Archivio Attività internazionale

Pechino 2008: l'Italia batte 3 a 2 la Polonia e conquista la semifinale20/08/2008

Pechino 2008: l'Italia batte 3 a 2 la Polonia e conquista la semifinale

ITALIA-POLONIA 3-2 (25-19, 25-22, 18-25, 26-28, 17-15) ITALIA: Birarelli 4, Gavotto 21, Cisolla 17, Bovolenta 15, Vermiglio 3, Martino 14, Corsano (L), Mastrangelo 6, Paparoni, Zlatanov. N.e. Meoni, Fei. All. Anastasi. POLONIA: Zagumny 3, Winiarski 19, Plinski 1, Wlazly 29, Swiderski 10, Kadziewicz 8, Ignaczak (L), Wika 8, Woicki 1, Mozdozonek 5, Gruszka. N.e. Gierczynski. All. Lozano. ARBITRI: Sokullu (Tur) e Deregnaucourt (Fra). Spettatori: 6000, Durata set: 24 27 25 31 20. Italia: bs 14, a 2, m 12, e 11. Polonia: bs 13, a 5, m 9, e 18. Pechino. Gli azzurri si sono qualificati per le semifinali. I ragazzi di Andrea Anastasi hanno battuto 3-2 la Polonia in un match intenso e spettacolare pieno di capovolgimenti di punteggio. Una grande prestazione che porta l’Italia per la quinta volta (quarta consecutiva) tra le migliori squadre del torneo olimpico. In semifinale gli azzurri giocheranno con la vincente di Brasile-Cina. Partita davvero combattuta vinta adalla squadra italiana grazie ad una eccezionale prova di carattere. Esaltante la prestazione difensiva del rientrate Corsano, da incorniciare quella del giovane Martino, da sottolineare come si espresso il sostituto di Fei (tornato almeno in panchina), Gavotto. Cisolla e Vermiglio con il veterano Bovolenta e gli altri centrali Birarelli e Mastrangelo sono stati davvero grandi interpreti di una sfida che rilancia ai massimi livelli il volley italiano maschile.
Pechino 2008 Quarti di Finale femminili: azzurre eliminate dagli Stati Uniti19/08/2008

Pechino 2008 Quarti di Finale femminili: azzurre eliminate dagli Stati Uniti

ITALIA-STATI UNITI 2-3 (25-20, 21-25, 25-19, 18-25, 6-15) ITALIA: Barazza 8, Centoni 14, Piccinini 17, Gioli 11, Lo Bianco 2, Aguero 17, Cardullo (L), Croce, Guiggi, Ortolani 1, Ferretti, Secolo 1. All. Barbolini. STATI UNITI: Ah Mow, Glass 8, Scott 17, Haneef 17, Tom 19, Bown 13, Davis (L), Willoughby 9, Berg 4. N.e. Joines, Sykora, Nnanami. All. Lang Ping. ARBITRI: De Souza (Bra) e Sakeide (Jpn). Spettatori: 10000. Durata set: 24, 26, 24, 23, 12. Italia: bs 8, a 2, m 6, e 9. Stati Uniti: bs 10, a 7, m 15, e 14. Pechino. Le azzurre hanno perduto nei quarti di finale contro gli Stati Uniti al tie-break e sono state eliminate dai Giochi Olimpici. Dura realtá maturata al termine di un match non bello, ma sicuramente intenso e pieno di colpi di scena. L’Italia meritatamente si era trovata in vantaggio 2-1, e poteva anche aver qualche rimpianto per quanto accaduto nel secondo set, perduto, dopo una bella rimonta dall’iniziale 0-4 ed un successivo vantaggio di 17-15. Invece dal quarto set in poi si è vista un’altra gara, con gli Stati Uniti scatenati e le azzurre con troppi problemi nel “cambio-palla” costrette ad arrendersi. Verdetto del campo amaro, che esclude Lo Bianco e compagne dalla corsa alle medaglie, un sogno a lungo accarezzato dopo la brillante stagione 2007. Una sconfitta che sicuramente non sará facile da dimenticare per il gruppo guidato da Massimo Barbolini, che nasconde quanto di buono l’Italia aveva fatto nella prima parte del torneo.
Italia femminile sconfitta 3 a 0 dal Brasile: le verdeoro conquistano il primo posto nella Pool B17/08/2008

Italia femminile sconfitta 3 a 0 dal Brasile: le verdeoro conquistano il primo posto nella Pool B

ITALIA - BRASILE 0-3 (16-25, 22-25, 17-25) ITALIA: Lo Bianco, Aguero 8, Barazza, Ortolani 3, Piccinini 7, Gioli 11, Cardullo (L), Guiggi 2, Centoni 5, Croce. N.e. Ferretti, Secolo. All. Barbolini. BRASILE: Pequeno 7, Walewska 9, Fofao 2, Mari 7, Fabiana 10, Sheilla 13, Fabi (L), Welissa. N.e. Carolina, Thaisa, Valeska, Jaqueline. All. Zé Roberto. ARBITRI: Salas (Mex) e Davidson (Can). Netta battuta d'arresto per la nazionale femminile italiana nell'ultimo turno del girone di qualificazione: le azzurre vengono superate dal Brasile con un perentorio 3 a 0, le verdeoro conquistano grazie a questa vittoria la prima posizione nel girone B. Il Brasile ha sfoderato una grande prestazione in tutti i fondamentali, il team di Zè Roberto ha confermato anche grande compattezza a muro. Italia che ha visto in Simona Gioli la sua miglior realizzatrice con 11 punti, Sheilla la migliore a referto delle brasiliane con 13 colpi vincenti.
Pechino 2008: situazione dopo quarta giornata femminile16/08/2008

Pechino 2008: situazione dopo quarta giornata femminile

Risultati Pool A quarta giornata Venezuela - Polonia 0-3, Usa - Cina 3-2; Giappone - Cuba 0-3 Pool B quarta giornata Algeria - Russia 0-3; Brasile - Kazakhstan 3-0; Serbia - Italia 0-3. Classifiche Pool A Cuba 8 Stati Uniti 6, Cina e Giappone 4, Polonia 2, Venezuela 0. Pool B Brasile e Italia 8, Russia e Serbia 4; Kazakhistan e Algeria 0. Programma - Domenica 17 agosto Beijing Institute of Technology Gymnasium: Pool B ore 4 Kazakhstan - Algeria. Pool A ore 6 Cuba - Venezuela Capital Indoor Stadium : Pool A ore 6.30 Polonia - Usa; ore 14 Cina - Giappone; Pool B ore 8.30 Italia - Brasile; ore 16 Russia - Serbia.
L'Italia di Anastasi batte 3 a 0 la Bulgaria e si qualifica per i quarti di finale16/08/2008

L'Italia di Anastasi batte 3 a 0 la Bulgaria e si qualifica per i quarti di finale

ITALIA - BULGARIA 3-0 (25-20, 25-21, 25-16) ITALIA: Birarelli 7, Gavotto 15, Cisolla 13, Bovolenta 10, Vermiglio 1, Martino 9, Corsano (L), Paparoni (L), Mastrangelo. N.e. Zlatanov, Meoni, Fei. All. Anastasi. BULGARIA: Aleksiev 6, Gaydarski 1, Zhekov 2, Kaziyski 14, Ivanov 2, Nikolov 6, Salparov (L), Yordanov 8, Tsvetanov 1. N.e. Stoykov, Tassev. All. Stoev. ARBITRI: Sokullo (Tur) e Shahmiri (Iri). Anche gli azzurri di Andrea Anastasi hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale del torneo olimpico. L'Italia supera la Bulgaria con un convincente 3 a 0 nella quarta giornata del girone di qualificazione delle Olimpiadi di Pechino 2008. 3 i giocatori in doppia cifra tra gli azzurri (Gavotto, Cisolla e Bovolenta), 9 i punti di Martino molto incisivo in battuta, il capitano Alberto Cisolla è stato il miglior realizzatore del match con 15 punti con una eccellente percentuale del 70 in attacco; ottima la distribuzione del gioco da parte di Valerio Vermiglio contro la formazione di Stoev che ha avuto una buona prestazione offensiva da Kaziyski mentre Nikolov ha disputato una gara sottotono.
Quarta vittoria per le azzurre: Serbia battuta 3 a 015/08/2008

Quarta vittoria per le azzurre: Serbia battuta 3 a 0

ITALIA-SERBIA 3-0 (25-23, 25-20, 25-19) ITALIA: Piccinini 11, Gioli 11, Lo Bianco, Aguero 21, Barazza 5, Ortolani 3, Cardullo (L), Croce, Guiggi, Centoni 7. N.e. Ferretti, Secolo. All. Barbolini. SEEBIA: Brakocevic 12, Djersilo 8, Citakovc 4, Ognjenovic 3, Nikolic 11, Krsamanovic 6, Cebic (L), Malagurski 1. N.e. Molnar, Vesovic, Simanic, Veljkovic. All. Terzic. ARBITRI: Loderus (Ned) e Leuthauser (Ger). Spettatori: 12000. Durata set: 24, 23, 21. Italia: bs 6, a 5, m 4, e 12. Serbia: bs 8, a 4, m 9, e 9. Pechino. Trascinata dai servizi di Tai Aguero, la nazionale azzurra di Massimo Barbolini ha superato 3-0 la Serbia e colto la quarta vittoria consecutiva. Prestazione davvero confertante quella offerta da Lo Bianco e compagne contro le vice campionesse continentali. Pur con qualche errore di troppo l’Italia ha condotto il gioco dall’inizio alla fine, acquisendo spesso dei larghi vantaggi, non sempre portati a compimento. Barbolini ha schierato inizialmente la formazione titolare con Lo Bianco in regia, Ortolani opposto, Gioli e Barazza centrali, Piccinini ed Aguero in posto 4, Cardullo libero. Nel corso del secondo set, Ortolani è stata rilevata da Centoni. Alla conclusione della fase preliminare rimane soltanto un match alle azzurre, quello contro il Brasile, a sua volta imbattuto. Domenica alle 8.30 italiane le due squadre si troveranno di fronte in palio il primato nel raggruppamento e una posizione di privilegio nel tabellone dei quarti di finale.
L'Italia maschile supera 3 a 0 il Venezuela14/08/2008

L'Italia maschile supera 3 a 0 il Venezuela

ITALIA-VENEZUELA 3-0 (25-21, 25-20, 25-21) ITALIA: Martino 10, Birarelli 3, Fei 7, Cisolla 13, Bovolenta 9, Vermiglio 2, Paparoni (L), Gavotto 8, Zlatanov 1. N.e. Corsano, Meoni, Mastrangelo. All. Anastasi. VENEZUELA: Diaz 9, Marquez 7, Gomez 13, Luna 4, Cedeno 7, Blanco, Silva (L), Rojas 5, Tejeda. N.e. Valera, Mendez, Ereu. All. Navajas. ARBITRI: Shahamiri (Irn) e Davidson (Can). Spettatori: 3300. Durata set: 23, 28, 26. Italia: bs 10, a 4, m 6, e 7. Venezuela: bs 11, a 1, m 2, e 10. Note – Nel secondo set cartello giallo al tecnico del Venezuela Navajas, per aver chiesto il terzo time-out, fermando impropriamente il gioco. Pechino. Con una bella prestazione di carattere gli azzurri hanno superato per 3-0 il Venezuela e si sono rilanciati nella corsa verso i quarti di finale. Vittoria limpida e meritata con un sestetto come quello venezuelano capace di cedere soltanto al quinto set nelle precedenti due gare con Stati Uniti e Cina. Successo conquistato con una formazione condizionata fortemente dai problemi fisici che hanno consigliato di tenere fuori dal campo il libero Corsano (rilevato nel ruolo da Paparoni) e Mastrangelo (infiammazione del tendine sovrarotuleo sinistro). La buona sorte non è certo dalla parte degli azzurri, nel secondo set, mentre la squadra di Anastasi appariva lanciata, in un contrato a muro sul 12-8 il piede sinistro di Fei, mentre ricadeva da un intervento a muro, finiva su quello del venezuelano Rojas. L’opposto azzurro si è procurato una distorsione alla caviglia. E per non farsi mancare nulla sul match point è uscito per un lieve malore anche Birarelli e questo ha costretto Anastasi a schierare Zlatanov nell’insolito ruolo di centrale.
Fei nessuna frattura, i tempi di recupero si conosceranno tra 48-72 ore14/08/2008

Fei nessuna frattura, i tempi di recupero si conosceranno tra 48-72 ore

Alessandro Fei, infortunatosi questa mattina nel corso del secondo set della gara contro il Venezuela, nel pomeriggio di oggi è stato sottoposto agli esami clinici del caso che hanno evidenziato una distorsione alla caviglia sinistra, escludendo fratture e rotture. Il dottor Benelli si è riservato di comunicare, tra 48-72 ore i tempi del suo recupero. Nel frattempo l’atleta ha giá iniziato le terapie del caso. Risultati - 1a giornata: Pool A Italia – Giappone 3-1; Usa – Venezuela 3-1; Bulgaria – Cina 3-1. 2a giornata Usa – Italia 3-1; Venezuela – Cina 2-3; Giappone – Bulgaria 1-3. 3° giornata Italia – Venezuela 3-0; Cina – Giappone; Bulgaria – Usa. Pool B Serbia – Russia 1-3; Brasile – Egitto 3-0; Polonia – Germania 3-0. 2a giornata Russia – Germania 3-2; Egitto – Polonia 0-3; Serbia – Brasile 1-3. 3a giornata Brasile – Russia 1-3; Polonia – Serbia 3-1; Germania – Egitto 3-0. Classifiche - Pool A Bulgaria, Usa, Cina e Italia 4, Giappone e Venezuela 0. Pool B Polonia e Russia 6; Brasile 4, Germania 2, Serbia e Egitto 0. Programma - sabato 16 agosto Beijing Institute of Technology Gymnasium: Pool A ore 4 Usa – Cina; Pool B ore 6 Russia – Egitto. Capital Indoor Stadium: Pool A ore 8.30 Italia – Bulgaria; ore 16 Venezuela – Giappone. Pool B ore 6.30 Serbia – Germania; ore 14 Brasile – Polonia.
Sigla.com - Internet Partner