Archivio Attività internazionale

Europei femminili: l'Italia batte la Russia 3 a 0 e vola in finale contro la Serbia29/09/2007

Europei femminili: l'Italia batte la Russia 3 a 0 e vola in finale contro la Serbia

ITALIA-RUSSIA 3-0 (25-21, 25-22, 25-13)ITALIA: Barazza 7, Aguero 17, Del Core 15, Gioli 11, Lo Bianco 2, Ortolani 9, Cardullo (L), Guiggi, Secolo 2. N.e. Fiorin, Croce. Ferretti. All. Barbolini. RUSSIA: Sokolova 7, Gamova 10, Merkulova 10, Akulova M. 2, Godina 10, Alimova 6, Kabeshova (L), Fateeva, Kosheleva 2, Safronova. N.e. Akulova S., Sedova. All. Caprara.ARBITRI: Hobor (Hun) e Labasta (Cze).Durata set: 23, 27, 23. Totale. Italia: aces 4, battute sbagliate 5, muri 7, errori 5. Russia: aces 3, battute sbagliate 5, muri 6, errori 7. L'Italia compie l'ennesima grande impresa, disputa una gara straordinaria e dopo 48 ore si impone nuovamente sulla Russia, questa volta con un netto 3 a 0, e stacca il biglietto per la finale, dove domani giocherà per la medaglia d'ora contro la Serbia che nell'altra semifinale ha battuto 3 a 0 la Polonia. Aguero e Del Core sono state straordinarie e inarrestabili in attacco, l'Italia prosegue imbattuta la sua corsa in questo Europeo disputato su livelli eccelsi dalle azzurre guidate da Massimo Barbolini. Le azzurre del volley per la terza volta nella loro storia sono in finale, la prima dell’era Barbolini. In semifinale, magnificamente orchestrate da Eleonora Lo Bianco, hanno letteralmente travolto sotto un pesante 3-0 la Russia campione del mondo appena dieci mesi or sono in Giappone. Una grande vittoria, figlia di una eccezionale prestazione collettiva, ma soprattutto di tanti mesi di lavoro. Piccolo, grande traguardo raggiunto, perchè al di là di come finirà la gara per la medaglia d’oro domani, con l’accesso in finale c’è anche la qualificazione per la World Cup, che assegna tre posti per i Giochi di Pechino ed un bel gruzzolo di punti che assicurano alle azzurre anche l’eventuale possibilità (se in Giappone non si concretizzerà nulla) di giocare le altre due qualificazioni olimpiche: quella contienentale in gennaio e quella intercontinentale a maggio. L’Italia ha giocato quella che molti definirebbero la partita perfetta. Le azzurre sono entrate in campo molto concentrate, convinte delle loro possibilità e guardando le espressioni delle russe hanno capito che lo stato d’animo dall’altra parte della rete era diverso. L’inizio del match ha confermato le loro sensazioni. L’Italia è scattata 6-2 e poi non è arretrata di un metro a continuato a far vedere il suo gioco fatto di difese impossibili, di muri ordinati, di attacchi veloci con le centrali Barazza e Gioli e potenti con le bande. Bravissima la Cardullo, libero eccezionale, che ha rivaleggiato con la Aguero in difesa, ma l’opposto è stata implacabile in fase offensiva così come Antonella Del Core, sempre precisa nei momenti importanti. Una vittoria costruita dal gruppo, ma concretizzata dalle singole, che hanno recitato alla perfezione il ruolo che gli aveva ritagliato il ct tricolore. La Russia ha cercato di reagire nel secondo set, si e portata avanti di due lunghezze, ma non è mai riuscita a piazzare un vero break. L’Italia nella fase centrale è stata bravissima a rispondere palla su palla, poi come le russe hanno ripreso fiato è volata via chiudendo 25-22. Il set finale non ha regalato più emozioni, le ragazze di Barbolini hanno progressivamente guadagnato un largo vantaggio su una squadra che non credeva più ai suoi mezzi. BARBOLINI: “ABBIAMO DOVUTO CONQUISTARE PUNTO SU PUNTO” Pur dando tutto il grande valore all’accesso in finale, il ct azzurro Barbolini nel post gara, fedele al suo personaggio, ha analizzato con grande serenità il match: “Sono felice per l’intensità con cui abbiamo giocato, per come ci siamo comportati a muro ed in difesa. E’ stata una gara in cui abbiamo dovuto conquistare punto su punto. Il secondo set è stato il più difficile, nel terzo siamo stati bravi a non calare d’intensità. Per me la condizioni fisica è molto importante e la nostra è buona.” La finale per la medaglia d'oro tra Italia e Serbia si giocherà domenica alle 18.30 e verrà trasmessa su Raidue. Risultati semifinali: Italia-Russia 3-0 (25-21 25-22 25-13), Serbia-Polonia 3-0 (27-25 25-21 25-21). Programma finali: ore 15.30 3-4 posto Polonia-Russia; ore 18.30 1-2 posto Italia-Serbia.
Contro la Russia l'Italia cerca la terza finale europea28/09/2007

Contro la Russia l'Italia cerca la terza finale europea

Lussemburgo. Domani contro la Russia le ragazze del volley italiano cercano la loro terza finale continentale. Una sfida difficile contro le campionesse del mondo; una sfida particolare dopo quanto accaduto ieri a Charleroi, quando il tecnico italiano delle russe anzichè giocare la partita con le azzurre con la squadra titolare, ha preferito mandare in campo gran parte della sua panchina. Un episodio che a livello psicologico potrebbe avere un qualche peso Domani in campo vedremo le migliori formazioni. Barbolini dovrebbe insistere con il sestetto che ha affrontato le ultime gare: la capitana Lo Bianco (alla quarta semifinale europea della sua carriera in cui brilla anche la vittoria Mondiale del 2002) in regia, con Aguero in diagonale, Gioli e Barazza al centro, Del Core ed Ortolani martelli, Cardullo libero. Caprara risponderà con Marina Akulova alzatrice, Sokolova opposta, Alimova e Merkulova centrali, Godina e Gamova schiaccitrici, Kabeshova libero. L’Italia per vincere dovrà portare in campo grinta e pazienza. La Russia è una squadra potente da affrontare puntando molto sul muro-difesa, magari mettendola in difficoltà con il servizio. Nell’altra semifinale di fronte Polonia e Serbia, con la squadra dell’ex ct azzurro Bonitta nettamente favorita. LE PAROLE DI MASSIMO BARBOLINI PRIMA DELLA SEMIFINALE Lussemburgo. Dopo l’allenamento sul terreno di gioco delle finali del 25mo Europeo, il ct tricolore Massimo Barbolini ha parlato della sfida con la Russia: “Arriviamo a questo appuntamento bene, abbiamo lavorato al meglio e fatto tutto quello che dovevamo. Non abbiamo nessun rimpianto. Durante l’estate abbiamo svolto tutto il lavoro programmato e siamo cresciuti sia a livello tecnico, che fisico. Sotto questo punto di vista siamo tranquilli di aver fatto tutto quanto si poteva. Logicamente un po di tensione c’è perchè dobbiamo giocare una semifinale di un Campionato d’Europa.” – poi ha proseguito il tecnico modenese – “Russia favorita? Loro sono forti e se riescono ad esprimersi al meglio tutte insieme possono arrivare a livelli molto alti. Fu così nella semifinale dei Mondiali dello scorso anno, ma in questi dieci mesi anche noi siamo molto cresciuti e la distanza si è ridotta per merito nostro. Allora venivamo da una serie di vittorie, ma con squadre di levatura inferiore, oggi il nostro cammino è stato uguale al loro. Credo che sarà una partita aperta e da giocare. Non mi sento di dire che sarà una finale anticipata, perchè la Polonia nel corso del torneo è molto cresciuta e la Serbia ha già dimostrato che in una gara secca puó fare benissimo.” LE PRECEDENTI SEMIFINALI EUROPEE DELLE AZZURRE Roma. Quella di domani sarà la settima semifinale dei Campionati Europeo che giocheranno le azzurre. Nei sei precedenti, due vittorie italiane nel 2001 a Varna contro la Bulgaria e nel 2005 a Zagabria contro l’Azerbaijan. Per la terza volta sulla strada del sestetto tricolore la Russia (in verità nel 1989 si trattava dell’Urss): nelle due precedenti edizioni le ragazze uscirono sconfitte, così come nel novembre 2006 ad Osaka in Giappone nella semifinale mondiale. 9 settembre 1989 Stoccarda (Ger): Italia-Urss 0-3 5 ottobre 1991 Roma: Italia-Olanda 1-3 1 ottobre 1993 Brno (Tch): Italia-Russia 1-3 24 settembre 1999 Roma: Italia-Croazia 2-3 29 settembre 2001Varna (Bul): Italia-Bulgaria 3-0 24 settembre 2005 Zagabria (Cro): Italia-Azerbaijan 3-0 PRECEDENTI: ITALIA-RUSSIA 10-36 Roma. Le azzurre hanno disputato 46 gare contro la Russia vincendone 10 (0-3 il bilancio con il Csi; 1-15 quello con l’Urss). La prima nel torneo di Apeldoorn il 21 dicembre 1991 e furono sconfitte per 0-3. La prima vittoria è arrivata il 25 giugno 1999 a Montreux per 3-1. L’ultima gara giocata ieri 27 settembre 2007 a Charleroi nelle seconda fase della rassegna continentale vinta per 3-0. L’ultima vittoria russa il 15 novembre 2006 ad Osaka nella semifinale dei Campionati del Mondo per 0-3. L’AUDITEL DELLA SFIDA DI CHARLEROI Roma. La sfida di Charleroi tra Italia e Russia, giovedì pomeriggio dalle 14.55 alle 16.15 è stata seguita da 867.000 spettatori per uno share del 9.09 per cento. LA SEMIFINALE DI DOMANI IN DIRETTA SU RAIDUE Roma. La semifinale Italia-Russia verrà trasmessa in diretta su Raidue con inizio alle ore 16.25.
Semifinali Europei femminili: Italia-Russia e Polonia-Serbia28/09/2007

Semifinali Europei femminili: Italia-Russia e Polonia-Serbia

Charleroi. Il beffardo sorteggio per stabilire gli accoppiamenti delle semifinali dei Campionati Europei femminili ha riproposto come sfide le stesse della fase precedente, quella che si è conclusa oggi: Italia-Russia e Polonia-Serbia. Insomma le azzurre ritroveranno ancora sulla loro strada Sokolova e compagne a distanza di poco più di 48 ore. Una sfida di grandi contenuti, che ripropone la semifinale dello scorso Mondiale quella in cui le future campionesse del mondo superarono 3-0 le ragazze di Massimo Barbolini. Sulla carta un sorteggio infelice, perchè per quello che ha fatto vedere sino ad oggi in Belgio, la Russia è apparsa in condizioni migliori di forma rispetto alla Serbia. A tenere alto il morale della squadra italiana le ultime sfide disputate quest’anno: a Ningbo nelle finali del Grand Prix 2007 l’Italia si è imposta 3-1, così come ad Ankara nella qualficazione del Grand Prix 2008. Oggi Lo Bianco e C. hanno vinto 3-0, ma Caprara il l’italiano che guida le russe ha tenuto per quasi tutta la partita le sue titolari accanto a se in panchina. La sfida con la Russia si giocherà a Lussemburgo alle 16.30 e sarà trasmessa in diretta dalla Rai. L’altra semifinale è in programma alle 19.30. OLANDA CHIUDE QUINTA, LA GERMANIA SESTA Charleroi. L’Olanda sconfitta per 3-1 dalla Polonia è rimasta esclusa dalle semifinali, ma ha conquistato il quinto posto, la Germania, battendo la Francia 3-0, il sesto: entrambe si sono qualificate sin da ora per la prossima edizione della rassegna continentale (come le quattro semifinaliste) che si svolgerà in Polonia. Pool E (Charleroi) 25 settembre 2007: Italia-Francia 3-1, Germania-Turchia 3-0 (25-21 25-21 32-30), Russia-Azerbaijan 3-0 (25-23 25-14 25-17). 26 settembre 2007: Italia-Turchia 3-0 (25-23 25-14 25-22), Germania-Russia 0-3 (12-25 23-25 23-25), Francia-Azerbaijan -1 (25-14 23-25 25-17 25-21). 27 settembre 2007: Italia-Russia 3-0 (25-15 25-22 25-19), Germania-Francia 3-0 (25-22 25-13 25-15), Turchia-Azerbaijan. Classifica: Italia (15-1) 10, Russia (12-3) 8, Germania (9-6) 6, Francia (7-10) 4, Azerbaijan (1-12) 0, Turchia (0-12) 0. Pool F (Hasselt) 25 settembre 2007: Bulgaria-Olanda 0-3 (20-25 23-25 19-25), Polonia-Serbia 3-0 (25-18 25-20 25-14), Repubblica Ceca-Belgio 1-3 (16-25 25-18 17-25 21-25). 26 settembre 2007: Bulgaria-Serbia 1-3 (25-20 16-25 19-25 28-30), Repubblica Ceca-Olanda 0-3 (18-25 17-25 22-25), Polonia-Belgio 3-0 (25-18 25-20 25-19). 27 settembre 2007: Repubblica Ceca-Serbia 0-3 (18-25 21-25 17-25), Polonia-Olanda 3-1 (25-22 25-18 22-25 25-21), Bulgaria-Belgio Classifica: Polonia (15-4) 10, Serbia (12-8) 8, Olanda (12-7) 6, Belgio (6-10) 2, Repubblica Ceca (5-14) 2, Bulgaria (5-12) 0.
World League 2008: Cuba, Korea e Russia nel girone dell'Italia28/09/2007

World League 2008: Cuba, Korea e Russia nel girone dell'Italia

Si è svolta oggi a Losanna la riunione del Council della World League, che ha stabilito le linee guida dell’edizione 2008, che si svolgerà dal 13 giugno al 20 luglio, con finali a San Paolo (Bra) dal 23 al 27 luglio. L’Italia è stata inserita nella pool B con Cuba, Corea del Sud e Russia. Ecco gli altri tre gruppi: Pool A Brasile, Serbia, Canada e Francia; Pool C Argentina, Bulgaria, Finlandia e Stati Uniti; Pool D Cina, Egitto, Giappone e Polonia. Gli azzurri debutteranno con due impegni in trasferta: il primo a Cuba, il secondo in Korea; poi ospiteranno consecutivamente la Russia e la Corea del Sud, chiuderanno gli impegni esterni con i russi e nell’ultimo week ende della fase preliminare riceveranno la visita di Cuba.
Europei femminili: le Azzurre superano la Turchia, fanno il poker di vittorie e conquistano la semifinale27/09/2007

Europei femminili: le Azzurre superano la Turchia, fanno il poker di vittorie e conquistano la semifinale

ITALIA-TURCHIA 3-0 (25-23, 25-14, 25-22) ITALIA: Gioli 11, Lo Bianco 2, Ortolani 12, Barazza 10, Aguero 14, Del Core 9, Cardullo (L), Croce, Guiggi. N.e. Fiorin, Secolo, Ferretti. All. Barbolini. TURCHIA: Rasna 1, Erdem 6, Darnel 11, Kirdar 10, Ozbek 5, Mert, Kayalar (L), Gumus 6, Celik, Hakyemez. N.e. Ozsoy, Denkel. All. Chiappini. ARBITRI: Georgiev (Bul) e Bjelic (Srb). Durata set: 25, 20, 23. Totale 1h08. Italia: ace 3, battute sbagliate 9, muri 10, errori 10. Turchia: ace 2, battute sbagliate 6, muri 4, errori 10. Charleroi (BEL). Continua sicura la marcia delle azzurre di Massimo Barbolini che hanno colto contro la Turchia una nuova vittoria, la quinta dall’inizio degli Europei. Ancora una prestazione molto confortante del sestetto italiano, che domani affronterà la Russia (diretta Raidue alle ore 15.00) nel match decisivo per il primo posto nel raggruppamento della seconda fase. Una gara che potrebbe essere ininfluente per l’accesso in semifinale, che le due formazioni potrebbero guadagnare in caso di successo delle russe sulla Germania nella gara che sta per iniziare alle 17.30. Alle azzurre si chiedeva di vincere e di vincere nella migliore maniera possibile per rafforzare ulteriormente il quoziente set e puntuale è venuta la risposta di Lo Bianco e compagne: ancora un netto 3-0 contro una formazione turca arrivata in Belgio con qualche ambizione, ma alla resa dei conti relegata nella parte bassa della classifica. Il ct italiano, Barbolini ha confermato il sestetto che nella seconda parte del match con la Francia aveva costruito il successo contro le transalpini, lasciando in panchina Valentina Fiorin e schierano al suo posto come attaccante di banda Serena Ortolani. L’Italia ha stentato ad ingranare, ma quando lo ha fatto ha preso in pugno la gara. La Turchia ha avuto soltanto una reazione orgogliosa nel finale del primo parziale quando ha rimontato da 24-20, ma sul 24-23 un errore di Neslihan Darnel ha dato l’1-0 all’Italia. Nel secondo le azzurre hanno dominato ed nel terzo hanno chiuso con Aguero ed Ortolani in evidenza. COMMENTI - Simona Gioli: “Una partita faticosa, ma alla fine credo che il risultato parla chiaro. Un po’ di stanchezza c’è, perchè abbiamo già giocato cinque gare contro squadre di buon livello, che ti rendono la vita complicata. Con la Russia scenderemo in campo con la stessa convinzione delle partite già vinte: abbiamo tanta sete di vittoria.” Serena Ortolani: “Con la Russia sarà una bella gara tra due squadre forti, che puntano ad una medaglia. Noi siamo in forma e convinte di quello che possiamo fare.” Tai Aguero: “La partita con la Russia promette grande spettacolo, sono certa che saremo all’altezza dell’impegno. Con la Turchia abbiamo avuto qualche passaggio a vuoto nel primo set, ma poi abbiamo fatto vedere il nostro solito gioco".LA SFIDA CON LA RUSSIA IN DIRETTA SU RAIDUE Roma. La gara di domani tra Italia e Russia verrà trasmessa in telecronaca diretta su Raidue con inizio alle ore 14.55. PRECEDENTI: ITALIA-RUSSIA 9-36 Le azzurre hanno disputato 45 gare contro la Russia vincendone 9 (0-3 il bilancio con il Csi; 1-15 quello con l’Urss). La prima nel torneo di Apeldoorn il 21 dicembre 1991 e furono sconfitte per 0-3. La prima vittoria è arrivata il 25 giugno 1999 a Montreux (SUI) per 3-1. L’ultima gara giocata l’8 settembre 2007 ad Ankara nelle qualificazioni per il World Grand Prix 2008 vinta per 3-1. L’ultima vittoria russa il 15 novembre 2006 ad Osaka nella semifinale dei Campionati del Mondo per 0-3.
Europei femminili: l'Italia batte la Russia 3-0 e vola imbattuta in semifinale27/09/2007

Europei femminili: l'Italia batte la Russia 3-0 e vola imbattuta in semifinale

ITALIA-RUSSIA 3-0 (25-15, 25-22, 25-19)ITALIA: Gioli 15, Lo Bianco 5, Ortolani 9, Barazza 15, Aguero 12, Del Core 2, Cardullo (L), Fiorin 2, Secolo 1, Croce. N.e. Ferretti, Guiggi. All. Barbolini.RUSSIA: Safronova 4, Kosheleva 9, Merkulova 9, Akulova M. 1, Fateeva 5, Sedova 7, Kabeshova (L), Akulova S. 2, Godina 1, Sokolova 1, Gamova. N.e. Alimova. All. Caprara.ARBITRI: Kiszczak (Pol) e Labasta (Cze). Durata set: 20, 23, 23. Totale. Italia: aces 3, battute sbagliate 10, muri 15, errori 7. Russia: aces 4, battute sbagliate 4, muri 10, errori 10. Continua senza battute d'arresto il cammino dell'Italia guidata da Massimo Barbolini che conquista la sesta vittoria consecutiva al Campionato Europeo, confermandosi assoluta protagonista e formazione con le carte in regola per ambire a salire sul gradino più alto del podio. Contro le russe guidate da Gianni Caprara un convincente 3 a 0 che porta la firma di Gioli e Barazza, inarrestabili in attacco, entrambe hanno chiuso il match con 15 punti di bottino personale, risultando le migliori realizzatrici dell'incontro.L’Italia non fa sconti nemmeno alla Russia (schierata in “maschera” con una scelta poco comprensibile dal suo ct Caprara) ed entra in semifinale come prima del proprio gruppo. Questa sera il sorteggio le indicherà l’avversaria. Infatti la strana formula di questa rassegna continentale potrebbe mettere nuovamente le campionesse del mondo russe sulla strada di Lo Bianco e compagne, in quanto nell’urna per comporre gli accoppiamenti ci saranno le seconde classificate delle due pool. Anche se le due squadre erano già qualificate, c’era attesa per questa gara perchè vincerla significava avere il vantaggio di evitare in semifinale la migliore dell’altra pool, la decisione del tecnico della Russia di lasciare in panchina praticamente tutte le sue titolari, ha lasciato molti sconcertati e deluso fortemente il pubblico di Charleroi. Tra l’altro nel finale di gara Gianni Caprara ha inserito le sue attaccanti migliori in campo (con scarso risultato) facendo un’altra scelta incomprensibile. Al contrario Barbolini per evitare che le sue ragazze perdessero il ritmo gara (domani è giornata di trasferimento e quindi senza gare) ha mandato in campo il sestetto titolare che lo ha ripagato con una prestazione molto buona nel primo set, sufficiente nel secondo, confortante nel terzo. L’Italia ha dato un’ulteriore conferma del suo potenziale, siglando ben 15 “muri punto” (6 Gioli e 4 Barazza), confermando la bontà della sua organizzazione difensiva ed anche della varietà di soluzioni in attacco. Il ct azzurro voleva una risposta dalle sue ragazze e l’ha avuta dalla convinzione con cui sono scese in campo, dalla attenzione tattica con cui hanno condotto il primo set, probabilmente anche dalla decisione con cui hanno cercato la chiusura del match nel momento in cui la Russia ha messo in campo le sue big. Insomma si è avuta l’impressione che se la scelta di Caprara, oltre che contingente per lo stato di forma della sua squadra avesse anche dei contenuti strategici, non sia stata felicissima. I COMMENTI AZZURRI Massimo Barbolini: “Se siamo arrivati in semifinale senza perdere nessuna partita vuol dire che sino ad oggi abbiamo giocato bene. Per noi era importante giocare un’altra gara di alto livello e ci siamo riusciti. Domani ci trasferiamo a Lussemburgo per l’ultima tappa quella che decide tutto.” Jenny Barazza: “Abbiamo giocato un ottimo primo set, poi siamo un po’ calate di testa, giocando comunque una pallavolo dignitosa. Mi sarebbe piaciuto di più giocare contro la Russia al completo.” Eleonora Lo Bianco: “Sono contenta della nostra prestazione, perchè anche se la gara non aveva nessuna importanza per la qualificazione, l’abbiamo affrontata con la determinazione che serviva per vincerla.”
A Cuba il Norceca femminile26/09/2007

A Cuba il Norceca femminile

Cuba ha vinto a Winnipeg (CAN) il titolo continentale femminile della Norceca (Nord, Centro e Caribi). In finale ha superato per 3-2 (22-25 25-18 19-25 25-23 18-16) gli Stati Uniti. Medaglia di bronzo alla Repubblica Dominicana, 3-2 (25-17 22-25 25-23 20-25 25-23) al Canada. Cuba ed Usa si sono qualificate per la World Cup.
Europei femminili: l'Italia affronta la Turchia26/09/2007

Europei femminili: l'Italia affronta la Turchia

Charleroi. Giornata importante quella di domani per la pool E, quella che vede impegnate le azzurre: la squadra di Barbolini affronta la Turchia, con l’intenzione di allungare la sua striscia di vittorie e compire un’a;tro passo verso la qualificazione per le semifinali; nel match seguente si sfidano l’imbattuta Russia, che oggi dopo aver sofferto nel primo set ha superato l’Azerbaijan e la Germania che da Lo Bianco e compagne è stata sconfitta 3-0 ed ora ha come unica possibilità per entrare tra le prime quattro quella di superare le ragazze di Caprara. Un match davvero decisivo per la classifica finale del raggruppamento. Pool E (Charleroi) 25 settembre 2007: Italia-Francia 3-1, Germania-Turchia 3-0 (25-21 25-21 32-30), Russia-Azerbaijan 3-0 (25-23 25-14 25-17). Classifica: Russia (9-0) e Italia (9-1) 6, Germania (6-3) 4, Francia (4-6) 2, Azerbaijan (0-6) e Turchia (0-9) 0. 26 settembre 2007: ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Germania-Russia, ore 20 Francia-Azerbaijan. 27 settembre 2007: ore 15 Italia-Russia, ore 17.30 Germania-Francia, ore 20 Turchia-Azerbaijan. Pool F (Hasselt) 25 settembre 2007: Bulgaria-Olanda 0-3 (20-25 23-25 19-25), Polonia-Serbia 3-0 (25-18 25-20 25-14), Repubblica Ceca-Belgio 3-1 (16-25, 25-18, 17-25, 21-25). Classifica: Polonia (9-3) 6, Serbia (6-7), Olanda (8-4) e Repubblica Ceca (4-5) 4, Bulgaria (4-9) e Belgio (3-6) 0. 26 settembre 2007: ore 15 Bulgaria-Serbia, ore 17.30 Repubblica Ceca-Olanda, ore 20 Polonia-Belgio. 27 settembre 2007: ore 15 Repubblica Ceca-Serbia, ore 17.30 Polonia-Olanda, ore 20 Bulgaria-Belgio LA SFIDA CON LE TURCHE IN DIRETTA SU RAIDUE Roma. La gara di domani tra Italia e Turchia verrà trasmessa in telecronaca diretta su Raidue con inizio alle ore 14.55. PRECEDENTI: ITALIA-TURCHIA 25-5 Roma. Sino ad oggi, le azzurre hanno disputato 30 gare con la Turchia vincendone 25. La prima proprio ad Ankara 4 novembre 1967 nell’Europeo con la vittoria per 3-1. La prima vittoria turca arriva ancora ad Ankara il 20 novembre 1996 nella qualificazione continentali per 3-2. L’ultima gara è stata vinta dalle turche ad Ankara (qualificazioni Grand Prix 2008) il 7 settembre 2007 per 3-1. L’ultima vittoria azzurra ad Alassio il 18 luglio 2007 per 3-0.
L'Italia batte 3 a 1 la Francia ai Campionati Europei femminili25/09/2007

L'Italia batte 3 a 1 la Francia ai Campionati Europei femminili

ITALIA-FRANCIA 3-1 (24-26 25-17, 25-10, 25-19) ITALIA: Lo Bianco 3, Fiorin, Barazza 16, Aguero 22, Del Core 10, Gioli 17, Cardullo (L), Croce, Ortolani 8, Secolo. N.e. Ferretti, Guiggi. All. Barbolini. FRANCIA: Salinas, Ravva 18, Kociniewski 2, Rybaczewski 12, Lozancic 14, Schleck 11, Querard (L), Faesch 1, Turiaf 2, Rochelle, Bauer 1. N.e. Djilali. All. Yan Fang. ARBITRI: Van Iersel (Ned) e Hobor (Hun). Durata set: 25, 23, 17, 22. Totale 1h 34'. Italia: aces 6, battute sbagliate 4, muri 17, errori 10. Francia: aces 4, battute sbagliate 7, muri 11, errori 16. Charleroi. Le azzurre di Massimo Barbolini hanno vinto ancora e dopo il 3-1 sulla Francia continuano imbattute il loro percorso verso le semifinali. Contro le transalpine guidate dalla “volpe” cinese Yan Fang l’Italia ha colto una vittoria strameritata, dopo un avvio difficile e falloso. Dopo aver lasciato nelle mani avversarie il primo set, Lo Bianco e compagne hanno cominciato a giocare un volley veloce e pungente, che ha trovato negli attacchi della Aguero una realizzatrice concreta., ben affiancata da Serena Ortolani, che nel frattempo aveva rilevato Valentina Fiorin. Quella odierna è stata soprattutto la grande giornata di Jenny Barazza, che ha sfoderato una prestazione degna del massimo dei voti: molto buona in attacco, assolutamente eccellente a muro ed al servizio. Sei i punti realizzati bloccando gli attacchi delle avversaria, ben 20 i turni in battuta con ben tre punti diretti. Il successo fa fare alla squadra italiana un altro passo verso le semifinali. La sfida di domani con la Turchia (ore 15) potrebbe essere quella decisiva, ma per essere più precisi occorre attendere i risultati delle altre gare della giornata. CRONACA – L’Italia ha iniziato il match con due punti consecuti di Tai Aguero, poi è rimasta “invischiata” nel gioco francese. La ricezione non ha funzionato al meglio e Lo Bianco ha dovuto limitare il gioco al centro. A metà parziale le ragazze italiane hanno tentato l’allungo sino al 15-12, ma la reazione transalpina è stata immediata ed efficace. Il set è rimasto sul filo dell’equilibrio, ma al secondo set point Ravva e compagne hanno chiuso 26-24. Nel secondo Barbolini, rispetto alla formazione base ha tolto Fiorin, lanciando Ortolani. Un prolungato turno in battuta di Jenny Barazza ha lanciato le ragazze italiane sul 12-7, in pratica il break decisivo. La Francia ha provato in un paio di frangenti la rimonta, ma si è arresa quando Ortolani ha piazzato quattro battute potenti che hanno favorito tre muri. Al rientro in campo, la Francia in chiara difficoltà, ha lasciato che la squadra azzurra si portasse sul 14-5, segnano il set. Sembrava che anche il quarto fosse più o meno avviato verso lo stesso andamento, ma sul 5-2 le ragazze italiane hanno sciupato il contrattacco del 6-2 e poi hanno permesso a Ravva e compagne di allungare 8-6. Ma questa volta alle difficoltà l’Italia ha saputo reagire con veemenza, trovando il pareggio ed allungando poi 16-10. Nel finale ci ha pensato Simona Gioli (cresciuta nel corso del match) ha chiudere i conti. I COMMENTI DELLE AZZURRE Jenny Barazza: “E’ andata bene. L’inizio non è stato facile, aabbiamo sbagliato troppo, forse perchè contro di mloro negli ultimi tempi non ci avevamo giocato, poi dal secondo set in poi tutto ha funzionato meglio. Non abbiamo mai pensato di non farcela, ma certo è stata più difficile di quanto si poteva prevedere.” Serena Ortolani: “Sono molto contenta della mia prestazione, volevo rifarmi dopo che con la Bielorussia non ero andata bene. La squadra ha giocato una buona gara, sempre attenta e concentrata.” Antonella Del Core: “Non è stato facile portare il risultato a casa, loro hanno giocato bene, mentre noi nel primo set abbiamo commesso troppi errori. Una vittoria importante.” Simona Gioli: “La Francia è un’ottima squadra e nella prima parte della gara ci ha creato qualche difficoltà, poi siamo uscite noi ed abbiamo portato a casa una bella vittoria.”
Europei femminili: Francia, Turchia e Russia sulla strada azzurra24/09/2007

Europei femminili: Francia, Turchia e Russia sulla strada azzurra

Charleroi. Saranno Francia (martedì 25), Turchia (mercoledì 26) e Russia (giovedì 27) le tre avversarie delle azzurre di Massimo Barbolini nella seconda fase dei Campionati Europei. La squadra italiana parte da due vittorie (quelle ottenute con Germania ed Azerbaijan), così come la Russia, alle spalle di questa coppia Germania e Francia che hanno vinto una sola gara. Nell’ultima giornata della prima fase ha rischiato grosso la Turchia, che è arrivata ad un passo dalla eliminazione. Le turche, tra le pretendenti della vigilia per la corsa al podio, si sono trovate 0-2 con la Croazia, ma sono uscite dalla diificile situazione con una prova orgogliosa. TUTTI I RISULTATI DELLA PRIMA FASE Pool A (Charleroi): 20 settembre Azerbaijan-Bielorussia 3-0 (25-15 25-23 25-13), Italia-Germania 3-0 (25-22 25-12 29-27); 21 settembre Germania-Azerbaijan 3-0 (25-13 25-22 25-16). 22 settembre Bielorussia-Germania 1-3 (10-25 18-25 27-25 17-25), Italia-Azerbaijan 3-0 (25-23 25-14 25-16). 23 settembre Italia-Bielorussia 3-1 (25-16 25-22 20-25 25-16). Classifica: Italia e Germania 4, Azerbaijan 2, Bielorussia 0. Pool B (Hasselt): 20 settembre Spagna-Bulgaria 2-3 (28-26 25-15 31-33 14-25 13-15); 21 settembre Repubblica Ceca-Bulgaria 3-2 (25-10 22-25 25-22 23-25 20-18); Polonia-Spagna 3-0 (25-21 25-22 25-20). 22 settembre Polonia-Repubblica Ceca 3-1 (25-17 27-25 18-25 25-22). 23 settembre Spagna-Repubblica Ceca 0-3 (19-25 23-25 21-25), Bulgaria-Polonia 2-3 (25-20 25-27 31-29 13-25 13-15). Classifica: Polonia 6, Repubblica Ceca 4, Bulgaria 2, Spagna 0. Pool C (Charleroi); 20 settembre Russia-Croazia 3-0 (25-23 25-23 25-14); 21 settembre Croazia-Francia 1-3 (21-25 26-28 25-22 18-25), Turchia-Russia 0-3 (21-25 26-28 22-25). 22 settembre Francia-Turchia 3-0 (25-19 25-16 25-23). 23 settembre Francia-Russia 0-3 (19-25 17-25 20-25), Croazia-Turchia 2-3 (25-22 25-22 22-25 20-25 6-15). Classifica: Russia 6, Francia 4, Turchia 2, Croazia 0. Pool D (Hasselt) 20 settembre Slovacchia-Serbia 3-2 (14-25 25-21 25-20 21-25 15-11); Olanda-Belgio 3-1 (25-19 19-25 25-23 25-12); 21 settembre Olanda-Slovacchia 3-0 (25-16, 25-12 25-16). 22 settembre Serbia-Olanda 3-2 (25-18 17-25 25-11 30-32 15-13); Belgio-Slovacchia 3-0 (25-14 25-14 26-24). 23 settembre Serbia-Belgio. Classifica: Olanda 4, Belgio, Serbia e Slovacchia 2. Qualificate seconda fase – Pool A: Italia, Germania ed Azerbaijan; Pool B: Polonia, Repubblica Ceca e Bulgaria; Pool C: Russia, Francia e Turchia; Pool D: Olanda, Belgio e Serbia. FORMULA – Le prime tre classificate dei quattro gironi iniziali, hanno superato il turno e si portano dietro i risultati acquisiti negli scontri diretti. Si formano due gruppi da sei che dopo altre tre giornate di gara indicheranno le quattro semifinaliste. Non ci saranno più accoppiamenti automatici, ma un sorteggio tra le due seconde per stabilire contro chi dovranno giocare. CALENDARIO UFFICIOSO SECONDA FASE Pool E (Charleroi) 25 settembre 2007: ore 15 Italia-Francia, ore 17.30 Germania-Turchia, ore 20 Russia-Azerbaijan. 26 settembre 2007: ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Germania-Russia, ore 20 Francia-Azerbaijan. 27 settembre 2007: ore 15 Italia-Russia, ore 17.30 Germania-Francia, ore 20 Turchia-Azerbaijan. Classifica: Italia e Russia 4, Francia e Germania 2, Turchia e Azerbaijan 0. Pool F (Hasselt) 25 settembre 2007: ore 15 Polonia-2D, ore 17.30 Repubblica Ceca-3D, ore 20 Bulgaria-Olanda. 26 settembre 2007: ore 15 Polonia-3D, ore 17.30 Repubblica Ceca-Olanda, ore 20 Bulgaria-2D. 27 settembre 2007: ore 15 Polonia-Olanda, ore 17.30 Repubblica Ceca-2D, ore 20 Bulgaria-3D. Classifica: Polonia 4, Repubblica Ceca e Olanda 2, Bulgaria 0. Le altre due classificate alla seconda fase sono Serbia e Belgio, ma il loro collocamento nel calendario dipende dal risultato dello scontro diretto (in svolgimento ad Hasselt).
L'Italia batte la Bielorussia ed entra a punteggio pieno nella seconda fase degli Europei femminili23/09/2007

L'Italia batte la Bielorussia ed entra a punteggio pieno nella seconda fase degli Europei femminili

ITALIA-BIELORUSSIA 3-1 (25-16, 25-22, 20-25, 25-16) ITALIA: Lo Bianco 2, Ortolani 8, Guiggi 17, Aguero 19, Secolo 17, Gioli 8, Cardullo (L), Croce, Barazza 5, Fiorin. N.e. Del Core, Ferretti. All. Barbolini. BIELORUSSIA: Maroz 6, Hurava 4, Zakreuskaya 4, Yermashevich 7, Kavalchuk 12, Tumas 3, Lebedzeva (L), Aksenava 5, Hendzel 15. N.e. Palcheuskaya, Hardzeyeva. All. Kobov. ARBITRI: Georgiev (Bul) e Hobor (Hun). Durata set: 23, 24, 24, 20. Totale 1h31. Italia: aces 5, battute sbagliate 12, muri 6, errori 12. Bielorussia: aces 2, battute sbagliate 8, muri 10, errori 11. Charleroi. L’Italia chiude a punteggio pieno la prima fase dei Campionati Europei superando per 3-1 la Bielorussia. Un match ininfluente per il proseguimento del torneo, in quanto a causa dell’eliminazione delle ragazze di Minsk (quarte nel raggruppamento), tutti i risultati raccolti contro di loro scompariranno dalla graduatoria della seconda fase. Non è stata la migliore Italia del torneo, infatti Lo Bianco e compagne dopo aver dominato nei primi due set hanno concesso qualche confidenza di troppo nel terzo quando si sono trovate in vantaggio 14-10 ed hanno finito per lasciarlo nelle mani delle volenterose avversarie. Massimo Barbolini, acquisita la qualificazione con 24 ore di anticipo ha utilizzato il match anche per fare entrare in clima partita alcune atlete sino qui poco utilizzate, schierando Ortolani e Secolo al posto di Fiorin e Del Core e Guiggi al centro, in coppia con Gioli in avvio e dal terzo con Barazza. Proprio dalle centrale sono venute le indicazioni più positive, la sua prova è stata davvero buona in attacco (11/15 con un solo pallone sparato fuori) e lucida a muro dove è stata la migliore delle italiane siglandone 5 vincenti. Alti e bassi per Serena Ortolani, ed anche per Manuela Secolo, sicuramente più regolare in attacco e determinante nel quarto set. Abbastanza soddisfatto a fine gara il ct azzurro Massimo Barbolini: “Contento delle reazione delle ragazze nel quarto set. Non era facile tenere alta la concentrazione, una volta raggiunta la qualificazione. Per fortuna il set che abbiamo lasciato per strada non ce lo portiamo dietro nella classifica della seconda fase. Ho voluto far giocare chi non aveva avuto molte occasioni sino ad oggi, perchè mi saranno utili nel proseguimento del torneo.” Con questa vittoria le azzurre entrano nel raggruppamento della seconda fase a punteggio pieno (2 vittorie, 6 set vinti e 0 persi). Torneranno in campo martedì alle 15 (orario ufficioso) contro la sorpresa Francia che è giunta seconda nella pool C alla spalle della Russia. SITUAZIONE - Pool A (Charleroi): 20 settembre Azerbaijan-Bielorussia 3-0 (25-15 25-23 25-13), Italia-Germania 3-0 (25-22 25-12 29-27); 21 settembre Germania-Azerbaijan 3-0 (25-13 25-22 25-16). 22 settembre Bielorussia-Germania 1-3 (10-25 18-25 27-25 17-25), Italia-Azerbaijan 3-0 (25-23 25-14 25-16). 23 settembre Italia-Bielorussia 3-1 (25-16 25-22 20-25 25-16). Classifica: Italia e Germania 4, Azerbaijan 2, Bielorussia 0. Pool B (Hasselt): 20 settembre Spagna-Bulgaria 2-3 (28-26 25-15 31-33 14-25 13-15); 21 settembre Repubblica Ceca-Bulgaria 3-2 (25-10 22-25 25-22 23-25 20-18); Polonia-Spagna 3-0 (25-21 25-22 25-20). 22 settembre Polonia-Repubblica Ceca 3-1 (25-17 27-25 18-25 25-22). 23 settembre Spagna-Repubblica Ceca 0-3 (19-25 23-25 21-25), Bulgaria-Polonia. Classifica: Polonia e Repubblica Ceca 4, Bulgaria 2, Spagna 0. Pool C (Charleroi); 20 settembre Russia-Croazia 3-0 (25-23 25-23 25-14); 21 settembre Croazia-Francia 1-3 (21-25 26-28 25-22 18-25), Turchia-Russia 0-3 (21-25 26-28 22-25). 22 settembre Francia-Turchia 3-0 (25-19 25-16 25-23). 23 settembre Francia-Russia 0-3 (19-25 17-25 20-25), Croazia-Turchia. Classifica: Russia 6, Francia 4, Turchia e Croazia 0. Pool D (Hasselt) 20 settembre Slovacchia-Serbia 3-2 (14-25 25-21 25-20 21-25 15-11); Olanda-Belgio 3-1 (25-19 19-25 25-23 25-12); 21 settembre Olanda-Slovacchia 3-0 (25-16, 25-12 25-16). 22 settembre Serbia-Olanda 3-2 (25-18 17-25 25-11 30-32 15-13); Belgio-Slovacchia 3-0 (25-14 25-14 26-24). 23 settermbre Serbia-Belgio. Classifica: Olanda 4, Belgio, Serbia e Slovacchia 2. Qualificate seconda fase – Pool A: Italia, Germania ed Azerbaijan; Pool B: Polonia; Pool C: Russia e Francia; Pool D: Olanda, Belgio e Serbia. FORMULA – Le prime tre classificate dei quattro gironi iniziali, hanno superato il turno e si portano dietro i risultati acquisiti negli scontri diretti. Si formano due gruppi da sei che dopo altre tre giornate di gara indicheranno le quattro semifinaliste. Non ci saranno più accoppiamenti automatici, ma un sorteggio tra le due seconde per stabilire contro chi dovranno giocare.
Europei femminili: l'Italia batte 3 a 0 anche l’Azerbaijan22/09/2007

Europei femminili: l'Italia batte 3 a 0 anche l’Azerbaijan

ITALIA TRAVOLGENTE, PRIMA FASE SUPERATA ITALIA-AZERBAIJAN 3-0 (25-23, 25-14, 25-16) ITALIA: Lo Bianco 2, Fiorin 7, Barazza 8, Aguero 20, Del Core 12, Gioli 13, Cardullo (L), Secolo, Guiggi 1, Croce, Ortolani. N.e. Ferretti. All. Barbolini. AZERBAJIAN: Zamanova 2, Parkhomenko 7, Rahimova 3, Mammadova 18, Korkmaz 8, Guliyeva 2, Korotenko (L), Karimova S., Simiyagina. N.e. Gasimova, Maksimova, Karimova A.. All. Garayev. ARBITRI: Hodon (Svk) e Labasta (Cze). Durata set: 25, 20, 21. Italia: aces 4, battute sbagliate 4, muri 12, errori 9. Azerbaijan: aces0, battute sbagliate 3, muri 10, errori 6. Charleroi. Le azzurre dopo due sole gare si sono già garantite il passaggio alla fase successiva dei Campionati Europei. Anche contro l’Azerbaijan Lo Bianco e compagne hanno dato una grande dimostrazione di forza, controllando la gara a piacimento, imponendo il loro gioco fatto di grandi difese e di accelerazioni improvvise. Le azere, guidate dalla fuoriclasse Mammadova hanno cercato di opporre resistenza, ma soltanto nella seconda parte del set iniziale hanno creato qualche problema, per il resto hanno dovuto assistere impotenti allo show della Aguero in attacco ed in difesa. A fine gara Barbolini sorrideva soddisfatto per quanto ha fatto vedere la sua squadra contro una avversaria comunque di buon livello, che due stagioni or sono aveva incrociato la strada dell’Italia in semifinale. L’Italia è scesa in campo con il sestetto titolare, con Lo Bianco in regia, Aguero in diagonale, Barazza e Gioli centrali, Fiorin e Del Core di banda, Cardullo Libero. Italia che si porta subito avanti 5-3 poi continuando a giocare in scioltezza arriva a condurre 16-11 quando Simona Gioli sigla due punti consecutivi. L’Azerbaijan reagisce ed approfittando di un momento di rilassamento tricolore riduce le distanza ed arriva al pareggio 20-20, equilibrio che rimane tale sino alle battute finali del parziale, quando un diagonale di Valentina Fiorin regala il set-point concretizzato da un gran muro di Jenny Barazza. Si puó dire che il match si chiude qui. Da questo momento in poi in campo si vede solo una squadra, l’Italia trascinata da una Aguero vogliosa che fa vedere i grandi colpi del suo repertorio. Due partite, due vittorie, passaggio del turno assicurato, guardando avanti c’è da segnalare la sconfitta della Turchia contro la Francia, un risultato inatteso che peserà sulla classifica di una delle squadre più ostiche per le azzurre nella strada della seconda fase. Domani le azzurre chiudono gli impegni della prima fase confrontandosi con la Bielorussia, il fanalino di coda del raggruppamento, che oggi ha strappato un set ad una Germania in vena di regali. SITUAZIONE - Pool A (Charleroi): 20 settembre Azerbaijan-Bielorussia 3-0 (25-15 25-23 25-13), Italia-Germania 3-0 (25-22 25-12 29-27); 21 settembre Germania-Azerbaijan 3-0 (25-13 25-22 25-16). 22 settembre Bielorussia-Germania 1-3 (10-25 18-25 27-25 17-25), Italia-Azerbaijan 3-0 (25-23 25-14 25-16). Classifica: Italia e Germania 4, Azerbaijan 2, Bielorussia 0. 23 settembre ore 17.30 Bielorussia-Italia. Pool B (Hasselt): 20 settembre Spagna-Bulgaria 2-3 (28-26 25-15 31-33 14-25 13-15); 21 settembre Repubblica Ceca-Bulgaria 3-2 (25-10 22-25 25-22 23-25 20-18); Polonia-Spagna 3-0 (25-21 25-22 25-20). 22 settembre Polonia-Repubblica Ceca 3-1 (25-17 27-25 18-25 25-22). Classifica: Polonia 4, Bulgaria e Repubblica Ceca 2, Spagna 0. 23 settembre ore 15 Spagna-Repubblica Ceca, ore 17.30 Bulgaria-Polonia Pool C (Charleroi); 20 settembre Russia-Croazia 3-0 (25-23 25-23 25-14); 21 settembre Croazia-Francia 1-3 (21-25 26-28 25-22 18-25), Turchia-Russia 0-3 (21-25 26-28 22-25). 22 settembre Francia-Turchia 3-0 (25-19 25-16 25-23). Classifica: Russia e Francia 4, Turchia e Croazia 0. 23 settembre ore 15 Francia-Russia, ore 20 Croazia-Turchia. Pool D (Hasselt) 20 settembre Slovacchia-Serbia 3-2 (14-25 25-21 25-20 21-25 15-11); Olanda-Belgio 3-1 (25-19 19-25 25-23 25-12); 21 settembre Olanda-Slovacchia 3-0 (25-16, 25-12 25-16). 22 settembre Serbia-Olanda 3-2 (25-18 17-25 25-11 30-32 15-13); Belgio-Slovacchia. Classifica: Olanda 4, Serbia e Slovacchia 2, Belgio 0. 23 settermbre ore 20 Serbia-Belgio. Qualificate seconda fase – Pool A: Italia e Germania; Pool B: Polonia; Pool C: Russia e Francia; Pool D: Olanda. ITALIA-BIELORUSSIA IN DIRETTA SU RAIDUE Roma. La telecronaca diretta di Italia-Bielorussia, in programma domani, andrà in onda a partire dalle ore 17.25 su Raidue. Lo stesso match sarà replicato su Raisport sat con inizio alle 20.30. PRECEDENTI – Sono due i precedenti tra Italia e Bielorussia, entrambi nell’ambito delle qualificazioni continentali: a Minsk il 29 dicembre 1997 ed il secondo ad Udine il 5 giugno 1999 in entrambe le occasioni le azzurre si sono imposte per 3-0. HURKOVA – Tra le avversarie di domani delle azzurre non ci sarà la capitana della Bielorussia Alena Hurkova che si è infortunata al ginocchio nel match d’esordio contro l’Azerbaijan.
Sigla.com - Internet Partner