Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 28/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 28/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
12/10/2017
La Fivb toglie la sospensione, Miriam Sylla da oggi può tornare in campo
La FIVB ha comunicato ufficialmente oggi alla Federazione Italiana Pallavolo l’interruzione della sospensione dell’azzurra Miriam Sylla, precedentemente fermata a causa di una positività alla sostanza clenbuterolo, in occasione di un test antidoping effettuato al termine della finale del World Grand Prix del 6 agosto 2017 a Nanchino (Cina). Una serie di test approfonditi ha infatti dimostrato come la positività sia causata da una contaminazione alimentare, dovuta a sostanze contenute nel cibo, assunto in Cina durante le finali del World Grand Prix. La FIVB trasmetterà ora tutti i risultati dei test all’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA). A partire da oggi Miriam Sylla potrà quindi riprendere l’attività agonistica con la propria società la Foppapedretti Bergamo.
05/10/2017
Presentato a Roma il Campionato del Mondo di Pallavolo maschile 2018
Roma. Nella suggestiva cornice della sala Dante di Palazzo Poli, si è svolta questo pomeriggio la conferenza stampa di presentazione dei Campionato del Mondo maschile di Pallavolo 2018, organizzato congiuntamente da Italia e Bulgaria dal 10 al 30 settembre. Di fronte ai vertici dello sport italiano e internazionale si è quindi alzato il sipario sulla grande manifestazione in programma il prossimo anno e che vedrà ancora una volta l’Italia diventare il centro della pallavolo mondiale, sia a livello tecnico che organizzativo. Ad aprire la conferenza è stato il Consigliere del Ministero dei beni e delle attività culturali Paolo Masini che ha sottolineato come sia stato un grande piacere il fatto che l’evento odierno si sia tenuto presso l’Istituto Centrale della Grafica. Il testimone è passato poi al Ministro per lo Sport, l’onorevole Luca Lotti: “Siamo davvero orgogliosi di poter ospitare un evento così importante come il Mondiale di pallavolo e se ce l’abbiamo fatta è stato solo grazie ad un gran gioco di squadra.
03/10/2017
Giovedì a Roma la conferenza di presentazione del Mondiale maschile 2018
Si terrà giovedì 5 settembre a Roma alle ore 15.30, nella suggestiva cornice della sala Dante di Palazzo Poli (via Poli 54), la conferenza stampa di presentazione dei Campionato del Mondo maschile di Pallavolo 2018, organizzato congiuntamente da Italia e Bulgaria. A far gli onori di casa saranno il presidente federale Pietro Bruno Cattaneo e il presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali Carlo Salvatori. All’evento parteciperanno il Ministro per lo Sport, l’onorevole Luca Lotti, e il presidente del Coni Giovanni Malagò. La Bulgaria, paese ospitante assieme all’Italia, sarà rappresentata dal Ministro per lo Sport Krasen Kralev e dal presidente della federazione Dancho Lazarov, mentre le istituzioni pallavolistiche internazionali da Aleksandar Boricic, numero uno della Cev e vicepresidente della Fivb. Durante l’evento interverrà anche il Ct della nazionale azzurra maschile Gianlorenzo Blengini. La conduzione della presentazione è affidata a Lorenzo Dallari. Nel corso della conferenza stampa verranno comunicati alcuni dettagli della grande manifestazione internazionale che coinvolgerà tutta l’Italia a settembre del prossimo anno.
01/10/2017
La Serbia ha vinto i Campionati Europei femminili 2017, argento all'Olanda, bronzo alla Turchia
La Serbia è campione d'Europa. La formazione di Zoran Terzic ha vinto la finalissima di Baku imponendosi sull'Olanda col punteggio di 3 a 1 (25-20, 25-22, 18-25, 25-18).Decisiva la prova di Tijana Boskovic, best scorer con 29 punti di bottino personale. La medaglia di bronzo è stata conquistata dalle turche guidate da Giovanni Guidetti che si sono aggiudicate la finale per il 3°-4° posto col punteggio di 3 a 1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-8) sull'Azerbaijan, grazie ai 23 punti di Ozsoy e ai 22 di Kirdar. FINALE 1°-2° POSTO – DOMENICA 1 OTTOBRE 2017 - BAKU (AZE) Serbia-Olanda 3-1 (25-20, 25-22, 18-25, 25-18) Serbia: Zivkovic 2, Malesevic 8, Mihajlovic 15, Veljkovic 12, Stevanovic 9, Boskovic 29, Mirkovic, Blagojevic. N.e. Busa, Popovic M., Pusic (L), Bjelica, Rasic, Milenkovic. All. Zoran Terzic. Olanda: Dijkema 2, Buijs 10, De Kruijf 11, Sloetjes 9, Balkestein-Grotheus 6, Belien 13, Kinip (L), Plak 5, Stoltenborg, Jasper. N.e. Schoot (L), Daalderop, Polder, Koolhaas. All. Jamie Morrison. Arbitri: Juraj Mokry (Svk) e Eldar Zulfugarov (Aze). Alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT19020030003.asp di questo sito potete consultare tutti i risultati di questa manifestazione internazionale.
28/09/2017
Europei Femminili 2017: Quarti fatali per le azzurre, l’Olanda vince 3-0
Baku, Azerbaijan. Al Campionato Europeo 2017 quarti di finale fatali per le azzurre, battute ed eliminate per mano dell’Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-13). Per la terza edizione consecutiva della rassegna continentale le azzurre sono così uscite ai quarti come nel 2013 e 2015. Le ragazze di Davide Mazzanti contro l’Olanda, bestia nera dell’Italia negli ultimi anni, non sono riusciti ad esprimersi su buoni livelli, al contrario delle avversarie che invece hanno tenuto sempre in mano il pallino del gioco. Chirichella e compagne hanno faticato sia in attacco che in ricezione, senza essere in grado di trovare le giuste contromisure soprattutto all’opposto olandese Sloetjes. Il ct tricolore nel corso della gara ha provato ad operare diversi cambi, ma nulla è servito a fermare l’Olanda che si è imposta meritatamente 3-0. ITALIA - OLANDA 0-3 (17-25, 20-25, 13-25) ITALIA: Orro 2, C. Bosetti 6, Chirichella 3, Egonu 15, L. Bosetti 8, Folie 2, De Gennaro (L), Loda, Cambi 1, Bonifacio 4, Parrocchiale (L). N.e. Danesi, Tirozzi. All. Mazzanti. OLANDA: Dijkema 1, Buijs 17, De Kruijf 6, Sloetjes 20, Balkestein-Grotheus 6, Belien 4, Kinip (L), Plak 4, Stoltenborg, Jasper. N.e. Schoot (L), Daalderop, Polder, Koolhaas. All. Morrison. Arbitri: Burkiewicz (Pol) e Bernaola (Spa).
27/09/2017
EuroVolley 2017: giovedì Italia-Olanda vale l’accesso alla semifinale, parla Mazzanti
Baku, Azerbaijan. Ai Campionati Europei femminili 2017 vigilia dei quarti per la nazionale azzurra di Davide Mazzanti che domani scenderà in campo alla National Gymnastics Arena per affrontare le vice campionesse continentali dell’Olanda (ore 16 italiane, diretta su Rai 2). L’Italia si presenta alla sfida dopo aver chiuso il girone B imbattuta, grazie ai tre successi consecutivi contro Georgia, Bielorussia e Croazia. Dall’altra parte della rete, invece, l’Olanda è dovuta passare per gli spareggi (3-0 alla Croazia), dopo esser stata sconfitta nella Pool D dalla Serbia. L’Italia, nonostante le tre vittorie, nell’Europeo non hanno fatto vedere ancora il miglior gioco e per questo, come sottolineato dal ct Mazzanti e dalle ragazze, con l’Olanda servirà un cambio di marcia. Neanche per la squadra Oranje è stato un torneo sin qui facile, contrassegnato da alti e bassi, causati anche dall’assenza di Robin de Kruijf che domani, però, dovrebbe essere della partita.
26/09/2017
Europei Femminili 2017: giovedì Italia-Olanda nei quarti di finale
Baku, Azerbaijan. Sarà l’Olanda l’avversaria dell’Italia ai quarti di finale del Campionato Europeo femminile 2017. Come da pronostico le vice campionesse continentali (prive di De Kruijf) hanno superato la Croazia 3-0 (25-18, 25-8, 25-21), guadagnandosi il passaggio del turno. La sfida tra le azzurre e le olandesi si disputerà giovedì 28 settembre alle ore 16 italiane e sarà trasmessa in diretta da Rai Due. Dopo le tante sfide delle ultime stagioni l’Italia troverà quindi ancora una volta sulla propria strada la nazionale Oranje, già affronta quest’anno due volte in amichevole: i test match si svolsero a fine maggio con un successo per parte. Nell’altro spareggio di oggi la Bielorussia con una grande rimonta ha sconfitto la Repubblica Ceca 3-2 (18-25, 23-25, 27-25, 25-22, 17-15), guadagnandosi il quarto contro la Serbia.
25/09/2017
Europei Femminili 2017: conclusa la fase a gironi, definiti gli spareggi
Spareggi* 26/9 Baku. Gara 26: Bielorussia - Repubblica Ceca (ore 16) 26/9 Baku. Gara 28: Olanda - Croazia (ore 18.30) 27/9 Baku. Gara 25: Polonia - Turchia 27/9 Baku. Gara 27: Bulgaria - Germania Quarti di finale 28/9 Baku. Gara 30: Italia - vincente gara 28 28/9 Baku. Gara 32: Serbia - vincente gara 26 29/9 Baku. Gara 29: Azerbaijan - vincente gara 27 29/9 Baku. Gara 31: Russia - vincente gara 25
24/09/2017
Europei Femminili 2017: l’Italia supera anche la Croazia e vola imbattuta a Baku ai quarti di finale
ITALIA - CROAZIA 3-2 (25-23, 25-21, 19-25, 10-25, 15-11) ITALIA: Orro 4, C. Bosetti 7, Chirichella 10, Egonu 30, Tirozzi 11, Folie 8, Parrocchiale (L), L. Bosetti, Loda, Danesi. N.e. Bonifacio, Sorokaite, Cambi, De Gennaro. All. Mazzanti. CROAZIA: Grbac 3, Ikic 7, Barun 17, Dumancic 8, Fabris 25, Cutuk 16, Bozicevic (L), Mlinar, Sain (L). N.e. Strunjak, Prokopic, Stanovic, Luketic, Saini. All. Lovrinov. Arbitri: Medvid (Ucr) e Bernaola (Spa). Tbilisi, Georgia. Obiettivo centrato dalla nazionale italiana femminile che grazie al 3-2 (25-23, 25-21, 19-25, 10-25, 15-11) contro la Croazia, si è aggiudicata il passaggio diretto ai quarti di finale del Campionato Europeo 2017. Le azzurre eviteranno così gli insidiosi spareggi e torneranno in campo giovedì 28 settembre a Baku nelle gara che varrà l’accesso alle semifinali. Sulla loro strada Chirichella e compagne troveranno la vincente dello spareggio, in programma martedì 26 settembre, tra la 2a della Pool D e la Croazia (3a Pool B). Oltre a risparmiarsi una gara, le ragazze di Mazzanti, che si sposteranno a Baku domani mattina, avranno a disposizione tre giorni per ricaricare le energie e recuperare a pieno sia Monica De Gennaro, ferma per un fastidio alla schiena, che Lucia Bosetti, reduce dal problema alla caviglia sinistra.
23/09/2017
Europei Femminili 2017: l’Italia batte la Bielorussia 3-1 e si qualifica per la fase di Baku
Tbilisi, Georgia. Secondo successo per l’Italia ai Campionati Europei Femminili 2017, 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21) contro la Bielorussia. Una vittoria molto importante perché qualifica aritmeticamente le azzurre alla fase successiva di Baku. Domani Chirichella e compagne avranno la grande opportunità di chiudere al primo posto la Pool B e accedere direttamente ai quarti di finale di EuroVolley 2017. Per farlo le ragazze di Davide Mazzanti dovranno ottenere almeno un punto nell’ultima sfida contro la Croazia (ore 18, diretta su RaiSport + Hd). ITALIA - BIELORUSSIA 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21) ITALIA: Orro, C. Bosetti 12, Chirichella 12, Egonu 31, Tirozzi 12, Folie 9, De Gennaro (L), Loda 1, L. Bosetti, Bonifacio, Cambi 2, Sorokaite, Parrochiale. N..: Danesi. All. Mazzanti. BIELORUSSIA: Kavalchuk 14, Paulcheuskaya, Smirnova 14, Kalinouskaya 6, Markevich 8, Barysevich 1, Pauliukouskaya (L), Seryk, Fedarynchyk (L), Jaafar 2, Paulava, Klimets. N.e. Harelik, Valadzko. All. Khilko. Arbitri: Boulangier (Bel) e Georgiev (Bul).
22/09/2017
Europei Femminili 2017: tutto facile per l’Italia, 3-0 alla Georgia nella gara di esordio
Tbilisi, Georgia. Nell’esordio ai Campionati Europei femminili tutto facile per l’Italia che si è sbarazzata agevolmente delle padrone di casa georgiane 3-0 (25-14, 25-15, 25-12). Troppo netto il divario di livello tra le due squadre, le ragazze di Mazzanti sin dall’inizio hanno dettato legge senza che le avversarie (esordio assoluto agli Europei) abbiano potuto mai replicare. GEORGIA - ITALIA 0-3 (14-25, 15-25, 12-25) GEORGIA: Gaprindashvili 2, Ulumbelashvili, 1 Sosnovskaya 2, Kalandadze 5, Markarashvili 1, Tchautchidze 1 Koraevi (L), Batsatsashvili, Kipshidze 1, Beriashvili (L), Sanadze, Chelidze 1. N.e. Tsarenko. All. Ulumbelashvili. ITALIA: Orro 1, C. Bosetti 9, Chirichella 13, Egonu 16, Tirozzi 8, Folie 11, De Gennaro(L), Loda 1, L. Bosetti. N.e. Bonifacio, Danesi, Cambi, Sorokaite, Parrochiale. All. Mazzanti. Arbitri: Georgiev (BUL) e Hosnut (TUR).
21/09/2017
Campionati Europei femminili 2017: venerdì alle ore 15 l'esordio dell'Italia contro la Georgia
La nazionale femminile italiana è pronta a esordire nei Campionati Europei 2017 che prenderanno ufficialmente il via venerdì con le prime gare in programma a Baku (Pool A e C), Tbilisi (Pool C) e Ganja (Pool D). Le azzurre di Davide Mazzanti scenderanno in campo alle ore 15 a Tbilisi (diretta su Rai Sport + Hd) per affrontare le padrone di casa della Georgia (prima volta in assoluto). In mattinata Chirichella e compagne hanno preso confidenza con il New Sport Palace di Tbilisi che ospiterà tutte le gare del girone B. In dubbio per la partita di domani è la schiacciatrice Lucia Bosetti che nel corso dell’allenamento odierno ha riportato una leggera distorsione alla caviglia sinistra. Il match contro la Georgia segnerà l’esordio assoluto all’Europeo per sette giocatrici azzurre: Alessia Orro, Carlotta Cambi, Sara Bonifacio, Anna Danesi, Sara Loda, Paola Egonu e Beatrice Parrocchiale.
n. 4324 - pag. 28/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 28/361
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]