Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio - volley
Olimpiadi di Rio - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4323 - pag. 53/361
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
n. 4323 - pag. 53/361
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
14/07/2016
8 Nations Tournament: l'Italia U19-M supera 3-1 il Portogallo
In Olanda la nazionale italiana maschile u19 ha ottenuto il secondo successo nel 8 Nations Tournament, superando 3-1 (25-19, 22-25, 25-15, 25-13) il Portogallo. I ragazzi di Barbiero e Morganti dopo un buon inizio, nel secondo set hanno subito la reazione dei lusitani, per poi riprendere nettamente in mano il pallino del gioco nelle ultime due frazioni. Miglior marcatore tra le fila italiane è stato Matheus Motzo con 16 punti, seguito da Francesco Recine (14 p.). Tabellino: ITALIA - PORTOGALLO 3-1 (25-19, 22-25, 25-15, 25-13) ITALIA: Gardini 10, Cortesia 10, Motzo 16, Maccabruni 2, Cariati 4, Gironi 6. Libero: Taramelli. Recine 14, Panciocco 2, Gargiulo 3, Sperotto 1, Gamba. 2 All. Barbiero. PORTOGALLO: Menezes 5, Reis 1, Marques 15, Sinfronio 5, Sampaio 5, Moreira 16. Libero: Silva. Ferreira, Araujo 2, Barbosa (L). N.e: Mykolyshyn Merinho. All. Guerra.
13/07/2016
8 Nations Tournament: vittoria dell'Italia U19-M sulla Spagna
In Olanda la nazionale italiana maschile u19 ha esordito nel 8 Nations Tournament, battendo 3-0 (25-14, 25-19, 25-18) la Spagna. Molto buona la prova dei ragazzi di Barbiero e Morganti che hanno dominato in tutti i set gli avversari. I migliori marcatori tra le fila azzurre sono stati Motzo (12 p.) e Cortesia (12 p. con 6 muri). Domani l'Italia tornerà in campo per affrontare il Portogallo. ITALIA - SPAGNA 3-0 (25-14, 25-19, 25-18) ITALIA: Gardini 11, Cortesia 12, Motzo 12, Maccabruni 2, Cariati 3, Gironi 5. Libero: Taramelli. Recine 1, Panciocco 4, Gargiulo 1, Sperotto. N.e: Gamba. All. Barbiero. SPAGNA: Ramon 6, Martinez 1, Gimeno 8, De Marcos 3, Anzaui 8, Dexter. Libero: Nieto. Ramirez 3, Martinez, Villalba 3, De Chavarria 2. N.e: Vieco. All. Vicedo. Italia: 10 bs, 9 a, 8 m, 17 et. Spagna: 7 bs, 1 a, 10 m, 24 et.
13/07/2016
World League Final Six: l'Italia cede 3-0 contro il Brasile, giovedì contro gli Usa
Cracovia. Si chiude con una sconfitta la gara d’esordio in questa Final Six per gli Azzurri che hanno ceduto 3-0 (25-18, 25-20, 25-19) contro il Brasile. Domani di nuovo in campo contro gli Stati Uniti (diretta RaiSport1 ore 17.30) per un match nel quale sarà indispensabile vincere per sperare ancora nell’accesso alle semifinali. BRASILE-ITALIA 3-0 (25-18, 25-20, 25-19) BRASILE: Bruno 3, Wallace 12, Lucas 5, M. Souza 10, Lucarelli 14, Mauricio 11, Sergio (L). N.e. Isac, Eder, T. Brendle (L), William, Lipe, Douglas, Evandro. All. Bernardo Rezende. ITALIA: Giannelli, Vettori 5, Birarelli 9, Buti 3, Juantorena 6, Zaytsev 13, Colaci (L), Antonov 1, Piano 1, Lanza, Rossini. N.e. Sottile, Cester, Maruotti. All. Blengini. Arbitri: Mokry (SVK) e Macias (MEX).
12/07/2016
World League: mercoledì l’Italia affronta il Brasile nel primo match della Final Six
Cracovia. Sarà “il grande classico” tra Italia e Brasile a decretare l’inizio della Final Six di World League in programma in Polonia fino a domenica. Domani alle ore 17.30 - diretta Raisport1 - le due formazioni più titolate (9 successi verdeoro, 8 tricolori) della manifestazione giunta alla sua 27esima edizione scenderanno in campo nell’imponente Tauron Arena, impianto che durante la rassegna iridata del 2014 ospitò proprio il girone della Nazionale Italiana. La squadra di Gianlorenzo Blengini si presenterà ai nastri di partenza consapevole della difficoltà della pool nella quale è inserita (Brasile e Stati Uniti le avversarie), ma allo stesso tempo conscia del fatto di poter competere ad armi pari contro le due formazioni che si sono classificate, rispettivamente, prima e seconda al termine della Fase Intercontinentale. Il tecnico tricolore avrà quindi la possibilità di continuare a lavorare sui suoi uomini alla ricerca delle migliori soluzioni tecnico-tattiche che possano consentire alla squadra di continuare nel suo processo di crescita.
11/07/2016
La Final Six della World League 2016
a cura dell’ufficio stampa Fipav
Cracovia. Ventiduesima partecipazione alle Finali di World League per la Nazionale italiana, la quarta consecutiva (Mar del Plata 2013, Firenze 2014, Rio de Janeiro 2015 e appunto Cracovia) e la quarta organizzata dalla Polonia dopo quelle disputate a Katowice (2001 e 2007) e Gdansk (2011). Si tratterà invece della prima per Gianlorenzo Blengini come CT della squadra maschile. L’Italia si è qualificata alla Final Six dopo essersi classificata al quinto posto alle spalle di Brasile, Stati Uniti, Serbia e Francia con un bilancio di sei vittorie e tre sconfitte che hanno fruttato 19 punti. Le sei squadre qualificate (le cinque già citate alle quali si aggiunge la Polonia padrona di casa) sono state suddivise in due gironi. La prima e la seconda classificata dei due raggruppamenti giocheranno le semifinali incrociate e le finali. Birarelli e compagni sono inseriti nella pool J insieme a Brasile e Stati Uniti; nell’altro raggruppamento – K – Serbia, Francia e Polonia. La fase conclusiva della World League torna in Polonia dopo cinque anni: l’ultima edizione disputata nel Paese dell’Est Europa è stata ospitata dalla città di Gdansk nel 2011.
10/07/2016
Il Brasile ha vinto il Grand Prix 2016
Il Brasile ha conquistato il titolo 2016 del World Grand Prix di pallavolo femminile superando nella finalissima gli Stati Uniti in cinque set mentre l'Olanda ha conquistato il bronzo battendo nella finalina per 3-2 (30-28 al tie break) la Russia all'Indoor Stadium Huamark di Bangkok in Thailandia. Il Brasile ha superato il proprio record vincendo il titolo Numero 11 nel World Grand Prix. Le sudamericane hanno dominato il torneo con 18 podi, di cui 11 d'oro, cinque d'argento e due medaglie di bronzo. Cinque giocatrici brasiliane - Fabiana, Sheilla Castro, Fernanda Rodrigues, Thaisa Menezes e Natalia Pereira - a referto in doppia cifra. Nella finale per il bronzo, l'Olanda è tornato sul podio World Grand Prix da quando ha vinto l'oro nel 2007. La Cina ha conquistato il quinto posto trascinata da Yuan Xinyue.
04/07/2016
World League: gli azzurri da mercoledì a Roma per preparare la Final Six
Rientrata nella notte di domenica da Teheran, la nazionale azzurra maschile torna a radunarsi domani mercoledì 6 luglio a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti. Blengini e i suoi ragazzi soggiorneranno nella Capitale sino a lunedì quando si imbarcheranno per la Polonia, dove la settimana prossima saranno impegnati nella Final Six della World League 2016. Il tecnico azzurro ha convocato gli stessi 15 elementi che hanno partecipato alla trasferta in Iran dove hanno conquistato la qualificazione per la fase finale della manifestazione: gli alzatori Giannelli e Sottile; i centrali Birarelli, Buti, Cester e Piano; gli attaccanti Antonov, Juantorena, Lanza, Maruotti, Sabbi, Vettori e Zaytsev; i liberi: Colaci e Rossini.
04/07/2016
Nazionale Femminile: a Cavalese l’ultima fase della preparazione olimpica
Si radunerà domani sera a Cavalese la nazionale italiana femminile di Marco Bonitta, che in Val di Fiemme affronterà l’ultima fase di preparazione in vista del torneo olimpico di Rio de Janeiro. Per questo primo collegiale, che si concluderà il 13 luglio, il ct italiano ha convocato 15 atlete: Alzatrici Ofelia Malinov (Imoco Volley Conegliano), Alessia Orro (Club Italia), Eleonora Lo Bianco (Foppapedretti Bergamo); Opposti Valentina Diouf (Unendo Yamamay Busto Arsizio) e Nadia Centoni (Galatasaray Istanbul); Schiacciatrici Serena Ortolani (Imoco Volley Conegliano), Antonella Del Core (Dinamo Kazan), Alessia Gennari (dall’8 luglio) e Miriam Sylla (Foppapedretti Berg amo), Paola Egonu (Club Italia); Centrali Martina Guiggi (Foppapedretti Bergamo), Anna Danesi (Imoco Volley Conegliano) e Cristina Chirichella (Igor Gorgonzola Novara); Liberi Ilaria Spirito (Unendo Yamamay Busto Arsizio) e Monica De Gennaro (Imoco Volley Conegliano).
03/07/2016
World League: l’Italia, già qualificata alla Final Six, viene superata 3-2 dalla Serbia
ITALIA-SERBIA 2-3 (19-25, 18-25, 25-19, 25-22, 15-17) Italia: Piano 2, Vettori 8, Zaytsev 30, Cester 5, Giannelli 4, Lanza 8, Colaci (L), Antonov 9, Rossini, Sottile, Birarelli, Sabbi, Buti 6. N.e. Juantorena. All. Blengini. Serbia: Kovacevic 18, Ivovic 15, Jovovic 4, Luburic, Podrascanin 8, Lisinac 12, Majstorovic (L), Katic 1, Okolic, Brdjovic. N.e. Stankovic Nikic, Atanasijevic, Rosic (L). All. Grbic. Arbitri: Ebrahim Ali (BRN) Sowapark (THA). Teheran. L’Italia è stata sconfitta 3-2 (25-19, 25-18, 19-25, 22-25, 17-15) dalla Serbia chiudendo così la Fase Intercontinentale di World League con un bilancio di sei vittorie, tre sconfitte e 19 punti. La gara nei primi due set non è stata sicuramente delle più spettacolari dato che entrambe le squadre sono scese in campo con la qualificazione alle Final Six già acquisita; logico quindi che il match non avesse molto da offrire se non la possibilità ai due tecnici di fare esperimenti sulle loro formazioni. Sul 2-0 in favore degli uomini di Grbic, però, la partita è cambiata e complice un risveglio degli azzurri la gara si è fatta vibrante ed avvincente fino ai vantaggi che hanno decretato la fine.
02/07/2016
World League: una fantastica Italia batte 3-0 l’Iran e vola alla Final Six
IRAN-ITALIA 0-3 (20-25, 20-25, 25-21) Iran: Mahmoudi 13, Ebadipour 4, Marouf 2, Seyed 8, Gholami 1, Manavinezhad 6, Marandi (L), Mahdavi, Mirzajanpour, Tashakori 2, Mobasheri 2, Zarini 2. N.e. Zarif (L), Sharifat. All.Lozano. Italia: Piano 6, Vettori 14, Zaytsev 13, Buti 4, Giannelli 7, Juantorena 14, Colaci (L). Antonov, Birarelli. N.e. Cester, Sabbi, Rossini Lanza, Sottile. All. Blengini. Arbitri: Ebrahim Ali (BRN) Shaaban (EGY). Teheran. È davvero una fantastica Italia quella che stasera ha sbancato l’Azadi Sport Complex battendo con un netto e più che meritato 3-0 (25-20, 25-20, 25-21) i padroni di casa dell’Iran; successo che regala a Buti e compagni la 22esima partecipazione alle Finali di World League. Gli Azzurri avevano bisogno di un successo per 3-0 per staccare il visto per Cracovia senza dover attendere gli altri risultati e così è stato: un successo netto, meritato, voluto e ottenuto grazie a una prova tecnica e di carattere davvero notevole in un ambiente a dir poco difficile (12mila sugli spalti).
01/07/2016
World League: l’Italia batte l’Argentina 3-1
ITALIA-ARGENTINA 3-1 (25-18, 25-20, 22-25, 25-22) Italia: Birarelli 5, Vettori 19, Zaytsev 10, Buti 9, Giannelli 8, Juantorena 19, Colaci (L), Piano 1, Antonov, Lanza, Sottile. N.e. Cester, Sabbi, Rossini. All. Blengini Argentina: Bruno 12, Poglajen 8, Sole 4, Lima 2, Crer 4, De Cecco, Gonzalez A (L), Palacios 16, Ramos 9, Martinez, Gonzalez D. N.e. Quiroga, Imhoff, Santucci (L)- All- Velasco Arbitri: Shaaban (EGY), Ebrahim Ali (BRN). Teheran. L’Italia conquista un’importante vittoria ai danni dell’Argentina con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-20, 22-25, 25-22) nel primo match di questo terzo week end di World League. Nonostante un pubblico schierato totalmente in favore della formazione sudamericana guidata da Velasco che anni fa fece innamorare un’intera nazione della pallavolo, oggi i ragazzi di Blengini hanno disputato un buon match che ha fornito al CT interessanti indicazioni riguardo il suo progetto tecnico che vede in campo contemporaneamente Vettori, Juantorena e Zaytsev. La risposta dei suoi attaccanti è stata positiva con Giannelli che ha potuto var iare il gioco a suo piacimento.
29/06/2016
World League, Luca Vettori: "Ci attendono tre gare fondamentali".
Teheran. L’Italia si accinge dunque a giocare un ultimo e decisivo week end di gare con l’obiettivo di conquistare la 22esima partecipazione alle Finali di World League, un obiettivo alla portata degli Azzurri, ma che non sarà semplice dato l’elevato tasso tecnico della manifestazione e una classifica che vede molte squadre ancora in grado di conquistare il pass per la F6. Delle difficoltà che l’Italia si appresta ad affrontare è conscio Luca Vettori che analizza il percorso avuto fino ad ora dalla sua squadra: “Siamo partiti nel primo week end con una serie di incognite come la ricerca del ritmo partita, la preparazione non ottimale e la ricerca del nostro miglior gioco, quindi in questa ottica ci sta aver perso contro una squadra come la Francia, reduce, tra l’altro, dal torneo preolimpico. La settimana scorsa a Roma, invece, a mio avviso avremmo potuto fare qualcosa di più.
n. 4323 - pag. 53/361
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
n. 4323 - pag. 53/361
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2021 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.