Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
n. 4324 - pag. 87/361
«
86
87
88
89
90
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 87/361
«
86
87
88
89
90
»
visualizza tutti
17/02/2015
Europei Maschili 2015: ufficializzato il calendario della fase a gironi
Nella giornata di oggi è stato ufficializzato il calendario della fase a gironi dei Campionati Europei Maschili 2015, organizzati in Italia e Bulgaria dal 9 al 18 ottobre. Gli azzurri di Mauro Berruto, inseriti nella Pool B (Torino), esordiranno il 9 ottobre contro la vincente degli spareggi tra Estonia-Svezia, il 10 ottobre sarà poi la volta della Croazia, mentre nell’ultima gara del girone l’Italia affronterà l’11 ottobre la Francia. Questo il calendario completo della prima fase di Euro 2015:Pool B (Torino) 9 ottobre: Croazia-Francia, Italia-Estonia/Svezia; 10 ottobre: Francia-Estonia/Svezia, Croazia-Italia; 11 ottobre: Estonia/Svezia-Croazia, Francia-Italia.
16/02/2015
Il sorteggio degli Europei maschili 2015
Si è svolto oggi a Sofia il sorteggio per la composizione dei gironi della 29esima edizione dei Campionati Europei Maschili che si disputeranno dal 9 al 18 ottobre 2015 in Bulgaria e Italia. Sorteggiate tredici formazioni alle quali si aggiungeranno le vincenti del terzo turno di qualificazione (match di andata e ritorno il 22 e 31 maggio): Slovenia-Portogallo, Estonia-Svezia, Spagna-Olanda. Nella fase a gironi gli azzurri di Mauro Berruto sono state inseriti nella Pool B, che si disputerà a Torino, dove affronteranno: Francia, Croazia e la vincente tra Estonia-Svezia. Nell’altra pool italiana in programma a Busto Arsizio si sfideranno Russia, Serbia, Slovacchia e Finlandia. Questi i quattro raggruppamenti: A - (Sofia): Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca, Spagna-Olanda. B - (Torino): Italia, Francia, Croazia, Estonia-Svezia. C - (Varna): Polonia, Belgio, Bielorussia, Slovenia-Portogallo. D - (Busto Arsizio): Russia, Serbia, Slovacchia, Finlandia.
07/02/2015
Il doposcuola di Dubovy Log
di Guido Molinaroli
LA SCELTA DI DUBOVY LOGAll’ottimo servizio fatto da Elsa Malacalza (https://www.youtube.com/watch?v=sXUGbhYyFbQ) che ci ha accompagnato nella missione a Dubovy Log, mi permetto solo di fare una piccola, ma preziosa precisazione che – nel poco tempo a disposizione e indaffarati dagli aspetti tecnici e organizzativi per l’apertura del Doposcuola – non sono riuscito a comunicarle. I minorenni del villaggio che sono stato ospitati in Italia (e, più precisamente, nel piacentino) sono solo due ragazze. Proprio dalla loro situazione – oltre che dall’attenzione che Mondo in Cammino sta rivolgendo al villaggio da più anni - ha preso il via la fase di rilancio del Doposcuola a Dubovy Log.Roberta Alzeti, volontaria di Piacenza, da anni ospita queste due ragazze. Le ragazze fino a 2 anni fa vivevano a Dobrush; in seguito hanno dovuto seguire la mamma, divorziata e senza occupazione, a Dubovy Log dove le avevano offerto una casa e il lavoro nel kolchoz.
04/02/2015
Francesco Dall'Olio entra nello staff della Nazionale Femminile
Si allarga lo staff della Nazionale Femminile Seniores, che in questa stagione potrà contare sul lavoro dell'ex palleggiatore azzurro Francesco Dall'Olio, in veste di assistente tecnico del CT Marco Bonitta.
03/02/2015
Nikola Grbic è il nuovo allenatore della Serbia
È notizia di oggi, ufficializzata dalla federazione serba, la nomina di Nikola Grbic come nuovo tecnico della nazionale maschile di pallavolo della Serbia. Quella nazionale della quale Grbic è stato per tantissime stagione grande protagonista come palleggiatore e punto di riferimento per i compagni. E la Sir Safety Perugia, con le parole del presidente Gino Sirci, intende porgere all’allenatore bianconero, le più vive congratulazioni: “Non posso che fare a Nikola le mie congratulazioni e quelle di tutta la società per essere stato scelto a guidare la nazionale della Serbia, una delle più importanti rappresentative a livello internazionale. Posso dire con un pizzico di orgoglio che sta diventando una costante per noi avere in panchina degli allenatori ambiti e cercati con insistenza dalle nazionali che vanno per la maggiore a livello mondiale e sta a significare la bontà delle nostre scelte operate nelle ultime stagioni.
31/01/2015
I CT delle Nazionali al Centro Pavesi con i giovani talenti
Settimana dedicata alla pallavolo del futuro al Centro Pavesi: nei giorni scorsi il centro federale di via De Lemene ha ospitato i raduni dei gruppi di atleti che formeranno l'ossatura delle prossime selezioni regionali della Lombardia, sotto gli occhi degli staff delle Nazionali Seniores maschile e femminile. I lavori sono iniziati con il Regional Day maschile: davanti al selezionatore regionale Oreste Vacondio e al suo staff si sono allenati in una doppia sessione ben 55 ragazzi nati dal 1999 in poi, provenienti da tutte le province della Lombardia. Come sempre il Commissario Tecnico della Nazionale, Mauro Berruto, ha presenziato agli allenamenti e visionato personalmente i giovani talenti della regione. Di passaggio a Milano, anche il presidente della FIPAV Carlo Magri ha voluto raggiungere i ragazzi in palestra per un breve saluto.
23/01/2015
Le Delibere del Consiglio Federale
Si è tenuta oggi la prima riunione dell’anno del Consiglio Federale che, avuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, ha approvato il bilancio federale preventivo per il 2015. I prossimi dodici mesi vedranno come sempre la Fipav impegnata nello sviluppo e nella promozione del movimento pallavolistico sia sul territorio nazionale che nell’organizzazione di importanti avvenimenti internazionali: Campionato Europeo Maschile, World League e World Grand Prix.Il Consiglio Federale ha deliberato gli staff della Nazionale Seniores maschile e femminile che saranno ancora guidate rispettivamente da Mauro Berruto e Marco Bonitta.Nazionale Maschile - CT Mauro Berruto, vice allenatore Gianlorenzo Blengini, assistente allenatore Mirko Corsano, scoutman Matteo Carancini, preparatore atletico Giorgio D’Urbano, medico Piero Benelli, fisioterapisti Davide Lama e Sebastiano Cencini. Nazionale Femminile – CT Mauro Berruto, vice allenatore Gianlorenzo Blengini, assistente allenatore Mirko Corsano, scoutman Matteo Carancini, preparatore atletico Giorgio D’Urbano, medico Piero Benelli, fisioterapisti Davide Lama e Sebastiano Cencini.
22/01/2015
Kinder+Sport al fianco dello sport italiano
Crescita, educazione, socialità: sono questi i valori fondanti del progetto Kinder+Sport. Creato da Ferrero con l’obiettivo di promuovere tra i giovani uno stile di vita attivo attraverso la diffusione dello sport, Kinder+Sport opera già in 26 paesi.Kinder+Sport Italia: collaborazioni importanti per grandi progettiPer sviluppare molteplici attività a favore della pratica sportiva, dal 2006 Kinder+Sport supporta le principali federazioni e istituzioni sportive italiane. Solo nel 2014 è riuscito a “muovere” quasi 2 milioni di bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni. 400.000 al fianco del CONI, 770.000 in collaborazione con la FIPAV attraverso iniziative come le Kinderiadi (Trofeo delle Regioni) e il Trofeo 3vs3. Grazie al progetto “A scuola di scherma” rivolto alle scuole elementari e medie, al 51° Gran Premio Giovanissimi Kinder+Sport e al Campionato di scherma Cadetti e Giovani, Kinder+Sport ha portato in pedana, assieme alla FIS, 15.000 piccoli schermitori. In collaborazione con la FIDAL, tra i Giochi Sportivi Studenteschi e la Kinder+Sport Cup di atletica categoria cadetti, il traguardo raggiunto è stato di 230.000 giovani coinvolti nelle diverse discipline.
21/01/2015
Il grande volley azzurro di quest’estate
Dopo un 2014 che ha visto l’Italia grande protagonista nell’organizzazione di alcuni dei più importanti eventi internazionali, Mondiali Femminili e Final Six della World League su tutti, anche il 2015 si preannuncia ricco di appuntamenti da non perdere. I mesi di giugno e luglio saranno caratterizzati, come ormai da tradizione, dalla fase intercontinentale della World League che vedrà gli azzurri di Mauro Berruto impegnati nella Pool A con Brasile, Serbia e Australia.La nazionale italiana dopo il primo week end di gare, doppio match con l’Australia ad Adelaide (29-30 maggio), Venerdì 5 giugno sarà di scena a Pesaro (Adriatic Arena) dove sfiderà la Serbia. Due giorni dopo (Domenica 7 giugno) l’incontro sarà replicato al PalaDozza di Bologna. La settimana successiva gli azzurri ospiteranno la nazionale australiana prima a Jesolo (Venerdì 12 giugno, Pala Arrex) e poi a Verona (Domenica 14 giugno, PalaOlimpia).
21/01/2015
Europei U18F: sorteggiati i gironi della fase finale
Saranno Serbia, Russia, Slovenia, Germania e Grecia le avversarie delle azzurrine nella fase a gironi dei Campionati Europei Under 18 femminili in programma in Bulgaria dal 28 marzo al 5 aprile. Le ragazze di Marco Mencarelli sono state sorteggiate nella pool 1 che si disputerà a Samokov, mentre l’altro raggruppamento si svolgerà a Plovdiv. Le prime sei classificate staccheranno il visto per i Campionati del Mondo in Perù.La formula: Al termine della fase a gironi le prime due classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le terze e le quarte gareggeranno per i piazzamenti dal 5° all’8° posto. Il 5 aprile, giorno conclusivo della manifestazione sono in programma le gare valevoli per la conquista delle medaglie.
11/01/2015
Qualificazioni Mondiali U20F: le azzurrine avanzano alla seconda fase
Al Centro Federale Pavesi di Milano la nazionale under 20 femminile di Luca Cristofani ha ottenuto l’accesso al secondo turno di qualificazione al Campionato del Mondo, in programma dal 14 al 17 maggio 2015. Le azzurrine ce l’hanno fatta sconfiggendo nel match decisivo la Francia 3-2 (22-25, 14-25, 25-17, 25-14, 15-12), al termine di un match combattuto. ITALIA-FRANCIA 3-2 (22-25, 14-25, 25-17, 25-14, 15-12)ITALIA: Guerra 12, Bonifacio 4, Malinov 5, Zanette, Danesi 16, De Gradi 1. Libero: De Bortoli. Egonu 16, D’Odorico 13, Bonvicini, Berti 2, Cambi. All. CristofaniFRANCIA: Stojiljkovic 2, Cazaute 11, Descamps 13, Gicquel 7, Fidon 14, Lautric 9. Libero: Soldner. Chamereau 1, Gastaut, Camberabero, Chameaux, Labaste. All. Le DraoulecArbitri: Stanisic e Calleja.
11/01/2015
Qualificazioni Mondiali U21M: L’Italia batte 3-1 la Danimarca e stacca il visto per il secondo turno
L’Italia Under 21 maschile batte 3-1 (23-25, 25-15, 25-12, 25-18) anche la Danimarca e in virtù del primo posto nel raggruppamento si qualifica al secondo turno di qualificazione ai Campionati del Mondo di categoria che si svolgerà dal 14 al 17 maggio quando scenderanno in campo otto formazioni divise in due gironi. In realtà gli Azzurrini erano già sicuri della qualificazione dopo essere passati in vantaggio sul 2-1 conquistando così quel punto che sarebbe bastato per staccare il visto. ITALIA-DANIMARCA 3-1 (23-25, 25-15, 25-12, 25-18)ITALIA: Vitelli 13, Argenta 16, Della Volpe 2, Polo 4, Pistolesi 7, Raffaelli 12, Balaso (L). Cavuto 7, Milan 2, Mazzon 3, Leoni, Biglino. All: Totire.DANIMARCA: Pedersen 9, Nielsen J 6, Quist 1, Mollgaard 20, Jensen 3, Hartmann 6, Møller (L). Petersen, Nielsen L. Ne: Gade, Christiansen, Didriksen. All: SimonsenArbitri: Macintyre, Valdimarsson.
n. 4324 - pag. 87/361
«
86
87
88
89
90
»
visualizza tutti
n. 4324 - pag. 87/361
«
86
87
88
89
90
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]