Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 27/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 27/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
15/11/2017
I 70 anni di Silvano Prandi, l’allenatore che ha cambiato il volley italiano: “Io oso sempre”
di Roberto Condio - La Stampa
È stato l’uomo di tante prime volte del volley italiano e il modello che ha ispirato generazioni di allenatori che oggi vanno per la maggiore. Ma a rendere quasi unico Silvano Prandi, oggi che compie 70 anni, è trovarlo più che mai in pista, di nuovo in testa al campionato francese con il suo Chaumont dopo aver vinto scudetto e Supercoppa. Il Professore cuneese ha venti titoli in bacheca, ma continua a essere più presente e futuro che passato. Parole sue del 2007: «Si può essere vecchi a 25 anni e giovanissimi a 70». Prandi, ora che li ha, conferma tutto? «Certo, perché non è l’anagrafe che misura freschezza mentale, capacità di aggiornarsi e innovare. L’età ti rende più sicuro e, di conseguenza, spregiudicato. Io oso sempre di più: metodi di lavoro, sperimentazione, lancio dei giovani». E a Chaumont ha pure ripreso a vincere. È diverso farlo a 70 piuttosto che a 30? «No. La gioia è sempre la stessa. Soddisfazione pura, quella di vincere anche solo una singola partita, essenza della competizione sportiva. Poi, chiaro, se si tratta di uno scudetto, l’onda dura tutta un’estate».
13/11/2017
Mondiale Maschile 2018: le 24 squadre qualificate, il 30 novembre a Firenze il sorteggio
Sono Portorico e Cuba le ultime due squadre ad aver staccato il biglietto per il Campionato del Mondo maschile di pallavolo 2018 che sarà ospitato da Italia e Bulgaria (9-30 settembre). Il lungo processo delle qualificazioni si è chiuso con il torneo Norceca che ha assegnato gli ultimi due posti ancora disponibili. Oltre agli azzurri e alla Bulgaria (paesi ospitanti), più la Polonia (vincitrice del Mondiale 2014), si sono quindi garantite la partecipazione alla rassegna iridata: Iran, Cina, Giappone, Australia, Tunisia, Egitto, Cameroon, Francia, Olanda, Slovenia, Russia, Serbia, Finlandia, Belgio, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Canada, Porto Rico e Cuba. La prossima tappa di avvicinamento al Mondiale è fissata per giovedì 30 novembre quando alle ore 16 a Firenze, nella spettacolare location del “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio, si svolgerà il sorteggio dei gironi della prima fase (4 pool da sei squadre).
11/11/2017
Campionati Europei di Sitting Volley: dodicesimo posto per gli azzurri
A Porec nell'ultima giornata del Campionato Europeo di Sitting Volley la nazionale italiana maschile è stata sconfitta dalla Turchia 3-1 (25-15, 26-28, 25-14, 25-21). I ragazzi di Emanuele Fracascia hanno chiuso così il loro torneo al 12esimo posto. Contro la Turchia gli azzurri hanno faticato nel primo set, ma si sono riscattati nel secondo. Nel terzo gli avversari hanno sempre condotto il gioco, mentre nel quarto l'Italia ha dato più filo da torcere ai turchi. Al di là del piazzamento finale, la rassegna continentale ha permesso alla squadra tricolore di accumulare un'altra esperienza di gioco ad alto livello, tenendo conto soprattutto del fatto che la disciplina del Sitting solo da pochi anni è praticata in Italia.
10/11/2017
Europei Sitting Volley: prima storica vittoria per gli azzurri
Nel Campionato Europeo di Sitting Volley maschile è arrivata la prima storica vittoria continentale della nazionale italiana, 3-2 (20-25, 25-19, 26-24, 25-27, 15-7) sulla Georgia. I ragazzi di Emanuele Fracascia hanno ceduto il primo set, ma poi si sono prontamente riscattati nel secondo. Combattutissima la terza frazione, vinta dall'Italia ai vantaggi. Nel quarto set la nazionale tricolore è stata a lungo al comando, ma nel finale i georgiani hanno ribaltato le sorti della frazione. Senza storia, invece, il tie-break con i ragazzi di Fracascia che hanno dominato in lungo e in largo gli avversari. Per l'Italia, che nell'Europeo 2015 aveva chiuso a zero vittorie, quello con la Georgia rappresenta il primo successo in un Europeo. Nella seconda gara della giornata gli azzurri sono poi stati superati 3-0 (25-17, 25-14, 25-10) dalla Lettonia. Domani nell'ultima giornata dell'Europeo la nazionale tricolore affronterà alle ore 9.30 la Turchia.
09/11/2017
Europei Sitting Volley: le azzurre settime, gli azzurri battuti dall'Ungheria
Nei Campionati Europei di Sitting Volley la nazionale italiana femminile si è classificata al settimo posto, grazie al successo sulle padrone di casa della Croazia 3-0 (25-23, 25-5, 25-16). Dopo un primo set combattuto le ragazze di Amauri Ribeiro hanno dominato le avversarie, aggiudicandosi nettamente l'incontro. La vittoria, sommata al 3-0 del girone contro la Germania, ha permesso così alle azzurre, debuttanti assolute all'Europeo, di chiudere in settima posizione. Nell'Europeo maschile, invece, gli azzurri di Emanuele Fracascia sono stati battuti 3-0 (25-16, 25-19, 25-23) dall'Ungheria nel primo match del girone E che mette in palio i posti dal 9° al 13°. Domani l'Italia scenderà in campo due volte: alle ore 10 contro la Georgia e alle ore 16 contro la Lettonia.
08/11/2017
Europei Sitting Volley: battuti gli Azzurri e le Azzurre
Nell’Europeo maschile di Sitting Volley la nazionale italiana ha ceduto 0-3 (9-25, 17-25,14-25) alla Polonia, dovendo dire addio alla chance di qualificarsi ai quarti di finale. I polacchi si sono rivelati avversari troppo forti per i ragazzi di Emanuele Fracascia che hanno così chiuso il girone A all’ultimo posto (0 vittorie). Per gli azzurri l’Europeo non è comunque finito, nella prossima fase infatti (Gruppo E) giocheranno per i posti dal 9° al 13° con: Ungheria, Lettonia, Turchia e Georgia. A Porec, nell'ultima giornata della prima fase dei Campionati Europei di Sitting Volley, le azzurre guidate da Amauri Ribeiro sono state superate 0-3 (19-25, 12-25, 18-25) dall'Ucraina. Dopo un buon primo parziale l'Italia ha dovuto cedere il passo alle campionesse continentali che hanno chiuso la gara in tre set. In virtù della sconfitta le azzurre si sono classificate al quarto posto del girone B (1 vittoria) e nella prossima fase saranno impegnate nella Pool C, insieme a Germania e Croazia, per giocarsi le posizioni dal 7° al 9°.
07/11/2017
Europei Sitting Volley Femminili: l’Italia cede 3-0 all’Olanda
Nella seconda partita dell’Europeo di sitting volley femminile in corso di svolgimento a Porec, Croazia, le ragazze allenate da Amauri Ribeiro sono state battute 3-0 (25-18, 25-20, 25-17) dall’Olanda. Dopo l’esordio vincente di ieri, dunque, è arrivato il primo ko per le azzurre, maturato al termine di una gara comunque combattuta e durante la quale la formazione tricolore ha dato tutto per poter contrastare l’esperta formazione del Nord Europa. Tra le azzurre in evidenza Giulia Aringhieri con 9 punti dei quali 3 ace e 3 muri. La Nazionale Italiana tornerà in campo oggi pomeriggio alle ore 18 contro la Russia. Il commento del CT azzurro Amauri Ribeiro: “Soprattutto all'inizio del primo e secondo set abbiamo giocato alla pari, anche se purtroppo, alla lunga, abbiamo finito per cedere a una formazione molto più esperta di noi. L’Olanda ha una grande tradizione in questa disciplina e le medaglie paralimpiche vinte anni fa (2004 e 2008, ndr) lo testimoniano. Giocare partite come questa sicuramente ci aiuterà nel nostro percorso di crescita”.
03/11/2017
Mondiale per Club maschile: ufficializzato il calendario delle gare
La FIVB ha ufficializzato calendario e le date del Pool Stage del Mondiale per Club maschile 2017, la fase a gironi del prestigioso trofeo mondiale a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte dal prossimo 12 dicembre in Polonia per la prima volta nella sua storia. Il sorteggio dei due gironi da quattro squadre si è tenuto lo scorso 19 settembre: i campioni d’Italia sono inseriti nel gruppo A (si gioca ad Opole) insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Campioni di Polonia, Paese ospitante), ai Campioni del Mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B, a Lodz) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card). Il calendario Pool Stage Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova: 12 dicembre 2017 ore 20.30: Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova 13 dicembre 2017 ore 17.30: Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova 14 dicembre 2017 ore 20.30: Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova
02/11/2017
Sport Paralimpico, con Aics la Champions League di volley per atleti sordi
Si giocherà a Bergamo, dal 23 al 25 novembre prossimi, la Champions League di volley per atleti sordi, grazie al supporto tecnico di Aics: l’appuntamento sportivo verrà presentato in Comune a Bergamo il prossimo 11 novembre, ma intanto è già noto che saranno venti le squadre destinate a fare molto rumore sui quattro campi da gioco, coniugando la sana competizione all’insegna del divertimento con l’impegno per il sociale. Dunque, a due anni dall’Eurocup di pallacanestro, Bergamo si appresta ad ospitare un’altra manifestazione sportiva riservata ad atleti non udenti: la quarta edizione della Deaf Volley Champions League avrà come vedette due rappresentanti della pallavolo bergamasca: Ilaria Galbusera, di Sorisole, e Mirko Bolis, di Zanica, reduci dalle Deaflympics di Samsun in Turchia nelle quali hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il sesto posto con la maglia della Nazionale italiana.
27/10/2017
Sitting Volley: verso gli Europei, i convocati delle nazionali azzurre
Si avvicina l’inizio dei Campionati Europei di Sitting Volley, in programma a Porec (Croazia) dal 4 al 12 novembre, ai quali prenderanno parte per la prima volta nella storia sia la nazionale azzurra maschile che quella femminile. Per la rassegna continentale dodici i convocati dal ct Emanuele Fracascia: Massimo Barossi, Federico Blanc, Lorenzo Campana, Matteo Cavagnini, Giuseppe Di Mare, Michele Emanuele Di Ielsi, Massimo Paolo Gamba, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Fabio Marsiliani, Riccardo Scendoni, Federico Ripani. La nazionale femminile, guidata dal ct Amauri Ribeiro, si presenterà invece con: Maria Agostino, Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Giulia Bellandi, Silvia Biasi, Francesca Bosio, Eva Ceccatelli, Sara Desini, Michela Magnani, Erika Novarria, Roberta Pedrelli, Alessandra Vitale.
13/10/2017
Conclusi a Roma i lavori del Consiglio Federale
Si sono conclusi a Roma presso la sede di via Vitorchiano i lavori del Consiglio Federale. In apertura della riunione il presidente Pietro Bruno Cattaneo, rientrato da Parigi dove si sono svolte le celebrazioni per il 70esimo anniversario della Fivb, ha aggiornato il Consiglio sulla neonata Volleyball Nations League: grande novità della stagione internazionale del prossimo anno. PROGETTI DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE - In base alle indicazioni del direttore tecnico maschile Gianlorenzo Blengini e del direttore tecnico femminile Davide Mazzanti sono stati deliberati gli staff tecnici per i progetti di qualificazione nazionale. SETTORE MASCHILE: Monica Cresta (Responsabile del progetto), Renato Barbon (tecnico federale Area Nord), Bruno Morganti (Tecnico federale Area Centro), Vincenzo Fanizza (tecnico federale Area Sud). SETTORE FEMMINILE: Luca Pieragnoli (Responsabile del Progetto), per le due aree di competenza Pasquale D’Aniello (tecnico federale Area Sud) e Oscar Maghella (tecnico federale Area Nord).
13/10/2017
Addio World League e Grand Prix: dal prossimo anno nasce la Volleyball Nations League
A Parigi, durante le celebrazioni per il 70esimo anno dalla fondazione, la Fivb ha ufficializzato un'importante novità: la nascita della Volleyball Nations League. Il nuovo format comprenderà sia le squadre maschili che quelle femminili e sostituirà dal prossimo anno due storici appuntamenti quali World League e World Grand Prix. Sia il torneo maschile che quello femminile saranno formati da 16 squadre: 12 sono le formazioni fisse, mentre le restanti 4 (definite challenger) si giocheranno il posto di anno in anno. Ogni paese appartenente alla prima fascia ospiterà una pool. Tutte le nazionali durante la fase a gironi disputeranno 15 partite con la formula del Round Robin, come accadeva per il World Grand Prix. L’Italia come da tradizione è stata inserita nel gruppo fisso delle squadre che prenderanno parte sia alla competizione maschile che a quella femminile.
n. 4324 - pag. 27/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 27/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]