Archivio Attività internazionale

Azzurre in viaggio per Taipei19/08/2006

Azzurre in viaggio per Taipei

La nazionale azzurra femminile è in viaggio per raggiungere Taipei, sede del secondo girone del suo World Grand Prix. Intanto oggi si sono giocate altre gare a Tokyo ed Hong Kong. Gruppo C – Bydgoszcz: Stati Uniti-Rep.Dominicana 2-3 (25-21, 23-25, 25-19, 25-27, 8-15), Polonia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 21-25); Italia-Rep.Dominicana 3-0 (25-17, 25-17, 25-18), Polonia-Stati Uniti 1-3 (24-26, 22-25, 25-18, 21-25); Italia-Stati Uniti 3-1, Polonia-Rep.Dominicana (Ore 20). Classifica: Italia 6, Rep.Dominicana 2, Stati Uniti 2, Polonia 0. Gruppo A - Tokyo (JPN), 19 agosto: Cuba-Brasile 1-3, Korea-Giappone 0-3; Classifica: Brasile e Giappone 4, Cuba e Korea del Sud 0. 20 agosto: ore 7.30 Cuba-Corea, ore 11.00 Brasile-Giappone. Gruppo B - Hong Kong (CHN), 19 agosto: Russia-Tailandia 3-1, Cina-Azerbaijan 3-1; Classifica: Russia e Cina 4, Azerbaijan e Tailandia 0. 20 agosto: 7.15 Azerbaijan-Tailandia, 9.45 Cina-Russia. Classifica generale fase eliminatoria: Italia 6, Brasile, Cina, Giappone, Russia, Dominicana 4, Stati Uniti 2, Cuba, Azerbaijan, Polonia, Corea del Sud, Tailandia 0.
World League: a Mosca la sfida tra Russia e Italia18/08/2006

World League: a Mosca la sfida tra Russia e Italia

Si gioca sabato pomeriggio (ore 16 italiane diretta su Sky Sport 2) nella “Malaya Sportlnaya Arena” della capitale russa, gara 1 della sfida tra Italia e Russia, nell’ambito dell’ultimo week end della fase eliminatoria della World League 2006. Gli azzurri hanno sostenuto questo pomeriggio un allenamento nell’impianto di gioco. Non ancora recuperato Alberto Cisolla, sempre alle prese con un infiammazione al tendine sottorotuleo del ginocchio sinistro. Lo schiacciatore, che nello scorso settembre ai Campionati Europei romani è stato premiato come Mvp, non farà parte della rosa a disposizione di Gian Paolo Montali per le due gare contro i russi. Al suo posto in organico è stato inserito Andrea Semenzato. Con ogni probabilità il ct azzurro insisterà sulla squadra scesa in campo nell’ultima gara con la Cina, schierando Vermiglio in regia, Fei opposto, Cozzi e Tencati centrali, Savani e Paparoni martelli, Corsano libero. In panchina pronti ad entrare, Papi e Mastrangelo, che nelle ultime settimane hanno accusato dei piccoli infortuni. Gaijc, il ct serbo che allena la Russia, ha reinserito nella rosa l’opposto Poltavski, ma non è sicuro di poterlo schierare e difficilmente lo farà in partenza. Il potente attaccante, che ha giocato anche nel nostro campionato è alle prese con una intossicazione che lo ha debilitato, costringendolo a saltare diversi allenamenti. Oggi ha svolto tutto il lavoro con i compagni. Rispetto alle gare giocate in Italia, una grande novità tra i russi, il rientro di Verbov nel ruolo di libero. Questo week end chiude la fase eliminatoria della manifestazione, che si concluderà proprio qui a Mosca. La Russia, paese organizzatore è finalista di diritto, la Francia che la insegue a due lunghezze deve vincere almeno una delle due gare con la Cina fanalino di cosa per spegnere le ultime “aritmetiche” possibilità di Papi e compagni di entrare direttamente tra le prime sei. Le uniche chance di giocare la finale, per gli azzurri, passano per la concessione della wild card da parte della federazione internazionale. La Fivb si è riservata di dare una comunicazione al riguardo al termine di tutte le gare eliminatorie. In allegato le formazioni della gara Russia-Italia e la situazione nelle 4 pool.
Grand Prix, le azzurre superano le USA e vincono il torneo18/08/2006

Grand Prix, le azzurre superano le USA e vincono il torneo

ITALIA-STATI UNITI 3-1 (25-21, 27-25, 18-25, 25-17) ITALIA: Guiggi 7, Lo Bianco 1, Fiorin 12, Anzanello 7, Centoni 25, Del Core 24. Libero: De Gennaro; Togut, Rinieri 1, Ortolani, Dall’Igna. N.e. Crisanti. All. Bonitta. STATI UNITI: Berg 3, Haneef 20, Joines 4, Metcalf 15, Crawford 9, Bown 10. Libero: Lee; Scott 8, Davis, Busse, Hunter. N.e. Nnamani. All Lang Ping. ARBITRI: Lekkas (Gre), Zaharcova (Cze) Spettatori: 700. Durata set: 27', 31, 26', 27'; totale 1h51'. Italia: battute sbagliate 7, vincenti 2, muri 9, seconda linea 5, errori 17. Stati Uniti: b.s. 7, v. 6, m. 12, s.l. 2, e. 19. Byddgoszcz. L’Italia di Marco Bonitta chiude al primo posto il torneo polacco di Bydgoszcz valido per il World Grand Prix, dimostrando grande carattere. Nell’ultima gara si è imposta in quattro set agli Stati Uniti facendo vedere in più di una occasione di non essere mai doma e di avere tante risorse anche in panchina. I 25 punti di Centoni e i 24 di Del Core ne sono la riprova. Bonitta inserisce infatti nel sestetto iniziale Centoni e Del Core schierando le diagonali Lo Bianco-Centoni, Anzanello-Guiggi, Fiorin-Del Core con la De Gennaro libero. Lang Ping risponde con Berg-Metcalf, Bown-Joines, Haneef-Crawford e Lee libero. Progressione azzurra nel primo set (4-2, 7-4, 10-6) e sul 12-7 Lang Ping chiama tempo. Gli States si rifanno sotto 15-14. Sul 22-20 entra la Togut per alzare il muro e sul 24-21 è la volta di capitan Rinieri, in battuta, a chiudere il set sul 25-21. Secondo set con le statunitensi subito in vantaggio per 3-8 complice la ricezione poco precisa. Il vantaggio s’incrementa fino al 6-13. Le azzurre non si danno per perse, palla su palla si riportano sotto 12-14. Entrano Togut (per alzare il muro) Rinieri e Dall’Igna (in battuta per rafforzare la difesa). Doppio break americano (18-22) e palla del set sul 21-24, ma le azzurre mettono in campo il carattere e dopo il cambio palla, Anzanello in battuta sigla un ace e mette in difficoltà la ricezione dell’Haneef portando il parziale sul 25-24, il set si chiude con un contrattacco della Del Core sul punteggio di 27-25. Terzo set con la Scott in campo (entrata sul 9-13 del set precedente) e autrice di quattro break che portano il parziale sul 9-15. Bonitta tenta la carta Rinieri, poi Ortolani e quindi Dall’Igna ma sono le statunitensi a chiudere il set sul 18-25. Bonitta rimette in campo il sestetto iniziale ma lo ruota di due posizioni. Le azzurre sono su tutte le palle e in baleno sono avanti 11-4 e il set si chiude sul 25-17. La delegazione azzurra domani si trasferisca a Taipei dove da venerdì prossimo disputeranno il secondo torneo con Azerbaijan, Tailandia e Cuba. In allegato i commenti, il calendario e i risultati.
Grand Prix, l'Italia vince 3 a 0 con la Repubblica Dominicana17/08/2006

Grand Prix, l'Italia vince 3 a 0 con la Repubblica Dominicana

Italia-Rep.Dominicana 3-0 (25-17, 25-17, 25-18) ITALIA: Lo Bianco 2, Rinieri 8, Anzanello 9, Togut 18, Fiorin 16, Guiggi 6. Libero: De Gennaro; Centoni, Del Core. N.e. Ortolani, Dall’Igna, Crisanti. All. Bonitta. REP.DOMINICANA: Vargas 11, Gonzalez 3, Cabral 3, Rondon 2, Rodriguez 3, Arias 9. Libero: Caso; Bautista 5, Rivera 3, Moreta 3, Echenique, De La Cruz 3. All: Miguel Cruz ARBITRI: Zaharcova (Cze) e Juan Li (Chn) Spettatori: 1000. Durata set: 23', 23', 22'; totale 68'. Italia: battute sbagliate 5, vincenti 3, muri 12, seconda linea 6, errori 6. Rep.Dominicana: b.s. 4, v. 3, m. 5, s.l. 3, e. 16. Bydgoszcz. Seconda gara e secondo successo dell’Italia nel torneo polacco del World Grand Prix 2006. La formazione di Marco Bonitta, trascinata in attacco da Elisa Togut e Valentina Fiorin, si è imposta in tre set alla Repubblica Dominicana. Bonitta ha schierato le diagonali Lo Bianco-Togut, Anzanello-Guiggi, Rinieri-Fiorin con la De Gennaro libero. Cruz risponde con Gonzales-Rodriguez, Vargas-Rondon, Cabral-Arias e libero Caso. Primo set tutto azzurro dopo una prima rimonta dominicana (da 4-1 a 7-8) Rinieri e Fiorin, sei punti a testa, hanno trascinato l’Italia sul 25-17. Nel secondo set le azzurre subito in vantaggio per 3-0 incrementano il vantaggio grazie a sei punti di Togut, Fiorin ed Anzanello (3 muri). Sul 20-14 c’è il tempo per vedere la Del Core al posto della Rinieri e il set si chiude sul 25-17. Terzo set ancora di colore tutto azzurro con la Togut autrice di 9 punti e miglior marcatore della partita con 18 punti. Il tecnico caraibico ha cercato di rimescolare le carte inserendo le giovani della panchina, ma l’esito finale è stato 25-18. Durante la gara si è riunita alla delagazione, Francesca Piccinini che tornerà in campo dalla seconda settimana del Grand Prix, nel torneo di Taipei. Domani alle 17.00 l’Italia affronterà gli Stati Uniti nell’ultima gara del torneo di Bydgoszcz, in palio il primo posto del girone.
I risultati del 5° week end della World League15/08/2006

I risultati del 5° week end della World League

Questi i risultati delle gare disputate nel quinto e penultimo week end ella World League 2006 maschile:Gruppo A: Serbia-Giappone 3-1 (25-18 25-20 21-25 25-21) Polonia-Stati Uniti 3-0 (25-22 25-19 25-23 Gruppo B: Brasile-Finlandia 3-1 (25-23 25-21 23-25 25-23) Argentina-Portogallo 3-0 (25-22 32-30 25-22) Gruppo C: Pool C - Francia-Russia 3-2 (25-17 18-25 25-20 16-25 15-9) Gruppo D: Corea del Sud-Egitto 3-1 (21-25 25-22 28-26 25-19) Bulgaria-Cuba 3-0 (30-28 25-19 25-21) Le classifiche Pool A: Polonia e Serbia Montenegro 14, Stati Uniti 10, Giappone 2 Pool B: Brasile 20; Argentina 12, Finlandia 6, Portogallo 2 Pool C: Russia 16, Francia 14, Italia 10, Cina 0 Pool D: Cuba e Bulgaria 16, Corea del Sud 8, Egitto 0. Nella sezione "eventi" i risultati di tutte le gare disputate nelle prime 5 giornate della prestigiosa manifestazione internazionale.
L'Italia si aggiudica il torneo Città di Milano15/08/2006

L'Italia si aggiudica il torneo Città di Milano

Italia-Turchia 3-0 (25-12, 25-17, 25-22) ITALIA: Guiggi 9, Lo Bianco 3, Rinieri 14, Anzanello 10, Togut 19, Piccinini 11, De Gennaro (L); Fiorin 1, Centoni. Non entrate: Dall’Igna, Del Core e Crisanti. All. Bonitta. Turchia: Ozbek 6, Urcu 2, Hanikoglu 10, Ozçelik 3, Demir 13, Gumus 6, Kayalar (L), Celik, Tokatlioglu 1. Non entrate: Erdem, Konar, Hahyemez. All. Resat Yaziciogullar ARBITRI: Gnani e Zecchini NOTE – Spettatori 1823. Durata set: 18', 21', 25'; totale 64'. Italia: battute sbagliate 8, vincenti 3, muri 11, seconda linea 8, errori 9. Turchia: battute sbagliate 4, vincenti 2, muri 6, seconda linea 3, errori 8. L’Italia si aggiudica il Triangolare “Città di Milano” superando in tre set la Turchia in finale. La formazione allenata da Yaziciogullari sarà avversaria delle azzurre nella prima fase del Mondiale. Bonitta mette in campo il sestetto tipo con le diagonali Lo Bianco-Togut, Anzanello-Guiggi, Rinieri-Piccinini e De Gennaro libero. Risponde il tecnico turco Yaziciogullari con Urcu-Demir, Ozbek-Ozcelik, Gumus-Hanikoglu e Kayalar libero. Primo set con le Azzurre subito in evidenza 6-0 grazie a due muri di Anzanello, il vantaggio aumenta è il set si chiude sul 25-12. Più equilibrato l’avvio del secondo con l’Italia che prende il largo dall’11-8 al 20-12, nel finale di set c’è il tempo per vedere in campo Fiorin e Centoni: 25-17. Terzo set con la Turchia più insidiosa, sul 7-7 entra la Fiorin al posto della capitana Rinieri. Tre break consecutivi portano la Turchia sul 13-16. Sul 14-16 Rientra la Rineri in campo. Reazione Azzurra che con cinque punti consecutivi si riporta in vantaggio 18-16 e chiude sul 25-22. Festeggiate ad inizio gara le 300 gare in maglia azzurra di Francesca Piccinini eletta miglior giocatrice della manifestazione.
Balcanici juniores maschili e femminili15/08/2006

Balcanici juniores maschili e femminili

La Turchia ha vinto i campionati juniores maschili balcanici, superando in finale per 3-2 la Serbia Montenegro. Terzo posto per la Bulgaria 3-0 alla Romania. La Serbia Montenegro ha vinto i campionati juniores femminili balcanici, chiudendo il girone a punteggio pieno e precedendo Turchia, Romania e Grecia.
Mercoledì al via il Grand Prix femminile14/08/2006

Mercoledì al via il Grand Prix femminile

La nazionale femminile di Marco Bonitta sarà impegnata dal 16 al 18 agosto a Bydgoszcz in Polonia nel primo torneo del World Grand Prix. Prime avversarie, alle 20,00 di mercoledì, le campionesse d’Europa della Polonia, poi nell’ordine affronteranno Repubblica Dominicana e Stati Uniti. L’Italia ha incontrato la Polonia quest’anno a Montreaux, vincendo l’incontro con un facile 3-0, ma entrambe le formazioni erano con assetti ben diversi dalla finale continentale di Zagabria. “Siamo due squadre molto differenti dall’Europeo – spiega Marco Bonitta – loro hanno cambiato alcune atlete, noi abbiamo De Gennaro, Guiggi, Fiorin e Dall’Igna che non c’erano”. Sarà quindi la rivincita della competizione continentale: “Non la considero tale – precisa il tecnico azzurro – Abbiamo le stesse possibilità di vittoria. Siamo consapevoli di aver fatto il nostro cammino ma di non essere ancora al cento per cento. Dobbiamo crescere giorno per giorno. Polonia, Dominicana e Stati Uniti saranno degli ottimi test per valutare la nostra condizione”. Il ct azzurro fa un’analisi sulle avversarie del Grand Prix: “Saranno quelle di sempre. Italia e Brasile, Cina, Cuba, Russia e Stati Uniti ma non dobbiamo stottovalutare Polonia, Giappone ed Olanda. Il nostro obiettivo è quello di conquistare sul campo l’accesso alle finali di Reggio Calabria entrando tra le prime sei”. E dopo il Grand Prix ci sarà la rassegna iridata: “Al Mondiale si modificano le cose per via della formula diversa. Le avversarie all’inizio da battere saranno Cuba e Turchia e in seconda battuta Polonia, Giappone e Corea. L’altro sarà un girone più forte perché tra Brasile, Cina, Russia e Stati Uniti solo due proseguiranno nelle semifinali”. Queste le dodici azzurre convocate al primo torneo: Lo Bianco e Dall’Igna alzatrici; Togut e Centoni opposte; Anzanello, Guiggi e Crisanti centrali; Rinieri, Fiorin, Del Core ed Ortolani schiacciatrici e il libero De Gennaro. In allegato i precedenti, il calendario dell'intera manifestazione e le formazioni.
European League: Torneo di Presov13/08/2006

European League: Torneo di Presov

Si è concluso il torneo di Presov con le vittorie di Grecia, 3-1 (25-23 25-21 23-25 27-25) alla Slovacchia, e di Spagna 3-2 (23-25 25-22 25-19 23-25 15-13) alla Turchia. La classifica finale del girone vede Turchia, Grecia e Spagna con 2 vittorie, Slovacchia 0. La classifica conclusiva dell'Euroleague: 1. Olanda 24, 2. Croazia 20, 3 Grecia 19, 4. Germania 18, 5. Turchia 18, 6. Spagna 18, 7. Slovacchia 14, 8. Estonia 13.
European League: Torneo di Berlino13/08/2006

European League: Torneo di Berlino

Si è concluso il torneo di Berlino con le vittorie di Croazia 3-0 (25-22 25-20 31-29) all'Estonia, ed Olanda 3-2 (19-25 25-23 20-25 25-23 15-11) alla Germania. Questa la classifica del torneo: Olanda 3 vittorie, Germania 2, Croazia 1, Estonia 0.
In World League l'Italia batte ancora la Cina 3 a 012/08/2006

In World League l'Italia batte ancora la Cina 3 a 0

ITALIA-CINA 3-0 (25-14 25-22 25-13) ITALIA: Vermiglio 3, Savani 12, Tencati 7, Fei 13, Paparoni 9, Cozzi 5. Libero: Corsano. Lasko. Non entrati: Papi, Sintini, Cisolla, Mastrangelo. All. Montali. CINA: Q. Shen 9, D.Yu 9, M. Tang 8, S. Hu 3, X. Cui, H. Zhou 2. Libero: H. Chu. S. Sui 1, Z. Yuan, H. Wang 3. Non entrati: P.Guo. All. J. Zhou. ARBITRI: Polkin (Rus) e Notaerts (Bel) Spettatori: 4050. Durata set: 17, 22, 19. Italia: battute sbagliate 10, vincenti 5, muri 8, errori 4. Cina: bs 14, v 0, m 1, e 12. Trascinata da Fei e Savani, con i tre punti finali siglati in battuta da Paparoni, l’Italia batte ancora 3-0 la Cina davanti ad oltre 4000 spettatori festanti, intervenuti al PalaCatania. Successo netto e meritato colto con personalità e sicurezza contro una formazione di rango non eccezionale, ma che in questa occasione si è rivelata ancora più debole davanti alla buona vena dei campioni d’Europa. Montali ha schierato un sestetto inedito: Vermiglio e Fei in diagonale, Paparoni e savani martelli, Cozzi e Tencati centrali, Corsano libero. Fuori Cisolla, che venerdì aveva sentito un dolorino al ginocchio; fuori ancora Papi rientrato in gruppo mercoledì, fuori anche Mastrangelo per una caviglia dolorante. Problemi anche in casa Cina, con il regista Li addirittura in tribuna sostituito dall’acerbo Zhou. Con questa doppia affermazione l’Italia, grazie anche alla sconfitta della Feancia in casa a Montpellier contro la Russia, si è riavvicinata in classifica ai transalpini, ma le possibilità di agguantare il secondo posto e la qualificazione alla Final Six rimangono solo a livello aritmetico. SITUAZIONE - pool A Serbia-Giappone, Polonia-Stati Uniti 3-2. Classifica: Serbia Montenegro e Polonia 12, Stati Uniti 10, Giappone 2; pool B Brasile-Finlandia 3-1, Argentina-Portogallo. Classifica: Brasile 18; Argentina 8, Finlandia 6, Portogallo 2. pool C Italia-Cina 3-0, 3-0. Francia-Russia 0-3. Classifica: Russia 16, Francia 12, Italia 10, Cina 0. pool D Corea del Sud-Egitto 3-2, Bulgaria-Cuba 2-3. Classifica: Cuba 16, Bulgaria 14, Corea del Sud 6, Egitto 0.
World League a Catania: Italia-Cina 3-011/08/2006

World League a Catania: Italia-Cina 3-0

ITALIA-CINA 3-0 (25-18 25-21 25-20) ITALIA: Tencati 1, Fei 13, Cisolla, Mastrangelo 11, Vermiglio 1, Savani 13. Libero: Corsano. Paparoni 8, Lasko 1. Non entrati: Papi, Sintini, Cozzi. All. Montali. CINA: C. Li 1, Q. Shen 5, D.Yu 8, M. Tang 8, S. Hu 12, P.Guo 2.Libero:H. Chu. S. Sui 4, H. Zhou, X. Cui, Z. Yuan 3. Non entrato: H. Wang. All. J. Zhou. ARBITRI: Notaerts (Bel) e Polkin (Rus). Spettatori: 4200. Durata set: 21, 25, 22. Italia: battute sbagliate 10, vincenti 5, muri 3, errori 5. Cina: bs 14, v, m 5, e 14. Catania. Davanti ad oltre 4000 spettatori l’Italia ha colto a spese della Cina la prima vittoria interna della World League. Pur dovendo rinunciare a Cisolla, dolore al ginocchio prima dell’inizio del match, e lasciando il convalescente Papi in panchina, l’Italia h=non ha avuto difficolta ad avere la meglio su di una avversaria di non eccezionale caratura. Migliore in campo, il regista Vermiglio, siciliano, molto festeggiato dal suo pubblico, bene i due schiacciatori di giornata Savani e Paparoni. L’Italia è sempre stata padrona del campo e si puó dire che non abbia mai incontrato delle difficoltà. La Cina ha lottato con tutti i suoi mezzi, ma alla distanza ha sbagliato molto. Domani alle 20.30, si replica pool A Serbia-Giappone, Polonia-Stati Uniti. Classifica: Serbia Montenegro, Stati Uniti e Polonia 10, Giappone 2; pool B Brasile-Finlandia, Argentina-Portogallo. Classifica: Brasile 16; Argentina 8, Finlandia 6, Portogallo 2. pool C Italia-Cina 3-0. Francia-Russia. Classifica: Russia 14, Francia 12, Italia 8, Cina 0. pool D Corea del Sud-Egitto, Bulgaria-Cuba. Classifica: Bulgaria e Cuba 14, Corea del Sud 4, Egitto 0. L'Italia spera nella Wild Card, non è ancora certa di poterla ricevere ma sembra che questa possibilità inizi a farsi davvero concreta: i risultati sul campo non hanno dato ragione al team di Montali, che probabilmente avrà l'opportunità del riscatto nel momento più importante, alla Final Six di Mosca.
Sigla.com - Internet Partner