Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Campionato femminile
n. 4070 - pag. 272/340
«
271
272
273
274
275
»
visualizza tutti
n. 4070 - pag. 272/340
«
271
272
273
274
275
»
visualizza tutti
11/06/2007
Coppa di Lega femminile: programma e arbitri della finale
COPPA DI LEGA - Il programma della finale (Fase 4) GARA 1 Martedì 12 giugno ore 20.30 A Novara: Sant'Orsola Asystel Novara - Scavolini Pesaro Arbitri: Luca Zecchini - Maurizio Giani GARA 2 Sabato 16 giugno ore 20.30 Scavolini Pesaro - Sant'Orsola Asystel Novara GARA 3 (eventuale) Martedì 19 giugno ore 20.30 Sant'Orsola Asystel Novara - Scavolini Pesaro I risultati delle semifinali (Fase 3) Scavolini Pesaro - Play Radio Foppapedretti Bergamo 2-3; 3-0. Sant'Orsola Asystel Novara - Infoplus Minetti Vicenza 3-0; 3-0. I risultati della Fase 2 Play Radio Foppapedretti Bergamo - Megius Volley Padova 3-0; 3-0. BigMat Sanpaolo Chieri - Infoplus Minetti Vicenza 0-3; 0-3. I risultati della Fase 1 Infoplus Minetti Vicenza - Tena Volley Santeramo 1-3; 3-1 (Set di spareggio: 15-10). Megius Volley Padova - Lines Ecocapitanata Altamura 3-1; 3-0.
10/06/2007
Coppa di Lega: Novara e Pesaro sono le due finaliste
COPPA DI LEGA - I risultati delle gare di ritorno della Fase 3 Scavolini Pesaro - Play Radio Foppapedretti Bergamo 3-0 (26-24; 25-22; 25-21) Sant'Orsola Asystel Novara - Infoplus Minetti Vicenza 3-0 (25-23; 25-19; 25-21) SCAVOLINI PESARO - PLAY RADIO FOPPAPEDRETTI BERGAMO 3-0 (26-24, 25-22, 25-21)SCAVOLINI PESARO: Lunghi, Maculewicz 15, Elisa Morolli, Dall'ora 13, Di Iulio 13, Mengarda 2, Costagrande 21, Puerari (L), Muri. N.e. Rovinelli Silvia, Ridolfi, Pierantoni. All. Josè Roberto Guimaraes. PLAY RADIO FOPPAPEDRETTI BERGAMO: Verzeroli 2, Gujska, Barun 21, Sorokaite 8, Paggi 9, Piccinini 9, Gabbiadini Angela (L). N.e. Bara Hawa, Loda Sara, Gotti Sara. All. Marco Fenoglio. ARBITRI: Stefano Ippoliti e Giuseppe Caldarola. NOTE - durata set: 22', 24', 22'; tot: 68'. SANT'ORSOLA ASYSTEL NOVARA - INFOPLUS MINETTI VICENZA 3-0 (25-23, 25-19, 25-21)SANT'ORSOLA ASYSTEL NOVARA: Anzanello 9, Ballarini (L), Mert 1, Filipovics 5, Cardullo, Popovic 1, Aguero 17, Osmokrovic, Corbellini, Barcellini 16, Elli 4. N.e. Skowronska. All. Alessandro Chiappini. INFOPLUS MINETTI VICENZA: Curcic 1, Arrighetti 6, Conti 4, Petrauskaite 11, Bedin, Dall'igna, Angeloni 7, Radulovic 4, Caponi 6, Ikic 6, Paccagnella 3, De Gennaro (L). All. Manuela Benelli. ARBITRI: Giovanni Rossi e Roberto Boris. NOTE - durata set: 24', 25', 24'; tot: 73'. FASE 4: le squadre vincenti la Fase 3 disputano un turno di finale con partite di andata e ritorno ed eventuale spareggio. La gara di andata e l'eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della regular season. Date: 12, 16 e 19 giugno.
10/06/2007
Under 16 femminile: La Pallavolo Anderlini Modena è campione d'Italia
La Pallavolo F.Anderlini Modena si è laureata Campioned'Italia Under 16 Femminile. Dopo il secondo posto dello scorso anno, sconfitte solo in finale dal fortissimo Chieri, le ragazze di Roberta Maioli hanno saputo prendersi la rivincita al termine di una stagione che le ha viste dominatrici incontrastate della categoria. Neppure un set perso tra fase Provinciale, Regionale ed Interregionale e solo due (entrambi contro Vercelli, uno in ciascuno dei due match disputati) nelle cinque gare della Fase Nazionale, sono la testimonianza di una superiorità indiscutibile, avvalorata anche dai successi conseguiti in tutti i tornei riservati alla categoria svolti in stagione, Bussinello, Tricolore e Cuneo su tutti. Questa la classifica finale: 1. Modena, 2. Green Volley Vercelli, 3. Leonessa V.Altamura, 4. Vaneton Giovolley Reggio Emilia, 5. As Vb Santa Croce, 6. In Volley Chieri Cambiano, 7. Impresa Edile Comparin Chions, 8. Pvt Modica ?75.
10/06/2007
Perugia batte Jesi 3 a 0 e si porta sul 2 a 0 nella finale scudetto femminile
DESPAR PERUGIA - MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)DESPAR PERUGIA: Moreira De Oliveira 13, Zetova 14, Rogerio De Souza 2, Arcangeli (L), Sacco, Francia Vasconcelos 10, Del Core 9, Gioli 8. N.e. Grbac, Crisanti, Decordi, Usic. All. Massimo Barbolini.MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI: Petkova 3, Togut 14, Giogoli, Marinova 2, Rinieri 16, Bown 9, Zilio (L), Pereira De Carvalho 5, Calloni 1, Cella 3. All. Marcello Abbondanza.ARBITRI: Nico Castagna e Matteo Cipolla.NOTE - Spettatori 4300, incasso 58000, durata set: 25', 24', 26'; tot: 75'. Gara due di finale scudetto propone nello starting six della Monte Schiavo Banca Marche Jesi la novità Elisa Cella, preferita da Marcello Abbondanza alla verdeoro Jaqueline. E’ questa l’unica variazione rispetto alle protagoniste viste in gara 1. Fulminante l’avvio della Despar Perugia che in un attimo si porta sul 7-3 grazie a due ace, (Zetova e Walewska) che spezzano le gambe al ritmo della Monte Schiavo Banca Marche Jesi. Le marchigiane riducono il gap con gli attacchi delle più esperte Togut e Rinieri, l’opposta friulana mette a segno seconde linee a go go mentre Rinieri trova in pallonetto alcuni buchi nella difesa avversaria. Il match ricomincia quando Neli Marinova mette a segno l’ace del 12-12. Le squadre instaurano un punto a punto in cui in casa Despar brilla Walewska, che si dimostra sempre più una macchina da punti. La fase più bella della partita delle umbre è la fuga che confezionano dal 18-18 al 21-18. Tony Zetova mette a segno una delle sue diagonali, poi c’è una grandissima difesa di Chiara Arcangeli che l’opposto bulgaro porta ancora a compimento. Perugia difende nuovamente e Antonella Del Core realizza il punto numero 21. Jesi si porta di nuovo sotto (23-22) ma un errore al servizio di Simona Rinieri regala la prima di due palle set. Elisa Togut si prende l’onere di annullare il primo, ma la fast di Simona Gioli, suo secondo punto del match, vale il primo set. Continua il commento in allegato con le dichiarazioni dei protagonisti.
10/06/2007
Sassuolo vince a Roma gara 1 delle finali play off promozione
LAMARO APPALTI ROMA - UNICOM STARKER KERAKOLL SASSUOLO 1-3 (27-25, 16-25, 25-27, 25-27)LAMARO APPALTI ROMA: Menghi, Quaranta 18, Tanturli 3, Mari 2, Krasteva Krassimirova (L), Musti De Gennaro 6, Zamora Gil 2, Borrelli 12, Corjeutanu 24, Marletta 6, Giovannini 2. N.e. Liguori. All. Luca Cristofani.UNICOM STARKER KERAKOLL SASSUOLO: Lugli, Nucu 8, Bongini, Vitez 17, Cozzi (L), Turlea 29, Devetag, Mikusova 6, Pincerato 5, Manfredini, De Luca 14. N.e. Santisi. All. Luciano Pedullà.ARBITRI: Marco Braico e Antonino Genna. NOTE - Spettatori 600, durata set: 29', 26', 28', 28'; tot: 111'. E' stata una gara soffertissima, proprio come ci si aspettava alla vigilia. Alla Unicom Starker Kerakoll tutta, squadra e panchina, va il grande merito di aver saputo tenere i nervi maggiormente a posto nei momenti topici del terzo e del quarto set. Dopo un primo set perso ai vantaggi ed un secondo vinto di slancio giocando una pallavolo di altissimo livello, nel terzo e nel quarto la partita è stata giocata sul filo di un grandissimo equilibrio. Roma ha avuto sia nel terzo set che nel quarto due set point che le UniKe hanno annullato con grande caparbietà e molta accortezza tattica. Nel terzo infatti Roma si era portato 24-23 e poi nuovamente 25-24 ma per due volte le UniKe hanno annullato le occasioni delle romane di chiudere. Poi con grande lucidità, dopo che Roma aveva schiacciato out per evitare il muro delle UniKe, la difesa ha ricostruito una palla che Vitez ha chiuso da posto 4. Nel quarto set Roma era scappata sul 5-1 ma la Unicom Starker Kerakoll, dopo un iniziale momento di difficoltà, si era riportata alle costole delle romane . Nella fase centrale del set, nuovo strappo della Virtus e nuova ricucitura delle UniKe, che a muro recuperano e impattano a quota 20. A questo punto i nervi si fanno tesissimi ma le UniKe continuano a rimanere incollate al match nonostante Roma si porti sempre un punto sopra. Sul 24-23 Pedullà chide il primo timeout del set ed al rientro è Turlea a ridare la parità; poi sul secondo set ball della Virtus, Pedullà chiama il suo secondo tempo al rientro stavolta è De Luca ad annullare e riconquistare la parità sul 25-25. Infine è ancora il muro delle UniKe a fare la diffrenza. Corietanu cerca di evitarlo e mette out e poi è Quartanta a subire il muro punto decisivo che dà alle UniKe la vittoria. Grande il contributo della capitana Mikusova la cui esperienza è stata decisiva nei momenti clou, e di tutta la panchina che è stata chiamata costantemente in causa da coach Pedullà.L'appuntamento con gara 2 della finale promozione è per mercoledì 13 a Sassuolo.
08/06/2007
Programma e arbitri delle gare di ritorno della Fase 3 di Coppa di Lega femminile
COPPA DI LEGA - Il programma delle gare di ritorno della Fase 3 Sabato 9 giugno ore 20.30 A Pesaro: Scavolini Pesaro - Play Radio Foppapedretti Bergamo Arbitri: Stefano Ippoliti - Giuseppe Caldarola Domenica 10 giugno ore 18.00 A Novara: Sant'Orsola Asystel Novara - Infoplus Minetti Vicenza Arbitri: Giovanni Rossi - Roberto Boris I risultati delle gare di andata Play Radio Foppapedretti Bergamo - Scavolini Pesaro 3-2 (25-17; 20-25; 25-23; 22-25; 15-10) Infoplus Minetti Vicenza - Sant'Orsola Asystel Novara 0-3 (26-28; 23-25; 18-25) I risultati della Fase 2 Play Radio Foppapedretti Bergamo - Megius Volley Padova 3-0; 3-0. BigMat Sanpaolo Chieri - Infoplus Minetti Vicenza 0-3; 0-3. I risultati della Fase 1 Infoplus Minetti Vicenza - Tena Volley Santeramo 1-3; 3-1 (Set di spareggio: 15-10). Megius Volley Padova - Lines Ecocapitanata Altamura 3-1; 3-0.
08/06/2007
Tutto è pronto per gara 2 di finale scudetto femminile
Una gara di finale della Findomestic Volley Cup è stata archiviata, ma l'impressione che serpeggia è che la sfida tra Monte Schiavo Banca Marche Jesi e Despar Perugia sia ancora molto lunga. Il primo round, infatti, ha evidenziato un sostanziale equilibrio con la gara decisa da pochi episodi e dal numero inferiore di errori commessi dalle umbre di Massimo Barbolini. Le statistiche sono cartine tornasole perfette: Jesi nei tre set persi ha commesso 10, 9 e 4 errori contro i tre in tutto commessi nei parziali vinti. QUI PERUGIA - Come nei quarti di finale ed in semifinale, la Despar Perugia è stata capace di far saltare il fattore campo, ma lasciarsi andare a facili entusiasmi sarebbe irresponsabile. Lo sa bene Massimo Barbolini che predica concentrazione e prudenza e che vigila insieme allo staff medico le condizioni di Antonella Del Core, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio muscolare subito in semifinale. In casa Monte Schiavo grande protagonista è la voglia di pareggiare subito i conti, senza drammatizzare troppo il primo stop di questi play off scudetto. La chiave tattica per vincere la partita è sempre quella: insistere con il servizio e far calare drasticamente il numero di errori. TRA I NUMERI - Curiosando tra i numeri della finale scudetto la squadra che ha vinto gara 1 per 19 volte ha conquistato anche il titolo. Tra queste 19 vittorie ci sono anche quelle ottenute dalla Despar Perugia nel 2002/03 e nel 2004/05. Compito di Jesi sarà quindi quello di emulare il Volley Bergamo che nelle stagioni 1996/97, 1997/98, 2001/02 e 2003/04 ha vinto lo scudetto dopo aver perso gara 1. FINDOMESTIC VOLLEY CUP - Il programma della finale GARA 2 Domenica 10 giugno ore 20.30 (diretta Rai Sport Satellite) A Perugia: Despar Perugia - Monte Schiavo Banca Marche Jesi Arbitri: Nico Castagna - Matteo Cipolla GARA 3 Mercoledì 13 giugno ore 20.30 Monte Schiavo Banca Marche Jesi - Despar Perugia GARA 4 (eventuale) Domenica 17 giugno ore 18.30 Despar Perugia - Monte Schiavo Banca Marche Jesi GARA 5 (eventuale) Mercoledì 20 giugno ore 20.30 Monte Schiavo Banca Marche Jesi - Despar Perugia FINDOMESTIC VOLLEY CUP - I risultati della finale GARA 1 Monte Schiavo Banca Marche Jesi - Despar Perugia 2-3 (23-25; 25-15; 21-25; 25-22; 13-15)
08/06/2007
Le quote Totosì di gara 2 di finale scudetto femminile
VOLLEY A1 FEMMINILE Testa a Testa Set betting GARA 2 1 2 3-0 3-1 3-2 2-3 1-3 0-3 PERUGIA-JESI 1,55 2,20 4,05 3,25 4,10 4,90 5,60 8,00
08/06/2007
Per Roma e Sassuolo inizia la corsa verso la serie A1 femminile
Inizia domenica alle ore 18.00 la corsa verso l'A1 di Lamaro Appalti Roma e Unicom Starker Kerakoll Sassuolo, le due formazioni giunte alla finale dei Play Off Promozione della Findomestic Volley Cup di serie A2. Roma e Sassuolo arrivano al primo atto di questa serie (al meglio delle cinque gare) dopo aver battuto in sole due partite le loro avversarie in semifinale. La formazione di Cristofani ha superato Pavia, ma ha lasciato per strada 3 set e ha sofferto molto in gara 2 al PalaRavizza quando ha ottenuto soltanto al tie break la vittoria che significava l'accesso alla finale. Molto più agevole, invece, il cammino per le ragazze di Pedullà che hanno inflitto un duplice 3-0 a Cremona, centrando la seconda finale stagionale dopo quella giocata (e vinta) in Coppa Italia e migliorando il risultato dell'anno scorso quando vennero sconfitte in semifinale in due gare da Busto Arsizio. I PRECEDENTI - Nella loro breve storia Roma e Sassuolo si sono incontrate in totale in cinque occasioni, 4 in campionato e 1 in Coppa Italia. IN REGULAR SEASON - In campionato il bilancio è in perfetta parità con due successi a testa: Sassuolo ha vinto entrambi i confronti della stagione scorsa (3-1 e 3-2), mentre Roma ha ottenuto due vittorie nelle gare programmate nella stagione 2006/07 (3-0 e 3-1). IN COPPA ITALIA - L'unico precedente in Coppa Italia risale alla Semifinale disputata lo scorso 20 aprile nella Final Four di Pavia in cui Sassuolo ottenne un netto successo per 3-0. QUI ROMA - Entrambe le formazioni arrivano alla loro prima finale promozione a ranghi completi e in ottima condizione fisica e mentale. Roma ha recuperato nelle ultime settimane Musti De Gennaro e Corjeutanu che avevano avuto qualche acciacco fisico nel finale della regular season e coach Cristofani potrà quindi contare su tutta la rosa a sua disposizione, fattore importante in una finale in cui l'apporto della panchina può risultare fondamentale. Anche Pedullà ha il suo gruppo al completo e potrà gestire al meglio quella combinazione di giocatrice esperte come Turlea, Nucu e De Luca e giovani dal grande futuro come Vitez (inserita da Barbolini nel gruppo delle 19 azzurre convocate per il Gran Prix), Devetag e Manfredini che finora ha portato Sassuolo ad esprimere un gioco convincente, soprattutto nelle partite di grande valore. L'appuntamento per gara 1 di questa sfida affascinante e aperta a qualsiasi pronostico è per domenica alle ore 18.00 al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano a Roma. FINDOMESTIC VOLLEY CUP A2 - Il programma della finale GARA 1 Domenica 10 giugno ore 18.00 A Roma: Lamaro Appalti Roma - Unicom Starker Kerakoll Sassuolo Arbitri: Marco Braico - Antonino Genna GARA 2 Mercoledì 13 giugno ore 20.30 Unicom Starker Kerakoll Sassuolo - Lamaro Appalti Roma GARA 3 Domenica 17 giugno ore 18.00 Lamaro Appalti Roma - Unicom Starker Kerakoll Sassuolo GARA 4 (eventuale) Mercoledì 20 giugno ore 20.30 Unicom Starker Kerakoll Sassuolo - Lamaro Appalti Roma GARA 5 (eventuale) Domenica 24 giugno ore 18.00 Lamaro Appalti Roma - Unicom Starker Kerakoll Sassuolo
07/06/2007
Coppa di Lega femminile: Novara vince 3 a 0 ad Imola contro Vicenza
COPPA DI LEGA – Risultati e programma delle gare di andata della Fase 3 INFOPLUS MINETTI VICENZA - SANT'ORSOLA ASYSTEL NOVARA 0-3 (26-28, 23-25, 18-25)INFOPLUS MINETTI VICENZA: Curcic 13, Conti, Bedin, Dall'igna 2, Angeloni 8, Caponi 6, Ikic 10, Paccagnella 8, De Gennaro (L). N.e. Arrighetti, Petrauskaite, Radulovic. All. Manuela Benelli.SANT'ORSOLA ASYSTEL NOVARA: Anzanello 14, Skowronska 12, Ballarini (L), Mert, Filipovics 1, Cardullo, Popovic, Osmokrovic 13, Corbellini 1, Barcellini 17, Elli 2. N.e. Aguero. All. Alessandro Chiappini.ARBITRI: Angelo Rusalen e Gianluca Trevisan.NOTE - durata set: 27', 35', 23'; tot: 85'. Ieri Play Radio Foppapedretti Bergamo - Scavolini Pesaro 3-2 (25-17; 20-25; 25-23; 22-25; 15-10) RITORNO Sabato 9 giugno ore 20.30 Scavolini Pesaro - Play Radio Foppapedretti Bergamo Domenica 10 giugno ore 18.00 Sant'Orsola Asystel Novara - Infoplus Minetti Vicenza In allegato il commento alla gara e il programma della fase 4.
07/06/2007
Le statistiche di gara 1 di finale scudetto femminile
Miglior realizzatrice: Mirka Francia (Despar Perugia) 24. Miglior attacco (minimo 10 attacchi): Heather Bown (Monte Schiavo Banca Marche Jesi) 70%. Miglior ricezione (% perf, minimo 10 ricezioni): Isabella Zilio (Monte Schiavo Banca Marche Jesi) 71%. Muro: Ilyana Petkova (Monte Schiavo Banca Marche Jesi), Heather Bown (Monte Schiavo Banca Marche Jesi), Walewska Moreira De Oliveira (Despar Perugia) 4. Ace: Helia Rogerio De Souza (Despar Perugia) 2. PRESTAZIONI SQUADRA Punti fatti: Monte Schiavo Banca Marche Jesi 85. Miglior attacco: Despar Perugia, Monte Schiavo Banca Marche Jesi 44%. Miglior ricezione (% perf): Monte Schiavo Banca Marche Jesi 63%. Muro: Despar Perugia 12. Ace: Monte Schiavo Banca Marche Jesi 4.
06/06/2007
Perugia vince a Jesi al tie break gara 1 di finale scudetto femminile
MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI - DESPAR PERUGIA 2-3 (23-25, 25-15, 21-25, 25-22, 13-15)MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI: Petkova 8, Togut 20, Giogoli, Marinova 2, Rinieri 21, Bown 20, Zilio (L), Pereira De Carvalho 11, Calloni, Cella 3. All. Marcello Abbondanza. DESPAR PERUGIA: Moreira De Oliveira 13, Zetova 20, Rogerio De Souza 2, Arcangeli (L), Sacco, Francia Vasconcelos 24, Del Core 9, Gioli 8. N.e. Grbac, Crisanti, Decordi, Usic. All. Massimo Barbolini. ARBITRI: Pantaleo Coppola e Marcello Cammera. NOTE - Spettatori 2900, durata set: 26', 21', 25', 29', 17'; tot: 118'. Nel primo atto della finale scudetto della Findomestic Volley Cup lo spettacolo è subito di altissimo livello. Antonina Zetova e Elisa Togut picchiano forte dal principio e le squadre mantengono le promesse. Jesi punta tutto sul servizio e trova un ace con il proprio capitano; Perugia tutto sulla correlazione muro - difesa e trova con Zetova i due muri che danno alle umbre il vantaggio al primo tempo tecnico (6-8). Il vantaggio di Perugia è effimero, Jesi continua a far bene in attacco e al servizio con la v! erdeoro Jaqueline e la Despar va in affanno tanto che cede 16-13 al secondo time out tecnico. Perugia continua a toccare molti palloni a muro ma non riesce a finalizzare in altrettanti contrattacchi le azioni, ne approfitta Jesi e vola grazie a qualche errore di troppo. Un perentorio muro di Heather Bown scaccia il pericolo aggancio sul 20-20 ed è sempre l'americana che in fast mette a segno il 22-20, ma regala la parità sul 22-22 ed il sorpasso subendo un ace su una battuta corta flot di Mirka Francia (22-23). Zetova ha il contrattacco del set point ma schiaccia out il pallone, la imita anche Simona Rinieri e Perugia con un muro di Zetova e Gioli vince il primo set. La Monte Schiavo Banca Marche Jesi non ci sta e nel secondo parziale torna a far male dalla linea dei nove metri con Jaqueline, suo l'ace del 2-0 e spina nel fianco per la ricezione di Arcangeli per tutta la frazione di gioco. Su un errore in attacco di Francia le umbre perdono il contatto con il match ed infilano una serie di errori che regalano la fuga alle marchigiane (8-3). Jesi mantiene il vantaggio con le invenzioni di Marinova e gli attacchi di Elisa Togut. Tutto da rifare in questo parziale per le ospiti e Barbolini finisce i tempi sul 14-7 di fronte ad una squadra che vede calare la propria efficienza in ricezione e le alternative in attacco. Marcello Abbondanza indovina anche il doppio cambio sul 21-13: dentro Cella e Giogoli per Marinova e Togut. La regista italiana, alla sua prima finale scudetto, gioca con spregiudicatezza un pallone per Heather Bown e difende il pallone che vale il set point. E' un'altra debuttante in questa finale, la schiacciatrice azzur! ra Elisa Cella a realizzare il 25° punto e a rimettere la gara in parità. Continua la cronaca in allegato con il programma delle successive gare di finale scudetto.
n. 4070 - pag. 272/340
«
271
272
273
274
275
»
visualizza tutti
n. 4070 - pag. 272/340
«
271
272
273
274
275
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]