocato a tratti una buona pallavolo, ma poi non hanno saputo capitalizzarla. Emblematico il primo set con la Russia: Italia avanti 20-13, rimontata e superata sul filo di lana. Contro la Finlandia all’Italia si chiedeva di chiudere con un successo e così è stato, al termine di una gara in cui gli azzurri hanno dimostrato di avere ancora voglia di lottare. Anastasi ha cambiato la formazione di partenza, inserendo sin dall’inizio Gavotto come opposto, sostituendo il libero Manià con Bari e lanciando il giovane Parodi. I tre hanno risposto con prestazioni positive, dimostrando che la squadra sino all’ultimo ha messo il massimo impegno. Domani la delegazione italiana rientra a casa. Il campionato è alle porte. ANASTASI: “Come definirei questo Europeo? Formativo, abbiamo fatto un bagno di umiltà. Ho appreso cose nuove, soprattutto ho visto che le cose non vanno sempre come si pensa possano andare. Abbiamo raggiunto un piazzamento deludente, ma resto convinto che questi ragazzi sono di buon livello. Questo Europeo ci ha portato tanto rammarico e questa piccola soddisfazione odierna. Noi non siamo da decimo posto, ma i tornei di alto livello sono così. Dipendono anche dalla composizione dei gironi. Il dato di fatto è che non siamo riusciti a giocare come dovevamo con le squadre del nostro livello. Questa è una sconfitta importante, ma resto sereno e razionale: sono fiducioso nel Mondiale possiamo fare bene.” Pool E (Izmir). 8 settembre: Germania-Grecia 3-1; Polonia-Spagna 3-2; Francia-Slovacchia. 9 settembre: Spagna -Germania 1-3 ; Slovacchia-Polonia 2-3; Grecia-Francia 1-3. 10 settembre: Germania-Slovacchia 3-1 (25-22 21-25 25-16 25-21); Francia-Spagna 3-1 (25-21 25-15 25-27 25-17); Polonia -Grecia. Classifica: Polonia e Francia 8, Germania 6, Grecia 4, Spagna 2, Slovacchia 0. Pool F (Istanbul). 8 settembre: Russia- Serbia 3-1; Olanda-Italia 3-1; Finlandia-Bulgaria 0-3. 9 settembre: Italia-Russia 0-3; Bulgaria-Olanda 3-1; Serbia-Finlandia 3-0. 10 settembre: Russia-Bulgaria 3-0 (25-21 25-23 25-22); Finlandia-Italia 0-3 (25-27 19-25 25-27); Olanda-Serbia. Classifica: Russia 10, Bulgaria 8, Olanda e Serbia 4, Italia 2, Finlandia 0. Si sono qualificate per le semifinali: Polonia, Francia, Russia e Bulgaria.
Verso l'Europeo femminile: le azzurre da venerdì in campo nella "Vital Nature Cup" a Verona10/09/2009

Verso l'Europeo femminile: le azzurre da venerdì in campo nella "Vital Nature Cup" a Verona

Da venerdì a domenica 13 settembre, le azzurre di Massimo Barbolini scendono in campo a nell “Vital Nature Cup” Città di Verona, nella quale affronteranno nell’ordine: Belgio, Polonia e Serbia. Per le azzurre si tratta dell’ultimo test prima dei Campionati d’Europa, che s’iniziano venerdì 25 settembre. “Paradossalmente possiamo dire che si tratta dell’ultimo, ma anche del primo vero di questa seconda parte della stagione. – ci ha detto il ct azzurro Massimo Barbolini - Abbiamo affrontato un’estate senza Grand Prix ed abbiamo fatto delle scelte. Nella prima parte abbiamo inseguito degli obiettivi significativi ed abbiamo vinto due medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo ed alle Universiadi e guadagnato la qualificazione al Mondiale, che era di primaria importanza. Nella seconda ci siamo dedicati di più all’allenamento, lavorando fisicamente e tecnicamente.” “Questo torneo di Verona è quindi davvero importante – ha proseguito il tecnico modenese - considerando che affronteremo altre due squadre tra le favorite per l’Europeo, Serbia e Polonia ed un’altra formazione come il Belgio che ha elementi interessanti.” “Il giudizio su quanto abbiamo fatto sino ad oggi è sicuramente positivo – ha chiuso Barbolini – Abbiamo ottenuto i risultati che cercavamo e rispettato i tempi di lavoro.” La squadra italiana in proiezione Europeo sembra ormai fatta (per la Polonia la partenza è fissata per domenica 20 settembre). I problemi alla spalla di Martina Guiggi hanno aperto la strada alla convocazione di Lucia Crisanti. Il tecnico tricolore ha a disposizione quattordici atlete: Lo Bianco, Aguero, Gioli, Barazza, Piccinini, Del Core, Ortolani, Cardullo e Secolo, che facevano parte del gruppo vincente nel 2007 in Lussemburgo, più Rondon, Arrighetti, Crisanti, Bosetti e Merlo. Ecco il calendario del torneo. Venerdi 11 settembre ore 18,00 Serbia-Polonia; ore 20,00 Italia-Belgio. Sabato 12 settembre ore 18,00 Belgio-Serbia; ore 20,00 Italia-Polonia. Domenica 13 Settembre ore 18,00 Belgio-Polonia ; ore 20,00 Italia-Serbia
Gianni Petrucci sul momento-no della nazionale maschile09/09/2009

Gianni Petrucci sul momento-no della nazionale maschile

Intervistato da Sky Sport 24, il presidente del Coni Gianni Petrucci ha parlato della crisi degli sport di squadra maschili in Italia e della nazionale di volley in particolare. "Innanzi tutto non bisogna dimenticare che i cicli cambiano e si esauriscono: così ha fatto anche quella di pallavolo. Io comunque ho grande fiducia nel suo allenatore Andrea Anastasi, nonostante i risultati visibilmente negativi a questi Europei. Nell'anno post-olimpico non è insolito che le nazionali accusino cali e collezionino risultati al di sotto delle attese. Sono comunque certo che ben presto i risulati positivi torneranno, e che il prossimo anno l'Italia giocherà un buon Mondiale. Io guardo comunque avanti con ottimismo, in vista dell'Olimpiade di Londra 2012". Speriamo bene, caro Presidente. Per il momento è d'uopo sottolineare che l'Italvolley sta ottenendo il peggior risultato di sempre all'Europeo (decimo nel 1958, 1963 e 1975). Che il basket gli Europei non li gioca neanche, che il rugby ha vinto il cucchiaio di legno lo scorso anno al Sei Nazioni (per chi non lo sapesse, va a chi non vince neanche una partita) e che il Settebello (azzurri di pallanuoto) ha chiuso all'undicesimo posto il recente Mondiale di nuoto. Bene, no?
A Mantova le azzurre sconfitte 3 a 1 dalla Serbia in amichevole09/09/2009

A Mantova le azzurre sconfitte 3 a 1 dalla Serbia in amichevole

ITALIA-SERBIA 1-3 (25-20, 23-25, 26-28, 23-25) ITALIA: Barazza 9, Secolo 21, Ortolani 19, Arrighetti 10, Lo Bianco 1, Del Core 9, Bosetti, Crisanti. Libero: Cardullo. N.e. Rondon, Merlo, Piccinini, Aguero, Gioli. SERBIA: Nikolic 3, Brakocevic 16, Dierjsilo 2, Majstorovic 1, Molnar 15, Antonjevic 1, Desovic 11, Ognjenovic 3, Bilicovic 3, Petrovic 5, Rasic 15. Libero: Popovic. N.e. Krsmanovic, Sedic. Durata set 23, 26, 31, 26. Italia: bs 9 a 3 mv 6 et 23. Serbia: bs 9 a 8 mv 13 et 29 Nell’ambito della preparazione in vista dei Campionati Europei femminili che si terranno in Polonia a partire dal 25 settembre, questa sera l’Italia ha perso 3-1 contro la Serbia nell’amichevole disputata a Mantova. Per le ragazze di Massimo Barbolini si è trattato dell’ottava gara giocata contro la nazionale serba dopo le quattro partite di Kovilovo, centro di preparazione a qualche chilometro da Belgrado (a porte chiuse) e quelle disputate in Sardegna (3-0 a Cagliari, 2-3 a Tortolì, 3-1 a Sassari). Il bilancio totale è di sei vittorie e due sconfitte. Nella gara odierna il commissario tecnico Massimo Barbolini ha tenuto a riposo una giocatrice per ruolo: Rondon, Merlo, Piccinini, Aguero e Gioli. Prossimo impegno delle azzurre sarà la Vital Nature Cup Città di Verona, quadrangolare con Belgio (11/9 ore 20), Polonia (12/9 ore 20) e Serbia (13/9 ore 20).
Italia sconfitta anche dalla Russia09/09/2009

Italia sconfitta anche dalla Russia

Nuova battuta d’arresto agli Europei per gli azzurri, sconfitti ad opera della Russia di Daniele Bagnoli, che ha fatto vedere sul campo di meritare i favori del pronostico per la vittoria continentale. L’Italia nel bene e nel male ha confermato tutti i problemi di questo suo difficile Europeo. Anche contro Volkov e compagni per alcuni tratti del match si è vista una squadra che gioca un buon volley, poi soffre di amnesie e non concretizza anche vantaggi importanti. E’ accaduto così anche oggi. nel primo set la squadra di Anastasi con merito ha imbrigliato il gioco degli ex-sovietici arrivando a condurre per 20-13, ma poi ha subito la rimonta ed alla fine si è arresa 25-23. Anastasi ha riproposto il sestetto base, poi ha sostituito Lasko con un buon Gavotto (8 su 10) e nell’ultima parte del match ha utilizzato Parodi al posto di Savani. Discreta la prova dei due centrali spesso utilizzati dal regista Vermiglio. L’Europeo dell’Italia si conclude domani contro la Finlandia dell’altro tecnico italiano Mauro Berruto, ultima gara di una rassegna continentale che sino ad oggi ha regalato una sola soddisfazione al sestetto tricolore.Il tabellino della partita:ITALIA-RUSSIA 0-3 (23-25 21-25 21-24 ITALIA: Birarelli 8, Lasko 5, Savani 8, Sala 9, Vermiglio 1, Cernic 6. Libero: Manià. Cisolla 1, Travica, Gavotto 8, Parodi 1. Non entrati: Fortunato. All. Anastasi RUSSIA: Grankin 1, Berezheko 10, Kazakov 5, Mikhaylov 10, Kosarev 9, Volkov 10. Libero: Verbov. Cheremisin 1, Khamouttskikh, Poltavskiy 5. Non entrati: Biryukov, Tetyukhine. All. Bagnoli. ARBITRI: Varthalitis (Gre) e Gaupp (Fra). Durata set: 26, 25, 24. Italia: bv 3, bs 16, mv 7, e 8. Russia: bv 8, bs 12, mv 8, e 6. I risultati:Pool E (Izmir). 8 settembre: Germania - Grecia 3-1, Polonia - Spagna 3-2, Francia - Slovacchia 3-1. 9 settembre: Spagna – Germania 1-3 (25-19 25-27 23-25 20-25); Slovacchia - Polonia; Grecia - Francia. 10 settembre: ore 14.00 Germania - Slovacchia; ore 14.30 Francia - Spagna; ore 19.00 Polonia - Grecia. Classifica: Polonia 6 Francia, Germania e Grecia 4, Spagna 2, Slovacchia 0. Pool F (Istanbul). 8 settembre: Russia - Serbia 3-1, Olanda- Italia 3-1, Finlandia - Bulgaria 0-3. 9 settembre: Italia – Russia 0-3 (23-25 21-25 21-24); Bulgaria - Olanda; Serbia - Finlandia. 10 settembre: ore 14.00 Russia - Bulgaria; ore 16.30 Finlandia - Italia; ore 19.00 Olanda- Serbia. Classifica: Russia 8, Bulgaria 6, Olanda 4, Serbia 2, Italia e Finlandia 0.
Sigla.com - Internet Partner