Archivio Attività internazionale

Magri, ct sì ct no21/09/2007

Magri, ct sì ct no

Il presidente federale Carlo Magri, oggi nella Capitale, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Non sono potuto intervenire alla presentazione del campionato a causa di precedenti impegni internazionali a Losanna. Sui media sono uscite delle dichiarazioni riguardanti la nazionale maschile ed il suo tecnico, ma ho preferito non intervenire immediatamente anche per non togliere spazio ai club ed al campionato. Entrando nel merito delle decisioni da prendere riguardo all’allenatore azzurro ci sono due scuole di pensiero: la prima, la mia, che occorre valutare le cose sul lungo periodo considerando attentamente meriti e demeriti prima di prendere delle decisioni; l’altra, invece, intende intervenire e cambiare a fronte dei risultati contingenti. E stando ai risultati raggiunti la mia scuola di pensiero è stata vincente. La situazione verrà valutata con serenità lontano dalle polemiche a mezzo stampa. Ne parleró con i colleghi del Consiglio Federale, come faccio sempre e consultando anche le società, cercando di prendere la decisione migliore per la nostra nazionale e per la pallavolo italiana. Già dal primo momento mi sono attivato per non lasciare nulla di intentato per raggiungere l’obiettivo di qualificarci per le Olimpiadi, senza dare seguito alle polemiche. Adesso penso sia giusto seguire con la dovuta attenzione le nostre ragazze impegnate nel campionato europeo.”
Inventate il logo e la mascotte dei Mondiali 201021/09/2007

Inventate il logo e la mascotte dei Mondiali 2010

Il Comitato Organizzatore dei Mondiali di Pallavolo Maschile 2010 ha indetto una gara per l’assegnazione del progetto relativo alla creazione di logo, mascotte, grafica del sito e immagine coordinata dei Mondiali Maschili di Pallavolo del 2010. Il logo e la mascotte dovranno rivolgersi al target della pallavolo e dovranno essere giovanili, innovativi, originali, adattabili, dinamici, identificativi e riconoscibili. L’avviso pubblico, uscito oggi su Corriere dello Sport, Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica e Il Sole 24 ore, evidenzia l’importo massimo garantito di € 100.000. Termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 2 ottobre; tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.volley2010.com. Le aziende selezionate saranno invitate, fino ad un massimo di 7, ad un incontro per la presentazione dei contenuti e degli obiettivi richiesti ai progetti di creatività. A breve il Comitato indirà un’ulteriore gara per la selezione dell’advisor di marketing per i Mondiali, che si dovrà occupare della ricerca di sponsorizzazioni, della realizzazione e dell’attuazione del piano di marketing dell’evento e delle ulteriori attività collaterali.
Europei femminili: l'Italia affronta l’Azerbaijan21/09/2007

Europei femminili: l'Italia affronta l’Azerbaijan

Dopo la netta vittoria contro la Germania, l’Italia torna in campo domani sera alle 20 per affrontare l’Azerbaijan per un match che puó valere la qualificazione alla seconda fase con una gara di anticipo. Un match non impossibile contro una squadra, che dopo gli exploit di un paio di stagioni or sono (fu avversaria delle azzurre nella semifinale di Zagabria agli Euro2005) ha avuto un rendimento alterno, nonostante possa schierare nelle sue file una fuoriclasse come Natalya Mammadova. Infatti dopo l’esordio vincente con la Bielorussia, le azere sono incappate in un pesante 0-3 nella sfida con la Germania. L’Italia si è “goduta” la sua giornata di riposo, lavorando: una seduta pesi al mattino, un allenamento blando al pomeriggio, ed infine una scappata all’impianto di gara per vedere le ultime battute della sfida tra Germania e Azerbaijan, tanto per rendersi conto dello stato di forma delle prossime avversarie. La vittoria con la Germania, ottenuta con una prestazione di livello, ha ulteriormente rassicurato Barbolini e le sue ragazze. Il campo ha dato la conferma che il lavoro fatto in preparazione è stato fruttuoso e la squadra è pronta per dare l’assalto alle semifinali ed anche più. Anche domani si dovrebbe vedere, inizialmente in campo il sestetto composto da Lo Bianco in regia, Aguero opposto, Brazza e Gioli al centro, Del Core e Fiorin di banda. Libero Paola Cardullo tra le grandi protagoniste al debutto, con una ottima percentuale in ricezione e tante difese spettacolari. SITUAZIONE - Pool A (Charleroi): 20 settembre Azerbaijan-Bielorussia 3-0 (25-15 25-23 25-13), Italia-Germania 3-0 (25-22 25-12 29-27); 21 settembre Germania-Azerbaijan 3-0 (25-13 25-22 25-16). Classifica: Italia, Germania e Azerbaijan 2, Bielorussia 0. 22 settembre ore 15 Bielorussia-Germania, ore 20 Italia-Azerbaijan, 23 settembre ore 17.30 Bielorussia-Italia. Pool B (Hasselt): 20 settembre Spagna-Bulgaria 2-3 (28-26 25-15 31-33 14-25 13-15); 21 settembre Repubblica Ceca-Bulgaria 3-2 (25-10 22-25 25-22 23-25 20-18); Polonia-Spagna. Classifica: Bulgaria e Repubblica Ceca 2, Polonia e Spagna 0. 22 settembre ore 17.30 Polonia-Repubblica Ceca; 23 settembre ore 15 Spagna-Repubblica Ceca, ore 17.30 Bulgaria-Polonia Pool C (Charleroi); 20 settembre Russia-Croazia 3-0 (25-23 25-23 25-14); 21 settembre Croazia-Francia 1-3 (21-25 26-28 25-22 18-25), Turchia-Russia. Classifica: Russia e Francia 2, Turchia e Croazia 0. 22 settembre Francia-Turchia, 23 settembre ore 15 Francia-Russia, ore 20 Croazia-Turchia. Pool D (Hasselt) 20 settembre Slovacchia-Serbia 3-2 (14-25 25-21 25-20 21-25 15-11); Olanda-Belgio 3-1 (25-19 19-25 25-23 25-12); 21 settembre Olanda-Slovacchia 3-0 (25-16, 25-12 25-16). Classifica: Olanda 4, Slovacchia 2, Serbia e Belgio 0. 22 settembre ore 15 Serbia-Olanda; ore 20 Belgio-Slovacchia; 23 settermbre ore 20 Serbia-Belgio. PRECEDENTI - Le azzurre hanno disputato 6 gare con l’Azerbaigian vincendone 4. La prima a Nizhnyi Tagil (RUS) al Torneo Elstin il 12 giugno 2003 con la sconfitta per 0-3. La prima vittoria italiana arriva a Baku (AZE) il 18 settembre 2004 nelle qualificazioni all’Europeo per 3-1. L’ultima gara è stata vinta dalle azzurre ad Ankara (TUR) il 4 settembre 2007 per 3-0. L’ultima vittoria azera il 4 giugno 2004 a Poznyak (SVK) nelle qualificazioni all’Europeo per 0-3.
Esordio vincente per l'Italia contro la Germania all'Europeo femminile20/09/2007

Esordio vincente per l'Italia contro la Germania all'Europeo femminile

ITALIA-GERMANIA 3-0 (25-22 25-12 29-27) ITALIA: Fiorin 6, Barazza 11, Aguero 15, Del Core 18, Gioli 10, Lo Bianco 2, Cardullo (L), Croce, Secolo 1, Guiggi. N.e. Ferretti, Ortolani. All. Barbolini. GERMANIA: Ssuschke 7, Weiss 1, Dumler 8, Fürst 10, Grün 9, Kozuch 14, Tzscherlich (L), Beier, Apitz, Radzuweit. N.e. Bouagaa, Brinker. All. Guidetti. ARBITRI: Hobor (Hun) e Bjelic (Ser) Durata set: 27, 20, 30. Italia: aces 1, battute sbagliate 3, muri 16, errori 9. Germania: aces 3, battute sbagliate 6, muri 7, errori 10 Charleroi. Le azzurre iniziano in maniera molto convincente la rassegna continentale superando con pieno merito per 3-0 la temuta Germania. Grande prova collettiva della squadra di Massimo Barbolini contro una avversaria di spessore, annunciata in grande condizione, vincitrice soltanto dieci giorni fa del girone di Qualificazione al Grand Prix 2008, che in pratica era un vero e proprio Europeo in miniatura. L’Italia ha giocato con grande concentrazione, con sicurezza e grinta. E nel terzo set ha tirato fuori anche il curore per avere ragione delle tedesche, guidate da Giovanni Guidetti, un tecnico che nelle sue esperienze all’estero spesso aveva regalato delusioni ai suoi connazionali. Grandi protagoniste del successo Jenny Barazza e Antonella del Core, decisive nei momenti chiave di un match che nel terzo parziale ha rischiato di riaprirsi. La centrale ha messo a segno ben sette muri; il martello meno precisa del solito in ricezione si è esaltata in attacco chiudendo con 18 punti all’attivo ed un eloquente 63 per cento di positività. La gara è stata equilibrata in avvio, ma l’Italia ha ddato sempre la sensazione di poter fuggire avanti. Puntualmente è giunta a condurre 20-15, prima di subire il ritorno delle germaniche. Sul 23-22 nuovo scatto sino al 25-22 siglato da Simona Gioli. Secondo set senza storia con l’Italia che s’impone 25-12, terzo davvero combattuto dal finale emozionante. La Germania con orgoglia si è ritrovata in vantaggio 18-13, ma è apparsa impotente davanti al ritorno azzurro. Le azzurre sono passante in vantaggio 21-20 e sullo slancio sono arrivate al match pointsul 24-21, ma sul più bello ha iniziato a sbagliare la Germania ha pareggiato e poi operato il sorpasso, nuovo vantaggio italiano e nuovo sorpasso tedesco, sino alla vittoria tricolore con un bel muro di Jenny Barazza. Domani l’Italia riposa, tornerà in campo sabato contro l’Azerbaijan. Il successo è un buon viatico nella corsa verso le semifinali: le tedesche sulla carta erano le avversarie più ostiche della prima fase. SITUAZIONE - Pool A (Charleroi): 20 settembre Azerbaijan-Bielorussia 3-0 (25-15 25-23 25-13), Italia-Germania 3-0 (25-22 25-12 29-27); 21 settembre ore 17.30 Germania-Azerbaijan; 22 settembre ore 15 Bielorussia-Germania, ore 20 Italia-Azerbaijan, 23 settembre ore 17.30 Bielorussia-Italia. Pool B (Hasselt): 20 settembre Spagna-Bulgaria 2-3 (28-26 25-15 31-33 14-25 13-15); 21 settembre ore 15 Bulgaria-Repubblica Ceca; ore 20 Polonia-Spagna; 22 settembre ore 17.30 Polonia-Repubblica Ceca; 23 settembre ore 15 Spagna-Repubblica Ceca, ore 17.30 Bulgaria-Polonia Pool C (Charleroi); 20 settembre Russia-Croazia 3-0 (25-23 25-23 25-14); 21 settembre ore 15 Croazia-Francia, ore 20 Turchia-Russia, 22 settembre Francia-Turchia, 23 settembre ore 15 Francia-Russia, ore 20 Croazia-Turchia. Pool D (Hasselt) 20 settembre Slovacchia-Serbia 3-2 (14-25 25-21 25-20 21-25 15-11); Olanda-Belgio 3-1 (25-19 18-25 25-23 25-12); 21 settembre ore 17.30 Olanda-Slovacchia; 22 settembre ore 15 Serbia-Olanda; ore 20 Belgio-Slovacchia; 23 settermbre ore 20 Serbia-Belgio. FORMULA – E’ uguale a quella del torneo maschile che si è giocato nei giorni scorsi a Mosca. In lizza sedici squadre, suddivise in quattro pool (che giocandosi in due sole sedi si svolgeranno nell’arco di quattro giorni). Le prime tre di ogni girone superano il turno portandosi dietro i risultato acquisiti negli scontri diretti. Si formano due gruppi da sei che dopo altre tre giornate di gara indicheranno le quattro semifinaliste. Non ci saranno più accoppiamenti automatici, ma un sorteggio tra le due seconde per stabilire contro chi dovranno giocare.
Europei femminili: per l'Italia esordio con la Germania19/09/2007

Europei femminili: per l'Italia esordio con la Germania

Domani alle 20 debutto delle azzurre nei Campionati Europei contro la temibile Germania, guidata dall’italiano giovanni Guidetti. Subito l’impegno più ostico della prima fase per Lo Bianco e compagne, che sperano di poter recitare un ruolo importante in questa rassegna continentale. L’italia ha sin qui condotto una stagione più che soddisfacente: conquistando la medaglia di bronzo nel World grand Prix ed un terzo posto (che garantisce la partecipazione) nella qualificazione per l’edizione 2008. Sia nel primo, che nel secondo caso il ct Barbolini ha schierato delle squadre incomplete rispetto all’organico che ha portato qui in Belgio. Il sorteggio non è stato favorevole, perchè tra le azzurre e le semifinali (obiettivo più o meno dichiarato della vigilia) ci sono nella prima fase le tedesche e nella seconda la Turchia e la Russia, tutte squadre a loro volta ambiziose che puntano in altro. Gli ultimi giorni della preprazione italiana sono stati condizionati da un paio di piccoli contrattempi, un problema muscolare ha tenuto ferma Simona Gioli (rientrato oggi ad allen arsi con il resto della squadra), nella rifinitura sul campo di gioco la seconda palleggiatrice Francesca Ferretti ha riportato una leggera distorsione alla caviglia destra. Il tecnico azzurro Barbolini, nell’amichevole giocata in allenamento con la Turchia martedì ha schierato in partenza Lo Bianco in regia, Aguero in diagonale, Guiggi e Barazza centrali, Fiorin e Del Core di banda, Cardullo libero. la sensazione è che sarà questa la formazione che giocherà al debutto. IL PROGRAMMA DELLA PRIMA FASE Pool A (Charleroi): 20 settembre ore 15 Azerbaijan-Bielorussia, ore 20 Germania-Italia; 21 settembre ore 17.30 Germania-Azerbaijan; 22 settembre ore 15 Bielorussia-Germania, ore 20 Italia-Azerbaijan, 23 settembre ore 17.30 Bielorussia-Italia. Pool B (Hasselt): 20 settembre ore 17.30 Spagna-Bulgaria; 21 settembre ore 15 Bulgaria-Repubblica Ceca; ore 20 Polonia-Spagna; 22 settembre ore 17.30 Polonia-Repubblica Ceca; 23 settembre ore 15 Spagna-Repubblica Ceca, ore 17.30 Bulgaria-Polonia Pool C (Charleroi); 20 settembre ore 17.30 Russia-Croazia; 21 settembre ore 15 Croazia-Francia, ore 10 Turchia-Russia, 22 settembre Francia-Turchia, 23 settembre ore 15 Francia-Russia, ore 20 Croazia-Turchia. Pool D (Hasselt) 20 settembre ore 15 Slovacchia-Serbia; ore 20.30 Olanda-Belgio; 21 settembre ore 17.30 Olanda-Slovacchia; 22 settembre ore 15 Serbia-Olanda; ore 20 Belgio-Slovacchia; 23 settermbre ore 20 Serbia-Belgio. FORMULA – E’ uguale a quella del torneo maschile che si è giocato nei giorni scorsi a Mosca. In lizza sedici squadre, suddivise in quattro pool (che giocandosi in due sole sedi si svolgeranno nell’arco di quattro giorni). Le prime tre di ogni girone superano il turno portandosi dietro i risultato acquisiti negli scontri diretti. Si formano due gruppi da sei che dopo altre tre giornate di gara indicheranno le quattro semifinaliste. Non ci saranno più accoppiamenti automatici, ma un sorteggio tra le due seconde per stabilire contro chi dovranno giocare. TV – DOMANI LE AZZURRE IN DIRETTA SU RAISPORT SAT Charleroi. Le gare delle azzurre nella rassegna continentale saranno trasmesse dalle reti Rai. Nella prima fase Italia - Germania di giovedi' 20 settembre in diretta dalle ore 20.00 su Rai Sport Satellite; Italia - Azerbaijan di sabato 22 settembre in diretta (da confermare) dalle ore 20.00 su Rai Sport Satellite; Italia - Bielorussia di domenica 23 settembre in diretta su Raidue dalle ore 17.30 ed in differita su Rai Sport Satellite dalle ore 20.00. A partire dalla seconda fase gli incontri dell’Italia dovrebbero essere trasmessi in diretta sulle reti terrestri, secondo una programmazione che verrà diffusa in seguito. Le altre gare dell’Europeo femminile potranno essere seguite tramite Sportitalia, che ha in programma sei gare della prima fase: il 20 settembre Slovacchia-Serbia (ore 15) e Russia-Croazia (17.30); il 21 Germania-Azerbaijan (17.30) e Turchia-Russia (20), il 22 Serbia-Olanda (15) ed il 23 Croazia-Turchia (20). ITALIA-GERMANIA ANCHE ON LINE Charleroi. Il debutto delle azzurre contro la Germania potrà essere seguito in diretta anche via web su http://www.laola1.tv (ore 20), Lo stesso sito ha già in programmazione le altre gare della nazionale germanica, oltre alle semifinali ed alle finali.
Edison al fianco delle azzurre18/09/2007

Edison al fianco delle azzurre

Inizia giovedì 20 a Charleroi (Belgio) la rassegna continentale che vedrà la Nazionale femminile italiana competere per una medaglia. Da oggi sulle divise da gioco delle atlete Azzurre figura per la prima volta anche il marchio di Edison, protagonista del mercato italiano dell’energia elettrica e del gas. Edison e FIPAV hanno raggiunto un accordo di collaborazione che vede il gruppo energetico milanese diventare partner ufficiale della Federazione e co-sponsor di maglia della Nazionale italiana di pallavolo femminile. L’intesa riguarda per ora la seconda metà del 2007, con i prossimi campionati Europei, che si svolgeranno in Belgio tra il 20 e il 30 settembre e (se l’Italia come probabile si qualificherà) con la World Cup che si svolgerà in Giappone dal 1° al 16 di novembre. “Edison crede nell’energia positiva dello sport e intende continuare a supportare le discipline che rappresentano l’alternativa agli sport più tradizionali, e tra questi figura certamente anche la pallavolo, specialmente al femminile” ha commentato Andrea Prandi, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison. Infatti, dopo essere diventata partner ufficiale della nazionale italiana di Rugby, Edison associa ora il proprio marchio ad uno sport, la pallavolo, che in Italia è forse il più praticato e popolare tra le donne, e che esprime al massimo i valori della competizione leale, dello spirito di squadra, del dinamismo e dell’agilità con i quali anche Edison si identifica. Gli Europei vedranno le Azzurre in gara nelle eliminatorie a Charleroi (Belgio) giovedì 20 contro la Germania alle ore 20.00; sabato 22 contro l’Azerbaijan - di nuovo alle ore 20.00 - e domenica 23 alle 17.30 contro la Bielorussia. In caso di qualificazione, le ragazze italiane giocheranno un secondo girone di ulteriori tre partite il 25, 26 e 27 settembre, molto probabilmente ancora a Charleroi. Semifinali e finali si svolgeranno rispettivamente il 29 e il 30 in Lussemburgo. Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta dalla RAI. EDISON: UNO DEI PRINCIPALI OPERATORI NEL SETTORE DELL’ENERGIA Edison è uno dei principali operatori in Italia nel settore dell’energia, attivo nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale. Nel 2006, la società ha realizzato ricavi per oltre 8,5 miliardi di euro e un margine operativo lordo di oltre 1,5 miliardi, mentre l’utile netto è stato di 650 milioni di euro. Sul piano commerciale, Edison è stata protagonista del mercato libero dell’energia elettrica sin dalla prima fase di liberalizzazione avviata alla fine degli anni ’90.Oggi la società vende oltre 65,3 miliardi di KWh all’anno di energia elettrica per una quota di mercato pari a circa il 20%. Nel settore degli idrocarburi Edison copre il 16 % circa del settore del gas con vendite per 13,1 miliardi di metri cubi di gas naturale. Ufficio Stampa Edison - tel. 02 62227331 ufficiostampa@edison.it
Nazionale femminile: al via gli Europei in Belgio17/09/2007

Nazionale femminile: al via gli Europei in Belgio

Gli Europei vedranno le Azzurre in gara nelle eliminatorie a Charleroi (Belgio) giovedì 20 contro la Germania alle ore 20.00; sabato 22 contro l’Azerbaijan - di nuovo alle ore 20.00 - e domenica 23 alle 17.30 contro la Bielorussia. In caso di qualificazione, le ragazze italiane giocheranno un secondo girone di ulteriori tre partite il 25, 26 e 27 settembre, molto probabilmente ancora a Charleroi. Semifinali e finali si svolgeranno rispettivamente il 29 e il 30 in Lussemburgo. Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta dalla RAI.
Europei maschili: la Serbia conquista il terzo posto16/09/2007

Europei maschili: la Serbia conquista il terzo posto

Finlandia - Serbia 1-3 (18-25 25-23 21-25 16-25) Finlandia: Esko 3, Sammelvio 6, Heikkinen 10, Kunnari 10, Oivanen Mi., Oivanen Ma. 10, Kangasniemi (L), Hietanen 2. N.e. Siltala, Olli, Shumov, Sivula. All. Berruto. Serbia: Kovacevic 8, Janic 18, Grbic 3, Geric 8, Miljkovic 19, Podrascanin 8, Samardzic (L), Boskan. N.e. Petkovic, Stankovic, Nikic, Starovic. All. Kolakovic. Arbitri: Zenovich (Ruis) e Nesher (Isr) Note: Spettatori 5200. Durata set: 23', 26', 23', 21'. Tot. 1h 33'. Finlandia: 49 attachi su 118, 10 muri, 2 ace, 19 errori avversari. Serbia: 48 attachi su 104, 14 muri, 2 ace, 34 errori avversari. La Serbia trascinata in attacco da Miljkovic e Janic conquista la medaglia di bronzo ai Campionati Europei. Non è riuscita nella grande impresa di conquistare una medaglia la Finlandia di Berruto, squadra rivelazione assieme alla Spagna di questa prestigiosa manifestazione internazionale.
I premi individuali dell'Europeo maschile16/09/2007

I premi individuali dell'Europeo maschile

Questi i premi individuali assegnati nel Campionato Europeo maschile: MVP: Semen Poltavskiy (RUS) Best Scorer: Ivan Miljkovic (SRB) Best Spiker: Yury Berezhko (RUS) Best Blocker: Luis José Molto (ESP) Best Server: Semen Poltavskiy (RUS) Best Setter: Vadim Khamuttskikh (RUS) Best Libero: Alexey Verbov (RUS)
La Spagna è campione d'Europa16/09/2007

La Spagna è campione d'Europa

Spagna - Russia 3-2 (25-18, 20-25, 24-26, 30-28, 16-14) Russia: Poltavskiy 19, Khamuttskikh 1, Volkov 10, Kosarev 14, Kuleshov 14, Tetyukhin, Verbov (L) 1, Berezhko 15, Ostapenko 3, Abramov, Kruglov. N.e. Grankine, All. Alekno. Spagna: Rodriguez 19, Moltò 11, Falasca M. 4, Falasca G. 30, Garcia Torres 5, Lobato (L), De La Fuente 9, Hernan, Pascual 1. N.e. Perez, Subiela, Sevillano. All. Anastasi. Arbitri: Konchik (Slo) e Loderus (Ola) Note: Durata set: 23', 25', 26'. 28', 14'. Tot. 2h07'. Spagna: servizi vincenti 3, servizi errati 16, muri 12, errori 16. Russia: servizi vincenti 8, servizi errati 16, muri 13, errori 18. La Spagna di Andrea Anastasi è salita sul gradino più alto del podio: a Mosca, contro ogni pronostico, ha conquistato la medagli d'oro ai Campionati Europei 2007. Le furie rosse, dopo aver superato in semifinale la Finlandia di Mauro Berruto, hanno sfoderato un aprestazione monstre contro la Russia, straforita alla vigilia, che in semifinale aveva liquidato con un'inequivocabile 3 a 0 la Serbia. Falasca e Rodrigues sono risultati inarrestabili in attacco, all'armata russa non è bastata l'ennesima grande prestazione di Poltavskiy, MVP dell'Europeo.
Spagna-Russia la finale all'Europeo15/09/2007

Spagna-Russia la finale all'Europeo

La Spagna di Andrea Anastasi prosegue il suo cammino entusiasmante al Campionato Europeo in scena a Mosca e approda alla storica finale con la Russia (3-0 alla Serbia) battendo in semifinale la Finlandia di Mauro Berruto per 3-2 (15-9 al tie break). Si tratta del miglior risultato di sempre per le furie rosse, quarte nell'ultima edizione della rassegna continentale di Roma. Questo il tabellino della partita:Finlandia - Spagna 2-3 (23-25, 25-19, 25-22, 24-25, 9-15) Finlandia: Shumov 2, Esko 4, Sammelvuo 8, Heikkinen 10, Mi. Oivanen 30, Kunnari 14, Kangasniemi (Ll), Hietanen, Oivanen Ma 5. N.e. Siltala, Olli, Sivula. All. Berruto. Spagna: G.Falasca 23, De La Fuente 11, Moltò 14, M.A.Falasca 9, I.Rodriguez 12, Garcia Torres 5, Lobato (L), Hernan, Sevillano, Perez 2, Pascual 1, Subiela 6. All. Anastasi. Arbitri: Sokullu (Tur) e Nesher (Isr). Nell'altra semifinale tutto secondo pronostico per i padroni di casa della Russia che, trascinati dal solito Poltavskiy, miglior realizzatore del match con 22 punti personali, hanno strappato il biglietto per la finale strapazzando la Serbia con un perentorio 3 a 0. Russia – Serbia 3-0 (27-25, 25-22, 25-15) Russia: Tetyukhin 9, Poltavskiy 22, Kosarev 10, Volkov 13, Khamuttskikh, Kuleshov 6, Verbov (L), Kruglov, Ostapenko 1. N.e. Abramov, Grankine, Berezhko. All. Alekno. Serbia: Janic 15, Grbic 1, Geric 5, Boskan 8, Miljkovic, Podrascanin 3, Samardzic (L), Kkovacevic 3, Stankovic 1, Nikic. N.e. Petkovic, Starovic. Arbitri: Loderus (Ola) e Bajci (Slovacchia) Niote: Spettatori 9200. Durata set: 27', 27', 23'. Tot. 1h 17'. Russia: 13 muri, 8 ace, errori 18. Spagna: 4 muri, 2 ace, errori 16.
Ecco le azzurre per gli Europei femminili15/09/2007

Ecco le azzurre per gli Europei femminili

Il tecnico della nazionale femminile Massimo Barbolini ha comunicato i nomi delle dodici atlete che giocheranno i Campionati Europei dal 20 al 30 settembre: Taismaris Aguero, Jenny Barazza, Paola Cardullo, Paola Croce, Antonella Del Core, Francesca Ferretti, Valentina Fiorin, Simona Gioli, Eleonora Lo Bianco, Martina Guiggi, Serena Ortolani, Manuela Secolo. La nazionale italiana partirà domani mattina da Venezia alla volta di Charleroi, dove debutterà nella rassegna continentale, giovedì 20 settembre alle ore 20.00 contro la Germania.
Sigla.com - Internet Partner