Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 316/361
«
316
317
318
319
320
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 316/361
«
316
317
318
319
320
»
visualizza tutti
25/11/2006
Mondiali maschili: l'Italia supera 3 a 0 la Germania
ITALIA-GERMANIA 3-0 (25-23 25-22 25-16) ITALIA: Semenzato 4, Fei 17, Cisolla 12, Mastrangelo 5, Vermiglio 5, Papi 5, Corsano (L), Savani. N.e. Cozzi, Lasko, Cernic, Coscione. All. Montali. GERMANIA: Pampel 14, Popp 12, Hubner 5, Tischer 3, Andrae 9, Bergmann 6, Kroger (L), Schops, Siebeck, Dehne, Walter. N.e. Kromm. All. Moculescu. ARBITRI: Hobor (Hun) e Polkin (Rus). Spettatori: 2850 Durata set: 27, 23, 21. totale 1h11. Italia: battute sbagliate 4, vincenti 4, muri 8, errori 8. Germania: bs 16, v 2, m 2, e 11. Hiroshima. L’Italia c’è. Gli azzurri con una prova concreta e convincente hanno superato per 3-0 la Germania e colto la quinta vittoria consecutiva. Un risultato importante nella prima gara della seconda fase, una chiara risposta alle nette affermazioni colte in questa “Green Arena” di Hiroshima da Bulgaria, Brasile e Francia, le vere rivali nella corsa alla zona medaglie. Una bella Italia che ha trovato nella regia di Vermiglio, nelle ricezioni di Corsano, nei potenti attacchi di Cisolla e Papi le armi per buttare giù la squadra tedesca, che anche nella sconfitta ha confermato di giocare una buona pallavolo. Un match intenso, forse non spettacolare, ma giocato senza risparmio da entrambe le formazioni. Primo set combattutissimo, l’Italia scatta avanti arriva sul 7-3, ha l’occasione di allungare ancora, ma non la sfrutta. La Germania si riporta ad una lunghezza. Poi allungano ancora gli azzurri sino al 18-13, ma un ottimo turno in battuta di Schops frutta quattro punti e riapre il parziale. Il finale è equilibrato, la Germania impatta sul 21-21, si procede punto a punto sino a che un errore di Pampel regala all’Italia il 25-23. Molto intenso il secondo parziale, rimasto sul filo dell’equilibrio, del punto a punto sino alla conclusione. L’Italia, molto più regolare in attacco, è stata sempre in vantaggio sino al 25-22 siglato con un bel diagonale in mezzo al campo dal posto 2 di Fei. Nel terzo set l’Italia diviene padrona del campo, la Germania ha speso molto a livello nervoso per riuscire a stare alla pari con gli azzurri nei primi due set e comincia a sbagliare con molta frequenza. Al contrario la squadra di Montali cresce, continua a macinare gioco e porta a casa un 25-16, che potrebbe essere importante in caso di arrivo al quoziente punti, alla fine della seconda fase. Domani alle 10 (diretta Raitre) c’è la partita con Cuba, presentatasi ai Mondiali con una formazione giovanissima, per giunta priva di Juantorena fermato alla vigilia del torneo per essere risultato positivo ad un controllo antidoping nel corso dell’estate. Vincere, per Papi e compagni, è un imperativo per poi giocarsi tutte le chance di entrare in zona medaglie nei due scontri che concluderanno la seconda fase con Brasile e Francia. In allegato i commenti dei protagonisti, risultati classifica e programma dei 2 gironi.
24/11/2006
Domani Italia-Germania ai Mondiali
S’inizia domani la seconda fase del Campionato del Mondo maschile, che vede gli azzurri pienamente in corsa per la qualificazione alle semifinali. I ragazzi di Montali scederanno in campo alle 10 italiane (diretta su Raitre) per affrontare la Germania, grande rivelazione del torneo, che come il sestetto tricolore riparte con due vittorie ed una sola sconfitta. Dopo la prima fase del torneo sono rimaste in gara sedici squadre suddivise in due pool da 8. Ogni formazione giocherà quattro incontri, ma per la sua classifica verrà tenuto conto anche degli scontri diretti con le formazioni già incontrate a Nagano. Insiame ad italiani e tedeschi sono inseriti nella pool F anche la Bulgaria, unica imbattuta di questo girone nella prima fase, il Brasile e la Francia, appaiate ad azzurri e tedeschi, gli Stati Uniti che hanno una sola vittoria, Repubblica Ceca e Cuba, che sono attualmente a zero punti. Nell’altro girone, quello di Sendai al comando una coppia imbattuta formata da Polonia e Serbia, seguita da Russia e Giappone con un successo di differenza, poi Canada e Portorico con due punti, Argentina e Tunisia con zero.
24/11/2006
Italiano lingua del volley
L’allenatore della Bulgaria Martin Soev ha parlato in italiano durante la conferenza stampa dei tecnici sottolineando: “E’ la lingua che parlo meglio e che meglio viene capita dal mondo della pallavolo.”
24/11/2006
Secondo Lozano il Mondiale inizia domani
Parlando delle prossime gare il tecnico della Polonia, Raul Lozano, ha dichiarato: “E’ come se il Mondiale ricominciasse oggi, dobbiamo giocare sempre al massimo e non dare mai nulla per scontato nemmeno contro avversarie sulla carta più deboli".
23/11/2006
Le quote Totosi per il primo incontro della seconda fase dei Mondiali maschili
ARGENTINA-RUSSIA 6.75 1.05 CUBA-BULGARIA 3.02 1.30 PORTORICO-SERBIA 7.30 1.04 BRASILE-USA 1.07 7.30 POLONIA-TUNISIA 1.05 6.75 FRANCIA-REP.CECA 1.13 4.65 GIAPPONE-CANADA 1.63 2.05 GERMANIA-ITALIA 2.60 1.40 ANTEPOST VINCENTE MONDIALI VOLLEY ARGENTINA 100.00 BRASILE 2.20 BULGARIA 8.00 CUBA 40.00 FRANCIA 8.00 GIAPPONE 150.00 ITALIA 8.00 POLONIA 10.00 RUSSIA 6.00 SERBIA 5.00 USA 100.00 ALTRO 20.00
23/11/2006
Mondiali maschili: il calendario dell'Italia
Girone molto difficile per l'Italia che sabato affronterà la Germania nella prima gara della seconda fase ad Hiroshima. Pool F (Hiroshima) 25 Novembre 2006 - Sabato 11:00 Brasile (B1) - Stati Uniti (C4) 13:00 Francia (B2) - Rep. Ceca (C3) 15:00 Germania (B3) - Italia (C2) 18:00 Cuba (B4) - Bulgaria (C1) 26 Novembre - Domenica 11:00 Brasile (B1) - Rep. Ceca (C3) 13:00 Francia (B2) - Stati Uniti (C4) 15:00 Germania (B3) - Bulgaria (C1) 18:00 Cuba (B4) - Italia (C2) 28 Novembre - Martedì 11:00 Brasile (B1) - Italia (C2) 13:00 Francia (B2) - Bulgaria (C1) 15:00 Germania (B3) - Stati Uniti (C4) 18:00 Cuba (B4) - Rep. Ceca (C3) 29 Novembre - Mercoledì 11:00 Brasile (B1) - Bulgaria (C1) 13:00 Francia (B2) - Italia (C2) 15:00 Germania (B3) - Rep. Ceca (C3) 18:00 Cuba (B4) - Stati Uniti (C4)
22/11/2006
I risultati della quinta giornata dei Mondiali maschili
Pool A (Saitama): Polonia-Giappone 3-0 (25/18, 25/21, 25/23), Cina-Portorico 1-3 (17/25, 13/25, 25/21, 24/26), Argentina-Egitto 3-1 (25/18, 29/31, 25/20, 25/20). Classifica: Polonia 10, Giappone 8, Argentina, Portorico e Cina 7, Egitto 6. Qualificate alla seconda fase: Polonia, Giappone, Argentina e Portorico. Pool B (Fukuoka): Risultati Brasile-Germania 3-0 (25-13 25-21 25-22), Francia-Cuba 3-1 (25-21 25-19 21-25 25-17), Grecia-Australia 3-1 (25-20 25-22 22-25 25-23). Classifica: Brasile 8, Germania 8, Francia 8, Cuba 4, Grecia 2., Australia 0 Qualificate alla seconda fase: Germania, Francia, Brasile e Cuba. Pool C (Nagano): Risultati Bulgaria-Repubblica Ceca 3-1 (20-25 25-22 25-20 25-21), Stati Uniti-Iran 3-0 (25-19 25-22 25-23), Italia-Venezuela 3-1 (25-13 22-25 25-21 25-15). Classifica: Bulgaria 10, Italia 8, Repubblica Ceca 4 (q.p.1.02), Stati Uniti 4 (0.95), Venezuela 4 (0.92), Iran 0. Qualificate alla seconda fase: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Stati Uniti. Pool D (Sendai): Risultati Tunisia-Kazakhistan 3-0 (25-19 25-23 26-24), Serbia-Canada 3-0 (25-28 25-28 25-17), Russia-Corea del Sud 3-0 (25-13 25-21 25-13). Classifica: Serbia 10, Russia 8, Canada 6, Tunisia 4, Corea del Sud 2, Kazakhistan 0. Qualificate alla seconda fase: Serbia, Russia, Canada e Tunisia.
22/11/2006
Le Pool della seconda fase dei mondiali maschili
Ecco la composizione delle pool della seconda fase. Pool E (Sendai): Polonia, Giappone, Portorico, Argentina, Russia, Serbia, Tunisia, Canada. Pool E (Hiroshima): Italia, Brasile, Francia, Germania, Cuba, Bulgaria, Repubblica Ceca, Stati Uniti.
22/11/2006
Mondiali maschili: l'Italia batte 3 a 1 anche il Venezuela
ITALIA-VENEZUELA 3-1 (25-13, 22-25, 25-21, 25-15)ITALIA: Cisolla 20, Semenzato 7, Vermiglio 2, Papi 6, Mastrangelo 11, Fei 22, Corsano (L), Cernic 2, Savani, Coscione. N.e. Cozzi, Lasko. All. Montali.VENEZUELA: Blanco 4, Diaz 11, Cedeno 9, Gomez 1, Ereu 6, Marquez 5, Silva (L), Tejeda 18, Luna 2. N.e. Ramos, Soteldo, Sanchez. All. Ramos. ARBITRI: Abdel (Egy) e Jovanovic (Scg)Spettatori: 1000 Durata set: 20, 25, 24, 20. totale 1h29. Italia: battute sbagliate 10, vincenti 2, muri 14, errori 7. Venezuela: bs 11, v 3, m 6, e 14. In allegato la cronaca della gara e i commenti dei protagonisti.
21/11/2006
Mondiali maschili: l'Italia sconfigge 3 a 1 gli Stati Uniti
Grande e convincente prova della nazionale italiana che si impone sugli Stati Uniti col punteggio di 3-1 (22/25, 25/17, 25/22, 25/18). Decisivo in attacco Alessandro Fei, quasi sempre incontenibile. Il break degli azzurri è partito dal servizio flottante di Andrea Semenzato, inserito nel corso del secondo set al posto di Luigi Mastrangelo infortunatosi in uno scontro a rete con il regista Valerio Vermiglio. Semenzato è rimasto in campo per tutto il resto del match, Mastrangelo è rientrato nel quarto parziale al posto di Cozzi ed è risultato decisivo sia in attacco che soprattutto a muro. Molto positivi anche Cernic e Papi. Per l'Italia una vittoria importante sia per la classifica che per il morale. ITALIA-STATI UNITI 3-1 (22-25 25-17 25-22 25-18)ITALIA: Vermiglio 2, Papi 14, Cozzi 5, Fei 25, Cisolla 10, Mastrangelo 8, Corsano (L). Lasko, Semenzato 6, Cernic. N.e. Savani, Coscione. All. Montali. STATI UNITI: Suxho 1, Priddy 5, Hoff 7, McKienzie 10, Polster 8, Millar 9, Lambourne (L), Stanley 10, Eatherton, Salmon 7. N.e. Gardner, Taliaferro. All. McCutcheon. ARBITRI: Nava (Mex) e Wang (Chn).Spettatori: 1000. Durata set: 24, 21, 27, 23. totale 1h45'.Italia: battute sbagliate 10, vincenti 3, muri 12, errori 15. Stati Uniti: bs 11, v 1, m 6, e 15. In allegato la cronaca della gara.
21/11/2006
Tutti i risultati della quarta giornata dei Mondiali maschili
Mondiali maschili: già undici le squadre qualificate Sono 11 le squadre che si sono qualificate per la seconda fase con una giornata di anticipo: Polonia e Giappone nella pool A, Germania, Francia, Brasile e Cuba nella pool B, Bulgaria e Italia nella pool C, Serbia, Canada e Russia nella pool D. Gli altri cinque nomi si conosceranno domani. Questi i risultati delle gare disputate nella quarta giornata dei Mondiali maschili: Pool A (Saitama): Egitto-Cina 2-3 (25-22 25-22 30-32 20-25 16-18), Portorico-Polonia 0-3 (22-25 22-25 23-25), Giappone-Argentina 3-1 (25-16 22-25 27-25 27-25). Classifica: Polonia 8, Giappone 6, Cina 4, Portorico 2, Egitto 2, Argentina 2. Quinta giornata ore 5 Cina-Portorico, ore 7 Argentina-Egitto, ore 10 Polonia-Giappone. Pool B (Fukuoka): Australia-Brasile 0-3 (19-25 19-25 23-25), Cuba-Grecia 3-2 (25-19 20-25 25-22 21-25 15-12); Germania-Francia 3-1 (22-25 25-21 28-26 25-22). Classifica: Germania 8, Francia 6, Brasile 6, Cuba 4, Australia 0, Grecia 0. Quinta giornata ore 6 Brasile-Germania, ore 8 Francia-Cuba, ore 10 Grecia-Australia. Pool C (Nagano): Bulgaria-Iran 3-0 (25-19 25-28 25-23), Repubblica Ceca-Venezuela 3-0 (25-20 25-14 25-19), Italia-Stati Uniti 3-1 (22-25 25-17 25-22 25-18). Classifica: Bulgaria 8, Italia 6, Venezuela 4, Repubblica Ceca 4, Stati Uniti 2, Iran 0. Quinta giornata ore 6 Bulgaria-Repubblica Ceca, ore 8 Stati Uniti-Iran, ore 10 Venezuela-Italia. Pool D (Sendai): Canada-Tunisia 3-2 (21-15 27-29 21-25 25-21 15-13), Serbia&Montenegro-Corea del Sud 3-1 (25-22 23-25 25-21 25-18), Russia-Kazakhistan 3-0 (25-16 25-18 25-18). Classifica: Serbia 8, Canada 6, Russia 6, Tunisia 2, Corea del Sud 2, Kazakhistan 0. Quinta giornata ore 6 Kazakhistan-Tunisia, ore 8 Canada-Serbia&Montenegro, ore 10 Corea del Sud -Russia.
20/11/2006
Mondiali maschili: domani la sfida tra Italia e Stati Uniti
Torna in campo domani mattina alle ore 10 (diretta su Raitre) la nazionale maschile, impegnata nei Campionati del Mondo. Avversaria di Papi e compagni, la nazionale statunitense, una delle più accreditate del gruppo, anche se partita in sordina con due sconfitte nelle prime due gare, ripsettivamente con Venezuela e Bulgaria, soltanto parzialmente riscattate con il successo ottenuto ieri a spese della Repubblica Ceca. Per l’Italia è un match fondamentale per capire quali sono reali ambizioni degli azzurri, per comprendere se in questo Mondiale reciteranno una parte da protagonisti. Sin qui le prestazioni del campo hanno sempre offerto spunti positivi, anche se la sconfitta all’esordio con la Bulgaria, maturata dopo un match molto equilibrato eccezion fatta per il tie-break, è un pesante fardello da portare sulle spalle. Una cosa è certa la squadra è giunta all’appuntamento clou dell’anno in buone condizioni e considerando che il lavoro è improntato per guadagnare la migliore condizione nella seconda parte del torneo, c’è di che essere fiduciosi. La situazione della classifica della prima fase appare abbastanza fluida, alle spalle di una scatenata Bulgaria, guidata dal giovane potente talento dello schiacciatore Kaziynski, ci sono Italia e Venezuela con due vittorie su tre gare, poi Stati Uniti e Repubblica Ceca con una. Mancano ancora diversi scontri diretti, ma per gli Usa quella di domani è una sorta di ultima spiaggia se vogliono coltivare sogni ambiziosi. Squadra molto forte in difesa, lo scorso anno ha vissuto una stagione importante (battendo anche l’Italia qui a Nagano nella Grand Champions Cup), quest’anno le cose sono andate meno bene. Montali ha già chiarito quale sarà la formazione base del Mondiale: Vermiglio in regia, Fei opposto, Cozzi e Mastrangelo al centro, Cisolla e Papi martelli. Corsano libero. Il ct italiano ha già fatto vedere di essere intenzionato a tenere “caldo” tutto il gruppo, contro l’Iran ha inserito stabilmente Cernic e Semenzato, già nelle prime gare ha fatto ricorso con regolarità al doppio cambio inserendo la diagonale Alzatore-opposto formata da Coscione e Lasko. Soprattutto Cernic va considerato qualcosa di più di un cambio. Martello titolare agli ultimi Europei, viene da una estate difficile, fermato a lungo da problemi alla schiena, ma la prova contro i persiani è stata davvero positiva. Dopo gli stati uniti, l’Italia chiuderà i suoi impegni qui a Nagano, mercoledì affrontando il Venezuela. Poi ci sarà il trasferimento ad Hiroshima, dove nella seconda fase i ragazzi italiani troveranno sulla loro strada squadre come Francia e Brasile, ma anche la Germania, piccola grande rivelazione di queste giornate iniziali. QUARTA GIORNATA: Pool A (Saitama): Domani Martedì 21 novembre 4 giornata ore 5 Egitto-Cina, ore 7 Portorico-Polonia, ore 10 Giappone-Argentina. Classifica: Polonia 6, Giappone 4, Portorico 2, Egitto 2, Cina 2, Argentina 2. Pool B (Fukuoka): Domani Martedì 21 novembre 4 giornata ore 6 Australia-Brasile, ore 8 Cuba-Grecia; ore 10 Germania-Francia. Classifica: Francia 6, Germania 6, Brasile 4, Cuba 2, Australia 0, Grecia 0. Pool C (Nagano): Domani Martedì 21 novembre 4 giornata ore 6 Iran-Bulgaria, ore 8 Repubblica Ceca-Venezuela, ore 10 Italia-Stati Uniti. Classifica: Bulgaria 6, Italia 4, Venezuela 4, Repubblica Ceca 2, Stati Uniti 2, Iran 0. Pool D (Sendai): Domani Martedì 21 novembre 4 giornata ore 6 Tunisia-Canada, ore 8 Serbia&Montenegro-Corea del Sud, ore 10 Russia-Kazakhistan. Classifica: Serbia 6, Canada 4, Russia 4, Tunisia 2, Corea del Sud 2, Kazakhistan 0.
n. 4324 - pag. 316/361
«
316
317
318
319
320
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 316/361
«
316
317
318
319
320
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]