Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 64/361
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 64/361
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
01/11/2015
Il Sada Cruzeiro Volei ha vinto il Mondiale per Club maschile 2015
I brasiliani del Sada Cruzeiro Volei hanno vinto il Campionato del Mondo per Club 2015 superando in finale a Betim (Brasile) i russi dello Zenit Kazan 3-1 (25-20, 21-25, 27-25, 25-21), con 22 punti di Leal Hidalgo Yoandy, premiato MVP della manifestazione. Terzo posto per gli argentini del UPCN San Juan.FINALE 1°-2° POSTO – BETIM (BRA), SABATO 31 OTTOBRE 2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA) – Zenit Kazan (RUS) 3-1 (25-20, 21-25, 27-25, 25-21) Sada Cruzeiro Volei: Souza Alan 7, Arjona William 1, Leandro De Souza Wallace 7, Leal Hidalgo Yoandy 22, Leão Rodrigo, Santos Isac 8, Kreling Fernando, Carbonera Eder 9, Nogueira Sergio Luiz Seixas Francia (L), Ferraz Filipe 8. N.e. Kock Eder Levy, Malta Vanderson (L), Winters Frederic, Barreto Silva Carlos Eduardo. All. Marcelo Mendez. Zenit Kazan: Anderson 10, Kuleshov, Apalikov 5, Sivozhelez 3, Salparov (L), Bagrey, Leon Venero 19, Poletaev 10, Kobzar 1, Gutsalyuk 8, Mikhaylov 3. N.e Demakov, Spiridonov, Verbov (L). All. Vladimir Alekno. Arbitri: Juraj Mokry (Svk) e Yury Ramirez (Dom).
31/10/2015
Europei femminili 2017: le azzurre nelle qualificazioni contro Ucraina, Austria e Lettonia
Si è svolto questa mattina in Lussemburgo il sorteggio per la composizione delle pool di qualificazione dei prossimi Campionati Europei seniores (maschili e femminili); Under 19 femminile ed Under 20 maschile. L'interesse maggiore per la pallavolo italiana riguardava la nazionale seniores femminile, che dovrà partecipare ai gironi in quanto settima classificata nell'ultimo torneo continentale (i maschi terzi a Sofia sono già qualificati per la fase finale in programma nel 2017 in Polonia). La squadra di Marco Bonitta dovrà giocare nel mese di settembre 2016 un quadrangolare (pool B) con Ucraina, Austria e Lettonia. La vincente si qualificherà direttamente per la fase finale del settembre 2017 che si svolgerà in Georgia e in Azerbaijan; la seconda qualificata avrà ancora una chance nel maggio 2017 nel play off (andata e ritorno) contro la seconda della pool A (Belgio, Francia, Spagna e vincente pool 2 prequalificazione).
28/10/2015
25 anni fa il primo il primo storico trionfo Mondiale dell'Italia
Il 28 ottobre 1990 la nazionale italiana maschile conquistava il primo leggendario trionfo iridato al Maracanazinho di Rio de Janeiro, battendo 3-1 Cuba. I protagonisti di quell’impresa furono: Andrea Gardini, Marco Martinelli, Ferdinando De Giorgi, Paolo Tofoli, Roberto Masciarelli, Andrea Anastasi, Marco Bracci, Lorenzo Bernardi, Luca Cantagalli, Andrea Zorzi, Andrea Lucchetta e Andrea Giani.A guidarli il CT Julio Velasco insieme ad Angiolino Frigoni (Vice allenatore), Alberto Montorsi (Medico), Massimo Forlani (Fisioterapista), Paolo Giardinieri (Scoutman), Libenzio Conti (Team manager) e Alfredo Di Donato (Capo delegazione). Per il 25esimo anniversario del trionfo Mondiale, oggi Gian Luca Pasini su Gazzetta.it ha rivissuto le emozioni di quelle giornate storiche. Di seguito un estratto: Nel libro La leggenda azzurra potete trovare foto, risultati e commenti dei protagonisti di questa splendida vittoria degli azzurri. Info per l'acquisto alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT2207019242001.asp
23/10/2015
Qual. Olimpiche Femminili: ad Ankara le azzurre con Russia, Belgio e Polonia
La Cev ha ufficializzato la composizione dei due gironi delle qualificazioni Olimpiche femminili in programma in Turchia ad Ankara (4-9 gennaio 2016). Le azzurre di Marco Bonitta sono state inserite nella pool B con le campionesse d'Europa della Russia, il Belgio e la Polonia. Nella Pool A si affronteranno: Turchia, l'Olanda, la Germania e la Croazia. Il format della competizione prevede che al termine della fase a gironi le prime due classificate di ciascuna pool si sfideranno in semifinali incrociate e successivamente nelle finali 1-2 e 3-4 posto. La vincitrice del torneo si qualificherà direttamente per i Giochi Olimpici di Rio, mentre la seconda e terza classificata avranno un'altra chance tramite la Qualifazione Olimpica Mondiale. Identica la formula delle qualificazioni Olimpiche maschili (Berlino 5-10 gennaio 2016), al quale prenderanno parte Germania, Polonia, Serbia, Belgio (Pool A) e Russia, Bulgaria, Francia, Finlandia (Pool B).
18/10/2015
Europei maschili: l'Italia ha vinto la medaglia di bronzo
Sofia. L'Italia ha battuto per 3-1 la Bulgaria ed ha conquistato la medaglia di bronzo. Successo meritato dei ragazzi di Blengini, che hanno dimenticato in fretta la sconfitta in semifinale contro la Slovenia e sono tornati in campo con l'intenzione di chiudere al meglio una stagione davvero positiva. Un alloro (la 13ma medaglia della storia italiana negli Europei maschili con un bilancio di 6 ori, 4 argenti e 3 terzi posti) che gratifica una squadra che ha giocato nel giro 41 giorni 18 gare di alto livello internazionale vincendone 15! Vincendo questo bronzo, dopo l'argento in World Cup e soprattutto la qualificazione olimpica. ITALIA-BULGARIA 3-1 (25-20, 25-14, 23-25, 25-20) ITALIA: Piano 9, Giannelli 7, Juantorena 15, Buti 5, Zaytsev 26, Lanza 9, Colaci (L), Vettori, Antonov, Massari. N.e. Sottile, Anzani, Rossini (L), Sabbi. All. Gianlorenzo Blengini. BULGARIA: Nikolov V. 4, Aleksiev 9, Todorov 7, Bratoev, Penchev 1, Yosifov 10, Ivanov (L), Salparov, Uchikov 15, Gradinarov 2, Agontsev, Petkov. N.e. Zhekov (L), Nikoloov N.. All. Plamen Konstantinov. ARBITRI: Andrey Zenovich (Rus) e Philippe Schurmann (Lie).
18/10/2015
La Francia ha vinto la medaglia d'oro agli Europei maschili 2015
Grande affermazione della Francia che alla sua quinta finale riesce per la prima volta a salire sul gradino più alto del podio dei Campionati Europei conquistando l'edizione 2015 andata in scena a Sofia: in finale i transalpini hanno superato la Slovenia allenata da Andrea Giani col punteggio di 3-0 (25-19, 27-25, 27-25), che ha conquistato una storica inaspettata medaglia d'argento. Nella finalissima in evidenza in attacco tra i francesi Antonin Rouzier, votato MVP, che ha chiuso il match con 21 punti seguito dal micidiale Earvin Ngapeth, 15 punti e titolo di miglior schiacciatore. Bronzo per l'Italia di Blengini che nella finalina si è imposta 3 a 1 contro i padroni di casa della Bulgaria: 26 punti di Ivan Zaytsev, votato miglior opposto della manifestazione, ottima la cabina di regia del giovane Simone Giannelli, premiato miglior regista del torneo. FINALE 1°-2° POSTO - 18 OTTOBRE 2015 - SOFIA (BUL) Francia-Slovenia 3-0 (25-19, 27-25, 27-25)Francia: Grebennikov (L), Rouzier 21, Toniutti 2, Tillie 7, Ngapeth 15, Le Roux 8, Le Goff 5. N.e. Aguenier, Lyneel, Pujol, Marechal, Lafitte, Rossard, Sidibe. All. Laurent Tillie.Slovenia: Urnaut 14, Kozamernik 5, Gasparini 14, Cebulj 6, Pajenk 6, Vincic 5, Kovacic (L), Klobucar, Sket 2, Pokersnik. N.e. Plot, Koncilja, Ropret, Pavlovic. All. Andrea Giani. Arbitri: Fabrizio Pasquali (Ita) e Aliaksandr Piasetski (Blr).
17/10/2015
Europei maschili: Italia sconfitta dalla Slovenia 3-1, giocherà per la medaglia di bronzo contro la Bulgaria
Sofia. Gli azzurri non ce l'hanno fatta a superare la Slovenia. Nella semifinale hanno ceduto 3-1 (25-13 23-25 25-20 25-20) alla squadra di Andrea Giani, al termine di una gara dove non sono mai riusciti a trovare il giusto ritmo.Sofia. E' la Francia la seconda finalista. la squadra di Laurent Tillie ha superato per 3-2 (18-25 22-25 26-24 25-21 ) i padroni di casa della Bulgaria al termine di una gara molto combattuta. Saranno dunque Nikolov e compagni ad affrontare l'Italia nella finale per il terzo e quarto posto in programma domani alle 16.30 italiane (diretta Raisport1). ITALIA-SLOVENIA (13-25, 25-23, 20-25, 20-25) ITALIA: Giannelli 3, Juantorena 15, Buti 6, Zaytsev 15, Lanza 8, Piano 1, Colaci (L), Antonov, Sottile, Vettori, Anzani 1, Rossini. N.e. Sabbi, Massari (L). All. Gianlorenzo Blengini. SLOVENIA: Urnaut 22, Kozamernik 6, Gasparini 18, Cebulj 16, Pajenk 9, Vincic 2, Kovacic (L), Klobucar, Sket, Pokersnik. N.e. Plot, Koncilja, Ropret, Pavlovic. All. Andrea Giani. ARBITRI: Aziz Yener (Tur) e Martin Hodik (Cze).Alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT19010029003.asp potete trovare tutti i risultati delle partite degli Europei maschili 2015.
17/10/2015
Aleksandar Boricic eletto nuovo presidente della CEV
Si è conclusa oggi a Sofia la 36esima Assemblea generale della CEV che ha eletto come nuovo presidente Aleksandar Boricic. Boricic, che succede all’uscente Andrè Meyer, guiderà la Conferderazione Europea per il prossimo quadriennio sino al 2019. Durante l'assemblea è stato poi ratificato il nuovo consiglio d'amministrazione della Cev, all’interno del quale l'Italia sarà ancora rappresentata da Renato Arena, eletto vice presidente esecutivo e membro Cev nel Board Fivb. All'Assemblea Generale la Federazione Italiana Pallavolo è stata rappresentata dal Presidente Carlo Magri, dal vice presidente Pietro Bruno Cattaneo, dal Consigliere Nazionale Luciano Cecchi e dal Segretario Generale Alberto Rabiti.
16/10/2015
Europei maschili: sabato Italia-Slovenia vale la finale per la medaglia d'oro
Sofia. Da una parte della rete l'Italia di Gianlorenzo Blengini, dall'altra la Slovenia di Andrea Giani: in palio l'ingresso nella finale per il titolo Europeo. Domani alle 16.45 (diretta su Raidue) si contenderanno il grande obiettivo due formazioni emerse nel momento più importante della stagione. Gli azzurri dopo il Mondiale 2014 non soddisfacente e l'agitata World League 2015, sono tornati a rialzare la testa, cogliendo risultati importanti nell'arco dell'ultimo mese e mezzo: la qualificazione olimpica con la medaglia d'argento nella World Cup e disputando sinora un Europeo da protagonisti vincendo quattro gare su cinque, cedendo soltanto alla Francia per 2-3, dopo essere stati in vantaggio meritatamente 2-0. La Slovenia è nuova a queste "altezze", ma il risultato è stato meritato grazie al lavoro del Giangio, grande campione dell'Italia tre volte mondiale ed al talento di diversi elementi. Il suo cammino sino ad oggi è stato più complesso, soltanto terza nella pool di Varna, la squadra slovena ha vinto bene con l'Olanda e compiuto l'impresa con la Polonia campione del mondo. "La Slovenia è una squadra che ha diverse qualità e ha belle individualità. - ci ha sottolineato Gianlorenzo Blengini alla vigilia -Nelle sue file ci sono giocatori che conosciamo, atleti che militano nel nostro campionato da diversi anni, dove hanno fatto delle ottime cose.
14/10/2015
Europei Maschili: l'Italia travolge la Russia e va in semifinale contro la Slovenia
Busto Arsizio. Serviva l'impresa e l'Italia l'ha fatta. Ha travolto 3-0 la russia ed ha conquistato l'ingresso in semifinale, che giocherà contro la stupefacente Slovenia di Andrea Giani, che ha eliminato la Polonia Campione del Mondo. Domani mattina gli azzurri s'imbarcheranno sul charter che li porterà a Sofia dove sabato daranno inizieranno la caccia all'ennesima medaglia della loro meravigliosa storia di successi. ITALIA-RUSSIA 3-0 (25-20, 25-19, 25-19) ITALIA: Giannelli 2, Juantorena 8, Piano 2, Zaytsev 16, Lanza 12, Buti 5, Colaci (L), Rossini, Sottile. N.e. Massari (L), Vettori, Antonov, Sabbi, Anzani. All. Blengini. RUSSIA: Kliuka 13, Volvich 4, Mikhailov 7, Sivozhelez 3, Muserskiy 5, Kovalev, Verbov (L), Grankin 1, Savin, Ilinykh 1, Kruglov 3, Poletaev 3, Vlasov 3. N.e. Obmochaev (L). All. Alekno. ARBITRI: Hudik (Svk) e Barnstorf (Ger).Alla pagina http://www.dallarivolley.com/IT19010029003.asp potete trovare tutti i risultati delle partite degli Europei maschili 2015.
13/10/2015
Europei Maschili: l'Italia supera la Finlandia e conquista i quarti di finale contro la Russia
ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) ITALIA: Piano 6, Giannelli 1, Juantorena 14, Zaytsev 14, Lanza 10, Buti 7, Colaci (L) , Sottile, Rossini. N.e. Sabbi, Massari (L), Antonov, Vettori, Anzani. All. Blengini. FINLANDIA: Shumov 2, Ojansivu 8, Sivula 13, Lehtonen 4, Tervaportti 5, Kunnari 7, Kerminen (L), Sinkkonen 5, Siltala. N.e. Juntura, Seppanen, Siirila, Hyvarinen (L), Oivanen. All. Sammelvuo. ARBITRI: Piasetski (Blr) e Dudek (Pol). Busto Arsizio. L'Italia è nei quarti di finale. I ragazzi azzurri hanno superato per 3-0 la Finlandia, in un match più equilibrato di quanto non dica il punteggio finale. Domani sono attesi dalla Russia (ore 20.30 diretta Raisport1), campione uscente, che dopo l'alterna World Cup si è ritrovata in Europa e che riportando al loro ruolo originale alcuni fuoriclasse (Muserskiy al centro e Mikhailov opposto) è tornata davvero temibile: per batterla e conquistare l'ingresso nelle finali di Sofia serve una impresa.Quarti di finale - 14/10: a Sofia ore 17.30 Polonia - Slovenia; ore 20.30 Bulgaria - Germania; a Busto Arsizio ore 17.30 Francia - Serbia (diretta RaiSport1); ore 20.30 Russia - Italia (diretta RaiSport1).
12/10/2015
Europei maschili: Italia-Finlandia vale i quarti di finale
Busto Arsizio. Gli azzurri di Gianlorenzo Blengini hanno salutato Torino, dove hanno giocato la prima fase dell'Europeo e si sono trasferiti a Varese, dove alloggeranno in vista della sfida di play off di domani contro la Finlandia, che si giocherà al PalaYamamay (ore 20.30 diretta Raisport1). In caso di auspicabile succcesso Buti e compagni torneranno in campo ancora a Busto Arsizio ventiquattro ore dopo per affrontare la Russia.Il calendario della seconda fase della rassegna continentale Play off - 13/10: a Sofia ore 17.30 gara 25 Olanda -Slovenia; ore 20.30 gara 27 Belgio-Germania; ore 17.30 gara 28 Serbia-Estonia (diretta RaiSport1); ore 20.30 gara 26 Italia-Finlandia (diretta RaiSport1). Quarti di finale - 14/10: a Sofia ore 20.30 Bulgaria - vincente gara 27; ore 17.30 Polonia - vincente gara 25; ore 17.30 Francia - vincente gara 28 (diretta RaiSport1); ore 20.30 Russia - vincente gara 26 (diretta RaiSport1).
n. 4324 - pag. 64/361
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 64/361
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]