Archivio Attività internazionale

Montreux Volley Masters: prima giornata06/06/2007

Montreux Volley Masters: prima giornata

Si è conclusa la prima giornata del Volley Masters di Montreux: Serbia-Olanda 2-3 (25-23 22-25 25-23 21-25 12-15), Cina-Turchia 3-1 (25-21 22-25 25-16 25-20), Cuba-Polonia 3-0 (25-18 25-19 25-22). Hanno riposato Germania e Russia.
World League: Azzurri in Giappone06/06/2007

World League: Azzurri in Giappone

La comitiva azzurra è arrivata a Komaki in Giappone dove giocherà sabato (ore 8 italiane) e domenica (ore 7 italiane) i due incontri di World League. Gian Paolo Montali ha con se 14 atleti: 1. Luigi Mastrangelo, 4. Marco Nuti, 5. Giordano Mattera, 6. Alessandro Farina, 7. Alessandro Paparoni, 8. Alberto Cisolla, 9. Cristian Savani, 10. Luca Tencati, 11. Mauro Gavotto, 13. Lorenzo Perazzolo, 16. Cristian Casoli, 17. Andrea Sala, 18. Matej Cernic, 19. Cosimo Marco Piscopo.
European league: concluso il secondo week end04/06/2007

European league: concluso il secondo week end

Si è concluso il secondo week ende dell'European league. Girone A: Spagna-Belgio 3-2 (20-25 25-12 22-25 25-20 15-12), Germania-Olanda 3-2 (25-23 25-23 22-25 23-25 15-9), Spagna-Belgio 3-0 (25-22 25-12 25-21), Germania-Olanda 0-3 (22-25 19-25 20-25); classifica: Spagna 7, Olanda e Germania 6, Belgio 5. Girone B: Rep.Ceca-Portogallo 1-3 (23-25 25-22 14-25 21-25), Grecia-Slovenia 0-3 (20-25 22-25 18-25), Rep.Ceca-Portogallo 0-3 (22-25 22-25 20-25), Grecia-Slovenia 3-2 (19-25 25-21 23-25 25-18 15-10); classifica: Portogallo 7, Slovenia e Grecia 6, Rep.Ceca 5. Girone C: Turchia-Lettonia 3-1 (28-26 22-25 25-21 25-20), Slovacchia-Romania 3-1 (21-25 25-16 36-34 25-21), Turchia-Lettonia 3-2 (20-25 25-21 25-20 21-25 15-10), Slovacchia-Romania 3-1 (33-31 25-27 25-15 25-22); classifica: Slovacchia e Turchia 8, Lettonia e Romania.
World League: le classifiche dopo il secondo week end04/06/2007

World League: le classifiche dopo il secondo week end

Queste le classifiche dei gironi di World League dopo il secondo week end. Girone A: 1. Brasile 8p. 4g 4v 0p 12f 3s; 2. Corea del Sud 6 4-2-2 8-7; 3. Canada 5 4-1-3 5-10; 4. Finlandia 5 4-1-3 5-10. Girone B: 1. Stati Uniti 7 4-3-1 11-6; 2. Francia 7 4-3-1 9-8; 3. Italia 2 2-0-2 3-5; 4. Giappone 2 2-0-2 2-6. Girone C: 1. Cuba 7 4-3-1 11-5; 2. Russia 7 4-3-1 10-6; 3. Serbia 6 4-2-2 7-6; 4. Egitto 4 4-0-4 1-12. Girone D: 1. Bulgaria 8 4-4-0 12-1; 2. Polonia 8 4-4-0 12-3; 3. Cina 4 4-0-4 3-12; 4. Argentina 4 4-0-4 1-12. N.b.: 2 punti alla vittoria e uno alla sconfitta. Italia e Giappone hanno due gare in meno.
World League: Italia sconfitta 3 a 0 dalla Francia03/06/2007

World League: Italia sconfitta 3 a 0 dalla Francia

ITALIA-FRANCIA 0-3 (20-25 23-25 26-28) Italia: Sala 5, Gavotto 5, Savani 9, Mastrangelo 6, Mattera 2, Cernic 6. Libero: Farina. Nuti 1, Perazzolo 9, Cisolla 3. N.e. Paparoni, Tencati. All. Montali. Francia: Montmeat 10, Granvorka 11, Samica 16, Kieffer 9, Pujol 4, Geiler 7. Libero: Exiga. Slavev. N.e. Kapfer, Rouzier, Vadeleux , Le Marrec. All. Blain. ARBITRI: Zenovich (Rus) e Hobor (Hun) Spettatori: 6600. Durata set: 24, 27, 31. Italia: bv 3, bs 12, m 6, e 5. Francia: bv 4, bs 9, m 11, e 13. Livorno. La Francia si prende la rivincita e due giorni dopo Firenze batte l’Italia. Gli azzurri tardano a trovare il ritmo partita, ma nel secondo e nel terzo perduti di misura non sono stati fortunati: con un pizzico di buona sorte in più il match si sarebbe potuto prolungare. Gli azzurri ora proseguiranno il loro cammino nella World League con una lunghissima trasferta di tre settimane, giocando prima a Komaki in casa del Giappone, poi a Chicago ospiti degli Usa ed infine a Parigi, in due sfide con i transalpini attese già da questa sera. Montali ha recuperato in extremis Gavotto ed ha riproposto lo stesso sestetto della prima gara, mentre Blain si e’ affidato alla formazione che aveva operato la rimonta da 0-2 a 2-2 a Firenze. La Francia è partita forzando molto il servizio, e questo ha messo in difficoltà gli azzurri che inizialmente sono stati bloccati a muro su palla alta. I transalpini sono arrivati a condurre 18-14 (time out di Montali) e poi 20-14. Il ct azzurro ha mandato in campo prima la diagonale Nuti-Perazzolo, poi ha inserito Cisolla al posto di Savani. L’impatto di questi cambi sul match si è’ visto: l’Italia ha rimontato tre lunghezze, ma poi ha ceduto 25-20. Continua in allegato.
In World League esordio vincente dell'Italia contro la Francia01/06/2007

In World League esordio vincente dell'Italia contro la Francia

ITALIA-FRANCIA 3-2 (25-20 25-20 22-25 14-25 17-15) Italia: Mattera 1, Mastrangelo 8, Savani 23, Gavotto 17, Sala 8, Cernic 17. Libero: Farina. Nuti, Paparoni, Perazzolo 2. N.e. Cisolla, Tencati. All. Montali. Francia: Slavev 5, Vadeleux 1, Granvorka 13, Pujol 7, Samica 16, Kieffer 10. Libero: Exiga. Kapfer, Rouzier 1, Geiler 11, Montmeat 14. N.e. Le Marrec. All. Blain.ARBITRI: Hobor (Hun) e Zenovich (Rus). Spettatori: 6300. Durata set: 24, 27, 28, 23. Italia: bv 4, bs 15, m 6, e 11. Francia: bv 3, bs 9, m 14, e 17. Firenze. L’Italia vince la prima gara della sua World League 2007, supera per 3-2 la Francia dopo aver giocato una bella pallavolo per due set, aver subito il ritorno dei transalpini, prima di trovare nel tie-break lo spunto per imporsi. Un’Italia molto rinnovata, che ha lasciato in panchina i tricolori Tencati e Cisolla, ma che ha trovato in Savani, Cernic e Farina degli interpreti di alto livello, elementi che insieme ai tre esordienti a livello ufficiale: Gavotto, Mattera e Sala hanno spianato la strada verso una vittoria importante sotto tutti i punti di vista. Montali ha lasciato inizialmente in panchina il neo-capitano Cisolla e per il debutto ufficiale stagionale ha mandato in campo Mattera in regia, Gavotto opposto, Sala e Mastrangelo centrali, Cernic e Savani di banda, Farina libero. Azzurri subito in vantaggio anche di tre lunghezze come sul 15-12. Giordano Mattera, in pratica al debutto azzurro entra in campo sicuro e deciso, gestendo bene il gioco favorito anche dalle buone ricezioni di Cernic e Farina. Gli azzurri continuano a macinare gioco ed arrivano sul 22-16, prima di chiudere il parziale al secondo tentativo con Gavotto che sigla il punto del 25-20. Due muri (entrambi su Gavotto) in apertura del secondo set lanciano la Francia, che grazie ad un paio di errori azzurri allunga sino al 5-1 e poi si porta sull’8-4, quando arriva una grande reazione degli azzurri che ribaltano la situazione ed arrivano a condurre 13-9. La partita vive dei momenti momenti molto spettacolari. Poi sono gli azzurri a prendere il sopravvento con Cernic e Savani che mettono a terra punti importanti, prima che Gavotto sigli (ancora lui) il 25-20 del 2-0. Transalpini nuovamente in vantaggio all’inizio del terzo parziale (8-5), Montali cerca rimedio cambiando regista ed inserendo Marco Nuti, ma i risultati non sono quelli sperati. La Francia approfitta del calo italiano e si porta 22-17. I ragazzi di Montali hanno un impeto d’orgoglio, rimontano, ma una molto discutibile chiamata di un giudice di linea, su un “muro e fuori” di Savani trasforma il possibile 22-21 nel 23-20, che lancia Granvorka e compagni sul 2-1. Ancora gli uomini di Blain avanti nel quarto. Gli azzurri affaticati calano in ricezione e costringono Mattera a giocare spesso attacchi di palla alta, facilitando la difesa degli avversari. La Francia s’impone 25-14 e si arriva al tie-break. Quinto set con l’Italia avanti di tre lunghezze sino al 13-10, poi la rimonta francese, due match point fino all’esplosione di gioia azzurra quando Sala mette a terra il muro della vittoria 17-15. Domenica alle 19 si replica a Livorno. Pool A – 1 giugno Brasile-Finlandia 3-1; 2 giugno Brasile-Finlandia; Corea del Sud-Canada; 3 giugno Corea del Sud-Canada. Classifica: Brasile 6, Canada e Finlandia 2, Corea del Sud 0. Pool B – 1 giugno Italia-Francia 3-2, Usa-Giappone, 2 giugno Usa-Giappone; 3 giugno Italia-Francia. Classifica: Stati Uniti e Francia 2, Italia e Giappone 0. Pool C – 1 giugno Serbia-Egitto 3-0, Cuba-Russia; 2 giugno Serbia-Egitto, Cuba-Russia. Classifica: Cuba e Russia 4, Serbia 2, Egitto 0. Pool D - 1 giugno Polonia-Argentina 3-1; Bulgaria-Cina 3-1; 3 giugno Polonia-Argentina; Bulgaria-Cina. Classifica: Bulgaria 6 Polonia 4, Cina e Argentina 0.
I 12 convocati dell'Italia contro la Francia31/05/2007

I 12 convocati dell'Italia contro la Francia

Al termine dell’allenamento pomeridiano, il ct azzurro ha comunicato i nominativi dei dodici atleti che domani affronteranno la Francia (ore 20.00), nella prima gara di World League: 1 Mastrangelo, 4 Nuti, 5 Mattera, 6 Farina (libero), 7 Paparoni, 8 Cisolla, 9 Savani, 10 Tencati, 11 Gavotto, 13 Perazzolo, 17 Sala, 18 Cernic. All. Montali.
I risultati della World League26/05/2007

I risultati della World League

Corea-Brasile 0-3 A Cheonan, il Brasile ha espugnato il terreno della Corea del Sud per 0-3 (17-25 23-25 26-28) nella prima giornata della World League. Cuba-Egitto 3-1 A L'Avana, Cuba ha battuto l'Egitto per 3-1 (25-17 25-20 22-25 25-21) nella prima giornata di World League Canada-Finalandia 3-1 A London Ontario, il Canada ha supoerato la Finalandia per 3-1 (18-25 25-20 28-26 25-18) nella prima giornata di World League. Polonia-Cina 3-0 A Lodz la Polonia ha superato la Cina per 3-0 (25-20 25-16 25-21) nella prima gara della World League 2007.
I convocati di Montali per la prossima settimana25/05/2007

I convocati di Montali per la prossima settimana

Con il rientro dei Campioni d’Italia della Sisley Treviso, prende corpo la squadra con cui Montali affronterà la prima parte della World League a partire dal debutto toscano nella doppia sfida con la Francia. Gli azzurri si raduneranno lunedì prossimo, 28 maggio, a San Patrignano, per poi proseguire la preparazione a Firenze. Quattordici gli atleti convocati Casoli (Cimone Modena), Cernic (Novy Urengoi), Cisolla, Farina e Tencati (Sisley Treviso), Gavotto, Perazzolo e Sala (Acqua Paradiso Montichiari), Mastrangelo e Savani (M.Roma Volley), Mattera (Maggiora Latina), Nuti (Prisma Taranto), Paparoni (Lube Banca Marche Macerata), Piscopo (Antonveneta Padova).
Domani conferenza stampa per i due cubani fuggitivi25/05/2007

Domani conferenza stampa per i due cubani fuggitivi

Relativamente alle notizie di stampa che attribuiscono ai radicali milanesi che l'operazione che ha consentito l'arrivo in Italia di due giocatori di pallavolo cubani per chiedere asilo politico, sarebbe stata 'condotta con l'avallo del Ministero degli Esteri e dell'Interno', il Deputato della Rosa nel Pugno, Sergio D'Elia, che per conto del Partito Radicale Transnazionale ha seguito personalmente la vicenda, smentisce seccamente che vi sia stato avallo o coinvolgimento qualsiasi di Farnesina e Viminale. Per il 26 maggio, alle ore 11.30, presso la sede del Partito Radicale a Roma, è convocata una conferenza stampa alla presenza dei due pallavolisti cubani Poey e Portuondo, di Marco Pannella e di Maria Fida Moro, Maurizio Turco ed Elisabetta Zamparutti, membri della delegazione radicale che nel marzo scorso ha manifestato a L'Avana in solidarietà con le Dame in Bianco e dei loro parenti prigionieri politici.
Gli azzurri a San Patrignano25/05/2007

Gli azzurri a San Patrignano

Lunedì prossimo 28 maggio la nazionale azzurra maschile con in testa il ct Gian Paolo Montali, andrà in visita alla Comunità di San Patrignano. Si tratterà di una giornata particolare nella settimana che porta al debutto nella World League in programma a Firenze contro la Francia. Gli azzurri sono attesi da Andrea Muccioli e dai ragazzi della comunità alle ore 14.30 di lunedì dopo una visita, dalle 17.30 saranno impegnati in un allenamento-esibizione in un campo appositamente creato, al termine del quale ci sarà una cena all’interno di San Patrignano.
Azzurri ancora vincenti in Slovacchia25/05/2007

Azzurri ancora vincenti in Slovacchia

A vincere i giovani azzurri di Gigi Schiavon a Bardejov (Svk) nel Torneo di Qualificazione al Mondiale Juniores maschile. Saitta e compagni hanno colto la terza vittoria, in altrettante gare, superando 3-0 (25-20 25-20 25-13) l’Austria. Domani alle 20 sfida con la Finlandia, sfida decisiva ai fini della qualificazione.
Sigla.com - Internet Partner