Archivio Campionato maschile

Associazione Giacomo Sintini: Manuela Rock, 30 brani da non perdere25/10/2012

Associazione Giacomo Sintini: Manuela Rock, 30 brani da non perdere

"Aiuta l'Associazione Giacomo Sintini a sostegno della ricerca nella lotta contro Leucemie e Linfomi e dell'assistenza in campo onco-ematologico e onco-ematologico pediatrico. Manuela Rock!!! 30 brani da non perdere!"Manuela Rock CompilationNasce affiancata al festival Manuela Rock, la compilation dell’evento. Acquistabile solo sul negozio online www.incidi.net in formato digitale a €10, la compilation contiene 30 brani di 27 band che hanno donato una loro canzone (3 band ne hanno donati due) per aiutare Fabio Busi (organizzatore del tutto) a raccogliere più fondi possibili per l’Associazione Giacomo Sintini (A sostegno della ricerca nella lotta contro Leucemie e Linfomi e dell'assistenza in campo onco-ematologico e onco-ematologico pediatrico).Fra gli artisti che hanno voluto partecipare si segnalano anche i londinesi Binary (unica band d’oltralpe presente) . Le altre band sono tutte italiane, più o meno emergenti, con una forte rappresentanza emiliano-romagnola.
Allenamento intenso, stress ossidativo, danno muscolare16/10/2012

Allenamento intenso, stress ossidativo, danno muscolare

Dr Cristani Alessandro- Dr Lamberti Igor Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di ModenaLa nozione che l’allenamento determina, a seconda dell’intensità con cui è svolto,una maggiore o minore quantità di radicali liberi ha trovato numerose conferme in letteratura; ricordo che dal 2% al 5% del consumo di ossigeno totale dell’organismo è trasformato in specie reattive dell’ossigeno (ROS). In un atleta, durante l’allenamento, il consumo totale di O2 può aumentare da 10 a 15 volte e nei muscoli attivi fino a 200 volte. Quindi il lavoro muscolare (aerobico e non) genera specie ossidanti potenzialmente tossiche per le cellule muscolari; stress ossidativo è il termine usato per definire il punto di superamento delle capacità difensive dell’organismo dai ROS. L’allenamento normale (convenzionalmente inferiore al 50-60% della capacità aerobica o della tensione muscolare massimale) determina a livello muscolare l’aumento degli enzimi ad azione antiossidante e del glutatione (1). Antiossidanti sono definite molecole presenti nella cellula anche in piccole concentrazioni ed in grado di prevenire o ridurre l’ampiezza del danno ossidativo. Pertanto esercitano un effetto protettivo sui miociti e conseguentemente preventivo del danno muscolare. Con questo tipo di risposta adattativa si ottengono 3 effetti principali:1) riduzione del rischio di danno cellulare2) aumento della capacità prestazionale3) ritardo della comparsa della fatica
Sigla.com - Internet Partner