Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 245/361
«
241
242
243
244
245
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 245/361
«
241
242
243
244
245
»
visualizza tutti
03/09/2009
Mondiali Cadetti: Italia supera l’Argentina 3-2. Sabato semifinale 5°-8º posto contro la Tunisia
ARGENTINA-ITALIA 2-3 (16-25, 25-23, 20-25, 25-13, 10-15) ARGENTINA: Castellani 6, Sole 19, Finoli 3, Quiroga 11, Ribone 3, Ramos 10. Libero: Hehn. Vinti 10, Vaca 7, Vega. N.e.Plaza, Franetovich. All. Muraco Fabian ITALIA: Sperandio 13, Vettori 24, Lanza 15, Preti 13, Pinelli 1, Fedrizzi 11. Libero: Pesaresi.Renzetti 1, Puliti, Piccini, Gabriele. N.e. Mazzone, All. Mario Barbiero Arbitri: Li Chen (CHN), Milad (EGY). Spettatori: 250 Durata set: 20’, 42’, 23’, 21’, 15’. Argentina: bs 10 a 6 mv 10 et 23. Italia: bs 17a 4 mv 14 et 27 Jesolo. L’Italia vince 3-2 contro l’Argentina e chiude a quattro punti il girone E esattamente come l’India oggi sconfitta dalla Serbia, ma deve accontentarsi dell’ultimo posto in classifica penalizzata dalla differenza punti. Sabato 5 alle ore 12.30, nella semifinale per il 5°-8º posto, affronterà la Tunisia che si è piazzata terza nel girone F e già battuta 3-2 nella prima parte di questa rassegna iridata. I risultati di giornata-pool E: Serbia-India 3-0 (25-17, 25-14, 25-21) Argentina-Italia 2-3 (16-25, 25-23, 20-25, 25-13, 10-15). Classifica: Serbia 5, Argentina 5, India 4, Italia 4. Pool F: Russia-Iran 0-3 (19-25, 17-25, 18-25). Tunisia-Spagna 3-2 (25-21, 19-25, 25-23, 16-25, 16-14). Classifica: Iran 6, Russia 5, Tunisia 4, Spagna 3. Pool G: Giappone-Polonia 1-3 (25-27, 26-24, 21-25, 14-25), Francia-Porto Rico 3-1 (25-23, 25-17, 21-25, 25-18). Classifica: Polonia 5, Francia 5, Giappone 4, Porto Rico 4. Pool H: Brasile-Stati Uniti 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 25-23). Egitto-Algeria 3-0 (25-16, 25-21, 25-22). Classifica: Brasile 6, Stati Uniti 5, Egitto 4 Algeria 3. Il programma di domani -A Jesolo giorno di riposo mentre a Bassano del Grappa si giocheranno le semifinali per i piazzamenti dal 13° al 16° posto (Giappone-Algeria ed Egitto-Porto Rico) e quelle per il 9°-12° (Polonia-Stati Uniti e Brasile-Francia). Le semifinali di sabato- 1-4 (Serbia-Russia ed Iran-Argentina); 5-8 (India-Spagna e Tunisia-Italia ore 12.30).
03/09/2009
Domani Italia-Bulgaria, prima degli azzurri all'Europeo
S’inizia domani alle 14 italiane (diretta su Raidue) contro la Bulgaria l’Europeo di Andrea Anastasi ed i suoi azzurri. Una rassegna continentale molto equilibrata, in cui la squadra italiana si pone come obiettivo quello di tornare sul podio, risultato raggiunto in nove edizioni consecutive dal 1989 al 2005 (con ben sei titoli vinti!), ma fallito due anni or sono a Mosca. Un obiettivo importante, possibile ma non scontato. Nelle ultime stagioni la pallavolo si è molto livellata e le pretendenti ad una medaglia, più o meno dichiarate, sono almeno sei, senza dimenticare la Spagna campione uscente (a Mosca vinse proprio con Anastasi in panchina ed oggi è guidata da Velasco) e la Turchia dell’italiano Polidori padrona di casa. Sono in molti ad indicare la Russia come un gradino più in alto delle altre, ma Serbia, Bulgaria, Italia, Polonia e Germania sembrano attrezzate per fare bene, se non benissimo. Questo Europeo passerà alla storia certamente per la grande influenza italiana, sotto il punto di vista tecnico. Sono sei gli allenatori di casa nostra presenti (Anastasi, Prandi, Bagnoli, Polidori, Berruto e Zanini) che diventano nove se si considerano anche i tre oriundi d’Argentina (Velasco, Lozano e Castellani). Numeri importanti a cui aggiungere anche i nomi dell’olandese Blangè e del francese Blain che nel nostro campionato hanno giocato a lungo, apprendendo ed apprezzando la nostra organizzazione tecnica. Il debutto azzurro avverrà contro la Bulgaria di Kaziynski e Nikolov (che ha iniziato superando in rimonta al tie-break la Serbia), ma soprattutto di Silvano Prandi, il veterano dei tecnici italiani che 25 anni fa a LosAngeles portò l’Italia per la prima volta sul podio olimpico. Subito un test importante, anzi “determinante” come lo ha definito il ct italiano Anastasi. Vincere è doppiamente importante: sia perché iniziare bene ti da morale, sia perché con la particolare formula dell’Europeo in un gruppo difficile come quello degli azzurri, renderebbe tutto davvero difficile. PRIMA FASE - Pool A (Izmir) - 3 settembre: Polonia-Francia 3-1; Germania-Turchia. 4 settembre: ore 16.30 Polonia-Germania; 5 settembre: ore 14 Francia-Germania; ore 19 Turchia-Polonia. 6 settembre: ore 16.30 Turchia-Francia. Pool B (Istanbul) – 3 settembre: Estonia-Russia 1-3; Olanda-Finlandia. 4 settembre: ore 16.30 Olanda-Estonia. 5 settembre: ore 14 Russia-Olanda; ore 19 Finlandia-Estonia. 6 settembre: Russia-Finlandia. Pool C (Izmir) – 3 settembre: Spagna-Slovenia 3-0. 4 settembre: ore 14 Grecia-Spagna; ore 19 Slovenia-Slovacchia. 5 settembre: ore 16.30 Slovacchia-Grecia. 6 settembre: ore 14 Slovenia-Grecia; ore 19 Spagna-Slovacchia. Pool D (Istanbul) - 3 settembre: Bulgaria-Serbia 3-2. 4 settembre: ore 14 Italia-Bulgaria; ore 19 Serbia-Repubblica Ceca. 5 settembre: ore 16.30 Italia-Repubblica Ceca. 6 settembre: ore 14 Italia-Serbia; ore 19 Bulgaria-Repubblica Ceca. FORMULA - Le sedici squadre ammesse alla fase finale sono state suddivise in quattro pool da quattro. Dopo la prima fase le prime tre di ogni raggruppamento si qualificano per la seconda e vengono inserite in pool da sei E (1A 2A 3A 1C 2C 3C) ed F (1B 2B 3B 1D 2D 3D), portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Dopo altre tre giornate di gioco si stilerà una classifica della pool in base alla quale le prime due accedono alle semifinali per i posti dal 1 al 4. Gli accoppiamenti di semifinale verranno stabiliti da un sorteggio, ossia la prima di una pool potrebbe incontrare nuovamente la seconda del suo girone in semifinale. TELEVISIONE - Tutte le gare degli azzurri nella rassegna continentale, oltre che sul canale tematico RaisportPiù (satellite e digitale terrestre) potranno essere seguite anche sui canali terrestri: Raidue o Raitre. Il debutto dei ragazzi di Anastasi contro la Bulgaria, in programma venerdì alle 14 italiane verrà trasmesso in diretta da Raidue, telecronista Francesco Pancani. Sempre in diretta saranno trasmesse Italia-Repubblica Ceca di sabato 5 (ore 16.30 su Raitre) e Italia-Serbia di domenica 6 settembre (ore 14 su Raidue).
03/09/2009
Italia-Serbia femminile domani a Cagliari
Torna in campo domani sera alle ore 20 a Cagliari (telecronaca differita su Raisport Più dalle ore 22) la nazionale femminile azzurra di Massimo Barbolini, nella prima delle tre amichevoli in terra sarda contro la Serbia. Per questi match il ct azzurro ha convocato quattordici atlete: alzatrici Lo Bianco e Rondon; opposto Aguero ed Ortolani; martelli Bosetti, Del Core, Piccinini e Secolo; centrali Arrighetti, Barazza,Gioli e Guiggi; liberi Cardullo e Merlo. Le azzurre contro le stesse avversarie, la scorsa settimana, hanno giocato a porte chiuse e vinto quattro gare su quattro nel centro di preparazione di Kolikovo. Al match di Cagliari seguiranno quello di Tortolì sabato 5 settembre alle 19.30 e quello di Sassari domenica 6 settembre alle 20.
02/09/2009
Scatta l'Europeo maschile a Izmir
Parte l’Europeo maschile, ma gli azzurri entreranno in scende venerdì alle 14 contro la Bulgaria. C’è attesa per l’inizio della rassegna continentale, un torneo che si annuncia molto equilibrato, con tante squadre che possono ambire alla medaglia d’oro. Tra i pretendenti al podio anche gli azzurri, che nel corso dell’estate si sono profondamente rinnovati, ma che sono riusciti a trovare una loro fisionomia ed un loro gioco, mostrando cose positive sia nella World League che nelle amichevoli. Tra i progetti di Anastasi ed i suoi ragazzi e il raggiungimento degli obiettivi c’è un torneo pieno di insidie, da giocare al massimo dalla prima gara. La composizione dei gironi è decisamente sbilanciata in negativa dalla parte italiana. Vermiglio e C. debutteranno venerdì contro la Bulgaria (ore 14) di Prandi e Kaziyski, poi sabato affronteranno la Repubblica Ceca e domenica la Serbia. Le prime tre del girone accedono alla fase successiva portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Superando il primo step l’Italia si incrocerà con le migliori del girone composto da Russia, Finlandia, Olanda ed Estonia. La prima e la seconda classificata della seconda fase accedono alle finali di Izmir. Come si vede il cammino azzurro è particolarmente difficile, in pratica quasi tutto il gotha del volley del vecchio continente è dalla “italiana”. Ad Izmir oltre ai padroni di casa turchi ci sono la Spagna campione uscente, ma che difficilmente ripeterà l’impresa di Mosca, la Polonia, la Germania, la Francia e formazioni come Grecia, Slovenia, Slovacchia sulla carta meno accreditate. Oggi gli azzurri hanno sostenuto una doppia seduta di allenamento: di mattina presso l’impianto dell’Eczacibasi ed in serata sul terreno di gioco del bell’impianto che ospiterà questa settimana di gare continentali. IL CALENDARIO PRIMA FASE - Pool A (Izmir) - 3 settembre: ore 16.30 Polonia-Francia; ore 19.30 Germania-Turchia. 4 settembre: ore 16.30 Polonia-Germania; 5 settembre: ore 14 Francia-Germania; ore 19 Turchia-Polonia. 6 settembre: ore 16.30 Turchia-Francia. Pool B (Istanbul) – 3 settembre: ore 14 Estonia-Russia; ore 19 Olanda-Finlandia. 4 settembre: ore 16.30 Olanda-Estonia. 5 settembre: ore 14 Russia-Olanda; ore 19 Finlandia-Estonia. 6 settembre: Russia-Finlandia. Pool C (Izmir) – 3 settembre: ore 14 Spagna-Slovenia. 4 settembre: ore 14 Grecia-Spagna; ore 19 Slovenia-Slovacchia. 5 settembre: ore 16.30 Slovacchia-Grecia. 6 settembre: ore 14 Slovenia-Grecia; ore 19 Spagna-Slovacchia. Pool D (Istanbul) - 3 settembre: ore 16.30 Bulgaria-Serbia. 4 settembre: ore 14 Italia-Bulgaria; ore 19 Serbia-Repubblica Ceca. 5 settembre: ore 16.30 Italia-Repubblica Ceca. 6 settembre: ore 14 Italia-Serbia; ore 19 Bulgaria-Repubblica Ceca. LA FORMULA - Le sedici squadre ammesse alla fase finale sono state suddivise in quattro pool da quattro. Dopo la prima fase le prime tre di ogni raggruppamento si qualificano per la seconda e vengono inserite in pool da sei E (1A 2A 3A 1C 2C 3C) ed F (1B 2B 3B 1D 2D 3D), portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Dopo altre tre giornate di gioco si stilerà una classifica della pool in base alla quale le prime due accedono alle semifinali per i posti dal 1 al 4. Gli accoppiamenti di semifinale verranno stabiliti da un sorteggio, ossia la prima di una pool potrebbe incontrare nuovamente la seconda del suo girone in semifinale. LA TELEVISIONE - Sarà la Rai a trasmettere le telecronache del torneo turco sul canale tematico RaiSportPiù presente sia sul satellite, che sul digitale terrestre. Questo il palinsesto delle gare degli azzurri nella prima fase: 04-09-09 Italia - Bulgaria in diretta dalle ore 13.55 ed in replica dalle ore 18. 05-09-09 Italia – Repubblica Ceca in differita dalle ore 19. 06-09-09 Italia – Serbia in diretta dalle ore 13.55. ALBO D'ORO - 1948 (Roma) Cecoslovacchia (3.Italia); 1950 (Sofia) Unione Sovietica; 1951 (Parigi) Unione Sovietica (8.Italia); 1955 (Bucarest) Cecoslovacchia (9.Italia); 1959 (Praga) Cecoslovacchia (10.Italia); 1963 (Bucarest) Romania (10.Italia); 1967 (Istanbul) Unione Sovietica (8.Italia); 1971 (Milano) Unione Sovietica (8.Italia); 1975 (Belgrado) Unione Sovietica (10.Italia); 1977 (Helsinki) Unione Sovietica (8.Italia); 1979 (Parigi) Unione Sovietica (5.Italia); 1981 (Varna) Unione Sovietica (7.Italia); 1983 (Berlino) Unione Sovietica (4.Italia); 1985 (Amsterdam) Unione Sovietica (6.Italia); 1987 (Gand) Unione Sovietica (9.Italia); 1989 (Stoccolma) Italia; 1991 (Berlino) Csi (2.Italia); 1993 (Turku) Italia; 1995 (Atene) Italia; 1997 (Eindhoven) Olanda (3.Italia); 1999 (Vienna) Italia; 2001 (Ostrava) Jugoslavia (2.Italia); 2003 (Berlino) Italia; 2005 (Roma) Italia; 2007 (Mosca) Spagna (6. Italia).
02/09/2009
Mondiali Cadetti: gli azzurrini perdono contro la Serbia e sono fuori dalle semifinali 1°-4º posto
ITALIA-SERBIA 0-3 (21-25, 23-25, 14-25) ITALIA: Sperandio 4, Vettori 14, Lanza 7, Preti 3, Pinelli 1, Fedrizzi 6. Libero: Pesaresi. Mazzone 2, Puliti 1. Gabriele, Piccini. N.e. Renzetti All. Mario Barbiero. SERBIA: Kovacevic 18, Jovovic 1, Milutinovic 9, Petkovic 3, Opacic 4, Atanasijevic 17, Libero: Rajkovic. Peric 4, Mrdak 1. N.e. Buculjevic, Zarkovic, Stankovic. All. Milan Djuricic Arbitri: Barnstorf (GER), Koshiba (JPN). Spettatori: 200 Durata set: 21, 25, 21. Italia: bs 6 a 4 mv 6 et 18. Serbia: bs 14 a 5 mv 10 et 20 Jesolo. Gli azzurrini sono stati sconfitti dalla Serbia nella seconda gara della seconda fase del campionato del Mondo Cadetti e così sono costretti ad abbandonare le speranze di qualificarsi per le semifinali 1°-4º posto. È stata una partita nella quale i ragazzi di Mario Barbiero non sono riusciti a contenere la fisicità e gli attacchi degli avversari. La Serbia, vice campione d’Europa, si è confermata squadra solida, con un’ottima organizzazione di gioco superiore a muro e in attacco. L’Italia, da parte sua, ha tentato di reagire, soprattutto nel secondo set, ma alla fine ha dovuto arrendersi. Nel primo set buona partenza dell’Italia che si porta subito avanti 6-2, ma la Serbia contiene il tentativo di fuga degli azzurini e al secondo time out tecnico è avanti di due lunghezze (16-14). Tra i ragazzi di Barbiero funziona perfettamente la ricezione (84%), alla quale, però, non corrisponde l’attacco. La differenza tra le due squadre è a muro: 5-1 in favore dei serbi che chiudono il parziale sul 25-21. Il secondo set è combattuto, giocato punto a punto. L’Italia sembra riuscire a contenere i serbi, buone notizie arrivano dal muro (da 1 si passa a 4), ma le percentuali d’attacco rimangono inferiori a quelle degli avversari che s’impongono per 25-23. Nel terzo set gli azzurrini appaiono demoralizzati e sfiduciati. La conclusione del match arriva velocemente con i serbi che chiudono sul 25-14. Domani ultima gara del girone contro l’Argentina. A Jesolo sabato 5 settembre le prime due classificate dei gironi E ed F giocheranno le semifinali incrociate per i primi quattro posti; così come le terze e quarte degli stessi gironi si affronteranno per i posti 5-8. Il 4 settembre, a Bassano del Grappa, con lo stesso sistema, andranno in scena le finaline della parte bassa del tabellone (gironi G e H, posti 9-12 e 13-16).
01/09/2009
Mondiali cadetti: Italia sconfitta dall'India nella prima giornata
Dopo la giornata di riposo, è iniziata la seconda fase a gironi del Mondiale Pre Juniores maschile di pallavolo; a Jesolo si delineeranno i piazzamenti dal primo all'ottavo posto, a Bassano, invece, quelli dal nono al sedicesimo. Pochi ma buoni gli spettatori di Bassano del Grappa, dove sono stati presenti personaggi illustri del volley, come Massimo Righi, amministratore delegato della Lega Pallavolo, e Fabrizio Rossini. Si sono fermati per parte dell'ultima gara di giornata anche le nazionali di Giappone e Francia, che hanno così visionato i loro prossimi avversari. Nel pomeriggio la delegazione statunitense, invece, ha voluto fare un veloce giro turistico per la città. Un fatto curioso è che nella città in riva al Brenta hanno vinto le quattro squadre che avevano disputato il Pool a preliminare a Jesolo. A Jesolo una giornata dal deciso clima estivo ha scoraggiato le presenze durante le gare del mattino e primo pomeriggio. Il tifo è cresciuto alle 18 quando è scesa in campo l’Italia. Gli azzurri partiti bene si sono arresi alla distanza piegati dalla maggior forza del team indiano. POOL E - Classifica: India 2, Argentina 2, Serbia 1, Italia 1. ITALIA-INDIA: 1-3 (25-21, 23-25, 19-25, 20-25) ITALIA: Sperandio 6, Vettori 18, Lanza 14, Preti 10, Pinelli 3, Fedrizzi (sotto in attacco) 16. Libero: Pesaresi. Puliti 1, Piccini, Mazzone. N.e. Renzetti, Gabriele. All. Mario Barbiero. INDIA:Ranjit 1, Ravi 22, Vaishnav 8, Gurjant 3, Navjit 6, Omvir 17, Libero: Kanagaraj. Jhon 18, Tenali. N.e Hemendra, Srikapil, Dilip. All. G.E. Sridharan Arbitri: Mokry (SVK), Gerothodoros (GRE). Buona la partenza dell’Italia che si porta a condurre 8-5 e viene raggiunta subito 8-8. Reazione italiana che al secondo time-out è avanti 16-11. Ricuce lo strappo la squadra indiana (21-20) ma sullo slancio l’Italia chiude 25-21. Più equilibrato l’inizio del secondo set con l’India 8-7 ma con l’Italia che sorpassa (11-9) e allunga 16-12 al secondo time-out. Poi la squadra italiana si smarrisce, subisce il sorpasso (18-19) e non riesce più a recuperare perdendo il secondo set 23-25. E’ ancora l’India ad andare avanti nel terzo set, 8-6. Poi, con un parziale di 10-4, si porta 16-10. Il divario è incolmabile per gli azzurrini che vanno sotto 2-1 senza riprendersi più. Il vantaggio indiano (9-7) si conferma al secondo time-out obbligatorio (16-13). Il divario si dilata ulteriormente (22-17) e il set si chiude 25-20. Obbligatorio non sbagliare il match di domani con la Serbia. «Noi ce l’abbiamo messa tutta – commenta a fine gara coach Barbierio - Nel primo e secondo set abbiamo tenuto i loro ritmi elevati, poi abbiamo accusato un po’ di fatica. Abbiamo comunque giocato a testa alta. Sono dispiaciuto per il risultato, ma contento per l’atteggiamento dei ragazzi». Il calendario di domani Pool E: India-Argentina, Italia-Serbia (ore 18); Pool F: Spagna-Russia, Iran-Tunisia; Pool G: Polonia-Francia, Porto Rico-Giappone; Pool H: Algeria-Brasile, Stati Uniti-Egitto.
01/09/2009
Europeo Maschile: primo allenamento degli azzurri ad Istanbul
Scatterà giovedì la rassegna continentale, ma gli azzurri entreranno in scena venerdì alle 14 italiane contro la Bulgaria di Silvano Prandi. Gli azzurri, i primi a giungere ad Istanbul, questa mattina hanno fatto conoscenza con l’impianto di gioco sostenendo una intensa seduta di allenamento. Anastasi ha lavorato molto sul contrattacco ed ha fatto concludere la seduta con la solita accesa sfida in famiglia, schierando da una parte i titolari, ma ruotando spesso i centrali. Lo stesso ct ha ammesso che i suoi ragazzi stanno smaltendo la tensione della vigilia ed hanno lavorato bene. L’Italia giocherà la prima fase ad Istanbul, affrontando nell’ordine Bulgaria (venerdì 4 alle 14), Repubblica Ceca (sabato 5 alle 16.30) e Serbia (domenica 6 alle 14), tre avversarie ostiche. Le prime tre del gruppo accedono alla seconda fase portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Qualificandosi Vermiglio e compagni si scontrerebbero con le prime tre del gruppo B che comprende Russia, Olanda, Estonia e Finlandia. Insomma la strada italiana verso le semifinali è lastricata di insidie. Certamente più agevole stare ad Izmir, dove giocano insieme ai turchi padroni di casa avversarie più abbordabili. IL CALENDARIO PRIMA FASE - Pool A (Izmir) - 3 settembre: ore 16.30 Polonia-Francia; ore 19.30 Germania-Turchia. 4 settembre: ore 16.30 Polonia-Germania; 5 settembre: ore 14 Francia-Germania; ore 19 Turchia-Polonia. 6 settembre: ore 16.30 Turchia-Francia. Pool B (Istanbul) – 3 settembre: ore 14 Estonia-Russia; ore 19 Olanda-Finlandia. 4 settembre: ore 16.30 Olanda-Estonia. 5 settembre: ore 14 Russia-Olanda; ore 19 Finlandia-Estonia. 6 settembre: Russia-Finlandia. Pool C (Izmir) – 3 settembre: ore 14 Spagna-Slovenia. 4 settembre: ore 14 Grecia-Spagna; ore 19 Slovenia-Slovacchia. 5 settembre: ore 16.30 Slovacchia-Grecia. 6 settembre: ore 14 Slovenia-Grecia; ore 19 Spagna-Slovacchia. Pool D (Istanbul) - 3 settembre: ore 16.30 Bulgaria-Serbia. 4 settembre: ore 14 Italia-Bulgaria; ore 19 Serbia-Repubblica Ceca. 5 settembre: ore 16.30 Italia-Repubblica Ceca. 6 settembre: ore 14 Italia-Serbia; ore 19 Bulgaria-Repubblica Ceca.
31/08/2009
La seconda fase dei Mondiali cadetti
Jesolo. Si è conclusa ieri sera la prima fase dei Mondiali Cadetti. L’Italia, che ha chiuso al primo posto il raggruppamento A dopo essersi imposta, nell’ordine, su Egitto, Tunisia e Porto Rico, questa mattina ha lasciato Bassano del Grappa e si è trasferita a Jesolo dove da domani giocherà per i piazzamenti dal primo all’ottavo posto. Centrato dunque, il primo importante obiettivo: essere tra le prime otto formazioni al mondo. Il commissario tecnico azzurro spende parole d’elogio per i suoi ragazzi: «Naturalmente c’è grande soddisfazione per il risultato ottenuto. Credo che i ragazzi meritino di giocarsi una chance come questa. I giovani con i quali stiamo lavorando sono atleti di buone prospettive che hanno bisogno di certe competizioni per poter crescere e migliorare. Sono convinto che l’operato della Federazione in questo senso sia ottimo. Fare in modo che abbiano la possibilità di confrontarsi con realtà di livello è la strada giusta. Se questo nostro primo risultato è il presupposto, allora ritengo che in futuro potremmo toglierci altre soddisfazioni. L’importante sarà continuare a lavorare sodo, come stiamo facendo». Barbiero fa poi un resoconto della prima fase della rassegna continentale, analizzando aspetti positivi ed elementi sui quali lavorare: «Mi è piaciuto l’atteggiamento, la determinazione e la voglia di fare. Abbiamo insistito sull’aspetto tecnico, un po’ meno su quello tattico, dobbiamo migliorare soprattutto a muro. In compenso abbiamo fatto progressi in battuta e nella gestione del gioco, così come abbiamo ridotto la percentuale di errore che in alcuni momenti è stata solo del 28%, un dato molto buono». La località balneare ospiterà i gironi E ed F nei quali sono state inserite le due migliori classificate dei quattro gironi della prima fase. A Bassano del Grappa, invece, nelle pool G e H, si giocherà per i piazzamenti dal 9° al 16° posto. Gli azzurrini sono inseriti nel raggruppamento E con Serbia, Argentina ed India. Domani, nella prima gara, affronteranno la formazione asiatica, il 2 settembre la Serbia e, infine l’Argentina. Tutte le partite si terranno al PalaTurismo alle ore 18. Il ct conclude parlando delle prossime avversarie: «L’India è molto forte, con questo gruppo poi non l’abbiamo mai affrontata, cercheremo di fare del nostro meglio, ma dovremo fare attenzione alla loro capacità di variare il gioco e velocità. La Serbia è vice campione d’Europa, l’Argentina è campione del Sud America. Sono squadre che conosciamo, solide, con un’ottima organizzazione, ma il fatto di averle già affrontate ci permetterà di giocarcela; faremo del nostro meglio, poi si vedrà». I raggruppamenti della seconda fase - Pool E: Italia, Serbia, Argentina, India; pool F: Iran, Tunisia, Russia, Spagna; pool G: Porto Rico, Giappone, Francia, Polonia; pool H: Stati Uniti, Egitto, Brasile, Algeria Il calendario – 1/9 pool E: Serbia-Argentina, Italia-India (ore 18); pool F: Iran-Spagna, Tunisia-Russia; pool G: Giappone-Francia, Porto Rico–Polonia; pool H: Stati Uniti-Algeria, Egitto-Brasile. 2/9 pool E: India-Argentina, Italia-Serbia (ore 18); pool F: Spagna-Russia, Iran-Tunisia; pool G: Polonia-Francia, Porto Rico-Giappone; pool H: Algeria-Brasile, Stati Uniti-Egitto. 3/9 pool E: Serbia-India, Argentina-Italia (ore 18); pool F: Russia-Iran, Tunisia-Spagna; pool G: Giappone-Polonia, Francia- Porto Rico; pool H: Brasile-Stati Uniti, Egitto-Algeria. TELEVISIONE - La partita della nazionale italiana contro il Porto Rico andrà in onda su RaiSportPiù questa sera in sintesi alle ore 23.45.
31/08/2009
Parte dalla Sardegna il piccolo giro d'Italia delle azzurre di Barbolini
Si raduna domani sera in Sardegna, a Cagliari, la nazionale femminile di Massimo Barbolini che inizia dal capoluogo isolano il suo piccolo giro d’Italia che la porterà anche a Tortolì, Sassari, Mantova e Verona. Quattordici le atlete convocate dal ct azzurro: alzatrici Lo Bianco e Rondon; opposto Aguero ed Ortolani; martelli Bosetti, Del Core, Piccinini e Secolo; centrali Arrighetti, Barazza,Gioli e Guiggi; liberi Cardullo e Merlo. Rispetto alla recente trasferta in Serbia, manca Rinieri. L’Italia nell’arco di dieci giorni giocherà ben sette gare, provando una sorta di piccolo Europeo a livello di impegno. Le azzurre giocheranno le prime quattro gare contro la Serbia: il 4 settembre alle 20 a Cagliari (differita alle 22 su RaisportPiù); il 5 settembre alle 19.30 a Tortolì; il 6 settembre alle 20 a Sassari; il 9 settembre alle 20 a Mantova; poi saranno impegnate nel Torneo Vital Nature a Verona: l’11 settembre alle 20 contro il Beglio, il 12 alle 20 contro la Polonia ed il 13 ancora alle 20 contro la Serbia.
31/08/2009
Dal 3 al 13 Settembre in Turchia il campionato europeo maschile
Dal 3 al 13 settembre si disputa in Turchia il Campionato Europeo maschile. L?Italia, nella prima fase è inserita nella pool B insieme a Bulgaria, Serbia e Repubblica Ceca. Per questo impegno il ct azzurro Andrea Anastasi ha selezionato 14 atleti così suddivisi per ruolo: alzatori Vermiglio e Travica, opposto Lasko e Gavotto, centrali Birarelli, Sala e Fortunato, schiacciatori Cernic, Savani, Martino, Cisolla e Parodi, liberi Manià e Bari. Campione uscente è la Spagna (che nel 2007 a Mosca vinse con l?attuale ct azzurro Anastasi in panchina), oggi allenata da Julio Velasco. C?è grande equilibrio tra le sedici contendenti, anche se molti addetti ai lavori indicano la Russia come favorita per la conquista di un titolo che insegue da 18 anni. LA NOVITA' La novità di questo Europeo è rappresentata che le squadre sono composte da 14 atleti anziché 12. Ogni gara i tecnici dovranno indicare i due che andranno in tribuna ed i 12 da iscrivere a referto. LA FORMULA Le sedici squadre ammesse alla fase finale sono state suddivise in quattro pool da quattro Dopo la prima fase le prime tre di ogni raggruppamento si qualificano per la seconda e vengono inserite in pool da sei E (1A 2A 3A 1C 2C 3C) ed F (1B 2B 3B 1D 2D 3D), portandosi dietro i risultati degli scontri diretti. Dopo altre tre giornate di gioco si stilerà una classifica della pool in base alla quale le prime due accedono alle semifinali per i posti dal 1 al 4. IL CALENDARIO PRIMA FASE Pool A (Izmir) - 3 settembre: ore 16.30 Polonia-Francia; ore 19.30 Germania-Turchia. 4 settembre: ore 16.30 Polonia-Germania; 5 settembre: ore 14 Francia-Germania; ore 19 Turchia-Polonia. 6 settembre: ore 16.30 Turchia-Francia. Pool B (Istanbul) ? 3 settembre: ore 14 Estonia-Russia; ore 19 Olanda-Finlandia. 4 settembre: ore 16.30 Olanda-Estonia. 5 settembre: ore 14 Russia-Olanda; ore 19 Finlandia-Estonia. 6 settembre: Russia-Finlandia. Pool C (Izmir) ? 3 settembre: ore 14 Spagna-Slovenia. 4 settembre: ore 14 Grecia-Spagna; ore 19 Slovenia-Slovacchia. 5 settembre: ore 16.30 Slovacchia-Grecia. 6 settembre: ore 14 Slovenia-Grecia; ore 19 Spagna-Slovacchia. Pool D (Istanbul) - 3 settembre: ore 16.30 Bulgaria-Serbia. 4 settembre: ore 14 Italia-Bulgaria; ore 19 Serbia-Repubblica Ceca. 5 settembre: ore 16.30 Italia-Repubblica Ceca. 6 settembre: ore 14 Italia-Serbia; ore 19 Bulgaria-Repubblica Ceca.
30/08/2009
Mondiali Cadetti: gli azzurrini vincono contro il Porto Rico e si qualificano a punteggio pieno
PORTO RICO-ITALIA 1-3 (19-25, 25-22, 19-25, 20-25) PORTO RICO: Lopez 16, Burgos 11, Archilla 11, Morales 11, Perez 2, Ribas 6, Libero: Mulero. Diaz 2, J. Rivera, Solivan, C. Rivera, Agosto. All. Ariel Díaz ITALIA: Sperandio 10, Vettori 19, Lanza 11, Preti 14, Pinelli 3, Fedrizzi 13. Libero: Pesaresi. N.e. Mazzone, Puliti, Piccini, Renzetti, Gabriele. All. Mario Barbiero. Arbitri: Gerothodoros (GRE), Gradinski (SRB). Spettatori: 1000 Durata set: 23, 26, 25, 26. Porto Rico: bs 9 a 3 mv 5 et 27. Italia: bs 13 a 7 mv 14 et 24 Bassano del Grappa. L’Italia vince con il Porto Rico 1-3 (19-25, 25-22, 19-25, 20-25) ed ottiene il visto per la seconda fase dei Campionati del Mondo. I ragazzi di Mario Barbiero si qualificano con 6 punti ed il primo posto del raggruppamento A. Questo significa che da martedì 1 settembre giocheranno nel girone E (valevole, insieme a quello F, per i piazzamenti dal 1° all’8° posto) insieme a Serbia, Argentina ed India. Un raggruppamento molto difficile, ma essere tra le prime otto formazioni al mondo significa dover affrontare necessariamente avversarie di livello. La partenza degli azzurrini è buona. Funzionano la ricezione e il muro (4 punti totali e Preti con il 67%); il risultato favorevole di 25-19 in favore dell’Italia è la conseguenza inevitabile di questo atteggiamento. Ancora una volta è il secondo set il momento in cui i ragazzi di Barbiero perdono lucidità; in realtà il parziale viene giocato con caparbietà da entrambe le formazioni, ma le percentuali evidenziano qualche difficoltà di troppo in fase difensiva e in ricezione. Il Porto Rico, da parte sua, ha in Lopez un terminale offensivo efficace, autore di sei punti. Nell’ormai consueta alternanza di rendimento, quella che entra in campo nel terzo set è una squadra italiana nuovamente convinta dei propri mezzi, generosa nei recuperi e senza sbavature nei momenti clou; importante l’apporto di Sperandio autore di 7 punti dei quali 3 a muro. Nell’ultimo parziale azzurrini che giocano sulla scia del precedente, concentrati e ben dentro il match, decisi a chiudere la gara. Funziona praticamente tutto nella formazione di Barbiero che chiudendo con il parziale di 25-20 ottiene la qualificazione alla seconda fase valevole per i piazzamenti dal primo all’ottavo posto. Mario Barbiero: «Abbiamo raggiunto il primo traguardo importante che ci eravamo prefissati. I ragazzi sono stati straordinari. Ora approdiamo alla fase che conta, sarà difficile, ma faremo di tutto per fare del nostro meglio». Domani giorno di pausa durante il quale l’Italia si trasferirà a Jesolo.
29/08/2009
Mondiali Cadetti: Azzurrini vincono 3-2 con la Tunisia. Domani gara decisiva contro il Porto Rico
ITALIA-TUNISIA: 3-2 (25-17, 20-25, 25-18, 23-25, 15-13) ITALIA: Sperandio 11, Vettori 25, Lanza 16, Preti 14, Pinelli 1, Fedrizzi 9. Libero: Pesaresi. Mazzone, Puliti, Piccini. N.e. Renzetti, Gabriele. All. Mario Barbiero. TUNISIA: Abdallah 12, Agrebi 3, Ayech 4, Othmen 15, Sammoud 4, Besbes 23, Libero: Hmissi. Messaoud 2, Bey 1, Obba, Siala, Bouazizi. All.Lofti Ben Slimane Arbitri: Verane (BRA), Ramirez (DOM). Spettatori: 1000. Durata set 22, 24, 27, 29, 15-13. Italia: bs 15 a 4 mv 12 et 33. Tunisia: bs 12 a 4 mv 10 et 32 Bassano del Grappa. L’Italia vince anche la sua seconda gara di questo campionati del Mondo, ma nonostante quattro punti in due gare sarà decisiva la gara di domani contro il Porto Rico. Gli azzurrini sono riusciti a superare un avversario rivelatosi molto ostico. La gara ha mostrato un’Italia dai due volti: determinata e convinta dei propri mezzi da un lato, ma a volte incapace di dare continuità alle proprie azioni con qualche calo di concentrazione di troppo. Primo set in cui gli azzurrini arrivano al primo time out tecnico in vantaggio di una lunghezza (8-7). Nonostante lo scarto minimo, i ragazzi di Mario Barbiero, attenti in ricezione e precisi in attacco, conducono costantemente nella prima frazione di gara e chiudono senza troppi patemi sul 25-17. Secondo set a fasi alterne nel quale la Tunisia migliora notevolmente in ricezione (perfetta che passa dal 48 al 73%) e riesce a portarsi in vantaggio fino al 19-13. Proprio come ieri, però, complice qualche errore di troppo in fase offensiva (si passa dal 61 al 42%), gli azzurrini hanno un calo di concentrazione e concedono agli avversari il set con il punteggio di 25-20. Nella terza frazione gli azzurrini si ritrovano e tornati su buoni livelli d’intensità di gioco si portano nuovamente in vantaggio riuscendo a vincere con il punteggio di 25-18, agevolati anche dai nord africani nuovamente carenti in ricezione. L’andamento della gara è altalenante così come la convinzione degli azzurrini che cedono anche il quarto set per 23-25 nonostate un momento in cui, soprattutto per merito dei muri di Preti, sembravano poter mettere le cose a posto. Nell’ultimo e decisivo set le due squadre si danno battaglia fino all’ultimo, ma alla fine gli azzurrini riescono a spuntarla per 15-13. Domani l’ultima e decisiva gara della prima fase contro il Porto Rico alle ore 18. Mario Barbiero: «Una grande sofferenza, oggi sono venute fuori le solite problematiche. Mi è piaciuta la reazione, siamo riusciti a venire fuori da una situazione difficile con carattere. Spero che queste situazioni ci aiutino a crescere. C’è da lottare, purtroppo è tutto rimandato».
n. 4324 - pag. 245/361
«
241
242
243
244
245
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 245/361
«
241
242
243
244
245
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]