Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 284/361
«
281
282
283
284
285
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 284/361
«
281
282
283
284
285
»
visualizza tutti
03/12/2007
L'Italia maschile cercherà la qualificazione Olimpica in Turchia
L’Italia di Andrea Anastasi è tra le otto squadre qualificate per il torneo europeo di Qualificazione Olimpica maschile di Izmir (7-13 gennaio 2008). Insieme agli azzurri ci sono Turchia (paese organizzatore), Spagna (campione d’Europa), Serbia (terza classificata Europei), Polonia (prima PQOE Szombathely), Germania (prima PQOE Evora), Olanda (seconda PQOE Catania), Finlandia (seconda PQOE Szombathely). Queste otto nazionali verranno suddivise in due gironi (attraverso un sorteggio in programma il 6 dicembre) da quattro. Le prime due di ogni girone entreranno in semifinale, le vincenti di questi scontri si contenderanno in una finale “secca” il pass per le Olimpiadi. Dovrebbe essere questa l’unica chance tricolore per giocare la prossima Olimpiade ma mai come in questo caso il condizionale è d’obbligo, perchè in base al risultato finale del torneo turco per la nazionale italiana si potrebbero aprire nuovi scenari. Infatti Attualmente l’Italia è al decimo posto del ranking mondiale, guidato dal Brasile, pubblicato oggi sul sito ufficiale della Fivb (aggiornato dopo la conclusione della World Cup maschile), in sesta posizione tra le squadre del vecchio continente, alle spalle di Russia n.2, Bulgaria n.4, Polonia n.5, Spagna n.6, Serbia n.8. Anche escludendo dalla graduatoria Russia e Bulgaria (già qualificate per Pechino 2008) gli azzurri rimarrebbero al quarto posto quindi esclusi dalle qualificazioni mondiali (vi parteciperanno solo tre squadre europee). Peró l’Italia potrebbe godere di questa ulteriore chance, nel caso in cui una delle tre formazioni europee che la precedono nella suddetta classifica, conquistasse il passaporto per l’Olimpiade vincendo il torneo di Izmir. I “World Olympic Qualification Tournament” si giocheranno in Germania (Dusseldorf 23-25 maggio), in Portogallo (30 maggio – 1 giugno) ed in Giappone (31 maggio – 8 giugno). QUATTRO SQUADRE GIA’ QUALIFICATE PER PECHINO 2008 Roma. Dopo la conclusione della World Cup maschile, sono salite a quattro le squadre che hanno il diritto di giocare il Torneo Olimpico Maschile di Pechino 2008: Cina (paese organizzatore), Brasile (primo World Cup), Russia (seconda World Cup), Bulgaria (terza World Cup). Le altre otto partecipanti usciranno fuori dai cinque tornei di qualificazione continentale e dai tre tornei di qualificazione mondiale.
02/12/2007
L'Italia supera l'Olanda e accede al torneo di qualificazione Olimpico
PREQUALIFICAZIONE OLIMPICA A CATANIA: L’ITALIA SUPERA ANCHE L’OLANDA, CON UNA GRANDE RIMONTA. IN GENNAIO IN TURCHIA CERCHERA’ IL PASS PER LE OLIMPIADI ITALIA-OLANDA 3-2 (20-25 21-25 25-20 25-21 15-13) ITALIA: Meoni, Cernic 19, Tencati 2, Fei 21, Cisolla 16, Mastrangelo 11, Manià (L), Zlatanov, Martino 1, Coscione 2, Bovolenta 5. N.e. Perazzolo. All. Anastasi. OLANDA: Trommel 6, Kooistra 12, Van Dijk 18, Horstink 17, Bontje 14, Van Gendt 3, Klok (L), Van Harskamp, Gortzen. N.e. Rawerdink, Van der Wel, Vlam. All. Blangè. ARBITRI: Tavares (Por) e Partianien (Fin). Spettatori: 4600. Durata set: 22, 25, 20, 22, 14. Italia: bv 5, bs 22, m 11, e 9. Olanda: bv 8, bs 19, m 10, e 7. Catania. La marcia degli azzurri verso il Torneo Olimpico di Pechino 2008 continua. La squadra di Andrea Anastasi davanti a quasi 5000 persone, con una grande prova di carattere ha vinto anche la finale della prequalificazione, rimontando da 0-2 un’Olanda bella e perfetta per due set, poi travolta dal gioco impostato da un ottimo Manuel Coscione, che già nel secondo set ha rilevato Marco Meoni. L’Italia è scesa in campo avendo la certezza di partecipare al Torneo di Qualificazione Olimpica Europea di Izmir. Infatti nel corso della mattinata dalla Coppa del Mondo in Giappone erano arrivate le notizie delle vittorie di Bulgaria e Russia, che garantendo per queste due nazionali l’accesso al torneo olimpico, avevano di fatto regalato la qualificazione per la Turchia anche alle due migliori seconde delle prequalificazioni, che sono risultate la Finlandia e appunto l’Olanda. I tre tornei sono stati vinti dagli azzurri, dalla Polonia e dalla Germania. Chi si aspettava che la gara tra Italia e Olanda fosse priva del pepe della competizione è stato completamente smentito. Le due squadre hanno dato vita ad una gara vera, senza risparmiarsi, sembrava di essere tornati agli anni 90, quando hanno dominato il mondo. L’Olanda per due set ha battuto molto bene ed è apparsa imprendibile in attacco e superiore a muro. Poi è entrata in scena l’Italia spinta dalle incitazioni di Anastasi e dai colpi di Cernic e Fei, ma soprattutto dalla regia di Coscione. Il ct azzurro ha mandato in campo il solito sestetto, ma nel corso del secondo set ha inserito in pianta stabile Coscione per Meoni e Bovolenta per Tencati. Scelte azzeccate perchè di questi innesti hanno cambiato il corso della gara. L’Italia soffrendo e lottando ha riportato il match in equilibrio e nel tie-break il talento di alcuni azzurri ha fatto la differenza. Su tutti Mastrangelo che nel quinto e decisivo set ma siglato due punti a muro e due al servizio, e Fei che con due muri individuali ha realizzato i due punti finali quelli della vittoria. Superato questo primo ostacolo l’Italia già pensa all’impegno decisivo di gennaio, quando in Turchia si giocherà le sue chance di giocare per la nona volta consecutiva il torneo olimpico. TORNEI DI PREQUALIFICAZIONE OLIMPICA EUROPEI: RISULTATI CATANIA: Finale: Italia-Olanda 3-2 (20-25 21-25 25-20 25-21 15-13) EVORA (Portogallo): Finale: Germania-Repubblica Ceca 3-2 (25-22 21-25 25-17 22-25 15-13) SZOMBATHELY (Ungheria): Finale: Polonia-Finlandia 3-0 (25-20 25-18 27-25) Qualificate per il torneo preolimpico di Izmir (7-13 gennaio 2008): Turchia (paese organizzatore), Spagna (campione d’Europa), Serbia (terza classificata Europei), Italia (prima PQOE Catania), Polonia (prima PQOE Szombathely), Germania (prima PQOE Evora), Olanda (seconda PQOE Catania), Finlandia (seconda PQOE Szombathely). In allegato i commenti della squadra azzurra.
01/12/2007
A Catania l'Italia travolge la Grecia e vola in finale della prequalificazione Olimpica
ITALIA-GRECIA 3-0 (25-15, 25-19, 25-19) ITALIA: Meoni, Cernic 10, Tencati 4, Fei 13, Cisolla 14, Mastrangelo 5, Manià (L), Bovolenta 6. N.e. Zlatanov, Coscione. Martino, Perazzolo. All. Anastasi. GRECIA: Karapidis 3, Smaragdis 4, Roumeliotis 5, Chatziantoniou 3, Giurdas 5, Prousalis, Papadimitriou (L), Karagiannis 2, Armenakis 5, Kournatas 1, Gkortsaniouk 4, Ioakeimidis 1. All. Leonis. ARBITRI: Partiainen (Fin) e Grieder (Sui) Spettatori: 2600. Durata set: 21, 22, 22. Italia: bv 5, bs 14, m 6, e 6. Grecia: bv 2, bs 12, m 0, e 11. Catania. Sono bastati 65 minuti di gioco effettivo a Cisolla e compagni per chiudere la pratica semifinale contro la Grecia. La squadra di Andrea Anastasi, giocando una pallavolo concreta e potente ha avuto facilmente ragione degli avversari ellenici, colpiti a livello psicologico in avvio di gara con un eloquente parziale di 12-4. Una esibizione rassicurante in vista della decisiva sfida di domani contro la vincente dell’altra semifinale che oppone Olanda e Croazia. L’Italia è stata molto regolare in ricezione, anche se non su livelli eccezionale, brava a muro e pungente in battuta. La Grecia ha pagato anche la giornata storta del suo uomo più importante Roumeliotis, bloccato più volte inesorabilmente dal gioco dei tricolori. Primo set con l’Italia (schierata da Anastasi con il solito sestetto titolare) completamente padrona del campo, che vola 12-4 e poi chiude senza problemi 25-15. Secondo set equilibrato sino al 10-10 pari (sul 9-10 Luca Tencati prende una pallonata sull’occhio e viene sostituito da un buon Bovolenta), poi l’Italia prende in mano il gioco e chiude 25-19. Azzurri subito avanti nel terzo, in grado di superare senza grandi problemi il tentativo di rimonta della grecia, bloccatosi sul 15-13. I COMMENTI DELLA SQUADRA AZZURRA Andrea Anastasi: “Oggi era importante vincere, non avevamo tante altre strade possibili, abbiamo interpretato bene la gara con costanza di rendimento. Abbiamo avuto nell’attacco il fondamentale che ci ha dato una spinta enorme, e così abbiamo vinto agevolmente”. Alberto Cisolla: “Dobbiamo essere contenti per il risultato netto a nostro favore e la regolarità che siamo riusciti ad avere dall’inizio. Rispetto le prime due gare abbiamo avuto meno passaggi a vuoto. La sensazione è che possiamo e dobbiamo crescere ancora per andare avanti in questa pre-qualificazione. La mia prestazione? abbastanza buona anche se in ricezione ho visto numeri abbastanza bassi. Ma tutti possiamo crescere, nelle individualità e nel gruppo. E’ più importante parlare dell’atteggiamento e del gruppo, della nostra determinazione e della voglia di scendere in campo. Sarà una bella finale”. Marco Meoni: “Il primo obiettivo è la finale di domani, non era vincere questa partita. Dobbiamo pensare solo alla partita e sperare di poter andare a gennaio in Turchia. Il nostro è un bel gruppo, c’è voglia di fare bene”. Igor Bovolenta: “Siamo felici di aver centrato la finale. Vediamo poi domani. Per noi questo è un torneo davvero importante, vogliamo e dobbiamo fare bene fino alla fine. In questa nazionale ho trovato un buon ambiente, con una enorme voglia di rifarsi dopo il recente Europeo. Siamo qui per recuperare proprio quel mezzo passo falso. Il mio contributo di oggi da titolare? Bisogna sempre essere pronti per giocare e dare il massimo. Grazie alla mia esperienza sono in grado di entrare calmo e trasmettere tranquillità”. RISULTATI: CATANIA: Semifinali: Italia-Grecia 3-0 (25-15 25-19 25-19); Olanda-Croazia. EVORA (Portogallo): Semifinali: Germania-Svezia; Francia-Repubblica Ceca 0-3 (19-25 20-25 14-25). SZOBATHELY (Ungheria): Semifinali: Finlandia-Belgio, Polonia-Ungheria 3-1 (25-14 25-18 20-25 25-17).
30/11/2007
I risultati della terza giornata del torneo di prequalificazione Olimpica
RISULTATI: Oggi: Pool A Montenegro-Croazia 1-3 (25-22 22-25 13-25 26-28); riposa Italia. Classifica: Italia 4, Croazia 02, Montenegro 0. Pool B Grecia-Romania 3-1 (21-25 25-22 25-21 25-15); riposa Olanda. Classifica: Olanda 4, Grecia 2, Romania 0. Semifinali: ore 16 Italia-Grecia (diretta su Raitre); Olanda-Croazia. EVORA (Portogallo): Pool A Germania-Portogallo 3-0 (27-25 27-25 25-21); riposa Repubblica Ceca. Classifica: Germania 2, Repubblica Ceca 2, Portogallo 2. Pool B Francia-Slovacchia 3-0 (25-15 25-18 25-21); riposa Svezia. Classifica: Francia 4, Svezia 2, Slovacchia 0. Germania-Svezia; Francia-Repubblica Ceca. SZOBATHELY (Ungheria): Pool A Ungheria-Finlandia 0-3 (22-25 19-25 16-25); riposa Estonia. Classifica: Finlandia 4, Ungheria 2. Estonia 0. Pool B Polonia-Belgio 3-0 (25-22 25-18 25-19); riposa Danimarca. Classifica: Polonia 4, Belgio 2, Danimarca 0. Semifinali: Finlandia-Belgio, Polonia-Ungheria.
30/11/2007
L'Italia affronta la Grecia nella semifinale di qualificazione Olimpica
Catania. Sarà la Grecia l’avversaria dell’Italia nella semifinale del torneo di Prequalificazione Olimpica in corso di svolgimento a Catania. La sfida è in programma domani alle ore 16 (diretta Raitre) in palio l’accesso in finale. Piccolo traguardo che potrebbe garantire già la qualificazione per il girone di Izmir. Infatti in base ai risultati della giornata odierna in Coppa del Mondo, soprattutto il successo della Bulgaria sulla Russia, è certo che almeno una delle rappresentanti del “vecchio continente” all’importante manifestazione giapponese guadagnerà il pass olimpico, liberando un altro posto per il torneo in Turchia, che verrà assegnato alla migliore delle seconde classificate in queste prequalificazioni. La Grecia ha guadagnato il passaggio del turno superando per 3-1 (21-25 25-22 25-21 25-15) la Romania, al termine di una gara iniziata malino, ma conclusa in crescendo. In evidenza Nikolaos Roumeliotis, vecchia conoscenza del nostro campionato. Oggi l’opposto greco ha messo as egno ben 30 punti con un eccezionale 68 per cento in attacco (27 su 40). Anastasi ed i suoi ragazzi dovranno guardarsi soprattutto dalle sue bordate. L’Italia, in questa giornata di riposo, ha in realtà svolto una doppia seduta di lavoro: pesi nella tarda mattinata (ma non per alcuni dei reduci dalla “battaglia” con la Croazia) e tecnica nell’impianto di Cannizzaro nel pomeriggio. Il ct azzurro Anastasi ha così commentato la sfida con i greci che attende la sua squadra: “La semifinale che mi aspettavo, che quasi tutti si aspettavano. La squadra ellenica ha nella diagonale Prousalis-Roumeliotis due giocatori giocatori importanti che possono creare problemi a qualsiasi squadra. Insomma la Grecia è una formazione da affrontare con la massima attenzione, se voglioma proseguire il nostro cammino.” In allegato i risultati della manifestazione e tutte le tappe della lunga strada degli azzurri verso il Torneo di Pechino 2008.
29/11/2007
Azzurri a fatica sulla Croazia
Ci sono voluti cinque set per superare la Croazia, ma alla fine gli azzurri hanno portato a casa il successo agognato, che significa accesso alle semifinali di questa Prequalificazione Olimpica. L’avversaria del penultimo scontro, Cisolla e compagni la conosceranno soltanto domani. Contro i croati trascinati da uno scatenato Omrcen (35 punti) i ragazzi di Anastasi si sono portati avanti 2-0, ma hanno subito la rimonta ed hanno vinto soltanto al quinto set. Gli azzurri, rispetto alla prima uscita con il Montenegro hanno servito decisamente meglio, ma hanno ritenuto la pratica chiusa troppo presto e poi per portare a casa la vittoria hanno dovuto mostrare classe e tanta grinta. La cronaca della partita.Primo set interessante ed equilibrato. Anastasi ha riproposto la stessa formazione che aveva affrontato e battuto il Montenegro, la Croazia ha risposto con l‘identico sestetto degli Europei. Il punteggio è rimasto in equilibrio sino alla fine, per merito del gioco collettivo azzurro ben diretto da Meoni e della positiva prestazione di Omrcen (10 punti). L’Italia ha piazzato il vero break nel finale arrivando a condurre 24-22, ma i due set-point sono stati annullati da un attacco di Coskovic e da un errore di Fei, poi un muro vincente di Tencati ha siglato il 26-24. Il secondo parziale è iniziato sulla falsariga del primo. Grande equilibrio e Croazia molto agguerrita, con Coskovic in evidenza, poi l’Italia ha cambiato marcia dal 10-11 è scattata 14-11 ed ha ipotecato il successo nel set. Bene Mastrangelo a muro, con lui il rendimento di tutta la squadra è cresciuto in questo fondamentale, in evidenza anche Fei, potente e costante in attacco e Cisolla, determinante al servizio. L’Italia è arrivata al 24-21 ed chiuso 25-22. Chi si aspettava una Croazia rassegnata nel terzo si è dovuto ricredere, Omrcen e compagni non hanno mostrato cedimenti, hanno costruito un piccolo importante vantaggio di tre-quattro punti, che gli ha permesso di assorbire il ritorno dell’Italia e di imporsi per 25-20. La partita si è infiammata. Gli azzurri partono con il freno a mano tirato (0-3), Zlatanov sostituisce Cisolla e si rifanno sotto. Quando allungano 15-13, i ragazzi di Anastasi sembrano in grado di portare a casa il successo, ma la Croazia nonostante i cambi del ct azzurro (Bovolenta per Tencati e Coscione per Meoni) ha la forza di riallungare e chiudere ancora 25-20. Tie-break davvero combattuto, con la Croazia che arriva 14-12, non concretizza 4 match-point ed alla fine soccombe 20-18. Domani gli azzurri riposano e pensano alla semifinale. La Croazia affronta il Montenegro per cercare il successo che le consentirebbe di continuare a sognare l’Olimpiade. Il tabellino della partita:ITALIA-CROAZIA 3-2 (26-24 25-22 20-25 20-25 20-18) ITALIA: Meoni 2, Cernic 16, Tencati 6, Fei 27, Cisolla 15, Mastrangelo 14. Libero: Manià. Zlatanov 5, Bovolenta 2, Coscione. Non entrati: Martino, Perazzolo. All. Anastasi. CROAZIA: Coskovic 16, Zelic 9, Omrcen 35, Kovacevic 19, Pulijc 4, Krnic 3. Libero: Nojic Z.. Zhukouski, Cosic 1. Non entrati: Galic, Raic, Sabljak. Allenatore: Malevic. ARBITRI: Grieder (Sui) e Herbink (Pol).Spettatori: 1800. Durata set: 27, 26, 26, 27, 25. Italia: bv 11, bs 15, m 13, e 12. Croazia: bv 6, bs 18, m 8, e 6. I RISULTATI: Oggi: Pool A Italia-Croazia 3-2 (26-24 25-22 20-25 20-25 20-18); riposa Montenegro. Classifica: Italia 4, Croazia 0, Montenegro 0. Pool B Grecia-Olanda; riposa Romania. Classifica: Olanda 2, Grecia 0, Romania 0. Domani: Pool A ore 20 Croazia-Montenegro; riposa Italia. Pool B ore 17.30 Grecia-Romania; riposa Olanda. LA FORMULA – Le prime due di ogni pool si affrontano in semifinale, le due vincitrici si giocano il posto per il Torneo di Qualificazione Europeo di Izmir (7 13 gennaio 2008). EVORA (Portogallo): Pool A Germania-Repubblica Ceca 2-3 (25-18 26-24 24-26 23-25 11-15); riposa Portogallo. Classifica: Portogallo 2, Repubblica Ceca 2, Germania 0. Pool B Francia-Svezia; riposa Slovacchia. Classifica: Svezia 2, Francia 0, Slovacchia 0. SZOBATHELY (Ungheria): pool A Ungheria-Estonia; riposa: Finlandia. Classifica: Finlandia 2, Estonia 0, Ungheria. Pool B Polonia-Danimarca 3-0 (25-21 25-19 25-19); riposa Belgio. Classifica: Belgio 2, Polonia 2, Danimarca 0.
29/11/2007
Prequalificazione Olimpica: Italia e Olanda le prime due semifinaliste
Italia e Olanda sono le prime due semifinaliste del torneo di prequalificazione olimpica di Catania. Dopo due giornate sono entrambe a punteggio pieno e domani riposano Le loro avversarie che usciranno dalle sfide tra Croazia e Montenegro e tra Romania e Grecia. RISULTATI: Oggi: Pool A Italia-Croazia 3-2 (26-24 25-22 20-25 20-25 20-18); riposa Montenegro. Classifica: Italia 4, Croazia 0, Montenegro 0. Pool B Grecia-Olanda (19-25 26-28 19-25); riposa Romania. Classifica: Olanda 4, Grecia 0, Romania 0. Domani: Pool A ore 20 Croazia-Montenegro; riposa Italia. Pool B ore 17.30 Grecia-Romania; riposa Olanda. EVORA (Portogallo): Pool A Germania-Repubblica Ceca 2-3 (25-18 26-24 24-26 23-25 11-15); riposa Portogallo. Classifica: Portogallo 2, Repubblica Ceca 2, Germania 0. Pool B Francia-Svezia 3-0 (25-23 25-23 26-24); riposa Slovacchia. Classifica: Francia 2, Svezia 2, Slovacchia 0. SZOBATHELY (Ungheria): pool A Ungheria-Estonia 3-0 (25-19 25-22 25-21); riposa: Finlandia. Classifica: Ungheria 2. Finlandia 2, Estonia 0, Pool B Polonia-Danimarca 3-0 (25-21 25-19 25-19); riposa Belgio. Classifica: Belgio 2, Polonia 2, Danimarca 0. FORMULA – Le prime due di ogni pool si affrontano in semifinale, le due vincitrici si giocano il posto per il Torneo di Qualificazione Europeo di Izmir (7 13 gennaio 2008).
28/11/2007
Prequalificazione Olimpica: l'Italia batte 3 a 0 il Montenegro
ITALIA-MONTENEGRO 3-0 (25-18 25-19 25-21) ITALIA: Meoni 1, Cernic 9, Tencati 8, Fei 14, Cisolla 12, Mastrangelo 7. Libero: Manià. Non entrati: Zlatanov, Bovolenta, Martino, Coscione, Perazzolo. All. Anastasi MONTENEGRO: Vujovic 3, Nikolic 5, Jurisic 6, Majdak 7, Zatric 5, Markovic 2. Libero: Rasovic. Suljagic 4, Culafic 4. Non entrati: Jevtic, Knezevic, Dabovic. All. Vukcevic. ARBITRI: Herbink (Pol) e Tavares (Por). Spettatori: 2000. Durata set: 20, 22, 23. Italia: bv 2, bs 15, m 7, e 7. Montenegro: bv 3, bs 10, m 4, e 14. Catania. Inizia con una vittoria il cammino degli azzurri nel torneo di Prequalificazione Olimpica. I ragazzi di Anastasi, pur con qualche fallo di troppo al servizio, hanno regolato con facilità il Montenegro. Partita sempre saldamente nelle mani tricolori, anche se il gioco non è stato costante. Bene Meoni in regia e Manià, il libero, in fase difensiva. Confortanti le risposte in attacco, qualcosa da registrare in ricezione. Anastasi, per il suo ritorno in un match ufficiale sulla panchina tricolore, ha mandato in campo il sestetto composto da Meoni in regia, Fei opposto, Cernic (vicino al regista) e Cisolla martelli, Tencati e Mastrangelo centrali. L’Italia ha iniziato contratta, sbagliando diversi servizi e si è ritrovata sotto 7-4, poi Cisolla e compagni hanno iniziato ad ingranare. Meoni ha diretto la squadra con serenità, sfruttando al meglio i centrali. Gli azzurri sono passati in vantaggio sul 10-9 e poi sono volati via verso il 25-18 che ha chiuso il primo parziale. Nel secondo set l’Italia si porta subito avanti e nonostante diversi errori al servizio controlla agevolmente il gioco imponendosi 25-19. Terzo parziale più equilibrato, l’Italia stenta ad allungare, anche perchè gli innesti dei giovani Suljagic e Culafic hanno dato nuovo entusiasmo al Montenegro. Cisolla e compagni piazzano un break portandosi 14-9, ma si fanno rimontare. Diviene protagonista Matej Cernic che dopo due set vissuti nell’ombra in attacco cresce e sigla diversi punti importanti, sino al 25-21 finale in cui hanno un peso importanti due bei muri di Mastrangelo. Domani alle 17.30 gli azzurri tornano in campo contro la Croazia, già affrontata e battuta negli ultimi Europei di Mosca. Si tratta di un sestetto di ben altra levatura da affrontare con maggiore cattiveria agonistica. RISULTATI: VINCE L’OLANDA AL DEBUTTO Oggi: Italia-Montenegro; riposa Croazia. Pool B Olanda-Romania 3-0 (26-24 25-18 25-19); riposa Grecia. Domani: Pool A ore 17.30 Croazia-Italia (diretta RaiSport Satellite); riposa Montenegro. Pool B ore 20 Grecia-Olanda; riposa Romania. FORMULA – Le prime due di ogni pool si affrontano in semifinale, le due vincitrici si giocano il posto per il Torneo di Qualificazione Europeo di Izmir (7 13 gennaio 2008). TV – Il match di domani tra Italia e Croazia sarà trasmesso in diretta su RaiSport Satellite dalle ore 17.30. EVORA (Portogallo): Pool A Portogallo-Repubblica Ceca 3-2 (25-21 19-25 25-22 20-25 15-12); riposa Germania. Pool B Svezia-Slovacchia; riposa Francia. SZOBATHELY (Ungheria): pool A Estonia-Finlandia 2-3 (21-25 17-25 25-21 25-22 15-9); riposa: Ungheria. Pool B Belgio-Danimarca 3-0 (28-26 25-22 25-20); riposa Polonia.
27/11/2007
Prequalificazione Olimpica a Catania: l'Italia debutta contro il Montenegro
Momento importante per la storia della pallavolo maschile italiana, da domani a Catania si gioca uno dei tornei di prequalificazione olimpica, che assegna un posto per la qualificazione vera e propria in programma a Izmir in Turchia, nel mese di gennaio. Sulla strada della rinnovata formazione tricolore, riaffidata alle cure tecniche di Andrea Anastasi, Montenegro e Croazia, nelle prima gare, poi in semifinale e si spera in finale con le migliori dell’altra pool che comprende l’Olanda, la Romania e la Grecia. Anastasi ha portato ben sei cambiamenti rispetto all’organico che ha giocato gli ultimi Europei (Meoni, Coscione, Manià, Bovolenta, Martino e Zlatanov), ma di questi soltanto Marco Meoni entrerà nel sestetto base, riprendendo il suo posto in regia dopo 4 anni, oltre logicamente al libero Manià. Confermati Fei sulla diagonale, Cernic e Cisolla martelli, Mastrangelo e Tencati centrali Questi azzurri hanno giocato sinora cinque gare, due nell’all star e tre in amichevole contro la Germania raccogliendo solo vittorie. La prima avversaria il Montenegro è una squadra senza grandi tradizioni, anche se figlia della scuola serba e quindi potenzialemente preparata a livello tecnico. CALENDARIO: GIOVEDI’ ITALIA-CROAZIA Catania. Le sei squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi: pool A Italia, Croazia e Montenegro, pool B Grecia, Olanda e Romania. Questo il calendario 28 novembre: ore 18 Olanda-Romania; ore 20.30 Italia-Montenegro; 29 novembre: ore 17.30 Croazia-Italia; ore 20 Grecia-Olanda; 30 novembre: ore 17.30 Romania-Grecia; ore 20 Montenegro-Croazia 1 dicembre: ore 16 1A-2B; ore 18.30 2A-1B. 2 dicembre: ore 18 Finale. FORMULA – Le prime due di ogni pool si affrontano in semifinale, le due vincitrici si giocano il posto per il Torneo di Qualificazione Europeo di Izmir (7 13 gennaio 2008). TUTTE LE PARTITA DEL TORNEO SICILIANO SUI CANALI RAI Roma. Le gare degli azzurri nel torneo siciliano saranno teletrasmesse dalla Rai, questa la programmazione. 28/11 - ore 20,30 – Italia-Montengero diretta su RaiSport Satellite 29/11 - ore 17,30 – Italia-Croazia diretta su RaiSport Satellite 1/12 – ore 16 - semifinale diretta su Rai3 3/12 – ore 15.30 - finale differita su RaiSport Satellite In allegato le gare degli azzurri e i numeri di maglia.
25/11/2007
L'Italia fa tris con la Germania
Terza amichevole con la Germania e terza vittoria azzurra. A Milano gli azzurri si sono imposti in quattro set sui tedeschi ripetendo la prestazione di ieri. Perso il primo set, non hanno lasciato più niente agli avversari. Gara nella gara il titolo di best scorer è andato a Fei con 27 punti (3 ace e 2 muri) che ha superato Pampel con 25 (1 muro e 1 ace). Anastasi ha voluto alternare i due registi incominciando la gara con Meoni e poi nel terzo set inserendo Coscione che ha concluso l'incontro. Si chiude copì il trittico delle amichevoli di preparazione al torneo di Catania (da mercoledì) valido come pass per la qualificazione olimpica di gennaio. LA CRONACA - La gara è iniziata con un minuto di silenzio per rendere omaggio al sottufficiale dell'esercito Daniele Paladini morto a Kabul nel tentativo di sventare un attacco kamikaze. Anastasi schiera in avvio Meoni in regia e Fei opposto, Mastrangelo e Tencati al centro, Cisolla e Cernic di banda con Manià libero riproponendo il sestetto di Ancona. Tedeschi avanti in avvio con muri di Pampel e Tischer si portano 5-8 e poi 8-12, Anastasi chiama tempo. Meoni a muro sigla il 15-17, ma i tedeschi si portano sul 15-20 con Pampel. Dentro prima Zlatanov per Cisolla e poi Bovolenta per Tencati. Contrattacco di Cernic 18-21 e Moculescu chiama tempo. Tischer mura il 18-23 ed Anastasi ferma il gioco ma il set si chiude 20-25. Secondo set con Bovolenta in campo. Italia avanti 4-1 grazie a due errori in attacco tedeschi, poi l'ace di Mastrangelo dell'8-5. Ancora azzurri che beneficiano deggli errori di Pampel e poi l'ace di Fei del 16-10. Contrattacco di Fei del 18-12 e muro di Bovolenta del 20-13 e la Germania chiama tempo. Errore di Popp e pipe di Cisolla e Moculescu ferma il gioco sul 22-13. Si riprende con altro errore di Popp 23-13, ma la Germania mette a segno tre punti consecutivi prima dell'errore al servizio di Siebeck che vale il 25-18. Terzo set con dentro Coscione al posto di Meoni. Subito azzurri avanti con muro di Mastrangelo e contrattacco di Fei (5-2), i tedeschi con Pampel e Tischer riportano il parziale in parità 6-6. Si prosegue punto a punto fino al muro di Fei del 14-13 e poi Walter mette fuori il 16-14. Fei sigla il 17-14 prima e il 20-16 poi e la Germania chiama tempo. Sul 21-18 entra il "milanese" Martino, Pampel 20-18 e poi 21-20, ma è Bovolenta a siglare il 25-22. Ancora Coscione e Bovolenta in campo. Fei (tre break), Cernic (ace) e Cisolla portano l'Italia sull'8-4. Fei mette a segno il 9-4, poi Hubner con tre muri riporta la Germania in corsa 13-12. Sul 17-15 entra Martino in prima linea per Cernic. Mastrangelo mette a segno l'ace del 19-16 e Moculescu chiede tempo. Errore in ricezione, muro di Hubner e la Germania si riporta in parità sul 20-20. Doppio ace di Pampel, 21-23 e Anastasi chiama tempo.Mezzo ace di Fei chiuso da Mastrangelo a muro (24 pari),lo stesso Mastrangelo sigla a muro il vantaggio (25-24), la gara si chiude con un attacco out di Pampel sul 27-25. Il tabellino della partita:ITALIA-GERMANIA 3-1 (20-25, 25-18, 25-22, 27-25) ITALIA: Tencati, Fei 27, Cisolla 16, Mastrangelo 8, Meoni 1, Cernic 6; Manià (lib), Perazzolo, Zlatanov, Coscione, Bovolenta 6, Martino. All. Anastasi. GERMANIA: Siebeck 10, Walter 5, Pampel 25, Kromm 4, Hubner 9, Tischer 8; Steuerwald (lib.), Gunthor 2, Schops, Popp 6. N.e.: Andrae, Dehne, Bakumovski. All. Moculescu. ARBITRI: Boris ed Astengo NOTE - Spettatori: 3236 Durata set: 27', 23', 26', 31'; totale 107'. Italia: battute sbagliate 13, vincenti 6, muri 6, errori 21. Germania: b.s. 21, v. 3, m. 11, e. 15.
24/11/2007
I 12 azzurri per le Prequalificazioni di Catania
I DODICI AZZURRI PER LA PREQUALIFICAZIONE DI CATANIA Il ct azzurro Andrea Anastasi ha scelto i dodici azzurri che giocheranno il Torneo di Prequalificazione Olimpica in programma a catania dal 28 novembre al 2 dicembre: Bovolenta, Cernic, Cisolla, Coscione, Fei, Martino, Manià, Mastrangelo, Meoni, Perazzolo, Tencati, Zlatanov. IL CALENDARIO DEL TORNEO SICILIANO Roma. Come noto si svolgerà a Catania dal 28 novembre al 2 dicembre uno dei tre gironi di Prequalificazione Olimpica Europei, in palio un posto per il torneo di Qualificazione Olimpica Europeo di Izmir (7-13 gennaio 2008). Sei le squadre partecipanti: Italia, Montenegro e Croazia inserite nella pool A; Olanda, Romania e Grecia nella pool B. Questi gli orari delle gare: 28 novembre: ore 18 Olanda-Romania; ore 20.30 Italia-Montenegro; 29 novembre: ore 17.30 Croazia-Italia; ore 20 Grecia-Olanda; 30 novembre: ore 17.30 Romania-Grecia; ore 20 Montenegro-Croazia 1 dicembre: ore 16 1A-2B; ore 18.30 2A-1B. 2 dicembre: ore 18 Finale. LUNEDI’ PRESENTAZIONE UFFICIALE A CATANIA Lunedì mattina alle ore 11, presso la “Sala Conferenze” del Centro Direzionale della Provincia Regionale di Catania verrà presentata ufficialmente la manifestazione: annunciata la presenza dell Presidente della Provincia etnea, Raffaele Lombardo, il Ct azzurro, Andrea Anastasi, il Vicepresidente CEV, Renato Arena, e il Presidente del CP Catania, Enzo Falzone.
23/11/2007
Speciale Coppe europee femminili: Pesaro debutta in Coppa CEV
Sarà la Scavolini Pesaro a fare l'esordio stagionale, tra le squadre femminili, nelle Coppe Europee riservate ai club. Domenica 25 novembre alle ore 18.00 la formazione pesarese sarà impegnata nel turno di andata dei 16° di finale della Cev Cup ospitando all'Adriatic Arena di Pesaro la compagine portoghese del CS Madeira nel cui sestetto figurano le brasiliane Jaciara Oliveira, Erika Calcaterra, Amanda Ferreira e Tamara Hoffmann. La Cev Cup nella gerarchia delle Coppe Europee sostituisce da quest'anno la Top Teams Cup annullata (dopo 7 edizioni) dalla Confederazione Europea. La formula della manifestazione prevede lo svolgimento con partite di andata e ritorno di tre turni di qualificazione alla Final Four (16° di finale, ottavi di finale e quarti). Nelle ultime nove edizioni la Coppa Cev ha sempre sorriso alle squadre italiane ed in particolare ricordiamo come lo scorso anno a trionfare fu la Colussi Perugia mentre nella stagione 2006 (Final Four disputata a Torino) la vittoria arrise alla Scavolini Pesaro. CEV CUP: 16° di finale - andata Domenica 25 ore 18.00 A Pesaro: Scavolini Pesaro - C.S. Madeira (POR) Arbitri: Guillet - Baklouti (Francia) Programma Sabato 24: Universidad Burgos - Aluprof Bielsko Biala; Aek Larnaca - Jinestra Odessa; Minchanka Minsk - Volley 80 Petange; Pivovara Osijek - Vfm Franches Montagnes; Zeiler Koniz - Sparkasse Klagenfurt; PlantinaLonga Lichtenvoorde - Atlant Baranovichi; Hit Nova Gorica - Rabita Baku; Rocheville Le Cannet - USSP Albi Domenica 25: Amyj Amstelveen - Ribeirense Pico; Metal Galati - Dinamo Bucarest; Centrostatal Palac Bydgoszcz - Karsiyaka Izmir; Panathinaikos Atene - Crvena Zvezda Belgrado; Holte If - Cv Albacete; Asterix Kieldrecht - Mladost Zagabria; Samorodok Khabarovsk - Vdk Gent Dames; RITORNO: le gare di ritorno si giocheranno il 1 dicembre LE ALTRE DATE Ottavi: 12 - 19 dicembre 2007 Quarti: 23 - 30 gennaio 2008 Final Four: 15-16 marzo 2008
n. 4324 - pag. 284/361
«
281
282
283
284
285
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 284/361
«
281
282
283
284
285
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]