Archivio Campionato maschile

Torna la pallavolo a Città di Castello26/08/2018

Torna la pallavolo a Città di Castello

Si rinverdisce il rapporto tra Città di Castello e la pallavolo. Una nuova cordata di imprenditori ha tutta l’intenzione di ricreare entusiasmo e partecipazione attorno al movimento pallavolistico che ha dato così tanto lustro alla città negli anni scorsi fino all’approdo nella massima serie nazionale nel settore maschile, grazie soprattutto all’impegno della famiglia Biagioni-Joan. Il Città di Castello Pallavolo giocherà a carte scoperte sia sulla pallavolo maschile che su quella femminile, la cui regia sarà affidata a Graziano Caselli. La nuova compagine societaria sarà presieduta da Amedeo Cancellieri, il vicepresidente sarà Gianluca Gentiletti, i consiglieri Arveno Joan, Leo Mari e Dario Ronti. Per ora gli obiettivi della società tifernate sono chiari: rafforzare, consolidare e far crescere numericamente ma anche tecnicamente un settore giovanile che è il più grande di tutta l’Umbria pallavolistica e che ha riscosso successi in campo regionale nelle ultime stagioni. Tutto passerà per la crescita dei giovani del vivaio, anche l’eventuale partecipazione ai campionati nazionali, dato che quest’anno la società ha deciso di rimanere in ambito regionale e quindi sarà al via della serie C maschile e femminile e di tutti gli altri tornei giovanili. Nelle prossime settimane sarà organizzata una conferenza stampa per illustrare alla città tutto il nuovo corso del volley biancorosso.
Il volley-mercato maschile di Superlega16/07/2018

Il volley-mercato maschile di Superlega

Estate pirotecnica per il volley-mercato maschile, a conferma del fatto che il prossimo anno la SuperLega tornerà di gran lunga il campionato più bello del mondo. Le grandi non si sono risparmiate facendo investimenti da capogiro: Perugia campione d'Italia ha preso il fenomeno Leon da Kazan - già presentato tra ali di folla - il regista americano Jonah Seif da Bedzin e Pippo Lanza da Trento, da cui ha preso in prestito il centrale Galassi e l'opposto olandese Sjoerd Hoogendoorn; Civitanova ha optato per il genio di Bruno giunto da Modena, per il giovane libero Balaso (da Padova), per il centrale Diamantini (da Ravenna), per il martello canadese Barnes (da Ufa), per il regista Partnenio (da Trento) e per il micidiale cubano Leal (dal Sada Cruzeiro); inoltre sta cercando di chiudere la trattativa con Simon dopo aver promosso in prima squadra il figlio d’arte Diego Cantagalli. Modena ha risposto con Zaytsev, il regista Usa Christenson, il martello polacco Bednorz, il centrale Anzani, lo schiacciatore Denis Kaliberda, lo schiacciatore Marco Pierotti, il libero Lorenzo Benvenuti, il centrale olandese Luuc Van Der Ent affidando la panchina a Julio Velasco (vice allenatore Luca Cantagalli); Trento si è rinforzata con il fenomenale libero francese Grebennikov (da Civitanova), con l’ottimo centrale serbo Lisinac (da Belchatow), con i centrali Davide Candellaro (da Civitanova) e Codarin (da Brescia) oltre che con il rientrante opposto azzurro Nelli, col regista Nicola Daldello (da Milano) e con gli schiacciatori Van Garderen (da Modena) e Russell (da Perugia). Le altre si sono adeguate mettendo mano al portafogli: a Padova hanno confermato Randazzo e sono arrivati il portoricano Torres (da Kadzierwyn), il martello francese Louati (da Chaumont), lo schiacciatore Lazzaretto (da Alessano) e il libero della nazionale argentina Santiago Danani; a Milano i volti nuovi sono quelli del francese Clevenot (da Piacenza), del canadese Maar e del libero Pesaresi da Verona, del regista Izzo (da Vibo), del martello Gironi proveniente dal vivaio, dello schiacciatore francese Luka Basic, del centrale sloveno Jan Kozamernik (da Trento), del libero Nicoló Hoffer (dal Volley Segrate);
Sigla.com - Internet Partner