Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 301/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 301/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
24/07/2007
Mondiale juniores femminile: Italia superata dall'Ucraina, giovedì la semifinale per il 5° posto contro la Germania
ITALIA-UCRAINA 2-3 (25-20, 18-25, 25-10, 25-27, 11-15) ITALIA: Bosetti 24, Stufi 8, Di Crescenzo, Okaka 12, Malvestito 12, Manfredini 14; Carocci (lib.), Astarita, Lo Cascio, Corna 6. N.e: Padua, Strobbe. All. Mencarelli. UCRAINA: Mandrazheyeva 1, N.Goncharova 26, V.Goncharova 11, Savenchuk 11, Kosylo 12, Diachenko; Chetverikova (lib.), Geyko 3, Dyedkova, Bezprozvanna 11, Lonyuk 1, Lagutenko, Dyedkova. All. Andriy Romanovych. ARBITRI: Milad (EGY), Sowapark (THA) NOTE - Spettatori: 300. Durata set: 23', 19', 17', 27', 14'; totale 100'. Italia: battute sbagliate 5, vincenti 7, muri 14, errori 19. Ucraina: b.s. 10, v. 5, m. 9, e. 25. Nakhon Rachasima (Thailandia) – Il girone preliminare del Mondiale juniores femminile si chiude con una sconfitta al tie-break delle azzurrine di Mencarelli contro l’Ucraina. Una gara giocata a ritmi alterni da entrambe le squadre: 25-20, 18-25, 25-10, 25-27, 11-15 i parziali dei set. Il rammarico dell’Italia al quarto set che, dopo essere stata sotto 1-8 e 9-15, ha avuto il match ball sul 24-23 che non è riuscita a concretizzare. Ottima la prova della Bosetti 24 punti totali (52% in attacco) ma su di lei si accanita la battuta avversaria: 44 palloni ricevuti (58% di positività). Stufi e compagne chiudono il gruppo B al quarto posto, giovedì affronteranno alle 9.00 italiane la Germania. Per le medaglie se la vedranno Brasile-Stati Uniti e Cina-Giappone. CRONACA – Mencarelli schiera Di Crescenzo in regia e Manfredini opposta, capitan Stufi e Malvestito al centro, Bosetti ed Okaka di banda con Carocci libero. Tre break dell’Italia che si porta sull’8-5 al primo tempo tecnico. L’Ucraina accorcia di una lunghezza 16-14. Italia ancora a più tre 21-18 (tempo). Ancora le azzurrine che chiudono sul 25-20 con un muro della Stufi. Secondo set con avvio opposto: 3-8 al primo stop per l’Ucraina. Ancora break delle ex-sovietiche e sul 3-11 Mencarelli chiede tempo. Le azzurre si rifanno sotto 7-11. Su ace di Valeriya Goncharova, l’Italia ferma il gioco (14-19) e il set si chiude sul 18-25. Terzo set con Stufi e compagne subito avanti 5-1 (tempo) e 8-2 (tempo tecnico). Ancora Italia che si porta sul 16-6 al secondo tempo tecnico e chiudono sul 25-10. Ancora un rovescio nel quarto set con le Ucraine subito avanti per 0-4 (tempo), 0-6 e 1-8. Si va avanti fino al tempo tecnico 10-16. Le azzurre pareggiano sul 18 pari, poi subiscono due break 18-20, sono ancora pari sul 21. Muro di Mavestito-Okaka e 24-23, ma un ace della Nataliya Goncharova e un errore in attacco chiudono il set sul 25-27. Tie-break con l’Italia subito sotto per 0-4 (tempo) e poi 1-8. Due break delle azzurrine 5-9 (tempo) che non riescono a colmare il gap e il match si chiude sull’11-15. COMMENTI Marco Mecarelli tecnico azzurro: “C’è stato un bel riscatto rispetto alla partita di ieri su tutti i fondamentali. Nell’andamento del punteggio abbiamo pagato l’approccio negli ultimi due set in cui loro hanno preso alcuni punti di vantaggio che una squadra di tale livello non ti consente di colmare. Tutto sommato lo considero un buon test per le prossime due partite, necessario per centrare l’obiettivo del quinto posto”. Lucia Bosetti: “Abbiamo saputo prima di giocare la gara che il nostro risultato non avrebbe influito sul proseguo del mondiale, perché la vittoria del Giappone ci chiudeva le porte della semifinale. Abbiamo giocato una gara con rendimento troppo alterno”. In allegato calendario e risultati, con il palmares delle 4 finaliste.
24/07/2007
I risultati della quarta giornata del Mondiale juniores femminile
Si è conclusa la quarta giornata del Mondiale Juniores femminile in svolgimento in Thailandia. Questi i risultati. Girone A: Egitto-Cina 0-3 (18-25 14-25 10-25), Thailandia-Germania 3-1 (20-25 25-23 25-22 25-19), Usa-Rep.Dominicana 3-0 (25-16 25-11 25-12). Classifica: Cina 4 vittorie, Usa 3, Germania e Thailandia 2, Rep.Dominicana 1, Egitto 0. 24-lug 9.00 Germania-Egitto, 11.00 Rep.Dominicana-Thailandia, 13.00 Cina-Usa. Pool B: Giappone-Portorico 3-1 (25-21 23-25 25-13 25-18), Ucraina-Croazia 3-2 (16-25 25-16 21-25 25-16 17-15), Brasile-Italia 3-0 (25-14 25-19 25-13). Classifica: Brasile 4 vittorie, Giappone 3, Ucraina e Italia 2, Croazia 1, Portorico 0.
23/07/2007
Azzurrine sconfitte dal Brasile al Mondiale juniores
A Nakhon Rachasima, in Thailandia, il Brasile si dimostra ancora una volta più forte dell’Italia. Anche al Mondiale juniores in svolgimento in Thailandia una sconfitta, questa volta per 3-0 (25-14 25-19 25-13) senza attenuanti. Le verdeoro di Luizmar Moura hanno dimostrato di essere più forti, tenendo banco per tutta la gara. Tra le armi vincenti le “pipe” di Natalia e il muro di squadra (13 se ne contano a fine gara contro i 4 italiani). Migliori realizzatrici dell’incontro Natalia e Tandara con 15. Domani alle 13.00 l’Italia affronata nell’ultimo incontro del girone preliminare l’Ucraina. Solo una vittoria con le ex-sovietiche e un successo della Croazia sul Giappone potrebbe riaprire le porte della semifinale a Stufi e compagne. CRONACA – Mencarelli schiera Di Crescenzo in regia e Manfredini opposta, capitan Stufi e Malvestito al centro, Bosetti ed Okaka di banda con Carocci libero. Prima interuzzione del gioco con il Brasile avanti 3-8. Mencarelli chiede tempo sul 5-12, ma non ferma le verdioro che si portano sul 7-16 e poi sull’8-18 (tempo). Il Brasile chiude sul 14-25. Nel secondo set ancora sudamericani in avanti 1-4, le azzurre riprendono 6-7 (lieve malessere della Bosetti sostituita dalla Lo Cascio che rientra sul 9-10). Due muri di Camila costringono l’Italia al tempo (9-13). Si riprende con un altro muro di Camilla, è 11-16 il punteggio al secondo tempo tecnico. Allungano le verdioro e chiudono sul 19-25. Terzo set con Corna che rimane in campo al posto della Di Crescenzo e la regista azzurra mette in difficoltà con la battuta le avversarie: 3-0. Il Brasile recupera e si porta sul 6-8 al tempo tecnico. Ancora un allungo e Mencarelli chiama tempo sul l’8-14. Ma il Brasile non concede nulla e chiude sul 13-25. Marco Mecarelli tecnico azzurro: “Il Brasile è un livello superiore, potrebbe competere con la seconda fascia seniores. Resta il rammarico per non essere stati capaci a giocare per l’importanza che ogni singolo punto aveva in questa partita. Comunque restano tre partite per le quali l’approccio sarà determinante: questo d’ora in poi è il primo dei nostri obiettivi”.Il tabellino della partita:ITALIA-BRASILE 0-3 (14-25, 19-25, 13-25) ITALIA: Di Crescenzo 1, Okaka 7, Malvestito 4, Manfredini 3, Bosetti 8, Stufi 4; Carocci (lib.), Astarita, Lo Cascio, Corna 2, Padua, Strobbe 1. All. Mencarelli. BRASILE: Betina 1, Natalia 15, Malù 8, Tandara 15, Silvana 11, Camila 8; C.Brait (lib), Amanda, Ingrid. Erica, Priscila, Renata. All. Luizmar Moura ARBITRI: Sowapark (THA) e Stahl (USA) NOTE - Spettatori: 400. Durata set: 20', 24', 19'; totale 63'. Italia: battute sbagliate 3, vincenti 2, muri 4, errori 16. Brasile: b.s. 7, v. 4, m. 13, e. 14. In allegato il calendario e i risultati.
23/07/2007
Le azzurre a Verona per il Grand Prix
Martedì la nazionale azzurra femminile torna a radunarsi a Verona, per preparare al meglio l’esordio nel World Grand Prix. La novità di questa settimana è il ritorno di Francesca Piccinini, che come noto non prenderà parte alla tradizionale manifestazione estiva a tappe, ma inizierà la preparazione in viste dei futuri impegni azzurri. Queste le atlete convocate su indicazione del tecnico federale Massimo Barbolini: Ortolani della Rebecchi Rivergaro, Guiggi della Scavolini Pesaro, Ferretti e Fiorin della Big Mat Chieri, Vitez della Unicom Starker Sassuolo, Lo Bianco, Piccinini, Croce, Secolo e Barazza della Foppapedretti Bergamo, Cicolari della Tena Santeramo, Arrighetti e Dall’Igna della Minetti Infoplus Vicenza, Del Core e Gioli della Despar Sirio Perugia, Cardullo, Aguero e Anzanello dell'Asystel Novara.Giovedi, alle ore 12,00 presso la Sala Arazzi del Comune di Verona, alla presenza del Sindaco Flavio Tosi, dell'Assessore allo Sport Federico Sboarina e della Nazionale Femminile di pallavolo, verrà presentata la tappa italiana del World Grand Prix 2007, che si svolgerà in terra scaligera nei giorni 3, 4 e 5 Agosto 2007. IL CALENDARIO DELLE GARE VERONESI Venerdì 03 agosto Ore 18,00 Brasile-Olanda Ore 20,30 Italia-Cina Taipei Sabato 04 agosto Ore 18,00 Cina Taipei-Brasile Ore 20,30 Italia-Olanda Domenica 05 agosto Ore 18,00 Cina Taipei-Olanda Ore 20,30 Italia-Brasile PREVENDITA - Il costo abbonamento per le sei gare e’ di 20 Euro. Per gli ingressi giornalieri il venerdì e il sabato è di 10 euro, mentre per domenica il prezzo è di 12,00 Euro. Gli abbonamenti e i biglietti si possono prenotare, sul sito www.fipavverona.it, dove si trova il modulo. La prevendita sarà aperta anche presso il Comitato Provinciale di Verona, in via Ciro Ferrari 1 , in zai a Verona, da LUNEDI 23 dal lunedi al Giovedi dalle ore 15,00 alle 20,00 ( 045/580192) . inoltre la prevendita sarà effettuata presso le biglietteria del PALAOLIMPIA il 01/02 Agosto dalle 15,30 alle 19,30, dal 3 Agosto dalle ore 10,00 in aanti.
22/07/2007
Azzurrine sconfitte dal Giappone al Mondiale juniores
A Nakhon Rachasima, in Thailandia, le azzurrine si sono fermate alla terza giornata del Mondiale juniores per mano del Giappone. Una sconfitta al tie-break (25-27, 25-22, 23-25, 25-16, 9-15) in una gara ricca di cambi di leadership. Al termine della gara l’Italia ha fatto più muri (18 a 8), più punti in attacco (64 a 58), più punti in totale (107 a 105), ma non è riuscita a portare a casa la vittoria proiettando il Giappone come favorito per le semifinali. Il tabellino della partita:ITALIA-GIAPPONE 2-3 (25-27, 25-22, 23-25, 25-16, 9-15) ITALIA: Bosetti 12, Stufi 13, Di Crescenzo 7, Okaka 23, Malvestito 13, Manfredini 13, Carocci (L), Astarita, Lo Cascio, Corna 4. Ne. Padua, Strobbe. All. Mencarelli. GIAPPONE: Watanabe 4, Nishiyama 5, Izuoka 8, Tominaga 21, Ishida 19, Takahashi 12, Katashita (L), Kato, Sunada, Inoue. N.e. Amazutsumi. All. Kazuhiko Kaku.ARBITRI: Midal (EGY), Jirakakul (THA).NOTE - Spettatori: 400. Durata set: 26', 25', 26', 22', 13'; totale 112'. Italia: battute sbagliate 6, vincenti 3, muri 18, errori 28. Giappone: b.s. 10, v. 7, m. 8, e. 21. I COMMENTI Marco Mencarelli, tecnico azzurro: “Due errori in contrattacco in chiusura del primo set e tre al termine del terzo. Loro hanno difeso tutto, ma sono stati gli episodi a decidere la gara. Questa la sintesi. Domani contro il Brasile dobbiamo pensare solo a giocare bene”. Luna Carocci, libero dell’Italia: “Abbiamo fatto molta difficoltà in attacco e non siamo state molto unite nella tattica di squadra. Per battere domani il Brasile ci vorrà un’altra Italia”. IL CALENDARIO E I RISULTATI Pool A (orari in Italia) Usa-Germania 1-3 (25-27 25-14 18-25 21-25), Egitto-Thailandia 0-3 (18-25 23-25 12-25), Rep.Dominicana-Cina 0-3 (8-25 8-25 13-25). Egitto-Usa 0-3 (30-32 12-25 23-25), Germania-Rep.Dominicana 3-0 (25-12 25-21 25-21), Thailandia-Cina 0-3 (16-25 23-25 18-25). Rep.Dominicana-Egitto 3-1 (25-22 25-18 23-25 25-22), Usa-Thailandia 3-0 (25-20 25-18 25-19), Cina-Germania 3-1 (25-21 25-22 23-25 25-16). Classifica: Cina tre vittorie, Usa e Germania 2, Thailandia e Rep.Dominicana 1, Egitto 0. 23-lug 9.00 Egitto-Cina, 11.00 Thailandia-Germania, 13.00 Usa-Rep.Dominicana. 24-lug 9.00 Germania-Egitto, 11.00 Rep.Dominicana-Thailandia, 13.00 Cina-Usa. Pool B Giappone-Ucraina 3-2 (25-23 25-19 17-25 20-25 16-14), Brasile-Croazia 3-1 (25-20 15-25 25-17 25-12), Italia-Portorico 3-1 (22-25 25-16 25-20 25-16). Giappone-Brasile 0-3 (16-25 19-25 13-25), Ucraina-Portorico 3-0 (25-21 25-21 25-22), Croazia-Italia 0-3 (24-26 23-25 21-25). Brasile-Ucraina 3-1 (25-20 19-25 25-18 25-19), Italia-Giappone 2-3 (25-27 25-22 23-25 25-16 9-15), Portorico-Croazia 2-3 (21-25 22-25 25-22 25-20 11-15). Classifica: Brasile 3 vittorie, Italia e Giappone 2, Ucraina e Croazia 1, Portorico 0. 23-lug 9.00 Giappone-Portorico, 11.00 Ucraina-Croazia, 13.00 Brasile-Italia. 24-lug 9.00 Croazia-Giappone, 11.00 Portorico-Brasile, 13.00 Italia-Ucraina.
22/07/2007
Azzurre terze ad Alassio, torneo alla Germania
L’Italia ha concluso al terzo posto il Trofeo Gia Alassio Volley Cup, regolando nella finalina per 3-0 la Repubblica Ceca. Il ct Barbolini ha schierato Ferretti in regia, Del Core sulla sua diagonale, Fiorin ed Ortolani di banda, Arrighetti e Gioli al centro, Croce libero. L’Italia ha stentato ad entrare in partita, ma quando l’ha fatto non ha trovato nessun ostacolo per portare a casa il parziale, grazie ad una scatenata Serena Ortolani che ha siglato otto punti con due muri e due servizi vincenti. Secondo set molto equilibrato e combattuto. Le ceche hanno a lungo condotto anche di tre lunghezze (21-18) poi hanno subito il ritorno delle azzurre con la capitana Gioli in evidenza. Anche nel set finale le azzurre hanno stentato a prendere il sopravvento, ma alla fine con Del Core e Gioli in evidenza ha portato a casa il risultato. L’Alassio Volley cup si è conclusa con il successo della Germania, che in finale ha superato per 3-0 (25-19 25-16 25-20) la Turchia. Atto conclusivo a senso unico, con le tedesche di Giovanni Guidetti molto concentrate, al contrario delle turche apparsi stanche e svuotate. Bene due prossime protagoniste del campionato italiano: l’opposto Kozuch e il centrale Furst. Questo il tabellino della partita: ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0 (25-19 26-24 25-20) ITALIA: Fiorin 9, Arrighetti 5, Del Core 11, Ortolani 15, Gioli 10, Ferretti 2. libero: Croce. Vitez 1, Rondon, Guiggi 2. Non entrate: Barazza, Cicolari. Allenatore: Barbolini REPUBBLICA CECA: Jelinkova 2, Matuszkova 8, Plchotova, Jamborova 8, Havelkova 8, Spalova 10, libero: Tomanova. Kallistova 3. Non entrate: Horka, Simankova, Senkova, Havlickova. Allenatrice: Krempaska. ARBITRI: Bartolini e Revelli Durata set: 24, 27, 24. Italia: bv 5, bs 11, m 7, e 12. Rep. Ceca: bv 4, bs 5, m 7, e 14.
22/07/2007
I Veterans vincono 3 a 1 col Ciccola Falconara
Al palaBadiali di Falconara si è disputato il riuscitissimo incontro di Pallavolo tra Nazionale Italiana Veterans - Ciccola Falconara ( Neo Promossa in Serie B1): spettacolo bellissimo, gara che si è conclusa col punteggio di 3 -1 in favore Veterans. Oggi in questo PalaBADIALI (se lassù qualcuno avesse voluto oggi, Gianfranco, sarebbe stato degno rappresentante di questi magnifici "Veterans") dobbiamo sentirci tutti uniti nel far comprendere e soprattutto nel divulgare con convinzione e con la massima determinazione ai nostri figli che lo Sport, nel segno del Fair Play, non è solo una parola che rappresenta movimento, ma è una vera palestra di vita..!! Il ricavato della gara è stato devoluto in favore dello I.O.M. " (Istituto Oncologico Marchigiano) come fosse stata effettuata dal nostro amato fu Dante Paolinelli . . . stimatissimo e sportivissimo presidente.
21/07/2007
Alassio Women Cup: Italia battuta 3 a 1 dalla Turchia. Ora gioca per il 3° posto
ITALIA-TURCHIA 1-3 (21-25 25-20 20-25 19-25) ITALIA: Dall’Igna 1, Secolo 7, Barazza 15, Aguero 9, Cicolari 14, Guiggi 7. libero: Croce. Fiorin 2, Ferretti, Vitez 2, Gioli 2. Non entrate: Arrighetti. Allenatore: Barbolini. TURCHIA: Urcu 7, Gumus 15, Demir 21, Erdem 13, Kirdar 9, Rasna 9. libero: Kayalar. Oszoy 1, Yeldan. Non entrate: Denkel, Hakyemez, Celik. Allenatore: Chiappini. ARBITRI: Zecchini e Revelli. Durata set: 24, 22, 25, 22. Italia: bv 5, bs 10, m 9, e 7. Turchia: bv 5, bs 15, m 10, e 11. Alassio. Sconfitta dalla Turchia, l’Italia giocherà questa sera contro la Repubblica Ceca la finale per il terzo posto dell’Alassio Volley Cup. La finale per la vittoria nel torneo la giocheranno le turche e la Germania, che ha superato nell’altra semifinale per 3-0 le ceche. Barbolini ha schierato l’ennesima formazione diversa di questo primo torneo stagionale. In partenza ha affidato la cabina di regia a dall’Igna con Aguero sulla sua diagonale, Guiggi e Barazza al centro, Cicolari e Secolo di banda, Croce libero. Nel corso del match ha utilizzato il doppio cambio e nel terzo set ha inserito Valentina Fiorin al posto della Secolo. Le azzurre, come nelle precedenti uscite non sono riuscite a dare continuità al loro gioco, hanno alternato momento di buona pallavolo, ad altri meno positivi. Nel primo e nel terzo set si sono trovate ad inseguire una Turchia quanto mai concreta, lo hanno fatto con caparbietà ma con pochi risultati concreti. Nel secondo trascinate dalle battute di Martina Guiggi e dalla serata positiva di Barazza (molto brava a muro) e Cicolari, le ragazze di Barbolini si sono imposte con merito. Nel quarto l’Italia è partita bene, con Gioli in campo, ma in questo il sestetto azzurro non riesce ad esprimere completamente il suo potenziale ed alla fine con merito la Turchia ha conquistato l’accesso in finale. Risultati semifinali: Germania-Repubblica Ceca 3-0; Italia-Turchia 1-3 Oggi: ore 18 Finale terzo posto Italia-Repubblica Ceca; ore 21 Finale primo posto Germania-Turchia.
21/07/2007
L'Italia batte la Croazia ai Mondiali femminili juniores
ITALIA-CROAZIA 3-0 (26-24, 25-23, 25-21) ITALIA: Bosetti 14, Stufi 10, Di Crescenzo 1, Okaka 14, Malvestito 12, Manfredini 8; Carocci (lib.), Astarita. N.e. Padua, Strobbe, Lo Cascio, Corna. All. Mencarelli. CROAZIA: Uljevic 4, Grbac 5, Cutura 4, Kalebic 10, Alajbeg 5, Ikic 13; Dosen (lib.), Usic 1, Vekic, Burazer 1. N.e. Ljubicic, Batina. All. Jurko Damir ARBITRI: Stahl (USA), Sowapark (THA) NOTE - Spettatori: 300. Durata set: 23', 22', 22'; totale 67'. Italia: battute sbagliate 7, vincenti 3, muri 13, errori 21. Croazia: b.s. 8, v. 4, m. 11, e. 13. Nakhon Rachasima (Thailandia) – Seconda vittoria delle Azzurrine di Marco Mencarelli nel Mondiale juniores in svolgimento in Thailandia. Hanno superato per 3-0 (26-24, 25-23, 25-21) la Croazia in una gara contrassegnata dai molti muri: 24 in totale nell’alrco di soli tre set. L’Italia ha riscattato la prova di ieri con il Portorico, dimostrando una buona coesione di gruppo. Buona la prova due due centrali Stufi (4 muri) e Malvestito (3 muri). Migliori realizzatrici Okaka e Bosetti con 14 punti. Domani alle 11.00 c’è il Giappone che nella prima giornata ha superato l’Ucraina e oggi ha perso dal Brasile. Una formazione quella asiatica con buoni doti di difesa e con un gioco molto veloce. CRONACA – Mencarelli manda in campo Di Crescenzo in regia e Manfredini opposta, capitan Stufi e Malvestito al centro, Bosetti ed Okaka di banda con Carocci libero. Sono subito le Croate a portarsi avanti per 1-4, ma le azzurrine con tre muri consecutivi si portano sull’8-5. Tre break delle croate che sono di nuovo in vantaggio per 8-9, poi allungano 11-15 e 13-18. L’Italia si riporta sotto 18-20, raggiungo le avversarie sul 22 pari e chiudono sul 26-24. Secondo set che dall’1-3 l’Italia recupera portandosi sull’8-6 al primo tempo tecnico. Incrementa il vantaggio fino al tempo richiesto da Damir sul 13-8 ed al time-out del 16-8. Le croate accorciano (23-21 e 24-23), ma sono le azzurre a chiuidere sul 25-23. Buona partenza nel terzo set delle azzurrine 4-0, riprese dalle avversarie sull’8 pari. Ancora un piccolo allungo dell’Italia 19-17 e il tecnico croato ferma il gioco. Stufi e compagne chiudono sul 25-21. COMMENTI Marco Mecarelli tecnico azzurro: “Battuta e muro sono stati in certi momenti la nostra arma vincente. Grande concentrazione in difesa. Siamo due squadre simili con qualche difficoltà nel cambiopalla ma doti nelle fasi del break.” Stefania Okaka: “Siamo state unite e grintose con tanta voglia di vincere ed in parte riscattare l’opaca gara di ieri” CALENDARIO E RISULTATI Pool A (orari in Italia) Usa-Germania 1-3 (25-27 25-14 18-25 21-25), Egitto-Thailandia 0-3 (18-25 23-25 12-25), Rep.Dominicana-Cina 0-3 (8-25 8-25 13-25). Egitto-Usa 0-3 (30-32 12-25 23-25), Germania-Rep.Dominicana 3-0 (25-12 25-21 25-21), Thailandia-Cina 0-3 (16-25 23-25 18-25). Classifica: Cina e Germania 2 vittorie, Usa e Thailandia 1, Rep.Dominicana ed Egitto 0. 22-lug 9.00 Rep.Dominicana-Egitto, 11.00 Usa-Thailandia, 13.00 Cina-Germania. 23-lug 9.00 Egitto-Cina, 11.00 Thailandia-Germania, 13.00 Usa-Rep.Dominicana. 24-lug 9.00 Germania-Egitto, 11.00 Rep.Dominicana-Thailandia, 13.00 Cina-Usa. Pool B Giappone-Ucraina 3-2 (25-23 25-19 17-25 20-25 16-14), Brasile-Croazia 3-1 (25-20 15-25 25-17 25-12), Italia-Portorico 3-1 (22-25 25-16 25-20 25-16). Giappone-Brasile 0-3 (16-25 19-25 13-25), Ucraina-Portorico 3-0 (25-21 25-21 25-22), Croazia-Italia 0-3 (24-26 23-25 21-25). Classifica: Italia e Brasile 2 vittorie, Ucraina e Giappone 1, Croazia e Portorico 0. 22-lug 9.00 Brasile-Ucraina, 11.00 Italia-Giappone, 13.00 Portorico-Croazia. 23-lug 9.00 Giappone-Portorico, 11.00 Ucraina-Croazia, 13.00 Brasile-Italia. 24-lug 9.00 Croazia-Giappone, 11.00 Portorico-Brasile, 13.00 Italia-Ucraina.
20/07/2007
XV Giochi Panamericani femminili: vince Cuba
Cuba ha vinto a Rio de Janeiro i XV Giochi Panamericani femminili avendo superato per 3-2 (25-27 25-22 22-25 34-32 17-15) il Brasile al termine di una gara spettacolare durata ben 2 ore ed 11 minuti disputata al Maracanazinho Coliseum. Terzo posto per gli Stati Uniti, 3-0 (25-22 25-22 25-22) alla Repubblica Dominicana. Rosir Calderon ed Yumilka Ruiz sono risultate decisive per il successo delle caraibiche, rispettivamente con 22 e 20 punti personali. Tra le brasiliane in grande evidenza Sheila Castro, top scorer del match con 25 punti.
20/07/2007
Esordio vincente dell'Italia contro il Portorico ai Mondiali juniores femminili
Italia-Portorico 3-1 (22-25, 25-16, 25-20, 25-16) ITALIA: Di Crescenzo 4, Okaka 12, Strobbe 2, Manfredini 9, Bosetti 11, Stufi 10; Carocci (lib.), Astarita, Padua 4, Malvestito 6. N.e.: Lo Cascio, Corna. All. Mencarelli. PORTORICO: Perez 6, Calderon 11, Torres 3, Avires 11, Enright 8, Luna 7; Colon (lib.), Nogueras, Alvares, Rivera, Valentin. N.e. Rosa. All.: Luis Garcia ARBITRI: Jirakakul (THA), Coonghe (IND) NOTE - Spettatori: 500. Durata set: 25', 21', 23', 21'; totale 90'. Italia: battute sbagliate 10, vincenti 6, muri 17, errori 26. Portorico: b.s. 14, v. 9, m. 5, e. 34. Nakhon Rachasima (Thailandia) – Esordio vincente delle azzurrine di Marco Mencarelli nel campionato mondiale juniores in svolgimento in Thailandia. Hanno superato per 3-1 (22-25, 25-16, 25-20, 25-16) in una gara contrassegnata dai molti errori, in specialmodo nel set iniziale. Alla fine della gara la percentuale di attacco dell’Italia è del 33% contro il 25% delle avversarie. La differenza l’hanno fatta i muri: 17 per Stufi e compagne contro i 5 portoricani. Ma alla lunga il livello tecnico-fisico delle italiane ha avuto la meglio su quello caraibico. Domani alle 13 italiane (18 locali) l’impegno con la Crozaia che è stata sconfitta dal Brasile per 3-1. CRONACA – Primo set con il festival dell’errore in attacco se ne contano 9 per l’Italia e 8 per Portorico. Le caraibiche dopo aver recuperato dall’8-4 all’8 pari allungano nel finale e chiudono 22-25. Secondo set completamente diverso, le azzurrine limitano gli errori e sono subito avanti 9-5, poi 16-8 per chiudere sul 25-16. Terzo set con il Portorico avanti 6-10 recuperto sull’11 pari dalle italiane che si portano sul 16-14 al tempo tecnico e chiudono sul 25-20. Avvio di quarto set tutto azzurro: 7-4 e poi 15-8 per chiudere sul 25-16. COMMENTI Marco Mecarelli tecnico azzurro: “Non abbiamo giocato una bella partita. Troppo contratti in attacco e con il proseguo della gara anche in ricezione. Cancella gli ottimi allenamenti di questi gionri, forse c’è stata una tenzione eccessiva per il debutto. Il risultato è estremamente positivo sia perché il gioco di Portorico ci mette sempre in difficoltà. Dalla metà del terzo set abbiamo avuto più incisività a muro. Domani la Croazia che è di un altro livello rispetto al Portorico, dobbiamo giocare molto meglio.” CALENDARIO E RISULTATI Pool A (orari in Italia) 20-lug Usa-Germania 1-3 (25-27 25-14 18-25 21-25), Egitto-Thailandia 0-3 (18-25 23-25 12-25), Rep.Dominicana-Cina 0-3 (8-25 8-25 13-25). 21-lug 9.00 Egitto-Usa, 11.00 Germania-Rep.Dominicana, 13.00 Thailandia-Cina. 22-lug 9.00 Rep.Dominicana-Egitto, 11.00 Usa-Thailandia, 13.00 Cina-Germania. 23-lug 9.00 Egitto-Cina, 11.00 Thailandia-Germania, 13.00 Usa-Rep.Dominicana. 24-lug 9.00 Germania-Egitto, 11.00 Rep.Dominicana-Thailandia, 13.00 Cina-Usa. Pool B 20-lug 9.00 Giappone-Ucraina 3-2 (25-23 25-19 17-25 20-25 16-14), Brasile-Croazia 3-1 (25-20 15-25 25-17 25-12), Italia-Portorico 3-1 ((22-25 25-16 25-20 25-16). 21-lug 9.00 Giappone-Brasile, 11.00 Ucraina-Portorico, 13.00 Croazia-Italia. 22-lug 9.00 Brasile-Ucraina, 11.00 Italia-Giappone, 13.00 Portorico-Croazia. 23-lug 9.00 Giappone-Portorico, 11.00 Ucraina-Croazia, 13.00 Brasile-Italia. 24-lug 9.00 Croazia-Giappone, 11.00 Portorico-Brasile, 13.00 Italia-Ucraina.
20/07/2007
Alassio Volley Cup: Italia superata al tie break dalla Germania
ITALIA-GERMANIA 2-3 (21-25, 25-20, 25-23, 20-25, 12-15) ITALIA: Del Core 2, Gioli 19, Rondon 3, Fiorin 15, Arrighetti 5, Ortolani 15, De Gennaro (L), Vitez 13, Ferretti 2, Barazza 1. N.e. Aguero, Guiggi. All. Barbolini. GERMANIA: Weiss 3, Kozuch 24, Furst 14, Gollan 6, Ssuchke 6, Dumler 8, Tzscherlich (L), Brinker 6, Apitz, Beier 7, Radzuweit 3. N.e. Bouagaa, Steffen. All. Guidetti. ARBITRI: Bartolini e Revelli. Spettatori: 1500. Durata set: 26, 26, 29, 25, 15. Italia: bv 3, bs 15, m 10, e 16. Germania: bv 4, bs 7, m 10, e 21. Alassio. Dopo cinque accesi set l’Italia ha subito la prima sconfitta nell’Alassio Volley Cup. Gioli e compagne hanno giocato una gara a corrente alternata, buona soprattutto nel secondo e nel terzo set. Domani alle 21 gioca la semifinale del torneo contro la Turchia che ha battuto 3-0 la Repubblica Ceca. Barbolini ha schierato una ennesima formazione diversa con Rondon in palleggio, Ortolani sulla sua diagonale, Fiorin e Del Core martelli, Gioli ed Arrighetti al centro, De gennaro libero. Poi nel corso della gara ha utilizzato a lungo Vitez al posto della Del Core e Ferretti in regia. L’Italia ha stentato a trovare il giusto equilibrio in ricezione, il muro non sempre è stato regolare, ma grazie alla potenza delle sue attaccanti di banda ha retto bene il confronto con una Germania molto forte in difesa e bene disposta. Le tedesche hanno vinto il primo set, poi l’Italia è cresciuta ha vinto bene il secondo e soffrendo il terzo, in cui si è vista annullare le prime due occasioni avute. Nel quarto la squadra di Barbolini sbaglia molto in battuta e non è precisa in ricezione. La Germania s’impone 25-20 e si arriva al tie-break. Nel quinto set l’Italia commette subito quattro errori in attacco che permettono alle tedesche di prendere il largo. Le tedesche arrivano a condurre 12-9, controllano il tentativo di rimonta delle italiane e chiudono 15-12. Martedì 17 luglio: Germania – Turchia 3-1; Italia - Repubblica Ceca 3-0. Mercoledì 18 luglio: Repubblica Ceca – Germania 2-3; Turchia – Italia 1-3 Giovedì 19 luglio: Turchia - Repubblica Ceca 3-0; Italia – Germania Classifica: Germania 6, Italia 4, Turchia 2, Rep. Ceca 0. Venerdì 20 luglio: ore 18 semifinale Germania-Rep. Ceca (differita Si dalle ore 00.30), ore 21 semifinale Italia-Turchia (diretta Si) Sabato 21 luglio: ore 18 finale 3-4° (differita Si dalle ore 00.30); ore finale 1-2° posto (in diretta Si).
n. 4324 - pag. 301/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 301/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]