Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 351/361
«
351
352
353
354
355
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 351/361
«
351
352
353
354
355
»
visualizza tutti
19/09/2005
Europei femminili: l'Italia batte 3 a 0 la Bulgaria
Seconda gara e seconda vittoria delle azzurre al campionato Europeo. A Pola l'Italia, dopo aver superato la Spagna per 3 a 0 ha ha sconfitto con il medesimo punteggio anche la Bulgaria. La formazione allenata da Marco Bonitta rimane imbattuta insieme alla Russia. Oggi alle 18,00 affronta la Turchia e dopo il riposo ci saranno Olanda (21/9 ore 18,00) e Russia (22/9 ore 18,00). Nell'altro gruppo di Zagabria ci sono Polonia, Croazia, Germania, Azerbaijan, Romania e Serbia Montenegro. ITALIA-BULGARIA 3-0 (25-23 25-14 25-20)ITALIA: Ortolani 10, Anzanello 8, Togut 13, Gioli 7, Rinieri 14, Lo Bianco 1, Cardullo (L). Cella 2, Barazza, Centoni, Luraschi ne, Del Core ne. All. Bonitta.BULGARIA: Debarlieva , Sokolova 5, Gocheva 1, Zetova 7, Koleva 14, Filipova S. 7. Filipova M. (L), Yaneva 8, Tsvetanova 1, Hadzhimoskova 2, Zarkova 1, Georgieva ne. All. Zhivkov.ARBITRI: Jacyna (Pol) e Sycha (Ger)Note: Spettatori: 1000. Durata set: 24, 21, 24. Italia: ace 1, battute sbagliate 4, muri 10, errori 11. Bulgaria a 0, bs 7, m 12, e 19.
17/09/2005
I commenti delle azzurre dopo il successo sulla Spagna
Questi i commenti delle azzurre dopo il successo sulla Spagna per 3-0:Eleonora Lo Bianco: “Sicuramente all’inizio c’è stata un po’ di tensione di troppo, ma tutti eravamo convinti che dopo aver vinto il primo set saremmo riusciti a giocare con maggiore scioltezza. Invece le difficoltà sono rimaste anche per merito di una Spagna che ci teneva molto a far bella figura nella prima gara negli Europei della sua storia. L’importante era vincere 3-0 e lo abbiamo fatto, meglio guardare avanti.”Sara Anzanello: “Eravamo molto tese, ci abbiamo messo parecchio a rompere il ghiaccio e non si è nemmeno rotto come avremmo voluto. Ma abbiamo vinto 3-0 e dobbiamo essere contente. Certo che non abbiamo espresso il nostro gioco.”Simona Ortolani: “Sono scesa in campo sentendo un po’ troppo l’emozione. Invece dovevo stare più tranquilla e fare le cose che so fare. Sono comunque contenta di essere partita nella formazione titolare e spero di essere confermata, per mostrare il mio vero valore.”Il ct Marco Bonitta: “Il risultato va bene, il gioco meno. La tensione dell’esordio l’hanno sentita tutte le ragazze, Serna Ortolani forse anche di più, ma la ragazzina ha un bel carattere e sono certo non si demoralizzerà. Del Core ha accusato un problema muscolare, ma gli esami hanno escluso cose serie, contiamo di recuperarla in un paio di giorni.”
17/09/2005
Buon debutto per le azzurre all'Europeo
La nazionale femminile ha debuttato in Croazia vincendo la prima partita del Campionato Europeo: a Pola l'Italia ha superato la Spagna per 3-0 (25-21, 29-27, 25-21 i parziali). Domani c'è per le azzurre (che hanno perso per due giorni la Del Core, infortunata) c'è la Bulgaria, che oggi ha battuto l'Olanda per 3-2. La Romania invece ha avuto la meglio della Croazia per 3-1.Questo il tabellino della partita vinta dalle azzurre:ITALIA-SPAGNA 3-0 (25/21, 29/27, 25/21)Italia: Rinieri 14, Anzanello 11, Togut 21, Ortolani 6, Gioli 10, Lo Bianco, Cardullo (L), Cella 1, Barazza. N.e. Centoni, Luraschi, Del Core. All. Bonitta.Spagna: El Ammari 4, Fernandez 5, Melean 2, Garcia 13, Rodriguez 10, Hernandez 12, Lopez (L), Martin, Perez 1, Paraja, Mendoza 3. N.e. Gonzalez. All. Urena.Arbitri: Sycha (Ger) e Vereecke (Fra).Tutti i risultati della prima giornata nella sezione eventi femminili.
17/09/2005
Doppia festa per le azzurre
Giornata particolare quella di oggi per il gruppo dell'Italia e non solo per il debutto nella rassegna continentale contro la Spagna. La capitana Simona Rinieri vestirà la sua maglia azzurra n.327, nuovo primato assoluto per la nazionale femminile. E sempre oggi Simona Gioli, nata a Rapallo il 17 settembre 1977 festeggerà il 28mo compleanno.
16/09/2005
Le azzurre in tv
Raisport seguirà in maniera totale le gare delle azzurre negli Europei femminili che scattano domani. Tutte le partite dell'Italia saranno trasmesse sia sulle reti terrestri, che sul satellite. Ecco la programmazione:Sabato 17 settembre: Italia-Spagna in diretta dalle ore 18 su RaiSport Sat, sintesi dalle 19.50 alle 20.15 su Raidue. Domenica 18 settembre: Italia-Bulgaria in diretta dalla 15.15 su Raitre e dalle 15.25 su RaiSport Sat.Lunedì 19 settembre: Italia-Turchia in diretta dalle 17.50 su Raidue e su RaiSport Sat. Mercoledì 21 settembre: Italia-Olanda in diretta dalle 17.50 su Raidue e su RaiSport Sat.Giovedì 22 settembre: Italia-Russia in diretta dalle 17.50 su Raidue e su RaiSport Sat.Sabato 24 settembre: in diretta della eventuale semifinale che vedrà in campo l’ItaliaDomenica 25 settembre: in diretta della eventuale finale che vedrà in campo L’Italia.
16/09/2005
Gli azzurri mercoledì a Palazzo Chigi
Gian Paolo Montali ed i suoi dodici azzurri Campioni d’Europa, guidati del presidente federale Carlo Magri ed accompagni dal presidente del Coni Giovanni Petrucci, mercoledì prossimo 21 settembre alle ore 12,30 saranno ricevuti a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio dei Ministri, on. Silvio Berlusconi.
16/09/2005
Scatta sabato l'Europeo femminile
Parte domani l'edizione numero 24 del Campionato Europeo femminile. Le azzurre debuttano alle ore 18 affrontando la Spagna, alla prima uscita nelle finali continentali.Nello stesso gruppo delle azzurre sono inserite anche Bulgaria, Turchia, Olanda e Russia che la squadra di Bonitta affronterà nell’ordine. Nella Pool 1 a Zagabria (che ospiterà anche le finali) si daranno battaglia: Polonia, Germania, Azerbaijan, Romania, Croazia e Serbia Montenegro.CALENDARIO - Gruppo 1 – Zagabria - 17 settembre:15,30 Croazia-Romania; 18,00 Polonia-Azerbaijan; 20,30 Germania-Serbia Montenegro. 18 settembre: 15,30 Azerbaijan-Romania; 18,00 Serbia Montenegro-Croazia; 20,30 Polonia-Germania.19 settembre:15,30 Romania-Serbia-Montenegro; 18,00 Germania-Azerbaijan; 20,30 Croazia-Polonia. 20 settembre: riposo. 21 settembre: 15,30 Azerbaijan-Serbia Montenegro; 18,00 Polonia-Romania; 20,30 Germania-Croazia. 22 settembre: 15,30 Serbia Montenegro-Polonia; 18,00 Romania-Germania; 20,30 Croazia-Azerbaijan.Gruppo 2 – Pula - 17 settembre: 15,30 Olanda-Bulgaria; 18,00 Italia-Spagna; 20,30 Turchia-Russia. 18 settembre: 15,30 Bulgaria-Italia; 18,00 Russia-Spagna; 20,30 Turchia-Olanda. 19 settembre: 15,30 Spagna-Bulgaria; 18,00 Italia-Turchia; 20,30 Olanda-Russia. 20 settembre: riposo. 21 settembre: 15,30 Turchia-Spagna; 18,00 Olanda-Italia; 20,30 Russia-Bulgaria. 22 settembre: 15,30 Spagna-Olanda; 18,00 Italia-Russia; 20,30 Bulgaria-Turchia. Semifinali – Zagabria - 24 settembre: 5-8 posto 12,00 e 14,00; 1-4 posto 16,30 e 19,00. Finali – Zagabria - 25 settembre: 7-8 posto 12,00, 5-6 posto14,00, 3-4 posto16,30, 1-2 posto19,00.FORMULA - Le dodici squadre partecipanti all’Europeo femminile sono state divise in due gironi (Gruppo 1 a Zagabria e Gruppo 2 a Pola) da sei squadre ciascuno, da disputare con la formula del round robin dal 17 al 22 settembre. Le prime due classificate di ciascun girone disputeranno le semifinali per i primi quattro posti, le terze e le quarte quelli dal 5 all’8.
13/09/2005
Aumentano i praticanti del volley
Il trend di crescita evidenziato la scorsa stagione è stato ribadito anche da quella conclusasi il 30 giugno: gli atleti del settore in maschile sono aumentati. Nel 2004-05 si è registrata una crescita del 2 per cento passando da 75981 a 77543.Se vogliamo scorporare questo dato per fasce d’età vediamo che i giovanissimi (6-13 il cui tesseramento non è obbligatorio) sono passati da 25048 a 25346 (+1%); l’incremento più grande c’è stato nella fascia giovanile 14-20 anni, prima erano 25145 ora sono 26231 (+4%), praticamente costante il numero dei seniores over 21, passati da 25788 a 25966 (+1%). Curioso come siano equilibrati numericamente i tre settori, a riprova che la pallavolo è uno sport per tutti che piace a tutti.
13/09/2005
I migliori dell'Europeo maschile
Alberto Cisolla è stato premiato quale miglior giocatore dell'Europeo di Roma. I premi individuali: Luigi Mastrangelo miglior muro, Mirko Corsano miglior libero, Ivan Miljkovic miglior miglior battura, Pavel Abramov miglior ricezione, Nikola Grbic miglior palleggiatore, Israel Rodriguez miglior attaccante.
13/09/2005
Agli Stati Uniti il Norceca femminile
Gli Stati Uniti femminili hanno sconfitto Cuba con il punteggio di 3-2 nella finale del Norceca, il campionato del Nord e Centro America, con parziali di 25-13, 22-25, 27-25, 20-25, 15-10. Per gli Stati Uniti, qualificati per la Grand Champions Cup di novembre in Giappone, Danielle Scott ha messo a segno 20 punti e Nancy Metcalf si è aggiudicata il premio di MVP del torneo. Al terzo posto ha chiuso la Repubblica Dominicana, capace di battere Portorico per 3-0 (con parziali di 25-19, 25-19, 25-13).
12/09/2005
Italia campione d'Europa per la sesta volta
L’ITALIA RESTA SUL TETTO D’EUROPA, BATTUTA LA RUSSIA 3-2Un pubblico eccezionale, una squadra generosa oltre ogni immaginazione. L’Itralia di Gian Paolo Montali batte 3-2 la Russia e si conferma campione d’Europa. Una grande vittoria, ottenuta con il cuore e con la testa, quando i muscoli sembravano svuotati di energie.Sesto titolo di campione d’Europa per il volley italiano, che non finisce mai di sorprendere in positivo.E` stata una gara piena di capovolgimenti, grande Italia nel primo set, Russia dominatrice nel secondo e nel terzo, azzurri imperiosi nel quarto e dominatori al tie-break.A fine gara in visibilio il pubblico che ha affollato il PalaLottomatica in ogni angolo: 14530 persone sono un record ed un riconoscimento per la splendida organizzazione dell’evento. ITALIA-RUSSIA 3-2 (25-22 14-25 15-25 25-19 15-10)ITALIA: Mastrangelo 10, Vermiglio 1, Cernic 13, Tencati 7, Fei 17, Cisolla 12. Libero: Corsano. Sintini, Paparoni, Savani 1, Cozzi ne, Lasko 2. All. Montali. RUSSIA:, Makarov 1, Abramov 9, Egortchev 15, Poltavsky 29, Tetyukhin 4, Kazakov 8; Libero:Verbov. Melnik 1, Khtey ne, Baranov, Apalikov ne, Ushakov. All. GajicARBITRI: Koncnik (Slo) e Rachard (Fra).Spettatori: 14530. Durata set: 25, 19, 20, 24 12.Italia: battute vincenti 2, sbagliate 16, muri 12, errori 19. Russia: bv 4, s 18, m 14, e 13.
12/09/2005
Paolo Porcari ha chiuso con Serbia Montenegro-Spagna
La finale per il terzo e quarto posto tra Spagna e Serbia Montenegro è stata diretta come primo arbitro dall’italiano Paolo Porcari. Per il direttore di gara romano è stato l’ultimo impegno nella penisola e soprattutto nella sua città. Un piccolo grande riconoscimento al termine di una carriera che lo ha visto apprezzato direttore di gara in tutte le più importanti manifestazioni internazionali. Prima di appendere il fischietto al chiodo Porcari dirigerà ancora una paio di incontri della Champions League.
n. 4324 - pag. 351/361
«
351
352
353
354
355
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 351/361
«
351
352
353
354
355
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]