Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 69/361
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 69/361
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
12/09/2015
World Cup maschile: Italia superata 3 a 0 dagli Stati Uniti
Hiroshima. Dopo tre vittorie è arrivata una sconfitta. L'Italia ha ceduto per 3-0 contro gli Stati uniti, al termine di una gara molto particolare, iniziata in salita per i ragazzi di Blengini e finita con qualche rimpianto per come si è concluso il terzo set, che se vinto avrebbe potuto cambiare volto al match. Gli Stati uniti hanno meritato la vittoria, complessivamente.ITALIA-STATI UNITI (18-25, 23-25, 27-29) ITALIA: Juantorena 3, Buti 2, Zaytsev 20, Lanza 11, Piano 2, Giannelli 4, Colaci (L), Sottile, Anzani 3, Antonov 3, Vettori, Massari, Sabbi. N.e. Rossini (L). All. Blengini. STATI UNITI: Sander 10, Lee 11, Anderson 17, Russell 11, Holt 7, Christenson 6, Shoji E. (L), Holmes. N.e. Lotman, Shoji K., Troy, Jablonsky, Smith, Watten (L). All. Speraw. ARBITRI: Sfahmiri (Iri) Liu (Chn).
12/09/2015
Mondiale U20 femminile: le azzurre hanno iniziato travolgendo Taipei
Caguas. Vittoria netta e meritata per le azzurre nel debutto del Campionato del Mondo U20 femminile. Sotto la regia di Alessia Orro, le ragazze italiane hanno superato con molta personalità una Cina Taipei, come da tradizione molto combattiva in fase difensiva, ma vulnerabile a muro. ITALIA-CINA TAIPEI 3-0 (25-22, 25-12, 25-21) ITALIA: Orro 2, Nicoletti 13, Bonifacio 6, Danesi 9, Guerra 11, Egonu 14, De Bortoli (L), Bonvicini, Cambi, D'Odorico, Zanette. N.e. Berti. All. Cristofani. CINA TAIPEI: Lo Yi Ching 3, Kuo Chen Yu 6, Lee Yu 7, Chen Tzu Ya 8, Hung Ching Chun 2, Tseng Wan Ling 8, Lin Miao Hua (L), Huang Chen Yu 2, Chang Li Ting, Yu Chin Feng, Chang Yu Chia. N.e. Huang Ching Hsuan. All. Kuang Chin Tu. ARBITRI: Perz (Pur) e Hariz (Tun).
12/09/2015
Mondiale U21 maschile: per l'Italia esordio vincente contro la Slovenia
Mexicali. L'Italia di Michele Totire all'esordio nel Mondiale U21 maschile, supera per 3-1 la Slovenia. Dopo un inizio in salita gli azzurri hanno preso in mano le redini del match e spinti da Milan e Pierotti, hanno rimontato da 0-1 e vinto.ITALIA-SLOVENIA 3-1 (22-25, 25-21, 25-20, 25-20) ITALIA: Sbertoli 2, Milan 21, Raffaelli 12, Pierotti 15, Polo 11, Galassi 4, Balaso (L), Vitelli 2, Argenta. N.e. Zoppellari, Cavuto, Mazzone. All. Totire. SLOVENIA: Stern 17, Vidmar 6, Kok 10, Vrhunc 2, Donik 11, Kozamernik 10, Ledinek (L), Drvaric 1, Okroglic, Drobnic, Rojnek. N.e. Stalekar. All. Ksela. ARBITRI: El Keshen (Egy) e Nguyen (Aus).
12/09/2015
Sedici le azzurre convocate per le due sfide con la Germania
Roma. La nazionale azzurra femminile, che ha concluso questa mattina il suo collegiale romano e tornerà a radunarsi ancora nella Capitale martedì prossimo 15 settembre. Su indicazione del ct Marco Bonitta saranno 16 le atlete che si ritroveranno nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti: le alzatrici Lo Bianco e Malinov; le attaccanti Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Centoni, Costagrande, Del Core, Diouf, Sorokaite e Tirozzi; le centrali Arrighetti, Chirichella, Folie e Guiggi; i liberi De Gennaro e Sansonna. Per Valentina Diouf non sarà un week end di vacanza, in quanto sosterrà alcuni allenamenti personalizzati a Modena. Bonitta e le sue ragazze lasceranno Roma venerdì 18 per trasferirsi a Napoli, dove nel PalaVesuvio di Ponticelli sabato 19 e domenica 20 settembre giocheranno due match amichevoli con la Germania, che avranno inizio alle ore 19.30, il secondo dei quali verrà trasmesso in diretta su RaiSport.
11/09/2015
World Cup maschile: sabato alle 5 Italia-Stati Uniti
L'Italia ha trascorso una serena giornata senza gare, ufficialmente di riposo, in realtà egualmente intensa e di lavoro. Domani mattina all'alba (ore 5 diretta su skysport2) c'è la sfida con gli Stati Uniti, primo confronto con una diretta concorrente alla qualificazione olimpica tramite questa equilibrata e combattuta Coppa del Mondo. Gli Usa, come gli azzurri e la Polonia, sono ancora a punteggio pieno. hanno vinto tutti e tre i match sin qui disputati, lasciando ottime impressioni, perdendo un solo parziale. John Sperew dispone di un sestetto ben equilibrato che ha trovato nello schiacciatore Russell, neo acquisto di Perugia, un elemento importante, forse quello che mancava per completare una formazione composta Christenson in regia, Anderson sulla sua diagonale, Lee e Holt al centro, Sander di banda. Come si vede tutta gente che ha giocato, gioca o giocherà nel nostro massimo campionato.
10/09/2015
World Cup Maschile, e sono tre: Italia-Egitto 3-1
Hiroshima. Con qualche difficoltà iniziale, ma con merito l'Italia ha conquistato la terza vittoria nella Coppa del Mondo maschile. I ragazzi di Blengini hanno superato, dopo aver ceduto il primo set, per 3-1 l'Egitto che ha confermato tutte le cose positive che aveva mostrato nelle prime due perdute di misura contro Giappone e Canada.ITALIA-EGITTO 3-1 (20-25, 26-24, 25-22, 25-13)ITALIA: Juantorena 15, Buti 1, Zaytsev 22, Lanza 12, Piano 7, Giannelli, Colaci (L), Sottile 3, Anzani 4, Rossini (L), Massari 1, Antonov. N.e. Sabbi, Vettori. All. Blengini.EGITTO: Abdallah 1, Elhosseiny 11, Abd Elhalim 8, Salah 15, Moneim 7, Abdel Latif 6, Moawad (L), Hossam 1, Kotb 4, Nagib 6, Reda (L), Ahmed. N.e. Mamdouh. All. Shehata.ARBITRI: Liu (Chn) e Macias (Mex).
10/09/2015
Nazionali U20F e U21M: al via le rassegne iridate
Le Nazionali U20 femminile e U21 maschile saranno protagoniste da domani degli ultimi mondiali di questa lunga e intensa stagione estiva giovanile. Le due rassegne iridate prenderanno il via domani a Porto Rico (ragazze) e Messico (ragazzi) dove le Nazionali Italiane saranno guidate da Luca Cristofani e Michele Totire, i due tecnici che già avevano disputato i Mondiali U23. Le 16 formazioni partecipanti (per ciascun mondiale) sono state divise in 4 gironi, le prime due classificate di ogni raggruppamento formeranno le Pool E e F, le ultime due invece quelle G e H. A loro volta le prime due classificate dei gironi E e F accederanno alle semifinali, le terze e quarte concorreranno negli spareggi validi per il 5°-8° posto, mentre le vincenti di G e H giocheranno per il 9°-12° posto con le ultime che si contenderanno gli ultimi quattro posti in classifica.
09/09/2015
World Cup maschile: seconda vittoria azzurra (3-0 all'Australia)
Hiroshima. Senza fatica apparente l'Italia ha colto il secondo successo, in questo inizio di World Cup, superando con un netto 3-0 l'Australia di Roberto Santilli. Esibizione in scioltezza di Buti e compagni che non hanno lasciato grande spazio ad un avversario volenteroso e poco altro.ITALIA-AUSTRALIA (25-17, 25-18, 25-15)ITALIA: Giannelli 10, Juantorena 9, Buti 6, Zaytsev 10, Lanza 8, Piano 8, Colaci (L), Anzani 1, Massari. N.e. Sottile, Rossini (L), Sabbi, Vettori, Antonov. All. Blengini.AUSTRALIA: Mote 4, Peacock, Walker 3, Passier 1, Edgar 12, Douglas-Powell 3, Perry (L), Staples 7, Guymer, Richards 3, Sukochev, Carroll 1. N.e. Borgeaud (L), Hodges. All. Santilli.ARBITRI: Macias (Mex) e Liu (Chn).
09/09/2015
Nello spettacolo di Piazza Santa Croce le azzurre battono l’Azerbaijan 3-0
Firenze. Una serata di grande spettacolo, all’insegna della pallavolo che per la prima volta nella storia ha fatto tappa a Piazza Santa Croce. L’affascinante location fiorentina, stracolma di 2200 spettatori con oltre 500 persone fuori dall’impianto, ha visto la nazionale italiana femminile avere la meglio sull’Azerbaijan 3-0 (25-15, 25-18, 25-17). ITALIA - AZERBAIJAN 3-0 (25-15, 25-18, 25-17)ITALIA: Malinov 2, Chirichella 10, L. Bosetti 12, Centoni 6, Guiggi 7, Costagrande 3, De Gennaro (L), C. Bosetti 6, Sorokaite 7, Tirozzi 1, Signorile e Sansonna. N.e. Folie. All. Bonitta.AZERBAIJAN: Rahimova 13, Karimova 6, Bayramova 9, Azizova, Kovalenko 4, Parkohmenko 3, Mammadova (L), Aliyeva, Yagubova, Zhidkova 4. N.e. Abdulazimova, Kiselyova. All. Garayev.Arbitri: Bartolini (Ita) e Marotta (Ita).
08/09/2015
Le azzurre mercoledì in campo con l'Azerbaijan a Piazza Santa Croce
Fervono i preparativi a Firenze per il match della nazionale italiana femminile, che domani scenderà in campo contro l’Azerbaijan (ore 20) nello splendido scenario di Piazza Santa Croce. La partita, che sarà trasmessa in diretta da RaiSport 2, rientra nel progetto “LO SPORT @ EXPO2015 – Alimentazione e sport, un gioco di squadra”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e il CONI. Un’iniziativa nata nel 2014 in collaborazione tra il CONI, il Ministero dello Sport (successivamente con il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento Sviluppo e Coesione della Presidenza del Consiglio) che ha come obiettivo quello di concepire e sviluppare un progetto per fare informazione e promozione sul tema “sport e alimentazione” ricollegando il valore dell’attività fisica e della pratica sportiva con alcune delle principali aree tematiche di Expo 2015.
08/09/2015
Simon, leader in Korea
Robertlandy Simón Aties, da tutti conosciuto come Simon, l'asso cubano protagonista due stagioni fa con la maglia della Copra Piacenza ha fatto innamorare la Korea, dove a suon di muri e schiacciate è diventato il personaggio simbolo del volley asiatico. Il potente centrale di Guantanamo, 206 cm per ben 112 kg, è conosciuto in tutto il mondo per le sue potenti schiacciate e per le sue doti atletiche-fisiche eccezionali, confermate da eccellenti prestazioni anche con la maglia del club coreano Ok Savings Bank. La sua immagine è ovunque, la si può vedere sui pullman ma anche sulle bottiglie di birra. I suoi amici sostenevano che non avrebbe mai accettato di andare a giocare lontano da Cuba e dall'Italia, Simon ancora una volta ha driblato tutti, il gigante caraibico continua a sorprendere dentro e fuori dal campo.
08/09/2015
Buon debutto per l'Italia alla World Cup maschile contro il Canada
Positivo debutto per la nazionale italiana maschile alla Coppa del Mondo scattata in Giappone: a Hiroshima gli azzurri di Chicco Blengini hanno piegato il Canada di Glenn Hoag con il punteggio di 3-1 (parziali 25-19, 25-20, 22-25, 25-13 ) giocando nel complesso una buona partita, con un calo di rendimento nel terzo set. Miglior realizzatore Ivan Zaytsev con 20 punti, mentre dall'altra parte Gavin Schmitt e Nicholas Hoag ne hanno totalizzati 15 a testa. Nella notte tra martedì e mercoledì sfida contro l'Australia guidata da Roberto Santilli (uno dei 4 allenatori italiani presenti nel Paese del Sol Levante, gli altri oltre a Blengini sono Julio Velasco alla guida dell'Argentina e Vincenzo Nacci, sulla panchina del Venezuela). Il giorno successio poi impegno tutt'altro che complicato contro l'Egitto.
n. 4324 - pag. 69/361
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 69/361
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]