Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 303/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 303/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
15/07/2007
Il Brasile vince la World League
A Katowice il Brasile ha vinto la medaglia d'oro alla World League 2007, ha superato per 3-1 (18-25 25-23 28-26 25-22) la Russia. La nazionale verdeoro di Bernardinho continua a dominare la scena internazionale, si tratta della sua settima affermazione, imbattuta nelle ultime 5 edizioni. Brasile - Russia 3-1 (18-25, 25-23, 28-26, 25-22) Brasile: Giba 17, André 17, Rodrigao 8, Gustavo 7, Dante 2, Ricardo 2, Sergio (L), Marcelo, Anderson 2, Murilo 11. N.e. Heller, Fuchs. All. Bernardinho. Russia: Poltavsky 25, Korneev 6, Volkov 13, Berezhko 11, Kuleshov 3, Verbov (L), Khamuttskikh 1, Ostapenko 5, Grankine, Kazakov. N.e. Abramov, Matkovski. All. Alekno. Gli Stati Uniti hanno superato i padroni di casa della Polonia per 3-1 (25-19 25-21 22-25 25-19) nella finale per la medaglia di bronzo. Stati Uniti -Polonia 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-19) Stati Uniti: Priddy 21, Millar 8, Hansen 2, Lee 11, Salmon 11, Gardner 15, Lambourne (L), Stanley 1, Hoff. N.e. Rooney, Polster, Taliaferro. All. McCutcheon. Polonia: Plinski 8, Wlazly 17, Szymanski 3, Zagumny 5, Gruszka, Grzyb 2, Winiarski 17, Gacek (L), Zygadlo, Kadziewicz 4, Bakiewicz 1. All. Lozano. Arbitri: Sokullu e Bradbury Note: durata set 25', 26', 29', 27'. Tot. 1h 47. Stati Uniti: attacchi 58, muri 5, ace 6, errori avversari 28. Polonia: attacchi 48, muri 11, ace 1, errori avversari 24.
15/07/2007
Tutti i risultati dei campionati Mondiali maschili juniores disputati in Marocco
IL QUADRIENNIO Si chiude con il Mondiale del Marocco il quadriennio nelle giovanili di questi ragazzi. Queste le medaglie conquistate: Bronzo all’Europeo di Riga 2005: Saitta e Falaschi alzatori; Bellei e Puhar opposti; Gitto, Barone e Parusso centrali; Martino, Cuda, Mengozzi e Maruotti ricevitori; Cortina libero. All.: Mario Barbiero Bronzo al Mondiale di Algeri 2005: Saitta e Scrolla alzatori; Bellei e Ranghieri opposti; Gitto, Barone e Patriarca centrali; Martino, Cuda, Mengozzi e Maruotti ricevitori; Cortina libaro. All.: Mario Barbiero Bronzo all’Europeo di Kazan 2006: Saitta e Scrolla alzatori; Bellei e Castellani opposti; Gitto, Parusso e Barone centrali; Martino, Cuda, Maruotti e Bellini ricevitori; Cesarini libero. All.: Angelo Lorenzetti Quarti al Mondiale di Casabalnca 2007: Saitta e Scrolla alzatori; Bellei e Ranghieri opposti; Gitto, Barone e Barone centrali; Martino, Maruotti, Cuda e Botto ricevitori; Smerilli libero. All. Luigi Schiavon RISULTATI E CALENDARIO FASE FINALE A Casablanca: Italia-Brasile 2-3 (18-25 25-15 27-25 20-25 8-15), Iran-Russia 1-3 (23-25 25-23 21-25 23-25). Per il 9° posto Giappone-Egitto 1-3 (26-24 24-26 20-25 19-25), Marocco-Slovenia 0-3 (17-25 18-25 23-25). Per il 5° posto a Rabat: Bulgaria-Usa 3-0 (26-24 25-20 25-22) e Cuba-Argentina 0-3 (20-25 19-25 23-25). 15 luglio finali: A Casablanca per l’11° posto Giappone-Marocco 3-1 (25-23 25-23 20-25 25-21), per il 9° posto Egitto-Slovenia 1-3 (23-25 25-23 19-25 16-25). A Rabat per il 7° posto Stati Uniti-Cuba 3-1 (30-28 20-25 25-23 25-20), per il 5° posto Bulgaria-Argentina 0-3 (24-26 15-25 20-25). A Casablanca per il 3° posto Italia-Iran 1-3, per il 1° posto Brasile-Russia. CLASSIFICA FINALE: Oro: Argento: Bronzo: Iran 4° Italia, 5° Argentina, 6° Bulgaria, 7° Stati Uniti, 8° Cuba, 9° Slovenia, 10° Egitto, 11° Giappone, 12° Marocco RISULTATI PRIMA FASE Pool A (Casablanca): Bulgaria-Iran 0-3 (19-25 17-25 12-25), Italia-Cuba 3-0 (27-25 25-16 25-17), Marocco-Giappone 1-3 (23-25 16-25 25-22 17-25). Giappone-Cuba 3-2 (25-20 21-25 17-25 25-15 15-12), Iran-Italia 3-2 (20-25 17-25 25-22 25-21 21-19), Marocco-Bulgaria 0-3 (20-25 19-25 16-25). Bulgaria-Giappone 3-2 (24-26 25-19 25-16 21-25 15-12), Cuba-Iran 3-2 (23-25 25-17 21-25 25-23 15-13), Italia-Marocco 3-0. Giappone-Iran 1-3 (22-25 25-21 18-25 29-31), Bulgaria-Italia 3-2, Marocco-Cuba 0-3 (17-25 22-25 20-25). Cuba-Bulgaria 3-2 (17-25 25-14 27-19 25-17 19-17), Italia-Giappone 3-1 (20-25 25-19 25-18 27-25), Iran-Marocco 3-0 (25-15 25-16 25-14). Classifica: Iran 9 pts (1,135 quoziente punti), Italia 8 (1,133), Cuba 8 (1,013), Bulgaria 8 (0,993), Giappone 7, Marocco 5. Pool B (Rabat): Slovenia-Argentina 1-3 (25-16 23-25 23-25 23-25), Russia-Brasile 3-1 (28-26 19-25 27-25 25-13), Stati Uniti-Egitto 3-2 (17-25 26-28 25-16 25-22 18-16). Egitto-Slovenia 0-3 (18-25 18-25 13-25), Russia-Stati Uniti 0-3 (26-28 22-25 27-29), Brasile-Argentina 3-0 (25-10 25-18 25-22). Argentina-Egitto 1-3 (16-25 25-23 24-26 23-25), Stati Uniti-Brasile 1-3 (22-25 25-20 18-25 19-25), Slovenia-Russia 0-3 (19-25 20-25 22-25). Brasile-Egitto 3-0 (25-17 25-14 25-13), Russia-Argentina 3-0 (25-23, 25-18, 25-22), Stati Uniti-Slovenia 3-2 (23-25 25-17 25-23 20-25 15-9). Argentina-Stati Uniti 3-0 (25-20 25-20 25-20), Slovenia-Brasile 1-3 (12-25 28-26 20-25 17-25), Egitto-Russia 0-3 (12-25 17-25 21-25). Classifica: Brasile 9 (1,229), Russia 9 (1,157), Stati Uniti 8, Argentina 7, Slovenia ed Egitto 6.
15/07/2007
L'Italia chiude al quarto posto il Mondiale juniores maschile
Italia-Iran 1-3 (25-27, 25-19, 20-25, 17-25) ITALIA: Saitta 1, Martino 18, Barone 9, Bellei 2, Cuda 20, Gitto 8; Maruotti (Lib.), Sbrolla, Ranghieri 12, Botto, Patriarca 1. N.e. Smerilli. All. Schiavon. IRAN: Narimanazhad 1, Davoodi 4, Najafi 12, Mahmoudi 3, Keshavarzi 10, Mousavi 11; Alizadeh (lib.), Sousanabadi, Jahandideh 1, Sharifat, Zadvan 8, Sajjadi 8. All. Karkhaneh. ARBITRI: Cespedes (DOM) e Concia (ARG) NOTE - Spettatori: 1500. Durata set: 26', 23', 25', 23'; totale 97'. Italia: battute sbagliate 20, vincenti 2, muri 9, errori 31. Iran: b.s. 10, v. 6, m. 8, e. 15. Casablanca (Marocco) – Gli azzurrini di Luigi Schiavon e Luca Cantagalli chiudono al quarto posto la rassegna iridata. Sono stati sconfitti per 3-1 dall’Iran nella finale per il bronzo del Mondiale juniores conclusosi a Casablanca. Una gara iniziata con l’infortunio ad un braccio del libero Smerilli nel riscaldamento iniziale. Non riescono Saitta e compagni ad agguantare il poker di bronzo (Europeo Cadetti e Juniores e Mondiali cadetti). Per l’Iran è la prima medaglia nella competizione iridata. CRONACA L’Italia parte con Saitta alzatore e Bellei opposto, Gitto e Barone centrali, Martino e Cuda ricevitori, Maruotti libero a sostituire l’infortunato (ad un braccio durante il riscaldamento) Smerilli. Primo set con l’Italia subito in avanti fino al 13-10, quattro break avversari portano il risultato al secondo time-out sul 14-16. Dentro Ranghieri per Bellei, si va avanti punto a punto fino al 25-27. Nel secondo set gli azzurrini recuperano subito lo svantaggio dello 0-3 portandosi prima sul 7-5 e poi sul 13-8, per la chiusura sul 25-19. E’ l’Iran ad essere in vantaggio nel terzo set nei time-out tecnici 7-8 e 13-16 e su quello chiamato da Schiavon sul 15-20, ma gli asiatici chiudono sul 20-25. Ancora Iran nel quarto set avanti 6-9 e poi 13-19. COMMENTI Schiavon: “Abbiamo merito questa posizione, c’è stato troppo poco tempo, solo dieci giorni, per preparare questo evento con Martino che è tornato dalla World League solo tre giorni prima di partire”. Saitta: “Questo era l’ultoima partita di questo gruppo siamo dispiaciuti di non essere andati a medaglia ma siamo consapevoli delle nostre potenzialità. Nella speranza di un continua ricerca al miglioramento speriamo di essere protagonisti nella pallavolo del futuro.” Karkhaneh tecnico dell’Iran: “per noi era troppo importante vincere questa partita, perché aveva la possibilità di vincere una delle scuole più forti al mondo. Abbiamo vinto la gara nell’approccio psicologico” . In allegato l'albo d'oro della manifestazione.
14/07/2007
Mondiali juniores maschili: Italia battuta al tie break dal Brasile
Italia-Brasile 2-3 (18-25, 25-15, 27-25, 20-25, 8-15) ITALIA: Saitta 3, Martino 19, Barone 8, Bellei 8, Maruotti, Gitto 13; Smerilli (Lib.), Cuda 13, Ranghieri, Botto, Patriarca. N.e. Sbrolla. All. Schiavon BRASILE: Deivid 18, Fallace 16, Williams 15, Tiago 4, Gelinski 4, Wanderson; Lukinha (Lib.), Bernardo, Felipe, Fidele, Guilherme. N.e. Junior. All. Oncken ARBITRI: Al Muhanna (KSA) e Boudaya (TUN) NOTE - Spettatori: 2500. Durata set: 23', 20', 29', 25', 14'; totale 111'. Italia: battute sbagliate 18, vincenti 2, muri 11, errori 30. Brasile: b.s. 21, v. 8, m. 16, e. 32. Casablanca (Marocco) – L’Italia viene sconfitta al tie-break dal Brasile nella semifinale del Mondiale Juniores in svolgimento in Marocco. Una gara dove gli azzurrini di Luigi Schiavon e Luca Cantagalli hanno dimostrato di poter giocare alla pari contro i verdeoro. Terzo tie-brek perso dall’Italia in questa rassegna iridata. Ottime le prestazioni di Saitta e Martino, nelle file brasiliane devastante il muro di Deivid (10 muri). Domani alle 18.00 gli azzurrini disputeranno la finale per il terzo posto con la perdente tra Russia e Iran. CRONACA Schiavon schiera Saitta in regia e Bellei opposto, Barone e Gitto centrali, Martino e Maruotti schiacciatori con Smerilli libero. Primo set con accelerata brasiliana che si porta dal 3-4 al 3-10 con cinque punti di Deivid (4 a muro) e chiusura sul 18-25. Secondo set con Cuda che rimane in campo al posto di Maruotti e esito opposto, è l’Italia a portarsi subito avanti 8-3 grazie a tre muri di Gitto ed a chiudere sul 25-15. Equilibrato ed emozionante il terzo parziale con un punto a punto fino al muro di Martino che decreta il 27-25. Il quarto set si mantiene in parità fino al 15-15, un doppio break dei verdeoro danno il via al 20-25 finale. Tie-break con i sudamericani subito in vantaggio: 0-3, 2-6 e 4-8 e cambio di campo; alla ripresa ancora: 5-12 per l’8-15 conclusivo. COMMENTI Schiavon: “Non abbiamo ricevuto bene e il Brasile ha giocato meglio ed ha vinto. Noi abbiamo giocato troppo individualmente, senza pensare al gruppo. Saitta: “Questa è la quarta semifinale persa da questo gruppo. Siamo sempre ad un passo dal vertice, ma siamo riusciti mai a centrare l’obiettivo. Ci dispiace che nei momenti clou non riusciamo a dare quel qualcosa in più per arrivare.” Oncken (c.t. del Brasile): “Temevamo Saitta e complimenti a lui per come ha giocato. È stata una gara di livello molto alto. Noi abbiamo avuto la meglio nel servizio mettendoli molto in difficoltà”.
14/07/2007
Mondiali juniores maschili: curricula semifinaliste, calendario e risultati prima fase
CURRICULA DELLE QUATTRO SEMIFINALISTE AL MONDIALE JUNIORES ITALIA: 9 partecipazioni: 3 argenti e 1 bronzo BRASILE: 14 partecipazioni: 2 ori (1993 e 2001), 5 argenti e 3 bronzi RUSSIA: 14 partecipazioni: 7 ori (1995, 1999, 2005 - come Urs 77, 81, 85, 89), 1 argento e 3 bronzi (2 come Urs) IRAN: 6 partecipazioni: nessuna medaglia prima volta in semifinale I MEDAGLIATI DELL’ITALIA Argento a Milano ’85: Andrea Gardini, Luca Berti, Liano Petrelli, Francesco Ferrua, Paolo Tofoli, Claudio Galli, Gianluca Sabattini, Gianpiero Valsania, Enrico Berengan, Claudio Nardi, Luca Cantagalli, Andrea Zorzi. Allenatore Alexander Skiba Argento ad Il Cairo ’91: Pietro Spada, Gabriele Stefani, Gervasio Iurisci, Marco Meoni, Daniele Vergnaghi, Andrea Sartoretti, Marcello Mescoli, Damiano Pippi, Mauro Radicioni, Maurizio Castellano, Massimo Botti, Samuele Papi. Allenatore Alexander Skiba Argento a Rosario ’93: Giacomo Giretto, Mario Fangareggi, Paolo Bartek, Marco Meoni, Riccardo Modica, Massimo Botti, Mirko Dalla Libera, Samuele Papi, Paride Foschi, Leondino Giombini, Mirko Corsano, Vigor Bovolenta. Allenatore Fausto Polidori Bronzo a Kuala Lumpur ’95: Francesco Birbanti, Cristian Casoli, Emanuele Cecconi, Leondino Giombini, Kristian Lirutti, Luca Lo Re, Gianluca Nuzzo, Giuseppe Pes, Simone Rosalba, Matteo Sangiorgi, Massimiliano Tomalino, Paolo Torre. Allenatore Fausto Polidori CALENDARIO SEMIFINALI A Casablanca: Italia-Brasile 2-3, Iran-Russia. Per il 9° posto Giappone-Egitto 1-3 (26-24 24-26 20-25 19-25), Marocco-Slovenia 0-3 (17-25 18-25 23-25). Per il 5° posto a Rabat: Bulgaria-Usa e Cuba-Argentina. 15 luglio finali: 18.00 (italiane) per il bronzo, 20.30 per l’oro RISULTATI PRIMA FASE Pool A (Casablanca): Bulgaria-Iran 0-3 (19-25 17-25 12-25), Italia-Cuba 3-0 (27-25 25-16 25-17), Marocco-Giappone 1-3 (23-25 16-25 25-22 17-25). Giappone-Cuba 3-2 (25-20 21-25 17-25 25-15 15-12), Iran-Italia 3-2 (20-25 17-25 25-22 25-21 21-19), Marocco-Bulgaria 0-3 (20-25 19-25 16-25). Bulgaria-Giappone 3-2 (24-26 25-19 25-16 21-25 15-12), Cuba-Iran 3-2 (23-25 25-17 21-25 25-23 15-13), Italia-Marocco 3-0. Giappone-Iran 1-3 (22-25 25-21 18-25 29-31), Bulgaria-Italia 3-2, Marocco-Cuba 0-3 (17-25 22-25 20-25). Cuba-Bulgaria 3-2 (17-25 25-14 27-19 25-17 19-17), Italia-Giappone 3-1 (20-25 25-19 25-18 27-25), Iran-Marocco 3-0 (25-15 25-16 25-14). Classifica: Iran 9 pts (1,135) quoziente punti), Italia 8 (1,133), Cuba 8 (1,013), Bulgaria 8 (0,993), Giappone 7, Marocco 5. Pool B (Rabat): Slovenia-Argentina 1-3 (25-16 23-25 23-25 23-25), Russia-Brasile 3-1 (28-26 19-25 27-25 25-13), Stati Uniti-Egitto 3-2 (17-25 26-28 25-16 25-22 18-16). Egitto-Slovenia 0-3 (18-25 18-25 13-25), Russia-Stati Uniti 0-3 (26-28 22-25 27-29), Brasile-Argentina 3-0 (25-10 25-18 25-22). Argentina-Egitto 1-3 (16-25 25-23 24-26 23-25), Stati Uniti-Brasile 1-3 (22-25 25-20 18-25 19-25), Slovenia-Russia 0-3 (19-25 20-25 22-25). Brasile-Egitto 3-0 (25-17 25-14 25-13), Russia-Argentina 3-0 (25-23, 25-18, 25-22), Stati Uniti-Slovenia 3-2 (23-25 25-17 25-23 20-25 15-9). Argentina-Stati Uniti 3-0 (25-20 25-20 25-20), Slovenia-Brasile 1-3 (12-25 28-26 20-25 17-25), Egitto-Russia 0-3 (12-25 17-25 21-25). Classifica: Brasile 9 (1,229), Russia 9 (1,157), Stati Uniti 8, Argentina 7, Slovenia ed Egitto 6.
11/07/2007
Seconda sconfitta per gli azzurrini al Mondiale juniores
Seconda sconfitta per l’Italia di Luigi Schiavon e Luca Cantagalli al Mondiale Juniores in svolgimento a Casablanca in Marocco. Gli azzurrini sono stati superati dalla Bulgaria ancora una volta per 3-2 (20-25, 25-20, 25-21, 18-25, 15-9). Il muro italiano non è riuscito ad arginare l’attacco dalla banda dei bulgari trascinati dall’opposto Sokolov autore di 24 punti. Ora le speranze per accedere alle semifinali sono affidate a Cuba che domani mattina dovrà battere la Bulgaria. Per l’Italia, l’ultima gara del girone preliminare, è alle 18.00 italiane contro il Giappone. Il tabellino della partita:Italia-Bulgaria 2-3 (25-20, 20-25, 21-25, 25-18, 9-15) ITALIA: Saitta 2, Martino 17, Barone 8, Bellei 7, Maruotti 18, Gitto 12; Smerilli (lib.), Sbrolla, Ranghieri 6, Botto, Patriarca 1. N.e Cuda. All. Schiavon. BULGARIA: Sokolov 24, Kolev 18, M.Ivanov 7, Bratoev 3, Bonev 14, Z.Ivanov 9; D. Ivanov (lib.), Panayotov, Valchev, N.e: Kadankov, Mihaylov, Aleksandrov. All.: Karagiozov. ARBITRI: Boudaya (TUN) e Concia (ARG) NOTE - Spettatori: 500. Durata set: 21', 20', 23', 20', 12'; totale 96'. Italia: battute sbagliate 16, vincenti 7, muri 6, errori 26. Bulgaria: b.s. 19, v. 3, m. 10, e. 27. IL CALENDARIO e I RISULTATI Pool A (Casablanca): Bulgaria-Iran 0-3 (19-25 17-25 12-25), Italia-Cuba 3-0 (27-25 25-16 25-17), Marocco-Giappone 1-3 (23-25 16-25 25-22 17-25). Giappone-Cuba 3-2 (25-20 21-25 17-25 25-15 15-12), Iran-Italia 3-2 (20-25 17-25 25-22 25-21 21-19), Marocco-Bulgaria 0-3 (20-25 19-25 16-25). Bulgaria-Giappone 3-2 (24-26 25-19 25-16 21-25 15-12), Cuba-Iran 3-2 (23-25 25-17 21-25 25-23 15-13), Italia-Marocco 3-0. Giappone-Iran 1-3 (22-25 25-21 18-25 29-31), Bulgaria-Italia 3-2, Marocco-Cuba. 11-lug: 10.00 Cuba-Bulgaria, 16.00 Italia-Giappone, 18.30 Iran-Marocco. Pool B (Rabat): Slovenia-Argentina 1-3 (25-16 23-25 23-25 23-25), Russia-Brasile 3-1 (28-26 19-25 27-25 25-13), Stati Uniti-Egitto 3-2 (17-25 26-28 25-16 25-22 18-16). Egitto-Slovenia 0-3 (18-25 18-25 13-25), Russia-Stati Uniti 0-3 (26-28 22-25 27-29), Brasile-Argentina 3-0 (25-10 25-18 25-22). Argentina-Egitto 1-3 (16-25 25-23 24-26 23-25), Stati Uniti-Brasile 1-3 (22-25 25-20 18-25 19-25), Slovenia-Russia 0-3 (19-25 20-25 22-25). Brasile-Egitto 3-0 (25-17 25-14 25-13), Russia-Argentina 3-0 (25-23, 25-18, 25-22), Stati Uniti-Slovenia. 11-lug: 10.00 Argentina-Stati Uniti, 16.00 Slovenia-Brasile, 18.30 Egitto-Russia. 14-15 luglio: semifinali e finali a Casablanca.
11/07/2007
Azzurrine in partenza per la Thailandia
Parte questa mattina dall’aeroporto di Roma Fiumicino la nazionale juniores femminile per prendere parte ad uno stage in Cina , e successivamente ai Campionati Mondiali Juniores in Thailandia . Il rientro in Italia è previsto nella giornata di domenica 29 luglio. La delegazione azzurra è composta dalle atlete: Corna (Foppapedretti Bergamo), Stufi e Carocci (Magic Pack Cremona), Padua (Monteschiavo (Jesi), Manfredini (Unikom Sassuolo), Okaka (Lamaro Roma), Di Crescenzo (Vigolzone Piacenza), Lo Cascio (Gaiga Verona), Malvestito (Riso Scotti Pavia), Strobbe (Novello Vicenza), Bosetti (Amatori Orago), Astarita (Seagrossi Urbino); dal tecnico federale Mencarelli, dal suo vice Ferrari, dal medico Fontana, dal fisioterapista Proietti, dagli scoutman Bertini e Quintini, dal team manager Centi.
11/07/2007
Italia in semifinale ai Mondiali juniores maschili
Gli azzurrini di Luigi Schiavon e Luca Cantagalli hanno guadagnato l'accesso alle semifinali del Mondiale juniores in svolgimento a Casablanca in Marocco. L'Italia ha superato il Giappone per 3-1 (20-25, 25-19, 25-18, 27-25) e ha beneficiato della vittoria di Cuba per 3-2 sulla Bulgaria. Una gara iniziata con la paura di sbagliare: solo nel secondo e terzo set l’Italia ha espresso il gioco migliore, nel quarto si è giocato punto a punto fino alla vittoria finale. Miglior realizzatore il giapponese Yoko con 24 punti, poi Martino con 21 e Maruotti con 20. “Abbiamo giocato una gara molto difficile dal punto di vista psicologico - ha commentato il tecnico azzurro - Siamo stati bravi a riprenderci dopo il primo set e a riacciuffare il parziale nel quarto”. Domani e venerdì giornate di riposo il torneo riprende sabato, gli azzurrini affronteranno alle 18 (italiane) il Brasile che ha vinto il girone di Rabat. Il tabellino della partita:Italia-Giappone 3-1 (20-25, 25-19, 25-18, 27-25) ITALIA: Gitto 9, Saitta 3, Martino 21, Barone 11, Cuda 1, Maruotti 20; Smerilli (lib.), Bellei 9, Ranghieri. N.E: Sbrolla, Botto, Patriarca. All. Schiavon. GIAPPONE: Okamoto 2, Matsuzaki 14, Toimoto 4, Fujita 9, Yako 24, Nakajima 2; Sakanashi (lib.), Shigemura, Naito, Takamatsu. N.e.: Hiromoto, Furuta. All.: Noriaki Sako ARBITRI: Boudaya (TUN) e Mokry (SVK) NOTE - Spettatori: 500. Durata set: 21', 21', 21', 26'; totale 99'. Italia: battute sbagliate 14, vincenti 3, muri 14, errori 23. Bulgaria: b.s. 11, v. 6, m. 8, e. 21. IL CALENDARIO e I RISULTATI Pool A (Casablanca): Bulgaria-Iran 0-3 (19-25 17-25 12-25), Italia-Cuba 3-0 (27-25 25-16 25-17), Marocco-Giappone 1-3 (23-25 16-25 25-22 17-25). Giappone-Cuba 3-2 (25-20 21-25 17-25 25-15 15-12), Iran-Italia 3-2 (20-25 17-25 25-22 25-21 21-19), Marocco-Bulgaria 0-3 (20-25 19-25 16-25). Bulgaria-Giappone 3-2 (24-26 25-19 25-16 21-25 15-12), Cuba-Iran 3-2 (23-25 25-17 21-25 25-23 15-13), Italia-Marocco 3-0. Giappone-Iran 1-3 (22-25 25-21 18-25 29-31), Bulgaria-Italia 3-2, Marocco-Cuba 0-3 (17-25 22-25 20-25). Cuba-Bulgaria 3-2 (17-25 25-14 27-19 25-17 19-17), Italia-Giappone 3-1, Iran-Marocco. Pool B (Rabat): Slovenia-Argentina 1-3 (25-16 23-25 23-25 23-25), Russia-Brasile 3-1 (28-26 19-25 27-25 25-13), Stati Uniti-Egitto 3-2 (17-25 26-28 25-16 25-22 18-16). Egitto-Slovenia 0-3 (18-25 18-25 13-25), Russia-Stati Uniti 0-3 (26-28 22-25 27-29), Brasile-Argentina 3-0 (25-10 25-18 25-22). Argentina-Egitto 1-3 (16-25 25-23 24-26 23-25), Stati Uniti-Brasile 1-3 (22-25 25-20 18-25 19-25), Slovenia-Russia 0-3 (19-25 20-25 22-25). Brasile-Egitto 3-0 (25-17 25-14 25-13), Russia-Argentina 3-0 (25-23, 25-18, 25-22), Stati Uniti-Slovenia 3-2 (23-25 25-17 25-23 20-25 15-9). Argentina-Stati Uniti 3-0 (25-20 25-20 25-20), Slovenia-Brasile 1-3 (12-25 28-26 20-25 17-25), Egitto-Russia. 14-15 luglio: semifinali e finali a Casablanca.
11/07/2007
I Veterans sabato a Falconara
Un sabato d’estate all’insegna dell’amarcord pallavolistico, quello in programma SABATO 21 LUGLIO al PalaBadiali di Falconara Marittima, teatro della sfida tra la Nazionale Italiana Veterans e la Ciccola Falconara alle ore 21,15.L’evento, nato da un’idea di Tarcisio Pacetti e del gruppo – di recente formazione - "Amici per lo Sport", metterà di fronte una selezione delle vecchie glorie della Nazionale Italiana (che dal 7 al 13 Ottobre prenderà parte in Grecia ai Campionati Europei Over 40), opposta alla squadra biancoverde che ha recentemente conquistato la promozione vincendo i play-off nel campionato di serie B2. Sul parquet del Palasport di Via Stadio si esibiranno giocatori che hanno fatto la storia del volley nazionale e mondiale, contribuendo in maniera determinante alle fortune di quella Nazionale Italiana poi giudicata dalla FIVB come ‘squadra del secolo’. Saranno infatti della partita Andrea Zorzi, Andrea Lucchetta (già MVP ai Mondiali del 1990 svoltisi in Brasile), Marco Bracci, Luca Cantagalli, Andrea Gardini, Marco Martinelli, Fabio Vullo, Antonio Babini, GianMarco Venturi, Roberto Masciarelli (uno dei migliori prodotti della scuola di volley falconarese) e Claudio Galli, oltre l’indimenticato Gianni Errichiello. La fascia di capitano sarà al braccio di un’altra delle leggende della pallavolo italica, ovvero il pluridecorato Franco Bertoli, mentre a guidare gli Azzurri in panchina sarà il “Gabbiano d’Argento” Carmelo Pittera, tecnico siciliano che alla guida dell’Italia ha conquistato il secondo posto ai Campionati Mondiali del 1978. La conferenza stampa di presentazione del match (il cui incasso ad offerta verrà devoluto allo IOM, Istituto Oncologico Marchigiano) avrà luogo VENERDI 13 LUGLIO, alle ore 11.00 circa, alla presenza di alcuni dei protagonisti, presso il CENTRO PERGOLI - Piazza Mazzini in Falconara, in una sala gentilmente messo a disposizione dall’ Amministrazione Comunale, che patrocinerà l’evento.
11/07/2007
Gli Europei Veterans
Sono stati sorteggiati in Grecia i gironi della prima edizione degli Europei Veterani, che si giocheranno dal 7 al 13 ottobre a Loutraki.Gli azzurri di Piettra sono stati inseriti nel girone A con Ungheria, Polonia e Lettonia. Le azzurre di Giorgio Barbieri sono state invece inserite nel girone B con Ucraina, Estonia e Romania.
09/07/2007
Azzurrini avanti tutta ai Mondiali in Marocco
A Casablanca in Marocco gli azzurrini di Luigi Schiavon e Luca Cantagalli hanno battuto per 3-0 i padroni di casa riportandosi al comando del girone preliminare del Mondiale Juniores. Contro il Marocco c’è stata gara solo all’inizio del primo set in parità sul 18 pari poi dominio azzurro: Schiavon ne ha approfittato per alternare tutta la rosa. Miglior realizzatore è stato Patriarca con 14 punti di cui 5 muri. L'Italia ha beneficiato delle sconfitte di Iran (3-2 con Cuba) e Giappone (3-2 con la Bulgaria) per riacciuffarle a due vittorie e superarle con il quoziente punti. Un girone che rimane molto combattuto per la determinazione delle due squadre semifinaliste. Domani alle 18.00 italiane gli azzurrini affronteranno la Bulgaria. Il tabellino della partita:Italia-Marocco 3-0 (25-22, 25-16, 25-13) ITALIA: Gitto 11, Saitta 6, Martino 9, Patriarca 14, Bellei, Cuda 8; Smerilli (lib.), Maruotti 4, Sbrolla, Ranghieri 6, Botto 2. N.e. Barone. All. Schiavon. MAROCCO: Faiazid 1, Maskali 8, Ouali 4, Alaoui 4, Wahbi 8, Bartali 3; Lahjoumri (lib.), Oughlaf, El Harrougui, Khalkane. N.e. Ayoub, El Aoudi. All. Maan Moha.ARBITRI: Concia (ARG) e Diogenese (BRA).NOTE - Spettatori: 2000. Durata set: 21', 20', 18'; totale 59'. Italia: battute sbagliate 15, vincenti 4, muri 14, errori 20. Marocco: b.s. 7, v. 1, m. 3, e. 14.In allegato il calendario e i risultati.
09/07/2007
European League: vince la Spagna di Andrea Anastasi
La Spagna di Andrea Anastasi ha vinto l'European league. In finale ha superato il Portogallo per 3-2 (21-25 25-18 25-22 19-25 20-18). Terzo posto per la Slovacchia, 3-1 (25-18 20-25 25-19 25-18) alla Slovenia.
n. 4324 - pag. 303/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 303/361
«
301
302
303
304
305
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]