Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 251/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 251/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
07/07/2009
World League: l'Italia negli States per la doppia sfida con i campioni olimpici
La nazionale azzurra maschile è da ieri negli Stati Uniti, dove venerdì e sabato prossimi sarà impegnata nella doppia sfida con i padroni di casa campioni olimpici a Pechino 2008. Due gare decisive sulla strada della qualificazione alla Final Six del torneo. Attualmente gli Usa guidano la classifica della pool A con 18 punti e gli azzurri sono al secondo posto con 14. Ricordiamo che per la fase finale del torneo si qualificano le prime classificate di ciascun raggruppamento, più la Serbia paese organizzatore e la migliore delle seconde, che attualmente è proprio l’Italia. Tra gli azzurri giunti a Chicago c’è la novità Valerio Vermiglio, il capitano ha rilevato Giacomo Sintini. CLASSIFICHE - Pool A: Usa 18, Italia 14, Olanda 11, Cina 5. Pool B: Serbia 16, Argentina 12, Francia 11, Corea del Sud 9. Pool C: Cuba 19, Russia 14, Bulgaria 10, Giappone 5. Pool D: Brasile 21, Finlandia e Polonia 11, Venezuela 5.
05/07/2009
Mondiale Cadette: Italia sconfitta dal Brasile
ITALIA-BRASILE 0-3 (22-25, 20-25, 15-25) ITALIA: Camera, Bianchini 5, Pisani 7, Diouf 12, Baggi 5, Caneva 9. Libero: Carrara. Bertone 1, Gabrieli, Gabbiadini, Vietti. Non entrata: Grazietti. All. Moretti BRASILE: Rosane, Sthefanie 1, Francyne 8, Carolina 1, Ana Beatriz 8, Samara 20. Libero: Gabriela. Eduarda 2, Isabela. Non entrate: Priscila, Samere, Carla. All. Luizomar de Moura. Durata set: 25, 25, 20. Italia: bs 7, a 1, mv 8, er 18. Slovacchia: bs 8, a 3, mv 13, er 10. Nakhonratchasima. Prima sconfitta per le Cadette azzurre nel Mondiale di categoria. Le ragazze di Moretti hanno ceduto per 3-0 al Brasile, una delle grandi favorite per il successo finale. La sconfitta non incide in maniera particolare sul proseguimento della manifestazione, in quanto la formula del torneo prevede che le prime e le seconde classificate di ciascun gruppo siano ridistribuite in due pool che classificheranno per i piazzamenti dal 1 al 4 e dal 5 all’8. Le azzurrine giocheranno con Thailandia, Turchia e Belgio. Risultati terza giornata. Pool A: Germania-Egitto 3-0, Serbia-Thailandia 3-1. Classifica: Serbia 6, Thailandia 4, Germania ed Egitto 0. Pool B: Turchia- Perù 3-2; Cina-Tunisia 3-0. Classifica: Turchia 6, Perù 4, Cina e Tunisia 0. Pool C: Italia-Brasile 0-3; Slovacchia-Dominicana 3-2.
05/07/2009
Giochi del Mediterraneo maschili: medaglia d'oro anche per gli azzurri di Bernardi
ITALIA-SPAGNA 3-1 (25-23, 20-25, 25-16, 25-22) Italia: Cazzaniga 21, De Togni 7, Tiberti 1, Forni 3, De Marchi 16, Grassano 9. Libero: Giovi, Barone 8, Maruotti, Saitta, Tamburo. Non entrato Zaytsev. All. Bernardi. SPAGNA: Perez 20, Falasca M. 3, Parres 10, Casilla 9, Garcia-Torres 8, Rodriguez 14. Libero: Valido. Mora, Falasca G. Rocamora, Noda, Guerrero. All. Velasco. ARBITRI: Hranic (Cro) e Telo (Alb) Tricalle. Altra medaglia d’oro per la pallavolo azzurra ai Giochi del Mediterraneo. Anche la nazionale maschile di Lorenzo Bernardi è salita sul gradino più alto del podio dopo aver superato per 3-1 la Spagna di Julio Velasco. Grande impresa di un gruppo inedito, allenato da un tecnico al debutto in panchina. Un risultato per alcuni versi davvero sorprendente, se si pensa che questi ragazzi hanno superato diverse nazionali assolute, su tutte quella iberica, che schierava diversi campioni d’Europa. La finale è stata giocata con grande coraggio e grinta. Gli azzurri hanno vinto lottando il primo set, ceduto il secondo poi sono divenuti padroni del campo. Hanno chiuso 25-16 il terzo e sono volati 24-19 nel quarto prima di chiudere 25-22. Grande prestazione collettiva. Grande soddisfazione per la Fipav che ritorna dai Giochi con un pingue bottino: due ori nella pallavolo, un argento ed un bronzo dal beach volley.
05/07/2009
World League: Poker azzurro sull'Olanda
ITALIA-OLANDA 3-0 (25-23, 25-20, 25-23) ITALIA: Birarelli 8, Lasko 11, Savani 10, Sala 6, Travica 2, Cernic 14. Libero: Manià 1. Fortunato. Non entrati: Martino, Bari (L), Sintini, Gavotto , Piscopo, Parodi. All. Andrea Anastasi. OLANDA: Van Harskamp 1, Trommel 4, Kooistra 10, Van Dijk 6, Horstink 10, Bontje 12. Libero: Maan, Vlam, Rauwerdink, Klapwijk 5, Snippe. Non entrati: Rademaker Ro., Loersheijd. Rademaker Ri.. All. Peter Blangè. Arbitri: Deregnaucourt (Fra) e Jovanovic (Ser). Spettatori: 4500. Durata set: 23, 25, 27. Italia: bs 13, a 2, mv 8, e 5, ric 63% (35%). Olanda: bs 17, a 4, mv 5, e 7, ric. 67% (38%). Modena. Superando per la quarta volta consecutiva l’Olanda, l’Italia torna in corsa per la qualificazione alla Final Six della World League. Grande prestazione degli azzurri davanti ad un pubblico numeroso e compotente. L’Italia ha lottato e sofferto per tutti e tre i set ed ha trovato in Matej Cernic l’attaccante decisivo. Anastasi ancora una volta ha confermatola la squadra. Gli azzurri sono partiti molto bene. Diversi errori in battuta degli arancioni hanno lanciato avanti gli azzurri arrivati a condurre 12-7. Poi i servizi dei lunghi ragazzi di Blangè hanno cominciato a pungere e si è arrivati al pareggio sul 16-16. L’Italia non ha mollato ha continuato a fare il suo gioco, a battere profondo ed a lavorare in difesa. Lasko non ha sfruttato al meglio la palla del possibile 23-20, ma il sestetto di Anastasi ha chiuso egualmente 25-23. Olanda ancora più arcigna nel secondo set, ma l’Italia ha ribattuto colpo su colpo, poi grazie ai servizi di Travica ed ad uno scatenato Cernic in attacco ha chiuso 25-20 Il match si è chiuso con un terzo set palpitante. L’Italia è arrivata a condurre 22-18, ma poi ha dilapidato il suo vantaggio anche per merito dei servizi olandesi. Si è arrivati sul 23-23, quando prima Cernic (il miglio in campo) ha siglato il punto n. 24, poi un gran muro di Birarelli sul primo tempo di Bontje ha posto fine alla sfida. Domani gli azzurri partono per gli Stati Uniti, oltreoceano cercheranno di continuare a vincere, la qualificazione per Belgrado non è più un sogno impossibile da realizzare.
04/07/2009
Giochi del Mediterraneo maschili: l'Italia strapazza la Tunisia e vola in finale
ITALIA-TUNISIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-16) ITALIA: Grassano 7, De Togni 6, Cazzaniga 20, De Marchi 17, Forni 5, Tiberti 2. Libero: Giovi. Non entrati: Saitta, Maruotti, Zaytsev, Barone, Tamburo. All. Bernardi. TUNISIA: El Majid 2, Karamosli 5, Kara Mosly 1, Garci 15, Jouini 3, Ben Hassine 2. Libero: Taouerghi, Kadhi 1, Belaid 3, Gara, Ben Slimen, Ben Abbes. All. Basic. ARBITRI: Bozkurt (Tur) e Fadili (Mar) Durata set: 27, 21, 20 Italia: Bs 19, a 8, mv 6, er 4. Tunisia: Bs 11, a 4, mv 1, er 8. Tricalle. L’Italia di Lorenzo Bernardi ha travolto in semifinale la Tunisia e domani giocherà per la medaglia d’oro. Prestazione davvero positiva degli azzurri trascinati dall’opposto Cazzaniga e da De Marchi contro una squadra di buon livello internazionale. Un grande risultato per il volley italiano che impegnato al massimo livello con la World League ha schierato in Abruzzo una formazione praticamente inedita affidandola a Lorenzo Bernardi al debutto come tecnico.
04/07/2009
Giochi del Mediterraneo femminili: le azzurre hanno vinto la medaglia d'oro
ITALIA-TURCHIA 3-2 (25-17, 20-25, 18-25, 25-19, 15-10) ITALIA: Guiggi, Barazza, Secolo, Piccinini, Lo Bianco, Aguero. Libero: Croce, Ravetta, Rondon, Marcon, Rinieri, Gioli. All. Barbolini. TURCHIA: Kirdar, Denkel, Darnel, Tokatlioglu, Toksoy, Aydemir. Libero: Gurensen, Hakyemez, Gumus, Celik, Yeldan, Soroglu. All. Chiappini ARBITRI: Stegnar (Slo) e Hidri (Tun). L’Italia di Massimo Barbolini ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009. Lo Bianco e compagne hanno superato in una accesa finale per 3-2 la Turchia. Un successo meritato dalla squadra tricolore che ha compiuto un percorso netto, vincendo tutte e cinque le gare disputate. La finale seguita con palpitazione dal folto pubblico abruzzese è stata intensa e piena di capovolgimenti di punteggio. L’Italia partita benissimo ha dominato il primo set, poi nel secondo e nel terzo ha subito il gioco delle turche guidate dalla giovane e brava regista Aydemir e dalla solita potente Darnel. Quando sembrava che il match avesse preso una piega sfavorevole alla squadra italiana la svolta con il sestetto di Barbolini capace di dominare il quarto set ed il tie-breakchiuso 15-10, ma praticamente ipotecato con l’iniziale 11-3. Al terzo posto la Croazia che ha regolato la Grecia 3-0.
04/07/2009
Mondiale Cadette: l'Italia (3-2 alla Slovacchia) qualificata per la seconda fase
ITALIA-SLOVACCHIA 3-2 (25-17, 19-25, 25-17, 19-25, 15-6) ITALIA: Camera 4, Bianchini 16, Pisani 6, Diouf 24, Gabbiadini 8, Caneva 8. Libero: Carrara. Bertone 1, Gabrieli 2, Baggi 1, Vietti. Non entrata: Grazietti. All. Moretti SLOVACCHIA: Lukacova 1, Radosova 27, Herelova 7, Crkonova 10, Palgutova 7, Kosova 1. Libero: Likmonova. Abrhamova 6, Drobnakova, Kubaliakova, Smatanikova 1, Kriskova. All. Hencek. Durata set: 21, 23, 23, 26, 12. Italia: bs 11, a 10, mv 9, er 18. Slovacchia: bs 12, a 6, mv 9, er 21. Nakhonratchasima. Ancora una vittoria al tie-break, figlia della grinta delle azzurrine. L’Italia, nella seconda giornata del Mondiale Cadette ha superato 3-2 la Slovacchia e con un turno di anticipo si è garantita la qualificazione alla seconda fase del torneo iridato. Partita dall’andamento alterno, con le azzurre meritatamente vittoriose, grazie ad uno splendido quinto set. Ancora una volta in evidenza Valentina Diouf, che ha siglato 24 punti, che uniti ai 22 del primo match portano ad un totale di 46. Domani la sfida con il forte Brasile che ha come posta in palio il primato nel raggruppamento. Risultati seconda giornata. Pool A: Germania-Thailandia 1-3; Serbia-Egitto 3-0. Classifica: Serbia e Thailandia 4, Germania ed Egitto 0. Pool B: Turchia-Cina 3-0; Perù-Tunisia 3-0. Classifica: Turchia e Perù 4, Cina e Tunisia 0. Pool C: Italia-Slovacchia 3-2; Brasile-Dominicana 3-0. Classifica: Brasile ed Italia 4, Dominicana e Slovacchia 0. Pool D: Usa-Belgio 1-3; Messico-Giappone 1-3. Classifica: Belgio 4, Giappone e Messico 2, Usa 0.
03/07/2009
Giochi del Mediterraneo: gli azzurri in semifinale contro la Tunisia
ITALIA-MAROCCO 3-0 (25-16, 25-21, 25-15) ITALIA: Grassano 2, De Togni 3, Cazzaniga 13, De Marchi 10, Forni 11, Tiberti 1, Libero: Giovi. Tamburo 2, Maruotti, Saitta, Barone 2. Non entrato: Zaytsev,All. Bernardi. MAROCCO: Ouchrif, Jaldou 7, Benbekkar 1, Satour 4, Esseddyq 1, Cherqi 2. Libero: Erraisse. Faiazid, Maskali, Waddane 4, Bairi 12. Non entrato: Alaoui, All. Abdellaoui Maan. Durata set: 24, 23, 20. Italia: Mv 10, a 9, Et 21. Marocco: Mv 2, a 2, Et 30. Tricalle. Gli azzurri regolano secondo pronostico il Marocco 3-0 e conquistano l’accesso alle semifinali, dove incontreranno la Tunisia (ore 17.30). L’altro posto in finale se lo contenderanno Spagna e Slovenia.
03/07/2009
World League: l'Italia batte ancora l'Olanda 3-0
ITALIA-OLANDA 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) ITALIA: Birarelli 6, Lasko 15, Savani 14, Sala 7, Travica 5, Cernic 5. Libero: Manià. Fortunato 1. Non entrati: Martino, Bari (L), Sintini, Gavotto , Piscopo, Parodi. All. Andrea Anastasi. OLANDA: Van Harskamp 1, Trommel 3, Kooistra 7, Van Dijk 18, Snippe 1, Bontje 4. Libero: Rademaker Ri.. Horstink 4, Rauwerdink 3, Vlam. Non entrati: Rademaker Ro., , Maan, Loersheijd, Klapwijk. All. Peter Blangè. Arbitri: Jovanovic (Ser) e Deregnaucourt (Fra). Spettatori: 3500. Durata set: 23, 24, 25. Italia: bs 11, a 3, mv 8, e 8, ric 57 % (29%). Olanda: bs 11, a 2, mv 5, e 11, ric. 63% (37%). Mantova. Terza vittoria consecutiva degli azzurri sull’Olanda, una vittoria che consente alla squadra di Anastasi di raggiungere al secondo posto nella classifica della pool A gli olandesi. Nuova prestazione convincente del sestetto tricolore con il giovane regista Travica ancora in evidenza, ed insieme a lui un ottimo Lasko. L’Olanda si è confermata squadra grintosa, ma davvero poco concreta. Blangè ha cercato di scuotere i suoi giocando anche la carta Horstink, reduce da un infortunio, ma i risultati sono stati davvero modesti. L’Italia per due set ha controllato il gioco, superiore a muro ed in attacco, brava in difesa, nel terzo probabilmente a causa della stanchezza è stata meno continua. L’Olanda ha inseguito con grinta ed è passata avanti sul 22-21, ma un super Lasko l’ha subito riagguantata e con tre punti l’ha condannata alla sconfitta. Le due squadre si affronteranno ancora domenica alle 20.30 a Modena. Quarto week end (3-5 luglio). Pool A: Cina-Usa; Italia-Olanda 3-0, 5/7 ore 20.30 a Modena (diretta RaiSportPiù). Classifica: Usa 14, Olanda e Italia 11, Cina 3. Pool B: Francia-Serbia, Argentina-Corea del Sud; Classifica: Serbia 13, Francia 10, Argentina 8, Corea del Sud 7. Pool C: Giappone-Bulgaria, Russia-Cuba; Classifica: Cuba 15, Russia 12, Bulgaria 6 Giappone 3. Pool D: Finlandia-Brasile 0-3, Polonia-Venezuela 3-0. Classifica: Brasile 20, Finlandia 9, Polonia 8, Venezuela 5.
03/07/2009
Giochi del Mediterraneo femminili: Italia in finale contro la Turchia
ITALIA-GRECIA 3-1 (21-25, 25-21, 25-21, 25-18) ITALIA: Lo Bianco 1, Rinieri 3, Guiggi 15, Aguero 16, Marcon 1, Gioli 8. Libero: Croce. Ravetta, Rondon, Barazza 1, Secolo 7, Piccinini 14. All. Barbolini. GRECIA: Koutouxidou 2, Chantava9, Tzanakaki 12, Kiosi 19, Christou 4, Chatzinikolaou 12. Libero: Mylona. Kyriakidou, Mouzaki, Gkiouzeli 1, Drougka. Non entrata. Karpouza. All. Lykoydis. Arbitri: Horcolle (Fra) e Folgar Fraga (Esp). Spettatori: 2000. Durata set: 28, 23 27, 26. Italia: a 3, mv 7, et 26. Grecia: a 6, mv 10,et 30. Vasto. Le azzurre di Barbolini superano per 3-1 la Grecia e conquistano l’accesso alla finale dei Giochi del Mediterraneo dove contenderanno la medaglia d’oro alla Turchia. Semifinali: Turchia-Croazia 3-1 (27-29 25-15 25-22 25-17); Italia-Grecia 3-1.
03/07/2009
Mondiale Cadette: Diouf e Pisani trascinano le azzurrine alla prima vittoria
ITALIA-DOMINICANA 3-2 (25-17, 24-26, 26-28, 25-17, 15-11) ITALIA: Gabbiadini 10, Pisani 19, Baggi 2, Camera 1, Diouf 3, Caneva 9. Libero: Carrara. Bertone, Bianchini 14, Gabrieli 1, Vietti 1. Non entrata: Grazietti. All. Moretti. DOMINICANA: Fersola 10, Binet 16, Ramirez 16, Pena 14, Reyes 3, Arias 13. Moreno, Pineda, De Jesus. Libero: Heredia. Non entrate: Jorge e Soriano. All. Larrazaleta. ARBITRI: Janpen (Tha) e Adler (Hun) Durata set: 19, 26, 29, 22, 17. Italia: Mv 19, a 12, et 26. Dominicana: Mv 15, a 9, a 34. Nakhonratchasima. Esordio vincente per le azzurrine nel Mondiale Cadette. Al termine di cinque set ha avuto la meglio della Repubblica Dominicana, formazione tradizionalmente ostica a livello giovanile. In evidenza la centrale Pisani (10 muri) e l’opposto Diouf (21 punti realizzati). Domani alle 10 ora italiana, Italia nuovamente in campo contro la Slovacchia (battuta nella finale per il bronzo all’Europeo). Risultati prima giornata. Pool A: Thailandia-Egitto 3-0; Serbia-Germania 3-0. Pool B: Turchia-Tunisia 3-0; Cina-Perù 0-3. Pool C: Italia-Dominicana 3-2; Slovacchia-Brasile 0-3. Pool D: Stati Uniti-Messico 2-3, Belgio-Giappone 3-1. JUNIORES FEMMINILE - Altre atlete si aggiungono al gruppo della nazionale juniores femminile in collegiale a Rieti. Su indicazione del tecnico federale Marco Mencarelli sono state convocate: il 4 luglio Gamberi (Amendola Volley Modena); dal 5 al 8 luglio, Bruzzone (Pro Patria Milano) e Zardo (Asystel Novara); dal 9 al 13 luglio, Gotti (Foppapedretti BG) e Lotti (Folgore San Miniato ASD).
03/07/2009
Giochi del Mediterraneo femminili: Italia-Turchia vale la medaglia d'oro
Vasto. Dopo aver superato nell’ordine: Algeria (3-0), Francia (3-0), Croazia (3-0), Grecia (3-1) in semifinale le azzurre di Massimo Barbolini scendono in campo domani sera alle ore 18.30 per affrontare la Turchia, in palio la medaglia d’oro dei Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009. Primo importante appuntamento di una stagione che vivrà tra due settimane un altro momento clou con la qualificazione Mondiale in programma dal 17 al 19 a Conegliano. La Turchia è una avversaria da rispettare, guidata in panchina dall’italiano Chiappini, che schiera in regia il fresco talento di Naz Aydemir ed in avanti le sue atlete più rappresentative a partire da Neslihan Demir. L’Italia ha partecipato con la migliore squadra del momento, a parte un paio di elementi impegnati nelle Universiadi. Barbolini ha alternato le giocatrici a sua disposizione, ha ruotato le centrali ed i martelli tenendo ferma la diagonale Lo Bianco-Aguero. Salire sul podio più alto sarebbe una magnifica maniera per iniziare la stagione. DIRETTA – La sfida per la medaglia d’oro tra Italia e Turchia sarà trasmessa in diretta su RaiSportPiù con inizio alle ore 18.30
n. 4324 - pag. 251/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 251/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]