Archivio Attività internazionale

Il Club Italia raddoppia: accanto a quello femminile, nasce quello maschile15/09/2008

Il Club Italia raddoppia: accanto a quello femminile, nasce quello maschile

In questo settembre cosí bello e cosí positivo per il volley italiano, in coincidenza con l’inizio delle scuole riparte il progetto del Club Italia, anzi raddoppia, perchè la scuola della pallavolo italiana da questa stagione oltre che a livello femminile, ci sará anche tra gli uomini. Sedici ragazze e dodici ragazzi lavoreranno nelle strutture federali, che cureranno la loro crescita, non solo tecnico- pallavolistica, ma anche scolastica. Il Club Italia maschile ha preso ufficialmente il via ieri, sabato sabato 13 settembre 2008 nel Centro Sportivo Federale dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Inizia cosí questa nuova esperienza che si svilupperá sotto la guida tecnica di Mario Barbiero, coadiuvato da Valerio Baldowin (suo assistente anche nella rapprsentativa prejuniores) e dal preparatore atletico Ennio Barigelli. I rapporti con le scuole verranno tenuti dal generale Gianni Romeo. Il responsabile federale del Club Italia maschile sará Federico Cristofori. I primi dodici atleti ad essere entrati nel Club Italia sono stati: Davide Aimone (S. Anna Pescatori Torino); Nicola Bellotto (Pallavolo Occhibello); Alessandro Blasi (Triestina Volley); Aaron Bonizzoni (Pallavolo Reima Crema); Stefano Catena (Asp Civitavecchia); Vittorio Del Vescovo (Pall. E. Masi Foggia); Marco Di Lucca (Pallavolo Velletri); Francesco Guido (Pall. Città di Corigliano); Tomislav Maniero (Sempre Volley Padova); Alessandro Preti (Futura Cordenons); Leonardo Puliti (Clt Terni); Mattia Urago (Palafiom) . Per una iniziativa che parte, una che viene ribadita, dopo i grandi risultati raccolti, il Club Italia femminile nel decimo anno di attivitá riparte da una nuova sede: il Centro Sportivo dell’Acquacetosa nella Capitale. Il dt del progetto sará Marco Mencarelli; la guida tecnica Stefano Lavarini, che si avvarrá della collaborazione di Carlo Di Muzio e di Massimiliano Taglioli i rapporti con la scuola verranno tenuti da Raffaella Visonà. Il responsabile federale del Club Italia femminile sará Enrico Cecamore Sedici le atlete selezionate, guidate dalla neocampionessa europea juniores Valentina Biccheri (Club Italia), ci saranno: Silvia Carli (Club Italia); Laura Baggi (Club Italia); Valentina Baldini (Club Italia); Floriana Bertone (Club Italia); Elena Gabrieli (Club Italia); Jetmira Rubini (Club Italia); Erica Vietti (Club Italia); Marika Bianchini (Euro2 Firenze); Anna Caneva (Club Italia); Giulia Carmignoli (U.S. Pall. Livorno); Valentina Djouf (Settimo Volley); Giuliana Grazietti (Pall. Olbia); Antonella Postiglione (Asci Potenza); Marianna Vujco (Nottolini Capannoli); Federica Zampieri (Gaiga Verona).
Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009: l'Italia debutta contro la Germania15/09/2008

Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009: l'Italia debutta contro la Germania

Le azzurre di Massimo Barbolini debuttano domani mattina nella freddissima Omsk (oggi 3 gradi e neve in arrivo) nel Torneo di Qualificazione al World Grand Prix 2009. La prima avversaria delle azzurre sará la Germania (ore 10 italiane diretta su Eurosport), poi Centoni e compagne affronteranno nell’ordine: l’Olanda mercoledí 17, la Russia giovedí 18, la Francia sabato 20 e chiuderanno domenica 21 contro la Serbia. Il torneo assegna tre posti (alle prime tre classificate). L’Italia si presenta all’appuntamento con una formazione composita, con cinque reduci dal torneo olimpico (Centoni, Croce, Ferretti, Guiggi e Ortolani) piú Arrighetti, Bosetti, Crisanti, Fiorin, Garzaro, Merlo e Pincerato. Una squadra composta pensando anche al futuro che dovrá trovare la giusta amalgama per rendere dura la vita a formazioni di spessore. Le azzurre, che hanno alle spalle una settimana di lavoro ad Alassio, stanno rifinendo la preparazione proprio in Siberia. Questa mattina ha svolto un allenamento congiunto con la Serbia, giocando anche alcuni set. Contro la Germania (ore 10 italiane diretta su Eurosport) inizialmente Barbolini dovrebbe puntare su una formazione composta da Ferretti in regia, Centoni in diagonale, Guiggi ed Arrighetti al centro, Bosetti ed Ortolani martelli, Croce libero. Prima giornata (16 settembre): ore 10 italiane Germania-Italia; pre 12.15 Serbia-Olanda; ore 14.30 Russia-Francia. EUROSPORT – Tutto il torneo verrá trasmesso dal canale satellitare Eurosport.
Le azzurre in partenza per le Qualificazioni al Grand Prix 200912/09/2008

Le azzurre in partenza per le Qualificazioni al Grand Prix 2009

Parte domani alla volta di Omsk la nazionale azzurra femminile, che da martedí 16 settembre (sino al 21) sará impegnata nel Torneo di qualificazione europeo al Fivb World Grand Prix 2009. Per l’occasione il ct tricolore Massimo Barbolini ha convocato le reduci dai Giochi di Pechino, Centoni, Croce, Ferretti, Ortolani e Guiggi piú Arrighetti, Bosetti, Crisanti, Fiorin, Garzaro, Merlo Pincerato. Alla qualificazione partecipano sei squadre (le migliori dell’ultima rassegna continentale esclusa la Polonia ammessa al WGP con un invito) che giocheranno un round robin. Le prime tre classificate guadagneranno la qualificazione. L’Italia affronterá nell’ordine: il 16 settembre la Germania (diretta Eurosport ore 10), il 17 l’Olanda (diretta Eurosport ore 10), il 18 la Russia (diretta Eurosport ore 14.30), il 20 la Francia (diretta Eurosport ore 13) ed il 21 la Serbia (differita Eurosport 2 ore 16.30).
La Francia ha vinto i campionati europei juniores maschili. Quinto posto per l'Italia08/09/2008

La Francia ha vinto i campionati europei juniores maschili. Quinto posto per l'Italia

Quinto posto per l'Italia ai campionati Europei juniores maschili: gli azzurrini nella finale per il quinto e sesto posto hanno superato la Bielorussia col punteggio di 3 a 1 trascinata dai 24 punti di Federico Dolfo. Medaglia d'oro per la Francia, che in finale ha sconfitto la Germania per 3 a 1. Bronzo per la Russia che è salita sul gradino più basso del podio grazie alla vittoria per 3 a 1 sull'Olanda. Semifinali 5°-8° posto: Italia-Croazia 3-0 (25-18, 25-20, 25-13) Belgio-Bielorussia 1-3 (20-25, 19-25, 25-18, 22-25) Semifinali 1°-4° posto: Russia-Germania 0-3 (26-28, 16-25, 15-25)Olanda-Francia 2-3 (25-23, 30-28, 22-25, 15-25, 12-15) Finale 7°-8° posto: Croazia-Belgio 0-3 (17-25, 17-25, 22-25) Finale 5°-6° posto:Italia-Bielorussia 3-1 (25-21, 29-31, 25-21, 25-15) Finale 3°-4° posto:Russia-Olanda 3-1 (25-23, 26-28, 25-19, 25-17) Finale 1°-2° posto: Germania-Francia 1-3 (25-23, 25-27, 20-25, 17-25)
Sigla.com - Internet Partner