Archivio Campionato femminile

La scuola di pallavolo21/05/2012

La scuola di pallavolo

di Luciano PedullàScrivere di pallavolo dopo quanto successo in settimana diventa difficile e banale, i problemi che coinvolgono direttamente il volley sono niente rispetto a quelli che questo week end ha riservato alla nostra penisola e devono far riflettere chi si accapiglia per una semplice divergenza sportiva. Dovrebbero, invece, restituire forza e vigore per rigenerare la crescita delle attività sportive, che in Italia hanno saputo dare spesso l’insegnamento, grazie all’esempio dei suoi protagonisti. Da Dorando Pietri a Enzo Ferrari, le leggende sportive hanno impressionato la memoria degli italiani grazie alla loro laboriosità e al raggiungimento dei propri obiettivi in merito al proprio lavoro. Nulla è impossibile ma per ottenerlo devo avere tenacia e resistenza per esprimermi attraverso le qualità che io possiedo. Lo sport dovrebbe farsi carico grazie a queste caratteristiche per ridare speranza di progresso, dimenticando gli anni d’oro, la Paperopoli sportiva che, nella pallavolo iniziò con l’avvento di Mediolanum e Messaggero e che hanno consentito visibilità ma anche fatto perdere di vista la dimensione economica. Si parla spesso di società in difficoltà a presentarsi ai nastri di partenza per la prossima stagione, di possibili chiusure che, in campo femminile tra A1 e A2 potrebbero vedere sparire cinque o sei società; impressionante, addirittura quanto citato da Lorenzo Dallari nel suo editoriale a proposito del Campionato di Pallacanestro Femminile.
Sigla.com - Internet Partner