Archivio Attività internazionale

Le azzurre chiudono vincendo la prima fase del Grand Prix04/09/2006

Le azzurre chiudono vincendo la prima fase del Grand Prix

Le azzurre chiudono in meno di un’ora l’incontro con la Repubblica Dominicana, ultima gara della fase preliminare del Grand Prix. Ad Okayama in Giappone l’Italia di Marco Bonitta ha raccolto due vittorie e una sconfitta e si presenta a Reggio Calabria con l’obiettivo centrato: essere tra le prime sei anche se come paese organizzatore avrebbe avuto un posto di diritto. Una gara dove le caraibiche non hanno mai impensierito le azzurre. Ancora un sestetto inedito quello schierato dal tecnico italiano: dentro Paggi, Fiorin e Del Core libero, fuori Anzanello, Piccinini e De Gennaro tutte e tre per problemi fisici anche se in parte risolti. Quindi queste le diagonali tricolori: Lo Bianco-Togut, Guiggi-Paggi, Rinieri-Fiorin con Del Core libero. Beato Miguel Cruz parte con Gonzalez-Rodriguez, Vargas-Bautista, Cabral-Arias, Caso libero, ma durante la gara ha effettuato molti cambi per cercare qualche rinforzo dalla panchina ma alla fine solo la Vargas e’ stata all’altezza. Domani mattina la comitiva azzurra ritorna in Italia per trasferirsi a Reggio Calabria dove e' attesa nella tarda serata. ITALIA-REP. DOMINICANA 3-0 (25-13, 25-19, 25-26) ITALIA: Rinieri 13, Paggi 6, Togut 10, Fiorin 14, Guiggi 9, Lo Bianco 2; Del Core (L), Centoni 3, Dall'Igna 1. N.e. Anzanello e Piccinini. All. Bonitta. REP.DOMINICANA: Gonzalez, Cabral 4, Bautista 2, Rodriguez 3, Arias 2, Vargas 11; Caso (L), Echenique, Rivera 3, Moreta 1, De La Cruz 7. N.e. Rondon. All: Beato Miguel Cruz ARBITRI: Kang (Kor) e Chang (Tpe).Spettatori: 5500. Durata set: 18', 20', 19'; totale 57'. Italia: battute sbagliate 7, vincenti 2, muri 11, seconda linea 6, errori 14. Rep.Dominicana: b.s. 8, v. 0, m. 3, s.l. 3, e. 16. In allegato i commenti, le squadre qualificate e il calendario della Final Six.
Azzurrine d'oro agli Europei04/09/2006

Azzurrine d'oro agli Europei

L’Italia di Marco Mencarelli batte nettamente per 3-0 la Croazia a St.Dié des Vosges in Francia e per la quarta volta porta a casa il titolo di Campione d’Europa Juniores femminile. Vittoria netta e meritata quella conquistata da Federica Stufi e dalle sue compagne al termine di un torneo senza sbavature, chiuso con sette vittorie su sette gare disputate e soltanto con due set perduti. Una vittoria di un gruppo che negli ultimi dodici mesi ha compiuto grandi progressi, sia tecnici che tattici. Lo scorso anno a livello cadette l’Italia era salita sul gradino più basso del podio, oggi ha conquistato una medaglia d’oro sfavillante. La Croazia si puó dire che sia stata annichilita sotto il peso degli attacchi potenti di Okaka e Cecioni, ma anche di una sudditanza psicologica per le tante sconfitte subite proprio dall’Italia nella fase di preparazione una larga parte fatta insieme. Una vittoria che premia non solo un gruppo di atlete capaci di lottare e soffrire, non soltanto un tecnico in grado di calarsi con competenza ed entusiasmo alla guida di una selezione giovanile, dopo aver già provato i fasti di vittorie mondiali come vice della nazionale seniores, ma anche un sistema che nella pallavolo femminile vede ormai l’Italia all’avanguardia. Una larga parte di questa squadra è figlia del Club Italia, un progetto che nei suoi otto anni di vita ha dato tante soddisfazioni. Dal programma iniziale si è trasformato ed ora è una vera fucina di talenti. Grande festa a fine gara, con Marco Mencarelli raggiante: “Un’altra grande prova, come in semifinale. Questa volta siamo partiti tesi, ma poi abbiamo sfoderato una prestazione eccellente. Una vittoria del gruppo fatto tutto di titolari, anche chi rimane nella nostra panchina in qualsiasi altra rappresentativa sarebbe insostituibile.” Il tabellino della finale:ITALIA-CROAZIA 3-0 (25-21 25-20 25-21) ITALIA: Di Crescenzo 3, Okaka 18 55, Cecioni 9 4m, Malvestito 4, Bosetti 11, Stufi 10 4m. Libero: Boscoscuro. Carocci, Strobbe 4, Costagrande ne, Corna ne, Manfredini. All. Mencarelli.CROAZIA: Garbac 5, Kalebic 8, Alajbeg 7, Puljevic 3, Medved 3, Ikic 12. Libero: Dosen. Vekic 4 Usic. L'Ucraina, sconfitta in semifinale dalle azzurrine, ha conquistato la medaglia di bronzo battendo per 3-0 (25-23 25-19 27-25) la Russia nella finale per il terzo posto.In allegato i risultati, le migliori e l'albo d'oro della manifestazione.
Azzurrine in semifinale agli Europei31/08/2006

Azzurrine in semifinale agli Europei

A St Diè des Vosges l'Italia ha battuto anche la Francia per 3-0 (25-22 25-19 25-17) nella quarta giornata degli Europei juniores femminili. Con questo risultato le azzurrine di Mencarelli si sono qualificate per le semifinali della competizione continentale. Oggi alle 17 affrontano la Bielorussia, cercando di chiudere al primo posto nella pool ed imbattute la prima fase. Bella dimostrazione di forza della squadra azzurra con Okaka 14 punti e Cecioni 15 in evidenza. A parte un inizio nervoso, in cui hanno commesso diversi falli, dalla seconda metà del primo set in poi, le ragazze italiane sono state assolute padrone del campo. Pool 1: Croazia-Rep.Ceca 3-0; Belgio-Bielorussia 3-0; Francia-Italia 0-3 Classifica: Italia 8, Croazia 6, Francia 4, Belgio 4, Bielorussia 2, Rep. Ceca 0. Pool 2: Serbia-Russia 0-3; Olanda-Polonia-3-1; Ucraina-Turchia 3-0 Classifica: Russia 6, Serbia 6, Ucraina 6, Turchia 4, Olanda 2, Polonia 0. Tutti i risultati nella sezione eventi.
Gli azzurrini per gli Europei30/08/2006

Gli azzurrini per gli Europei

La nazionale juniores maschile da ieri è a Roma, dove sostiene l’ultimo raduno prima della partenza per la Russia, prevista per giovedì mattina. In Russia gli azzurrini sosterranno prima uno stage con la nrappresentativa locale, poi dal 4 al 15 settembre saranno impegnati a Kazan negli Europei di categoria. Il tecnico federale Angelo Lorenzetti ha fatto le sue scelte per la rassegna continentale: Cusa, Maruotti e Saitta della Sisley Treviso; Castellani e Sbrolla della Trentino Volley; Martino e Parusso della Bre Banca Lannutti Cuneo; Cesarini della Pallavolo Velletri; Bellei dell’Iride Volley; Bellini dell’Edilmar Brenta; Gitto della Lube Manca marche Macerata e Barone della Pallavolo Palmi.
Le azzurre contro il Brasile nel Grand Prix30/08/2006

Le azzurre contro il Brasile nel Grand Prix

Venerdì mattina alle 7.30 (italiane) si inizia la terza settimana del World Grand Prix, l`ultima prima della Final Six di Reggio Calabria (dal 6 al 10 settembre). La nazionale femminile di Marco Bonitta affrontera` nell`ordine Brasile, Giappone e Repubblica Dominicana. Contro la selecao guidata da Ze’ Roberto fare il suo rientro in squadra Papola Paggi, che non veste la maglia azzurra dai Giochi Olimpici di Atene. “Sono tre partite molto difficili e molto diverse tra loro - spiega il ct azzurro - Il Brasile non ha mai perso e parte quindi da favorito. Il Giappone gioca in casa ed avrà il grande sostegno del pubblico. La Dominicana stando alla aritmetica ha ancora la possibilità di qualificarsi. Il nostro obiettivo rimane sempre quello di crescere in vista delle finali di Reggio Calabria, dove siamo gia` qualificati” Italia e Brasile si sono affrontate quest’anno già quattro volte con tutte vittorie verdeoro: in amichevole a Monza (0-3), nel Volleymasters di Montreux (0-3) e due volte nel Torneo Valle d’Aosta di Courmayeur (1-3 e 0-3), ma in tutte le occasioni l’Italia è scesa in campo con una formazione diversa da quella titolare, un gruppo di cui facevano parte solamente Dall’Igna, De Gennaro, Fiorin, Guiggi e Rinieri. Quindi un’altra storia e altre motivazioni. Il tecnico azzurro ha scelto le dodici atlete che prenderanno parte al torneo e sono: Lo Bianco e Dall`Igna alzatrici; Anzanello, Guiggi e Paggi centrali; Del Core, Fiorin, Piccinini e Rinieri schiacciatrici e De Gennaro libero. C`e` quindi la novita` Paola Paggi rispetto alla scorsa settimana. “Ho fatto fare esperienza in questi primi tornei alla giovane Crisanti – ha concluso il ct azzurro -e in questi giorni ho valutato lo stato di forma di Paola dopo il periodo di beach: sta molto bene, è pronta per giocare”. PROGRAMMA TERZO WEEKEND: Gruppo G - Ningbo (CHN), 1 settembre: 9.00 Cuba-Polonia, 13.30 Cina-Azerbaijan; 2 settembre: 9.00 Cuba-Azerbaijan, 13.30 Cina-Polonia; 3 settembre: 9.30 Polonia-Azerbaijan, 13.30 Cina-Cuba. Gruppo H - Bangkok (THA), 1 settembre: 9.00 Russia-Corea, 11.30 Tailandia-Stati Uniti; 2 settembre: 9.00 Corea-Stati Uniti, 11.30 Russia-Tailandia; 3 settembre: 9.00 Stati Uniti-Russia, 11.30 Tailandia-Corea. Gruppo I - Okayama (JPN), 1 settembre: 7.30 Brasile-Italia, 11.00 Rep.Dominicana-Giappone; 2 settembre: 8.00 Brasile-Rep.Dominicana, 11.00 Italia-Giappone; 3 settembre: 8.00 Rep.Dominicana-Italia, 11.00 Brasile-Giappone. CLASSIFICA: Brasile 12; Russia, Italia e Cina 10; Giappone e Cuba 8; Stati Uniti e Rep.Dominicana 4; Azerbaijan, Thailandia e Corea del Sud 2, Polonia 0.
In Italia i Mondiali maschili 201029/08/2006

In Italia i Mondiali maschili 2010

Siglato l'accordo per i Mondiali maschili 2010 che si disputeranno in Italia. A Mosca, in occasione delle finali della World League, il presidente federale Carlo Magri ha siglato l'accordo con la FIVB, la Federazione Internazionale.
Terza vittoria per le azzurrine agli Europei29/08/2006

Terza vittoria per le azzurrine agli Europei

Terza vittoria consecutiva per le azzurrine impegnate agli Europei Juniores in svolgimento in Francia. A St. Dié-des-Vosges le ragazze allenate da Mencarelli hanno sconfitto la Repubblica Ceca per 3-1 (25-20; 22-25; 25-19; 25-19) nella terza giornata dei campionati, ottenendo così anche la terza vittoria consecutiva. Dopo aver sofferto nei primi due set, l'Italia chiude in scioltezza grazie all'inserimento in sestetto di Corna e Strobbe. In evidenza Costagrande (18 punti, 56% in attacco) e Okaka (10 punti). Oggi si riposa. L’Italia torna in campo mercoledì: alle 20 incontra la Francia padrona di casa. Tutti i risultati nella sezione eventi.
Il 5 settembre la presentazione del Grand Prix29/08/2006

Il 5 settembre la presentazione del Grand Prix

Si svolgerà martedì 5 settembre alle ore 11 presso il salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio in Piazza Italia a Reggio Calabria la presentazione ufficiale della Final Six del World Grand Prix femminile. A fare gli onori di casa il sindaco reggino Giuseppe Scopelliti.Alla conferenza stampa prenderanno parte i tecnici delle sei rapprsentative finaliste. Dopo due week end hanno già la certezza di partecipare alla Final Six, in programma dal 6 al 10 settembre: il Brasile, l’Italia, la Cina e la Russia; Cuba e Giappone sono vicinissime.
Il  Brasile vince la World League28/08/2006

Il Brasile vince la World League

Grande prova di carattere del Brasile che in svantaggio per 2 set a 0 si impone al tie break sulla Francia conquistando la sua sesta World League, ben 4 consecutive le coppe alzate al cielo dal team di Bernardinho. Nel team verdeoro straordinaria prestazione di Giba, autore di 30 punti di bottino personale, premiato quale MVP della manifestazione internazionale. Il tabellino della finale: Brasile - Francia 3-2 (22-25 23-25 25-22 25-23 15-13) Brasile: Heller 5, Giba 30, André 4, Dante 5, Rodrigao 12, Anderson 12, Ricardo 2, Sergio (L), Marcelo, Murilo 8, Samuel, Gustavo 5. All. Bernardinho. Francia: Pujol 1, Ruette 20, Antiga 5, Montmeat 10, Samica 21, Kieffer 4, Exiga (L), Granvorka 4, Monneraye 3. N.e. Kilama, Castard, Le Marrec. All. Blain. Arbitri: Kim (Kor) e Sokullu (Tur). Note: Spettatori 7257. Durata set: 24', 26', 25', 23', 18'. Tot. 1h 56'. Questa la classifica finale: 1° Brasile, 2° Francia, 3° Russia, 4° Bulgaria, 5° Serbia e Montenegro, 6° Italia, 7° Argentina, Cuba e Polonia, 10° Finlandia, Korea e USA, 13° China, Egitto, Giappone e Portogallo.
Prima sconfitta dell'Italia nel Grand Prix27/08/2006

Prima sconfitta dell'Italia nel Grand Prix

Si arresta l'imbattibilità dell'Italia nel Grand Prix, Cuba ferma a quota 5 la striscia vincente delle azzurre allenate da Marco Bonitta. Non sono stati sufficienti i 20 punti messi a segno per l'Italia da Elisa Togut, l'opposto friulano è stata un costante punto di riferimento offensivo per la regista Lo Bianco. Il tabellino dellla gara: ITALIA-CUBA 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 18-25) ITALIA: Rinieri 8, Anzanello 6, Fiorin 6, Togut 20, Lo Bianco 3, Piccinini 8, Guiggi 5, De Gennaro (L), Centoni, Del Core 6, Dall'Igna. N.e. Crisanti. All. Bonitta. CUBA: Barros 10, Calderon 12, Ramirez 13, Carrillo 17, Santos 11, Carcases 1, Arredondo (L), Ruiz 7, N.e. Gonzalez, Mesa, Ortiz Charro. All. Luis Felipe Calderon. ARBITRI: Notaerts (Bel) e Ali (Brn) Spettatori: 3000. Durata set: 23', 25', 24', 22'; totale 94'. Ne ha approfittato il Brasile che è rimasta solitaria in vetta alla classifica, unica squadra ancora a punteggio pieno: Brasile 12, Russia, Italia e Cina 10, Giappone e Cuba 8, Rep. Dominicana 4, Azerbaijan, Stati Uniti e Thailandia 2, Corea del Sud e Polonia 0.
Russia terza nella World League27/08/2006

Russia terza nella World League

Battendo nella finale per il terzo posto la Bulgaria per 3-0 (con parziali di 25/20, 25/19, 25/19) la Russia ha conquistato a Mosca la medaglia di bronzo alla World League 2006.
World Grand Prix: Italia-Thailandia 3-126/08/2006

World Grand Prix: Italia-Thailandia 3-1

A Taipei l'Italia ha superato per 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-20) la Thailandia nella seconda giornata del secondo weekend e rimane in testa alla classifica del Grand PrixQuesto il tabellino della partita:Italia-Thailandia 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-20) ITALIA: Fiorin 19, Crisanti 6, Centoni 17, Piccinini 6, Guiggi 10, Dall’Igna 3, De Gennaro (L); Rinieri 2, Del Core 9, Anzanello. N.e. Togut e Lo Bianco. All. Bonitta. THAILANDIA: Apinyapong 15, Tomkom 1, Hyapha 8, Sangmuang 15, Kunthong 12, Thinkaow 11, Burkaew (L); Khan-An, Sanuanram. N.e. Paladsrichuwt, Sittirak, Koijapo. All: Suttichai ARBITRI: Alrousi (UAE) e Notaerts (BEL) NOTE – Spettatori: 1200. Durata set: 23', 21', 25', 21'; totale 1h30'. Italia: battute sbagliate 6, vincenti 7, muri 15, seconda linea 4, errori 25. Thailandia: b.s. 17, v. 2, m. 7, s.l. 2, e. 26. I COMMENTI AZZURRI Marco Bonitta – “La Thailandia ha giocato una grande partita ed anno dopo anno cresce di livello. Dopo i cinque set di ieri ho voluto inserire atlete più fresche dato che la gara contro Cuba di domani si prospetta molto difficile. Sono molto contento di come ci siamo comporatati a muro, meno in attacco dove abbiamo commesso molti, troppi errori.” Valentina Fiorin – “Come ogni squadra orientale ci ha messo in difficoltà il suo gioco veloce e la presenza costante in difesa. Noi abbiamo fatto fatica in attacc, ma alla fine ha vinto la più forte.” Martina Guiggi – “Contro Cuba sarà un match speciale contro una formazione molto forte fisicamente che fa del servizio e dell’attacco il suo punto di forza. Un test importante, un’altra gara da vincere per continuare la striscia di vittorie”. I RISULTATI DEL SECONDO WEEK END Gruppo D - Macau: Brasile-Rep.Dominicana 3-2, Cina-Stati Uniti 3-2 ; Brasile-Stati Uniti 3-1 (29-27, 25-22 23-25, 25-21), Cina-Rep.Dominicana 3-1 (25-22, 25-20, 20-25, 25-22); 27 agosto: 7.00 Stati Uniti-Rep.Dominicana, 10.00 Cina-Brasile. Gruppo E - Seoul (KOR): Korea-Russia 1-3, Polonia-Giappone 0-3; Russia-Polonia 3-2 (25-16, 28-30, 25-16, 24-26, 15-6), Corea-Giappone 0-3 (22-25, 15-25, 19-25); 27 agosto: 7.00: Corea-Polonia, 12.00 Russia-Giappone. Gruppo F - Taipei (TPE): Italia-Azerbaijan 3-2, Cuba-Thailandia 3-0; Cuba-Azerbaijan 3-2 (22-25, 26-24, 21-25, 25-21, 15-12), Thailandia-Italia 1-3 (25-23, 20-25, 23-25, 20-25); 27 agosto: 8.30 Cuba-Italia, 10.30 Azerbaijan-Thailandia. CLASSIFICA GENERALE: Brasile, Italia e Cina 10; Giappone e Russia 8; Cuba 6; Rep.Dominicana 4; Azerbaijan e Stati Uniti 2; Thailandia, Polonia e Corea del Sud 0. FORMULA: le 12 squadre sono divise ogni settimana in tre gironi diversi, al termine delle tre settimane le prime cinque della classifica più l’Italia (paese organizzatore) disputeranno a Reggio Calabria dal 6 al 10 settembre la finale a sei.
Sigla.com - Internet Partner