Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 263/361
«
261
262
263
264
265
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 263/361
«
261
262
263
264
265
»
visualizza tutti
17/09/2008
Qualificazioni al World Grand Prix: Italia superata 3 a 1 dall'Olanda
ITALIA-OLANDA 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 20-25) ITALIA: Centoni 9, Bosetti 12, Guiggi 14, Ferretti, Ortolani 12, Arrighetti 6, Croce (L), Merlo, Crisanti 1, Garzaro, Fiorin 3. N.e. Pincerato. All. Barbolini. OLANDA: Stam 7, Visser 16, Flier 20, Blom 12, Huurman 16, Staelens 4, Van Tienen (L), Aloetjes 3, Grothues. N.e. Wiijsmeijer, Steenbergen, Van Daelen. All. Selinger. ARBITRI: Zahorcova (Cze) e Yener (Tur). Durata set: 23, 29, 23, 25. Italia: bs 7, a 1, m 7, e 13. Olanda: bs 7, a 5, m 14, 21. Omsk. Dopo un buon primo set, l’Italia ha ceduto per 3-1 all’Olanda nella seconda giornata delle Qualificazioni al World Grand Prix 2009. Le azzurre hanno giocato una pallavolo meno continua rispetto all’esordio con la Germania, soprattutto hanno trovato maggiore difficoltá a contenere il gioco d’attacco, per lo piú al centro del sestetto olandese. Massimo Barbolini ha tenuto a lungo in campo il sestetto titolare, poi ha alternato le centrali inserendo prima Garzaro e poi Crisanti e nel finale ha rilevato Centoni con Fiorin. La sconfitta complica il cammino verso la qualificazione, che rimane comunque alla portata della squadra tricolore.
16/09/2008
Qualificazioni al World Grand Prix: l'Italia batte 3 a 0 la Germania, domani la sfida con l'Olanda
ITALIA-GERMANIA 3-0 (25-18, 25-22, 25-20) ITALIA: Bosetti 7, Guiggi 13, Ferretti 1, Ortolani 13, Arrighetti 8, Centoni 16, Croce (L), Merlo, Crisanti. N.e. Fiorin, Pincerato, Garzaro. All. Barbolini. GERMANIA: Weiss 1, Beier 2, Furst 9, Hippe 10, Kozuch 13, Ssuchke 9, Tscherlich (L), Hanke, Dumler 3, Ross 5. N.e. Brinker, Radzuweit. All. Guidetti. Arbitri: Dudek (Pol) e Flueckiger (Sui). Italia: bs 5, a 3, m 3, e 6, ric 66% (41%). Germania: bs 4, a 2, m 9, e 13, ric 68% (47%). Omsk. La nazionale azzurra ha iniziato con il piedo giusto il Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009, travolgendo con un secco 3-0 la Germania. Le azzurre hanno giocato con grande personalitá ed hanno avuto ragione di un’avversaria, piuttosto fallosa, che non è riuscita mai a dare continuitá al suo gioco. In evidenza in casa Italia Nadia Centoni, capitana di questa spedizione, che ha siglato 16 punti; 13 per Martina Guiggi (75% in attacco) e per Serena Ortolani. Barbolini ha mandato in campo la formazione annunciata: Ferretti in regia, Centoni in diagonale, Bosetti ed Ortolani di banda, Guiggi ed Arrighetti centrali, Croce libero. Nel corso della partita utilizzate anche per cambi tattici Crisanti e Merlo.
15/09/2008
Il Club Italia raddoppia: accanto a quello femminile, nasce quello maschile
In questo settembre cosí bello e cosí positivo per il volley italiano, in coincidenza con l’inizio delle scuole riparte il progetto del Club Italia, anzi raddoppia, perchè la scuola della pallavolo italiana da questa stagione oltre che a livello femminile, ci sará anche tra gli uomini. Sedici ragazze e dodici ragazzi lavoreranno nelle strutture federali, che cureranno la loro crescita, non solo tecnico- pallavolistica, ma anche scolastica. Il Club Italia maschile ha preso ufficialmente il via ieri, sabato sabato 13 settembre 2008 nel Centro Sportivo Federale dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Inizia cosí questa nuova esperienza che si svilupperá sotto la guida tecnica di Mario Barbiero, coadiuvato da Valerio Baldowin (suo assistente anche nella rapprsentativa prejuniores) e dal preparatore atletico Ennio Barigelli. I rapporti con le scuole verranno tenuti dal generale Gianni Romeo. Il responsabile federale del Club Italia maschile sará Federico Cristofori. I primi dodici atleti ad essere entrati nel Club Italia sono stati: Davide Aimone (S. Anna Pescatori Torino); Nicola Bellotto (Pallavolo Occhibello); Alessandro Blasi (Triestina Volley); Aaron Bonizzoni (Pallavolo Reima Crema); Stefano Catena (Asp Civitavecchia); Vittorio Del Vescovo (Pall. E. Masi Foggia); Marco Di Lucca (Pallavolo Velletri); Francesco Guido (Pall. Città di Corigliano); Tomislav Maniero (Sempre Volley Padova); Alessandro Preti (Futura Cordenons); Leonardo Puliti (Clt Terni); Mattia Urago (Palafiom) . Per una iniziativa che parte, una che viene ribadita, dopo i grandi risultati raccolti, il Club Italia femminile nel decimo anno di attivitá riparte da una nuova sede: il Centro Sportivo dell’Acquacetosa nella Capitale. Il dt del progetto sará Marco Mencarelli; la guida tecnica Stefano Lavarini, che si avvarrá della collaborazione di Carlo Di Muzio e di Massimiliano Taglioli i rapporti con la scuola verranno tenuti da Raffaella Visonà. Il responsabile federale del Club Italia femminile sará Enrico Cecamore Sedici le atlete selezionate, guidate dalla neocampionessa europea juniores Valentina Biccheri (Club Italia), ci saranno: Silvia Carli (Club Italia); Laura Baggi (Club Italia); Valentina Baldini (Club Italia); Floriana Bertone (Club Italia); Elena Gabrieli (Club Italia); Jetmira Rubini (Club Italia); Erica Vietti (Club Italia); Marika Bianchini (Euro2 Firenze); Anna Caneva (Club Italia); Giulia Carmignoli (U.S. Pall. Livorno); Valentina Djouf (Settimo Volley); Giuliana Grazietti (Pall. Olbia); Antonella Postiglione (Asci Potenza); Marianna Vujco (Nottolini Capannoli); Federica Zampieri (Gaiga Verona).
15/09/2008
Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009: l'Italia debutta contro la Germania
Le azzurre di Massimo Barbolini debuttano domani mattina nella freddissima Omsk (oggi 3 gradi e neve in arrivo) nel Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009. La prima avversaria delle azzurre sará la Germania (ore 10 italiane diretta su Eurosport), poi Centoni e compagne affronteranno nell’ordine: l’Olanda mercoledí 17, la Russia giovedí 18, la Francia sabato 20 e chiuderanno domenica 21 contro la Serbia. Il torneo assegna tre posti (alle prime tre classificate). L’Italia si presenta all’appuntamento con una formazione composita, con cinque reduci dal torneo olimpico (Centoni, Croce, Ferretti, Guiggi e Ortolani) piú Arrighetti, Bosetti, Crisanti, Fiorin, Garzaro, Merlo e Pincerato. Una squadra composta pensando anche al futuro che dovrá trovare la giusta amalgama per rendere dura la vita a formazioni di spessore. Le azzurre, che hanno alle spalle una settimana di lavoro ad Alassio, stanno rifinendo la preparazione proprio in Siberia. Questa mattina ha svolto un allenamento congiunto con la Serbia, giocando anche alcuni set. Contro la Germania (ore 10 italiane diretta su Eurosport) inizialmente Barbolini dovrebbe puntare su una formazione composta da Ferretti in regia, Centoni in diagonale, Guiggi ed Arrighetti al centro, Bosetti ed Ortolani martelli, Croce libero. Prima giornata (16 settembre): ore 10 italiane Germania-Italia; pre 12.15 Serbia-Olanda; ore 14.30 Russia-Francia. EUROSPORT – Tutto il torneo verrá trasmesso dal canale satellitare Eurosport.
14/09/2008
Europei juniores femminili: ITALIA CAMPIONE D'EUROPA
ITALIA-RUSSIA 3-0 (25-12, 25-20, 25-15) ITALIA: Partenio 12, Frigo 9, Biccheri 11, Cagninelli 6, Zambelli 11, Corna 4, Sirressi (L), Rastelli, Orsi Toth, Mautino. N.e. Signorile, Gentili. All. Mencarelli. RUSSIA: Kiseleva 5, Bogacheva 7, Smirnova 12, Naumova 2, Konovalova 6, Efimova, Pankova (L), Uraleva, Shukaylo, Chervova. N.e. Pisarenko, Shchukina. All. Kiryanov. ARBITRI: Calles (Bel) e Melnyk (Ukr). Spettatori: 2500. Durata set: 22, 27, 23. Italia: bs 2, a 7, m 12, e 13. Russia: bs 7, a 3, m 1, e 13. Foligno. L’Italia juniores femminile è campione d’Europa. Terzo titolo consecutivo, quinto della storia azzurra in questa categoria. Un successo meritato da una squadra che ha vinto tutte le gare, superando tutte le migliori avversarie. Una vittoria che porta tante firme, ma soprattutto quella del tecnico Marco Mencarelli. La partita è iniziata in maniera incredibile. Le azzurre attanagaliate dall’emozione hanno subito sette punti consecutivi. Un passivo pesante che invece di demoralizzare la squadra di Mencarelli ha finito per illudere le russe.
12/09/2008
Europei juniores femminili: l'Italia ha travolto la Serbia 3 a 0 ed e' volata in finale
ITALIA-SERBIA 3-0 (25-21, 25-22, 25-19) ITALIA: Partenio 15, Frigo 5, Biccheri 9, Cagninelli 5, Zambelli 7, Corna 4, Sirressi (L), Mautino 4, Orsi Toth, Signorile 1, Rastelli. N.e. Gentili. All. Mencarelli. SERBIA: Malesevic 11, Pucarevic 3, Siljkovic 9, Ninkovic 9, Milosavljevic 5, Rasic 8, Rosic (L), Lazarevic, Bjelica, Pantovic, Helic 1, Markovic. All. Kovacic. ARBITRI: Jungen (Ger) e Nederhoed (Ned). Spettatori: 1200. Durata set: 26 27 28. Italia: bs 7, a 5, m 9, e 9. Serbia: bs 7, a 8, m 9, e 18. Foligno. Piccola grande Italia davvero encomiabile. In semifinale le azzurrine davvero ben dirette da Mencarelli hanno travolto la Serbia 3-0 e conquistato la settima finale nelle ultime otto edizioni della rassegna continentale juniores e domani daranno l’assalto al quinto titolo della loro storia, sognando il tris consecutivo. Mencarelli cambia coppia di centrali sin dall’inizio inserendo nel sestetto frigo. Il primo set è rimasto a lungo in equlibrio, tra due squadre che hanno giocato alla pari.
12/09/2008
Le azzurre in partenza per le Qualificazioni al Grand Prix 2009
Parte domani alla volta di Omsk la nazionale azzurra femminile, che da martedí 16 settembre (sino al 21) sará impegnata nel Torneo di qualificazione europeo al Fivb World Grand Prix 2009. Per l’occasione il ct tricolore Massimo Barbolini ha convocato le reduci dai Giochi di Pechino, Centoni, Croce, Ferretti, Ortolani e Guiggi piú Arrighetti, Bosetti, Crisanti, Fiorin, Garzaro, Merlo Pincerato. Alla qualificazione partecipano sei squadre (le migliori dell’ultima rassegna continentale esclusa la Polonia ammessa al WGP con un invito) che giocheranno un round robin. Le prime tre classificate guadagneranno la qualificazione. L’Italia affronterá nell’ordine: il 16 settembre la Germania (diretta Eurosport ore 10), il 17 l’Olanda (diretta Eurosport ore 10), il 18 la Russia (diretta Eurosport ore 14.30), il 20 la Francia (diretta Eurosport ore 13) ed il 21 la Serbia (differita Eurosport 2 ore 16.30).
11/09/2008
Eurojuniores femminile: tra l'Italia e la finale l'ostacolo Serbia
Il programma della due giorni finale: venerdí 12 settembre Semifinali 5-8 posto: ore 10.30 Germania – Belgio; ore 15.30 Polonia – Ucraina. Semifinali 1-4 posto: ore 18.00 Italia – Serbia; ore 20.30 Turchia – Russia. Sabato 13 settembre Finale 7-8 posto ore 09.30; Finale 5-6 posto ore 12.00; Finale 3-4 posto ore 15.00; Finale 1-2 posto ore 17.30. TELEVISIONE – La semifinale tra Italia e Serbia verrá trasmessa in diretta da Sport Channel (955 del bouquet Sky).Foligno. Chiuso il girone preliminare con un pieno di vittorie, cinque in altrettante gare, le azzurrine giocano domani alle 18 contro la Serbia, la semifinale del Campionato Europeo juniores femminile, l’avversaria che gli ha assegnato il sorteggio (che riguardava le due seconde classificate nelle pool iniziali). Sino ad oggi il torneo di Zambelli e compagne è stato davvero in crescendo, dal sofferto esordio con l’Olanda (3-1) si e poi passati all’importante e convincente bis con la Germania (3-0), al tris con la Repubblica Ceca (3-1), al poker con l’Ucraina (3-0) poi il piccolo grande capolavoro con la Turchia (3-1) del talento emergente Naz Aydemir, da molti indicata come la piú forte in competizione, valore provato dall’argento conquistato da questo stesso gruppo nel Mondiale Cadette dodici mesi or sono.
10/09/2008
Europei juniores femminili: l'Italia batte 3 a 1 la Turchia
ITALIA-TURCHIA 3-1 (19-25, 25-22, 25-22, 25-20) ITALIA: Partenio 13, Gentili 1, Biccheri 3, Cagninelli 8, Zambelli 16, Corna 1, Sirressi (L) 1, Signorile 2, Orsi Toth 8, Frigo 8, Mautino 9. N.e. Rastelli. All. Mencarelli. TURCHIA: Buyukbayram 6, Uslupehlivan 15, Yaz 6, Gurkaynak 10, Aydemir 8, Yildirim 12, Ersari (L), Karakoyun, Yesil 2, Yilmaz 2. N.e. Korkmaz, Uzun. All. Bedestenlioglu. ARBITRI: Simonovic (Srb) e Hakkarainen (Fin). Durata set: 24, 28, 25, 20. Italia: bs 10, a 5, m 10, e 17. Turchia: bs 6, a 4, m 15, e 19. Foligno. L’Italia ha chiuso nella migliore delle maniere la fase di preliminare rifilando un 3-1 alla Turchia, una delle grandi favorite per la corsa al titolo. Vittoria legittima e meritata conquistata da una squadra che ha saputo lottare e soffrire. Per conoscere il nome dell’avversaria, la squadra azzurra dovrá attendere l’esito del sorteggio che l’accoppierá con una delle due seconde (Turchia o Serbia). L’Italia nel primo set ha iniziato benino, arrivando sull’8-6, poi il suo gioco si è spento. La Turchia, molto attenta e precisa, ha rimontato ed ha approfittato degli errori azzurri per involarsi sino al 25-19.
09/09/2008
Eurojuniores femminile: Italia in semifinale, contro l'Ucraina quarta vittoria
ITALIA-UCRAINA 3-0 (25-11, 25-23, 25-17) ITALIA: Partenio 17, Gentili 5, Biccheri 10, Cagninelli 13, Zambelli 10, Corna 5, Sirressi (L), Rastelli. N.e. Mautino, Signorile, Frigo. Orsi Toth. All. Mencarelli. UCRAINA: Iakymchuk 6, Mateshuk, Garshyna 5, Lisyenkova 12, Kalchenko 4, Parkhomenko 8, Sulimenko (L), Shumeyko, Anisova, Lukianets. N.e. Dobrytsia, Shvanska. All. Buzaiev. ARBITRI: Evgeniou (Cyp) e Brlas (Cro). Durata set: 20, 27, 22. Italia: bs 4, a 5, m 10, e 12. Ucraina: bs 7, a, m 10, e 8. Foligno. Le azzurrine hanno battuto l’Ucraina e con la quarta vittoria consecutiva si sono guadagnate l’accesso in semifinale con una giornata d’anticipo. L’Italia ha iniziato molto bene il match, decisa e concentrata, non ha lasciato nulla all’Ucraina, che soltanto dopo aver subito un primo pesante break (11-4) ha cercato di reagire senza riuscirci. Nel finale le battute della Cagninelli hanno messo in grandissima difficoltá le ragazze di Kiev: ben nove servizi consecutivi con l’ultimo quello del 25-11 vincente.
08/09/2008
La Francia ha vinto i campionati europei juniores maschili. Quinto posto per l'Italia
Quinto posto per l'Italia ai campionati Europei juniores maschili: gli azzurrini nella finale per il quinto e sesto posto hanno superato la Bielorussia col punteggio di 3 a 1 trascinata dai 24 punti di Federico Dolfo. Medaglia d'oro per la Francia, che in finale ha sconfitto la Germania per 3 a 1. Bronzo per la Russia che è salita sul gradino più basso del podio grazie alla vittoria per 3 a 1 sull'Olanda. Semifinali 5°-8° posto: Italia-Croazia 3-0 (25-18, 25-20, 25-13) Belgio-Bielorussia 1-3 (20-25, 19-25, 25-18, 22-25) Semifinali 1°-4° posto: Russia-Germania 0-3 (26-28, 16-25, 15-25)Olanda-Francia 2-3 (25-23, 30-28, 22-25, 15-25, 12-15) Finale 7°-8° posto: Croazia-Belgio 0-3 (17-25, 17-25, 22-25) Finale 5°-6° posto:Italia-Bielorussia 3-1 (25-21, 29-31, 25-21, 25-15) Finale 3°-4° posto:Russia-Olanda 3-1 (25-23, 26-28, 25-19, 25-17) Finale 1°-2° posto: Germania-Francia 1-3 (25-23, 25-27, 20-25, 17-25)
07/09/2008
Eurojuniores femminile: terza vittoria azzurra, 3-1 alla Repubblica Ceca
ITALIA-REP. CECA 3-1 (23-25, 25-21, 25-22, 25-20) ITALIA: Partenio 17, Gentili 1, Biccheri 13, Cagninelli 13, Zambelli 12, Corna 2, Sirressi (L), Rastelli, Mautino 1, Signorile 5, Frigo 7. N.e. Orsi Toth. All. Mencarelli. REP. CECA: Suchonova V. 8, Kosicka 11, Preslova 4, Vanzurova 13, Suchonova K. 11, Honkova 11, Netrvalova (L), Setinkova, Svobodnikova, Durianova 1, Kojdova 2. N.e. Smutna. All. Voralek ARBITRI: Knizhnikov (Rus) e Simonovic (Srb). Spettatori: 1200. Durata set: 30, 30, 30. Italia: bs 17, a 7, m 12, e 11. Rep. Ceca: bs 7, a 7, m 10, e 20. Filigno. Terza vittoria per le azzurrine di Mencarelli, a spese di una combattiva Repubblica Ceca. Partita caratterizzata da molti errori e poco spettacolare. Le azzurre hanno perduto il primo set, in cui hanno sbagliato molto in battuta, ma soprattutto sono state molto deficitarie in ricezione. All’Italia non è bastato esaltarsi a muro per imporsi e la Repubblica Ceca molto brava in difesa si è imposta di misura.
n. 4324 - pag. 263/361
«
261
262
263
264
265
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 263/361
«
261
262
263
264
265
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]