Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4325 - pag. 329/361
«
326
327
328
329
330
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 329/361
«
326
327
328
329
330
»
visualizza tutti
26/08/2006
World Grand Prix: Italia-Thailandia 3-1
A Taipei l'Italia ha superato per 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-20) la Thailandia nella seconda giornata del secondo weekend e rimane in testa alla classifica del Grand PrixQuesto il tabellino della partita:Italia-Thailandia 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-20) ITALIA: Fiorin 19, Crisanti 6, Centoni 17, Piccinini 6, Guiggi 10, Dall’Igna 3, De Gennaro (L); Rinieri 2, Del Core 9, Anzanello. N.e. Togut e Lo Bianco. All. Bonitta. THAILANDIA: Apinyapong 15, Tomkom 1, Hyapha 8, Sangmuang 15, Kunthong 12, Thinkaow 11, Burkaew (L); Khan-An, Sanuanram. N.e. Paladsrichuwt, Sittirak, Koijapo. All: Suttichai ARBITRI: Alrousi (UAE) e Notaerts (BEL) NOTE – Spettatori: 1200. Durata set: 23', 21', 25', 21'; totale 1h30'. Italia: battute sbagliate 6, vincenti 7, muri 15, seconda linea 4, errori 25. Thailandia: b.s. 17, v. 2, m. 7, s.l. 2, e. 26. I COMMENTI AZZURRI Marco Bonitta – “La Thailandia ha giocato una grande partita ed anno dopo anno cresce di livello. Dopo i cinque set di ieri ho voluto inserire atlete più fresche dato che la gara contro Cuba di domani si prospetta molto difficile. Sono molto contento di come ci siamo comporatati a muro, meno in attacco dove abbiamo commesso molti, troppi errori.” Valentina Fiorin – “Come ogni squadra orientale ci ha messo in difficoltà il suo gioco veloce e la presenza costante in difesa. Noi abbiamo fatto fatica in attacc, ma alla fine ha vinto la più forte.” Martina Guiggi – “Contro Cuba sarà un match speciale contro una formazione molto forte fisicamente che fa del servizio e dell’attacco il suo punto di forza. Un test importante, un’altra gara da vincere per continuare la striscia di vittorie”. I RISULTATI DEL SECONDO WEEK END Gruppo D - Macau: Brasile-Rep.Dominicana 3-2, Cina-Stati Uniti 3-2 ; Brasile-Stati Uniti 3-1 (29-27, 25-22 23-25, 25-21), Cina-Rep.Dominicana 3-1 (25-22, 25-20, 20-25, 25-22); 27 agosto: 7.00 Stati Uniti-Rep.Dominicana, 10.00 Cina-Brasile. Gruppo E - Seoul (KOR): Korea-Russia 1-3, Polonia-Giappone 0-3; Russia-Polonia 3-2 (25-16, 28-30, 25-16, 24-26, 15-6), Corea-Giappone 0-3 (22-25, 15-25, 19-25); 27 agosto: 7.00: Corea-Polonia, 12.00 Russia-Giappone. Gruppo F - Taipei (TPE): Italia-Azerbaijan 3-2, Cuba-Thailandia 3-0; Cuba-Azerbaijan 3-2 (22-25, 26-24, 21-25, 25-21, 15-12), Thailandia-Italia 1-3 (25-23, 20-25, 23-25, 20-25); 27 agosto: 8.30 Cuba-Italia, 10.30 Azerbaijan-Thailandia. CLASSIFICA GENERALE: Brasile, Italia e Cina 10; Giappone e Russia 8; Cuba 6; Rep.Dominicana 4; Azerbaijan e Stati Uniti 2; Thailandia, Polonia e Corea del Sud 0. FORMULA: le 12 squadre sono divise ogni settimana in tre gironi diversi, al termine delle tre settimane le prime cinque della classifica più l’Italia (paese organizzatore) disputeranno a Reggio Calabria dal 6 al 10 settembre la finale a sei.
26/08/2006
Europei juniores femminili - Italia-Croazia 3-1
Buon debutto della nazionale juniores femminile negli Europei di categoria a St.Dié des Vosges. Le azzurrine di Mencarelli, trascinate dalla Okaka (19 punti con 51 per cento in attacco) hanno battuto la Crozia per 3-1, dopo essere state in svantaggio. Bene Malvestito a muro (5 punti) e Bosetti, che ha sostituito dal secondo set la Costagrande sistemando la ricezione. Oggi seconda gara contro il Belgio. Il tabellino della partita:ITALIA-CROAZIA 3-1 (17-25 25-16 25-16 25-20) ITALIA: Di Crescenzo 1, Cecioni 16, Okaka 19, Malvestito 12, Costangrande 6, Stufi 6. Libero: Boscoscuro. Carocci, Bosetti 8. All. Mencarelli CROAZIA: Garbac 5, Kalebic 10, Aleibeg 17, Puljevic 4, Medved 10, Ikic 12. Libero: Dosen. Usic. In allegato tutti i risultati.
26/08/2006
Le semifinali della World League
SEMIFINALI, MOSCA (RUS) – 26/8/2006 Francia-Bulgaria 3-0 (25/21, 25/20, 25/20) Francia: Samica 12, Kieffer 5, Pujol 3, Antiga 10, Montmeat 2, Ruette 19, Exiga (L), Granvorka. N.e. Monneraye, Castard, Le Marrec, Bilama. All. Blain. Bulgaria: Kostantinov 6, Tsvetanov 5, Zhekov 2, Kaziyski 8, Ivanov 6, Nikolov 7, Salparov (L), Yordanov, Stoykov 1, Gaydarski. N.e. Naydenov, Aleksiev. All. Stoev. Arbitri: Hober (Ung) e Pereyra (Arg). Russia-Brasile 1-3 (19/25, 19/25, 29/27, 27/29) Russia: Grandine, Abramov 11, Kazakov 6, Poltavsky 28, Tetiukhin 8, Kuleshov 5, Verbov (L), Korneev, Kossarev, Ushakov 1, Baranov 1, Abrosimov. All. Gajic. Brasile: Giba 23, André Heller 7, André Nascimento 22, Dante 11, Rodrigao 7, Ricardo 3, Sergio (L), Marcelo, Murilo, Anderson. N.e. Gustavo, Samuel. All. Bernardinho. Arbitri: Wang Nin (Cin) e Sakaide (Gia).
25/08/2006
Italia eliminata dalle semifinali della World League
L’Italia, sconfitta per 3-0 dalla Bulgaria, ha concluso la sua World League finendo in malo modo fuori dalle semifinali. Gli azzurri per tenere vive le piccole speranze rimaste dovevano vincere, in attesa del risultato di Russia-Brasile. Non ci sono riusciti e la loro fase finale si conclude senza vittorie. Montali ha riproposto la formazione guidata in regia da Vermiglio, con Fei opposto, Paparoni e Savani di banda, Tencati e Mastrangelo centrali. Già nel primo set con la Bulgaria ampiamente in vantaggio è stata cambiata la dagonale con Sintini e Lasko che hanno rilevato Vermiglio e Fei. L’inizio degli azzurri non è stato dei migliori: hanno subito una lunga serie di servizi del regista Zhekov, che ha lanciato la Bulgaria sull’8-2. Poi in qualche modo hanno fermato l’emorragia, dopo che Montali ha operato il doppio cambio hanno tentato la rimonta bloccata seul 20-18. Nel secondo set il ct ha lasciato in campo Sintini, ma a riproposto con pochi risultati Fei. L’Italia si è trovata ancora ad inseguire 9-6, e lo ha fatto con caparbietà. Il reingresso di Lasko, controllato strettamente dal muro avversario ha lasciato più spazio a Savani e Paparoni. Gli azzurri hanno rimontato, hanno avuto anche due lunghezze di margine (23-21): per tre volte hanno servito per il set, senza riuscire a trovare il punto dell’1-1, mentre la Bulgaria al secondo tentativo ha chiuso 29-27. Persa in questo modo l’ultima occasione di rientrare in corsa, la squadra italiana non è riuscita a trovare nuove energie per cercare una rimonta ancora più difficoltosa e la sconfitta è stato il risultato inevitabile. Il tabellino della partita:ITALIA-BULGARIA 0-3 (20-25 27-29 19-25) ITALIA: Vermiglio 1, Savani 9, Tencati 4, Fei, Paparoni 9, Mastrangelo 6. Libero: Papi. Lasko 13, Sintini 3, Semenzato, Cozzi. Allenatore: Montali. BULGARIA: Stoykov, Tsvetanov 7, Zhekov 6, Kaziyski 12, Gaydarski 7, Nikolov 11. Libero: Salparov. Ivanov, Yordanov 4, Aleksiev 5, Naydenov. Non entrati: Kostantinov. Allenatore: Stoev. ARBITRI: Sakeide (Gia) e Sakullu (Tur) .Durata set: 21, 28, 19 - Spettatori: 1000 - Italia: battute vincenti 3, sbagliate 13, muri 8, errori 14. Bulgaria: battute vincenti 4, sbagliate 14, muri 9, errori 6. Classifiche – Pool E : Russia 4 Francia 2, Serbia 0, Pool F: Bulgaria 4, Brasile 2, Italia 0. Programma (tutte le partite in diretta su Sky Sport 2) - Domani: Semifinali ore 14.00 e ore 17.00 Domenica Finali ore 14.00 1-2 posto; ore 17.00 3-4 posto. Tutti i risultati della Final Six nella sezione eventi.
25/08/2006
Al via gli Europei Juniores femminili
Prendono il via oggi i Campionati Europei Juniores femminili, che si svolgeranno in Francia a Metz e St. Dié des Vosges. Le azzurrine detentrici del titolo affronteranno nell'ordine: Croazia, Belgio, Repubblica Ceca, Francia e Bielorussia. Nell'altro girone ci sono Ucraina, Olanda, Serbia, Polonia, Turchia e Russia. Il tecnico federale Marco Mencarelli (già vice di Bonitta in occasione del vittorioso Mondiale 2002) è abbastanza soddisfatto di quanto fatto dalla sua squadra in fase di preparazione: “Abbiamo giocato molto, acquisendo confidenza con il campo. In questa settimana abbiamo rifinito la preparazione qui in Francia, tre partite amichevoli, di cui due vinte, nelle quali non abbiamo giocato benissimo, ma le ragazze mi hanno dato la sensazione di saper controllare le avversarie. – poi ha proseguito Mencarelli – Sulla carta la favorita è l’Ucraina che ha vinto lo scorso anno l’Europeo cadette. Noi abbiamo un girone abbastanza delineato: a parte il Belgio, che dovrebbe essere la squadra meno forte, c’è la Francia che gioca una buona pallavolo, la Croazia che ci aspettavamo più forte, la Cechia con due ottimi attaccanti di banda e la Bielorussia, classica squadra ex sovietica con una schicciatrice molto potente e la squadra che le gira attorno. Lo scorso anno questo gruppo è arrivato terzo ai Mondiali cadette, con qualche rimpianto.” Calendario prima giornata: Pool 1 (St. Dié des Vosges): ore 15 Italia-Croazia; ore 17.30 Francia-Belgio; ore 20 Repubblica Ceca-Bielorussia; Pool 2 (Metz ): ore 15 Ucraina-Olanda; ore 17.30 Serbia-Polonia; ore 20,30 Russia-Turchia
25/08/2006
Azzurre a punteggio pieno nel Grand Prix
Ancora una prova di carattere della nazionale di Marco Bonitta nella prima gara del secondo weekend a Taipei, dove ha colto la quarta vittoria consecutiva nel World Grand Prix. Le azzurre si sono imposte in cinque set all'Azerbaijan ribaltando, nel set conclusivo, un parziale che le vedeva sotto di cinque punti. Con questo risultato rimangono in testa alla classifica del Grand Prix, con quattro vittorie in altrettante gare. Domani alle 10.30 italiane affronteranno la Thailandia. Bonitta ha inserito nel sestetto Francesca Piccinini schierando le diagonali Lo Bianco-Togut, Anzanello-Guiggi, Rinieri-Piccinini con la De Gennaro libero. Garyev ha risposto con Guliyeva-Mammadyarova, Parkhomenko-Korkmaz, Shabovta-Mammadova e il libero Korotenko. L'Italia parte subito bene nel primo set e si porta sul 7-3. Controlla le avversarie con un ottimo muro-difesa ed incrementa il vantaggio fino a chiudere sul 25-18. Nel secondo set le azzurre sono subito sul 4-0. Le azere rimontano fino a portarsi in vantaggio sul secondo tempo tecnico per 14-16. Su battuta corta della Lo Bianco il doppio break del sorpasso azzurro: 21-19 e time-out azero. Si riprende il gioco, il tempo di inserire Fiorin in prima linea al posto della Piccinini e l'Italia chiude sul 25-20. Terzo set con sestetti iniziali e grande equilibrio in campo. Sul 22-23 Gasimova rileva al servizio Mammadova e mette a segno un ace e poi in difficoltà la ricezione italiana, l'Azerbaijan chiude sul 22-25. Quarto set con Bonitta inserisce la Del Core al posto della affatticata Piccinini. Le azere vanno in vantaggio e con il muro fermano ben quattro volte gli attacchi tricolori. Tre battute sbagliate, Lo Bianco, Kuvalenka e Rinieri chiudono il set 23-25. Quinto set con sestetti e rotazioni iniziali. È della Mammadova il primo break (0-2) che poi mette a segno l'ace del 3-6 e Bonitta ferma il gioco. Si cambia campo dopo altri due punti delle azere sul 3-8. Ma le azzurre non si demoralizzano, Guiggi a muro e Togut da seconda linea portano il 6-8 e Garyev chiama tempo. Ancora muro di Guiggi e contrattacco di Rinieri e Togut e l'Italia è in vantaggio 9-8. Entrano Centoni a muro e Dall'Igna in battuta e Mammadova manda fuori l'11-9. Rinieri e Togut firmano il 14-10. E' della Togut il punto finale della gara: finisce 15-10. Il tabellino della partita:ITALIA-AZERBAIJAN (25-18, 25-20, 22-25, 23-25, 15-10)ITALIA: Lo Bianco 2, Rinieri 16, Anzanello 12, Togut 26, Piccinini 14, Guiggi 17, De Gennaro (L); Centoni, Fiorin, Del Core, Dall'Igna. N.e. Crisanti. All. Bonitta. AZERBAIJAN: Guliyeva 3, Shabovta 12, Parkhomenko 12, Mammadyarova 4, Mammadova 25, Korkmaz 11, Korotenko (L); Kavalenka 3, Gasimova 1, Yarmammadova. N.e. Maksimova Siminyagina,. All. Faig Garyev ARBITRI: Zahorcova (CZE) e Ali (BRN).Spettatori: 1000. Durata set: 20', 22', 23', 25', 14'; totale 1h44'. Italia: battute sbagliate 16, vincenti 4, muri 12, seconda linea 11, errori 28. Azerbaijan: b.s. 9, v. 6, m. 9, s.l. 2, e. 20. In allegato i commenti e i risultati odierni del World Grand Prix.
24/08/2006
Azzurre contro l'Azerbaijan a Taipei
Domani mattina alle 8.30 (italiane) le azzurre di Marco Bonitta affronteranno l'Azerbaijan nel primo match del secondo turno del World Grand Prix. Questo il calendario del week end: Gruppo D - Macau (Mco), 25 agosto: 12.00 Brasile-Rep.Dominicana, 14.30 Cina-Stati Uniti; 26 agosto; 8.30 Brasile-Stati Uniti, 11.00 Cina-Rep.Dominicana; 27 agosto: 7.00 Stati Uniti-Rep.Dominicana, 10.00 Cina-Brasile. Gruppo E - Seoul (Kor), 25 agosto: 9.00 Corea-Russia, 12.00 Polonia-Giappone; 26 agosto: 9.00 Russia-Polonia, 12.00 Corea-Giappone; 27 agosto: 7.00: Corea-Polonia, 12.00 Russia-Giappone. Gruppo F - Taipei (Tpe), 25 agosto: 8.30 Italia-Azerbaijan, 11.50 Tailandia-Cuba; 26 agosto: 8.30 Cuba-Azerbaijan, 10.30 Tailandia-Italia; 27 agosto: 8.30 Cuba-Italia, 10.30 Azerbaijan-Tailandia. CLASSIFICA GENERALE: Brasile, Italia e Cina 6; Giappone, Russia e Rep.Dominicana 4; Azerbaijan, Stati Uniti e Cuba 2; Polonia, Tailandia e Corea del Sud 0. FORMULA: le 12 squadre sono divise ogni settimana in tre gironi diversi, al termine delle tre settimane le prime cinque della classifica più l'Italia (paese organizzatore) disputeranno a Reggio Calabria dal 6 al 10 settembre la finale a sei.
24/08/2006
Tutti i risultati di Mosca
Questi i risultati della fase finale della World League 2006, in fase di svolgimento a Mosca:Mercoledì 23 agosto: Russia-Serbia Montenegro 3-0 (25/20, 26/24, 25/,18)Brasile-Bulgaria 0-3 (17/25, 23/25, 20/25) Francia-Italia 3-2 (25/18, 23/25, 23/25, 25/20, 15/11)Giovedì 24 agosto:Italia-Brasile 1-3 (14-25, 25/17, 19/25, 21/25)Serbia Montenegro-Bulgaria 0-3 (24/26, 20/25, 24/26)Francia-Russia 2-3 (23/25, 25/21, 22/25, 25/21, 10/15)La classifica del girone E:1 Russia 4 2-0 183 167 2 Francia 3 1-1 216 206 3 Serbia & Montenegro 2 0-2 130 153La classifica del girone F:1 Bulgaria 4 2-0 152 128 2 Brasile 3 1-1 152 154 3 Italia 2 0-2 178 203 Tutti i risultati della World League nella sezione eventi.
24/08/2006
Italia sconfitta dal Brasile a Mosca
L’Italia di Gian Paolo Montali è stata sconfitta per 3-1 dal Brasile nel secondo incontro della Final Six della World League. Una sconfitta che complica molto la corsa verso le semifinali della manifestazione, legata non solo ad una indispensabile vittoria azzurra contro la Bulgaria nel match di domani alle 14 (diretta Sky Sport 2), ma anche ai risultati altrui in questo momento difficilmente ipotizzabili. L’Italia ha perduto al termine di un match, non bellissimo, ma abbastanza combattuto. Il Brasile ha dominato il primo set, ma la risposta dei campioni d’Europa è stata immediata e positiva. Trovando continuità in battuta, una buona lettura a muro Fei e compagni hanno con personalità il secondo set. Nel terzo e nel quarto la differenza l’ha fatto il servizio verdeoro Montali ha mandato in campo la stessa squadra del giorno precedente: Vermiglio in regia, Fei (anche oggi il migliore degli italiani) opposto, Mastrangelo e Tencati centrali, Savani e Paparoni schiacciatori. Nel corso del primo set spazio per Papi, al posto di Savani. All’inizio del secondo set l’Italia ha perso Corsano, per il riacutizzarsi del problema al ginocchio sinistro e il capitano Papi lo ha sostituito nel ruolo di libero. Montali ha utilizzato anche Cozzi dall’inizio del secondo set ed ha fatto più volte ricorso anche al secondo regista Sintini. Il tabellino della partita: ITALIA-BRASILE 1-3 (14-25 25-17 19-25 21-25) ITALIA: Fei 19, Paparoni 9, Mastrangelo 9, Vermiglio, Savani 9. Tencati. Libero: Corsano (Papi 1). Lasko, Cozzi 3, Semenzato, Sintini 1. BRASILE: Andrè Heller 13, Andrè 15, Dante 14, Rodrigao 5, Ricardo 1, Giba 14. Libero: Sergio. Anderson 1. Non entrati:Marcelo, Murilo, Gustavo. Samuel. Allenatore: Bernardinho. ARBITRI: Brandbury (Can) e Wang (Chn) Durata set: 18, 24, 22, 23 - Spettatori: 1350 - Italia: battute sbagliate 17, aces 1, muri 10, errori 11. Brasile: bs 14, a 6, m 15, e 11. I COMMENTI AZZURRI Montali: “Il Brasile ha giocato meglio rispetto alla gara d’esordio, ma noi non ci siamo espressi al massimo. Si è sentita la mancanza di schiacciatori come Cisolla e Cernic. Corsano non stava benissimo, aveva saltato le ultime due gare con la Russia e con la Francia era al 40-50 per cento del suo potenziale. Dopo il primo set ha sentito nuovamente dolore ed è dovuto uscire. Contro la Bulgaria sicuramente non giocherà.” Papi: “Dopo una partenza negativa eravamo riusciti a rientrare in partita, andando sull’1-1, ma nel terzo e nel quarto set abbiamo subito il loro gioco veloce.” Mastrangelo: “ Forse se avessimo iniziato meglio, il risultato finale poteva essere diverso. Nel secondo battendo meglio abbiamo vinto. Nel quarto abbiamo cercato di rientrare, ma nel momento decisivo è emersa l’esperienza del Brasile, una squadra amalgamata da anni.”
22/08/2006
All'Italia la wild card per le finali della World League
Glu azzurri hanno ottenuto dalla Fivb la wild card per prender parte alla Final Six della World League a Mosca, in programma da mercoledì 23 a domenca 27 agosto. Tutti gli incontri verranno trasmessi in diretta su Sky Sport 2.Queste le altre squadre qualificate: SERBIA, BRASILE, FRANCIA E BULGARIA Classifica Pool A: Serbia Montenegro 18, Polonia 16, Stati Uniti 10, Giappone 2.Classifica Pool B: Brasile 22; Argentina 14, Finlandia 6, Portogallo 2. Classifica Pool C: Francia 18, Russia 16, Italia 14, Cina 0. Classifica Pool D: Bulgaria 20, Cuba 20, Corea del Sud 8, Egitto 0 (Bulgaria prima per quoziente punti 1,181 su Cuba 1,167).Questo il calendario della Final Six, cui prenderanno parte: Russia (paese organizzatore), Serbia (1. pool A), Brasile (1. pool B), Francia (1. pool C), Bulgaria (1. pool D) e la wild card. Secondo il regolamento della manifestazione verranno suddivise in due pool prestabilite che tengono presente il numero di punti raccolti nella fase preliminare: La pool E sarà formata da Russia, Serbia (3. della classifica generale), Francia (4.); la pool F da Brasile (1.), Bulgaria (2.) e da Italia, cui è stata assegnata la wild card. Ogni squadra giocherà contro le altre due del suo gruppo ed un terzo match con una squadra dell’altro, le prime due di ogni pool daranno vita alle semifinali con il classico incrocio. 23 agosto: Russia-Serbia; Brasile-Bulgaria; Francia-Italia. 24 agosto: Russia-Francia; Brasile-Italia; Serbia-Bulgaria. 25 agosto: Russia-Brasile; Serbia-Francia; Bulgaria-Italia.
21/08/2006
Le parole di Acosta sulla Wild Card
Il presidente della Fivb, Ruben Acosta ha accompagnato l’annuncio della concessione della wild card all’Italia con una dichiarazione sulle motivazioni che lo hanno spinto a prendere questa difficile decisione:: «Io penso che molte squadre potevano, giustamente, pretendere questo invito. Purtroppo la Fivb aveva a disposizione soltanto una wild card. Dopo un esame attento di tutti gli aspetti siamo felici di attribuirla all’Italia. Uno degli argomenti che ci ha spinto a questa decisione è la partecipazione ininterrotta della squadra italiana alla World League, dalla prima edizione del 1990 ad oggi. Soltanto il Brasile puó vantarsi di aver fatto altrettanto. L’Italia detiene anche il record di medaglie d’oro, otto contro le cinque della squadra carioca. – secondo il presidente Acosta, queste credenziali alle quali va aggiunto il secondo posto attuale degli azzurri nel ranking mondiale - «regalerà ancora più qualità alle finali di Mosca, rendendo il torneo ancora più attraente per gli sportivi ed i media.».
21/08/2006
Bis degli azzurri sulla Russia a Mosca
L’Italia raddoppia vince ancora in casa della Russia e chiude la fase preliminare della World League con sette vittorie. Gli uomini di Montali hanno vinto in cinque set: il ct ha confermato il sestetto che si era imposta nella prima sfida con la formazione di Gaijc, e soltanto dal secondo set ha rilanciato Mastrangelo. Grandi protagonisti del successo Fei e Paparoni. Per il capitano di giornata (Papi è stato utilizzato come libero e non poteva portare la fascia per regolamento) l’ennesima grande prestazione di livello assoluto. Per il giovane martello marchigiano, una partita di grande spessore che puó dare la svolta definitiva ad una carriera già promettente. Il primo set è sembrato il proseguimento della gara di sabato. Russia in avanti inizialemente, Italia tranquilla e sicura di sè che dopo essersi trovata sotto ha preso a macinare gioco ed ha prima pareggiato per poi allungare. Italia diversa nel secondo parziale, incredibilmente fallosa in battuta (9 errori al servizio tra cui quello che ha chiuso il set di Semenzato), per lunghi tratti in soggezione dei russi, nelle cui file l’ingresso di Poltavsky ha regalato maggiore incisività. Nel terzo il ct azzurro ha confermato Mastrangelo al posto di Cozzi ed il centrale pugliese, al rientro dopo tre gare trascorse in panchina ha ripagato la fiducia entrando subito nel match come protagonista. L’Italia ha ripreso a leggere il giocho russo e ha chiuso tranquillamente 25-17. Nel quarto Fei e compagni hanno dato la sensazione di poter chiudere, ma nella parte centrale hanno sbagliato troppo e la Russia ha preso coraggio e imponendosi 25-22 ha guadagnato il tie-break. Quinto set in cui l’Italia ha dominato, trascinata da un incontenibile Paparoni, che ha siglato 6 punti tra cui quello finale della vittoria. Il tabellino della partita:RUSSIA-ITALIA 2-3 (18-25 25-22 17-25 25-22 6-15) ITALIA: Savani 11, Tencati 6, Fei 25, Paparoni 19, Cozzi 4, Vermiglio 2. libero: Papi. Mastrangelo 11, Semenzato. Non entrati: Sintini, Corsano, Lasko. All. Montali. RUSSIA: Kosarev 6, Kazakov 4, Baranov 4, Korneev 5, Abrosimov 6, Grankine 1. libero: Verbov. Tetyukhin 6, Poltavsky 18, Kuleshov 8, Abramov 1. Non entrati: Ushakov. All. Gaijc. Arbitri: Tufektchiev (Bul) e Sakaide (Jpn) Durata Set: 21, 21, 22, 19, 13 Spettatori: 4000 Italia: Battute vincenti 4, sbagliate 20, muri 17, errori 13. Russia: bv 3, s 20, m 7, e 10.
n. 4325 - pag. 329/361
«
326
327
328
329
330
»
visualizza tutti
n. 4325 - pag. 329/361
«
326
327
328
329
330
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]