Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4325 - pag. 254/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 254/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
18/06/2009
Venerdì Italia-Stati Uniti di World League
C’è grande attesa per il match di domani tra gli azzurri e gli Stati Uniti, oro olimpico a Pechino e vincitori dell’ultima edizione della World League. Quasi 4000 i tagliandi staccati in prevendita, cifra che conferma il grande affetto che da sempre accompagna la nazionale di pallavolo nelle sue uscite fiorentine. L’Italia ha raggiunto la toscana nella tarda mattinata e nel pomeriggio ha preso confidenza con il terreno di gioco del PalaMandela. La doppia sfida con gli americani è di grande importanza nella corsa alla qualificazione per la Final Six della manifestazione. Sulla carta Lee e compagni sono i grandi favoriti per vincere il raggruppamento, ma i risultati del primo week end hanno lasciato intendere che l’equilibrio è grande e che ogni gara va affrontata con la massima concentrazione. Infatti le prime quattro gare del girone hanno visto uscire dal campo vincitori sempre diversi, in classifica guida l’Olanda avversaria degli azzurri la settimana prossima, perché dopo il successo all’esordio con gli Usa, è riuscita a costringerli al quinto set in gara2. Come è noto da quest’anno vengono il sistema di assegnazione dei punti in classifica è come quello dei nostri campionati: tre punti per la vittoria 3-0 o 3-1, due punti per il successo 3-2, un punto per la sconfitta 2-3. Come in casa Italia, anche tra i campioni di Pechino le novità sono tante: “Si tratta di un gruppo giovane, ma non giovanissimo. – ci ha spiegato Anastasi – è la classica squadra statunitense, che sa giocare a pallavolo, ben impostata tecnicamente e tatticamente.” Tra gli Usa spiccano i nomi del centrale Lee, protagonista del campionato italiano, dell’esperto regista Suxho (il titolare è però Hansen) ed il libero Lambourne. Nuovo anche il ct, Alan Knipe, che dopo le Olimpiadi ha preso il posto di McCutcheon, passato a guidare il team femminile. Dopo il chiaro-scuro del primo week end, ci si aspetta di vedere un’Italia agguerrita. Gli allenamenti di inizio settimana hanno fatto vedere che il gruppo sta crescendo sotto tutti i punti di vista anche da quello fisico. Ci FORMAZIONI - ITALIA – 2 Parodi, 3 Gavotto, 4 Manià (L), 7 Lasko, 9 Martino, 10 Sintini, 11 Savani, 12 Bari (L), 13 Fortunato, 15 Birarelli, 16 Piscopo, 17 Sala, 18 Cernic, 19 Travica. All. Andrea Anastasi. STATI UNITI - 1 Anderson, 2 Rooney, 3 Patak, 4 Lee, 5 Lambourne (L), 7 Suxho, 8 Hein, 10 Smith, 11 Billings, 14 Hansen, 15 Holmes, 16 Jablonsky, 18 Touzinsky, 19 Reft (L). All. Alan Knipe. CALENDARIO - Pool A: Italia-Usa 19/6 (19.30 diretta su RaiSportPiù), 21/6 (18.00 diretta su RaiSportPiù); Olanda-Cina 20/6, 21/6. Classifica: Olanda 4, Italia e Cina 3, Usa 2. Pool B: Francia-Argentina 19/6, 21/6; Korea-Serbia 20/6, 21/6. Classifica: Francia, Serbia, Korea e Argentina 3. Pool C: Cuba-Russia 19/6, 20/6; Bulgaria-Giappone 20/6, 21/6. Classifica: Cuba e Russia 6, Bulgaria e Giappone 0. Pool D: Brasile-Finlandia 19/6, 20/6; Venezuela-Polonia 19/6, 21/6. Classifica: Brasile 6, Finlandia e Venezuela 3, Polonia 0.
17/06/2009
Piemonte Woman Cup: secondo successo delle azzurre che battono 3 a 1 il Giappone
ITALIA – GIAPPONE 3-1 (25-21, 20-25, 25-20, 25-21) ITALIA: Lo Bianco 1, Rinieri 14, Stufi 10, Ravetta 13, Marcon 13, Guiggi 16. Libero: Croce 1; Piccinini, Di Crescenzo Secolo,. N.e.: Barazza, Aguero. All. Barbolini Giappone: Kano 8, Ishikawa 7, Oyama11, Ishida 14, Inoue 9, Kawai 2, Libero: Sano; Kimura 3, Araki 1, Mori 3, Takheshita. N.e. Kurihara, All. Manabe. Arbitri: Venturi e Balboni. Note: Durata set 23, 23, 24, 26. Italia: Muri 14, ace 3, battute sbagliate 4, errori 20. Polonia: Muri 8, ace 6, battute sbagliate 11, errori 29. Torino. Con lo stesso punteggio con cui aveva regolato la Polonia, l’Italia supera anche il Giappone per 3-1 e guida imbattuta la classifica della Piemonte Woman Cup. Domani alle 20, le ragazze di Barbolini affrontano la Cina, che dopo lo scivolone della giornata inaugurale si è riscattata battendo il sestetto polacco. Il ct azzurro ha cambiato e parecchio la squadra, confermate le sole Lo Bianco in regia, Stufi al centro, Croce come libero. La mancina Ravetta è stata utilizzata come opposto, mentre al centro è rientrata in pianta stabile Guiggi, con Rinieri martello. Proprio il rientro della schiacciatrice ravennate è la notizia del giorno. Il martello è tornata a giocare in azzurro dopo tre anni. La sua è stata una prestazione in chiaroscuro con picchi positivi nel primo e nel quarto set. L’Italia ha trovato qualche difficoltà in ricezione, ma grazie ad un buon muro ed ad una discreta prestazione in attacco ha portato a casa il risultato. Bene Guiggi e Marcon, benino Ravetta e Rinieri. Sempre brava Lo Bianco. Una nota di merito per la giovane Stufi alle prime uscite come titolare. Risultati: Polonia-Cina 1-3 (25-21 22-25 23-25 18-25), Giappone-Italia 1-3. Classifica: Italia 4, Cina e Giappone 2, Polonia 0. Domani: ore 18 Giappone-Polonia, ore 20 Italia-Cina.
17/06/2009
Presentato l'accordo Fipav_Aeronautica Militare
E’ stato siglato nella mattinata di oggi presso il Salone d’Onore del CONI, a Roma, il Protocollo d’Intesa tra l’Aeronautica Militare e la Federazione Italiana Pallavolo per l’utilizzo delle strutture del Centro Sportivo A.M. di Vigna di Valle, sulle rive del lago di Bracciano (Roma). La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente del CONI Gianni Petrucci e del segretario generale Raffaele Pagnozzi. Per l’Arma Azzurra hanno partecipato il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Giuseppe Bernardis, ed il generale di brigata aerea Salvatore Gagliano, capo del 5° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica e Presidente delle Società Sportive A.M.. Presenti, per la Fipav, il presidente Carlo Magri ed il vicepresidente Luciano Cecchi. Ospiti d’eccezione due campioni di altre discipline, che fanno parte della famiglia dell’Aeronautica Militare: la schermitrice Ilaria Salvatori, bronzo a squadre a Pechino 2008 ed Andrew Howe, campione d’Europa di salto in lungo nel 2006. L’accordo, che si inserisce nel più ampio ambito della convenzione in atto tra Ministero della Difesa e CONI nel campo dello sport, mira a creare una forte integrazione tra le attività dell’Aeronautica Militare e della Federazione Italiana Pallavolo e a stabilire delle forme efficaci di collaborazione mirate a promuovere il patrimonio atletico giovanile a livello nazionale nella disciplina della pallavolo. La durata dell’accordo è di dodici mesi, rinnovabile anno dopo anno per tutto il quadriennio olimpico. Due le linee essenziali del protocollo siglato oggi al CONI: la permanenza presso il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare di una rappresentativa giovanile di pallavolo, nonché la realizzazione presso l’aeroporto di Vigna di Valle, di un Centro Federale di Alto Livello attraverso alcuni interventi di adeguamento per migliorare la ricettività delle strutture presenti. Già nella stagione appena conclusa il “Club Italia maschile” ha usufruito delle strutture e degli impianti del Centro Sportivo di Vigna di Valle, all’interno del quale sono stati svolti anche degli stage con rappresentative straniere. In futuro, l’accordo prevede, tra l’altro, che con gli atleti d’interesse nazionale - selezionati dal settore squadre nazionali - venga costituito un college maschile under 19/20/21 denominato “Aeronautica Militare club Italia”, per l’eventuale partecipazione ad un Campionato federale. La Fipav, tra l’altro, s’impegna a mettere a disposizione, nei limiti delle proprie disponibilità e compatibilmente con le proprie esigenze di programmazione di carattere generale, le attrezzature sportive ed il supporto tecnico-sportivo necessari per l’espletamento delle attività sportive d’interesse della Forza Armata. Ribadito anche l’impegno da parte dell’Aeronautica Militare, così come accade già per altre discipline sportive, a segnalare tempestivamente alla Federazione Italiana Pallavolo i bandi di concorso cui potranno accedere gli atleti qualificati di interesse nazionale che siano interessati ad un eventuale arruolamento in Forza Armata.
16/06/2009
Piemonte Woman Cup: il Giappone supera 3-1 la Cina
Ottimo esordio per il Giappone nella prima gara di Piemonte Woman Cup che si è tenuta oggi al PalaRuffini di Torino. Le biancorosse si sono infatti imposte in quattro set sulla Cina (25-23; 25-18; 14-25; 32-30). Nel primo set parte forte il Giappone, che rapidamente si porta sul 21-15. Qualche difficoltà in chiusura con la Cina che rimonta, ma le giapponesi conquistano il set 25-23. Secondo parziale fotocopia del primo con il Giappone che chiude sul 25-18. Nel terzo set la Cina effettua qualche cambiamento in formazione e conquista il set in pochi minuti sul 14-25. Il quarto set è quello decisivo: parte meglio la Cina che arriva al time-out tecnico sul 12-16. Il Giappone poi rientra in partita ed effettua il sorpasso. Dal 25-25 si va ai vantaggi con le due squadre a lottare punto su punto. Alla fine è il Giappone ad agguantare la vittoria di set e partita sul 32-30. Niente da fare per la Cina nonostante il folto gruppo di connazio nali a tifare per le loro giocatrici. GIAPPONE: Kuriara 17, Kawai, Takeshita 2, Inoue, Sano (L), Ishida 13, Shoji 11, Araki 11, Kimura 19, Kano, Tominaga, Hamaguchi (L), Mori ne, Ihsikawa ne, Tominaga ne. All. Yanagimoto. CINA: Li Juan 14, Xue Ming 15, Xu Yunli 8, Zhang Xian (L), Hui Ruogi 13, Zhao Yanni 5, Whang Yimei 4, Wei Qiuyue 1, Yin Na 9, Yin Meng 5, Shen Jingsi, Ma Yunwen ne, Chu Jinling ne, Wang Qian ne. All. Cai Bin. Arbitri: Gabriele Balboni e Mauro Goitre di Torino.
16/06/2009
Al Brasile il Torneo di Montreux
Le campionesse olimpiche brasiliane hanno vinto l’edizione 2009 del Volleymasters di Montreux. Le giovani azzurre guidate da Marco Bracci sono state sconfitte 3-0 in finale, ma salutano la Svizzera dopo aver giocato un grande torneo, mostrando una bella pallavolo basata su una grande difesa. Nell’atto conclusivo della manifestazione Ortolani e compagne hanno giocato alla pari con le più esperte e blasonate avversarie soltanto per alcuni tratti del match e forse hanno raccolto anche meno di quanto la loro prestazione avrebbe meritato. Prima della partenza per Montreux il ct Barbolini si augurava che questo gruppo da un paio di stagioni utilizzato in azzurro, riuscisse a cominciare a dimostrare il suo valore: così è stato, nonostante nella prima gara la squadra azzurra abbia perso un elemento importante come Lucia Bosetti. L’Italia ha giocato su ottimi livelli per tutta la settimana, ha perduto al quinto set con Cuba, poi ha battuto l’Olanda 3-2, il Giappone 3-0, la Cina in semifinale 3-0, prima della sconfitta con il Brasile. C’è stata la conferma dei progressi della regista Rondon e del libero Merlo, si è visto che Arrighetti, Crisanti e Garzaro sono centrali di ottime qualità, Ortolani ha confermato di essere un elemento di grandissimo talento. A tutto questo c’è da aggiungere la piacevole scoperta di avere in Barcellini e Marcon, in pratica all’esordio assoluto in campo internazionale, due schiacciatrici di ottime prospettive. Questa gruppo (meno la Rondon) affronterà le Universiadi di Belgrado. Intanto l’attenzione per la grande pallavolo femminile si sposta a Torino dove martedì prende il via la Piemonte Women Cup, in cui torneranno in campo con la maglia azzurra Eleonora Lo Bianco e le altre campionesse d’Europa in carica. Il tabellino della partita:ITALIA-BRASILE 0-3 (17-25 18-25 23-25) ITALIA: Marcon 5, Arrighetti 9, Rondon 2, Crisanti 3, Barcellini 13, Ortolani 8. Libero: Merlo. Garzaro Angeloni, Pincerato, Quaranta 1. Non entrata: Bosetti. All. Bracci. BRASILE: Mari 8, Fabiana 12, Sheilla 12, Natalia 6, Carolina 4, Danielle 4. Libero: Fabi. Thaisa 7, Joycinha, Sassa 3, Ana Tiemi 1. Non entrata: Regiane. All. Zè Roberto. ARBITRI: Sanmi (Jpn) e Weigenberger (Sui) Durata set: 23, 29, 28. Italia: bs 5, a 4, mv 3, e 13. Brasile: bs 4, a 5, mv 15, e 14.
16/06/2009
La nazionale Over 50 vince ancora
Prosegue il cammino di avvicinamento al Campionato Europeo di Pallavolo Maschile Over 50 che gli azzurri giocheranno a Loutraky in Grecia dal 6 al 12 ottobre 2009 in contemporanea con gli Europei Over 40. Ieri sera, lunedì 15 giugno, i campioni della Nazionale Italiana Maschile Over 50 sono scesi in campo al PalaRuffini di Torino nell'ambito dell'operazione "Magnifici 30", le celebrazioni dei trent'anni del primo scudetto della Klippan Cus Torino. Gli azzurri hanno superato 3-0 i ragazzi dell'Asd Pallavolo Torino di Serie C (25-23 25-15 25-21). Si è giocato davanti un buon pubblico (quasi 1000 spettatori) in una splendida serata di amarcord ma anche di grande volley giocato. La Nazionale Italiana ha praticamente sempre condotto l'incontro: top scorer l'opposto Giorgio Vigna con 17 punti e bene anche tutti gli altri (in panchina, ma in "borghese", anche un altro protagonista modenese delle sfide Panini-Klippan: Paolo Montorsi). Arbitro il Signor Borgato, già arbitro delle finale scudetto del '79 tra Klippan Torino e Panini Modena. Presenti alla gara il modenese ct della Nazionale Femminile Massimo Barbolini, il suo Vice Marco Bracci, Benito Montesi (Resp. Nazionale Arbitri). Premiato Antonio Panini al quale è stato consegnato del prezioso materiale per arricchire il Museo del Volley che sta nascendo a Modena. Questo i punti personali degli atleti della Nazionale Italiana Over 50: Bertoli 13, Dametto 3, Lanfranco 4, Vigna 17, Recine 6, Ferrari 1, De Agostini (L); Belletti, Dal Fovo, Vecchi 3, Corato. Il roster Nazionale Italiana Over 50 1) Massimo Dalfovo 2) Giuseppe Ferrari 3) Giancarlo Dametto 4) Franco Bertoli 5) Giulio Belletti 6) Mauro Setti Baraldi 7) Roberto Corato 8) Giorgio Vigna 9) Stefano Recine 10) Gianni Lanfranco 11) Paolo Vecchi 12) Sergio De Agostini All. Oreste Vacondio Dirigente Leo Novi Dott. Ennio Gallo, Walter Bossone Fisioterapista - Gino Maioli
15/06/2009
Presentato il progetto il “Mondiale dei Sorrisi”,
Presentato a Palazzo Marino a Milano l'accordo tra i Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile 2010 e la Onlus di medici Internazionali che opera i bambini con malformazioni facciali. Tra i presenti, oltre all'assessore allo Sport del Comune Alan Rizzi, il presidente del Comitato Carlo Salvatori, quello di Operation Smile Italia Santo Versace e Carlo Magri, presidente della Federazione Italiana Pallavolo Sport e solidarietà binomio vincente. E se si regala un sorriso a un bambino che non l'ha mai avuto si raggiunge il risultato più bello che un Mondiale si possa augurare. Con questo spirito è stato presentato oggi nella “Sala Alessi” di Palazzo Marino a Milano il progetto “Il Mondiale dei Sorrisi”, che lega il Campionato del Mondo di Pallavolo Maschile 2010 con Operation Smile Italia, Onlus che cura gratuitamente i bambini con malformazioni facciali correggibili nei paesi poveri del Mondo, promuovendone l'autosufficienza medica. “Quella di aiutare chi soffre – ha detto Carlo Salvatori, presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Pallavolo – è un'occasione che non dobbiamo farci sfuggire. Donare un sorriso ai bambini è una cosa stupenda e un Mondiale deve essere anche questo, oltre che un grande evento sportivo e una grande opportunità per tutto il Paese sotto tanti punti di vista”. Soddisfatto anche il presidente di Operation Smile Italia l'on. Santo Versace: “Per noi questa è un'opportunità straordinaria. Ci leghiamo a uno sport bellissimo che forma e aiuta i ragazzi. Da quando ho cominciato questa avventura con Operation Smile ho capito che donare un sorriso ad un bambino è una delle cose più belle che esistano al mondo”. A fare gli onori di casa l'assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, che dopo aver portato il saluto del sindaco Letizia Moratti, che si è detta entusiasta dell'iniziativa, ha sottolineato come “sport e solidarietà sia un binomio che porta sempre a risultati splendidi. Per Milano, che darà il via al Mondiale il prossimo anno, è un'opportunità in più per dimostrare quanto il Comune sia sensibile a queste splendide iniziative”. “Quella presentata oggi è una cosa bellissima – ha affermato Carlo Magri, presidente FIPAV - la pallavolo è uno sport che si sposa perfettamente con un'iniziativa di questo genere perchè incarna tutti quei valori sani fondamentali per la crescita dei ragazzi. La pallavolo farà tanto per questi bambini e sono sicuro che lavoreremo benissimo con Operation Smile”. Bello il racconto di Roberto Brusati, uno dei medici volontari ordinario di chirurgia maxillo-facciale dell'Università di Milano, che ha spiegato l'importanza di questi interventi su bambini che non sanno cosa voglia dire sorridere, mentre Alessandra Corrias, executive director della Onlus, ha ricordato che i medici sono presenti in 51 Paesi e l'associazione può contare su settemila volontari. “Sono orgoglioso di questo accordo realizzato grazie all'impegno del presidente Salvatori e di Carlo Magri – ha sottolineato Francesco Ghirelli, Direttore Generale del Comitato Organizzatore – dopo la visita dal Papa questo è un altro momento importante del nostro cammino di caratterizzazione di questo Mondiale che vuole lasciare un segno importante non solo sportivo e organizzativo, ma anche dal punto di vista della solidarietà e del sociale.
15/06/2009
Il Comune di Verona offre la disponibilità della meravigliosa Arena per un evento di lancio del Mondiale 2010
Sport e solidarietà binomio vincente. E se si regala un sorriso a un bambino che non l'ha mai avuto si raggiunge il risultato più bello che un Mondiale si possa augurare. Con questo spirito è stato presentato oggi nella “Sala Alessi” di Palazzo Marino a Milano il progetto “Il Mondiale dei Sorrisi”, che lega il Campionato del Mondo di Pallavolo Maschile 2010 con Operation Smile Italia, Onlus che cura gratuitamente i bambini con malformazioni facciali correggibili nei paesi poveri del Mondo, promuovendone l'autosufficienza medica. A far gli onori di casa l’assessore allo Sport del Comune di Milano Alan Rizzi, che dopo aver portato il saluto del sindaco Letizia Moratti, che si è detta entusiasta dell'iniziativa; “Quella presentata oggi è una cosa bellissima – ha affermato il presidente federale Carlo Magri, - la pallavolo è uno sport che si sposa perfettamente con un'iniziativa di questo genere perchè incarna tutti quei valori sani fondamentali per la crescita dei ragazzi.” “Quella di aiutare chi soffre – ha detto Carlo Salvatori, presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Pallavolo – è un'occasione che non dobbiamo farci sfuggire. Donare un sorriso ai bambini è una cosa stupenda e un Mondiale deve essere anche questo, oltre che un grande evento sportivo.”. Soddisfatto anche il presidente di Operation Smile Italia l'on. Santo Versace: “Per noi questa è un'opportunità straordinaria. Ci leghiamo a uno sport bellissimo che forma e aiuta i ragazzi." Nelle dieci sedi di gara del Mondiale verranno organizzati eventi e manifestazioni per la raccolta fondi destinata ad Operation Smile. É già attivo un conto corrente bancario (C/C Monte dei Paschi di Siena Agenzia 1 IT56J0103003201000004000007) attraverso il quale è possibile fare donazioni. sarà possibile aiutare i bambini anche con un semplice click attraverso il sito ufficiale dei Mondiali.
15/06/2009
L'Italia debutta domani con la Polonia nella Piemonte Volley Cup
Archiviata con soddisfazione la partecipazione al Torneo di Montreux, la nazionale azzurra femminile torna in campo domani a Torino nella Piemonte Women Cup. Insieme all’Italia ci saranno Polonia, Giappone e Cina. Vedremo all’opera una formazione completamente diversa rispetto a quella che tanto bene si è comportata in Svizzera. Infatti seguendo il programma stilato nel capoluogo piemontese torneranno a giocare in azzurro tutte le titolari, che stanno lavorando per i grandi obiettivi stagionali: prima i Giochi del Mediterraneo, dopo, soprattutto, la Qualificazione Mondiale e l’Europeo. “La cosa più bella di questo torneo è il fatto che ogni squadra disputa molte partite; questo dà la possibilità a noi di allenarci e misurarci sul campo, al pubblico di vedere più volte alcune delle squadre migliori del panorama pallavolistico mondiale. Le ragazze stanno lavorando bene, e spero che continuino così. Dobbiamo arrivare al massimo alle Qualificazioni Mondiali in cui ci giochiamo quattro anni di lavoro”. Ha dichiarato nei giorni scorsi il ct azzurro Massimo Barbolini. Quest’anno a contendersi il prestigioso trofeo (che avrà un seguito anche negli anni futuri) saranno: Italia, Cina, Giappone e Polonia. La manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale di Torino e da quello Regionale Piemonte si svolgerà a Torino presso il PalaRuffini dal 16 al 20 giugno. La formula dell’ evento prevede un girone all’ italiana, seguito da semifinali e finale. La prima giornata vedrà opporsi Cina-Giappone e Italia-Polonia, il giorno successivo Polonia-Cina seguita da Giappone –Italia, la fase di qualificazione si concluderà poi con Giappone-Polonia e Italia-Cina. In base alla classifica verranno determinate le due semifinali che vedranno affrontarsi rispettivamente la prima classificata contro la quarta e la seconda con la terza. Per ulteriori informazioni sul torneo torinese è disponibile il sito del Comitato Regionale del Piemonte www.piemonte.federvolley.it, dal quale è possibile prenotare i tagliandi on-line. Calendario – Qualificazioni 16 giugno: ore 18 Cina-Giappone, ore 20 Italia-Polonia; 17 giugno: ore 18 Polonia-Cina, ore 20 Giappone-Italia; 18 giugno: ore 18 Giappone-Polonia, ore 20 Italia-Cina; Semifinali 19 giugno: ore 18 2°class-3°class, ore 20 1°class-4°class; Finali 20 giugno: ore 18 3°-4° posto; ore 20 1°-2° posto. RAISPORTPIU – Su RaiSportPiù verranno trasmesse tutte le gare delle azzurre nella Piemonte Woman Cup, una in diretta le altre in differita. Questi gli appuntamenti: 17 giugno Italia – Polonia differita dalle 12.45, Italia – Giappone diretta dalle 20. 19 giugno Italia – Cina differita dalle 12.45. 20 giugno semifinale Italia differita dalle 11.45. 21 giugno Finale 3°/4° posto differita dalle 12.30; Finale 1°/2° posto differita dalle 14.15.
13/06/2009
World League 2009: Italia sconfitta 3-0 dalla Cina
ITALIA-CINA 0-3 (21-25, 23-25, 32-34) ITALIA – Gavotto 14, Birarelli 3, Martino 3, Sintini 1, Sala 12, Savani 15. Libero: Manià (Bari). Travica, Lasko 1, Cernic 6, Parodi. Non entrati: Fortunato, Piscopo. All. Andrea Anastasi. CINA – Yu 4, Chen 21, Shen 5, Bian 12, Jiao 2, Cui 19. libero: Ren. Dai, Li 2, Zhong 4. Non entrati: Liang, Jiang. All. Zhou Jianan. ARBITRI: Alenezi (Kuw) e Dudek (Pol). Spettatori: 2000. Durata set 23, 24, 39. Italia: bs 8, a 5, mv 8, er 7. Cina: bs 14, a 6, mv 7, er 7. Verona. Dopo l’eccellente esordio, l’Italia ha un terribile incubo e cede 3-0 alla Cina nella seconda gara della World League 2009. Una sconfitta che brucia, maturata al termine di un match in cui gli asiatici hanno mostrato una grande difesa e tanta determinazione, mentre l’Italia non ha mai cambiato passo. Gli azzurri hanno iniziato male ed hanno ceduto il primo set, nel secondo hanno cercato di reagire, ma il loro gioco non è mai decollato, non si è trovata la giusta continuità. La Cina ha saputo rimontare quattro lunghezze e chiudere 25-23. Ancora più incredibile il terzo set, con l’Italia avanti anche 17/10, ma incapace di chiudere. Generosa nel lottare prima di arrendersi 32-34. Nel terzo set è stato sostituito il libero italiano Manià, che ha subito un colpo di palla al volto, al suo posto Bari. Nel prossimo week end, venerdì a Firenze e domenica a Catania doppia sfida con gli Stati Uniti. Primo weekend - 12 giugno/14 giugno: Pool A: Italia-Cina 3-0 0-3; Olanda-Usa 3-0 14/6; Classifica: Italia, Cina e Olanda 3, Usa 0. Pool B: Serbia-Francia 0-3; 14/6; Korea-Argentina 3-2 14/6; Classifica: Francia 3, Korea 2, Argentina 1, Serbia 0. Pool C: Cuba-Bulgaria 3-1 13/6; Giappone-Russia 0-3 14/6; Classifica: Cuba e Russia 3, Bulgaria e Giappone 0. Pool D: Venezuela-Finlandia 3-0 14/6; Brasile-Polonia 3-1 14/6. Classifica: Venezuela e Brasile 3, Finlandia e Polonia 0.
13/06/2009
“Volly” protagonista durante la prima tappa della World League a Verona
Esordio portafortuna della simpatica mascotte dei Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile 2010 che ha visto l'Italia battere la Cina per 3-0. Tanti i gadget lanciati da “Volly” per la gioia dei bambini. Per la mascotte anche la foto con il presidente FIVB Jizhong Wei Verona, giugno 2009 - “Volly” protagonista durante la prima tappa della World League che ha visto l'Italia battere la Cina 3-0 al PalaOlimpia di Verona. Esordio portafortuna, dunque, per la simpatica mascotte dei Campionati del Mondo di Pallavolo Maschile 2010 che ha fatto la sua prima apparizione in pubblico, tra gli applausi dei tifosi e la gioia dei più piccoli che hanno rincorso la rondine Mondiale a caccia di gadget e autografi. Infatti, prima dell'inizio della partita e durante le pause di gioco, “Volly” si è aggirato tra il pubblico lanciando magliette con il logo del Mondiale e gadget ai tifosi che non hanno perso l'occasione di farsi immortalare al fianco del “pupazzone” che accompagnerà gli Azzurri durante tutte le tappe italiane della World League 2009: 13 giugno a Verona, 19 giugno a Firenze, 21 giugno a Catania, 3 luglio a Mantova e 5 luglio a Modena. E non si è sottratto allo scatto nemmeno il presidente della FIVB Jizhong Wei, che ha stretto l'ala di “Volly” sorridendo e dandogli appuntamento a presto. La mascotte, che ha stampato sul petto il numero 10, che ricorda il giorno della finalissima di Roma il 10-10-2010 dopo la cavalcata che partirà da Milano il 24 settembre e attraverserà l'Italia passando da Ancona, Catania, Firenze, Modena, Torino, Trieste, Reggio Calabria e Verona, al momento dell'ingresso in campo dei giocatori ha dato il “cinque” a tutti gli Azzurri per poi mettersi sotto gli spalti ad incitare i tifosi e a raccogliere gli applausi dei bambini. Domani sera si replica, con “Volly” nuovamente pronto a fare da amuleto alla squadra di Anastasi che da oggi ha acquistato un giocatore in più.
13/06/2009
Volleymasters: L'Italia supera 3-0 la Cina e vola in finale contro il Brasile
ITALIA-CINA 3-0 (31-29, 25-23, 25-23) ITALIA: Marcon 7, Garzaro 12, Rondon 4, Barcellini 15, Arrighetti 11, Ortolani 14. Libero: Merlo. Pincerato, Crisanti, Angeloni Non entrata: Bosetti e Quaranta. All. Bracci. CINA: Li 11, Xue 13, Ma 4, Chu 4, Wang 19, Wei 1. Libero: Zhang. Xu 3, Yin 2, Shen 1, Hui. Non entrata Zhao. Durata set: 31, 27, 25 . Italia: bs 9, a 3, mv 15, e 14. Cina: bs 6, a 2, mv 12, e 9. Montreux. Eccezionale prova della giovane Italia di Marco Bracci, che superando per 3-0 la Cina ha guadagnato l’accesso alla finale del classico Volleymasters dove domani pomeriggio affronterà il Brasile. Un successo significativo ottenuto da un gruppo di giovani che stanno crescendo gara dopo gara, in questo impegno svizzero. Trascinata da Barcellini e Ortolani la squadra azzurra ha lottato in tutti i set, vinti sempre ai vantaggi, addirittura 31-29 nel primo. Semifinali 5-8 posto Polonia-Giappone 3-0; Cuba-Germania 0-3; semifinali 1-4 posto: Brasile-Olanda 3-0; Italia-Cina 3-0. Domani finale 1-2 posto ore 16 Italia-Brasile.
n. 4325 - pag. 254/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 254/361
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]